Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Gli hard disk esterni SSD sono dispositivi di archiviazione di dati che possono essere facilmente collegati a un computer tramite una porta USB o altra interfaccia e sono estrememanete veloci e resistenti. Negli ultimi anni, gli hard disk SSD esterni stanno diventando sempre più popolari a causa dei loro vantaggi rispetto agli hard disk meccanici tradizionali. Per questo abbiamo deciso di fare la recensione Sabrent Rocket Nano V2, uno dei migliori hard disk esterni SSD.

Introduzione: hard disk SSD esterni

Un SSD (Solid State Drive) è un tipo di memoria di massa che utilizza la memoria flash come archiviazione principale. Questo lo rende molto più veloce rispetto a un hard disk meccanico tradizionale, poiché non deve attendere il tempo necessario per il braccio del disco rigido per trovare i dati richiesti. Inoltre, gli SSD sono più affidabili, poiché non hanno parti mobili che possono rompersi o danneggiarsi.

Gli hard disk SSD esterni sono particolarmente utili per coloro che necessitano di un’alta velocità di trasferimento dei dati e di una maggiore affidabilità. Ad esempio, i professionisti che lavorano con file di grandi dimensioni, come video o fotografie, possono trarre vantaggio dalla velocità di trasferimento dei dati più elevata degli SSD rispetto ai dischi meccanici. Anche i giocatori possono trarre vantaggio dagli SSD esterni, poiché possono migliorare le prestazioni dei loro giochi.

Tuttavia, gli hard disk SSD esterni sono anche più costosi rispetto agli hard disk meccanici tradizionali, il che può essere un fattore decisivo per alcune persone. Inoltre, la capacità di archiviazione degli SSD esterni è solitamente inferiore a quella degli hard disk meccanici tradizionali, il che significa che potrebbero non essere adatti per chi ha bisogno di una grande quantità di spazio di archiviazione.

Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Specifiche tecniche Sabrent Rocket Nano V2

Ecco alcune specifiche tecniche del Sabrent Rocket Nano V2:

  1. Capacità: 512GB/ 1TB / 2TB / 4TB
  2. Interfaccia: USB 3.2 Gen 2×2 (20 Gbps) con supporto per USB-C
  3. Velocità di lettura sequenziale: fino a 1500 MB/s
  4. Velocità di scrittura sequenziale: fino a 1200 MB/s
  5. Dimensioni con cover: 7,3 x 3,3 x 1,5 cm
  6. Dimensioni senza cover: 6,9×2,9×1,2
  7. Peso: 54 g con cover, 49g senza cover
  8. Sistemi operativi compatibili: Windows, MacOS, Linux
  9. Garanzia: 2 anni
  10. Requisiti di sistema: porta USB-C o USB-A
  11. Materiale esterno: Alluminio – Cover opzionale in silicone

Il Sabrent Rocket Nano V2 2TB è un hard disk esterno SSD di alta qualità progettato per offrire prestazioni elevate e una grande capacità di archiviazione. Questo dispositivo utilizza la tecnologia SSD basata su memoria flash per garantire velocità elevate, affidabilità e resistenza agli urti.

Questa unità utilizza l’interfaccia USB 3.2 Gen2x2 che ha una larghezza di banda teorica di 20 Gbps. Questa unità è classificata per un massimo di 1500 MB/s in lettura/scrittura sequenziale grazie all’SSD NVMe alloggiato all’interno del guscio in alluminio.

Il Sabrent Rocket Nano V2 è dotato di una capacità di archiviazione fino a 4TB, il che significa che è possibile archiviare grandi quantità di dati, tra cui foto, video, musica e documenti importanti. La sua velocità di lettura sequenziale fino a 1500 MB/s e la velocità di scrittura sequenziale fino a 1200 MB/s garantiscono che i dati vengano trasferiti rapidamente da e verso il dispositivo.

Inoltre, il Sabrent Rocket Nano V2 è progettato per essere facile da utilizzare e da portare con sé. Il suo design compatto e leggero lo rende facile da trasportare, mentre il supporto per la connessione tramite USB-C garantisce la compatibilità con una vasta gamma di dispositivi.

Unboxing

Sabrent-Rocket-Nano-V2-recensione-8 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Il Sabrent Rocket Nano V2 arriva in una elegante confezione metallica satinata, con all’interno il disco SSD, la sua cover in silicone, e due cavi, uno con uscita USB Type-C, l’altro USB Type-A. La scatola è molto elegante, Sabrent pone particolare attenzione alla presentazione dei suoi prodotti, cosa che abbiamo notato anche nella recensione del Sabrent CFX scheda CFExpress.

Sabrent-Rocket-Nano-V2-recensione-6 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Appena preso in mano l’hard disk esterno SSD, ci si rende conto della sua qualità costruttiva, esterno in alluminio satinato, e della sua leggerezza, solo 49 grammi (54g con la cover in silicone). In tasca praticamente non lo si sente, è come avere una normale chiavetta USB. Questo hard disk esterno è rivolto quindi a chi ha bisogno di un hard disk estremamente portatile, piccolo e leggero, resistente grazie alla cover in gomma, e ovviamente velocissimo.

Sabrent-Rocket-Nano-V2-recensione-2 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

L’unità è avvolta all’interno di una custodia in silicone che rende l’unità più robusta e durevole in quanto protegge da cadute accidentali e polvere. La cover è di colore nero. C’è un ritaglio sulla parte superiore che rende visibile il marchio Sabrent sull’unità stessa. Ci sono ritagli su entrambi i lati per un efficace trasferimento di calore o ventilazione.

Sabrent-Rocket-Nano-V2-recensione-copertina Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Ora che abbiamo rimosso la custodia, diamo un’occhiata all’unità principale. Sabrent ha utilizzato una lega di alluminio di grado spaziale tramite lavorazione CNC per l’alloggiamento dell’unità. Questo materiale permette un migliore trasferimento di calore ed è durevole. Il marchio Sabrent è visibile in alto. C’è un indicatore LED di colore bianco in basso a destra che mostra l’attività dell’unità.

La nostra prova

Il doppio cavo con cui viene fornito questo SSD esterno permette di collegarlo sia a PC tramite la USB-A, che a portatili, tablet, smartphone, Mac tramite la USB-C.

Sabrent-Rocket-Nano-V2-recensione Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Appena collegato al PC tramite porta USB, Windows ha riconosciuto l’hard disk come periferica esterna, e visualizzato la cartella in meno di 2 secondi. L’SSD esterno Sabrent è già formattato in exFat, compatibile quindi con Windows, Linux e Mac, e compatibile anche con file di dimensioni superiori a 4GB.

Ho collegato il Sabrent Rocket Nano V2 anche al mio smartphone Pixel 7, ho aperto l’app File e tra le cartelle era presente l’hard disk esterno. Sono riuscito a copiare velocemente un file dal telefono all’HD, e a vedere un filmato da 3,6GB in streaming direttamente dall’hard disk. Il Nano V2 può quindi tranquillamente essere usato per archiviare foto, filmati, file direttamente dallo smartphone.

Questa unità ha un controller UFD nativo. Cosa significa? Finora, le unità portatili che vantano velocità elevate hanno utilizzato la progettazione di chip a ponte. Significa che usano due controller per collegare l’SSD con l’interfaccia come USB 3.0, USB 3.2, ecc. .

Sabrent-Rocket-Nano-V2-recensione-5 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Sabrent ha abbandonato quel design e ha ideato il controller USB integrato per interfacciarsi direttamente con l’host e il target. Questo non solo elimina il bridging, ma migliora l’efficienza energetica che a sua volta riduce il calore generato dal controller. C’è un altro vantaggio chiave che è l’estrema compatibilità con le versioni precedenti fino a USB 1.1. Sabrent ha impiegato il controller Phison PS2251-18 USB 3.2 Gen2x2 su questa unità che elimina il bridging e fornisce una connessione diretta più veloce.

Sabrent utilizza i chip SK Hynix 128L TLC (NAND) sull’SSD NVMe. Ciò fornisce una potente combinazione di NAND e controller per fornire una velocità di trasferimento dati rapida e fluida. Il controller ha anche un sensore termico che è un vantaggio per il design.

Test di velocità

La prova con Crystal Disk Mark 8 ha confermato le velocità di lettura e scrittura sequenziali dell’unità.

Sabrent-Rocket-nano-V2-test Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Anche le prestazioni misurate in iOPS sono buone:

Sabrent-Rocket-nano-V2-test2 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Successivamente, abbiamo eseguito il software AS SSD per testare le prestazioni dell’unità. Si prega di notare che ogni software di stress test funziona in modo diverso e ci possono essere variazioni tra software e tra due esecuzioni anche sullo stesso SSD. Abbiamo ottenuto un punteggio complessivo di 1514 da questo test:

Sabrent-Rocket-nano-V2-test3-1 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

L’immagine sotto è il risultato del benchmark AS-SSD Copy. Mostra la velocità e la durata di diversi carichi di lavoro dando un’idea dello scenario di utilizzo nel mondo reale:

Sabrent-Rocket-nano-V2-test4 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

L’ immagine sotto mostra il risultato del benchmark di compressione eseguito da AS-SSD. Idealmente, non vorremmo cali su tutta la lunghezza della linea sia per le operazioni di lettura che per quelle di scrittura. Le velocità di scrittura mostrano una continua tendenza all’aumento superando il limite di 1800 MB/s. Le letture, d’altra parte, rimangono al di sotto del segno di 1500 MB/s.

Sabrent-Rocket-nano-V2-test5 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Successivamente, abbiamo eseguito ATTO Disk Benchmark per testare le prestazioni dell’unità. Abbiamo una velocità massima di lettura (sequenziale) di 1,69 GB/s che è piuttosto impressionante. La velocità massima di scrittura era di 1,94 GB/s. Il Rocket Nano V2 ha prestazioni eccezionali in sequenziale:

Sabrent-Rocket-nano-V2-test6-1 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Sotto l’immagine del test con Black Magic, come si può vedere ci avvicianiamo ai 1500MB/s:

Sabrent-Rocket-nano-V2-test7 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Test di velocità durante il reale utilizzo

Abbiamo utilizzato DiskBench in più scenari per verificare le velocità di trasferimento dei dati nel mondo reale. Ecco i risultati:

Sabrent-Rocket-nano-V2-test-real-world Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Un file compresso di 97 GB contenente più file compressi e cartelle di diverse dimensioni è stato copiato su Rocket NANO V2 2 TB. Il file è stato quindi letto da DiskBench. Abbiamo una velocità di trasferimento di 1049,465 MB/s con un tempo di 90 secondi.

Sabrent-Rocket-nano-V2-test-real-world-2 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Successivamente, abbiamo copiato lo stesso file compresso da una cartella all’altra sulla stessa unità. La velocità di trasferimento è di 326 MB/s.

Sabrent-Rocket-nano-V2-test-real-world-3 Recensione Sabrent Rocket Nano V2

Infine abbiamo copiato una cartella di 210 GB contenente più file compressi, sottocartelle e altri file misti. La velocità di trasferimento era di 279,933 MB/s.

Conclusioni

Sabrent Rocket NANO V2 2TB è l’unità portatile più piccola mai realizzata da Sabrent che può stare anche nelle tasche più piccole. Questa è una soluzione di archiviazione veloce basata su USB Gen 3.2 Gen 2 × 2 su un’interfaccia di tipo C. Queste unità sono classificate per un massimo di 1500 MB/s in lettura e scrittura in sequenza. Inoltre dichiarano di raggiungere una velocità di 800 MB/s sostenuti sotto carico pesante e siano in grado di registrare video 8K fluidi.

Il guscio esterno o l’alloggiamento dell’unità è realizzato in lega di alluminio aerospaziale di alta qualità, lavorata a CNC per la perfezione. Questo alloggiamento non solo aggiunge rigidità all’unità, ma trasferisce anche il calore dall’unità per proteggerla dal surriscaldamento. Sabrent fornisce 2 cavi con l’unità. Uno da USB tipo C a tipo C, mentre il secondo da USB tipo A a tipo C. L’unità supporta Advanced Wear Leveling e Bad Block Management.

Durante i nostri test, abbiamo visto l’unità confermare la velocità di lettura e scrittura sequenziale nominale di 1500 MB/s nei benchmark sintetici con una migliore prestazione dei file 4k. Questa è una prestazione ottima per questo tipo di dispositivi, e la rende chiaramente più veloce delle normali unità basate su SATA da 2,5 “o 3,5”. Le prestazioni nelle applicazioni reali sono ovviamente ciò che conta e i nostri test hanno dimostrato che questa unità è in grado di sostenere 700 MB/s dopo la memorizzazione nella cache, il che è notevole.

In Offerta
SABRENT SSD esterno da 1TB, disco rigido portatile NVMe USB 3.2x2 da 1500 MB/s in lettura, cavo USB 3.2 da C ad A e da A a C incluso, guscio esterno M.2 SSD in alluminio da 2,85 pollici (SB-1TB-NAV2)
  • Trasferimenti a raffica di oltre 1500 MB/s con prestazioni sostenute in grado di registrare video 8K senza problemi. Trasferimenti su interfaccia USB 3.2 Gen 2x2 20Gbps per la massima velocità. Contenuti di qualità superiore richiedono prestazioni migliori: non accontentatevi di uno storage portatile più lento e incoerente.
  • Costruito in alluminio con una guaina esterna in silicone per garantire la robustezza in tutte le condizioni. L'unità nano V2 ha un aspetto professionale sul campo e mantiene i dati freschi e protetti. Il design compatto mantiene l'unità leggera e portatile, dimostrando che le cose grandi vengono in piccole confezioni.
  • Disponibile fino a 4 TB, per non rimanere mai a corto di spazio. Semplificate la vostra esperienza di acquisizione, anche con contenuti ad alto bitrate. L'hardware interno all'avanguardia assicura che lo spazio di archiviazione rimanga in gioco grazie alla memoria flash ad alta resistenza e alla gestione dell'usura.
  • La nano V2 include cavi da Tipo-C a Tipo-A e da Tipo-C a Tipo-C per una maggiore flessibilità. Compatibile con un'ampia gamma di dispositivi con retrocompatibilità USB. Il controller UFD nativo assicura inoltre problemi di compatibilità minimi.

Hard disk esterno SSD o meccanico?

Vantaggi degli hard disk SSD esterni rispetto agli hard disk meccanici:

  1. Velocità: gli hard disk SSD esterni sono molto più veloci rispetto agli hard disk meccanici, poiché utilizzano la memoria flash per l’archiviazione dei dati. Ciò significa che i tempi di caricamento e trasferimento dei dati sono molto più rapidi.
  2. Affidabilità: gli SSD non hanno parti mobili che possono rompersi o danneggiarsi, il che li rende più affidabili rispetto agli hard disk meccanici.
  3. Resistenza agli urti: gli hard disk SSD esterni sono più resistenti agli urti e alle vibrazioni rispetto agli hard disk meccanici, il che significa che i dati sono meno probabili di essere danneggiati durante il trasporto.
  4. Rumore: gli hard disk SSD esterni sono silenziosi, poiché non hanno parti mobili che possono produrre rumore.

Svantaggi degli hard disk SSD esterni rispetto agli hard disk meccanici:

  1. Costo: gli hard disk SSD esterni sono solitamente più costosi rispetto agli hard disk meccanici, il che può essere un fattore decisivo per alcune persone.
  2. Capacità di archiviazione: la capacità di archiviazione degli SSD esterni è solitamente inferiore a quella degli hard disk meccanici, il che significa che potrebbero non essere adatti per chi ha bisogno di una grande quantità di spazio di archiviazione.
  3. Durata limitata: la durata degli SSD è limitata rispetto agli hard disk meccanici, poiché i cicli di scrittura sulla memoria flash sono limitati. Si parla comunque di anni se utilizzati in un server, per un utilizzo comune non dovrebbe preoccupare la durata.

In generale, gli hard disk SSD esterni sono un’ottima scelta per coloro che necessitano di velocità e affidabilità, ma potrebbero non essere la soluzione ideale per chi ha bisogno di una grande quantità di spazio di archiviazione o per chi cerca un’opzione più economica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.