La SJ4000 wifi è una piccola action cam FullHD dalle dimensioni molto simili a quella della GoPro, è dotata di una cover subacquea fino a 30m, uno schermo LCD, e del wifi per poter usare il cellulare come un telecomando, e vedere sul cellulare quello che si sta registrando in streaming o quello che si è registrato in playback. Ideale per i video delle vacanze, e per riprendere tutti gli sport in soggettiva, anche quelli in acqua come kayak, immersioni, motociclismo, bicicletta. Inoltre ha gli stessi attacchi della Gopro, della quale si possono utilizzare i vari accessori, anche se a dire il vero nella confezione è compresa una discreta quantità di accessori e agganci.
La SJ4000 è ormai decisamente superata, ci sono action cam migliori a circa lo stesso prezzo, vi consiglio di leggere il nostro articolo sulle migliori action cam.
In alternativa potete valutare la SJ5000X, la Gitup Git2 o, meglio, la SJ6 Legend o la ThiEYE T5e, tutte intorno ai 100€. Se invece il vostro budget non lo permette consiglio la Firefly 7S, circa 65€ e caratteristiche molto migliori della SJ4000.
Dopo aver fatto la recensione della SJ4000, descrivendone pregi e difetti, oggi parliamo della sj4000 nella nuova versione WiFi e vediamo quali sono le differenze tra la SJ4000 in versione standard e la SJ4000 wifi.
[box type=”info” bg=”#” color=”#” border=”#” radius=”0″]Le diverse distribuzioni
In Italia inizialmente veniva venduta solo da Qumox a 99€, poi sono usciti molti fake e adesso fortunatamente viene distribuita su Amazon anche la SJ4000 wifi originale SJcam all’ottimo prezzo di 96€. Il nostro consiglio è di acquistare una di queste due, totalmente equivalenti, e di evitare tutte le altre distribuzioni in quanto su internet si trovano molte notizie di cam di altre marche che poi si sono rivelate tarocche con qualità molto inferiore. L’acquisto su Amazon inoltre è una garanzia di affidabilità, e se serve una sostituzione sono sempre pronti a cambiarvela in poco tempo, come è successo a me per una cam arrivata con un difetto al monitor.[/box]
Da giugno 2015 è presente sul mercato anche la SJ4000+ che registra in 2k a 30fps e costa circa 130€! Leggi la recensione della SJ4000 plus
INDICE DEI CONTENUTI
Differenze tra sj4000 standard e sj4000 wifi
Iniziamo col dire che il modulo wifi installato in questa nuova versione della sj4000 permette di collegarsi bidirezionalmente con uno smartphone alla camera, attraverso apposita applicazione, in modo da controllare la cam col telefono tipo telecomando, e anche di vedere in diretta sul telefono quello che si sta registrando. Può esservi utile realmente? Se sì, prendete la sj4000 wifi, se pensate per voi sia superfluo, risparmiate qualche € (pochi a dire il vero) e prendete la SJ4000 versione standard.
Dal punto di vista della qualità le due cam sono identiche, avendo lo stesso sensore e lo stesso processore di immagine. Per quanto riguarda il prezzo, le due versioni costano praticamente uguale, anzi alcune versioni della wifi sono più economiche (ma occhio ai fake).
Nella versione wifi il menù è stato ridisegnato ed è esteticamente più gradevole. Per molte info in più leggete la recensione della SJ4000.
[box type=”note” bg=”#” color=”#” border=”#” radius=”0″]Come collegare la SJ4000 wifi allo smartphone
Scaricate l’app SJCAM HD per sistemi ANDROID, o l’app SJ VERSATILE CAMERAS per sistema iOS, dopodichè:
- Accendete la cam e restate nella schermata di registrazione dei video
- Attivate il Wifi del vostro smartphone o iphone
- Aprite l’applicazione per la SJ4000 sul vostro telefono o tablet
- Premete il pulsante laterale in alto della SJ4000 (dove è disegnato il logo del wifi), la cam entrerà in modalità Wifi
- Dall’applicazione cercate la cam e selezionatela
- Verrà chiesta una password per il collegamento, inserite 12345678 oppure 1234567890
- Sul vostro smartphone compariranno i video in diretta della SJ4000.
Quale scegliere
Secondo la nostra opinione se dovete fare riprese adrenaliniche, non userete mai il wifi comandabile col telefonino, mentre ad es. scendete a rotta di collo su un single track in bici, o durante una discesa sul kayak o mentre vi gettate col paracadute. Ma è molto comodo utilizzarlo da fermi per scaricare i video sul telefono o vederli in streaming (solo per iphone e ios funziona lo streming in playback, per Android l’app prima scarica il video nel telefonino nella sua interezza, come vedremo più avanti). E’ molto comodo inoltre avere la possibilità di comandare la cam dal telefono e avere così anche la certezza di aver avviato la registrazione, se ad es. avete la cam sul caschetto e non riuscite a vederla, cosa che però è possibile fare se state facendo una passeggiata, di certo non in subacquea o mentre siete in bici. Tenete presente però che col wifi attivo la batteria dura di meno. Direi che per 4€ di differenza sicuramente vale la pena la versione wifi, che poi magari, in caso, non utilizzerete, vuoi per risparmiare batteria, vuoi perchè non ci sono le condizioni, ma è sempre meglio avere una funzione in più e non utilizzarla che non averla affatto.
Se disponete della versione standard e vi state chiedendo se passare a quella wifi, è una scelta che dipende dal vostro utilizzo, la cam e le sue caratteristiche sono identiche, l’unica differenza è data appunto dalla presenza del wifi, di cui si può anche fare a meno.
Per chi non dispone di un pc è molto utile la versione wifi in quanto è possibile visualizzare e scaricare i video nel telefono tramite wifi, cosa che non è possibile nella versione standard.
Recensione sj4000 wifi
Analizzeremo principalmente le caratteristiche del wifi, per le caratteristiche generiche fate riferimento alla recensione della sj4000.
Quando si preme il bottone sul lato destro della cam, con disegnata una freccia in su e il simbolo del wifi, si attiva il wifi e sullo schermo compare il nome della rete e la password (che può essere modificata) da utilizzare per collegarsi tramite app del telefono. Col wifi attivo una luce gialla sulla parte superiore della cam lampeggia in maniera folle. Attiviamo l’app apposita nel telefono e vedremo immediatamente sullo schermo ciò che la cam sta inquadrando. In basso ci sono i comandi per iniziare la registrazione, metterla in pausa, passare alla modalità foto. Per registrare un video è necessario prima cliccare sul simbolo della videocamera per attivare la modalità video, e poi il tasto record. Forse è un bug che presto sarà risolto. Tra ciò che si vede nello schermo e ciò che la telecamera riprende c’è un lag di circa mezzo secondo, poco male a dire il vero.
Premendo l’icona a forma di ingranaggio si attiva il menù impostazioni, da dove è possibile cambiare tutti i parametri della cam utilizzando l’app sul telefono.
Premendo la prima icona a sinistra si entra nel menù Playback, da dove è possibile vedere la lista di tutti i file presenti nella scheda SD della Cam. Se utilizzate l’app per il sistema ios e premete nel nome del file desiderato (che non ha anteprima) parte in streaming la visualizzazione del video. Se invece cliccate sul simbolo di download, potete scaricare il video nel vostro telefono o tablet. Il video si troverà nella libreria della galleria, visualizzabile col programma predefinito del telefono.
Se invece utilizzate Android, non è disponibile lo streaming, pertanto premendo sul nome del video l’app scarica il video nel telefono e solo dopo sarà visualizzabile, impiegando anche molto tempo per i video lunghi!
Una volta che avete la cam tra le mani per la prima volta ricordatevi di togliere tutti i film protettivi, dal retro della cam, dall’esterno dell’obiettivo, ma soprattutto dall’interno dell’obiettivo, poco visibile ma che se lasciato lì dove si trova rovinerà tutti i filmati. Guardatevi il video in fondo all’articolo per il dettaglio di tutto quello che ho vi ho scritto fin’ora.
La batteria è la stessa usata dalla versione non-wifi, sempre da 900mAh, permette fino a 60-70 minuti di ripresa col wifi disattivato, 45 minuti col wifi attivo, un po’ poco ma è possibile acquistare una batteria aggiuntiva a 9€ o anche un caricabatterie aggiuntivo + una batteria a 15€
. La batteria impiega circa 3 ore a caricarsi, per questo io ne ho prese due aggiuntive e me le porto sempre dietro.
La cam registra i video in una scheda micro SD da comprare a parte, per una guida su quale micro sd scegliere clicca qui. Un file da 35minuti occupa 4GB, quindi ad es. con una scheda da 32Gb si registrano circa 4,5h di filmato. Se la scheda è formattata in Fat la dimensione massima del file è 35min appunto e poi ricomincia a registrare in un nuovo file, se volete un unico filmato gigante basta formattare la scheda in in exFat seguendo questo video. [grazie a mrshark per la dritta] Teoricamente la cam supporta fino a 32Gb, ma mrshark ci indica che in rete girano video di gente che utilizza schede da 64Gb formattate in exFat.
Anche la versione wifi è dotata della custodia subacquea e di molti accessori utili alle più svariate situazioni, adattatore per la bici, per il casco con adesivo, prolunghe varie. Mancano una utilissima fascia per la testa e per il petto, oltre ad altri utili accessori che potete trovare qui.
La sj4000 wifi registra video in FullHD a 1080p 30fps, o a 720p a 30fps reali o 60 (creati con un artificio sdoppiando i 30 frame reali). Permette di scattare foto fino a 12mpx anche se il sensore è a 3,5mpx quindi i 12M sono raggiunti per interpolazione. Si consiglia pertanto di fare foto a 3Mpx per rispamiare spazio e non creare artefatti. Meglio i video delle foto anche per questa versione. Si possono fare scatti in sequenza (time lapse) di 3-5-10-20 sec, è presente la modalità HDR sia per i video che per le foto. La conservazione avviene in schede Micro SD fino a 32Gb. Durante la registrazione solo la luce blu posteriore lampeggia, mentre nella sj4000 standard lampeggia anche la luce superiore, rendendo visibile anche frontalmente se si sta registrando o meno.
Può essere utilizzata come una dashcam (cam per registrare in auto) attivando la Car Mode, in questo modo la cam inizia a registrare automaticamente quando riceve energia dall’auto e si ferma quando spengnamo l’auto.
Come detto nella recensione della sj4000 normale, la qualità video è molto buona per filmati diurni o con buone condizioni di luce, mentre si abbassa drasticamente per filmati notturni o in scarsità di luce, in quanto alza notevolmente gli ISO creando una grana molto grossa.
PRO
- Qualità video molto buona in presenza di luce diurna o buona illuminazione
- Wifi che permette di collegarsi bidirezionalmente alla cam
- Visualizzare i video in diretta tramite telefono
- Comandare la cam dal telefono e scaricare i video via wifi
- Cover subacquea
- Molti accessori di serie, di buona qualità
- Compatibile con accessori gopro
- Disponibile in molti colori
- Prezzo
MIGLIORABILE
- In registrazione lampeggia solo la luce posteriore, non quella superiore come nella versione non-wifi
- Se è impostato lo spegnimento automatico dello schermo, durante la registrazione col wifi attivo la cam si spegne del tutto (difetto che forse verrà risolto nei prossimi firmware)
- Ogni volta che si toglie la batteria, vanno reimpostate data e ora
CONTRO
- Batteria da 900mAh che permettono poco più di 50 minuti di registrazione, 45 col wifi attivo
- La registrazione continua si interrompe a 35minuti, forse per la formattazione FAT che non permette file maggiori di 4GB, creando alcuni problemi
- Qualità video non buona in condizioni di scarsa luce
- Per rivedere un video con l’app per android è necessario scaricarlo nel proprio telefono. Per un video di 20 minuti ci vuole molto tempo. Se fosse in streaming sarebbe tutto più immediato (anche questo possono risolverlo col firmware). Per ios invece è disponibile anche lo streaming.
Il prezzo della versione wifi oscilla tra i 96€ e i 100€ a seconda del fornitore, ma bisogna stare molto attenti alle versioni fake che circolano in rete e costano anche meno di 70€, quelle su Amazon solitamente sono originali, sicuramente lo sono la SJ4000 wifi originale SJcam a 96€ e la versione distribuita dalla Qumox a 99€. Inoltre si trova anche la versione sjcam con 2 batterie e caricabatterie esterno a 104€ (nella scelta del colore scegliete l’ultima immagine e comparirà questa opzione)
Qui potete trovare dei video di esempio della sj4000 wifi (su Mega)
Qui altri video (su Dumptruck)
Vi mostriamo adesso un video (in inglese) in cui all’inizio vengono illustrate le differenze tra la SJ4000 normale e la wifi, e poi viene fatta una recensione approfondita della sj4000 wifi. Il video dura 33 minuti, nella prima parte viene mostrato l’utilizzo del wifi tramite l’app, nella seconda parte una carrellata sulle funzioni e sugli accessori, sui 20 minuti circa ci sono alcuni esempi di video, ma youtube non rende certo giustizia ai video che subiscono un recoding che aggiunge artefatti e grana.
Quale micro SD è addatta alla SJ4000? Scopritelo qui.
Qui trovate i migliori accessori economici per la sj4000, come pettorine, agganci vari, monopiedi, accessori subacquei, fasce per la testa, adattatori, box per il trasporto.
ciao e complimenti per le recensioni 🙂
stavo valutando l’acquisto, e onestamente ero indirizzato alla lumen che hai citato nell’articolo precedente, ma a quanto pare non è più disponibile e non si trovano recensioni in rete, salvo alcune che parlano di dimensioni diverse del vano batteria delle “clonate” ed incompatibilità quindi con le batterie sostitutive/aggiuntive…
per quanto riguarda la microsd, sicuro non supporti le 64gb?
invece per il limite dei 35minuti dovuto alla FAT, in rete consigliano di riformattare la microsd in exFAT da pc: è comunque compatibile ed elimina il limite… potresti provare? Grazie
qui il video dove spiega del fix: https://www.youtube.com/watch?v=bIa41Zf0C7Y
Ciao, grazie 🙂
Sì della lumen non si trova alcun documento e siccome girano troppi fake in rete ho preferito toglierla dall’articolo essendo qualcosa che non avevo testato. La Qumox invece fornisce la SJCAM pertanto ho lasciato quella (che posseggo personalmente) anche se è un po’ più cara. Sulla kingtop (che però non è wifi) mi fido di quello che ha scritto su Amazon chi l’ha acquistata.
Sulle 64gb non sono sicuro, ma è scritto nelle specifiche e lo riporto. Io ho una 32gb samsung evo e funziona benissimo. Il problema dei 35 minuti non l’ho vissuto personalmente perchè non ho mai fatto video così lunghi, ma ne ho letto in rete. Posso provare a fare la formattazione e vedere cosa succede, appena ho un po’ di tempo. Grazie del commento e dei suggerimenti e continua a seguirci!
ci sono commenti in rete di gente che con microsd da 64gb VELOCE e formattata in exFAT è riuscita a fare anche 4 ore di filmato… però immagino con un battery pack esterno, visto che non c’è batteria che permetta una simile durata…
altra cosa da segnalare, alcuni già a 15/20m di profondità non riescono più a riprendere ed i video vengono corrotti: vero che il box esterno protegge, ma l’aria all’interno del box viene COMUNQUE compressa e questo altera i componenti interni che innescano la corruzione…
ultima cosa: a qualcuno s’è rotto il box esterno a soli 20m di profondità, facendo entrare acqua salata a contatto con l’elettronica, ed alcuni fornitori si rifiutano di sostituire l’intero kit ma hanno proposto la sostituzione del solo box… ma è colpa di questo se la camera ha preso acqua… come in ogni cosa comprata in rete, costa poco ma l’assistenza è un terno al lotto…
Ho fatto una prova in Fat32 ed effettivamente a 35 minuti la cam inizia a registrare in un nuovo file, ma il vecchio rimane quindi secondo me poco male, si avranno più file anzichè uno solo, che però sono più gestibili. Ho aggiornato la recensione con questa indicazione, grazie.
Non sapevo della rottura a 20m, in effetti si hanno pressioni importanti, io l’ho usata solo fino a 3 metri e on ha avuto alcun problema, però bene a sapersi per evitare di buttare i soldi sott’acqua 😀
i dettagli su microsd da 64gb e formattazione exFAT sono in questi 2 siti e relativi commenti:
http://sj4000.altervista.org/video-corrotti-in-sj4000/
http://www.techmoan.com/blog/2014/2/3/the-sj4000-action-camera-review.html?postSubmitted=true¤tPage=49
Ciao
Volevo sapere quante foto riesce a fare al secondo .
io ho una nilox folish che più di tre foto in sequenza non fa.
avrei bisogno che tenendo premuto l otturatore questa riesca a fare almeno 10 foto al secondo.
qualcuno sa dirmi qualcosa?
grazie
sole rosi
Ciao, la SJ4000 purtroppo non ha le versione burst, cioè non scatta foto in sequenza rapida. Se vuoi guardati la nostra recensione della SJ5000+, che fa da 3 a 20 foto al secondo ma costa 50€ in più.
Si infatti avevo letto dopo.
si trova da comprare già su amazon? Quanto costa?
Ciao sole
Ciao a tutti ho acquistato la flylink ekoo wifi e vorrei sapere come mai mi si accende da sola se ho il cell con la wifi accesa, ho provato anche a dimenticare la rete nel cellulare ma continua a farlo! ho risolto togliendo la batteria ma non è comodissimo!!! per il resto funziona benissimo, voi la conoscete?
Ciao, mi spiace ma non conosciamo questa cam.
ciao a tutti ho la sj4000 perhè quando cerco di fare un video mi dice che ho la memoria piena?nella micro sd ho cancellato tutto e con la cam non ho fatto ancora niente.
Ciao, hai risolto? E’ una cosa strana a me non è mai successo. Prova a formattare dalla cam
Salve volevo sapere quabta distanza va il wifi collegato al ipad dato che volevo acquistare la cam per metterla su un drone
Grazie.
salve, ho appena acquistato la sj4000wifi brand “qumox” da amazon. leggendo in po di comparazioni on-line ho il dubbio si tratti di un fake. ho notato delle piccole differenze nelle voci di menù (manca il detection face e il quik review); inoltre il microfono è posizionato in maniera leggermente più in bassa. la versione firmware è la G20150126V03. come posso verificarne l’effettiva originalità della cam? Grazie
Ciao,io ho un sj4000 wifi ma ho un piccolo problema,quando uso la custodia impermeabile(sempre),l’audio non va. Succede solo a me o lo si può attivare in qualche modo? Grazie:)
Ciao,
mi è stata da poco regalata la SJCAM 4000 wifi e ho subito iniziato con qualche video di prova….
Confermando quanto mi era già stato anticipato, la qualità audio è veramente scarsa: hai idea di come poter risolvere il problema? Un microfono esterno? Non credo ci sia possibilità di collegarlo alla Cam, quindi dovrei allineare viedo e audio in fase di editing, giusto?
Inoltre, utilizzando la registraizoni in wifi, possibile non si riesca ad azionare lo zoom?
Grazie mille.
Lo zoom è digitale quindi meglio non usarlo proprio. Per l’audio, non c’è niente da fare se non microfono a parte, ma è uno sbattimento non da poco
ciao come posso trasferire foto e video dalla andoer al pc?
Buongiorno, che programma posso utilizzare per convertire i video della sjcam?
Ciao, non serve convertirli. Puoi montarli con vari programmi di video editing come premiere o sony vegas, o altri gratuiti come da vinci resolve