Recensione Samsung 870 EVO SATA SSD

Samsung 870 Evo migliore ssd
Samsung-870-Evo-migliore-ssd-copertina Recensione Samsung 870 EVO SATA SSD

Dopo il grandissimo successo di vendite avuto grazie all’ 860 EVO, Samsung accetta la sfida di migliorare sè stessa e propone questo nuovo disco SSD Samsung 870 EVO che balza in cima alla classifica dei migliori SSD Sata attualmente sul mercato.

Offrendo prestazioni ed efficienza di alto livello, ampie capacità e elevata affidabilità, gli SSD Samsung si sono guadagnati molto seguito e reputazione nel corso degli anni. L’azienda spera di consolidare la propria reputazione con l’aggiunta dell’870 EVO alla sua gamma, basata su anni di esperienza, e sicuramente, viste le nostre prove, ci è riuscita alla grande, e lo andremo a dimostrare nel corso della nostra recensione del Samsung 870 EVO SSD. Se volete risparmiare qualcosa, mantenendo un alto livello di prestazioni ed affidabilità, potete leggere la nostra recensione del Samsung 860 Evo.

Introduzione

Il Samsung 870 EVO è la versione più raffinata di sempre, grazie al suo ultimo flash V-NAND TLC a 128 strati di sesta generazione e un controller MKX “Metis” SATA 6Gbps aggiornato. Essendo limitato dall’interfaccia SATA che ha dei limiti a 6 Gbps, il nuovo SSD non ha alcuna possibilità contro gli ultimi SSD NVMe.

Samsung-870-Evo-migliore-ssd Recensione Samsung 870 EVO SATA SSD

Tuttavia, Samsung afferma che l’870 EVO offre prestazioni fino al 38% superiori per le attività di elaborazione quotidiane rispetto al suo predecessore, e il modello da 250 GB vede un miglioramento fino al 30% nelle prestazioni di scrittura sostenute. Pertanto se la vostra scheda madre non ha un attacco M.2 e siete obbligati a prendere un disco SATA, questa è sicuramente la scelta migliore.

Il Samsung 870 EVO è disponibile in quasi tutte le capacità necessarie, da dimensioni di 250 GB fino a 4 TB per chi necessita di spazio aggiuntivo.

Caratteristiche Samsung 870 EVO

Samsung-870-Evo-caratteristiche Recensione Samsung 870 EVO SATA SSD

Secondo Samsung l’870 EVO offre velocità sequenziali fino a 560 MBps in lettura e 530 MBps in scrittura e sostiene fino a 98.000 / 88.000 IOPS di lettura / scrittura casuali su tutta la linea. Ha una memoria di tipo Samsung 128L TLC e una DRAM Samsung LPDDR4 su tutti i tagli.

Prodotto870 EVO 250GB870 EVO 500GB870 EVO 1TB870 EVO 2TB870 EVO 4TB
Capacità (Utente / Grezza)250GB / 256GB500GB / 512GB1000GB / 1024GB2000GB / 2048GB4000GB / 4096GB
Lettura sequenziale560 MBps560 MBps560 MBps560 MBps560 MBps
Scrittura sequenziale530 MBps530 MBps530 MBps530 MBps530 MBps
Lettura Random 98,000 IOPS98,000 IOPS98,000 IOPS98,000 IOPS98,000 IOPS
Scrittura Random 88,000 IOPS88,000 IOPS88,000 IOPS88,000 IOPS88,000 IOPS
Durata (TBW)150 TB300 TB600 TB1,200 TB2,400 TB

Come vedete, non ci sono differenze di prestazioni dichiarate da Samsung a seconda della dimensione del disco in GB. Anche dalle nostre misurazioni le prestazioni del disco da 1TB e 4TB sono abbastanza simili.

Per quanto riguarda l’algoritmo Intelligent TurboWrite, Samsung non ha rivelato alcuna modifica rispetto al modello precedente.

Capacità250GB500GB1TB2TB4TB
SLC Write Cache12 GB22 GB42 GB78 GB78 GB

Samsung sostiene l’870 EVO con una garanzia di cinque anni e le unità possono assorbire fino a 150 TB di dati in scrittura per 250 GB di capacità, il che significa che il modello da 4 TB è valutato per gestire 2.400 TB di scrittura durante il periodo di garanzia.

Non solo è classificato come duraturo, ma è anche potenzialmente molto sicuro, con la possibilità di utilizzare la crittografia completa del disco AES a 256 bit conforme a TCG Opal 2.0, per coloro i cui dati necessitano della protezione aggiuntiva da occhi indiscreti.

Software e accessori

Samsung-870-Evo-software Recensione Samsung 870 EVO SATA SSD

Samsung supporta i clienti con il software di migrazione dei dati per una facile clonazione e il toolbox Samsung Magician SSD. Samsung Magician ti consente di monitorare la salute del tuo SSD leggendo il suo rapporto S.M.A.R.T. sui dati, aggiorna il firmware dell’SSD se disponibile, cancella in sicurezza e persino confronta le tue unità.

Prestazioni Samsung 870 EVO

Abbiamo fatto alcuni test utilizzando 2 programmi di benchmark – o misura delle prestazioni -, e poi comparato i risultati con quello dei maggiori concorrenti, tutti da 1TB, come Crucial MX500, WD Blue 3D, e il predecessore Samsung EVO 860. Per comparazione, abbiamo aggiunto il Samsung 970 EVO Plus, un disco SSD M.2 NVMe.

1. Trasferimento di dati – DiskBench

Utilizziamo lo strumento di benchmarking per dischi DiskBench per testare le prestazioni di trasferimento dei file con un set di dati personalizzato. Copiamo un set di dati da 50 GB che include oltre 30.000 file di vari tipi, come immagini, PDF e video in una nuova cartella, quindi seguiamo un test di lettura di un file zip da 6,5 GB appena creato.

Samsung-870-Evo-diskbench-6gb Recensione Samsung 870 EVO SATA SSD
Trasferimento di un unico file da 6.5GB – Prestazioni in MB/s
Samsung-870-Evo-diskbench-50gb Recensione Samsung 870 EVO SATA SSD
Trasferimento di 30.000 file per un totale di 50GB – Prestazioni in MB/s

Il Samsung Evo 870 risulta il migliore e più veloce degli SSD Sata, anche se non troppo più performante del suo predecessore. Come si può notare, le prestazioni del Samsung 970 Evo Plus sono nettamente superiori, essendo un disco PCIe NVMe, ma non tutti i computer dispongono dell’attacco M.2 necessario a montare questo tipo di dischi SSD, inoltre il prezzo è decisamente più alto.

2. Trace testing – PCMark 10

Abbiamo analizzato il Samsung Evo 870 con PCMark 10, un programma di benchmark basato su tracce che simula l’utilizzo di applicazioni popolari e attività quotidiane, per misurare le prestazioni dei dispositivi di archiviazione.

Samsung-870-Evo-prestazioni-banda2 Recensione Samsung 870 EVO SATA SSD
Misura della larghezza di banda con PCMark 10
Samsung-870-Evo-prestazioni-latenza2 Recensione Samsung 870 EVO SATA SSD
Latenza misurata in microsecondi con PCMark10

Il Samsung 870 EVO ha ottenuto un netto vantaggio rispetto a qualsiasi altro concorrente SSD SATA sia nei benchmark rapidi che in quelli completi delle unità di sistema, battendo di gran lunga l’860 EVO di generazione precedente nei test di PCMark 10. Le prestazioni sono le migliori sia per quanto riguarda la misura della larghezza di banda che misura la velocità di trasferimento, che per quanto riguarda la latenza che misura la prontezza del disco. Anche qui le prestazioni migliori risultano quelle del Samsung 970 EVO Plus, che ricordiamo essere un disco SSD NVMe con attaco M.2.

3.Prestazioni di scrittura sostenuta e ripristino della cache – iometer

Le specifiche di scrittura ufficiali sono solo una parte del quadro delle prestazioni. La maggior parte degli SSD implementa una cache di scrittura, che è un’area veloce del flash programmato (di solito) pseudo-SLC che assorbe i dati in arrivo. Le velocità di scrittura sostenute possono risentirne enormemente una volta che il carico di lavoro si riversa al di fuori della cache e nella flash TLC o QLC “nativa”. Abbiamo utilizzato iometer per testare l’SSD con scritture sequenziali per 15 minuti e misurare sia la dimensione della cache di scrittura che le prestazioni dopo che la cache è satura. Monitoriamo anche il ripristino della cache tramite più cicli di inattività.

Samsung-870-Evo-prestazioni-iometer2 Recensione Samsung 870 EVO SATA SSD
Prestazioni di picco in scrittura misurate con iometer

A differenza delle unità SSD SATA a capacità inferiore, le unità più grandi (da 1 TB in su) hanno velocità di scrittura elevate e sostenute. Superando il suo predecessore di poco, il Samsung 870 EVO risulta il disco SSD SATA più veloce del gruppo. In modo impressionante, i cicli di ripristino hanno rivelato che l’unità ha sempre funzionato al massimo delle sue prestazioni di scrittura.

Consumo energetico e temperatura

Il consumo energetico inattivo è un aspetto importante da considerare, soprattutto se state cercando un aggiornamento per pc portatili. Alcuni SSD possono consumare molti watt di potenza in idle, mentre quelli più adatti consumano solo milliwatt.

Il consumo energetico medio del carico di lavoro e il consumo massimo sono altri due aspetti del consumo energetico, ma le prestazioni per watt sono più importanti. Un’unità potrebbe consumare più energia durante un determinato carico di lavoro, ma eseguire un’attività più velocemente consente all’unità di entrare in uno stato inattivo più rapidamente, risparmiando infine energia.

Con un picco di consumo energetico di appena 2,58 W e un basso consumo energetico in idle, l’870 EVO Plus è un efficiente disco SSD SATA. Con un consumo energetico così basso, c’è poca preoccupazione di avere un throttling termico.

Conclusioni Samsung 870 Evo

Alla luce del fatto che le nuove console di gioco nextgen PS5 e Xbox serie X guidano una più rapida adozione di dischi NVMe, non passerà molto tempo prima che gli SSD SATA vengano sempre più messi da parte nel mercato ad alte prestazioni. L’interfaccia SATA sta diventando datata, soprattutto alla luce dell’ondata di SSD Gen4 – es. NVMe e U2 – che sta entrando nel mercato quest’anno.

Sebbene il sistema SATA inizi a essere datato, è ancora necessario per la compatibilità con milioni di sistemi meno recenti, per non parlare del fatto che le dimensioni dei giochi continuano a crescere ogni anno e necessitano di spazio di archiviazione. SATA fornisce un’espansione dell’archiviazione semplice e a buon prezzo ma con ancora ottime prestazioni per i molti giocatori che non hanno più slot M.2 disponibili, o per chi ha computer un po’ datato che proprio non dispone di porte M.2 NVME, o semplicemente vuole risparmiare per lo spazio di archiviazione.

Il Samsung 870 EVO segue le orme dell’860 EVO e nei test ottiene punteggi più alti con prestazioni reattive e coerenti coi dati dichiarati. L’unità è veloce, ma è anche molto efficiente, ottenendo il massimo dei voti rispetto ai concorrenti SATA.

Il Samsung 870 EVO ha un prezzo più alto rispetto all’870 QVO, ma è complessivamente un SSD migliore con prestazioni molto più sostenute, solide valutazioni di resistenza e una garanzia di 5 anni. Sebbene non raggiunga la capacità di 8 TB dell’870 QVO, l’870 EVO da 4 TB costa solo 30€ in più rispetto all’equivalente 870 QVO. Considerando tutto, vale la pena spendere qualche soldo in più. Se stai cercando di risparmiare il più possibile, consigliamo di utilizzare SSD flash TLC più economici forniti di DRAM, come il WD Blue 3D o il Crucial MX500.

Il Samsung 870 EVO non ha la grinta che la maggior parte degli SSD NVMe fornisce a causa dei limiti dell’interfaccia SATA, ma offre comunque molta velocità per la maggior parte delle applicazioni, soprattutto rispetto a un HDD lento. L’870 EVO di Samsung è sicuro, affidabile e una solida scelta per coloro che cercano il miglior SSD SATA consumer su cui possono mettere le mani.

Il Samsung 870 EVO si rivela quindi la migliore scelta se avete un computer datato non dotato di porte M.2 NVMe, o se volete ampliare il vostro spazio di archiviazione o di installazione dei giochi, mantenendo una velocità molto più alta di un HDD meccanico.

Se volete acquistare il migliore SSD attualmente sul mercato, vi consigliamo Amazon, ottimi prezzi e soprattutto la possibilità di fare il reso senza spese entro 30 giorni:

Vi è piaciuta la nostra recensione del Samsung 870 EVO SSD? Non dimenticate di leggere la nostra classifica del migliore SSD, e di farci sapere le vostre impressioni nei commenti.

2 Comments on “Recensione Samsung 870 EVO SATA SSD”

  1. Saslve,

    Mi chiamo Daniele Guidi e sono un fotografo di bologna. Bellissimo il vostro sito, ricco di informazioni, in merito a questo volevo chiedere un suggerimento in merito ad un hard disk che volevo comprare per i miei progetti fotografici. Volevo chiedere se con questo Samsung 870 EVO SATA SSD ti trovi bene, eventualmente avevo pensato da almeno 3 TB visto che scatto almeno 1000 foto al mese. Purtroppo ho necessità di avere una grossa capienza, magari valuterò un 3TB o addirittura un 5 TB. Grazie del tempo che mi hai dedicato.. 😉 un abbraccio a te e la tua famiglia… 😉

    1. Ciao, scusa il ritardo ma mi ero perso questo commento. Io mi trovo alla grande, non potrei che suggerirlo. Io uso quello da 1TB, salendo i prezzi diventano molto alti, ma se non è un problema il prezzo, sai che quelli più capienti durano di più e sono più veloci. Quindi assolutamente li consiglio. Se invece hai un attacco M.2 sicuramente prenderei un disco NVME, decisamente più prestante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.