La Sony AS100V è una action cam subacquea fullHD a 60p con una ottima qualità video, dotata di un’ottica Carl Zeiss e di un eccellente stabilizzatore ottico SteadyShot, del WiFi per collegarla a uno smartphone o al telecomando da polso con schermo da 1,5″, del GPS per tracciare la propria posizione, e di una custodia subacquea fino a 30m, sebbene anche senza di essa la cam sia immergibile in acqua fino a 5m, e quindi renda la cam utilizzabile ad esempio in moto sotto la pioggia. Viene venduta in due versioni Sony AS100V, senza telecomando, e AS100VR col telecomando live incluso.
Clicca qui per vedere l’offerta
AS200v vs GoPro 4: le immagini parlano da sole
Se volete risparmiare più di 100€ potete considerare la Sony AS30V – leggi la recensione della Sony AS30v – che ha le stesse caratteristiche e componenti della AS100V, l’unica differenza è che non ha la modalità Pro mode che registra, come vedremo, a un bitrate di 50mbs utilizzando un codec poco compresso e quindi creando video di qualità maggiore, ma sempre in fullHD, e molto pesanti richiedendo schede micro sdxc da almeno 64GB.
La Sony AS20 è identica alla AS30V tranne che per l’assenza dei moduli GPS e NFC.
Tutti e 3 i modelli hanno il wifi e possono essere utilizzati con il telecomando opzionale Live View LVR1, hanno l’efficace stabilizzatore Steadyshot – che sulla 100V è leggermente più evoluto -, tutti sono forniti di custodia subacquea e tutti sono impermeabili anche senza la custodia stessa. Inoltre la qualità video è essenzialmente la stessa avendo tutte lo stesso obiettivo Zeiss, forse la AS100V gestisce meglio i passaggi da zone scure a molto illuminate, ma anche i suoi predecessori se la cavano bene in queste condizioni, soprattutto la AS30v.
Se non sapete quindi se il mondo delle action cam fa per voi, il nostro consiglio è quello di iniziare dalla AS20 che si trova a meno di 140€ ed è comunque molto validissa, o meglio ancora dalla AS30V che costa 170€ su Amazon. Coi soldi risparmiati potete in futuro pensare di prendere il telcomando live view a 129€ che secondo noi è ciò che distingue le Sony rispetto alle concorrenti, oltre alla qualità video e lo stabilizzatore.
[/box]INDICE DEI CONTENUTI
Recensione Sony HDR-AS100V
Analizziamo prima le caratteristiche della cam più in dettaglio, e poi la qualità video e audio della action cam Sony AS100V.
Un primo sguardo alla action cam
Nella confezione viene fornita la Sony AS100V, la custodia subacquea di base anche se la cam è già di per sè subacquea fino a 5m, la batteria, il cavo usb per la ricarica, un supporto per collegarla a un treppiede, due accessori che da una parte si collegano a scatto alla cam e dall’altra hanno un potente adesivo. Non è presente il manuale, che potete però scaricare dal sito ufficiale.
La camera ha un obiettivo Carl Zeiss Tessar grandangolare da 170°, un Sensore per le foto CMOS Exmor R da 1/2,3 (7,76 mm) retroilluminato, un processore BIONZ X e registra col codec Mp4 o XAVC S, una versione consumer del potente formato XAVC utilizzato da dispositivi ben più costosi.
Analizzando la cam, è presente una luce LED sulla parte superiore che indica se si sta registrando. Sulla parte laterale destra, lo schermo mostra tutte le informazioni necessarie, la modalità video impostata, il tempo di registrazione, se il wifi, il gps e lo stabilizzatore sono attivi. Con i tasti Prev e Next si passa dalla modalità Video, a Foto, a Interval Foto per registrare timelapse (ogni 1,2,5,10,30,60 secondi), a Play. Premendo entrambi i tasti si attiva o disattiva il wifi. Nella parte posteriore è presente un grande pulsante REC per avviare la ristrazione, e una levetta che ruotandola blocca la pressione accidentale del tasto.
La modalità video permette di registrare a 1080p 60fps / 30fps in NTSC (50fps / 25fps in modalità PAL), 720p 120fps/30fps, 480p 240fps. La modalità foto di scattare foto singole da 13,5mpx, e in timelapse da 2mpx ogni 1,2,3,5,10,30,60 secondi.
Esistono 2 modalià di colore, Neutrale per colori naturali, e Vivid per colori più saturi. Le foto singole sono da 13,5mpx, mentre in modalità timelapse scatta a 2mpx.
La batteria dura circa 2 ore col wifi attivo, poco più se non attivo, che è ben sopra la media delle concorrenti (si pensi che quella della SJ4000 dura 50 minuti senza wifi). Inoltre è sostituibile, basta acquistarne un’altra a 19€ per raddoppiare i già lunghi tempi di ripresa.
La Sony AS100V funziona sia con Memory Stick Micro che con Micro SD almeno di classe 10. Per utilizzare la funzione Pro Mode che registra utilizzando un codec molto meno compresso, è necessario utilizzare schede micro SDXC, quindi da almeno 64GB e performanti, come vedremo più avanti.
La Sony HV100S ha il wifi, il GPS, un ottimo stabilizzatore ottico SteadyShot. Vedi il prezzo su Amazon.it.
[box type=”note” bg=”#” color=”#” border=”#” radius=”0″]Aggiornamento firmware Sony AS100VSi consiglia di aggiornare il firmware, l’ultima versione attualmente disponibile è la 2.0, che aggiunge alcune funzionalità:
- Aggiunta della funzione di streaming live
- Aggiunta di nuove funzioni per la modalità di ripresa per le immagini fisse: scatto burst, Motion Shot LE (Limited Edition) e autoscatto
- Miglioramento delle funzioni generali
Per aggiornarlo clicca qui e segui le istruzioni: Windows | Macintosh
[/box]Il telecomando Live da polso
Nella versione AS100VR è incluso anche il Telecomando Live da polso (qui trovate una guida completa su come connettere il telecomando live alla cam AS100V), che potete comunque trovare come optional separatamente. Sulla parte superiore è presente uno schermo da 1,5″ che permette di vedere ciò che si sta registrando live. Nella parte laterale ci sono i pulsanti Menù e Display da un lato, e On/off dall’altro. Anche il telecomando è resistente all’acqua fino a 3m, ha una batteria ricaricabile che dura fino a 4 ore. Ha un polsino in velcro che può essere facilmente fissato al polso, per avere sempre sotto controllo quello che si sta registrando anche quando la cam non è a vista, ad esempio se montata su un caschetto. Una volta acceso, la connessione con la camera è molto rapida, e automatica, dopo la prima impostazione. Il live view è istantaneo e praticamente senza lag. Al centro si trova un grande e pratico bottone rosso per far partire e interrompere la registrazione, che viene segnalata da un red rosso sia nella cam che nel telecomando. Direttamente dal telecomando è possibile passare dalla modalità video a foto e timelapse, cambiare le impostazioni video, la luminosità dello schermo e altre impostazioni. Questo telecomando risulta davvero utile e può fare la differenza nella scelta di questa cam rispetto alla concorrenza, che al massimo ha un telecomando col tasto Rec e Impostazioni.
Pro mode
Quando si seleziona la modalità Pro Mode dal menù Setup, la camera registra filmati nel formato XAVC S anzichè in Mp4. Questo codec ha una compressione minore, e registra a un bit rate di 50mbps (contro i 28mbps del formato Mp4), richiedendo quindi una scheda micro SD molto veloce e capiente. Infatti non è sufficiente una SDHC (fino a 32GB) ma si necessita di una SDXC, ovvero di una scheda micro SD da almeno 64GB, in classe U1 o superiore. (vedere la nostra guida alle migliori schede micro SD). Prima di acquistare una scheda per questa cam quindi, considerate che se volete utilizzare questa modalità è necessaria una scheda SDXC da almeno 64GB e molto performante. Nella modalità Pro Mode si aggiunge una risoluzione di registrazione in NTSC: 1080p a 24fps. Inoltre è possibile abilitare il timecode dei video, utile per i professionisti che utilizzano più camere e devono sincronizzarle, un po’ inutile invece per i fotoamatori.
Modalità video
Quando si disabilita lo stabilizzatore, la camera passa automaticamente a una visione a 170°, quindi più ampia dei 120° della modalità con stabilizzatore attivo. Senza stabilizzatore si nota maggiormente l’effetto fisheye in quanto il grandangolo è più spinto. Se si registra a 720p 120fps è possibile rallentare i video fino a 4 volte e ottenere uno slowmotion fluido e di ottima qualità. Nella modalità a 480p 240fps si può rallentare anche 8 volte! Vedere il video poco sotto, al minuto 23.00, per credere.
Nella modalità SuperslowMotion 720p 30fps, il video registrato risulta già rallentato di 4 volte senza dover fare niente in fase di editing! Ovviamente la camera non registra alcun suono. Utile ad esempio per regstrare un treno che sfreccia, o un’auto, un cane, qualsiasi cosa si muova velocemente.
Ottima per le immersioni subacquee, in quanto è presente la modalità apposita per il bilanciamento del bianco, per ottenere filmati nitidi anche sott’acqua. Inoltre è disponibile una apposita custodia stagna marina impermeabile fino a 60m, opzionale a 43€, che presenta uno sportellino frontale che migliora la qualità dei video rispetto a quelli della custodia in dotazione.
La cam non è molto adatta ad essere utilizzata come dashcam in auto, perchè non ha l’autoaccensione quando collegata al caricabatterie, e non ha la modalità autoloop.
Qualità video
In condizioni di luce diurna la cam si comporta ottimamente, i video sono nitidi e ben definiti. Una condizione che manda in crisi molte action cam, è la presenza di poca luce. La Sony AS100V se la cava benissimo anche in interni scarsamente illuminati, come è possibile notare nel video alla fine di questo paragrafo al minuto 16.30, registrato in un luogo abbastanza scuro, come si vede poco dopo comparandolo con il girato di un’altra action cam.
Il passaggio da condizioni di luce diurna a scarsa luce è molto buono e costante, come è possibile vedere nel video al minuto 19.50. Inoltre anche di notte registra ottimi video anche con la sola luce dei fari dell’auto, vedasi minuto 24.00 del video.
Lo stabilizzatore è ottico e funziona davvero bene, minuto 19.20 del solito video, o ancora meglio minuto 4.30 del video nel paragrafo “Sony AS100V vs GoPro4”, più avanti nell’articolo. Il lavoro che compie lo stabilizzatore è incredibile, i video risultano tutti fluidi e stabili appunto, anche quando chi riprende corre a piedi. Ottimo per chi usa la cam in bici, in moto, sul caschetto, praticamente in ogni attività sportiva. Nessun’altra action cam ha uno stabilizzatore di tale qualità, e questo punto secondo me gioca assolutamente a favore di questa cam rendendola una delle scelte migliori, visto anche il prezzo che si aggira sui 270€, ben inferiore alla GoPro 4, che però registra video a risoluzioni ben maggiori, fino al 4K. Se volete registrare in 4k e restare in casa Sony, tra poco uscirà la Sony X1000V!
L’audio è stereo e di ottima qualità, come si può sentire nel solito video al minuto 20.30. Inoltre è possibile utilizzare un microfono esterno per avere una qualità ancora maggiore. Ovviamente la qualità peggiora quando la camera è inserita nella custodia subacquea, ma resta accettabile tanto che si può udire una persona che parla. In moto, o bici, conviene utilizzare la cover, che taglia tutti i suoni di disturbo, come il vento, evidenziando il suono del motore.
Qui potete trovare alcuni video originali di esempio registrati con la Sony AS100V . Cliccate sul video e poi in basso a destra su SCARICA. Non guardateli in streaming, i video risulterebbero compressi.
Acquista la Sony AS100V su Amazon.it a un prezzo imbattibile.
Qualità foto
Le foto vengono scattate a una risoluzione di 13,5mpx, la risoluzione è reale e non interpolata, come è possibile notare facendo un ingrandimento e notando come l’immagine rimane pulita e nitida. Come già detto, con lo stabilizzatore disattivato, la cam registra con grandangolo a 170° ed effetto fisheye molto marcato. Lo stesso avviene per le foto (minuto 17.20 del video).
La modalità Timelapse scatta una serie di foto a intervalli regolari di 1,2,5,10,30, 60 secondi in base alle impostazioni, e queste foto sono da 2mpx 1980×1080 in quanto solitamente si utilizzano per creare un video con programmi appositi (come Timelapse assembler) e non avrebbe senso avere immagini enormi.
Software e App Playmemories
Collegando la Sony AS100V a un computer tramite cavo USB, tramite apposito link si può scaricare il software gratuito Playmemories, che permette di editare i video registrati (minuto 24.20 del video qui sopra). E’ presente anche la funzione Multiple Views che permette di montare video ripresi da diverse camere, sincronizzati in modo automatico. Carina la funzione che aggiunge una dashboard al video con alcuni dati come velocità distanza percorsa ecc., che prende dai dati del GPS.
Inoltre è possibile scaricare l’app per sistemi Ios e Android. Grazie all’app è possibile controllare la cam da smartphone o tablet, e vedere i filmati presenti nella cam dal telefono via wifi. L’app permette di inviare facilmente foto e video ripresi con la tua action camera al tuo smartphone e di controllare in remoto la fotocamera dal tuo smartphone mentre guardi i contenuti ripresi dalla action cam direttamente sullo schermo dello smartphone.
[box type=”info” bg=”#” color=”#” border=”#” radius=”0″]Sony AS100V vs AS200VE’ da poco uscita la Sony AS200V, che ha le stesse caratteristiche della AS100V per quanto riguarda risoluzioni foto e video, che allo stesso prezzo offre queste migliori caratteristiche:
- Migliore stabilizzazione ottica, soprattutto per le microvibrazioni
- Controllo manuale dell’esposizione (fino a +- 2.0eV) e del bilanciamento del bianco
- Riduzione dei rumori del vento
- Loop recording
- Software Highlight Movie Maker
Conclusioni
La Sony AS100V è una ottima action cam, che registra video molto nitidi in qualsiasi condizione di luce, e si comporta molto bene anche nei passaggi da zone con molta luce a zone in ombra. Lo stabilizzatore ottico fa un ottimo lavoro in ogni condizione. In modalità Pro Mode registra filmati a una qualità ancora superiore col Codec XAVC S. E’ possibile registrare fino a 240fps ed è presente la modalità SuperSlowMotion. L’audio è di qualità ben superiore alla media delle action cam, è stereo ed è possibile utilizzare un microfono esterno. Il prezzo è in linea con la concorrenza delle action cam di pari fascia, ma laqualità è suoperiore. Il prezzo è molto inferiore alla gopro 4 che però raggiunge risoluzioni maggiori. Non dimentichiamo che la cam anche senza la custodia è subacquea fino a 3-5m, può quindi essere usata sotto la pioggia o in presenza di acqua anche se si dimentica a casa la custodia. Inoltre ha sia il wifi che il GPS e tra gli accessori si trova il telecomando live da polso che può risultare utilissimo. Concludendo, consigliamo assolutamente questa cam soprattutto per lo stabilizzatore, la qualità video, la gestione dei video in presenza di poca luce e l’audio. Peccato solamente che non superi la risoluzione di 1080p a 60fps.
Qui potete trovarla su amazon.it. Dopo i pro/contro non perdetevi i video di comparazione tra la Sony AS100V e le GoPro 3+ Black e Hero 4 Silver!
Pro
- Ottica Carl Zeiss di qualità
- Stabilizzatore ottico efficientissimo per video fluidi e stabili in qualsiasi condizione
- Ottimi video anche in condizioni di scarsa luce e nei passaggi tra diverse condizioni
- Registra fino a 240 fps per slowmotion fluidissimi
- Wi-Fi per comandarla da smatphone o Tablet
- GPS per tenere traccia della posizione
- Telecomando da polso con schermo da 1,5″ (opzionale o incluso nella versione VR)
- Impermeabile fino a 5m anche senza custodia (fino a 60m con custodia marine)
- Qualità audio ottima, e jack per microfono esterno
- Batteria intercambiabile, durata 2 ore, sopra la media delle concorrenti
- Piccola, leggera e compatta
- Prezzo inferiore alla concorrenza di pari qualità
Contro
- La risoluzione video non va oltre il FullHD 60p
Accessori
Sony AS100V vs GoPro Hero 3+ Black Edition
Questo è un video di comparazione tra la Sony AS100V e la GoPro Hero 3+ Black Edition:
https://www.youtube.com/watch?v=CeXQvQzjlP4
Dal video si vede che rispetto alla GoPro 3+ per molti versi la Sony AS100V è superiore, nei cambi di luminosità il passaggio è più regolare e meno improvviso, i colori sono più naturali, migliore saturazione, le ombre e i neri sono più dettagliati, di contro l’effetto fish eye della sony è davvero marcato, rispetto alla GoPro, ma solo con lo stabilizzatore disattivato.
Sony HDR-AS100V HD vs GoPro Hero 4 Silver
E questa è una comparazione tra Sony HDR-AS100V HD e GoPro Hero 4 Silver:
Sony AS100V vs GoPro4: dal video si può vedere come la GoPro 4 abbia colori più tenui e naturali, la Sony più vividi e saturi, specie quelli molto accesi come il rosso, se usata nella modalità vivid. Entrambe le tonalità sono comunque modificabili in fase di editing.
Quello che colpisce maggiormente è la stabilizzazione dell’immagine della Sony AS100V che dal minuto 4.30 in poi lascia sblorditi! Riprendendo una discesa in montagna, a piedi e di corsa, mentre il video della GoPro a sinistra è tutto traballante e fa quasi venire il mal di testa, quello della Sony è stabile e fluido in qualsiasi situazione, anche mentre chi riprende percorre di corsa gli scalini in discesa. Questo è sicuramente un elemento che può fare una grossa differenza tra le due cam, si pensi a quando viene utilizzata in mountain bike, in moto o in tutte quelle situazioni in cui la cam subisce varie vibrazioni, che nel caso della Sony vengono assorbite dalla cam grazie allo stabilizzatore d’immagine SteadyShot. Se quindi dal punto di vista del dettaglio video (se usate entrambe in FullHD) le due cam si equivalgono, la Sony è un passo avanti per la stabilizzazione.
Certo, d’altra parte, per quel che riguarda le risoluzioni la GoPro 4 è due passi sopra, arrivando a registrare a 2,7K a 60fps e 4K a 30fps, mentre la Sony si limita al 1080p a 60fps.
Vantaggi quindi sicuramente a 1080p per la Sony AS100V, se si vuole salire di risoluzione, tra le due la GoPro è scelta obbligata.
Avete acquistato questa cam? Avete fatto prove di comparazione con altre cam? La suggerite / sconsigliate? Scrivetelo nei commenti!
[box type=”info” color=”#” border=”#” radius=”0″]Alternative- Economiche: SJ4000 a 90€ | Sony AS20V a 135€ | SJ5000+ da 150€ | Sony AS30V a 170€
- Pari fascia e prezzo: Garmin Virb a 215€ | JVC GC-XA2BEU | Drift Ghost S a 279€
- Maggiori risoluzioni video: GoPro 4 Silver a 370€ | GoPro 4 Black a 470€
Salve, c’è un modo per far spegnere la luce led superiore durante la ripresa video?
Ciao, che io sappia no, prova a controllare nel manuale
Mi sapresti dire se la custodia subacquea resiste ai colpi di vernice del paintball nel caso venisse colpita?
Mi sapresti dire se la custodia subacquea resiste ai colpi di vernice del paintball nel caso venisse colpita?
Ciao,
inanzitutto volevo fare i coplimenti per l’ottimo lavoro e per la competenza dimostrata nel mettere a confronto le varie marche di action cam. Seguendo i vari consigli oggi ho deciso di acquistare su amzon la sony Sony HDR-AS200VR con kit telecomando live view. Spero di aver azzeccato nella scelta… non mi resta che aspettare che arrivi per provare!!!!!
Ciao, secondo me è una buona scelta, ma nel caso non fossi soddisfatto sai che su amazon hai 30 giorni di tempo per restituire l’articolo gratuitamente, in caso. Buone riprese
Ciao,
Avrei bisgogno di un’informazione, se possibile.
Ho acquistato il caricabatteria MTB doppio, per la mia Sony HDR-AS200VR. Tra i vari componenti è compreso anche un alimentatore USB imput: 100V-240V/ Uscita 5V-500mA (utilizzabile con presa a muro).
Secondo voi è possibile utilizzare questo alimentatore USB anche per ricaricare il Telecomando Live View che ho acquistato insieme alla action cam?????
Grazie
Ciao, il telecomando si ricarica con un normale caricatore usb, quindi la risposta dovrebbe essere sì. Se è sotto 1mAh sei tranquillo, anche se a dire il vero non è scritto nulla nel telecomando. Per dire io lo carico col caricabatterie del cellulare che ha 5v e 1mAh.
Ciao, collegando la cam al telefono o al pc non riesco a visualizzare i video ma solo le foto. E’ come se i video non venissero affatto scritti sulla micro sd. Può esserci incompatibilità tra la micro sd e la cam? Inserendo la stesso micro sd nella gopro, funziona tutto alla perfezione.
Grazie mille