Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Xiaomi_Mijia_recensione Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen
Xiaomi è il ben noto brand cinese che sta emergendo in tantissimi campi a livello mondiale, proponendo prodotti economici a prezzi veramente competitivi rispetto alla concorrenza, a partire dai cellulari fino ai robot aspirapolvere, computer portatili, tv e action cam. Ricordiamo la prima Xiaomi Yi, ottima action cam di un paio di anni fa che dette del filo da torcere alla Gopro. Il brand Yi poi è passato alla Yi technology che ha sfornato altre 2 cam di eccellente qualità, la Yi 4k e la Yi 4k plus, prima action cam che registra in 4k@60fps come farà la futura Gopro 6.

Adesso Xiaomi rientra nel settore action cam presentando questa nuova Mijia, bellissima esteticamente, avanzata tecnologicamente e dal prezzo eccezionale per quel che offre. Questa cam permette di registrare video in 4k reale a 30fps grazie al chipset Ambarella A12 e al sensore Cmos Sony IMX 317, lo stesso processore presente in moltissime ottime action cam come la SJ7, Firefly 8s, Thieye T5e, e sensore presente nelle già citate Yi 4k e 4k plus.

xiaomi-mijia-camera-mini-4k-30fps-action-camera Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

La lente ha un campo visivo o FOV da 145°, quindi più ridotto rispetto ai classici 170°, che farà storcere il naso agli amanti del fisheye, e renderà invece più contento chi preferisce una minore distorsione.

L’estetica è molto gradevole e originale, colorazione nero scuro, angoli arrotondati, lente circondata da una cromatura, con filtro UV integrato. Un solo bottone, sul lato superiore, come la Yi 4k.

Xiaomi_Mijia_recensione_fronte Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Hardware quindi al top di gamma, accompagnato da uno schermo enorme da 2.4 pollici con risoluzione 960 x 480 px che, udite udite.. è touchscreen! La cosa in sè non è straordinaria, ma se si guarda al prezzo di soli 96€ lo diventa! Le action cam con touch screen, che hanno una certa qualità video, non scendono mai sotto i 150€, come la SJ7 e la Yi 4k. Quindi questa cam farà una concorrenza spietata sia alle action cam di fascia di prezzo leggermente più alta come la SJ7 e la Yi 4K, che a quelle più economiche ma di ottima qualità come la Firefly 8s che non ha il touchscreen.

Ma non finisce qui, perchè la Mijia ha anche uno stabilizzatore EIS a 6 assi con giroscopio e accelerometro della Bosch, doppio microfono, bluetooth e wifi, batteria da 1450mAh con autonomia di 120 minuti (registrazione in 4K), il tutto in soli 99grammi e dimensioni ridotte di 71.5 x 42.7 x 29.5mm.

Disponibile su Gearbest Waterproof case Frame

Coupon Xiaomi Mijia = 11.11GB179 (76€) opp. 11nov132

Caratteristiche action cam Xiaomi Mijia

Vediamo un sunto delle caratteristiche di questa nuova action cam Xiaomi:

  • Risoluzioni: 4K@30fps, 2K@60fps, 1080P@100fps, 720P@200fps in formato H.264
  • Foto: JPEG e RAW con risoluzione massima 3840×2160
  • Chipset Ambarella A12S75
  • Sensore Cmos Sony IMX 317 Exmor R
  • Schermo Touchscreen da 2,4 pollici con risoluzione 960 x 480px
  • Lente:  in vetro a 7 elementi F 2.8 3,2mm con FOV a 145°
  • Stabilizzazione elettronica EIS a 6 assi, 3 giroscopio + 3 accelerometro (BMI160 IMU Bosch)
  • Doppio Microfono
  • Batteria estraibile da 1450mAh con autonomia di 120 minuti in 4K
  • Connessioni: Bluetooth 4.1, Wi-Fi IEEE802.11 b / g / n
  • Peso: 99 grammi
  • Dimensioni: 71.5 × 42.7 × 29.5mm

Come detto questa action cam ha una ottima qualità video in 4k grazie a un ottimo hardware, processore usato dalle migliori action cam del momento, e sensore presente nelle yi 4k e 4k plus, touchscreen enorme, estetica molto gradevole e originale, wifi e bluetooth, peso e dimensioni contenute, batteria sostituibile da ben 1450mAh che consente di registrare fino a 2 ore in 4k, doppio microfono, stabilizzatore a 6 assi, uscita AV. Insomma ha quasi tutto! Perchè dico quasi? Perchè manca l’uscita per il microfono esterno, unica mancanza. Inoltre non ha accessori, ad es. la custodia subacquea va acquistata a parte.

Come scheda SD suggerisco la Samsung Evo Plus da 64Gb, che utilizzo in tutte le mie action cam, anche in 4k a 60fps (yi 4k plus) senza mai un problema o un rallentamento, e ha un prezzo basso.

Unboxing e design

Andiamo a vedere nel dettaglio questa cam, partendo da packaging e estetica. Il modello che stiamo recensendo ci è stato gentilmente fornito da Gearbest, che consigliamo per l’acquisto.

La confezione, come da tradizione Xiaomi, è molto scarna, e comprende la cam, la batteria, un foglietto con le istruzioni (in cinese) e un cavo miniUSB per la ricarica. Non sono presenti accessori, neppure la custodia subacquea, acquistabile a parte.

Xiaomi_Mijia_recensione_unboxing Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Prendendo la Xiaomi Mijia in mano, si ha una sensazione di robustezza e durabilità. I materiali con cui è fatta, sembrano plastiche molto trattate e di buona qualità, tanto che al tatto risulta ruvida e dà la sensazione di essere in metallo, anche a causa del peso leggermente superiore alla media delle action cam. Sulla lente frontale sono scritte le caratteristiche della stessa, F/2.8 di apertura, FOV a 145° e filtro UV. Ricordiamo che la lente è a 7 strati in vetro ed è di buona qualità. Il FOV a 145°, come vedremo più avanti, permette di avere visuali ampie ma senza una eccessiva distorsione, che si nota principalmente se gli oggetti ripresi sono molto vicini.

Xiaomi_Mijia_review_lens Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Sul lato superiore troviamo i fori del microfono e un solo bottone, che serve ad accendere la cam, a spegnerla tenendolo premuto per più di 2 secondi, ad avviare e fermare la registrazione, a scattare foto e a cambiare modalità se si è impostato In housing mode dalle impostazioni, utile quando la cam è inserita in un case subacqueo e non è quindi utilizzabile il touchscreen.

Xiaomi_Mijia_review_front Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen
Sul lato posteriore si trova solo il grande schermo touchscreen da 2,4 pollici con risoluzione 960 x 480px. Il touchscreen è sensibile al punto giusto e permette di avere accesso a qualsiasi impostazione e funzione della cam con pochi semplici movimenti del dito, ma lo vedremo più avanti nella recensione della Xiaomi Mijia.

Xiaomi_Mijia_recensione_retro Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen
Sul lato inferiore troviamo il vano batterie, che sono da 1450mAh, quindi molto capienti e che permettono di registrare per oltre 2 ore in 4k tenendo il monitor spento e il wifi disattivato.

Xiaomi_Mijia_recensione_batteria-1 Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Inoltre si trova un foro filettato, essenziale per collegare la cam a treppiedi, o tramite adattatore a qualsiasi accessorio tipo GoPro.

Xiaomi_Mijia_recensione_sotto Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen
Sul lato sinistro la presa per collegare la cam al caricatore tramite mini USB, protetta da uno sportellino a scatto.Xiaomi_Mijia_review_left Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Menù e impostazioni

Quando si accende la cam per la prima volta parte un piccolo tutorial che spega le varie funzioni della cam e come utilizzare gli swipe. Le volte successive la cam si avvia in modalità video, a meno che non si cambi questa impostazione dal menù principale.

Lo schermo è davvero enorme e piacevole da vedere, è luminoso ed è possibile regolarne la luminosità, per poter vedere bene anche alla luce del sole.

In alto si trovano le caratteristiche della SD con lo spazio rimanente, lo stato della batteria.

Inoltre spostando il dito dal bordo dello schermo verso l’interno, con un gesto detto “swipe”, si accede ai vari menù:

  • swipe verso il basso per avere accesso alle scorciatoie: impostazioni generali, Wi-Fi, blocco del display e spegnimento della cam;
  • swipe verso destra per avere un menù per la scelta delle modalità di scatto o ripresa;
  • swipe verso sinistra per entrare in modalità Play e rivedere le foto e video+audio presenti nella SD.

In basso a destra le impostazioni della modalità selezionata (video/foto/timelapse ecc.):

Xiaomi_Mijia_recensione_display Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Premendo questa funzione nella modalità video ad es. si accede al menù in cui è possibile scegliere risoluzione, qualità, se disattivare il microfono, la scelta se stampare data e ora nei filmati e foto, metering, esposizione, ISO e bilanciamento del bianco. Con tutte le risoluzioni abbiamo a disposizione anche la funzione che elimina l’effetto fish-eye (lens distortion), mentre la stabilizzazione giroscopica – EIS – è attivabile solo se la risoluzione impostata è 1080P a 60 o 30fps, almeno per ora, vedremo coi prossimi aggiornamenti.

Xiaomi_Mijia_recensione_menu2 Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Nella modalità foto è possibile impostare il formato 4:3 o 16:9, mentre la risoluzione disponibile è solo 4K ovvero 3840 × 2160. E’ possibile scattare foto in formato JPEG ma anche in RAW con estensione DNG, che può essere trattato con tutti i software appositi come Photoshop, Lightroom, CameraRaw ecc. Inoltre è possibile impostare gli ISO, l’esposizione, il bilanciamento del bianco e i tempi di durata dello scatto o shutter speed, oltre ad alcuni profili colore pre impostati (Standard, Bright, Artistic, Film e Classic).

Facendo swipe verso destra, come detto, si accede alla scelta della modalità di ripresa, con queste opzioni:

  • Video
  • Time Lapse Video
  • Slow Motion
  • Loop Record
  • Video + Foto
  • Foto
  • Timer
  • Burst
  • Foto Time Lapse

Xiaomi_Mijia_recensione_opzioni0 Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Xiaomi_Mijia_recensione_opzioni Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Facendo swipe verso il basso si accede al menù delle impostazioni generali, con le seguenti voci:

  • Scelta del formato: PAL o NTSC;
  • Capienza della SD e formattazione;
  • Default Mode: impostazione della modalità attiva dopo l’ accensione;
  • Beep volume: scelta del volume mentre si naviga nel menù;
  • LCD Brightness: luminosità del display, normale, alta e bassa;
  • Rotate: per ruotare la visualizzazione sullo schermo e mettere la cam a testa in giù;
  • Auto screen lock: tempo dopo il quale si blocca lo schermo;
  • Auto power off: tempo di spegnimento automatico;
  • Wi-Fi auto on: per attivare il wi-fi quando si accende la cam;
  • Bluetooth Pairing: abbinare un telecomando tramite bluetooth per controllare la cam;
  • In housing mode: quando attiva è possibile cambiare modalità tra foto, video, timelapse ecc. tenendo premuto il tasto principale, utile quando la cam è inserita in una custodia subacquea;
  • User Guide: per rivedere il tour o guida che spiega il funzionamento della cam;
  • Data e ora;
  • Lingua: presenti solo Inglese e Cinese;
  • Device info: per conoscere la versione del firmware, sid wifi e mac address.

Recensione Xiaomi Mijia

Qualità video

Passiamo finalmente alla prova sul campo. Per quanto riguarda il video la cam ha una ottima qualità, come era lecito aspettarsi analizzando le componenti hardware, dal sensore Sony IMX317 al processore Ambarella A12 che è montato in molte delle migliori action cam del momento, come la Firefly 8s, SJcam SJ7, la Thieye T5e, Andoer AN7000, sue dirette concorrenti. Le prestazioni video quindi non deludono, restituendo filmati dai colori naturali, a volte fin troppo caldi. Il contrasto e la nitidezza non sono impostabili, ma hanno un valore direi ottimale, che permette di ottenere video sempre nitidi e col giusto contrasto. Il cielo, come tutte le cam con processore Ambarella, non presenta artefatti – a differenza delle cam che montano processori Novatek – e viene renderizzato con colori naturali, anche quando il sole entra nell’inquadratura, senza bruciare tutto il cielo. I passaggi da poca a molta luce sono ben gestiti e abbastanza rapidi.

Vediamo un video girato in 4K. Faccio notare che la cam è montata sul gimbal indossabile Feyu WG2, e per questo è molto stabile:

La stabilizzazione lavora bene, una delle migliori almeno tra quelle da noi provate, che sono poi tutte le concorrenti principali, e restituisce filmati fluidi e senza effetto “Jelly” tipico di molte action cam stabilizzate, ovvero effetto gelatina, la ripresa sembra vista attraverso una gelatina che si sposta all’interno della lente. L’unico difetto riscontrato è una certa scattosità durante le carrellate orizzontali, quando lo stabilizzatore è attivo.

I file in 1080p@60fps e in 2K@30fps hanno un bitrate di circa 40Mb/s, mentre in 4K si arriva a 61Mb/s

Qui sotto vi propongo alcuni video che ho girato con la Xiaomi Mijia, alla risoluzione 4K su gimbal FejuTeck WD2, in 1080p con stabilizzatore attivo, e poi una comparativa con 3 delle migliori concorrenti:

(Video in fase di editing)

App wifi e Bluetooth

Non esiste una App dedicata, ma ci si deve appoggiare alla più generale MI Home che consente di controllare una vastità di apparecchi Xiaomi, che produce veramente di tutto. Una volta installata l’app nel telefono bisogna scegliere Cina come località, e poi su My devices cliccare sul “+” in alto a destra, attivare il wifi della cam e collegare la cam all’app. Sarà possibile cambiare impostazioni, modalità, funzioni, comandare la cam per la registrazione, vedere in diretta cosa si riprende, rivedere quello che si è registrato e scaricarlo nel telefono, mentre non è presente una area Social per condividere direttamente i propri filmati, come per le App della SJcam e della Yi Technology.

Oltre al WiFi questa cam dispone di Bluetooth, è possibile quindi comandarla utilizzando un telecomando bluetooth come quello per la Yi technology o la Firefly 8s. Tramite telecomando, una volta fatto il pairing, è possibile registrare video, scattare foto, passare da una modalità all’altra.

Firmware

Potete trovare gli aggiornamenti in questa pagina. Gli aggiornamenti sono abbastanza frequenti, e Xiaomi è una garanzia su questo argomento. E’ possibile aggiornare la cam anche tramite l’app MI Home .

Conclusioni Xiaomi Mijia

La Xiaomi Mijia è certamente una ottima cam, che si presenta con un hardware a livello delle principali concorrenti ma con alcune frecce al suo arco come uno schermo enorme e touchscreen, una ottima stabilizzazione, qualità video al pari delle concorrenti. Purtroppo non ha la possibilità di collegare un microfono esterno, cosa che potrebbe far propendere alcuni sulla Firefly 8s (che però non ha il touchscreen). Il fatto che non sia compresa una custodia subacqua secondo me è una grave mancanza, che le fa perdere alcuni punti rispetto alla Firefly e alla SJ7 ad esempio, fornite con case e molti accessori, ma è anche vero che pure le Yi 4K e Yi 4K plus sono vendute senza alcun accessorio.

Dalla sua la Xiaomi Mijia ha anche il prezzo, costa come la Firefly 8s ma ha il touchscreen – molto utile per cambiare impostazioni molto velocemente -, costa molto meno della SJ7 ma non ha il micorofono esterno. Insomma qualunque scelta facciate, sarà una ottima scelta, tutte le cam citate hanno qualità video e fotografica ottima, questa in più offre touchscreen a un prezzo veramente buono. Inoltre Xiaomi è veramente una garanzia, e se tenete in conto anche l’estetica.. beh la scelta si riduce tra SJ7 e questa Xiaomi Mijia.

Pro

  • Hardware al top
  • Qualità video eccellente
  • Qualità fotografica molto buona, anche in Raw
  • Prezzo, quasi incredibile
  • Schermo touchscreen enorme da 2.4″
  • Stabilizzatore a 6 assi di buona qualità
  • Batteria: 1450mAh per ben 120 minuti in 4k
  • Estetica molto gradevole
Contro

  • Non ha microfono esterno
  • Non sono presenti accessori, neppure il case subacqueo

Disponibile su Gearbest Case subacqueo Frame

Coupon Xiaomi Mijia = 11nov132

Xiaomi Mijia in dettaglio

Hardware

Questa cam permette di registrare video in 4k reale a 30fps grazie al chipset Ambarella A12 e al sensore Cmos Sony IMX 317, lo stesso processore presente in moltissime ottime action cam come la SJ7, Firefly 8s, Thieye T5e, e sensore presente nelle già citate Yi 4k e 4k plus.

Xiaomi_Mijia_recensione_sensore Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Lente

La lente ha un campo visivo o FOV da 145°, è in vetro a 7 elementi F 2.8 3,2mm

Xiaomi_Mijia_recensione_lente2 Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Risoluzioni video e fotografiche

Risoluzioni video: 4K@30fps, 2K@60fps, 1080P@100fps, 720P@200fps in formato H.264.
Foto: in formato JPEG e RAW con risoluzione massima 3840×2160.

Xiaomi_Mijia_recensione_hardware Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Schermo touchscreen

La Xiaomi Mijia ha un generoso schermo da 2,4″ sul retro, che è touchscreen e permette con un solo dito di cambiare facilmente impostazioni, passare da foto a video, rivedere video e foto registrati in precedenza. Lo schermo occupa tutto il posteriore della cam, rendendola ancora più gradevole esteticamente.

Xiaomi_Mijia_recensione_schermo_touchscreen Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Batteria

La batteria estraibile ha una capacità di 1450mAh che permette una autonomia di 120 minuti in 4k. La capacità è molto ampia e sopra la media delle action cam, ed è la stessa della Yi 4k.

Xiaomi_Mijia_recensione_batteria Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Dimensioni e peso

Le dimensioni sono molto contenute e il peso è di 99 grammi.

Xiaomi_Mijia_dimensioni Recensione Xiaomi Mijia action cam 4k touchscreen

Vedila su Gearbest

Coupon Xiaomi Mijia = 11nov132

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.