Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k

Xiaomi-Yi-cover Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2kEcco la tanto richiesta recensione della Xiami Yi action camera. Iniziamo dicendo che questa probabilmente è la migliore action cam tra quelle economiche, ci troviamo infatti di fronte a un vero gioiellino a un prezzo bassissimo. Anche Xiaomi entra nel mondo delle action cam economiche, dopo aver conquistato una buona fetta in quello degli smartphone proponendo dispositivi di qualità a prezzi inferiori alla concorrenza. Come vedremo nella recensione, anche in questo caso l’operazione è riuscita, la qualità di questa action cam a 1080p 60fps e 2k a 30fps si avvicina a quella della GoPro 3 e 4 e supera quella della GoPro base, della SJ4000 (anche plus) e della SJ5000+, sua più diretta concorrente. A circa 70-80€ (63€su GeekBuying dalla Cina o 90€ su Amazon.it) si può acquistare una action cam molto valida e con una ottima qualità sia video che fotografica che registra a 1080p e 2k, scatta foto a 16mpx reali e che ha sia wifi che bluetooth, anche se non le manca qualche piccolo difetto, come andremo a vedere. Inoltre sono state fatte delle grosse migliorie dopo la sua uscita, come l’aggiornamento del firmware che ha introdotto il 2k, e l’introduzione di nuovi accessori (originali e non) come lo schermo posteriore opzionale che si collega alla cam e una batteria maggiorata da 2400mAh.

[sam_ad id=”18″ codes=”true”]
Con l’aggiornamento firmware del 26 agosto 2015 la Cam può registrare in 2k! Un ottimo aggiornamento che rende la Yi ancora più appetibile, a soli 70-80€ si ottiene una cam che registra ottimi video in 2k con colori naturali e ottima definizione!
Inoltre come accennato è stato creato un nuovo accessorio: un utilissimo monitor TFT da 1.38″ da collegare nella parte posteriore della cam per vedere cosa si

sta registrando in live view, colmando quella che era forse l’unica lacuna di questa ottima cam.

YICAMERA-esploso Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k

Specifiche Xiaomi Yi

Iniziamo la nostra recensione analizzando le specifiche di questa action cam economica. Partiamo dicendo che questa cam registra in 2k con risoluzione di 2304×1296 pixel con framerate di 30fps oppure 25 fps e in FullHD 1080p a 60fps, superando come risoluzione tutte le sue rivali più dirette come la SJ5000+ e la SJ4000, avvicinandosi molto alle gopro 4. Il sensore video è Ambarella A7LS DSP (simile a quello della SJ5000 e della GoPro 3 black), mentre il sensore fotografico è il Sony Exmor R, BSI da 16 megapixel, lo stesso montato nelle action cam sony e in alcune videocamere sony, un sensore di ottima qualità che scatta foto eccezionali, mentre il processore d’immagine è basato su processore ARM 11 a 700 Mhz che supporta la risoluzione 2k a 30fps e Full HD a 60 FPS. La cam supporta sia il wifi che il bluetooth, oltre allo streaming video per vedere in diretta ciò che si sta filmando o rivedere i filmati registrati sul proprio telefonino. Viene venduta in due colorazioni, una bianca, e una gialla e verde.

Ecco le caratteristiche complete:

  • Risoluzione video fino al 2k 2304×1296 pixel a 30fps o Full HD a 60 FPS
  • Risoluzione foto 16Mpx reali
  • Sensore video Ambarella A7LS
  • Sensore fotografico Sony Exmor R
  • Processore ARM 11 a 700 Mhz
  • WiFi & Bluetooth con app in italiano per Ios e Android
  • Lente asferica HD in vetro / F2.8 Ultra Wide Angle da 155°
  • Custodia impermeabile (opzionale)
  • Modalità di scatto: singolo, con timer, Time-lapse da 0,5 a 60s, Burst Shot
  • Loop recording ogni 5 minuti
  • Batteria Panasonic a 1010 mAh (fino a 100minuti di durata)
  • Micro SD fino a 128GB
  • Foro standard per viti tipo treppiede
  • Audio stereo a 2 canali
  • AVC codec in formato Mp4
  • Peso: 69g
  • Schermo posteriore opzionale (prodotto da Pannovo) + batteria opz. 2400mAh

[button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” link=”http://amzn.to/2mQxjq8″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]Vedi su Amazon.it[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~aqa5″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]62$ su GearBest[/button]

 Estetica e funzioni

In-Stock-Xiaomi-Yi-Camera-1080p-back Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2kDall’immagine qui a fianco salta subito all’occhio che l’action cam Xiaomi Yi non è dotata di uno schermo LCD per vedere quello che si sta registrando. Mancanza che può essere sopperita dalla presenza del wifi, grazie al quale è possibile vedere in streaming nello smartphone, tramite apposita applicazione, quello che si sta registrando, e rivedere i filmati registrati. Inoltre Pannovo ha creato un monitor TFT che si collega esternamente e permette di vedere cosa si sta registrando.

Sulla parte bassa della cam è presente un foro filettato, nel quale è possibile collegare un treppiede o qualsiasi aggancio compatibile, come un adattatore per gopro grazie al quale è possibile utilizzare la Xiaomi Yi montata su un qualsiasi attacco GoPro.

Dietro uno sportellino si trova la batteria panasonic da 1010mAh. Sempre sul retro, dietro a un secondo sportellino, si trovano i connettori per porta micro usb, micro xiaomi-yi-hd-camera_1-300x300 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2kHDMI e il foro per la microSD fino a 128GB.

Sono presenti 3 tasti:

  • frontale per l’accensione
  • in alto per lo scatto o l’avvio della registrazione
  • sul lato per l’attivazione del wifi

Non è presente neppure un piccolo schermo LCD, quindi per qualsiasi regolazione o visualizzazione (risoluzione, modalità in cui ci si trova ecc) è necessario utilizzare l’applicazione, che è molto semplice e intuitiva e funziona molto bene, permettendo di eseguire facilmente praticamente ogni tipo di impostazione.

Non è inclusa una custodia subacquea, che però è possibile acquistare a 23€ su Amazon.it o su geekbuying a 22€.

Monitor_Xiaomi_Yi-300x300 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2kDa pochissimi giorni è stato rilasciato un monitor esterno opzionale che si collega alla cam posteriormente per vedere quello che si sta registrando. Inoltre assieme viene fornita anche una batteria maggiorata da ben 2400mAh che permette di registrare più a lungo. Oltre a un nuovo case subacqueo più grande in cui si può inserire la cam con questi nuovi accessori. Il tutto a 48€. Adesso è davvero una delle action cam più complete e con la migliore qualità video tra le action cam economiche (ovviamente sono passati gli anni e ora le migliori action cam sono altre, per questo vi consiglio di leggere il nostro articolo sulle migliori action cam, continuamente aggiornato).

Per quanto riguarda le altre caratteristiche tecniche, il display è di tipo TFT-LCD non touch da 1.38″ e permette di visualizzare 262mila colori. Per poterlo utilizzare è necessario attivare l’opzione “Uscita AV” mediante l’app (se non presente è sufficiente aggiornare il firmware della cam e l’app). Il produttore di questo schermo è Pannovo, e assieme allo schermo si riceve uno sportellino maggiorato, nella confezione sono compresi anche un case subacqueo simile a quello KingMa, un adattatore per l’attacco GoPro, un aggancio rapido, una vite e un cavo USB da 50 cm, e una batteria maggiorata da ben 2400 mAh utilizzabile sempre con lo sportellino posteriore maggiorato senza l’utilizzo di cavetti.

Monitor in offerta a 19.90$

Su Gearbest è in offerta per alcuni giorni il monitor per la Xiaomi Yi a 19,90€. Vedi l’offerta e leggi come non pagare i costi di dogana su GearBest.

In alternativa il pacchetto completo monitor + battery pack da 2400mAh + case maggiorato a 38.90$

Wifi e App dedicata

xiaomi-yi-app-169x300 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2kCome detto, la cam non dispone di alcuno schermo LCD, è quindi necessario utilizzare l’app fornita nel sito ufficiale (sia per Android che per Ios) o sul playstore per poter impostare la cam e vedere quello che si sta registrando. L’app è in italiano e molto ben fatta, e riceve spesso utili aggiornamenti.

Per prima cosa è necessario abilitare il wifi tramite il pulsante laterale e attendere che il led lampeggi, poi premere il pulsante nell’applicazione affinchè si colleghi alla cam. A questo punto nell’app vedrete in streaming quello che la cam sta inquadrando – con un leggero ritardo -, oltre a 3 pulsanti, uno per registrare, uno per aprire la galleria, e in alto quello per impostare la modalità: foto, video o snapshot. Potete avere sottocontrollo in ogni istante lo stato della batteria sia dello smartphone che della cam, e lo stato del collegamento. E’ presente inoltre il tasto per le impostazioni dal quale è possibile configurare la risoluzione del video o della foto, la luminosità, la modalità di scatto delle foto, l’esposizione, la modalità al momento dell’accensione e altre opzioni. Una volta configurata la cam tramite l’applicazione, le impostazioni rimangono anche se questa viene spenta e riaccesa.

Di default la password per accedere alla cam è 1234567890 e può essere cambiata successivamente

[button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://amzn.to/2mQxjq8″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]Vedi su Amazon.it[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~aqa5″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]62$ su GearBest[/button]

Xiaomi Yi vs SJ4000 vs GoPro Hero

Facciamo ora una comparativa delle caratteristiche tra queste 3 action cam che hanno un prezzo vicino ai 100€

[table]
201532103838827-300x300 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k

Xiaomi Yi

sj4000_wifi-300x200 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k

Sj4000

Gopro_Hero-300x200 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k

GoPro Hero

Qualità video 4.5 / 5 3 / 5 2.5 / 5
Risoluzione max. 2k a 30fps e 1080p a 60 fps 1080p a 30 fps 1080p a 30 fps
Schermo Nessuno Streaming + impostazioni Solo per impostazioni
WiFi Sì + bluetooth Sì (la versione wifi)
No
Subacquea Con custodia (opzionale)
Con custodia (inclusa) Con custodia (non removibile)
Micro SD Fino a 64GB Fino a 32GB Fino a 32GB
Micro HDMI No
Prezzo 80€ 90-100€ 110-130€
Recensione Recensione Xiaomi Yi Recensione SJ4000 Recensione GoPro Hero
[/table]

Più che con la SJ4000 e la GoPro Hero, questa ottima cam dovrebbe essere comparata con la GoPro Hero 3+ Silver, che monta lo stesso sensore Ambarella A7LS e costa 325€ o addirittura la GoPro 4 visto che registra alla risoluzione 2k avvicinandosi al 4k della gopro.

Recensione Xiaomi Yi action camera

201532103838827-300x300 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2kAppena si accende la camera dal pulsante frontale , la cam entra in automatico in modalità foto come default, e premendo il pulsante di accensione nuovamente si passa alla modalità video, si accendono 3 led, sul lato inferiore, superiore e posteriore. E’ comunque possibile cambiando alcune impostazioni tramite l’app, far sì che all’accensione si attivi in automatico la modalità video. Premendo il tasto Rec in alto i 3 led iniziano a lampeggiare. Il tasto frontale è circondato da un led che è blu quando la batteria della cam è carica, fino a diventare rosa e poi rossa quando è scarica.

Parliamo finalmente della qualità video: ebbene è eccellente, soprattutto considerando il prezzo veramente basso di questa action cam. Col firmware di agosto è stato introdotto il 2k a 30fps rendendo questa action cam davvero completa e assolutamente appetibile. Riprova di questa qualità è il bitrate a 25Mb/s grazie al quale i file sono poco compressi. Le immagini sono molto nitide e fluide anche in condizioni di luce scarsa. Il campo visivo è di 155° fisheye quindi le immagini risultano leggermente distorte con effetto barile, tipico delle action cam, ma meno delle GoPro e SJcam che hanno un angolo di 172°.

[button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://amzn.to/2mQxjq8″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]Vedi su Amazon.it[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~aqa5″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]62$ su GearBest[/button]

Guardatevi il video alla fine di questo paragrafo dal minuto 7.44 in poi per vedere alcuni esempi di riprese in varie condizioni di luce, oppure scaricatevi questi video e foto girati con la Xiaomi Yi (in FullHD).

E’ presente però la funzione Lens rectification che tramite software migliora le immagini tipiche di un obiettivo fisheye rendendole meno distorte, ad esempio le pareti da curve come sono riprese diventano lineari come nella realtà, a scapito ovviamente di una parte dei bordi che viene tagliata, riducendo quindi l’angolo di ripresa.

Yicamera Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k

Il comportamento nei passaggi di luce intensa/poca luce e viceversa è molto buono e graduale, senza sbalzi improvvisi di esposizione che pregiudicherebbero la qualità globale del video. Il sensore è davvero di ottima qualità e riesce a gestire ogni tipo di situazione, anche quando il sole entra nell’inquadratura passando da una zona scura a una molto illuminata. Non è presente uno stabilizzatore elettronico.

Esiste inoltre la modalità Low light per riprese in condizione di scarsa luce. Attivando questa modalità il framerate diminuisce.

Arndale-300x225 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k Piccadilly-Station-300x225 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k Sand-Snake-300x225 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k Victoria-Station-300x225 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k

Le foto sono di ottima qualità e mantengono un alto livello di dettagli anche quando ingrandite al 100%. Sono migliori di tutte quelle fatte con le action cam economiche, GoPro Hero compresa.Questo grazie all’ottimo sensore fotografico Sony Exmor R da 16megapixels reali, non come le SJ4000 che interpolano una immagine a 3,5mpx fino a 12. Basta ingrandire una foto fatta con la Xiaomi per vedere la differenza sostanziale. L’unica tra le cam sotto i 160€ che può competere con la qualità fotografica della Xiaomi è la SJ5000+, che però perde la battaglia nel campo dei video.

L’audio è stereo e di buona qualità. Non è presente una presa per collegare un microfono esterno. Purtroppo nelle riprese in movimento (in moto, in bici andando veloce) il vento compromette l’audio, più che su altre action cam tipo le Sony che hanno un Noise reduction.

La Xiaomi Yi non è adatta ad essere usata come dash cam in auto, perchè non ha l’accensione e lo spegnimento automatico se collegata alla presa accendisigari.

La batteria dura circa 75 minuti a 1080p60, e circa 100 minuti a 1080p30, col wifi spento, una durata piuttosto buona soprattutto se comparata con la concorrenza diretta. Inoltre è possibile registrare mentre si sta caricando la batteria, possibilità utile se si è in auto o in moto utilizzando la presa accendisigari.

Confronto_gopro_vs_xiami_yi_vs_sj4000 Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k

Infine per fare un confronto tra la GoPro Hero 4 Silver, la Xiaomi Yi e la SJ4000 prendiamo un ingrandimento al 100% di un frame di un filmato (vedere la foto sopra). Le immagini parlano da sole, la GoPro Hero 4 Silver ovviamente si rivela la migliore, Xiaomi è appena inferiore, la Sj4000 è decisamente peggiore e meno definita.

Difetti riscontrati: è un po’ lenta ad accendersi (2-3 secondi da quando si preme il bottone a quando è pronta a registrare), e i led di stato sono poco visibili all’aperto. Inoltre la mancanza dello schermo a volte si fa sentire, ma nemmeno la Gopro 4 Black ne ha uno.

 [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://amzn.to/2mQxjq8″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]Vedi su Amazon.it[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://amzn.to/1yaw8W7″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]Con Selfie pod[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~aqa5″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]62$ su GearBest[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~8ayx” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]Vedi su GeekBuying[/button]

Video recensione completa (in inglese) con prove video in varie condizioni di luce:

Conclusioni

La Xiaomi Yi Action Cam ci ha davvero ben impressionato, secondo il nostro giudizio personale la qualità video è nettamente migliore sia della SJ4000 che della GoPro Hero ma anche della SJ5000+ e delle GoPro 2 e 3 normali, ed è solo mezzo gradino sotto la GoPro Hero 4 silver, che però costa 3-4 volte di più. Come detto con l’ultimo aggiornamento firmware del 26 agosto la cam può registrare in 2k per una qualità video ancora maggiore. Per quanto riguarda la qualità fotografica si difende bene contro la ottima SJ5000+ e le gopro 3 e 4, scattando fotografie a 16mpixels reali. I colori sono molto realistici e fedeli alla realtà, a differenza delle SJ4000 e SJ5000+ che hanno colori troppo freddi/caldi. A una qualità video e fotografica molto buona si contrappongono alcuni difetti causati forse dalla volontà di Xiaomi di contenerne il prezzo: manca un qualsiasi schermo lcd, sia per regolare le impostazioni che per vedere cosa si sta registrando, ci sono pochi accessori, la cover subacquea è opzionale. Come detto però esiste un nuovo monitor posteriore opzionale venduto con una batteria maggiorata da 2400mAh.

In conclusione ci sentiamo di dire che questa cam è tutta sostanza e qualità, a un prezzo decisamente ottimo (69€su GeekBuying o 70€ su Amazon.it) e praticamente imbattibile in questa fascia di prezzo. Più che con la SJ4000 e la GoPro Hero, questa ottima cam può essere comparata con la GoPro Hero 3+ Silver, che monta lo stesso sensore Ambarella A7LS e costa 325€, e con le Sony AS100 e 200v,, che però hanno un ottimo stabilizzatore.

Il nostro voto: 4.5/5

Pro

  • Rapporto qualità/prezzo
  • Risoluzione video 2k 30fps o fullhd a 60fps
  • Qualità video, anche in condizioni di luce difficili
  • Qualità foto grazie al sensore Sony Exmor da 16mpx reali
  • Wifi e Bluetooth
  • Foro filettato che permette di collegarla direttamente agli accessori

Contro

  • Mancanza di monitor LCD, anche solo per le impostazioni
  • La custodia impermeabile è opzionale
  • Pochi accessori

[button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://amzn.to/1NT48bk” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]79€ Amazon.it[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~8ayx” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]69€ su GeekBuying[/button]  [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://amzn.to/1yaw8W7″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]Con Selfie pod[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~aqa5″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]62$ su GearBest[/button]

Vi proponiamo un commento spassionato di un utente che ha acquistao la Xiaomi Yi:

[quote font_size=”14″ color=”#” bcolor=”#” arrow=”yes”]”Vedendo alcune recensioni su Youtube, mi sono convinto a prendere questa Xiaomi. Molti temono, data la fabbricazione Cinese, che sia una fregatura, invece non lo è affatto! Provata per lavoro, posso assicurare che la qualità video, senza alcun dubbio, è superiore alle Qumox SJ 4000 e 5000 e solo, FORSE, un pelino sotto le ben più blasonate GoPro. Tutto questo nelle riprese diurne; la sorpresa totale arriva in quelle con scarsa luminosità, dove la Xiaomi YI si comporta decisamente meglio anche delle GoPro, persino della 4 Black (!!!). Il file resta davvero molto pulito ed assolutamente utilizzabile senza bisogno di alcuna post produzione; lo stesso girato fatto con GoPro 4 Black, mostra 10 volte il rumore digitale della Xiaomi YI; incredibile!! Persino le parti nere dei vestiti e delle zone completamente buie sono assolutamente puliti senza alcun artefatto. Poi, cercando di capirci qualcosa, scopro che questa YI monta un sensore Sony Exmor R CMOS, noto proprio per la sua ottima pulizia nei video e soprattutto uguale (non per dimensioni logicamente) a quello montato sulle reflex e sule videocamere Sony; e tutto mi torna. La Xiaomi YI sarà anche Cinese, ma monta un sensore che non ha nulla a che spartire con le altre Action Cam, GoPro incluse, e nelle condizioni difficili questa differenza si nota tutta! In altre recensioni ho letto che per questa Action Cam si sono concentrati solo sulla qualità video tralasciando altri dettagli; ed è vero. La videocamera non ha display e può essere gestita solo tramite la sua APP che si trova senza alcun problema sul sito Italiano della Xiaomi; APP ovviamente gratuita. Lo scafandro per le riprese subacquee non è in dotazione ma quello originale costa solo 13 Euro proprio su Amazon; gli attacchi dello scafandro sono identici a quelli GoPro, quindi, una volta acquistato quello, si può usare con ogni tipo di accessorio compatibile GoPro. Il campo di visuale è di 155° ma, a differenza delle Qumox che ne hanno ben 170°, l’inquadratura è lo stesso più ampia, quindi l’ottica è un grandangolo più spinto delle Qumox; nonostante questo, la distorsione della lente rimane inferiore alle Qumox, cosa molto comoda. La batteria dura il tempo normale di tutte le Action Cam, poi in base all’uso con WiFi o meno, può aumentare o diminuire; in ogni caso si ricarica in fretta. Una batteria al 40-50% torna al 100% in circa 30 minuti di carica. Se avesse avuto il display avrei messo 5 stelle, perché la qualità video è assolutamente da 5 stelle!! Ne ricomprerò sicuramente una di scorta.”[/quote]

Prove video e foto della Xiaomi Yi

Qui potete trovare video e foto girati con la Xiaomi Yi senza compressione. Cliccate sul file desiderato, e poi su download in alto a destra, non guardate il video in streaming che è compresso e di peggiore qualità.

Video di prova a 1080p 60fps

Xiaomi Yi vs GoPro

46 Comments on “Xiaomi Yi Action camera: recensione, ora registra in 2k”

  1. Sono sempre io, ancora in certa dell’action cam ideale per me! 🙂
    Non appena saputo dell’imminente uscita della Yi, ho voluto posticipare l’acquisto della Sony as30v. Sarei curioso di sapere se la as30v rimane ancora una scelta migliore della Yi. Ricordo che l’immagine della as30v rimaneva stabile anche in condizioni di forti oscillazioni (es. in bici, correndo, ecc.). Mi chiedo se la Yi è all’altezza sotto questo punto di vista.

    Comunque su Bang Good la Yi è a 66€ e per gli accessori, confido in un adattatore per quelli della GoPro/SJ4000

    Complimenti per l’articolo e per l’ottima qualità media degli altri che ho avuto modo di leggere!

    1. Ciao scusa il ritardo, non avevo visto il commento. Diciamo che sono praticamente equivalenti, il sensore è lo stesso, la qualità video molto buona per entrambe. La Sony vince per alcuni motivi, il GPS, lo stabilizzatore decisamente migliore, la Xiaomi stravince per il prezzo. A te la scelta e facci sapere cosa hai scelto o cosa sceglierai!

  2. Ciao,
    consiglio questa action camera per l’eccellente qualità fotografica e confermo quanto sopra nella recensione.
    Poi chiedo se qualcuno ha mai collegato due o più Xiaomi in parallelo via Bluetooth o wifi?
    L’app originale non da traccia di possibilità.
    E’ compatibile con l’accessorio dedicato della Gopro?
    Grazie

  3. Ciao,
    vorrei un consiglio, sono indeciso tra Xiaomi Yi e la sony as20 o as30.
    Personalmente i tre dubbi fondamentali che mi fermano dall’acquisto della xiaomi sono:
    1- Xiaomi Yi : mancanza di un lcd anche solo per le impostazioni, non so quanto sia comodo sempre ricorrere all’app per settare tutto.
    2- Xiaomi Yi : mancanza dello stabilizzatore. E’ fondamentale o no , durante riprese sullo snowboard o in bike?
    3: sony as20/as30 , avendo un case protettivo che sull’obiettivo é curvo e non piatto , questo degrada le riprese o meno? leggevo nei forum che molti si lamentavano di questo.
    Cosa ne pensate?

    Grazie in anticipo

    1. Ciao,
      quando si deve fare un acquisto la scelta è sempre difficile perchè ogni prodotto ha i suoi pro e contro. Dimentichi una voce importante però, il prezzo. Con 80€ ti porti a casa la Xiaomi che ha una qualità video e soprattutto fotografica superiore, risparmiando 100€. Secondo me tra le 3 la Xiaomi è un passo sopra, adesso permette perfino di registrare in 2k, l’hardware è di nuova generazione, il firmware viene aggiornato spesso. La mancanza del monitor lcd non è un grosso problema, ci si abitua in fretta con l’app che è fatta davvero bene.
      Una cosa invece che manca ed hai rimarcato è lo stabilizzatore. A volte fa davvero la differenza, quando si cammina, corre, o anche in bici su percorsi accidentati. Puoi risolvere fissandola a punti meno mobili (es. invece che sul manubrio sul caschetto o il petto, visto che tu assorbi le vibrazioni in parte). Però credo che questa mancanza da sola non basti a giustificare di prendere la AS30 o peggio la 20, in quanto la qualità video della xiaomi è veramente superiore. Se invece mi parli della AS200v allora ti direi Sony tutta la vita, la qualità video è leggermente superiore alla xiaomi, ma la stabilizzazione è davvero incredibile, anche rispetto alla AS30.
      Per quanto riguarda il punto 3, io la uso sempre senza case, col case ha dei problemi di riflessi della luce, in effetti non è il massimo, ma non è così pessima la cosa. Ti consiglio di guardarti le varie comparative su youtube. A breve volevo farne una tra AS30, AS200 e Xiaomi, ma mi manca un po’ il tempo.

  4. Vorrei sapere, se qualcuno ha mai provato, fino a quale distanza il wi fi rimane collegato rendendo possibile la visualizzazione delle immagini sullo smartphone o tablet e a quale distanza si disconnette.

    1. No, si può solo con gli script, caricati sulla scheda SD prima di avviare. Se ne trovano vari in rete.

  5. Salve complimenti per il blog e le recensioni. il monitor da applicare alla camera dove si può acquistare? grazie

      1. Ciao,
        il piccolo monitor aggiuntivo funziona solo collegato o anche wifi o bt tipo il monitor liveview della sony?
        grazie mille

  6. Ciao, il mio dubbio è il seguente: La case del kit “PANNOVO 1.38″ Color TFT Screen + 2400mAh Li-ion Back Battery + Waterproof Case for Xiaomi Xiaoyi” è dichiarata agibile fino ar 30mt di profondità massima, che è pochino ed è comunque un valore inferiore quello dichiarato sia per il case originale che per quelli compatibili.
    Ovviamente non pretendo una risposta vincolante, è chiaro che non puoi darmela, ma se tu dovessi scendere abbastanza costantemente intorno ai 35mt e occasionalmente (molto occasionalmente) superare i 40-45mt, consiglieresti di correre il rischio o prenderesti in ogni caso un case certificato per 40mt?
    Grazie

    1. Ciao, purtroppo non me la sento di risponderti, non praticando immersioni. Non le ho provate le pannovo, e quando provo le cover lo faccio a 1-2m facendo snorkeling o nella vasca, quindi risponderei proprio a caso. Io credo che se sono certificate 30m, oltre rischino proprio di creparsi e fare entrare acqua. Casomai se sai che vai sotto 30m usi quella normale, se resti più in alto puoi usare anche il monitor e il case Pannovo. So che vuol dire prenderle entrambe ma almeno non rischi di buttare la cam.

      1. Grazie. In effetti avevo proprio pensato ad una soluzione del genere, visto il costo tutto sommato limitato delle cases certificate a -40mt.
        Già che ci sono… hai mai visto funzionare un TFT Pannovo? E’ più o meno “guardabile”?

  7. Ultima domanda, poi prometto di smettere di stressarti sull’argomento.
    Non ho mai acquistato presso siti cinesi e Il Kit Pannovo lo trovo da DX.com (che in realtà è di Hong Kong). Il mio dubbio è : Il prezzo indicato è quello FINITO o c’è il rischio di dover pagare tasse doganali?

    1. Il rischio di dover pagare la dogana c’è, ma loro di solito sanno come sviare il discorso, a volte spedendo con altre poste europee tipo ungherese, quindi passa di là e quando arriva in italia non si ferma in dogana. Prova a contattare il negozio direttamente

    2. Ciao Gianni, ho appena ricevuto il kit Pannovo, e ti garantisco che non ho avuto alcuna spesa aggiuntiva al prezzo iniziale.
      Purtroppo tempi di consegna un po lunghi!!….50 giorni!!

  8. Ciao,leggendo varie recensioni mi sono convinto a comprare questa xiaomi yi visto il prezzo davvero stracciato e il buonissimo comparto hardware che come hai detto permette di arrivare ai 2k.Ora insieme alla camera comunque comprerei il kit Pannovo(o il SupTig che è equivalente) arrivando a spendere sui 100€. Oggi pero ho letto che la SJ ha rilasciato la 5000x Elite una edizione “super” limited (1000esemplari) che monta sensore Sony IMX078cqk da 12 MPx accoppiato ad un chip Novatek NTK96660 in grado di permettere la registrazione in 4K-2160p (3840×2160 pixel) a 24 fps al prezzo di 140€ circa. Ora secondo te a questo punto, per 40€ in più non converrebbe prendere questa SJ?Oppure la Xiaomy rimane comunque superiore dal punto di vista hardware e di qualità video generale a questa SJ nonostante i 4k?
    Grazie

    1. Ciao,
      sì ho letto della nuova SJ5000x, che appunto è in edizione limitata quindi bisogna vedere se se ne trovano in giro. E’ una operazione strana, non capisco perchè limitarla a 1000 pezzi quando potrebbe fare il botto di vendite a quel prezzo. Io purtroppo non l’ho provata, cerca qualche recensione su youtube ad esempio. La sj5000+ è una ottima alternativa alla Xiaomi Yi, solo che costa il doppio e non è 2k. Questa 5000x sicuramente varrebbe la pena, ma senza recensioni non so se è da fidarsi. Inoltre sicuro che useresti il 4k? Già il 2k è difficile da gestire se non si hanno computer potenti, il 4k è praticamente per professionisti o amatori avanzati. Non userei il 4k per la scelta, ma guarderi piuttosto la qualità video. La xiaomi è molto buona, la sj5000+ anche, la X non so, anche perchè come hai detto ha un chip Novatek (che nella sj4000 era scarsetto, non so questo nuovo), contro l’ambarella delle altre 2

      1. Grazie per la tua rapidità nella risposta. Guarda sarebbe la prima action camera che compro quindi non saprei se il 4k andrei a sfruttarlo o no. L’unico problema è appunto che nessuno l’ha ancora provata e non sono uno che ama comprare a scatola chiusa le cose,quindi da quel punto di vista sarebbe meglio andare sulla xiaomi così sono sicuro della qualità che offre. Su you tube non ce ancora nulla purtroppo,quindi temo che non mi resti che aspettare qualche recensione e sperare poi,se dovesse rivelarsi migliore della xiaomi, di trovarne ancora in giro e comprarla.
        Rimango quindi ancora orientato sulla xiaomi per ora, visto che purtroppo dell’altra come hai detto anche tu non si sa molto se non l’hardware.

  9. Ho acquistato presso Hanzion-it (via Amazon) il pacchetto che comprende la Yi e il case subacqueo non originale Xiaomi (purtroppo su Amazon il case originale non era disponibile e non mi sono fidato a prenderlo presso altri siti cinesi).
    Dunque:
    L’action camera è eccellente, non ho nulla da aggiungere né da togliere a quanto scritto nella recensione; Purtroppo con il case ho avuto un paio di problemi gravi.
    Prima di tutto, al di sotto di una certa profondità appare, esattamente al centro dell’immagine, un cerchiolino sfocato, dovuto probabilmente al fatto che al di sopra di una certa pressione la protezione dell’obbiettivo del case si deforma. Invece, a quote “snorkeling” il difetto non si presenta (e tanto meno in esterno).
    Ma il problema più grave è che alla prima immersione, già intorno a -8mt è entrata acqua nel case! Era solo un’infiltrazione leggera, appena uscito ho asciugato ogni intestizio della camera usando l’aria residua della bombola e la macchinetta non ha subito alcun danno (altro pregio della Yi: non è ipersensibile all’acqua). Ho quindi fatto un paio di immersioni mettendo carta igienica nel case ho notato che, DOPO la chiusura del meccanismo, è necessario premere MOLTO MA MOLTOBENE lo sportellino del case. Ho fatto altre 6 immersioni senza alcuna conseguenza.
    Purtroppo tale difetto è comune con la custodia originale: a un mio compagno che era riuscito a comprare il case Xiaomi, è successa la stessa cosa; fortunatamente anche nel suo caso non ci sono state conseguenze per la camera. Purtroppo si è un po’ spaventato e non ha più usato la camera per le immersioni, quindi non so se anche nelle sue foto appare lo spot di sfocatura al centro dell’immagine…
    In conclusione straconsiglio la Yi, i filmati e i video sono eccellenti, ma sul case non so proprio cosa dire…anzi, se qualcuno ha utilizzato in subacquea la Yi e non avuto problemi, gentilmente lo prego di segnalarlo, indicando quale Case ha acquistato.
    Saluti

    1. Ciao, io purtroppo di case non sono esperto, non usandola in subacquea. Ho letto in giro che uno dei migliori è il case Kingma, in vendita su Amazon a 13€. Se no c’è questo da Gearbest, dato come utilizzabile fino a 60m, che pare sia il migliore. Arriva dalla Cina, quindi tanta pazienza (anche 45 giorni). C’è anche una prova video che dimostra che arriva a 6Atm.

  10. Ciao, recensione fantastica e complimenti per il blog. Sono alla ricerca della mia prima action cam che userei più per foto che per riprese video anche se, essendo la prima cam di questo tipo, potrebbe suscitare la mia creatività in campo video, magari qualche ripresa in bici.
    In ogni caso sono moooolto indeciso tra questa Xiaomi Yi, la Git2 e la SJ5000X Elite, contando che se dovessi prendere la Yi acquisterei anche il pack con schermo lcd, tra le tre cosa mi consigli? O se ti vengono in mente altre cam sulla stessa fascia di prezzo dimmi pure! Rinnovo i complimenti per il blog e aspetto altri fantastici articoli!

  11. Quando arriverà in commercio una actioncam SENZA visione grandangolare mi deciderò a comprarla.
    Domanda ai produttori: è così difficile proporre un modello con un FOV REALE al di sotto dei 100°, senza crop o senza vari aggiustamenti software?
    Insomma.. una visione dell’orizzonte che non sia curvo come una palla da biliardo… che gli oggetti non sembrino lontani chilometri anche quando sono a portata di mano…

    1. Hanno un FOV così ampio perchè sono action cam, uno se la mette in testa e inquadra praticamente tutto ciò che ha di fornte a sè. Molti ricercano proprio quello, non so che mercato avrebbe una cam con 90° di fov. Cmq anche quelle che croppano fanno un buon lavoro, se registrano a 4k, un crop della sola parte centrale arriva tranquillamente al fullhd e non hai distorsioni

  12. Ciao, ho una domanda: quanto occupano i video? Quante ore di registrazione posso fare ad esempio con una microsd da 64 gb a 720p 30fps?

    1. Ciao, per ora ne hanno fatta solo una. Al limite puoi trovzre diversi seriali, il più recente è z23l, ma non puoi saperlo finchè non ce l’hai in mano, e cmq cambia poco o niente

  13. Ciao, complimenti per il bellissimo blog che mi ha fatto conoscere tante action cam di cui ignoravo l’esistenza (eh si anche per me esisteva solo la gopro). Ora che mi sono deciso a comprarne una per entrare in questo fantastico mondo senza spenderci troppo, ho un grandissimo dubbio, meglio la gitup git 2 o la xiaomi yi? Mi interessa ovviamente la qualita’ video …qual e’ la migliore????La differenza di prezzo e’ di circa 30/40 euro su GB. Grazie!!

    1. Ciao, grazie davvero! Diciamo che come qualità video siamo lì, anche se io preferisco forse la Xiaomi, ha colori più reali e mi sembra più stabile nei cambi di luce. Però con poca luce soffre davvero tanto. La git2 dalla sua ha ottimo audio e stabilizzatore che funziona molto bene, quindi dipende un po’ anche da che uso ne devi fare. Se xiaomi avesse stabilizzatore e schermo probabilmente sceglierei quella.

      1. Ti ringrazio per la risposta. Infatti la mancanza dello schermo pesa un po’ e mi spaventa dover utilizzare costantemente il cellulare..

      2. Alla fine ho optato per la xiaomi…i video sono ottimi ma l’audio è veramente basso. Mi chiedo se è un problema comune (a quel punto sarei contento comunque) o un difetto della mia cam. Mi è arrivata la versione Z22L c’entra qualcosa? sempre grazie.

        1. No purtroppo è un difetto comune, so che si possono fare dei piccoli e semplici interventi, cerca Audio fix xiaomi yi su youtube. La versione 22L è la prima uscita, L vuol dire che ha il filtro UV ridotto. Alcune hanno problemi di focus o messa a fuoco, cerca focus fix su yt se pensi che la tua non metta bene a fuoco. L’ultima versione è la 23L ma anche molte 23L hanno lo stesso difetto, quindi in sostanza non cambia praticamente niente

  14. Scusa la domanda, magari banale, Maurizio registri con la custodia subaquea? Perchè in quel caso è normale che il suono lo senti ovattato. Io ho la Xiaomi e l’audio è perfetto. Saluti

  15. scusate la domanda e la mia infinita ignoranza, ho letto più di una volta che questa è la action cam giusta per chi vuole affacciarsi (o forse dato il futuro utilizzo sarebbe meglio “buttarsi”) in questo mondo ma non mi è chiara una cosa: come mai non si parla dello zoom? sono matto io? ribadisco, scusate l’ignoranza in materia!! Ciao a tutti

    1. Ciao, le action cam non hanno zoom, sono fatte per inquadrare più campo possibile. Alcune hanno la possibilità di ridurre il campo visivo, tra cui la xiaomi, ma non è uno zoom, è solo un crop dell’area centrale per tagliare le distorsioni ai bordi. Oltre alla xiaomi Yi potresti considerare la gitup git2 (leggi la nostra recensione)

  16. Ciao,

    sono in attesa della Xiaomi comprata su Gear Best, e vorrei intanto capire come funzionano gli script di cui ho sentito parlare. Quale sarebbe la procedura? Le regolazioni rimangono anche se si cambia scheda? E’ un’operazione rischiosa per la macchina? A parte la possibilità di errori non c’è il rischio che aumentando il bitrate la macchina surriscaldi? E quali altri parametri si possono impostare?
    Grazie!

    1. Ciao, non sono esperto di script, non ne ho mai fatto uso. So che devi caricarlo nella sd e poi avviare la cam. Lo script vale solo per quella sessione, ma se lo lasci nella sd lo carica ogni volta. Si possono modificare bitrate, iso, esposizione e altre cose, ma non so bene. Ci sono siti dedicati, oppure ti consiglio di cercare il gruppo Xiaomi Yi sport camera ita su facebook e chiedere a loro che sono più esperti.

  17. Ciao,
    ho appena scoperto il tuo sito e le tue ottime e dettagliatissime recensioni.
    Complimenti hai davvero fatto un eccellente lavoro e mi sei stato di preziosissimo aiuto (anche per tutte le info in merito a GearBest che non conoscevo!)..
    Mi pare quindi giusto ringraziarti per il tuo impegno. 🙂

  18. salve ho acquistato una xiaomi yi sport e ho un problema che lei registra di continuo però poi nel pc non ho un filmato unico ma filmati spezzati ogni 20 minuti. come posso risolvere questo problema??è un problema della fotocamera da impostare o di pc??grazie mille a chi mi aiuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.