Recensione SJCAM M10 : differenze con la SJ4000

SjCam-M10 Recensione SJCAM M10 : differenze con la SJ4000

In attesa dellarrivo della SJ5000+ che dovrebbe avvenire a inizio 2015, analizziamo in dettaglio la nuova arrivata in casa SJCAM: abbiamo fatto per voi la recensione della SJcam M10, visto che c’è molto fermento e interesse attorno al mondo delle action cam economiche. Abbiamo notato che su Ebay è presente in preordine la SJ5000+ per gennaio 2015, e nel frattempo è comparsa anche questa nuova M10 sia su Ebay (con wifi a 100€ o senza wifi e accessori a 78€), che su Amazon a 78€ senza wifi e accessori.

La Sjcam M10 è stata immessa nel mercato a inizio dicembre 2014 e, come vedremo in dettaglio, è praticamente la SJ4000 reimpacchettata in un nuovo case a forma di cubo, mantenendo però lo stesso sistema di aggancio agli attacchi proprio della SJ4000 e quindi della GoPro. Pertanto anche con la SJ M10 è possibile utilizzare gli accessori GoPro, sia quelli originali che quelli after market.

Della M10 esiste una versione wifi che costa circa 100€ su Ebay, mentre esiste anche una versione da 78€ che non sappiamo cosa abbia in meno, presubilmente in questa versione economica manca il wifi e alcuni accessori. Se l’avete acquistata e sapete cosa offre in meno questa versione economica, lasciateci un commento in fondo all’articolo. (Attenzione però, se guardate il video in fondo all’articolo, sulla scatola c’è il logo WiFi ma la cam non lo è, in effetti il recnsore ha acquistato la versione più economica)

Chi ha già utilizzato la SJ1000 o la SJ4000, appena accenderà la M10 riconoscerà il tipico suono di accensione delle SJCAM come pure l’interfaccia che gli si presenterà, in cui è attiva la modalità registrazione video e in alto si vedono le informazioni di base, stato della batteria, modalità di registrazione, tempo mancante nella scheda SD, e in basso data e ora. Anche il menù ha la stessa grafica e le stesse funzioni del suo predecessore. Lo schermo LCD ha le stesse dimensioni della SJ4000 pertanto presumiamo sia lo stesso identico. In sostanza possiamo affermare che l’hardware sia lo stesso, l’unica cosa che cambia è il peso, forse a causa di una migliore qualità dei materiali dell’involucro esterno o di alcuni componenti interni.

Ciò che salta subito all’occhio a un primo sguardo, è la presenza di un nuovo bottone M sul lato, che serve ad avere un accesso rapido al menù. Sulla SJ4000 bisognava passare dalla modalità video a quella foto, poi alla riproduzione e infine al menù, premendo lo stesso pulsante 3 volte. Adesso invece è molto più pratico. Inoltre i tasti Accensione e Inizio registrazione sono entrambi sul lato superiore e hanno adesso una dicitura ben chiara riguardo la loro funzione.

SjCam-M10-review2 Recensione SJCAM M10 : differenze con la SJ4000

Le batterie utilizzate dalla M10 sono identiche a quelle della SJ4000, sono rimovibili e lo sportellino di accesso nella M10 è molto più facile da aprire (nella SJ4000 è una vera sfida aprirlo..). L’archiviazione avviene naturalmente in schede di memoria micro SD (leggi il nostro articolo su come scegliere la migliore scheda micro SD).

Per una recensione della qualità video, delle funzioni, delle impostazioni, di come usare la cam, si vedano la recensione della SJ4000 e la recensione della SJ4000 wifi, poichè come detto sono equivalenti alla Sjcam M10 praticamente in tutto tranne la forma esterna.

Qui facciamo un breve sunto delle caratteristiche:

SJCam_M10_Recensione-300x300 Recensione SJCAM M10 : differenze con la SJ4000– Obiettivo grandangolare HD a 170 ° in diagonale (140° in orizzontale)
– Riprese nei formati: 1080P (1920*1080) 30FPS / 720P (1280*720) 60FPS (30FPS reali)
– Compressione Video: MOV H.264, formato .MP4
– Risoluzione Foto: 12M / 8M / 5M (3,5mpx reali)
– Scatti in sequenza (time lapse) ogni 1-5-10-20 sec
– HDR sia video che foto
– Case impermebile fino a 40m
– Conservazione: Micro SD fino a 32Gb
– Capacità della batteria: 900MAH
– Durata della batteria: Circa 70 minuti dichiarati (50-55 minuti reali)
– Tempo di ricarica: circa 3,5 ore
– Prezzo: su Ebay con wifi a 100€ , senza wifi e accessori a 78€ , su Amazon a 78€ senza wifi

I video sono registrati in FullHD a 30 fps (frame al secondo) o a 720p a 60fps (in realtà i video sono girati a 30fps e la cam raddoppia i frame) e sono di ottima qualità in condizioni di luce diurna o buona illuminazione, soddisfacenti in condizione di poca luce, non troppo buoni in condizioni di luce scarsa. L’unico difetto che mi sento di rimarcare è che i colori in alcune condizioni di luce sono un po’ spenti e tendenti al blu, meno vivi rispetto alla gopro, ma in post-produzione si può tranquillamente aggiungere della saturazione per avere colori più naturali. L’obiettivo è ultragrandangolare a 170° in diagonale rendendo questa cam adatta a riprese in soggettiva per vari tipi sport, quali mountain bike, motociclismo, sci, snowboard, trekking, poiché permette di riprendere con una visuale molto ampia, perfino maggiore di quella dell’occhio umano. L’obiettivo fotografico è a 3,5mpx, anche se la cam dà la possibilità di scattare foto fino a 12mpx, che però sono creati artificialmente per interpolazione, la cam quindi è adatta a fare ottimi video, ma se dovete prenderla per fare foto, lasciate perdere e puntate su altro. La cover è subacquea e permette riprese durante attività sportive come immersioni, kayak, escursioni in acqua, sci o snowboard.

SjCam-M10-review1 Recensione SJCAM M10 : differenze con la SJ4000

Acquistare la SJ4000 o la M10? Si può affermare che siano praticamente la stessa cosa a parte la forma esterna. Probabilmente nella M10 è stata apportata qualche piccola miglioria hardware, inoltre il nuovo bottone Menù nella M10 è molto comodo per un rapido accesso alle impostazioni. La forma della M10 è cubica e il lato frontale è quadrato quindi di area più piccola e può essere più comodo utilizzarla agganciata agli accessori e al caschetto o alla bici. Se avete già la SJ4000 tenetevi quella, se non avete alcuna cam, preopenderei più per l’acquisto della M10, che oltretutto costa meno, su Ebay con wifi a 100€ , senza wifi e accessori a 78€ , su Amazon a 78€ senza wifi

Per chi fosse più esigente conviene considerare la SJ5000+, che ha un nuovo processore video Ambarella A7LS75 (montato nelle GoPro 3+) per una migliore gestione dei cambi di luce e un nuovo sensore di immagine Panasonic, registra a 1080p a 60fps e 720p a 120fps. Leggi la recensione della SJ5000+ Plus.

P.S. attenzione a non farsi fregare, su Ebay e Amazon esistono varie versioni di una fantomatica SJ5000 ma sono tutti tarocchi falsi, la cam non uscirà prima del 2015 e quelle presenti sono semplicemente cam di altre produttori più scadenti che hanno dato questo nome a un prodotto che non ha nulla a che vedere con l SJcam.

Qui sotto trovate una video recensione in inglese della SJcam M10 pagata 85$, senza wifi ma comprensiva di alcuni accessori. Anche solo guardandolo senza ascoltare si apprezza la cam, la sua nuova forma e gli accessori presenti:

e infine un’altra video recensione in inglese della M10 versione base, ovvero senza case subacqueo, senza wifi e senza accessori. Verso la fine si vedono alcuni video di prova e una comparazione con la SJ4000. Anche l’autore del video consiglia l’acquisto della M10 rispetto alla SJ4000:

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=5tMhb4t-hPE

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi ringraziarci condividi questo articolo da uno dei link qui sotto.

2 Comments on “Recensione SJCAM M10 : differenze con la SJ4000”

  1. Come sempre articoli e confronti interessanti ed utili…mi leggete nel pensiero? È da un po’ che penso di acquistarla più per uno sfizio personale che per reale necessità (per questo scarto la gopro che costa un botto). Però ho notato anche la redleaf 990 che sembra interessante, ma poco nota in Italia. Voi cosa ne pensate? Grazie
    https://www.youtube.com/watch?v=Ow9FA5WwI40

    1. Ciao Grazie 😀 In effetti sulla carta sembra molto valida, da questa recensione ad es., bisognerebbe trovare qualche video non compresso da scaricare per vedere la qualità. Nel video che hai messo tu, il video sembra più chiaro ma meno definito della sj4000. Cmq rispetto gopro 3 black è un gradino sotto, come tutte le action cam economiche ovviamente. Se la gioca con la gopro 2. Non so il prezzo perchè nei canali che uso io non c’è.
      Io cerco sempre di scrivere articoli di cose che mi piacciono e mi interessano, ma che possano interessare anche altre persone 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.