Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

xiaomi_redmi_note_4x_recensione2 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

Quest’oggi ci occupiamo della recensione di Xiaomi Redmi Note 4X, un nuovo smartphone 4G con schermo da 5,5″ 2.5D Arc fullHD, design pulito con bordi stondati, che adotta il chipset Snapdragon 625 Octa Core da 2.0GHz, equipaggiato con 3GB di RAM e 32GB di ROM, con una fotocamera da 13MP posteriore e 5MP anteriore, scanner di impronte digitali, Bluetooth 4.2, batteria da 4100mAh, dual SIM (micro SIM + nano SIM), equipaggiato con Android 6.0 personalizzato con MIUI 8.1.

Recensione_Xiaomi_Redmi_Note_4X Recensione Xiaomi Redmi Note 4XIn pratica si tratta di un upgrade più potente del Redmi Note 4, fornito in tagli di memoria maggiore da 3 o 4GB ram e 32 o 64GB di Ram. Al posto del precedente Mediatek Helio X20 la versione da 3GB è dotata del Qualcomm Snapdragon 625. Per il resto questo telefono ha le stesse caratteristiche del Redmi Note 4.

Il corpo nella parte centrale è in alluminio, mentre nella zona superiore e inferiore è in plastica, per evitare interferenze con sensori e antenne. Ha dimensioni di 151 x 76 x 8,45 millimetri e peso di 175 grammi, ben bilanciato, aumenta invece leggermente lo spessore passando da 0.70 cm a 0.84 cm. L’ergonomia è migliorata grazie al retro leggermente arrotondato sui bordi, e la costruzione è di ottima qualità.

Ovviamente dispone di GPS ma anche di A-GPS, GLONASS per una migliore geolocalizzazione, e di tutti i sensori quali accelerometro, sensore di luce ambientale, sensore di gravità, giroscopio, infrarosso, sensore di prossimità, sensore di impronte digitali posteriore, situato sotto la fotocamera.

Il prezzo è di 270€ ma la versione grigia Silver Gray e la oro Champagne sono in offerta a 171€ su Gearbest utilizzando i coupon segnalati qui sotto. Gearbest è il negozio da cui l’abbiamo preso noi per questa prova, ed è arrivato in 11 giorni con la spedizione Priority Line -> Italy Express, che garantisce di non avere costi di dogana. A questo prezzo è il telefono più economico tra quelli che montano Snapdragon 625, facendo di questo smartphone probabilmente la scelta migliore sotti i 200€.

Redmi Note 4X Silver Redmi Note 4X Gold
Coupon Note4ABGDa 174€ a 171€ Coupon Note4XAB – Da 270€ a 174€

Differenze tra Redmi Note 4 e Note 4X:

Queste le differenze tra i due modelli, tutto il resto è praticamente identico.

Xiaomi Redmi Note 4X Xiaomi Redmi Note 4
xiaomi_redmi_note_4x_recensione-150x150 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X Xiaomi-Redmi-Note-4-silver-02-150x150 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X
Rete 4G 4G
S.O. Android 6.0
MIUI v8.1
Android 6.0
MIUI 8
Data rilascio 1 / 2017 1 / 2016

HARDWARE

Chipset Snapdragon 625 Helio X20
Processore 2 GHz, 8 Core Dual-core 2.1 GHz Cortex-A72
Quad-core 2.0 GHz Cortex-A53
Quad-core 1.4 GHz Cortex-A53
GPU Adreno 506 ARM Mali-T880 MP4
64 bit  Sì  Sì
RAM 3/4 GB 2/3 GB
ROM 32/64 GB 16/32 GB
Max download speed  300Mb/s  150Mb/s
Max upload speed 50Mb/s 50Mb/s

 

[komper_form category=1 newwindow=no noheader=no maxitem=4] Confronta fino a 4 telefoni selezionandoli dal form qui a fianco.

Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

Apriamo la confezione e oltre allo smartphone troviamo il cavo Usb, alimentatore,  il libretto con la garanzia e le istruzioni, e la spilla per estrarre il vano SIM e micro SD.

Design

Il corpo è in alluminio nella zona centrale e plastica nelle due bande superiore e inferiore, con dimensioni di 151 x 76 x 8,45 millimetri e peso di 175 grammi, ben bilanciato, aumenta invece leggermente lo spessore passando da 0.70 cm a 0.84 cm. L’ergonomia è migliorata grazie al retro leggermente arrotondato sui bordi, e la costruzione è di ottima qualità.

Sul lato frontale troviamo 3 tasti soft-touch retroilluminati sotto lo schermo – non software all’interno del display come in molti telefoni-, scelta che piace a molti utilizzatori. In alto la fotocamera frontale da 5Mp, il sensore di prossimità, l’altoparlante e il LED di notifica che è personalizzabile in diversi colori per chiamate, messaggi e app.

Xiaomi_Redmi_Note_4X_recensione Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

Sul lato posteriore troviamo la fotocamera da 13Mp, con doppio flash LED, e sotto di essa il lettore di impronte digitali.

Xiaomi_Redmi_Note_4X_back Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

Sul lato inferiore si trovano la porta micro USB per la ricarica veloce Quick Charge, e le due casse per l’audio.

Xiaomi_Redmi_Note_4X_inferiore Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

Sul lato destro il tasto On/Off e quello per il volume

Xiaomi_Redmi_Note_4X_lato_dx Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

Su quello sinistro lo sportellino estraibile dove è possibile inserire due Sim (Micro + Nano) o in alternativa una Sim e una micro SD per espandere la memoria del telefono fino a 128GB.

Xiaomi_Redmi_Note_4X_lato_sx Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

Sul lato superiore si trova un jack audio e il sensore a infrarossi

Xiaomi_Redmi_Note_4X_superiore Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

Sistema operativo: prima accensione

Una volta acceso per la prima volta il Redmi 4X è già tutto funzionante e impostato in inglese, quindi non serve fare altro che impostare la lingua italiana.

Xiaomi_Redmi_Note_4X_italiano2 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

L’ interfaccia utente è MIUI8.1 che si basa sul sistema operativo Android 6 che comprende la lingua Italiano, e in cui è già preinstallato Play Store. Le traduzioni sono ottime, non si sono dimenticati di alcuna seione del menù e non ci sono errori di traduzione grossolani cui siamo abituati in molti telefoni cinesi. Il menù è intuitivo e ogni funzione è facilmente raggiungibile anche dai meno esperti.

 Xiaomi_Redmi_Note_4X_Menu5 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X Xiaomi_Redmi_Note_4X_Menu3 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X Xiaomi_Redmi_Note_4X_Menu4 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

Per aggiungere nuove app è sufficiente inserire le proprie credenziali di accesso a google o creare un nuovo account, e installare le applicazioni desiderate da Play store. Se avete già un account Google su un altro telefono, Android importerà automaticamente tutte le voci in rubrica. Volendo ci si può iscrivere anche al servizio MI per avere backup e 2GB gratis di cloud.

Xiaomi_Redmi_Note_4X_Google Recensione Xiaomi Redmi Note 4X Xiaomi_Redmi_Note_4X_Playstore Recensione Xiaomi Redmi Note 4X Redmi_4X_google_account Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

In queste foto potete vedere le versioni software e le caratteristiche del Redmi Note 4X:

Xiaomi_Redmi_Note_4X_caratteristiche Recensione Xiaomi Redmi Note 4X Xiaomi_Redmi_Note_4X_caratteristiche Recensione Xiaomi Redmi Note 4X Xiaomi_Redmi_Note_4X_caratteristiche Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

L’interfaccia è molto semplice e intuitiva, le personalizzazioni fatte da Xiaomi ad Android non sono invasive. Siamo a tutti gli effetti di fronte a un telefono con Android 6.0 praticamente puro, almeno per quanto riguarda le schermate principali.

Redmi_4X_screenshot Recensione Xiaomi Redmi Note 4X Xiaomi_Redmi_Note_4X_Menu1 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X Xiaomi_Redmi_Note_4X_Menu2 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

MIUI 8 permette di bloccare l’accesso ad alcune app grazie al lettore di impronte digitali. Inoltre sono presenti alcune funzioni davvero interessanti:

  • Dual Apps, che permette di duplicare varie app in modo da poterle utilizzare da persone diverse;
  • Second Space che permette di avere due utenti completamente distinti nello smartphone, ognuno col suo desktop e le sue app, che non può accedere all’altro spazio;
  • Modalità ad una mano;
  • Quick Ball, un cerchietto flottante con alcune scorciatoie rapide davvero utili.
second Recensione Xiaomi Redmi Note 4X
Menù di accesso
second2 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X
App sdoppiabili
space Recensione Xiaomi Redmi Note 4X
Secondo spazio

Hardware e prestazioni

Xiaomi Redmi Note 4X monta il processore Octa Core da 64-bit Snapdragon 625 con un clock a 2.0GHz, che è considerato il primo chip octa-core basato sulla tecnologia di processo a 14nm, con architettura Cortex A53 e che utilizza come processore grafico la GPU Adreno 506. Questa versione è equipaggiata con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna ROM, espandibile con una micro SD fino a 128 GB.

Il benchmark delle prestazioni fatto con Antutu ha ottenuto 63.000 punti, un ottimo punteggio per questa fascia di prezzo, superiore all’85% dei cellulari (come indica l’app stessa, alla data attuale di marzo 2017).

xiaomi-redmi-note-4x-antutu1 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X xiaomi-redmi-note-4x-antutu2 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X Xiaomi_Redmi_Note_4X_Antutu4 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

I giochi non troppo pesanti scorrono fluidi e senza lag, mentre quelli di ultima generazione più pesanti hanno qualche problemino alle risoluzioni più elevate, ma questo telefono non è pensato per i giocatori incalliti di giochi che chiedono hardware estremamente prestante. Diciamo che è possibile utilizzare qualsiasi tipo di software senza problemi.

Qui sotto mettiamo una prova con Real Racing 3, lanciato in contemporanea al Samsung S5, per vedere come si comportano i due telefoni. Nel Redmi Note 4X il gioco si apre velocemente e la giocabilità è ottima, anche quando ci sono molte auto nella schermata non ci sono impuntamenti.

Video comparativo Xiaomi vs Samsung S5 con gioco auto

Le casse come detto sono posizionate nel lato inferiore, e per questo si sentono molto bene anche quando il telefono è appoggiato su un tavolo. La qualità del suono è molto buona.

Display

Come il predecessore Xiaomi Redmi Note 4, questo smartphone ha un ampio display da 5.5″ FullHD con risoluzione 1920 x 1080 pixel e una densità di pixel di 401PP e un vetro con curvatura 2.5D.

Il display è molto luminoso anche in condizioni di luce molto forte, grazie al sensore di luminosità che regola l’intensità dello schermo in base alle condizioni di luce esterne. Anche l’ angolo di visuale è molto buono, unico punto debole del Note 4. Inoltre si possono modificare alcuni parametri dalle impostazioni, come la temperatura del colore e si può impostare una modalità lettura che evita di affaticare la vista durante le ore notturne.

Fotocamera

La fotocamera posteriore è sempre da 13 MP, con lo stesso sensore Sony IMX258 del Note 4, di Xiaomi Redmi Pro e Meizu M3E, con apertura f/2.0, doppio flash LED e PDAF per una messa a fuoco rapida e precisa, mentre quella anteriore è da 5 MP. La messa a fuoco ha la funzionalità PDAF o  Phase Detection Autofocus, che permette un autofocus più veloce e preciso. E’ possibile mettere a fuoco selettivamente toccando una zona dello schermo.

Analizzando il software, si possono applicare filtri in tempo reale – vivido, analogico, opaco, glaciale, rustico, lomo, colore pop ecc. – e sono presenti varie modalità di scatto, tra cui quella manuale che però fornisce solo il controllo su bilanciamento del bianco e valori ISO. Sono presenti le modalità panorama per fare foto di paesaggi unendo più foto in automatico fino a 360°, il self timer, il filtro bellezza molto efficace, si può aggiungere una clip audio, HHT per foto notturne, e si può scegliere tra le varie modalità scena, come ritratto, panorama, sport, notte, ritratto, spiaggia, neve, tramonto, fuochi artificiali, controluce e fiori. In questo modo il telefono adotta i parametri fotografici più adatti alla scena che si sta fotografando.

2 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X
Filtri
3b Recensione Xiaomi Redmi Note 4X
Modalità scene
1-1 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X
Funzioni

Inoltre è presente la funzione HDR – attivabile in alto a destra nel display, ome si vede nella prima foto qui sopra -, che se attivata permette di fare foto in cui sono presenti luci e ombre per ottimizzare l’esposizione unendo in una sola foto i dati di più fotografie fatte in automatico.

Parlando di qualità, le foto sono buone e con bei colori naturali in condizioni di luce diurna, e rispetto alla versione Mediatek (Redmi Note 4), questo Redmi Note 4X realizza buoni scatti anche in condizioni di scarsa luminosità, anche se ovviamente la qualità con poca luce peggiora. Devo dire che la qualità delle foto in interni con poca luce è comunque accettabile, soprattutto se confrontata con molti telefoni di pari fascia di prezzo. Ingrandendole le foto sono pastose e poco definite, ma viste al monitor senza ingrandirle e usate su instagram e facebook hanno una qualità più che soddisfacente.

Queste sono foto fatte con Xiami Redmi Note 4X:

3 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X 2 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X 1 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X
4 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X 5 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X 6 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X
7 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X 8 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

La fotocamera ha le seguenti funzioni:

  • Autofocus
  • Scatto continuo o scatto in sequenza
  • Stabilizzatore di immagine digitale
  • Zoom digitale
  • Compensazione dell’esposizione
  • Rilevazione del viso
  • Geolocalizzazione
  • HDR
  • ISO settings
  • Modalità Macro
  • Foto panoramiche
  • Modalità Scene
  • Self-timer
  • Messa a fuoco tattile
  • Bilanciamento del bianco

I video hanno una risoluzione massima FullHD 1080p @ 30fps, con qualità abbastanza buona, ma non eccezionale, di giorno, decisamente meno buona con poca luce.

Inoltre è presente la funzione Timelapse, che scatta fotografie a intervalli regolari impostabili da noi, e le unisce in un video che risulterà quindi velocizzato, potremo così avere un tramonto racchiuso in pochi secondi o vedere le nuvole muoversi velocemente. Presente anche lo slowmotion per fare automaticamente rallentamenti.

Funzioni e sensori

Sotto la camera posteriore si trova il sensore d’impronte digitali. Inoltre sono presenti GPS e tutti i sensori più importanti come accelerometro, sensore di luce ambientale, sensore di gravità, giroscopio, infrarossi, sensore di prossimità, sensore di impronte digitali posteriore, situato sotto la fotocamera.

Il sensore di impronte digitali è molto veloce e permette di sbloccare facilmente il telefono appogiandovi il dito sopra, senza dover inserire password o fare segni, velocizzando così lo sblocco del telefono. E’ ossibile registrare più di una impronta, per poter utilizzare entrambe le mani o abilitare l’accesso a più persone.

Batteria

La batteria non è removibile ma mantiene l’ottima capienza di 4100 mAh che garantisce 8 ore di schermo acceso. Con un utilizzo normale si possono raggiungere i 2 giorni senza ricarica. Inoltre supporta la ricarica rapida Quick Charge.

 La durata della batteria di questo telefono è veramente eccezionale, dopo una giornata di test per provarlo per questa recensione aveva ancora circa il 50% di carica, con un uso normale si possono quindi fare tranquillamente due giorni interi prima di ricaricarlo.

Accedendo al menu Batteria e Prestazioni si possono impostare vari parametri per il risparmio energetico e alcune funzioni relative ai consumi, per ottimizzare il consumo della batteria.

xiaomi_redmi_note_4x_recensione3 Recensione Xiaomi Redmi Note 4X

Reti

Il telefono è dual Sim, è possibile quindi utilizzare contemporaneamente due Sim per due linne, una Micro Sim e una Nano Sim.

Come supporto di rete utilizza Cat7 LTE.

Queste sono le bande che il telefono riesce a coprire:

2G: GSM B2/3/5/8 CDMA 2000/1X BC0
3G: WCDMA B1/B2/B5/B8 TD-SCDMA B34/B39
4G: FDD-LTE B1/B3/B5/B7/B8 TD-LTE B38/B39/B40/B41(2555-2655MHz)

Si può notare che come in praticamente tutti gli Xiaomi, e in molti altri cellulari cinesi, manca la banda B20 o LTE 800, può essere un problema per gli utenti wind, in quanto in 4G si appoggia a una sola banda anzichè due, per chi ha gli altri 3 operatori italiani, invece, nessun problema.

Conclusioni

Xiaomi Redmi Note 4X è un ottimo telefono, che prende l’eredità del già ottimo Note 4, aumentando la potenza grazie al processore Snapdragon 625 e all’aumento di Ram a 3 GB e di Rom a 32GB. Il costo è di fascia media, mentre il design è di fascia alta, con angoli smussati e aspetto pulito. Tutte le applicazioni più comuni vengono aperte tranquillamente e funzionano in maniera scorrevole e senza lag. Anche il multitasking è possibile grazie ai 3GB, mentre le applicazioni installabili sono moltissime gazie ai 32GB di Rom disponibili. E se non bastassero, è possibile inserire una Micro SD al posto di una delle due Sim per ampliare la memoria fino ad altri 128GB. Le prestazioni sono ottime soprattutto considerando il prezzo e permettono di utilizzare praticamente qualsiasi app, ma anche molti giochi prestanti come Real Racing 3. Inoltre la batteria ha un’ottima durata, si raggiunge senza problemi la fine della giornata anche con un uso intenso, e con un utilizzo medio si possono raggiungere due giornate senza ricarica.

La qualità fotografica è molto buona rispetto alla media della sua fascia di prezzo, si comporta molto bene di giorno, un po’ meno con poca luce ma sempre con dignità, soprattutto se si abilita l’HDR. Il sensore di impronte digitali, il GPS e gli altri sensori funzionano bene, rapidamente e senza problemi.

In conclusione quindi consigliamo questo telefono? Sicuramente sì, se il vostro budget è di circa 180€, Xiaomi è ormai un garanzia e questo telefono non vi deluderà, è già pronto all’uso appena estratto dalla confezione, è interamente tradotto anche in italiano e ha già il play store installato, e tutte le varie funzioni di ottimizzazione sono davvero user-friendly.

Redmi Note 4X Silver Redmi Note 4X Gold
Coupon Note4ABGDa 174€ a 171€ Coupon Note4XAB – Da 270€ a 174€

 

PRO

  • Batteria infinita
  • Interfaccia utente completa
  • Facilità d’uso
  • Schermo, luminoso e ben definito
  • Qualità / prezzo
  • Design
  • Sensore di impronte digitali veloce e preciso
CONTRO

  • Fotocamera
[review]

Specifiche Redmi Note 4X

Vediamo ora una tabella riassuntiva con tutte le caratteristiche di questo telefono:

[komper pid=3,9 category=1]

5 Comments on “Recensione Xiaomi Redmi Note 4X”

  1. Scusate ma siete sicuri che il telaio sia interamente in alluminio? In giro (mi riferisco a recensioni e videorecensioni in lingua straniera) si dice che sia interamente in plastica, con solamente dei piccoli particolari in alluminio…

    1. Ciao, grazie per la segnalazione. Dalle specifiche avevo visto in metallo e così mi era parso a una prima verifica veloce, guardando meglio sembra di una buona plastica, adesso cerco specifiche ufficiali e in caso modifico la recensione

    2. Anche qui lo danno in alluminio: http://bit.ly/2n3Ra82
      Forse inizialmente le specifiche erano queste, poi l’hanno prodotto diversamente. Al tatto non si capisce bene, ma forse è una buona plastica in effetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.