Un gimbal, come forse già saprete, è uno strumento che serve a smorzare vibrazioni e movimenti bruschi, permettendo così di creare video stabili e professionali, foto nitide e selfie di qualità. Grazie a 3 motori riesce infatti a compensare movimenti eccessivi nei 3 assi.
Questo gimbal è adatto a chi fa video-log, foto panoramiche, selfie, timelapse e hyperlapse anche con rotazioni imposte, fare foto nitide, anche in verticale con un solo tocco di un tasto.
E non dimentichiamo che questo gimbal è anche molto economico, lo si può trovare in offerta a 70€ su Gearbest:
Coupon: GBMASOARG3 (61.94€)
In questo video è possibile vederne le principali funzionalità e esempi di utilizzo:
Principali caratteristiche MarSoar Glide:
- Aggiornamento automatico del firmware OTA
- Potente, silenzioso ed efficiente dal punto di vista energetico
- Zoom uniforme, messa a fuoco precisa
- Cambio di inquadratura, orizzontale e verticale
- Lunga durata fino a 8 ore
- Design ergonomico, materiali di qualità, resistente ai graffi, resistente all’usura
- Esperienza operativa user-friendly
- MarSoar APP e interruttore della fotocamera di sistema
- Blocco pulsante, doppio clic per ripristinare
- In qualsiasi modalità, joystick controllabile
- In qualsiasi modalità, asse di blocco manuale
Recensione MarSoar Glide
MarSoar Glide: Design
Il design di questo nuovo MarSoar Glide è accattivante. E’ in policarbonato di alta qualità e resistente a urti e graffi. Si ha la sensazione di tenere tra le mani un prodotto di qualità molto alta, e sopra lo standard dei competitor.
Nella parte frontale c’è un tasto di accensione/spegnimento, che ha anche altre funzioni, come entrare in modalità manuale. Inoltre ci sono il tasto per iniziare la registrazione o scattare foto, un joystick per muovere lo stabilizzatore in ogni direzione, e un LED che indica lo stato della batteria e se si sta registrando.
Sul lato destro troviamo una porta micro-USB per la ricarica della batteria, su cui parleremo dopo. Sul lato sinistro si trova lo zoom.
Sul lato posteriore c’è una cover che nasconde una porta USB tramite la quale è possibile caricare il telefono connesso al gimbal. Questa porta permette di caricare il telefono con la batteria del gimbal, ma non il viceversa, infatti il gimbal va caricato tramite la porta menzionata prima.
Nella parte inferiore del gimbal, si trova il classico foro filettato per fissare lo stabilizzatore a un trepiede o altri accessori.
Questo gimbal stabilizza su 3 assi e ha varie regolazioni per adattarsi a praticamente ogni tipo di dispositivo. Col mio Xiaomi Mi 6 non è stato necessario fare alcuna regolazione, diversamente da altri gimbal che vanno calibrati ogni volta che si cambia dispositivo, spostando viti o contrappesi, fatto che mette questo gimbal in vantaggio su molti concorrenti.
MarSoar Glide: stabilizzazione
La differenza tra registrare un video con o senza lo stabilizzatore MarSoar è abissale. Otterremo movimenti più delicati, più dinamici, senza eccessivi scossoni e movimenti ivolontari.
Anche se utilizzato semplicemente camminando, la differenza è notevole, e il risultato assai migliore. Ma la differenza maggiore si vede se camminiamo velocemente o addirittura corriamo, ogni movimento indesiderato sarà neutralizzato. Se siamo su una bicicletta o un veicolo, la stabilizzazione risulta perfino migliore, vengono corrette vibrazioni del veicolo, le buche, e il video risulta regolare e smussato, in un modo che non potremmo ottenere senza l’utilizzo di uno strumento come il gimbal.
MarSoar Glide: connettività
E’ ovviamente possibile utilizzare il MarSoar Glide senza app, ma è consigliabile farlo utilizzando la MarSoar App, compatibile con . Facendo così, il telefono e lo smartphone saranno collegati tra loro utilizzando la tecnologia BlueTooth.
MarSoar Glide: action cam
E’ possibile utilizzare il MarSoar Glide anche con action cam, anche se bisogna adattare un po’ la presa con accessori adatti o con un po’ di fantasia, ma è bene ricordare che questo gimbal nasce per gli smartphone.
Senza app, la differenza tra questo gimbal e un altro qualsiasi si riduce, in quanto parte della magia di questo MarSoar Glide risiede nell’app. Con questa possiamo avere funzioni video avanzate, aggiustamenti manuali e modalità intelligenti, come impostare un punto di inizio e partenza per poi osservare il gimbal muoversi lentamente da un punto all’altro per registrare fantastici time-lapse o hyper-lapse. E’ possibile anche tracciare oggetti in movimento, o ruotare attorno a oggetti fermi.
Tramite l’app è possibile registrare fino al 4K@30 fps, il 4k@60fps dell’iphone non è al momento compatibile.
MarSoar Glide: batteria
Un altro vantaggio su altri gimbal è l’autonomia, fino a 8 ore. Il MarSoar Glide ha una batteria da 1.800mAh, e dura abbastanza per un viaggio di un giorno intero con svariate riprese. Alcuni gimbal hanno una durata maggiore ma anche un costo decisamente superiore.
MarSoar Glide: conclusioni
Secondo me, questo gimbal ha tutte le carte in regola per entrare a gamba tesa nel mercato, MarSoar ha lanciato un prodotto di alta qualità a un prezzo molto basso per uno stabilizzatore palmare, che è inferiore alla concorrenza. La qualità costruttiva è molto buona, buona l’autonomia, la facilità d’utilizzo e l’uso con l’applicazione aumenta le funzionalità di questo gimbal, per questo consiglio l’acquisto di questo gimbal.