INDICE DEI CONTENUTI
Recensione Firefly 8s
La Firefly 8S è l’ultima arrivata tra le action cam con sensore Sony IMX117 e chipset Ambarella A12, componenti hardware che equipaggiano le migliori action cam economiche del momento, e questo le ha dato un vantaggio, in quanto i progettisti hanno potuto migliorare i difetti delle concorrenti e aggiungere caratteristiche e funzionalità. La Firefly infatti, oltre ad avere una ottima qualità video come le dirette concorrenti con lo stesso hardware SJ7 Star, Thieye T5e e AN7000, ha un giroscopio che permette una stabilizzazione a 6 assi molto buona senza riduzione del campo visivo, e la possibilità di usare un microfono esterno. La Firefly ha anche il bluetooth che le consente di essere controllata da un telecomando, come quello della Yi, e un comodo foro filettato sul fondo per attaccarla facilmente a un treppiede. Rispetto alla SJ7 ha solo il touchscreen in meno ma si risparmiano 60€.
[sam_pro id=1_2 codes=”true”]Questa nuova action cam 4K ha un hardware di ottima qualità, grazie al processore Ambarella A12LS75 e al sensore Sony IMX117 da 12.4MP che le permettono di registrare video in 4K a 30fps e 1080p@120fps. La qualità è sbalorditiva soprattutto se rapportata al prezzo, supera di slancio in qualità tutta la vecchia generazione di action cam economiche con chipset Novatek 96660 (SJ5000X, Firefly 7S, Git2), e anche quelle nuove (SJ6 Legend) e si mette praticamente a livello della Yi 4K, superandola però per l’efficacia dello stabilizzatore grazie alla presenza del giroscopio. Una cam quindi sorprendente, a un prezzo veramente basso per avere un chipset Ambarella e il giroscopio.
La batteria sorprendentemente è da 1200mAh, quindi ha una capacità superiore rispetto alla concorrenza diretta, che le permette di guadagnare qualche minuto in più di registrazione e superare l’ora e mezzo. Il campo visivo o FOV è a 170°, quindi con un grandangolo fisheye spinto, ma è presente anche la versione con FOV ridotto a 90° per riprese senza distorsioni ma con campo visivo minore.
Ottima quindi in tutti gli aspetti, di negativo possiamo trovare la mancanza del touchscreen – sicuramente comodo ma non necessario – e l’audio non stereo, difetto comune a tutte le action cam economiche, ma come detto è possibile utilizzare un microfono esterno. Se queste cose per voi sono superflue, e badate solo alla qualità video, foto, e dello stabilizzatore, allora questo è davvero un ottimo acquisto, soprattutto considerando il prezzo. Tra i tanti accessori forniti di serie, ci sono il case subacqueo e un frame con aggancio tipo gopro per agganciarla a qualsiasi accessorio gopro.
Al prezzo attuale di 106€ su Gearbest utilizzando il coupon F8SIT, la Firefly 8S rientra nella fascia di prezzo della AN7000 e della Thieye T5e che vedremo poco sotto, che hanno lo stesso hardware e caratteristiche. Inoltre si scontra con la SJ6 Legend, la Firefly F6s e la Gitup Git2 che però risultano un gradino più in basso, avendo la Firefly 8s una qualità video decisamente migliore. Altre concorrenti per quanto riguarda l’hardware sono la SJ7 star e la Yi 4k, che però costano praticamente il doppio, hanno qualità costruttiva migliore, app migliore, schermo touchscreen ma qualità video molto simile alla Firefly 8S.
Firefly 8S FOV 170° Firefly 8S FOV 90°
Coupon Firefly 8s: GB8STN o F8SIT (Fov a 170°) | F8S9IT (Fov a 90°)
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]Telecomando Batteria Caricatore + batterie Microfono
N.B. per usufruire della spedizione Italy Express probabilmente è necessario fare un ordine con solo la cam, e un secondo ordine con gli accessori.
Recensione Firefly 8s
Abbiamo ricevuto la Firefly 8s da Gearbest per la nostra recensione, e ne analizziamo ora i vari aspetti, dalla confezione al menù fino alla qualità video e fotografica.
Unboxing
La Firefly arriva in una elegante scatola di cartone. Una volta aperta troviamo la cam all’interno della custodia subacquea e una serie di accessori, i classici presenti in bundle nelle action cam, molto utili e sufficienti per iniziare a riprendere negli usi classici.
Il case ha i tasti e morbidi, semplici da premere. Non c’è la levetta di sicurezza, ma la chiusura è molto sicura di suo. Tutti i tasti della cam hanno un bottone nel case accoppiato, tranne la freccia in su, è possibile comunque accedere al menù e cambiare modalità anche col case inserito.
Foto accessori
Svariati sono gli accessori inclusi, partiamo da due inconsueti, ovvero un piccolo parasole da porre sulla lente che ha la doppia funzione di diminuire il flare dovuto ai raggi del sole, e di proteggere la lente in caso di cadute, i. Il mio consiglio è quello di tenerlo sempre inserito quando la cam non è nella cutodia. L’altro accessorio particolare è un laccetto per portare la cam al polso come una fotocamera, sulla Firefly 8S sono infatti presenti 2 fori sul lato anteriore sinistro dove è possibile inserire il laccetto.
Per il resto sono presenti un frame per proteggere la cam con due fori filettati tipo treppiede, una clip per attaccarla ai vestiti o zaino, vari adesivi 3M e attacchi curvi e dritti, attacco al manubrio della bici, snodi, rialzi, cavo usb e istruzioni
Non è presente il cavo per AV-out FPV, ma il cavo mini-USB della Firefly 6S è compatibile e la 8S ha le stesse funzioni della 6S quindi scatto remoto controllabile da un canale del Radiocomando, ottima per l’uso con un drone.
Design
L’aspetto e la forma sono quelle tipiche delle action cam stile Gopro Black, le dimensioni e la disposizione dei tasti sono identiche a quelle della Gopro 3 e 4 Black, tranne le frecce del menù, è quindi possibile utilizzare le custodie subacquee per gopro, compresa quella da 60m, con la Firefly 8s, sarà possibile utilizzare tutti i tasti tranne le frecce che spostano le opzioni all’interno del menù, ma è possibile comunque scattare foto, e passare da foto a video.
Foto schermo acceso
Sul lato posteriore troviamo il grande schermo da 2″ che quando siamo nella modalità foto o video mostra tutte le informazioni necessarie, in alto la modalità, la risoluzione, il formato, lo stato del microfono, della batteria, un simbolo a forma di mano indica se lo stabilizzatore è attivo, in basso la data e l’ora, la lunghezza del filmato corrente, i minuti disponibili all’interno della SD inserita, e un simbolo indica la presenza o meno di quest’ultima all’interno della cam. Lo schermo è molto luminoso e in vetro temperato, è nitido e inoltre è possibile dal menù impostazioni regolare la luminosità adattandola a ogni condizione di luce ambientale.
Sempre sul retro troviamo lo slot per inserire la scheda micro SD e un tastino col simbolo Play, che se premuto mentre siamo in modalità foto o video passa alla visualizzazione dei media registrati, se invece lo si preme quando siamo nel menù passa al secondo sottomenù, quello con le impostazioni generali tra cui versione del firmware, reset allo stato di fabbrica e formattazione scheda. Parlando di Micro SD, io ho usato prima una Toshiba Exceria che in 4K smetteva di registrare i video sopo pochi secondi, allora ho acquistato una Samsung Evo + e con questa non ho avuto alcun problema perfino in 4K, quindi visto il costo esiguo è senz’altro la scheda SD che vi consiglio per questa cam (ma la uso senza problemi anche con la Yi 4k+ in 4K @ 60fps quindi è una bomba).
Sul lato superiore troviamo solo il bottone di scatto foto / avvio video che serve anche per confermare le opzioni selezionate quando si è nel menù, e i fori per il microfono , mentre sul lato destro troviamo due tasti a freccia, che servono per entrare nel menù e muoversi all’interno di esso.
Sul lato frontale troviamo la lente, un led con la scritta Firefly 8s che si illumina di colori diversi a seconda della carica della batteria, un piccolo specchietto per i selfie e il bottone di accensione e cambio modalità, da video a foto a slowmotion a playback.
Sul lato sinistro troviamo l’uscita HDMI e la presa mini usb che ricordiamo può essere usata anche per inserire un microfono esterno come questo.
Sul lato inferiore un utilissimo foro filettato per collegare la cam a un treppiede o altri accessori, e lo sportello per la batteria. La batteria è diversa da quella di altri modelli, è possibile quindi usare solo quella originale, che però costa poco su Gearbest ed è disponibile pure con il caricatore esterno.
Aggiornamenti firmware Firefly 8s
La Hawkeye ci ha abiuato da sempre a aggiornamenti costanti e frequenti già dalla Firefly 6s e 7s, e sta mantenendo tale buona abitudine anche con questa cam, nel giro di un mese e mezzo sono già usciti 3 aggiornamenti, quello che ho io per queste prove è la versione v42. Potete trovare gli aggiornamenti firmware per la Firefly 8s qui. In questo video viene spiegato anche come aggiornare il firmware direttamente dall’app (in beta). Il mio consiglio è di verificare spesso la presenza di nuovi aggiornamenti, vengono sistemate varie cosucce e bug e introdotte nuove funzioni.
https://youtu.be/SVCOu7oCx4I
Firefly 8s con FOV a 170° o 90°: quale scegliere?
L’unica differenza tra le due cam è la lente, quella da 170° ha una lente fishey che riprende un campo visivo maggiore ma ha le classiche distorsioni tipiche delle lenti fisheye, soprattutto ai bordi, mentre quella con FOV ridotto ha una lente a 90° che riprende un campo visivo minore ma non ha distorsioni e le linee rette appaiono rette. Vi ricordo però che la Firefly a 170° ha la possibilità di ridurre il campo visivo e quindi le distorsioni via software, ma solo in 4K.
Per avere un esempio della differenza tra Firefly 8s con FOV a 170° e 90° guardate il video qui sotto.
Firefly 8S FOV 170° Firefly 8S FOV 90°
Coupon Firefly 8s: GB8STN o F8SIT (Fov a 170°) | F8S9IT (Fov a 90°)
Conclusioni
Firefly 8S è una ottima erede delle Firefly 6S e 7S. Qualità video eccellente, fino al 4K a 30fps, ottime foto nitide e luminose a 12MP. Ottimo stabilizzatore elettronico a 6 assi grazie a giroscopio e accelerometro. Buona gestione dei cambi di luce, anche in condizioni difficili. Schermo posteriore, telecomando opzionale, microfono esterno e prezzo la mettono al top tra le action cam attorno ai 100€. Unici difetti mancanza del touch screen e audio non stereo.
Pro:
|
Contro:
|
Firefly 8S FOV 170° Firefly 8S FOV 90°
Coupon Firefly 8s: GB8STN opp. F8SIT (Fov a 170°) | F8S9IT (Fov a 90°)
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]Telecomando Batteria Microfono
Se volete avere la spedizione Italy Express e comprare anche accessori, dovete fare due ordini, uno solo per la cam, uno per gli accessori.
[review]Caratteristiche Firefly 8S
Come detto le caratteristiche principali della Firefly 8s sono la presenza del processore Ambarella A12LS75 e del sensore Sony IMX117 da 12.4MP che le permettono di registrare video in 4K a 30fps e 1080p@120fps. E’ presente uno schermo da 2″ posteriore, il Wifi, uno stabilizzatore Gyro a 6 assi, una batteria da 1200mAh e la possibilità di utilizzare un microfono esterno e un telecomando bluetooth.
Hardware
Il processore Ambarella A12LS75 e il sensore Sony IMX117 equipaggiano molte ottime action cam, come la AN7000 e la Thieye T5e oltre alla SJ7 star. Nessun dubbio quindi sulla qualità del cuore di questa action cam.
Stabilizzatore
Oltre alla stabilizzazione elettronica del chip Ambarella, la Firefly 8s è dotata di giroscopio, che permette una stabilizzazione a 6 assi senza tagliare i bordi del video.
Batteria
La batteria è da ben 1200mAh, e permette di registrare 1h e 35minuti, molto di più delle precedenti 6s e 7s che raggiungevano un’ora scarsa, e delle dirette concorrenti AN7000 e Thieye T5e che raggiungono 1h20m.
Case subacqueo e accessori
La cam viene fornita con una custodia subacquea fino a 30m e molti accessori per poterla usare fin da subito.
Wifi e App
La Firefly 8s è ovviamente dotata di Wifi, a 2.4GHz. E’ quindi possibile comandarla tramite App, che è stata completamente ridisegnata per questo modello e potete trovare qui.
Microfono esterno
Questa cam supporta microfoni esterni micro USB come questo. E’ possibile quindi avere un audio migliore e posizionare il microfono al riparo dal vento ad esempio in moto per un audio pulito.
Telecomando
La Firefly 8s ha anche il bluetooth quindi è possibile comandarla con un telecomando. Pare sia possibile utilizzare ad esempio quello dalla Yi ma devo verificare.
Colorazioni
La firefly 8s è disponibile nei colori bianco e nero.
Firefly 8S FOV 170° Firefly 8S FOV 90°
Coupon Firefly 8s: GB8STN opp. F8SIT (Fov a 170°) | F8S9IT (Fov a 90°)
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]Telecomando Batteria Microfono
Se volete avere la spedizione Italy Express e comprare anche accessori, dovete fare due ordini, uno solo per la cam, uno per gli accessori.
Ciao, quale consiglieresti come action cam tra la Firefly 8s e la Andoer AN700? Grazie mille in anticipo
Ciao, sulla carta e dai video che ho visto la Firefly 8s, ma devo ancora provarla. Come qualità video sono molto simili, ma la Firefly ha il giroscopio e il microfono esterno, app migliore e maggiore supporto anche per quanto riguarda l’aggiornamento di firmware
Ciao,
Innanzitutto belle recensioni, vorrei comprare questa cam ma vorrei sapere che differenza ce tra 90° e 170° ovviamente apparte l’angolo di cattura vorrei un tuo consiglio.. sono adattabili tutte le SD? fino a quanti GB? Grazie in anticipo.
Ciao, dovrebbe cambiare solo la lente. Quindi con la 170° hai riprese con campo visivo più ampio e linee incurvate, con l’altra meno campo visivo ma nessuna distorsione. Quindi con una hai il tipico effetto fisheye delle action cam, con l’altra hai riprese tipo telecamera, ma perdi parte del campo visivo.
C’è una correzione da parte dell’ottica per diminuire l’effetto fish eye sull’apertura a 170°?
Ciao, anticipo ringraziandoti pe rla bella e completa recensione.
Stavo seguendo l’uscita di questa action cam e volevo chiederti tra la Firefly 8S e la SJCAM SJ7 Star quale consiglieresti?
Grazie.
Ciao.
Ciao, consiglierei la Firefly 8s perchè a parità di qualità video e fotografica (sono praticamente uguali) hai un prezzo decisamente inferiore. La Sj7 in più ha solo il touchscreen e il frame in metallo, molto più elegante (ma che scalda parecchio).
Per quanto riguarda invece lo strabilizzatore?
Da quanto ho capito la Firefly 8S ha un giroscopio a 6 assi mentre invece la SJ7 Star ha un giroscopio e un accelerometro per definire le variazioni di movimento, dal punto di vista qualitativo quale ti ha convinto di più?
Sono praticamente identiche. Cmq tra oggi e domani volevo fare un video comparativo proprio tra queste 2 e la Yi per quanto riguarda la stabilizzazione, quindi segui il mio canale youtube per vedere quando lo metto online: blogfotografico.it
ciao e come sempre complimenti ottimo articolo……ultimamente stavo documentndomi per l’acquisto di una action cam e di modelli ce ne sono a migliaia sul web e sui vari store cmq seguendo qualche video e quasi tutte le vostre recensioni ho deciso di ricadere sui modelli con chip ambarella e sensore sony (eken h8 plus/andoer an8000/sjcam sj70007/firefly 8s/thieye t5e/andoer an7000) ecc….tra tante penso che la firefly 8s sia una delle migliori fra le tante tu cosa ne pensi cosa mi consiglieresti?!?! eventualmente la scelta ricadesse su una firelfy 8s tu cosa consiglieresti??? una 90° o una 170°?!?!? sono sincero nel dire che piu visuale sarebbe utile ma la meno distorsione e la qualita migliore dei colori e delle immaggini della 90° anche quella sarebbe ottimo….nella recensione hai scritto Nota – Il Fov è ulteriormente regolabile, tranne con le risoluzioni 1080P cosa intendi??? n che in entrambi le action cam e possibile usare il 90 e 170 gradi a determinate risoluzioni??? grazie mille per una eventuale risposta ed eventuali consigli di acquisto.
Ciao, confermo quanto da te detto su Ambarella+sony. Tra quelle, come qualità prezzo consiglio assolutamente la firefly 8s, resa ottima, microfono esterno, aggiornamenti frequenti. Se credi ti possa essere utile il touch allora passa a Yi 4k.
Io consiglio la 170° se devi fare sport, riprese in azione, in moto ecc., la 90° se ci devi andare in vacanza e basta. La 90° ha il FOV fisso, la 170° ha il FOV regolabile, stretto, medio e largo, adesso non ricordo bene, ma forse ho scritto male, è regolabile solo a 1080p, non nelle altre risoluzioni, magari stasera controllo.
Non leggo da nessuna parte l’apertura massima del diaframma…quant’è?
Sono indeciso tra questa, e la YI lite che a breve sarà in vendita…
La yi sarà come la attuale Yi più lo schermo, se non sbaglio, mentre la firefly ha 4k@30fps nativo. Credo che siano entrambe una buona scelta, la yi ha dietro una struttura maggiore, ma la firefly è cmq ottima
Ciao. Grazie per le belle recensioni, non solo sulla Firefly 8s, che mi stanno fornendo molti spunti.
Sto pensando di installare una action camera su bicicletta e sono interessato a risolvere il seguente problema: vorrei utilizzare una tale camera come specchietto retrovisore, oltre che per memorizzare le immagini.
Sono un neofita nel campo delle action cam e questo mi “autorizza” a fare una domanda da neofita: ti chiedo se è possibile associare alla registrazione delle immagini anche il loro trasferimento “live” su un tablet, eventualmente ricorrendo a opportuno software.
Ciao, sono contento che ti siano state utili. Quasi tutte le action cam moderne, compresa la Firefly 8s, hanno la possibilità, tramite app, di vedere nel telefono quello che si sta riprendendo, quindi sì è possibile, tenendo conto che tenere il wifi attivo e collegato dimezza i tempi di durata della batteria, a circa 40 minuti. Se ci attacchi un power bank però funziona finchè non si scarica quello.
ciao, sto valutando di comprare una actioncam e la vorrei usare per fare kitesurf. cioè metterla sulla tavola o sui fili del kite. ti faccio 2 domande:
1. Questa a parità di video sembra la migliore sotto i 200 euro. o sbaglio? anche se il telecomando non è comodissimo oppure ad orologio se ne trovano?
2. altrimenti cosa mi potresti consigliare ma non spendendo più di 220 euro compreso di accessori? (perchè devo comprare anche una microsd di 64/128gb).
Ciao, sì è ottima come cam, quasi al pari di gorpo. Come alternativa potresti valutare la Xiaomi Mijia o la Yi 4k, le trovi tutte nell’articolo le migliori action cam del 2017.
salve, vorrei sapere se la la firefly 8s è in grado di registrare durante la ricarica.
In realtà vorrei poterla usare lasciandola collegata ad una powerbank.
Grazie.
Ciao, sì certo funziona anche mentre è in carica, anche da un powerbank
Salve! Ottime le vostre recensioni, mi stanno aiutando molto…
Sai dirmi una parola definitiva (non riesco ad arrivare in fondo a questo particolare leggendovi) sul FOV nelle due versioni di questa Firefly 8s. Forse per colpa mia perché non sono esperta. Ho capito che la 90° è fissa e va bene, ma la 170° in che senso può essere regolata? in che settaggi e in che modo? è una sorta di croppaggio o riaggiustamento che si fa in montaggio successivo o automaticamente, registrando, posso avere un FOV effettivamente inferiore a 170° con conseguente diminuzione della distorsione? Io preferisco non avere nessuna distorsione e minor campo visivo, ma questo dovrebbe essere un regalo e lasciare una scelta in più, se effettiva e non posticcia, forse è giusto (in più la 170° costa meno…). Spero in una risposta veloce perché ho poco tempo per l’acquisto :)) Grazie!
Continuando la ricerca sono giunta alla conclusione che, almeno secondo il mio gusto, la 90° sia migliore: si tratta comunque di un grandangolo paragonabile a un 20 mm fotografico, a quanto capisco, il che è sufficiente per una inquadratura panoramica di effetto e il guadagno di avere linee ortogonali penso sia un valore che si aggiunge anche all’effetto dello stabilizzatore: le linee curve di un 170° conferiscono un senso di instabilità residua anche utilizzando un buon EIS. Il regalo è per una persona che in ogni caso non fa sport estremi, fa sport di pesca su ogni tipo di imbarcazione o da fiume, ama viaggiare, potrebbe voler un domani montare la cam su un piccolo drone, dunque non penso che il vincolo visivo di un 170° sia necessario o preferibile…A questo punto la mia domanda è: ho fatto considerazioni sbagliate? c’è qualcosa di cui dovrei tenere conto o che ho capito male? Spero in un commento esaustivo e grazie ancora 😉
Ciao, più o meno è come dici tu, la 90° ha il FOV fisso, che corrisponde circa a un 20mm, e quindi abbastanza grandangolare ma senza distorsioni. La 170° ha un grandangolo spinto fisheye, con evidenti distorsioni, adatta a sport estremi o bici/moto per inquadrare quasi tutto davanti a sè. Ha la possibilità di ridurre il FOV da wide a narrow, ma l’operazione è elettronica, esegue un crop e credo una leggera anti-distorsione elettronica per raddrizzare le righe. Ovviamente l’effetto non è comparabile a una cam che ha già la lente meno grandangolare.
In questo video puoi vedere una comparativa tra le due: https://www.youtube.com/watch?v=Q2Amrgch-3k
Buongiorno, innanzitutto complimenti. Dopo aver letto la vostra recensione ho acquistato la Firrfly 8s. Tutto bene per quanto riguarda scaricamento app ed aggiornamento firmware, ma ho il problema che non riesco a vedere i filmati fatti ne sul computer, con sistema operativo Linux Ubuntu, ne sul Tv, Samsung full hd smart tv. Lì vedo solo tramite telefono,Samsung S8. I video sono stati fatti a 1080 60fps. Solamente dopo aver impostato sulla cam la doppia copia ridotta, sono riuscito a vedere un brevissimo filmato di prova. Come posso fare? Grazie e comlpimenti
Ciao, per quanto riguarda la tv può darsi che non supporti il codec, prova a vedere se è possibile aggiornarne il firmware. Per il PC è molto strano, prova a scaricare VLC e guardarli da lì.
Grazie mille!!! Ho visto che col computer riesco, cambiando il programma di lettura, a vedere i filmati per la tv proverò a scaricare come dici nuovo firmware: sempre se disponibile. Intanto provo passando attraverso il lettore blu ray. Ancora grazie
provandola su un case gopro 3 e 4 impermeabile 60m, non si chiude perchè la lente sporge troppo…com’è possibile?
Buongiorno, non mi riesce farla funzionare in fpv, ho provato a collegarla al mio drone, con il cavo della firefly 7s e un adattatore mini usb, non si collega. La firefly 7s aveva l’impostazione tv out, mentre in questa non c’è l’impostazione
Salve, vi è mai capitato che quando provi ha registrare va in blocco dopo circa 6 secondi e devo togliere la batteria per resettarla ?
Grazie
Ciao, io sono indecisa tra la firefly 8s e la xiomi yi 4K, secondo te qual è la migliore?
Ciao, sono molto simili, la yi 4k è più curata nella costruzione e ha il touchscreen, ma la firefly ha stessa qualità video a praticamente metà prezzo. Se non trovi una buona offerta per la yi 4k prenderei la firefly 8s
Salve, complimenti per la recensione. Questa con altre mi ha fatto decidere l’acquisto e, anche se ancora faccio prove, devo dire che è veramente spettacolare. Stasera però…qualcosa non mi torna. Anzi, due!
La prima. sul sito della casa, il firmware più aggiornato sembra essere U1.0.61. Sulla mia, mai aggiornata è U1.0.65. Possibile?
La seconda: nonn trovo le risoluzioni che vedo su qualunque recensione, scatola della cam in possesso compresa. Queste sono le risoluzioni che trovo sulla cam: 4k 25fps 16:9 – 4k 25fps sview – 2160p 25fps 4:3 – 2,7K 25fps 4:3 – 2,7K 25fps sview – 2,7K 25fps 16:9 – 2,5K 50fps 16:9 – 2,5K 25fps 16:9 – 1440p 50fps 4:3 – 1440p 25fps 4:3 – 1080p 100fps 16:9 – 1080p 50fps 16:9 con la possibilita del giroscopio attivo – 1080p 25fps 16:9 con possibilità di giroscopio attivo – 1080p 50fps sview- 1080p 25fps sview – 960p 100fps 4:3 – 960p 50fps 4:3 – 720p 200fps 16:9 – 720p 100fps 16:9 – 720p 50fps 16:9 – 720p 25fps 16:9 – 720p 100fps cview – 720p 25fps sview.
Due sole posizioni per il giroscopio attivo e …i cosa mi dite?
Da ignorante video suppongo non ci si molta differenza tra 30 e 25fps o 50 e 60. Però, perchè da me è così diverso? Firmware compreso?
Grazie
Salve, per la prima domanda non saprei proprio.
Per la seconda basta impostare su NTSC anzichè su PAL e allora si abiliteranno i 30 e 60fps.
Per il giroscopio è così su tutte le 8s, è presente in poche risoluzioni.
Ho preso questa action camera ma non riesco a collegarla tramite Wi-Fi al mio Galaxy tab s2 , non la riconosce.
Qualcuno mi può aiutare a risolvere il problema?
Ciao, scusate la mia domanda un poco peregrina. Ma, come si fa per estrarre la micro SD, volendola sostituire con un’altra con maggior capacità?
Grazie
Gianfranco