Recensione Firefly 6S, action cam 4k con stabilizzatore Gyro

firefly-6s-silver-black Recensione Firefly 6S, action cam 4k con stabilizzatore Gyro

La Firefly 6s è una action cam che entra di diritto nella classifica delle migliori action cam grazie alle sue caratteristiche e qualità video. E’ una delle prime action cam economiche a registrare in 4k a 24fps – anche se in realtà è interpolato da 2880x2160px-, inoltre ha il wifi, e un ottimo stabilizzatore Gyro. Si trova per 98$ su Gearbest.

La Firefly 6s si inserisce nel segmento di mercato che vede la presenza di Gitup Git2 e SJcam SJ5000X, che hanno le stesse caratteristiche, sensore e processore molto simili, stesse risoluzioni video e stabilizzatore Gyro.

Qui vedete la nostra video recensione della Firefly 6S, non mancate di leggere il nostro articolo per tutti i dettagli:

Disponibile su Gearbest a 98$

Specifiche Firefly 6S

Sensore di immagine

La camera ha un sensore di immagine Sony IMX078 da 12,4Mpx, lo stesso usato dalla SJ5000X. Anche la GoPro 4 ha un sensore Sony da 12Mpx, ma il modello IMX117. Xiaomi Yi e Git2 hanno un sensore Sony IMX206 da 16Mpx, la SJ5000+ un sensore Panasonic da 16Mpx.

Sony-IMX078-sensor-1024x334 Recensione Firefly 6S, action cam 4k con stabilizzatore Gyro

Il sensore Sony IMX078 utilizzato in questa fotocamera ha una sensibilità di 1437 digits e potrebbe registrare video a una risoluzione di 4000 x 3000 pixel 4k a 42fps. Questo sensore è utilizzato anche nella fotocamera Pentax Q. Il processore Novatek 96660 non permette però di arrivare a 42fps ma solo a 24fps, e il 4K non è nativo a 3840×2160 ma interpolato da 2880×2160.

Il sensore Sony IMX206 (utilizzato nella Xiaomi Yi e molto probabilmente sarà in Git2) ha una sensibilità di 1096digits e può registrare 4k a soli 12fps. Quindi, almeno per applicazioni video l’IMX078 è meglio grazie ad una migliore sensibilità alle basse luci e ai superiori fps nei video 4k rispetto al IMX206.

Processore

La fotocamera ha il chip Novatek 96660, lo stesso di SJ4000+, SJ5000X e Git2.
Videocamere come Xiaomi Yi, SJ5000+ e GoPro utilizzano un chip Ambarella.

Lente

Lente in vetro a 7 elementi, f2.8, angolo di visione a 140°, ridotto quindi rispetto ai classici 172° delle action cam.

Risoluzioni Video:

  • 4K ( 2880 x 2160 interpolato a 3840 x 2160) – max. 24fps
  • 2K – max. 30fps
  • 1080p – max. 60fps
  • 720p – max. 120fps

Formato di registrazione

I video sono registrati nel formato .mp4, col codec .h264
Il data rate arriva a 36 MB/s a 1080p 60fps. Con l’aggiornamento del Firmware 2.3 del 1 dic 2015 è stata infatti aggiunta la possibilità di scelta del bitrate, da 24 a 36Mb/s, uno dei più alti tra le action cam economiche (se non il più alto).

Risoluzione fotografica

16M(5312×2988), 8M (3264 x 2448),5M (2592 x 1944).

Quella massima è quindi 16MP (5312 x 2988) in formato .jpg. A quanto pare in questo formato la foto è interpolata dai 12mpx del sensore

Display

La Firefly 6S dispone solo di un piccolo display frontale da 0.65″ per visualizzare e cambiare le opzioni, modalità, risoluzioni, come avviene in molte Gopro. Visualizza la modalità video/foto in cui ci si trova, la risoluzione selezionata, la data, lo status del WDR (wide dynamic range). Tiene inoltre conto del tempo di registrazione o delle foto che mancano a riempire la memoria.

La Git2 e la SJ5000X dispongono invece di un vero monitor LCD posteriore.

firefly-6s-display Recensione Firefly 6S, action cam 4k con stabilizzatore Gyro

Batterie

La batteria della Firefly 6S è da 1600 mAh, una delle più capienti tra le action cam, che di solito sono sui 1000mAh. In realtà la durata della batteria è appena superiore alla media, 83 minuti a 1080p a 60fps e 88 minuti a 30fps. La forma e i pin sono identici a quelli della Gopro 3+, sono state provate queste sulla Firefly e funzionano, ma se volete provare fatelo a vostro rischio e pericolo.

Memorizzazione

La cam registra su schede micro SD fino a 64GB, raccomandata almeno una classe 10.

Connettività e porte

La camera è dotata di wifi e app per essere comandata (Firefly App per iOS e Android), una porta miniUSB e una porta miniHDMI per vedere i filmati direttamente in tv o su uno schermo.

Dimensioni e peso

59 x 41 x 12 mm; peso: 70g

Ha le stesse dimensioni della Gopro Hero, si può quindi usare il case subacqueo della gopro Hero con la Firefly 6s. I tasti di accensione e registrazione hanno la stessa posizione, mentre i tasti di menù sul lato non saranno accessibili.

Stabilizzatore

La Firefly 6s ha uno stabilizzatore elettronico Gyro che elimina vibrazioni e movimenti inconsulti per video stabili anche durante le attività sportive. Funziona bene e si ottengono ottimi risultati in molte condizioni. Quando si attiva lo stabilizzatore si riduce di poco il campo visivo, perchè la cam elettronicamente per eliminare le vibrazioni sposta il frame corrente in modo da farlo coincidere con il precedente, eliminando così parte dei contorni.

Prezzo

99$ su Gearbest, circa la stessa cifra della Git2 che costa 104$. La SJ5000X costa invece 125$.

Disponibile su Gearbest a 98$

Corpo

Sul lato frontale troviamo il display di cui abbiamo già parlato e il bottone di accensione, circondato da un led che si accende durante la registrazione.

Sul lato superiore un tasto Registrazione / OK per iniziare la registrazione e confermare le voci dei menù. Anche questo tasto è circondato da un led che indica la registrazione o lo scatto di una foto.

Sul lato sinistro ci sono 2 bottoni per scorrere lungo il menù, sul destro porte miniUSB e miniHDMI.

Sul fondo lo slot per inserire la micro SD. Sul retro la batteria.

firefly-6s-bottoni Recensione Firefly 6S, action cam 4k con stabilizzatore Gyro

Accessori

La confezione contiene molti accessori:

  • Waterproof case
  • Frame per l’utilizzo senza cover
  • Coprilente
  • Attacco per bici
  • Attacco con rotazione 360°
  • Clip adesive
  • Adesivi 3M
  • Vari agganci e snodi
  • Cavo mini USB
  • Fasce metalliche e in plastica

firefly-6s-accessori Recensione Firefly 6S, action cam 4k con stabilizzatore Gyro

Si possono utilizzare tutti gli accessori Gopro, essendo totalmente compatibile.

Disponibile su Gearbest a 98$

Funzioni e impostazioni

Si possono cambiare le opzioni direttamente dalla action cam o via app, ma quest’ultima è ancora acerba come vedremo più avanti e non ha tutte le opzioni.

Per facilità di lettura inseriamo le varie funzioni in questo box apribile, se volete leggere i dettagli espandetelo.

Clicca qui per espandere

Con il pulsante Power/Mode sul lato frontale è possibile accendere la cam e passare dalla modalità foto a quella video come indicato nel display. Per entrare nel menù è necessario premere il bottone laterale e navigare tra le opzioni. Si confermano le opzioni col tasto Record e si esce dal menù col tasto Mode.

E’ molto semplice navigare nel menù e scegliere le opzioni perchè ogni tasto ha la sua funzione grazie alla presenza dei due tasti di scorrimento laterali. Unica nota negativa è l’assenza di un tasto dedicato al wifi.

Queste sono le opzioni disponibili nel menù:

Risoluzioni video:

  • 4K – 24fps
  • 2,5K – 30fps
  • 1080p – 60fps
  • 1080p – 30fps
  • 720p – 120 fps
  • VGA – 30fps

Time-lapse Video:

La cam registra time lapse direttamente in un video montando assieme foto fatte con intervalli di 0.5 / 1 / 3 / 5 / 10 secondi. E’ possibile fare anche timelapse fotografici, in cui sarà necessario montare le foto da pc.

Cycle Recording:

Se si seleziona questa opzione i video saranno tagliati in spezzoni di 5 minuti. Quando la SD è piena verranno sovrascritti i più vecchi. Questo permette di usare la cam come dashcam in combinazione con questa altra ozpione:

USB Power Up Auto Record:

La fotocamera inizierà automaticamente la registrazione una volta che viene collegato ad una fonte di alimentazione tramite USB. Interessante anche quando si utilizza con un drone o un giunto cardanico (gymbal).

WDR (Wide Dynamic Range):

Il produttore suggerisce di selezionare questa opzione quando la Firefly 6S viene utilizzata in ambiente nuvoloso o scuro. Quando utilizzato alla luce brillante del sole, il WDR può causare la sovraesposizione.

Risoluzione Foto:

16 MP / 8 MP / 5 MP sono disponibili. E’ suggeribile usare il valore massimo. E’ strano che il valore massimo sia 16MP quando il sensore è da 12MP.

Burst Photo:

La camera scatta 11 foto in un secondo. Il valore non può essere cambiato, al momento.

Continuous Photo: (Photo time-lapse)

È possibile scattare fotografie con un intervallo di 3/5/10 o 30 secondi e creare un timelapse successivamente. 0,5 sec non è disponibile a differenza del video time-lapse.

Valore ISO:

Ottima la possibilità di poter selezionare gli ISO, non tutte le action cam offrono questa opzione. Le opzioni sono AUTO / 100/400/1600.

Nitidezza:

Sono disponibili 3 opzioni: alta, media e bassa, viene suggerito di selezionare Bassa di notte. Questo per ridurre il rumore. Media è l’impostazione standard suggerita per video e foto.

Regolazione del colore:

È possibile scegliere tra Standard e Vivid. Se si desidera modificare le foto e i video in post-produzione è raccomandata la scelta Standard.

Time Stamping:

Con questa opzione attiva la data e l’ora vengono visualizzate su foto e video

Poi sono presenti altre opzioni, come il Wifi remote per attivare il wifi, USB Auto Power-off per spegnere la cam automaticamente dopo 30 secondi che non riceve energia via usb (per utilizzo come dashcam), Regolazione dell’angolo Largo o Medio, Riduzione del Fisheye e Stabilizzazione Gyro.

Disponibile su Gearbest a 98$

Wifi e App

E’ possibile comandare la cam via wifi con la apposita app FIREFLY (per Android e iOs), e vedere nel telefono ciò che si sta riprendendo.

firefly-6s-app Recensione Firefly 6S, action cam 4k con stabilizzatore Gyro

L’app è un po’ scarna, c’è l’opzione che permette di passare da foto a video, è presente il rullino per visualizzare video e foto già registrati, e il pulsante impostazioni per entrare nel menù. Quando si entra nel rullino si vede solo il titolo e una preview dei file, poi è possibile scaricare nel telefono il filmato a risoluzione piena o ridotta, più veloce.

Prove video e recensione Firefly 6s

Di seguito trovate alcuni video di prova e di comparazione. Qui invece trovate dei video girati con la Firefly 6s da scaricare nel PC. Come vedete la qualità video è molto buona, i filmati sono nitidi e i colori reali. Rispetto alla Git2 i colori sono più neutri, meno saturi, e soprattutto di notte la Firefly tende a schiarire i colori. Un problema tipico è quello della sovraesposizione del cielo, che avviene per mantenere ben esposti i soggetti in primo piano, che risultano nitidi e con colori naturali. L’audio è abbastanza buono, meglio di Xiaomi e SJ5000X. La stabilizzazione fa il suo dovere piuttosto bene, anche se quella della Git2 sembra funzionare un pochino meglio.

Qui unboxing e prove video e fotografiche:

Un altro breve filmato per apprezzare i colori:

Prove fotografiche

Firefly-6S-foto Recensione Firefly 6S, action cam 4k con stabilizzatore Gyro

In termini di nitidezza e colore, questa action cam è sopra la media cinese dei cloni GoPro a buon mercato. La Firefly 6S cattura le immagini a una risoluzione di 12 megapixel. Anche se le specifiche ufficiali e persino le indicazioni nel menù indichino 16MP, questo non è corretto.

proxy.php?image=https%3A%2F%2Ffarm1.staticflickr.com%2F628%2F22422314580_a9ff75f16b_o Recensione Firefly 6S, action cam 4k con stabilizzatore Gyro

proxy.php?image=https%3A%2F%2Ffarm1.staticflickr.com%2F721%2F22621754681_361a1951af_o Recensione Firefly 6S, action cam 4k con stabilizzatore Gyro

Conclusioni

Insieme a Gitup Git2 e SJ5000X, la Firefly è la prima action cam economica a raggiungere una risoluzione video 4K a 24fps – anche se, come detto, è un 4K interpolato dal 2880×2160 – , oltre ad avere il wifi e uno stabilizzatore Gyro. Unica pecca la mancanza di un monitor posteriore, ma almeno a differenza della Xiaomi Yi ha un piccolo display frontale  per vedere le impostazioni e la modalità di registrazione, che si rivela molto comodo. Lo schermo non è necessario in molte applicazioni, specie nelle attività sportive, ma può essere utile per fare foto o quando si fanno video statici.

Per poco più di 100$ (95€) la Firefly 6S è una action cam piuttosto discreta. Registra video molto nitidi e foto con qualità superiore alla media. I colori nelle foto e video hanno un aspetto naturale, anche se non sarebbe male se fossero un po’ più vivaci.

Lo stabilizzatore Gyro funziona bene, si nota la differenza da quanto è attivo a quando non lo è, anche se sembra meno efficace di quello della Git2, ma più della Sj5000X.

Gli accessori son quelli ormai standard nelle action cam di questa fascia, ma sono sufficienti per molti utilizzi e di buona fattura.

La durata della batteria è nella media, circa 85minuti a 1080p 60fps, nonostante la batteria sia da ben 1600mAh. Forse nei prossimi aggiornamenti del firmware sarà ottimizzato il consumo per una durata maggiore.

Per l’utilizzo con droni e quadricotteri, questa action cam è molto buona, in quanto ha la funzione FPV, e l’autostartup della registrazione via USB. Ho visto alcune fotografie aeree nei forum, e mi sembra che gli autori ne siano soddisfatti. Anche come dashcam può avere un ottimo utilizzo, possiede tutte le caratteristiche di tali cam, accensione e spegnimento via usb, auto loop, anche se manca il G-sensor utile in caso di incidenti per non cancellare i video di quei momenti.

In conclusione se si vuole una action cam di buona qualità attorno ai 100$ la scelta si restringe tra Xiaomi Yi, Firefly 6S, Gitup Git2 e SJ5000X – e volendo la Amkov 7000s -. Secondo noi come qualità video se la giocano tutte quasi alla pari – forse la sj5000X resta un passo indietro -, la Firefly è quella forse coi colori più neutri, la Git2 carica troppo i colori, la Xiaomi ha problemi di focus, anche se facilmente risolvibili e non è stabilizzata, la Sj5000x tende a falsare i colori e marcare il contrasto, specie con poca luce. Quindi la scelta non è facile, ma qualora decideste di acquistare la Firefly sapete che avete tra le mani una action cam di qualità di cui non vi pentirete. Se poi non vi basterà più non vi resta che guardare le Sony – AS200v o X1000V – o le Gopro 4, ma preparatevi a mettere sul piatto tra il doppio e il quadruplo di quanto spendereste per questa, e la differenza non è poi così ecclatante specie se utilizzate le action cam in maniera amatoriale.

Pro

  • Rapporto qualità/prezzo (sui 98$)
  • Risoluzioni: dal 4k 24fps al 720p 120fps
  • Qualità video e fotografica sopra la media della categoria
  • Colori naturali di giorno
  • Stabilizzatore video Gyro
  • Wifi
  • Batteria da 1600mAh

Contro

  • Assenza schermo
  • App molto scarna
  • Colori slavati in condizioni di poca luce
  • Non si può usare microfono esterno
  • Non è presente un tasto dedicato all’attivazione del wifi

Disponibile su Gearbest a 98$

Firmware

Attualmente (26 gennaio 2016) l’ultima versione è la 2.3 del 1 dicembre 2015 da scaricare qui. Aggiornamenti futuri li potete trovare nel sito ufficiale.

  • Aggiunta l’opzione di alto/basso bitrate nella registrazione video
    • 1080P@60fps da 24Mb a 36Mb
    • 2.5K da 24Mb a 28Mb
    • 4K da 24Mb a 29Mb
  • Aggiunto l’opzione Esposimetro (Light Meter): Medio/Centro/Spot
  • Aggiunta l’opzione di Esposizione: Alto/Medio/basso

Per installare il firmware per Firefly 6S dovete seguire queste istruzioni:

  • Formattare la scheda microSD in FAT32 (sembra che funzioni solo con sd fino a 16GB)
  • Caricare il firmware .bin sulla microSD (nella root principale e non dentro qualche cartella)
  • Inserire la microSD nella Firefly 6S
  • Collegare l’alimentazione alla cam
  • Una volta accesa la cam l’aggiornamento partirà in automatico
  • Durante la fase di aggiornamento i led lampeggieranno
  • A fine aggiornamento la cam si riavvierà da sola
  • Estrarre la microSD dalla Firefly 6S, collegarla al pc ed eliminare il file di aggiornamento

Disponibile su Gearbest a 98$ [sam_ad id=”17″ codes=”true”]

4 Comments on “Recensione Firefly 6S, action cam 4k con stabilizzatore Gyro”

  1. Salve, ho letto con interesse la recensione sulla firefly 6s. Quello che vorrei chiedere è se questa fotocamera consente di scattare foto durante la registrazione di un video.
    Ad esempio impostarla per scattare una foto automaticamente ogni 5 secondi. È possibile? Se si, con quale risoluzione scatta?
    Grazie

  2. CIAO! Che ne pensate della Firefly s7? In alcuni video ho notato che brucia i colori, sopratutto controluce.
    Esiste qualcosa di meglio sulla fascia 60-80 euro?
    Grazie in anticipo.

    1. Non è malvagia ma certamente c’è di meglio, ha il problema che dici tu in effetti.
      Ti consiglio di leggere questo articolo sulle migliori action cam e ti consiglio sicuramente la Thieye t5e, tutt’altro livello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.