INDICE DEI CONTENUTI
Recensione GoPro Hero4 Session
GoPro presenta una nuova action cam subacquea chiamata GoPro Hero 4 Session che si distingue dalle GoPro Hero 4 Black e Silver per la dimensione ridotta del 35% e più compatta, di forma quasi cubica, e il peso ridotto del 40%, arrivando a pesare solo 74g, praticamente non la sentirete ovunque la posizionerete. Inoltre premendo un solo pulsante, la cam si accende e inizia a registrare, o scatta una foto a seconda delle impostazioni.
La GoPro Session registra in 1080p a 60fps o 1440p a 30fps e scatta foto a 8mpx, è impermeabile senza bisogno di alcuna custodia, è snodabile in ogni verso e viene fornita con una buona quantità di accessori che analizzeremo più avanti:
- 1 Standard Frame
- 1 Low Profile Frame
- 1 Attacco Rapido
- 1 Attacco Rapido Verticale
- 1 Attacco rapido Ball Joint
- 1 Base Adesiva Piana
- 1 Base Adesiva Curva
- 1 Braccetto Snodato
- 1 Cavo USB
Vi mostriamo un video che riassume le caratteristiche della GoPro Hero4 Session:
https://youtu.be/pzMRr5eTtho
Accessori della GoPro Session
Questa nuova GoPro è stata studiata per offrire nuove soluzioni di fissaggio, e pertanto viene fornita con una serie di accessori snodabili che ne permettono l’utilizzo in svariate situazioni.
Frame snodabile
Con questo aggancio è possibile posizionare la videocamera in svariate posizioni e con diverse inclinazioni, per un posizionamento più compatto e regolabile verticalmente. Una piccola estensione permette di ruotare la cam di 180°.
Frame standard
Questo è il tipico aggancio standard di gopro, con fissaggio a clip su un supporto che può essere fissato su caschetti, canoe, serbatoio della moto e qualsiasi altra superficie rigida. Permette solo la rotazione verticale di pochi gradi.
Giunto sferico
Questo tipo di aggancio è una novità e permette tramite una base con attacco a sfera a sgancio rapido di effettuare diverse regolazioni su più assi in modo veloce e sicuro, potendo così avere riprese da praticamente qualsiasi tipo di angolazione senza sforzi. Con un solo gesto è possibile sganciare e riagganciare la cam al supporto, e poi allentando la rotella di fissaggio ruotare la cam in qualsiasi direzione.
Risoluzioni e modalità video e fotografiche
La GoPro Hero4 Session permette di registrare video alla risoluzione di 1440p a 30fps (una via di mezzo tra il fullHD e il 2K) o a 1080p a 60fps (FullHD). I 60fps permettono di avere video fluidi e di fare rallentamenti fino a 2 volte senza perdere in fluidità nè qualità. Se invece siete amanti degli slow motion potete registrare in modalità 720p a 100fps.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, questa action cam può fare foto di buona qualità fino alla risoluzione di 8mpx, e si può scegliere tra le varie modalità:
- scatto singolo
- Time Lapse con foto ad intervallli prestabiliti da 0,5 a 60 secondi
- Foto Burst con velocità di scatto fino a 10 fotogrammi al secondo.
Wifi + Bluetooth + app per un totale controllo remoto
Come si intuisce dalle immagini della action cm, la GoPro non possiede uno schermo, però è dotata di wifi e BlueTooth per il controllo totale della cam.
Utilizzando l’app gratuita tramite cellulare o tablet oppure il telecomando (opzionale) è possibile comandare la videocamera in modo semplice e intuitivo, scattare una foto o riprendere un video, cambiare le impostazioni, passare da una modalità all’altra. Inoltre utilizzando l’app è possibile vedere sul proprio smartphone in diretta quello che si sta registrando, oppure rivederlo successivamente ogni volta che vogliamo. Il telecomando GoPro Smart Remote (venduto separatamente) si collega via Wi-Fi per il controllo di una o più più videocamere a distanza massima di 180m.
Altre caratteristiche
GoPro HERO4 Session ha una struttura robusta e impermeabile fino a 10m di profondità, eliminando la necessità di avere un Case Stagno protettivo separato come era per i precedenti modelli. Il suo design Ready-to-Go è perfetto per renderla facile da utilizzare e subito pronta per riprendere le vostre sessioni sportive.
Tramite la pressione di un solo tasto infatti la camera si accende e inizia a registrare o scattare una foto, in base alle impostazioni. Premendo nuovamente il tasto la GoPro smette di registrare e si spegne, permettendo così di risparmiare batteria.
GoPro Session dispone delle stesse modalità di ripresa delle sorelle maggiori GoPro Hero 4 Black e Silver, tra le quali
- SuperView, che permette la cattura di contenuti con l’angolo di inquadratura più amplio al mondo. Questa modalità garantisce un campo di ripresa del 25% maggiore rispetto al classico formato 16:9.
- Modalità Auto Low Light, che permette la regolazione automatica e intelligente del frame rate in base alle condizioni di luce presenti durante la ripresa, consentendo lo spostamento da zone di luce a zone d’ombra senza doversi preoccupare di regolare le impostazioni della videocamera.
- Protune, una funzione in grado di sbloccare tutte le potenzialità della videocamera, catturando le immagini così come vengono viste dal sensore in qualità cinematografica. Il video non compresso creato permette maggiori possibilità nella lavorazione ottimizzando la post produzione al meglio.
Audio
Il sistema audio è composto da due microfoni: uno sulla parte anteriore della camera e uno sul retro. Quando si utilizza la HERO4 Session in condizioni di forte vento, come ad esempio in moto o snowboard, la cam sceglierà automaticamente il microfono più adatto per la cattura di un’audio ottimale.
Batteria integrata
La batteria è integrata e consente un utilizzo fino a 2 ore. La ricarica avviene tramite micro usb, quindi via cavo nel computer, ricarica a muro o nel caricabatterie di auto/moto. Purtroppo essendo integrata non è possibile acquistarne una in più per sostituirla quando è scarica, a differenza ad esempio della SJ4000 o delle Sony.
Conclusioni
Questa GoPro Hero4 Session è una ottima action cam per gli sportivi, è estremamente piccola e maneggevole, è subacquea fino a 10m senza bisogno di custodia, ha il wifi e il bluetooth per il controllo remoto, registra fino a 1440p a 30fps e ha la solita nota qualità video della GoPro, ottima nella gestione di cambio luminosità e in condizioni di poca luce.
Le note negative sono il prezzo, superiore ai 400€, e il fatto che non registra nè in 2K nè in 4K. Forse a questo prezzo è quindi consigliabile la GoPro Hero4 Silver, che è dotata di uno schermo Live e arriva a registrare a 2.7K a 30fps (o 4K ma solo a 15fps), fa foto fino a 12mpx e si trova a meno di 400€, rinunciando però alla compattezza e leggerezza di questa nuova Hero4 session.
ciao, adesso che il prezzo è calato e di molto, come la valuteresti questa cam?
Ciao, il prezzo sicuramente è molto più congruo. Come cam è valida, ma ci sono alternative altrettanto valide a costo minore, tipo xiaomi yi e Gitup Git2.
quello che mi intrigava di questo affarino sono la filosofia e le dimensioni. In ogni caso sono orientato verso la Sony AS100 con il telecomando da polso ma dato che verrà usata in montagna (escursioni, pesca, sci) e mare (escursioni, giri in barca, attività sopra e sotto il mare) sto iniziando a valutare anche le dimensioni…
Cmq è valida come cam, unica cosa un pelo cara, ma se ha tutte le caratteristiche che ti servono è un buon acquisto!
Ciao, nei prossimi giorni vorrei acquistare una cam, sono indeciso tra questa e la Sony AS200V.
Io sono appassionato di montagna, alpinismo, arrampicata ed escursioni…
Non avevndo trovato confronti tra le due cam, puoi darmi un tuo parere?
Come si comportano in ambienti freddi (-10* -20*)?
grazie Antonio Lodi.
Ciao, forse preferisco la Sony, anche solo per lo stabilizzatore. Io la Sony l’ho provata solo sui 0° e funziona bene, però la batteria dura la metà (come tutte) quindi passa da oltre 2 ore a una sola ora. Ma le altre anche al caldo durano un’ora, quindi comunque le batte. Io la trovo molto comoda da mettere in testa con una fascia apposita (per gopro) sul lato, con la sua forma quasi non si nota, invece la gopro andrebbe in fronte o sopra. Poi ha gps e un sacco di cose belle, unica nota negativa è la custodia, ma è resistente agli schizzi anche senza, io la uso sempre senza tranne in acqua che la uso con custodia ma i video sono un po’ rovinati. Dovrei prendere la custodia marine che risolve anche questo (unico) problema.
salve sono indeciso se prendere questa gopro o la xiaomi yi . leggendo su internet parecchi lamentano di alcuni difetti della xiaomi come la messa a fuoco e il problema dei vari modelli fake che girano su internet. Purtroppo la xiaomi non riesco a trovarla in nessun negozio fisico e non mi va anche se spendo molti di meno di questa gopro di ritrovarmi una cam fake o che devo smontarla e ripararla da me , quindi anche per un discorso di garanzia sarei orientato verso questo modello della gopro. . Cosa mi consigli ?grazie mille
Ciao, come qualità video è meglio la xiaomi, poi questa ha il case fisso e la batteria non rimovibile, se si rompe il gancio son guai. Io consiglio di valutare la Git2 o la SJ5000X, trovi le recensioni nel blog.
Buon giorno,
Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte e tempo dedicato al mio quesito.
In sintesi a breve avrò necessità d’acquistare alcune action cam per motivi professionali e mi ero orientato su questa go-pro. Stiamo lanciando un nuovo prodotto il cui utilizzo avviene in acqua, per semplicità le definirei tavole da surf. A questo punto abbiamo pensato di effettuare delle riprese per poter creare dei piccoli video pubblicitari da caricare sui vari social oltre che filmare le persone che la provano e regalargli il video. Le condizioni di ripresa sono quindi in acqua ma non in profondità e nella maggior parte dei casi direi in condizioni di luce ottimale. Di questa go-pro mi piace molto il fatto di poter gestire più telecamere con un solo telecomando, le dimensioni ridotte e che non abbia bisogno di un case aggiuntivo per l’impermeabilizzazione. Mi piacerebbe però sapere cosa ne pensate voi e nel caso quale altra videocamera consigliereste. Grazie nuovamente