INDICE DEI CONTENUTI
Una Sport Cam subacquea a 90€ anche in versione wifi a 100€
In questa recensione della SJ4000 vedremo le principali caratteristiche di questa piccola e leggera action cam subacquea FullHD 1080p. I suoi punti di forza sono il prezzo, attorno ai 90€, la presenza di un display posteriore e di molti accessori e agganci nella confezione. Inoltre è presente anche la versione SJ4000 wifi che abbiamo recensito qui – solo per quanto riguarda le differenza con questa versione.
La SJ4000 è ormai decisamente superata, ci sono action cam migliori a circa lo stesso prezzo, vi consiglio di leggere il nostro articolo sulle migliori action cam.
In alternativa potete valutare la SJ5000X, la Gitup Git2 o, meglio, la SJ6 Legend, tutte intorno ai 100€. Se invece il vostro budget non lo permette consiglio la Firefly 7S, circa 65€ e caratteristiche molto migliori della SJ4000.
In questo articolo ci occupiamo della sj4000, Action Sport Cam camera subacquea che si trova a solo 90€ su Amazon distribuita da Qumox o a 109€ originale SJcam con il wifi
. La SJ4000 viene prodotta dalla stessa ditta della SJ1000, la SJCAM, con le stesse caratteristiche tecniche e processore video, subacquea, FullHD, con molti accessori. Il vantaggio di questa SJ4000 rispetto alla SJ1000 è la forma: come potete vedere è infatti identica alla GoPro, compresa la custodia subacquea. Questo ha un ovvio vantaggio: è possibile utilizzare gli accessori della GoPro, sicuri, solidi e affidabili, sulla SJ4000 rendendo sicuro l’utilizzo su caschi, helmets, biciclette, direttamente sugli sci o snowboard per riprese dal basso, sulla pettorina gopro e quant’altro offrano gli accessori GoPro (originali e non) e la vostra fantasia. A dire il vero la cam viene spedita con una buona quantità di accessori, che come vedremo più avanti in questo articolo sono sufficienti per utilizzare la cam nelle situazioni più comuni, come riprendere una gita in bici/moto, una discesa sugli sci o in kayak. Gli accessori danno una maggiore sensazione di solidità rispetto alla SJ1000, e permettono molte più tipologie di agganci.
La SJ4000 è una action cam davvero economica e come vedremo ha una buona qualità video. E’ difficile trovare una alternativa di pari qualità allo stesso prezzo. Appena saliamo di prezzo forse il miglior affare è la Sony AS30v, che però costa 170€ su Amazon – leggi la recensione della Sony AS30v. La qualità video è molto buona, ma in più ha stabilizzatore, 1080p a 60fps, wifi, gps, possibilità di usare il telecomando liveview e una qualità generale migliore. Attorno ai 169€ troviamo la SJ5000, qualità leggermente migliore della SJ4000 ma costa 70€ in più. Per restare attorno ai 100€ si trova la versione base della GoPro Hero a 125€, ma la qualità e le caratteristiche sono inferiori alla SJ4000. Poi ricordiamo la Xiaomi Yi a 99€, leggermente meglio per quanto riguarda i video e molto meglio per le foto, ma senza schermo e la cover subacquea è venduta a parte.
Per una visione completa sulle action cam, leggi il nostro articolo comparativo per scoprire quale è la migliore action cam del 2015.[/box]
Le diverse versioni della SJ4000, alcune più economiche, altre col wifi
Fino a metà settembre 2014 esisteva solo la versione della Qumox che costa 90€ su Amazon – Qumox è solo un distributore che marchia le sj4000 col suo nome, ma le cam sono identiche a quelle sjcam, tanto che il firmware per aggiornarle è lo stesso. Successivamente è stata immessa nel mercato una nuova versione WiFi Qumox a 106€ e da novembre su Amazon si trova anche la sj4000 wifi originale sjcam a 115€ – qui trovate la recensione della SJ4000 wifi in cui mettiamo in luce le differenze con la versione senza wifi. Inoltre da poco è stata immessa su Amazon la Sj4000 dbpower a 90€. Anche qui non sappiamo se sia – come la Qumox – una semplice redistribuzione della originale Sjcam con un marchio diverso; le recensioni su Amazon sono molto positive.
A quanto pare questa fascia di mercato delle action cam economiche fa gola a molti che iniziano a comprarla e rivenderla col proprio marchio a prezzi molto inferiori. Viva la concorrenza ma occhio ai fake! Noi vi consigliamo la Qumox (provata da noi stessi) e la SJcam originale. La SJ4000 è l’articolo più venduto su Amazon nella categoria Videocamere.
SJ4000 vs GoPro
Se volete avere un paragone con la GoPro, possiamo dire che tenendo conto delle specifiche e del comportamento nei cambi di luce la SJ4000 è superiore come qualità video alle GoPro Hero e Hero 2 (che poi sono equivalenti alle Hero 3 white e Hero 3+ silver che costano 188€ e 280€ e sono dei semplici aggiornamenti della gopro 2 con un cambio di nome), inoltre a differenza delle citate GoPro offre uno schermo integrato e tantissimi accessori inclusi, il tutto a un prezzo che oscilla tra 85 e 94€! Se invece volete paragonarla alla GoPro Hero 3+ Black, sicuramente la SJ4000 non regge il confronto, la Hero 3+ Black ha una qualità professionale, registra fino all’UltraHD in 4K a 15fps, ha il wifi, il telecomando, lenti asferiche in vetro e una qualità video e audio superiore, ma costa quasi 450€, per non parlare dell nuova GoPro hero 4 che è eccezionale ma costa 480€. Ha senso per l’uso che ne farete spendere questa cifra importante? Ne farete un uso semiprofessionale o la cam vi serve per registrare le vostre uscite in mountain bike o le vacanze sott’acqua? Nel secondo caso la sj4000 è probabilmente più che sufficiente. Da poco è uscita anche la SJ5000+ che ha caratteristiche video superiori alla SJ4000 ma costa 50€ in più e per ora si trova solo su siti cinesi.
In questo video potete vedere le differenze tra SJ4000 e Hero 3 Black edition che costa 450€. Come si può notare, la Gopro ha colori più caldi, mentre la SJ4000 più freddi e neutri; questioni di gusti. In ogni caso è possibile modificare in post produzione entrambe le colorazioni. Come fluidità e qualità dei dettagli non c’è tutta questa differenza che giustifichi un costo 4 volte maggiore. Dal punto di vista dell’audio la GoPro è sicuramente migliore, anche se in movimento entrambe sono disturbate dal rumore del vento. La GoPro 3+ arriva a registrare in 4k a 15fps e in FullHD a 120fps quindi è sicuramente più adatta per utilizzi semiprofessionali e per rallentamenti in slow motion. Inoltre soffre meno i cambi di luce – la sj4000 cambia improvvisamente esposizione, mentre nella gopro il cambio è più graduale e si nota meno.
Leggi le recensioni di chi l’ha acquistata su Amazon
Vediamo ora le caratteristiche salienti di questa cam economica prima della recensione:
– obiettivo grandangolare HD a 170 ° in diagonale (140° in orizzontale)
– ripresa nei formati: 1080P (1920*1080) 30FPS / 720P (1280*720) 60FPS
– Compressione Video: MOV H.264
– Risoluzione Foto: 12M / 8M / 5M (3,5mpx reali)
– Scatti in sequenza (time lapse) di 1-5-10-20 sec
– HDR sia video che foto
– Conservazione: Micro SD fino a 32Gb
– Capacità della batteria: 900MAH
– Tempo di registrazione 1080P: Circa 70 minuti dichiarati (50 minuti reali)
– Tempo di ricarica: circa 3,5 ore
– Prezzo: solo 75€ o 93€ spedita su Amazon.it (su Ebay a 75,98€ dalla germania
)
– Esiste anche la versione wifi con controllo tramite smartphone e video in streaming wifi: SJCAM originale a 106€ oppure Qumox a 105€ (recensione sj4000 wifi)
Recensione della SJ4000
Iniziamo parlando del prezzo: recentemente si trova una versione a 85€ e una a 99€, prezzi alla portata di tutti, e risulta quasi incredibile pagare una cifra così ridotta per avere un prodotto di questa qualità e per di più con una custodia subacquea che permette di fare riprese in mare, di torrentismo, kayak e qualsiasi sport acquatico. Inoltre recentemente è stata introdotta una versione wifi a 105€ ( marchiata Qumox a 105€). I video sono registrati in FullHD a 30 fps (frame al secondo) o a 720p a 60fps (in realtà i video sono girati a 30fps e la cam raddoppia i frame) e sono di ottima qualità in condizioni di luce diurna o buoona illuminazione, soddisfacenti in condizione di poca luce, non all’altezza in condizioni di luce scarsa. L’unico difetto che mi sento di rimarcare è che i colori in alcune condizioni di luce sono un po’ spenti, meno vivi rispetto alla gopro, ma in post-produzione si può tranquillamente aggiungere della saturazione per avere colori più naturali. L’obiettivo è ultragrandangolare a 170° in diagonale (140° in orizzontale, come la GoPro) rendendo questa cam adatta a riprese in soggettiva per vari tipi sport, quali mountain bike, motociclismo, sci, snowboard, trekking, poiché permette di riprendere con una visuale molto ampia, perfino maggiore di quella dell’occhio umano. L’obiettivo fotografico è a 3,5mpx, anche se la cam dà la possibilità di scattare foto fino a 12mpx, che però sono creati artificialmente per interpolazione, la cam quindi è adatta a fare ottimi video, ma se dovete prenderla per fare foto, lasciate perdere e puntate su altro.
La batteria non dura tantissimo, circa 55-60 minuti in media, anche se nelle istruzioni dichiarano una durata di 70 minuti, ma non è un grosso problema in quanto si trovano batterie di ricambio su Amazon a soli 8€ anche con caricatore esterno + batteria a 15€, o in alternativa è sufficiente acquistare un caricabatterie per cellulari della Anker da 3200mAh a 13€ che permette di ricaricare la batteria per 3-4 volte anche in viaggio o mentre si sta registrando (non in acqua ovviamente).
La cam registra i video in una scheda micro SD da comprare a parte, per una guida su quale micro sd scegliere clicca qui. Un file da 35minuti occupa 4GB, quindi ad es. con una scheda da 32Gb si registrano circa 4,5h di filmato. Se la scheda è formattata in Fat la dimensione massima del file è 35min appunto e poi ricomincia a registrare in un nuovo file, se volete un unico filmato gigante basta formattare la scheda in in exFat seguendo questo video. [grazie a mrshark per la dritta] Teoricamente la cam supporta fino a 32Gb, ma mrshark ci indica che in rete girano video di gente che utilizza schede da 64Gb formattate in exFat.
Funzioni
Aggiornando il firmware alla SJ4000 sarà possibile utilizzare la cam con diverse funzionalità:
Webcam: collegando la SJ4000 al computer con il cavo microUSB fornito,viene richiesto se si vuole utilizzare la cam come disco esterno per accedere al contenuto della microSD o come webcam.
Timelapse: si può impostare la cam in modo che scatti automaticamente una foto ogni 3, 5, 10 o 20 secondi, foto che poi si possono montare in successione e ad es. creare un filmato delle nuvole che si muovono velocemente nel cielo.
Security Cam: la Cam si attiva solo se rileva dei movimenti, ad es. in caso di intrusioni. Basta nasconderla in casa o in negozio per tenere sotto controllo ogni spostamento.
Dash Cam: ideal per le riprese in auto. Collegandola alla presa accendisigari dell’auto la camera si accende automaticamente ogniqualvolta riceve energia, cioè si accende accendendo l’auto e inizia a riprendere, e si spegne da sola allo spegnimento del veicolo.
Diamo una occhiata ad alcuni video che mostrano la qualità della cam, una recensione dettagliata della sj4000 (in inglese, ma anche chi non lo parla può intuire di cosa si sta parlando) in cui si può vedere come utilizzare la cam e alla fine della recensione potete vedere alcuni video girati con la SJ4000 in varie condizioni di luce (considerate che i video su youtube sono compressi, quindi la qualità reale è ancora maggiore):
Qui potete trovare alcuni video girati con la SJ4000 da scaricare in fullHD (cliccate sul video desiderato, quando iniza lo streaming cliccate in basso a destra sui 3 puntini Altre azioni e scegliete Scarica. Lo streaming ha la stessa qualità di youtube, quindi per apprezzarli a pieno dovete scaricarli sul vostro PC come ho spiegato)
E adesso un video in cui possiamo vedere la piena compatibilità della SJ4000 con gli accessori GoPro:
Come avete potuto vedere la qualità video è molto buona, e la cam si comporta ottimamente nei cambi di luce grazie a una buona gestione dell’esposizione, rendendo così possibile registrare video dinamici come in moto, bici, o una discesa con gli sci. Il display si oscura dopo alcuni minuti di registrazione per risparmiare maggiormente la batteria. Si consiglia comunque l’acquisto di batterie di ricambio, che si trovano su Amazon a soli 8€, oppure di caricatore + batteria a 15€
o del solo caricatore a 7€
. La cam standard non è dotata di un telecomando nè del wifi, ma da poco esiste una versione wifi, con la quale è possibile vedere nel proprio telefono ciò che si sta registrando in real time e comandare la cam, grazie ad una apposita app. L’accensione è molto veloce e la cam è subito operativa, riuscendo a fare foto/video di eventi senza perdere un solo istante. Oltre ai video è possibile infatti scattare foto fino a 12Mpx indicati, anche se in realtà il sensore è da 3,5mpx. Pertanto posso affermare che la cam dà il meglio di sè nei video, che sono certamente di qualità migliore delle foto.
E’ possibile fare time lapse, ovvero scatti di foto in sequenze di 5-10-20 secondi. E’ possibile impostare la rotazione del video se per qualche motivo è necessario ruotare la cam di 180°, se ad esempio viene fissata al parabrezza superiormente. La cam inoltre ha la modalità HDR per migliorare l’esposizione in condizione di luce difficili.
Colorazioni e accessori della versione standard distribuita da Qumox:
La cam viene fornita con una buona dotazione di accessori, sufficienti per gli utilizzi più comuni, quali adesivi piatti per casco moto, caschetto sci, strap, aggancio per manubrio bici. Mancano adesivi ricurvi per il caschetto, e altri accessori meno comuni come la pettorina, ma come detto potete utilizzare quelli della GoPro che si trovano su Amazon o in qualsiasi negozio di elettronica. Abbiamo fatto una recensione dei migliori accessori economici.
L’utilizzo della cam è molto semplice, sul lato frontale si trova il tasto di accensione e accesso al menù, sul lato destro i pulsanti SU e GIU’ per scorrere tra le opzioni del menù, e sul lato superiore il tasto OK per avviare la registrazione, scattare le foto, selezionare la voce di menù desiderata.
Nel menù ci sono queste impostazioni: Dimensione, Registrazione Ciclica, HDR, Rilevazione Movemento, Registrazione, Stampa data, Risoluzione Foto, Scatto Continuato, Qualità, Nitidezza, Bilanciamento del bianco, Colore, ISO, Esposizione, Rilevamento volto, Stabilizzazione, Visualizzazione rapida, Lingua, Data/Ora, Spegnimento automatico, Segnale Acustico, Screensavers, Frequenza, Car Mode, Elimina, Formattazione, Impostazioni predefinite, Versione.
Conclusioni:
Si tratta di una ottima CAM che registra in FullHD con una qualità video molto buona, che vale tutti gli euro spesi per acquistarla. Utilizzabile in ogni situazione grazie agli accessori in dotazione e al grandangolo spinto a 170° che consente un ampio campo visivo. Utilizzabile anche in acqua e sulla neve grazie alla custodia subacquea compresa nel prezzo. Permette anche di scattare foto fino a una risoluzione di 12 MegaPixel (anche se come detto quelli reali sono 3,5). A questo prezzo volere di più è impossibile, anzi non sfigura affatto con action cam di oltre 200€.
[Aggiornamento: non solo il prezzo è sceso da 93€ a 75€ ma a 97€ si trova anche la versione wifi]
PRO
– Miglior Rapporto qualità/prezzo presente sul mercato per questa fascia di mercato
– Full HD
– Cover subacquea compresa
– Display per vedere quello che si sta registrando e rivedere foto/video
– HDR e modalità di scatto continua
-comportamento ottimo nei cambi di luce ed esposizione
– Moltissimi accessori in dotazione
– Compatibilità con gli accessori della Go Pro
CONTRO
– In condizioni di scarsa luce la qualità dei video scende creando un po’ di grana, ma chi compra una action cam per usarla al buio? Inoltre utilizzando la funzione HDR la situazione migliora leggermente
– La qualità delle foto non è eccezionale, molto meglio i video
Leggi le recensioni di chi l’ha acquistata su Amazon
Dove acquistarla:
Si trova a 93€ spedita sempre su Amazon versione Qumox(questa versione è sicuramente originale), su Ebay dalla Germania a 84,98€
, su Ebay a 76€ da Hong Kong, è presente anche una versione WiFi a 105€
che abbiamo recensito qui, inoltre si possono trovare caricatore + batteria a 15€
, solo batteria a 8€
.
Alternative economiche alla SJ4000
La SJ4000 è una action cam davvero economica e come vedremo ha una buona qualità video. E’ difficile trovare una alternativa di pari qualità allo stesso prezzo. Appena saliamo di prezzo forse il miglior affare è la Sony AS30v, che però costa 170€ su Amazon – leggi la recensione della Sony AS30v. La qualità video è molto buona, ma in più ha stabilizzatore, 1080p a 60fps, wifi, gps, possibilità di usare il telecomando liveview e una qualità generale migliore. Sempre attorno ai 180€ troviamo la SJ5000, qualità leggermente migliore della SJ4000 ma costa quasi il doppio. Per restare attorno ai 100€ si trova la versione base della GoPro Hero a 125€, ma la qualità e le caratteristiche sono inferiori alla SJ4000. Poi ricordiamo la Xiaomi Yi a 99€, leggermente meglio per quanto riguarda i video e molto meglio per le foto, ma senza schermo e la cover subacquea è venduta a parte.
Per una visione completa sulle action cam, leggi il nostro articolo comparativo per scoprire quale è la migliore action cam del 2015.[/box]
L’avete acquistata e volete sapere quale è la scheda micro SD migliore per la SJ4000? Leggete la comparativa delle schede MicroSD dove potrete trovare un confronto tra le migliori schede micro SD con prove e benchmark .
Carrellata di accessori GoPro compatibili con la Cam:
Fantastica questa cam! Avevo la SJ1000 e son passato alla SJ4000, angolo di visione decisamente più grande, stessa qualità video, molto più comoda da utilizzare vista la conformazione della “scocca” esterna. Il prezzo poi è una bomba! La uso in bici con ottimi risultati e quest’inverno la userò sul caschetto degli sci. L’ho provata anche dentro la vasca e tiene bene l’acqua, magari quest’estate me la porto in vacanza al mare.
Provate quest’anno durante immersioni anche a -40 mt…. riprese fantastiche anche in condizioni di scarsa visibilità in relitto con illuminazione della torcia. Rispetto alla GoPro sembra soffrire il cambio improvviso di luce, quando si riprende verso l’alto è la luce del sole è diretta tende a sgranare, ma forse è anche un problema di impostazioni non perfette
Ciao, quindi a -40m la scocca non dà nessun tipo di problema per le alte pressioni?
A me è arrivata oggi, fa dei bei video ma appena prende qualche colpo (per esempio quando salto con la bici) si spegne succede anche a voi ?
una sola cosa mi lascia perplesso ragazzi: la batteria ha una capacità minore della SJ1000 e dura davvero soli 70mn?
Ciao, purtroppo in effetti la batteria è da 900mA che non è tantissimo, credo sia dovuto al fatto che la cam è piccolissima e di conseguenza lo è la batteria. Per fortuna le batterie costano pochissimo, io infatti ne ho presa una in più e un’altra col caricatore, quindi so che posso registrare oltre 3 ore, unica scocciatura dover cambiare batteria. Però rispetto alla SJ1000 per il resto ha solo vantaggi, basti pensare agli accessori che sono sufficienti per fare quasi tutto e molto resistenti, a differenza di quelli della sj1000 che non danno l’idea di essere molto affidabili. Inoltre quelli della SJ4000 sono pienamente compatibili con tutti quelli della gopro, un vantaggio non da poco, io ad es. mi sono preso una fascia da testa, utilissima.
Ciao ragazzi, potreste dare un’occhiate ed un commento rigurado la RD990…se non ho capito male dovrebbe essere l’evoluzione di questa sj4000 con anche il wifi. Cosa ne pensate?
Ciao, ho letto che con l’ultimo aggiornamento i 1080p non sono piu “reali” ma sono un 720p interpolato….vi risulta?
L’interpolazione serve a creare fotogrammi intermedi, non a ingrandirli. Non credo sia vero, anche perchè come fa un software a cambiare (in peggio) qualcosa che semmai dipende da sensore e processore? Forse i 60 frames non sono reali ma 30 interpolati, o meglio raddoppiati, ma il 1080p a 30fps c’è tutto
Scusate, vorrei sapere se per questa cam esiste una app per Ios o Android al fine di vedere in tempo reale la ripresa su smartphone tramite wi-fi.
Grazie
Ciao, questa cam non ha il wifi, a questo prezzo sarebbe impensabile.
Adesso in realtà è uscita anche la versione wifi, e in effetti si può comandare da iPhone o android.
Recensione SJ4000 wifi
Assicurate che tra la versione Kingtop e Qumox cambia solo il distributore? E’ sempre la stessa cam?
Io non ho la cam, acquistai la Qumox, ma per certo anche la Qumox è solo un distributore, tanto che inizialmente era marchiata con un nome diverso ancora.
Se leggi tra le domande dei clienti qui:
Kingtop SJ4000
vedi che qualcuno ha chiesto se è la stessa cam della Qumox e tutti i clienti hanno risposto di sì.
Chiederei cortesemente un grande aiuto da parte vostra e da chi lo può fare con grande generosità.Ho fatto una cavolata pazzesca cambiando il firmware su la mia cam SJ 4000 appena arrivata provocando lo schermo bianco e perdendo il firmware originale.Ho provato a cercare in rete ma nessuno funziona correttamente,l’ultimo trovato fa funzionare male la cam facendola accendere con il tasto inferiore che serve per lo zum e non il suo che è posto sopra la cam.Sono nelle vostre mani e nel vostro buon cuore.Tengo a precisare che la cam è stata acquistata in data 30-08-2014.Grazie a tutti in anticipo
Ciao, non dovrebbe essere un grosso problema, anche io giusto stamattina ho installato un firmware errato e la cam mostrava schermo bianco, ma poi ho messo quello corretto più nuovo e funziona nuovamente. Qui trovi un firmware di luglio: http://sj4000.altervista.org/firmware-luglio-0729-sjcam-sj4000/ se non ti funziona nemmeno con questo prova gli altri che trovi in quel sito nella sezione firmware, a me vanno tutti quelli per la versione SJ4000 NEW e ho una Qumox presa a maggio 2014.
da quel che mi pare di capire, per andare sul sicuro ed usare i firmware ufficiali SJCAM (e quindi avere reali miglioramenti ogni volta), conviene orientarsi solo verso la QUMOX… la kingtop è a 20€ in meno, ma nessuno ancora sa come sia messa ad aggiornamenti… o sbaglio?
Per certo posso dirti che ho la Qumox e ho installato tutti gli aggiornamenti senza problemi. Sulla Kingtop non ho informazioni di persona, e in rete non si trova nulla. Se dovessi prenderla adesso, prenderei la Qumox wifi
con la hero versione 2014 che si avvicina ai 100€, ha ancora senso comprare questa? non riesco a trovare una comparativa diretta (esce sempre la hero3…), ma a leggere le caratteristiche al link seguente, sembrano molto simili, eccetto il wifi…
http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/20/GoPro-HERO-Recensione-di-HDblogit/
mi rispondo da solo… niente schermo, niente wifi, case waterproof FISSO e non rimovibile (quindi niente batterie sostitutive), e questo porta pure a dover tenere aperto il coperchio dietro o rimuoverlo per poter fare riprese con audio… è un’altra cosa, sì economica e di marca, ma con tante limitazioni…
Concordo con la tua analisi!
i file MOV generati dalla CAM SJ4000 non vengono letti da PREMIERE, sapete dirmi come mai ?????
A me li legge tranquillamente. Hai installato quick time nel computer?
Ho una SJ4000 e ho fatto i primi filmati quando gli ho scaricati ho visto che al posto di essere un solo file dono diversi file da circa 340/350Mb come mai ? Ho forse sbagliato a fare qualche impostazione? La Sd è una 32GB formattata exFat .
In effetti è strano. Prova a resettare le impostazioni, entra nel menù e vai alla penultima voce. Se anche così non cambia nulla prova a formattare la SD dalla cam e vedi che succede.
OK faccio questa prova
Esiste un manuale da scaricare per imparare ad usare bene la qumox m10? Mi lasci un link? Grazie mille
Buongiorno a tutti e chiedo scusa per la forma di richiesta,sono nuovo e vorrei chiedervi se è Registrare e vedere in tempo reale con fpv sapete dirmi qualcosa? Grazie
Cia, scusa non ho capito bene la domanda. Ti riferisci al wifi e quello che vedi nel telefono? O a quello che si vede nello schermo della cam? In tutti e due i casi, mentre si registra si vede in tempo reale quello che si sta registrando. E’ anche possibile disabilitare questo dal menu, o far sì che lo schermo si spenga dopo alcuni minuti, ma continuando a registrare, per risparmiare la batteria.
Buongiorno, Per errore ho cancellato parte dell’SSID della SJCAM SJ4000 WIFI e non riesco a editerlo
(SJ4000e5 8981000000) . Nella voce del menu’ WIFI SSID non riesco a scrivere lettere e numeri dell’SSID nel campo dove era l’SSID cancellato.
Ciao, io non ho più la cam wifi (solo quella normale) e purtroppo non saprei aiutarti, spero altri lettori del blog possano darti una mano
Ciao, stesso problema, non riesco più a risalire al SSID originale che ho modificato per sbaglio. Sei riuscito a risolvere?
Ciao, ho provato a resettarla alle condizioni di fabbrica, niente, a a reinstallare il firmware, niente. alla fine l’ho spedita al venditore LAPOTECH S.R.L. , estremamente disponibile, contattato varie volte sul problema, che mi rimesso a posto la SJ4000WIFI e rispedita senza spese. Mi hanno detto che sulla cinquantina di SJ vendute il mio era il primo caso. Forse gli altri acquirenti non hanno fatto cose sull’SSID..
Ciao, bellissima descrizione ma volevo chiederti: ha lo scatto multiplo oltre al time lapse tipo 5 foto al secondo o cose del genere?
Qual è l’app da scaricare?
Grazie
Ciao, grazie per i complimeni; purtroppo mi pare di no, ma non ho la cam sotto mano in questo momento, stasera ci dò un’occhiata e nel caso ce l’avesse te lo scrivo qui.
Confermo: non ha la modalità burst, solo time lapse. Per quella dai un’occhiata alla SJ5000+ recensita qui nel sito
Ciao… ho trovato molto utile la tua recensione e volevo sottoporti un dubbio che ho.
Sono indeciso se acquistare la SportCam Xpro 120 HD Wi-Fi
http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=2235 oppure la QUMOX WIFI SJ4000.
Ho cercato varie opinioni in giro ma non sono riuscito a farmi un’idea… Tu cosa ne pensi? e per quanto riguarda la QUMOX WIFI SJ4000 va acquistata qui
QUI
oppure qui?
QUI
Ti ringrazio per l’attenzione ed anticipatamente per la risposta
Ciao purtroppo la mediacom non la conosco e non ho letto nulla a riguardo cerca qualche recensione di chi l’ha usata veramente. A guardare le caratteristiche su carta sono molto simili, ma poi bisogna vedere la qualità effettiva.
Per quanto riguarda i link che hai messo della SJ4000, il primo è senza wifi, il secondo è col wifi, quindi la scelta è tua, la Qumox è la versione pari all’originale SJcam quindi vai sul sicuro per entrambe.
Spero di esserti stato utile
ciao
Perfetto ti ringrazio per la risposta.
ciao
ciao.. cercando su google mi è uscita anche la sj6000 la marca non si sà.. anche su you tube si trovano video come questi che fanno vedere una sj6000 molto migliore come colori:
https://www.youtube.com/watch?v=-LDcNetRi8Q
.. esiste? o è una sj4000 che viene spacciata come “nuova versione”?? grazie
Ciao scusa non avevo visto il commento. E’ sicuramente una fake, adesso è uscita la sj5000+ ufficiale da sjcam, e già ci sono molti fake. Vedi l’articolo recensione SJ5000+
Salve,
Bell’articolo complimenti! Io già da tempo ne vorrei acquistare una, ma mi sorge una domanda sarà compatibile con il mio Nokia Lumia che possiede un sistema operativo come “Windows 8.1”?
Grazie e arrivederci.
Ciao, grazie! Come hai visto ci sono i link per gli store android e ios, non ho visto da nessuna parte quelli per windows. Prova a cercare nel tuo store se ci sono, se no ho paura che non potrai usufruire del wifi con quel telefono. Facci sapere se lo trovi!
CIAO, oggi mi è arrivata questa offerta:
http://www.lightinthebox.com/it/sj4000-impermeabile-1-5-lcd-12mp-4x-macchina-fotografica-dellautomobile-dvr-sport-dv-hd-1080p-sport-cam-ul_p1457970.html
Ora non so se come letto nella recensione questa è una di quelle originali oppure un fake, quindi vi chiedo se qualcuno di voi ne conosce la marca, se è possibile il suo utilizzo in auto. A me serve proprio per questo motivo, visto che lavoro con l’auto mi serve una cam così da evitare anche qualche incidente/truffa.
Ho letto che le immaggini notturne non sono di qualità, a me però non interessano i dettagli ma in caso di necessità almeno che riesca a leggere un numero di targa.
Cosa ne dite? ciao e grazie
Ciao, quasi sicuramente è una fake, non è scritto da nessuna parte SJcam o Qumox. Per essere sicuro che sia originale prendi quelle che ho linkato su amazon. Se ti “accontenti” di una cam che registri qualcosa, ovviamente va bene anche quella, il suo lavoro lo farà lo stesso, probabilmente i video di notte saranno ancora peggio (sgranati e coi quadratoni). Di giorno non credo ci siano problemi.
Infatti, cercando bene nel sito ne ho trovata un altra uguale ma con l’iniziale Sjcam e il costo è decisamente più alto, 96 euro.
A me, come detto sopra, serve una cam da installare in auto che faccia delle registrazioni sia diurne che notturne, possibilmente corredata di alimentatore d’auto in quanto usandola giornalmente anche per 6-8 e più ore la batteria dopo un mese di carica e scarica la finirei.
Visto il prezzo di soli 49 euro questa cam mi aveva invogliato all’acquisto, a me non serve solidità in quanto sta messa internamente, non serve impermeabile al 100% ma solo che faccia quel tipo di lavoro richiesto. Inoltre non riesco a vedere se negli accessori c’è un qualcosa per fissarla sul parabrezza.
Ciao, grazie
Purtroppo non possedendola non posso aiutarti, tranne dicendoti che non è una sj4000 originale. Sicuramente potrebbe svolgere il suo compito, se tu dovessi montare i video delle vacanze e riguardarteli te la sconsiglierei, ma se devi solo registrare quello che succede alla guida sarebbe perfino sufficiente un cellulare, quindi probabilmente anche questa è sufficiente. La sj4000 registra anche mentre è collegata all’alimentatore, questa non so. Prova a fare una ricerca su google coi termini “migliore dashcam economica” e vedi che esce. Ciao
Ciao ragazzi sono indeciso tra la qumox e la kingtop sono uguali vero? Se prendo la kingtop funzionano anche le Batterie qumox? Potresti dirmi in generale Come va?
Grazie 🙂
Ciao, posso dirti che la Qumox e la sjcam sono identiche, cambia solo il distributore. Sulla Kingtop mi devo fidare di quel che dicono i commenti su amazon, io non l’ho provata, m un po’ insospettisce il prezzo più basso. Se vuoi andare sul sicuro vai di Qumox, o poni una domanda su amazon vedi se chi l’ha comprata ti risponde. In generale la sj4000 va molto bene! Ha i suoi piccoli difetti, ma nessuna action cam, al momento, ne è esente.
Ok grazie mille prendo la qumox con una batteria di ricambio
Concordo con la scelta, anche per la batteria. Buone riprese!
salve a tutti, ho da poco acquistato una sj5000 e cercavo un applicazione che potesse permettermi di connetterla al mio smartphone (nokia lumia) quelle indicate nei siti fino ad’ora fanno riferimaento soltato a google o apple store, sapreste dirmi anche una per windows store?
Ciao, questo è l’articolo sulla SJ4000, qui trovi quello sulla SJ5000.
Come leggerai l’applicazione esiste solo per android e iOs, almeno al tempo in cui abbiamo scritto l’articolo. Non saprei darti indicazioni ulteriori in quanto non posseggo windows phone. Vedi nel sito ufficiale sjcam
per favore qualcuno sa dirmi dove reperire un manuale in italiano?
Grazie
Ne ho trovato uno qui:
http://sj4000.altervista.org/_download/docs/ISTRUZIONI_SJ4000_ITALIANO.pdf
Ciao a tutti, ho appena preso una sj4000 volevo sapere da chi la usa in immersione x bilanciare il colore usa il filtro rosso= e semmai quale….e secondo voi è utile il bomber galleggiante x tenerla in mano++grazie
Buonasera,
grazie per l’ottima recensione! Vorrei comprare la mia prima Action Cam, ma non vorrei spendere cifre esorbitanti… sono interessata a semplici riprese subacquee. Sto valutando l’acquisto di questa sj4000.
C’è una cosa che mi preme di sapere: com’è la stabilizzazione? Non ho mai avuto una gopro, quindi non conosco le prestazioni massime, però vorrei fare dei video senza troppi tremolii, sott’acqua magari in slow motion… è una action camera adatta a questo?
Su amazon l’ho trovata con la marca “dbpower” con tante recensioni positive (costa circa 20 euro meno della qumox). Non so quale scegliere, viste le recensioni =| è comunque meglio affidarsi alla qumox?
Ciao, come prima action cam anche per un utilizzo subacqueo è molto adatta. I colori sono un po’ freddi ma si possono sistemare in postproduzione con qualsiasi programa, e comunque un po’ tendenti al blu sott’acqua vanno anche bene. La qualità delle gopro 4 è superiore, ma ci sono 400€ di differenza! Per i rallentamenti non è molto adatta in quanto registra a 30p, servirebbe almeno una che registri a 60p, come la sj5000+ o la Sony as30v che costano circa il doppio della sj4000. La sj4000 non è stabilizzata quindi per i tremolii è un po’ un problema, ma sott’acqua non si nota (in bici ad es. sì). La AS30v per esempio ha una ottima stabilizzazione.
Per la DBpower non abbiamo informazioni, ma crediamo possa semplicemente essere un diverso distributore, come infondo è anche Qumox, della originale sjcam.
Grazie mille per l’esaustiva risposta! ^^
Tempo fa comprai la mia prima Action Cam. GoPro Hero3+ silver edition.
la testai in confronto ad una SJ4000 e posso assicurarti che la differenza si vede. Si il prezzo sempra quasi esaggerato ma riflettendoci bene tu paghi solo la qualità. Intanto la batteria (Stesse dimensioni) e da 1180 mAh che grazie al fatto che non si ha un LCD (cosa inutile nella maggior parte delle Action Cam) ti riesce tranquillamente a registrare a 1080p con una scheda da 16 giga fino ad un ora e 21 minuti (basta mettere una 64 giga per vedere la differenza tra le cam) poi non è vero che la qualità è pari a quella delle gopro hero3+ ti faccio un esempio anche inerente di tale recensione. Tu hai pubblicato un video di due ragazzi che paragonano le Cam nello stesso circuito di go kart e la prima cosa che ho notato e di come la cam sia una vera e propria truffa in quanto viene venduta con le stesse caratteristiche della gorpo (se non superiori) su carta e poi ti ritrovi una macchia fotografica compatta con scafandro e un accenno ad un grandangolare infatti la ripresa non è a 170° ma mi pare siano 130° più o meno.
Grande delusione per un prodotto che voleva sdoganare una casa produttrice con i connotati al posto giusto.
Cosa penso della SJ4000? che è una vera e propria truffa non riesce acatturare dettagli essenziali durante un uscita in bici, una nuotata in fondo al mare e addirittura sulla neve che gli sbalzi di luce sono continui. Ottima come webcam e non sono riuscito a trovare altri utilizzi.
Cito dalla recensione “Se invece volete paragonarla alla GoPro Hero 3+ Black, sicuramente la SJ4000 non regge il confronto, la Hero 3+ Black ha una qualità professionale, registra fino all’UltraHD in 4K a 15fps, ha il wifi, il telecomando, lenti asferiche in vetro e una qualità video e audio superiore, ma costa quasi 450€, per non parlare dell nuova GoPro hero 4 che è eccezionale ma costa 480€”
È indubbio che la hero3+ è meglio, ma costa quasi 300€ in più e per uno che vuole preservare i ricordi delle vacanze, del rafting, della sciata, del giro in moto, dell’immersione può essere sufficiente la sj4000. D’altra parte tantissima gente fa foto e video col cellulare, e poi c’è chi usa reflex con lenti da 2000€. Si possono biasimare i primi?
Ciao, innanzitutto complimenti per la recensione.
Volevo poi chiedere un’informazione un po’ più tecnica e di carattere generale; nella recensione si dice “[…] la cam quindi è adatta a fare ottimi video, ma se dovete prenderla per fare foto, lasciate perdere e puntate su altro.”, ecco com’è è possibile questo?
Come possono essere fatti video migliori delle foto? Il video non dovrebbe essere qualcosa di più complesso? Dal punto di vista tecnico (hardware/software) perché si ha questa situazione?
Grazie anticipatamente
Ciao, i video sono in fullHD e sono in movimento, le foto sono a 3,5mpx. Una foto è ferma e la puoi ossevare, e obiettivamente 3,5mpx sono pochi. Anche le reflex fanno foto a 20mpx e oltre e video a fullHD (a risoluzione quindi molto più bassa) eppure sono validi entrambi. Dipende molto dall’hardware, e probabilmente l’hardware dedicato alle foto è di scarsa qualità, fatto per risparmiare visto che la sj4000 serve più che altro a fare video. Poi una spiegazione più tecnica purtroppo non saprei dartela.
Ciao, ho un problema con la qumox sj4000+ :una ripresa continua di un’ ora e mezza mela spezza in 3 in tre filmati separati è nomrmale? Per il resto va bene
Grazie !!
Ciao, è normale e dipende dalla formattazione della scheda sd in Fat32 che può creare file di max 4GB. Potresti provare a formattarla in exFat, ma non è detto che così risolvi. Fammi sapere.
Ciao a tutti
Ho acquistato una SJ4000 DB POWER. Dai primi film che ho fatto mi sembra dia dei buoni risultati.
Ho un problema quando scarico i film sul PC perchè non riproduce l’audio.
Mi potete dare un consiglio.
Grazie
Ciao, purtroppo è la prima volta che sento una cosa del genere, non saprei come aiutarti. Prova a vedere tra le opzioni se c’è Mute, o volume audio messo a zero o qualcosa del genere. O magari per sbaglio hai silenziato l’audio del pc. Ma se rivedi i filmati direttamente dalla cam, l’audio si sente? Se sì è un problema del pc o del riproduttore. Prova a usarne uno diverso, tipo VLC.
Grazie per la risposta.
In effetti dalla cam l’audio si sente, anche se piuttosto basso, ma non credo sia possibile alzare il volume.
Tra l’altro non riesco a scaricare i filmati collegando direttamente la cam al pc con il cavo usb ma soltanto inserendo la microscheda nel pc con l’adattatore. Forse sbaglio qualche cosa.
Ciao a tutti
non vorrei essere ripetitivo, ma leggendo tutti i vari post mi sono perso:
vorrei comprare la qumox sj4000+ in offerta a 110 euro su amazon. Non capisco se ha lo stabilizzatore gyro e soprattutto se posso aggiornare i firmware dal sito sjcam.
Ho provato a confrontare i firmware dei siti qumox con quelli di sjcamera per la sj4000+ ma mi sembrano diversi
Mi potete aiutare?
Inoltre serve aggiornare sti firmware?
Grazie
Salve. Ho appena acquistato una SJ4000 in Malesia e sembra tutto ok, ma chiedo una cosa visto che non trovo da nessuna parte un riscontro… è un problema della cam o un bug che appena l’accendo comincia subito a registrare video? Non riesco poi ad aggiornare il firmware nonostante ho seguito alla lettera la procedura… attendo notizie, grazie
Per il firmware, può darsi che non sia da aggiornare o che non sia del tutto originale (ne esistono varie versioni della sj4000). Per la registrazione cerca tra le opzioni se c’è qualcosa tipo Registra all’accensione o Record on start
salve, volevo chiedere se l’attacco mini usb è uguale sia nella go pro che nella sj?
Nella sj4000 c’è l’attacco micro usb, quindi diverso