Sony HDR AS30v: recensione Action cam subacquea

sony-hdr-AS30V Sony HDR AS30v: recensione Action cam subacquea

Recensione Sony AS30v: action cam con ottimo rapporto qualità prezzo

Questa action cam Sony è uscita nel 2013 ed ha avuto un buon successo, essendo una delle alternative migliori alla GoPro Hero 3+. Nel 2014 è uscita la Sony AS100v – leggi la recensione della Sony AS100v – e a inizio 2015 la AS200v, che si basano fondamentalemente sulla AS30v, con alcune migliorie che vedremo in dettaglio, ma che secondo noi non ne giustificano il salto di prezzo. Grazie a questi 2 nuovi modelli, il prezzo della Sony AS30v è sceso col tempo dai 300€ di listino arrivando fino agli attuali 170€. Si può così acquistare una action cam che fino a poco fa era il top di gamma Sony al prezzo di una action cam di fascia medio-bassa, risultando così una action cam dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Caratteristiche Sony AS30V

sony-as30v-lato Sony HDR AS30v: recensione Action cam subacquea

Vediamo innanzitutto quali sono le caratteristiche di questa mini videocamera, che poi andremo ad analizzare in dettaglio:

  • Ottica Carl Zeiss Tessar F2.8 a 170° (120° con stabilizzatore attivato)
  • Sensore CMOS Exmor R a 11.9Mpixels da 7,77 mm retroilluminato di tipo 1/2.3
  • WiFi IEEE802,11b/g/n (banda da 2,4 GHz)
  • Funzionalità GPS
  • Stabilizzatore elettronico SteadyShot
  • Formato Video: H264 (MP4)
  • Modalità video: PS: 1920×1080 60p/50p | HQ: 1920×1080 30p/25p | STD: 1280×720 30p / 25p | SLOW:1280×720 60p | SSLOW: 1280×720 120p | VGA: 640×480 30p/25p
  • Bitrate medio: PS: circa 28 Mbps | HQ: circa 16 Mbps | SSLOW: circa 24 Mbps | SLOW: circa 12 Mbps | STD: circa 6 Mbps | VGA: circa 3 Mbps
  • Modalità Slow-motion 2x e 4x che crea in automatico filmati rallentati
  • Modalità foto e time-lapse
  • Supporto di memoria: Memory Stick Micro (Mark 2), scheda di memoria micro SD / SDHC (classe 4 o superiore)
  • Uscita Mini-HDMI e MicroUSB
  • Ingresso per microfono esterno
  • Dimensioni HxLxP: 47 x 82 x 24,5 mm
  • Impermeabile anche senza custodia, con custodia si può andare sott’acqua fino a 5m
  • Peso: 90gr con batteria (senza custodia)

Il sensore per le foto è uno CMOS Exmor R e scatta foto di buona qualità, soprattutto con buona illuminazione, a 11,9megapixels. La cam dispone sia del wifi – per essere comandata tramite uno smartphone o apposito telecomando LiveView opzionale – che del GPS per tenere traccia dei nostri spostamenti durante la registrazione del video, traccia che volendo, con l’apposito software di editing video gratuito PlayMemories, è possibile inserire direttamente nel video.

La cam registra solo nel formato video H264 (MP4) con un bitrate fino a 28mbs, a differenza della AS100v che può registrare anche nel formato XAVC-S con un bitrate di 50Mbs che è meno compresso e registra più informazioni, ma necessita di una scheda micro SDXC da almeno 64GB per funzionare e sforna video più pesanti.

Primo sguardo alla Sony AS30v

La Sony AS30v è una action cam estremamente compatta e leggera – solo 90g con la batteria, ma senza custodia. Nonostante il corpo sia interamente di plastica, dà una estrema sensazione di solidità, a parte lo sportellino di accesso alle prese HDMI e microUSB che una volta aperto sembra un po’ delicato.

sony-hdr-AS30V-custodia1 Sony HDR AS30v: recensione Action cam subacquea

Nella confezione sono inclusi:

  • Sony HDR-AS30V
  • Custodia impermeabile fino a 5 metri di profondità
  • Cavo Micro USB
  • Batteria al Litio da 1240mah
  • Aggancio adesivo piatto, aggancio adesivo ricurvo, supporto per collegare la custodia agli agganci

La custodia ha un foro standard da 1/4″, quelli tipici per collegare le macchine fotografiche al treppiede, mentre la videocamera non ha alcun foro e quindi teoricamente è necessario utilizzare la custodia per poter collegare la videocamere a un qualsiasi aggancio. L’utilizzo della custodia peggiora l’esperienza di utilizzo, rendendo il suono ovattato, inoltre a volte si hanno problemi di condensa all’interno della custodia, nei cambi di umidità o pressione, rischiando di rovinare i video.

Sony-as30v-accessori-AKASF1 Sony HDR AS30v: recensione Action cam subacqueaPer fortuna Sony ha creato uno speciale accessorio, una specie di maschera in plastica che avvolge la camera e rende possibile collegarla a un aggancio standard, tipo quello del treppiede, in 3 posizioni differenti: sopra, sotto e di fianco con un supporto a L. Con questo accessorio è quindi possibile utilizzare la cam su ogni tipo di gancio senza custodia, rendendo l’audio più naturale e i video più puliti e senza condensa. Qui trovate un video che ne spiega l’utilizzo nelle farie configurazioni. La Sony AS30v è impermeabile anche senza custodia, quindi non c’è bisogno di preoccuparsi di schizzi o pioggia. Si sconsiglia l’utilizzo della cam senza custodia se si va in moto, specie se agganciata in parti basse del veicolo, per evitare che un sasso ne rovini la lente irrimediabilmente.

Gli accessori originali non sono molti e costano parecchio, ma con questo piccolo adattatore che costa solo 6€ sarà possibile agganciare la Sony AS30v a qualsiasi accessorio GoPro, che ne fornisce di ogni tipo e funzione. Inoltre è possibile utilizzare gli accessori non originali per GoPro, che sono molto economici e si adattano ad ogni tipo di situazione.

Come detto la cam è impermeabile anche senza custodia, ma per l’utilizzo sott’acqua fino a 5m è necessaria la cover subacque inclusa nella confezione, che però non è perfettamente stagna e a volte soffre di condensa rovinando i video. Per chi deve fare immersioni si consiglia quindi l’utilizzo di una custodia marine subacquea, perfettamente stagna fino a 60m e che permette di girare video di qualità maggiore avendo un coprilente di migliore qualità e di forma piatta che non deforma l’immagine, a differenza di quello curvo della custodia inclusa.

[button color=”red” bgcolor=”#” hoverbg=”#” textcolor=”#” texthcolor=”#” bordercolor=”#” hoverborder=”#” align=”center” link=”http://amzn.to/1AeAHgy” target=”_blank” radius=”3″ outer_border_color=”#” icon=”momizat-icon-camera2″ icon_color=”#”]170€ su Amazon.it[/button]

Funzioni e modalità d’utilizzo

sony-as30v-lato2 Sony HDR AS30v: recensione Action cam subacquea

Il menù della Sony AS30v è abbastanza facile e intuitivo da utilizzare, appena ci è arrivata l’abbiamo iniziata ad usare senza bisogno di leggere il manuale, che non è compreso nella confezione ma è scaricabile in italiano dal sito ufficiale Sony. Dopo averla accesa con il tasto REC sul retro, con i tasti Prev e Next si scorre tra le varie funzioni, dalla modalità video, alle foto, al timelapse, fino alle impostazioni.

Le modalità di registrazione video vanno dal 1080p a 60fps fino al 1280×720 120fps per ottimi slowmotion. Utilizzando la modalità SSLOW è possibile infatti registrare video già rallentati di 4 volte. Oppure è possibile registrare video a velocità normale a 60p e rallentarli in post produzione solo nei punti desiderati. La cam registra video con un bitrate fino a 28mbs, che è piuttosto alto e permette quindi una buona qualità di registrazione per video poco compressi. Certo non è a livello dei 50mbs possibili con la Sony AS100v, ma i dettagli restano comunque molto buoni e i video piuttosto nitidi.

L’audio è stereo, caratteristica quasi unica tra le action cam, e registra in formato MPEG-4 AAC-LC 2 canali. Inoltre è possibile collegare alla cam un microfono esterno per una qualità audio ancora migliore.

Oltre ai filmati è possibile scattare foto singole a 11,9mpx, oppure time lapse da 2mpx a diversi intervalli tra 0,5 e 60 secondi. Purtroppo non c’è la funzione che crea automaticamente un video timelapse, ma questo deve essere creato in post produzione a partire dalle foto.

Per iniziare la registrazione o scattare una foto è sufficiente premere il tasto REC sulla parte posteriore, dotato di un piccolo tasto di blocco per evitarne la pressione accidentale.

Nel vano inferiore, sotto uno sportellino apribile, si trovano una presa micro-USB, una uscita micro-HDMI, la spia per la ricarica, l’ingresso per un microfono esterno e un connettore d’espansione. Nello sportellino posteriore si trovano la batteria e lo spazio per la micro SD.

Wifi e Gps

La Sony AS30v è fornita sia di Wifi che di GPS. Disponibile anche il sistema NFC per il collegamento veloce a dispositivi Android o iOS. Inoltre Sony rende a disposizione gratuitamente l’app PlayMemories Mobile sia per Android che per iOs, grazie alla quale è possibile comandare la cam direttamente dal proprio smartphone, visualizzando sullo schermo del cellulare ciò che la cam sta inquadrando.

Una volta installata e aperta per la prima volta l’app sul proprio telefono o tablet, sarà sufficiente attivare il wifi nella cam, la quale sarà velocemente rilevata dall’app. Una volta selezionata nel telefono, sarà necessario inserire la password per la connessione che si trova in una delle pagine delle istruzioni d’uso, su una piccola etichetta. Questa operazione andrà fatta soltanto la prima volta.

A questo punto il telefono diventerà lo schermo e il telecomando della nostra action cam, dal quale è possibile vedere cosa stiamo inquadrando, cambiare le impostazioni, passare dalla modalità foto o timelapse a quella video, e soprattutto avviare la registrazione o lo scatto.

Il video visualizzato sullo schermo non ha praticamente lag, quindi è sostanzialmente in diretta con un ritardo inferiore al mezzo secondo. Questa funzione è ottima, per non dire essenziale, per sapere cosa si sta inquadrando, soprattutto per le foto. Invece durante una attività sportiva è sufficiente piazzare la cam in un punto “tattico” come il caschetto o il manubrio della bici, per essere quasi certi di inquadrare quasi tutto ciò che si trova di fronte a noi, avendo un campo visivo di 170° (120° con lo stabilizzatore attivo). Oppure basta verificare inizialmente l’inquadratura tramite il telefono.

Telecomando_liveview_sony_as30v_as100v-291x300 Sony HDR AS30v: recensione Action cam subacquea Mentre si pratica uno sport è difficile utilizzare il telefono per avviare la registrazione, soprattutto se si è a contatto con l’acqua o si hanno le mani impegnate. Pertanto Sony ha creato un ottimo accessorio, il telecomando LiveView da polso, acquistabile separatamente e utilizzabile anche per comandare in contemporanea fino a 5  action cam Sony, dalla AS15 alla AS200v. Questo accessorio è estremamente utile ed è ciò che distingue le action cam Sony dalla concorrenza, oltre allo stabilizzatore, come vedremo più avanti. Grazie a questo telecomando, fissabile al polso, è possibile vedere in diretta ciò che la cam inquadra su uno schermo da 1,5″, cambiare impostazioni e avviare la registrazione. Il telecomando è impermeabile fino a 3m, quindi utilizzabile anche per sport acquatici come il kayak o il rafting, ma non per le immersioni in quanto sott’acqua il wifi non funziona.

Il GPS permette di tenere traccia degli spostamenti fatti durante il video, traccia che può essere inserita direttamente nel video sotto forma di percorso utilizzando il software Play Memories Home per montare i video. Inoltre è possibile inserire nel video un HUD che visualizza alcuni dati presi dal GPS, come la velocità istantanea o la distanza, come è possibile vedere in questo video. Ovviamente se si tengono accesi wifi e gps si riduce la durata della batteria di circa mezz’ora (da 2h a 1,5h).

Stabilizzatore Steadyshot

Come accennato in precedenza, ciò che distingue la Sony dalle concorrenti, oltre al telecomando, è lo stabilizzatore elettronico Steadyshot. Se si registra in contemporanea con due cam un video con lo stabilizzatore attivo e uno senza, la differenza in alcuni casi è enorme. Ad esempio nel video qui sotto al minuto 4.30, quello a sinistra (GoPro4) risulta mosso e dà il mal di testa, quello a destra (SonyAS100v – ma lo stabilizzatore è lo stesso della AS30v) con stabilizzatore attivo risulta fluido e stabile.

L’utilizzo dello stabilizzatore porta anche degli svantaggi: con lo stabilizzatore attivo la cam passa automaticamente da un campo visivo di 170° a uno di 120°, inquadrando quindi una parte minore della scena. Inoltre essendo uno stabilizzatore elettronico vengono fatte dal software della cam alcune operazioni sul video, che in caso di movimenti molto inconsulti potrebbe causare una qualità video leggermente meno nitida.

E’ consigliabile quindi attivarlo in certe condizioni di ripresa meno stabile, come una passeggiata con la camera tenuta in mano o una discesa in rafting, mentre è meglio tenerlo disattivato quando la videocamera non subisce particolari sballottamenti, come una discesa in parapendio o una passeggiata in bici con la cam montata sul caschetto.

Prova video Sony AS30v

Guardate il video sopra in fullHD, ma ricordate che la qualità di youtube è molto inferiore a quella originale, in quanto youtube comprime i video. Potete avere una idea della qualità reale scaricando questo video originale Sony HDR-AS30V. (cliccate sul bottone Download in alto e vedetelo dal vostro computer).

La qualità video si avvicina molto o è spesso pari a quella della GoPro 3+, punto di riferimento fino a fine 2014, e in alcuni casi è perfino meglio. I video sono nitidi e puliti in ogni condizione di luce diurna, sono molto buoni anche in condizioni di luce mutevole, come nei passaggi da luce ad ombra. Anche di notte la Sony AS30 non se la cava male, e non fa rimpiangere la qualità della GoPro. Unica nota dolente, quando si riprende una scena generalmente scura con una sorgente di luce forte, come una finestra che fa entrare luce in una stanza semibuia; in questo caso la cam tende a tenere l’esposizione della zona scura, bruciando le luci della finestra e creando un alone attorno ad essa. Ma in generale tutte le action cam soffrono in questo caso specifico.

Per quanto riguarda i colori, la Sony AS30v ha colori leggermente più saturi della GoPro 3, ma il bilanciamento del colore tende al freddo, cosa che può essere aggiustata in post produzione. I colori sono naturali e molto meglio di quelli della AS100v che registra video con colori molto desaturati, quasi smorti, da correggere in post produzione.

Come abbiamo visto lo stabilizzatore fa sì che in alcune condizioni – nemmeno poi poco frequenti, come una camminata o una discesa in rafting – i video registrati con la Sony siano molto meglio della concorrenza. Lo stabilizzatore Steadyshot riesce infatti a restituire video molto stabili, ma non voglio ripetermi e vi rimando al paragrafo specifico poco sopra.

La qualità audio è molto buona se la cam è utilizzata senza custodia, mediamente superiore alle concorrenti, in quanto come visto l’audio è stereo e registra su due diversi canali. Inoltre vi è la possibilità di collegare un microfono esterno, cosa che non è molto comune tra le action cam. Se si utilizza la custodia subacquea l’audio risulta inevitabilmente ovattato e di peggiore qualità, ma è comunque possibile udire un dialogo. In certe condizioni l’audio con la custodia risulta migliore, ad esempio in moto la custodia funziona da wind shield e si sente solo il rumore del motore.

La batteria dura 2 ore con wifi e gps spenti, mezz’ora in meno con entrambi attivati. Può essere considerata una buona durata se comparata con la GoPro (poco più di un’ora), meno buona se paragonata alla Garmin Virb (3 ore) o alla Drift Ghost-S (2,5 ore). In generale non è male come durata, in ogni caso è possibile acquistare due batterie compatibili e caricabatterie a meno di 20€ per non restare mai senza batterie cariche.

Infine vi linkiamo alcuni video di comparazione (ricordatevi che sono tutti video compressi da youtube):

[button color=”red” bgcolor=”#” hoverbg=”#” textcolor=”#” texthcolor=”#” bordercolor=”#” hoverborder=”#” align=”center” link=”http://amzn.to/1AeAHgy” target=”_blank” radius=”3″ outer_border_color=”#” icon=”momizat-icon-camera2″ icon_color=”#”]170€ su Amazon.it[/button]

Conclusioni

La Sony AS30v ci ha davvero impressionato, e a questo prezzo – attualmente 170€è davvero difficile trovare di meglio. Stiamo parlando di una action cam che dà del filo da torcere alla GoPro Hero 3+ per la qualità video, ma offre molto di più in termini di caratteristiche, dal GPS allo stabilizzatore Steadyshot che rende i video molto più stabili e fruibili, e che però costa quasi 300€ in meno della GoPro. E’ possibile girare video fino alla risoluzione 1080 a 60fps, rendendo possibili slowmotion anche alla risoluzione FullHD, caratteristica non comune tra le concorrenti, eccetto la GoPro stessa. Caratteristica davvero unica è il telecomando opzionale – che funziona anche per i modelli precedenti e successivi della Sony, dalla AS15 alla AS200v – che permette di comandare la cam e di vedere nel suo schermo cosa stiamo registrando direttamente dal polso, una funzione di cui non potrete più fare a meno. La cam lavora molto bene di giorno, ma se la cava piuttosto bene – soprattutto se comparata con la concorrenza – anche nei passaggi luce/ombra e negli interni con poca luce. L’unica condizione in cui soffre un pochino, sono gli ambienti chiusi con un controluce, ad esempio un interno quando si inquadra la finestra da cui entra una luce forte, ma tutte le action cam vanno in crisi.

L’unica cosa che manca a questa cam è la possibilità di registrare video in 4k, ma è prerogativa solo della GoPro Hero 4 Black e della Sony X1000v, che costano quasi 500€. Se il 4k non vi serve, forse la Sony AS30v è la scelta migliore, forse anche meglio della Sony AS100v che offre uno stabilizzatore leggermente migliorato e la possibilità di girare video nel formato XAVC-S, ma ha colori più spenti e meno belli da vedere e sostanzialmente la stessa qualità video e costa oltre 100€ in più.

[button color=”red” bgcolor=”#” hoverbg=”#” textcolor=”#” texthcolor=”#” bordercolor=”#” hoverborder=”#” align=”center” link=”http://amzn.to/1AeAHgy” target=”_blank” radius=”3″ outer_border_color=”#” icon=”momizat-icon-camera2″ icon_color=”#”]170€ su Amazon.it[/button]

Voto: 4,5 / 5

Probabilmente al momento è la action cam col migliore rapporto qualità prezzo

Pregi

  • Ottima qualità video in ogni condizione
  • Risoluzione 1080p a 60fps
  • Stabilizzatore Steadyshot davvero efficace
  • Prezzo davvero competitivo, sotto i 200€ non si trova di meglio
  • Audio stereo di buona qualità, utilizzabile un microfono esterno
  • Impermeabile anche senza custodia
  • Wifi / NFC / GPS
  • Telecomando opzionale con schermo LiveView

Difetti

  • Pochi accessori inclusi nella confezione
  • Colori un po’ freddi, ma migliorabili in post
  • Non ha la modalità Pro Mode come la AS100v
  • Non registra in 4k (è un difetto?)

Leggi il nostro articolo di comparazione delle migliori action cam.

[divide color=”#000000″]

Qui una video recensione della Sony AS30v in inglese:

[divide color=”#000000″]

Sony AS30v in moto:

https://www.youtube.com/watch?v=4Q7eY0fTrGw

[divide color=”#000000″]

Sony AS30v vs AS100v:

[divide color=”#000000″]

Comparativa tra 6 action cam:

 

29 Comments on “Sony HDR AS30v: recensione Action cam subacquea”

    1. Ciao, il prezzo è buono, se li compri uno alla volta spendi molto di più. Il problema è che non hanno recensioni su Amazon per capire se sono di qualità.
      Io volevo prendere questi Accessori AS30v che costano 39€, ma anche qui una sola recensione e così così.
      Di buono entrambe hanno un adattatore per accessori gopro.
      Personalmente penso che prenderò l’adattatore indicato nell’articolo e lo userò con accessori gopro

      1. Innanzitutto, scusa per la domanda brusca: ero un po’ stanco. Complimenti per l’articolo e per il blog in generale. Stavo per acquistare una SJ4000 prima di imbattermi in questo blog e scoprire la SJ5000+ e, sopratutto, la AS30V!! Molto interessante lo schermo assemblabile che costa circa 60€ e fa diventare la AS30V una normale camera (consigli di acquistarlo?). Per quanto riguarda gli accessori, devo capire se mi convengono quei kit, oppure conviene comprare solo l’adattatore GoPro. Il punto è che non ho accessori GoPro e li dovrei acquistare comunque.

        1. Grazie 🙂
          Io ho venduto proprio la SJ4000 per prendere la Sony AS30v – anche per fare la recensione – e devo dire che sono contento. A questo prezzo è imbattibile, e al di là della qualità video che è migliore specie con poca luce o nei cambi luce/ombra, sono le caratteristiche che la rendono proprio di un alto livello, il gps, il wifi molto più reattivo, lo stabilizzatore che come avrai visto dai video nell’articolo lavora davvero bene. All’inizio volevo prendere la AS100, ma 130€ in più son tanti, in più vedendo le comparative su youtube la qualità video è praticamente la stessa, la as100 stabilizza un po’ meglio e lavora meglio con poca luce, ma di contro ha colori smorti.

          Subito ho preso questo accessorio e questo perchè voglio usarla attaccata a un caschetto (a dire il vero sarebbero bastato gli agganci adesivi compresi, ma non volevo usarli nel caso in futuro la ovessi vendere, sempre per fare altre recensioni). Secondo me ti conviene prendere la vite di raccordo per gopro che ti ho appena linkato e poi in caso gli accessori che ti servono. Qui trovi una lista di alcuni accessori per gopro, ma ce ne sono molti altri anche a poco prezzo.

          Poi prenderò questa struttura esterna, anche se spendere 30€ per un po’ di plastica mi secca, ma dover usare la cam con la custodia subacquea anche quando non serve è un peccato, si rovina audio e peggiora anche il video, quindi secondo me è un accessorio necessario.

          Forse comprare i bundle non conviene, a meno che ci sia davvero tutto quello che ci serve e useremo tutto o quasi quello che c’è dentro. Cmq se compri il bundle c’è già l’adattatore che ti dicevo e ti risparmi 6€.

          Intanto inizia a prendere la cam, poi vedi cosa ti serve 🙂

  1. Ragazzi, si puo usare in Mountain Bike, monatata sul petto con adattatore per gopro, e fascia elastica che ho gia ?

    Ma per non rovinare la CAM, in mountain bike nel bosco, usando la custodia subaquea che mi sembra essere in dotazione, rovina di molto il video ? Ed e’ vero che fa condensa?

    GRAZIE

    1. Ciao, come scritto nell’articolo con questo piccolo adattatore puoi usare la AS30 con praticamente ogni accessorio gopro. In questo caso ho qualche dubbio, perchè la cam è lunga una decina di cm, e il foro per inserire l’adattatore è verso l’inizio, quindi non so se la cam ci sta tra l’attacco gopro e il tuo petto. D’altra parte a me fa un po’ “paura” pensare di andare con qualcosa nel petto, nella malaugurata ipotesi di una caduta in avanti te la ritrovi tra petto e terra e non fa bene. Io piuttosto la userei sul caschetto o sulla spalla.

      La custodia è sì in dotazione, e va usata per forza in mountainbike, per evitare danni, per eventuale pioggia e per l’attacco. I video li rovina un pochino nei controluce, invece in condizione di luce normale quasi non si nota. In più l’audio lo taglia un pochino, quindi non si sente il vento, che è una buona cosa. I problemi di condensa ci sono in condizioni particolari, sbalzi di pressione o di umidità, quindi sott’acqua e nei passaggi sole/pioggia ad es., o quando c’è nebbia. Io ho fatto un giro di 40 minuti con la cam sul caschetto in pianura con cielo nuvoloso e non è mai comparsa nemmeno una goccia di condensa.

      1. Mi correggo, l’attacco è nella parte posteriore, quindi teoricamente è possibile usare la fascia che hai già. Però, ribadisco, mi sembra un po’ pericoloso in caso di caduta.

    1. Ciao, sì certamente, basta scaricare l’applicazione per android o Ios come indicato nell’articolo

  2. Buongiorno, sono Ivano, volevo cortesemente chiedere una informazione sulla AS 30V: la funzione SSLOW funziona solo in NTSC e non in PAL , da quanto letto nel manuale, quindi non posso usarla questa funzione? Premetto che è da poco che seguo il vostro blog e seguendo le vostre recensioni mi sono deciso ad acquistare la AS 30. L’ho ordinata ieri con vari accessori, sono appassionato di ciclismo su strada e penso di aver fatto un buon acquisto. Se riprendo in NTSC per avere la funzione SSLOW, poi posso vedere il filmato sulla tv o montarlo con PC ? In attesa ringrazio della vostra attenzione.

    1. Ciao, certo puoi riprendere in ntsc montarlo e vederlo nel pc, o convertirlo in pal per vederlo nella tv

    1. Sostanzialmente sono la stessa cam, ma la 30 ha in più il GPS, può registrare in AVC con un bitrate maggiore (quindi qualità finale maggiore) e ha uno stabilizzatore leggermente migliore, e forse si comporta un pochino meglio con scarsa illuminazione

      https://vimeo.com/113764139

  3. Ciao, ho provato la AS 30 devo dire che funziona bene come qualità video, io la uso con la bici da corsa su strada. Qualche volta penso che forse avrei fatto meglio a prendere la 200. Considerando un po tutto, la 30 usata senza custodia ha bisogno di un’accessorio per poterla fissare, sia sul casco che sul manubrio, che costa 30 euro, ed è anche antiestetico. La 200 V vine venduta a 248 euro su un sito molto affidabile, la 30 l’ho pagata 190 un mese fa su amazon, la 200 ha il foro filettato sul corpo macchina, quindi si può fissare direttamente senza accessorio. Su una bici da corsa è molto importante anche l’estetica, con meno raccordi ci sono meglio è ( la gopro ha una forma quadrata o rettangolare, non è certo aerodinamica, in più ha le manopole di fissaggio più grandi della camera!) La 200 ha anche l’audio con soppressione del vento, molto utile in bici, oltre allo stabilizzatore migliore della 30 e anche la qualità video dovrebbe essere migliore: a conti fatti per 28 euro di differenza, considerando l’accessorio, mi conveniva prendere la 200, cosa ne dite voi? Farei ancora in tempo a renderla ( 2 giorni) ma sono indeciso, non vorrei ci fossero problemi… ciao ciao.

    1. Ciao, capisco bene il tuo ragionamento, che in effetti fila, e si basa su un prezzo abbastanza basso della AS200v. A parità di venditore (es. Amazon) la differenza è 100€. Dipende da te, Amazon dà 30 giorni, ma la cam deve essere come nuova, confezione compresa. Se mi chiedi se per pochi € vale la pena fare il cambio, la mia risposta è sì, la 200 ha tutti i vantaggi che hai espresso tu, oltre a una qualità video superiore a quella già buona della AS30. Se mi chiedi se restituire ad Amazon o meno, dipende da te, loro non fanno domande, se è tutto come nuovo se lo riprendono senza fare storie.

  4. Ciao, ti ringrazio per la risposta, volevo chiederti un’altra cosa: la HDR-AZ1V è inferiore alla 200? Mi piace per le dimensioni, se ha le stesse caratteristiche prenderei questa. Ho guardato le specifiche , ma volevo chiedere a te. Grazie ancora , ciao.

    1. Ciao,
      io non l’ho mai provata ma mi pare sia leggermente inferiore. Tanto per dire non ha il gps integrato, che si trova invece nel telecomando. Per la qualità video non saprei, vedi qualche comparativa su youtube. Poi la modalità Pro mi pare abbia un bitrate più basso.

  5. Ciao,devo dire che Amazon è un sito molto serio, in due giorni hanno ritirato il reso e accreditato il rimborso per intero, l’ho fatto anche per vedere come si comportavano. Niente da dire, veramente onesti! D’altra parte era tutto impeccabile. Adesso devo decidere cosa prendere, sicuramente la AS200 : non capisco come mai su Amazon vendono la 200v ( base) a 293,61 euro, mentre la 200vr ( con telecomando) a 285,99. Io la trovo in un’altro sito a 248 Euro quella base, il telecomando in bici non serve molto, sarebbe più che altro un fastidio, poi per altri usi non saprei ,se puoi darmi un consiglio…Mi dispiace anche non comprare da Amazon, visto come si sono comportati. Un’altra cosa: il sensore della 200 è di 8,8 megapixel, quello della 30 è di 11,9 mp, questo influisce sulla qualità? Poi lo stabilizzatore non si può togliere riprendendo con l’angolo di 120°? Grazie

    1. Sì è molto serio davvero, mi è capitato 2 volte di restituire articoli perchè di misura o caratteristiche errate (scarpe piccole ad es.) ma ho sempre ricomprato l’articolo su Amazon (tranne una volta che ho restituito e basta). Dipende da te, non farti troppi scrupoli, certo il telecomando da solo costa 132€ tu ce l’hai per pochi € in più, secondo me è utile. Io per me ho preso questa che credo sia quella che intendi tu, e alla fine è la action cam che mi sono tenuto (la gopro era in prestito, non l’ho mai presa). Il telecomando è utile ma non essenziale, si può usare il tasto o il telefono. Certo ad es. sono andato a fare rafting un anno fa con la sj4000 e l’ho fissata sul caschetto, ogni volta la attivavo premendo il bottone e non sapevo se era partita o no, avendocela fissa sopra la testa. Portarsi il cell è improponibile. Avessi avuto la as200 col telecomando (che è impermeabile) sarebbe stato perfetto. E non è certo l’unica occasione, pensa sciando ad es.

  6. Ciao e complimenti per le ottime recensioni. Sto valutando l’acquisto della mia prima action cam che userei sopratutto per filmare discese in mtb. La mia indecisione è principalmente tra la Sony AS30 o la SJ5000+. Se ho capito bene la qualità dei video e lo stabilizzatore della Sony sono migliori della SJ. In più le Sony hanno la possibilità del telecomando che mi sembra utilissimo. Di contro essendo la prima cam insieme alla Sony dovrei comprare alcuni accessori (già compresi nella SJ) e quindi la differenza di prezzo sarebbe intorno ai 50-70€ più l’eventuale telecomando. Secondo te la differenza di qualità dei video è marcata? Vale la differenza di prezzo? Grazie mille

    1. Ciao,
      visto l’utilizzo che ne farai io ti consiglio assolutamente una Sony, principalmente per lo stabilizzatore. La AS30 ha un buon stabilizzatore, ma se vuoi il top il consiglio è la AS200vr. Con 285€ hai anche il telecomando da polso impermeabile. Lo stabilizzatore della AS200 è 3 volte più efficace della AS30. La qualità video è a livello GoPro (ma al massimo in fullhd). I colori sono naturali. La AS30 ha una buona qualità video ma inferiore. La SJ5000+ ha una buona qualità, paragonabile alla AS30, ma non è stabilizzata e ho letto di alcuni problemi di spegnimento improvviso. Se vuoi risparmiare prendi la Xiaomi Yi, al pari della SJ5000+ e Sony AS30 ma costa 80€, e con 40€ ti compri tutti gli accessori che vuoi. Unico problema: non è stabilizzata. Da poco è uscito anche il monitor da attaccarci dietro. Quindi secondo me: Xiaomi o Sony AS200vr.

  7. Buongiorno, volevo chiedere un’informazione a proposito di importazione dalla Cina. So che non sarà un’argomento da trattare qui, però penso che visto gli articoli trattati, possa essere utile anche ad altri. In particolare vorrei acquistare un tablet da 170 € da GearBest. La mia domanda è: oltre all’affidabilità del sito, la dogana fa pagare sempre l’iva e le spese doganali , cioè i controlli vengono fatti su tutti gli articoli acquistati o su alcuni? Grazie

    1. Ciao, posso dirti che Gearbest è molto affidabile, esistono spedizioni da diversi magazzini, se scegli EU vai sul sicuro, arriva prima e non paghi dogana, ma di solito costa di più. Non saprei risponderti dalla Cina, dipende da che tipo di spedizione scegli, DHL arriva presto ma paghi sicuramente dogana, Italy express che io sappia ci mette 15 giorni ma mi dicono che non si paga dogana. Se fai free shipping dalla cina non paghi dogana in teoria, ma ci mette tipo 45 giorni. Consigliano di scegliere Hungary post, lenta ma no dogana. Tutte cose che ho letto in giro da utenti che hanno acquistato lì.

    1. Intendi la dogana? Io non sono esperto di queste spedizioni, ma essendo già in europa non dovresti avere altre spese. Io ho preso molte cose da Amazon spedite da Germania, Francia, UK e non ho mai pagato 1€ in più di quanto dovuto in fase di acquisto.

  8. Buongiorno.
    Meno male che ci siete voi ad aiutare noi profani nella difficile scelta della camera.
    Il mio problema è che vorrei montarla sul mio fucile da piattello, ma non so se esiste per questo tipo di camera la staffa di fissaggio. Premetto che il fucile in questione è un sovrapposto ( una canna sopra l’altra ) quindi con nessuno spazio fra queste.
    Non cosa meno importante è sapere se quando sparo, con il contraccolpo del fucile, la camera non vada in tilt.
    Nel ringraziandovi anticipatamente del vostro possibile aiuto, porgo cordiali saluti.

    Alessio.

    1. Ciao, la domanda è un po’ difficile! Consiglio prima di acquistare qualsiasi cam di verificare se esiste il tipo di aggancio che ti serve. Per la as30 non ci sono molti tipi di attacco, loro ne forniscono uno con adesivo resistente, ma per usarlo è necessario usare il case subacqueo, peggiorando la qualità video. Consiglio di dare una letta a questo articolo sulle migliori action cam. Non credo vada in tilt però magari in quegli istanti il video potrebbe non venire troppo “fluido” e stabile. Potrebbe aiutare una foto di dove vorresti agganciare la cam

  9. Salve, qualcuno di voi ha mai riscontrato problemi con l’applicazione? Mi capita spesso dopo aver visto le immagini presenti nella camera che la camera stessa mi dia wait…e l’unico modo che ho per sbloccarla è levare la batteria.. Mi capita molto spesso a volte anche senza l’utilizzo dell’applicazione. Grazie se qualcuno risponderà .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.