Iniziamo la nostra collaborazione con Banggood, noto store online, con la recensione della MgCool Explorer Pro, action cam molto economica che può registrare video 4K@30fps e foto a 12mp grazie al processore Allwinner V3 e al sensore Sony IMX179 e costa solo 30€ circa.
MgCool è un marchio che ha preso in mano quella che una volta era la linea delle action cam della Elephone, non nasce quindi dal nulla ma dalla pregressa esperienza nel campo di Elephone. MgCool rende accessibile a tutte le tasche una action cam 4K.
Vale la pena acquistare questa action cam da un costo così basso o si rischia una fregatura? Scopriamolo nella recensione.
Coupon: BGMGcool (20% di sconto)
Come spedizione scegliere Priority Direct Mail, il prodotto arriva in 10-15 giorni con corriere e senza pagare dogana.
INDICE DEI CONTENUTI
Recensione MgCool Explorer Pro
Vediamo innanzitutto la video recensione della MgCool Explorer Pro con unboxing, prove video e la mia opinione a riguardo.
Analizziamo ora i vari aspetti di questa cam, dal design alla qualità video e fotografica.
Unboxing
Questa MgCool Explorer Pro arriva in una piccola confezione elegante, al cui interno si trova la cam inserita nel case subacqueo già montato su un aggancio tipo gopro, e una serie di accessori, il cavo usb per la ricarica, uno snodo a 90°, 2 agganci con adesivo, un gancio per manubrio di bicicletta, un frame per portare la cam con 2 fori filettati tipo treppiede, una clip da usare col frame, e infine il libretto di istruzioni in inglese.
Design
Questa MgCool Explorer Pro ha il tipico design delle action cam economiche, corpo in plastica gommata antiscivolo di buona qualità soprattutto considerando il prezzo, dimensioni ridotte, tasto frontale e superiore e due frecce sul lato, oltre allo schermo posteriore.
Sul retro troviamo appunto lo schermo da 2″, in cui viene visualizzato ciò che si sta inquadrando oltre alle informazioni sulla registrazione, la modalità foto/video, la risoluzione, lo spazio rimanente nella SD, il wifi, se il microfono è attivo, la data e l’ora, e lo stato della batteria. Sempre sul retro ci sono sue Led, uno di stato e uno del wifi. Sul lato superiore un altro led e il tasto per far partire o fermare le registrazioni, scattare foto e selezionare le impostazioni.
Menù
Nella prima parte del menù troviamo le impostazioni per cambiare la risoluzione video , per attivare o disattivare l’audio, attivare il videotimelapse e la registrazione loop, oltre allo slow motion. Per passare al prossimo sottomenù bisogna premere nuovamente il tasto frontale.
Qui è possibile scegliere la risoluzione, fino a 16MP, scattare in ritardo, e altre opzioni minori.
Menù videocamera |
Menù fotocamera |
Menù impostazioni 1 |
Menù impostazioni 2 |
Recensione MgCool Explorer Pro
Appena accesa la cam ho fatto una registrazione di prova in 1080p@60fps e l’ho guardata a PC, devo dire che sono rimasto davvero stupito. Ho provato varie action cam in questi 3 anni e fino ad ora cheap = bad, ovvero se una cam costava pochissimo i risultati erano veramente scadenti, tanto che da un po’ mi rifiuto di provare cam sotto i 70-80€.
La MgCool Explorer Pro invece crea video veramente validi, colori naturali, video nitidi, fluidi, con una ottima definizione. L’esposizione è sempre corretta, anche nelle inquadrature più difficili in cui si trovano zone in ombra e in luce piena. Persino i video fatti in interni sono validi, senza troppi artifatti o pixelature. I passaggi buio/luce sono veloci e efficaci, non riesco a trovare un difetto a questa cam in fullHD, tenendo sempre presente il prezzo di 30-40€.
Ah sì, non ha lo stabilizzatore. Questo è il difetto maggiore di questa cam, ma per 30-35€ era difficile pretendere anche quello.
Video test: 2K @ 30fps
Preciso subito che per parte di questo test ho usato un gimbal, il Vimble C che costa 100€ circa, e quindi le immagini sono stabilizzate con un apparecchio esterno. Ricordo che la cam di suo non ha uno stabilizzatore. Il bitrate è di circa 32Mb/s.
Le immagini parlano da sole, il video è ottimo sotto tutti i punti di vista, fluido, colori naturali e con la giusta saturazione, esposizione a posto in ogni condizione, anche passando da zone in ombra a zone molto luminose. Ovviamente il mio giudizio si basa sul fatto che la cam costa 30€, se la paragonate alla Gopro 5 sicuramente questa vince, ma molte cam da 150€ si comportano peggio di questa.
Video test: 1080p @ 60fps
Anche in 1080p la qualità è ottima, direi sorprendente visto il bitrate di neanche 10Mb/s. Questa accoppiata sensore processore riesce a tirare fuori video molto nitidi, dai colori naturali, saturi al punto giusto, mai smorti ma nemmeno troppo accesi. Per 30€ davvero sarebbe difficile pretendere di più, come detto l’unico difetto è la mancanza di uno stabilizzatore, ma già usando un gimbal come ho fatto io, nel caso il Vimble C che costa circa 100€, la situazione cambia del tutto.
Video test: 4K @ 30fps
In 4k il discorso cambia, il video risulta scattoso, quasi come perdesse dei fotogrammi, anche se l’info dei file prodotti risulta un vero 4K a 30 fps. Personalmente sconsiglio quindi l’uso del 4K se non per riprese molto statiche, se invece la prendete per un uso sportivo, meglio registrare in fullHD 60 fps o al limite in 2K a 30fps. Non vi rimetto il video registrato in 4K, lo potete vedere nel video a inizio recensione, verso la fine del video.
Foto
Le foto non sono eccezionali, bisogna ammetterlo, sembrano quelle dei cellulari di fascia media di un paio di anni fa. Non sono nemmeno così male, ma non raggiungono il livello di Firefly 8s o Yi 4k per esempio, che comunque costano 3-5 volte di più. Quindi se dovete fare una foto al volo mentre siete in giro in bici su sterrati va benissimo, ma se ci dovete fare tutte le foto di una vacanza non credo sia adatta.
(foto in caricamento)
Conclusioni
Veramente sorprendente questa cam a un prezzo veramente basso, se il vostro budget è questo non cercate altro, avete trovato la cam perfetta per voi. Video molto nitidi e fluidi, con ottima definizione, esposizione sempre corretta e che cambia in fretta per adattarsi alle condizioni di luce. Perfetta per chi entra nel mondo delle action cam o è alla ricerca di una seconda cam. Peccato non sia stabilizzata, l’unico vero difetto di questa action cam, ma a questi prezzi sarebbe stato davvero chiedere troppo. Le foto inoltre sono mediocri, questa cam nasce per fare video.
Pro
|
Contro
|
Caratteristiche MgCool Explorer Pro
Hardware
La MgCool Explorer Pro monta un sensore Sony IMX179 e il processore Allwinner V3.
Risoluzioni
Come detto questa cam permette di registrare video fino alla risoluzione massima 4K @ 30fps con la compressione H.264.
Lente
Questa cam ha una lente con FOV o campo visivo di 170°, quindi un grandangolo che permette di inquadrare una larga porzione di fronte a noi. La forma è leggermente diversa rispetto al classico Fisheye e viene denominata Sharkeye, e dovrebbe garantire colori migliori e minori distorsioni.
Schermo
Questa action cam 4K sul retro ha un comodo schermo da 2″, molto grande, in cui è possibile vedere ciò che si sta registrando, rivedere foto e video registrati, navigare nel menù per cambiare impostazioni.
Case subacqueo
Grazie alla custodia subacquea inclusa nella confezione è possibile usare questa action cam per sport acquatici come kayak, canyoning, pesca, rafting o immersioni fino a 30 metri di profondità.
Batteria
Questa cam ha una batteria da 1050mAh che permette di registrare fino a 100m di video in 4K.
Wifi e App
Questa cam ha il wifi e quindi è possibile collegarla al telefono e comandarla, iniziare registrazione, scattare foto, cambiare impostazioni e scaricare i video nello smartphone.
Funzioni video
La MgCool Explorer Pro può effettuare Timelapse e Slowmotions, ovvero video rallentati.
I timelapse hanno intervalli tra le foto di 0.5 – 1 – 2 – 5 – 10 – 30 – 60 secondi.
è possibile cambiare angolo di visione? o supporta solo i 170 gradi?
Non è possibile