Recensione Eken H9s

Banner Recensione Eken H9s

Oggi vi presentiamo la recensione della Eken H9s, una action cam 4k economica che è possibile trovare su Amazon a prezzi contenuti. La risoluzione massima per i video è 4k@25fps, mentre per le foto 12mpx. E’ dotata di wifi ed è quindi possibile controllarla usando lo smartphone tramite l’App EZ iCam. Inoltre è presente un telecomando da polso a 2.4GHz per passare da video a foto, burst, e time lapse istantaneamente e far partire o terminare la registrazione.

L’H9s è una versione di aggiornamento della H9R, che ora supporta il Live-streaming durante l’utilizzo dell’applicazione dedicata.

E’ dotata di uno schermo posteriore da 2″ in cui è possibile vedere ciò che si sta registrando, cambiare le opzioni dal menù, e rivedere i propri filmati e foto. Grazie alla custodia impermeabile fornita nella confezione è possibile usarla in acqua fino alla profondità di 30m. Le batterie registrano fino a un’ora, ma ne sono comprese due: 2 ore di video con 2 batterie incluse.

Attualmente ci sono 3 versioni della EKEN H9: EKEN H9, EKEN H9R e EKEN H9s:

  • EKEN H9 è il modello base;
  • EKEN H9R è fornita di telecomando, che non funziona con la EKEN H9 base;
  • EKEN H9s è fornita di telecomando e può fare il live streaming.

Vedi su Amazon.it

Coupon: 2ZXZ2JS9 sconto di 8.4€

Caratteristiche tecniche Eken H9s

 

Video

La H9s monta lo stesso sensore delle precedenti versioni H9r, l’OmniVision OV4689 da 4MP (lo stesso che monta la Sjcam 4000+) e scatta/registra tramite interpolazione a 12MP.

Il sensore è accompagnato dal chipset Sunplus 6330M che permette a questa Cam di registrare video a queste risoluzioni:

4K 25fps (non ottimale)
2.7K 30fps (discreto)
1080p 60/30fps (molto buono)
720p/120fps

Il formato di compressione è il classico H.264.

Sono disponibili solo i frame rate menzionati, non ci sono frame rate inferiori nel 720p. EIS (stabilizzazione elettronica dell’immagine) non è disponibile su EKEN H9s, se vi serve, date un’occhiata alla EKEN H6s.

Foto

Può scattare foto fino alla risoluzione massima di 12Mpx, anche se in realtà sono interpolati, in quanto come detto il sensore è da 4MP.

Display

La Eken H9s è dotata di un grande display posteriore da 2” con una risoluzione di 320×240 px.

H9s-444x444-444x444 Recensione Eken H9s

Lente

Lenti Super grandangolari con un campo visivo a 170 gradi, come la maggior parte delle action cam in commercio.

05-444x444 Recensione Eken H9s

Batterie

La cam è fornita di 2 batterie da 1050mAH ciascuna ricaricabili, ai polimeri di Litio. Si possono anche usare le batterie della Sjcam.

Custodia impermeabile

La cam è fornita di una custodia impermeabile Waterproof fino a 30m di profondità.

H9s-444x44403-444x444 Recensione Eken H9s

Connettività

La Eken H9s è dotata di Wi-Fi 802.11 b/g/n per poterla comandare tramite smartphone, inoltre è fornita di un telecomando da polso.

Input/Output: Micro USB/ HDMI. Non è possibile collegare un microfono esterno.

Memoria: Micro SDHC card (Non inclusa)

H9s-444x44402-444x444 Recensione Eken H9s

Comparativa con i modelli precedenti

EKEN H9se / EKEN H9Rse
Queste due versioni (ricordo che R sta per “remote controller” ovvero telecomando) hanno una lente da 150°, schermo con minore risoluzione (220 x 176 px invece che 320 x 240) e un differente sensore: il GC4603 da 4MP invece che l’ OmniVision OV4689 da 4MP.  Non hanno la risoluzione a 720p con 120 fps e non possono essere aggiornate usando il firmware della EKEN H9!

EKEN H9 Pro / EKEN H9 Plus
A differenza delle EKEN H9 le versioni Pro e Plus sono action camera che possono registrare alla risoluzione 4K reale. La differenza tra Pro e Plus era il sensore usato: la Plus usa un sensore Sony mentre la Pro usa un sensore Panasonic. Le EKEN H9 Plus e H9 Pro non sono più in vendita. Action camera simili recentemente introdotte sono la EKEN H6s e la EKEN H5s.

Recensione Eken H9s

Unboxing

Il corpo della EKEN H9s ha le stesse dimensioni delle EKEN H9 e EKEN H9R e SJCAM SJ4000. Quindi si può utilizzare qualsiasi accessorio progettato per queste fotocamere. E’ bene tenere presente che la fotocamera è più grande delle videocamere GoPro e i pulsanti si trovano in posizioni diverse, quindi non è possibile utilizzare i case GoPro. Mentre il sistema di montaggio è lo stesso, quindi i supporti GoPro funzionano con le fotocamere EKEN H9.

Sul lato frontale della fotocamera si trova il pulsante di accensione / spegnimento e un LED per lo stato e la ricarica. Nella parte superiore della fotocamera si trova il pulsante di scatto, che funge anche da pulsante di selezione nel menu della fotocamera. Accanto al pulsante c’è un grande LED che indica la registrazione.

Da un lato si trovano i 2 pulsanti per navigare nel menu oltre che per la riproduzione e il wifi. Si può controllare a distanza la cam con un’applicazione iOS o Android come con il telecomando in dotazione.

Dall’altro lato, c’è una porta microUSB e micro HDMI e lo slot per scheda micro SD. La microUSB non supporta l’ingresso audio, quindi non è possibile utilizzare un microfono esterno tramite questa porta.

Sul fondo c’è la porta della batteria. EKEN H9s viene fornito con le nuove batterie arrotondate.

Funzioni e impostazioni

All’accensione, la fotocamera si avvierà in modalità video. Una piccola icona nella parte in alto a sinistra dello schermo mostrerà la modalità corrente in cui ci si trova. Premendo brevemente il pulsante di accensione si scorrono le modalità della fotocamera: modalità foto – modalità burst – modalità time-lapse e impostazioni. Per confermare le impostazioni è necessario premere il pulsante di scatto che fungerà anche da pulsante di selezione. È possibile navigare nel menu premendo i pulsanti su e giù sul lato della fotocamera. Per uscire dalle impostazioni, premere il tasto power / mode.

Burst foto

EKEN H9s può scattare 3 foto in un secondo e questa è l’unica opzione disponibile.

Timelapse

È possibile impostare un intervallo per la fotocamera per scattare foto:
2s / 3s / 5s / 10s / 20s / 30s / 60s
Questa è una modalità time-lapse delle foto, quindi EKEN H9s scatta foto singole ma non genera un video clip! EKEN V8s è stata la prima fotocamera EKEN dotata di una funzione time-lapse video.

Lingue

Sono dispnibili le seguenti lingue:

English, Traditional Chinese, Italian, Spanish, Portuguese, German, Dutch, French, Czech, Polish, Turkish, Russian, Japanese, Korean & Thai.

App iCam Ez

Come connettersi:

Tenere premuto il pulsante “giù” sul lato della fotocamera per accendere il wifi. Sullo schermo vedrai che la cam è “in attesa della connessione wifi”.

Cerca la videocamera sulla rete wifi del tuo telefono: il nome wifi standard inizia con iCAM-H9s, la password standard è 1234567890

Apri l’app EZ iCam (disponibile per iOS e Android) e seleziona la tua videocamera – quindi si accede alla visualizzazione live.

Funzioni e impostazioni dell’App

Con l’app è possibile controllare a distanza la telecamera: cambiare modalità, avviare / interrompere la registrazione o scattare foto. C’è la possibilità di cambiare la risoluzione ma sono disponibili solo le modalità 1080p e 720p. È interessante notare che è possibile selezionare il bilanciamento del bianco all’interno dell’app, ma non all’interno del menu della fotocamera. Quando si inseriscono le impostazioni, è possibile modificare solo la frequenza della luce o accendere “capovolto”.

Nella parte inferiore dell’app sono presenti icone per accedere alla libreria o modificare le modalità: Foto, Video e la nuova opzione: In diretta

Diretta streaming

Ecco come funziona la nuova opzione di live streaming:

Premere l’icona della modalità (in basso a sinistra) per visualizzare le opzioni e premere LIVE.
Quando si preme il pulsante di registrazione, si apre il menu Live Stream.
Puoi connetterti al tuo profilo Facebook o Youtube. Ricorda che devi collegare i tuoi profili la prima volta che usi questa funzione, quando si inizia la registrazione Facebook o YouTube inizieranno immediatamente il live streaming! Puoi anche scegliere le impostazioni sulla privacy e la qualità del video prima di iniziare il livestream.

Lo streaming live è attivo e funzionante, l’app tornerà alla schermata iniziale e visualizzerà l’immagine live.

EKEN H9s crea un hotspot Wi-Fi e il tuo smartphone si connetterà con la videocamera tramite wifi. Pertanto il livestream utilizza i dati mobili per la trasmissione anche se siete in presenza di un wifi! Per lo streaming dovrete quindi accendere la connessione dati.

Per qualsiasi problema esiste un gruppo su Facebook chiamato “Eken H9 italian users” dove troverete le risposte a ogni dubbio o perplessità oltre agli ultimi firmware disponibili reperibili anche sulla pagina ufficiale Eken.

Qualità video

Come abbiamo visto analizzando le caratteristiche tecniche, la Eken H9s può si registrare in 4K ma a 25fps, di conseguenza i filmati non sono fluidi. Pertanto il consiglio è acquistare questa cam per utilizzarla in 2K a 30fps o meglio ancora a 1080p a 60fps. La resa a questa risoluzione è molto buona, fluida, con colori naturali.

L’audio è decente, ma non certo ottimale come quello gopro, specie quando utilizzata dentro la custodia.

La cam non è stabilizzata, quindi per avere video stabili è necessario utilizzarla con un gimbal, ormai si trovano sotto i 90€.

Qualità foto

La risoluzione massima delle foto è di 12MP, ma interpolati, le foto sono buone ma non ottime. Il modello Eken H8Pro ha una resa decisamente migliore per quanto riguarda le foto, grazie al sensore con risoluzione reale di 12MP.

E’ possibile fare anche time lapse, ma non video lapse, quini sarà necessario montare la serie di foto scattate con un programma di video editing.

 

 

Conclusioni

Lo streaming live è un’interessante nuova funzionalità che non offrono molte action cam. È super facile da usare, una volta collegato il telefono alla EKEN H9s bastano 4 clic e sei Live. Di contro, è necessario utilizzare i dati mobili per trasmettere e questa funzione è disponibile solo con EKEN H9 e non può essere aggiornata su EKEN H9 o EKEN H9R.

Dal momento che le specifiche di queste 3 versioni sono le stesse, la mia conclusione è la stessa. Per il suo prezzo, la EKEN H9 è un’ottima fotocamera, per me la migliore in questa fascia di prezzo. Offre video molto nitidi con contrasto elevato. Ma non aspettatevi di ottenere le caratteristiche o la qualità offerte dalla GoPro da 400€ e oltre. Anche se la fotocamera è buona, il 4K viene raggiunto solo con l’upscaling, per questo conviene usarla solo a 1080p con 60 o 30 fps (fps inferiore è migliore in situazioni di scarsa illuminazione).

EKEN H9 offre solo le impostazioni di base, un aggiornamento del firmware con opzioni video come Misuratore, Bilanciamento del bianco, ISO e controllo dell’otturatore sarebbe auspicabile. Anche l’accensione automatica quando è collegata a una fonte di alimentazione e la registrazione con avvio automatico sarebbe utile, per poterla utilizzare come dashcam in auto.

Rispetto alle prime versioni della EKEN H9 (nel 2015), gli accessori inclusi ora (con tutte e 3 le versioni) mostrano una qualità superiore ed è bello avere una seconda batteria e un treppiede inclusi nella confezione.

Pro

  • Qualità video a 1080p
  • Telecomando
  • Live streaming
  • Molti accessori e 2 batterie
 Contro

  • 4k poco utilizzabile
  • Non stabilizzata
  • Foto interpolate

Contenuto della confezione

1 * EKEN H9s action camera
1 * 2.4G telecomando
1 * Custodia Waterproof
1 * Porta posteriore protettiva per la custodia impermeabile
1 * Supporti per manubrio / polo
1 * Docking station
1 * Tripod
1 * Set di tethers
1 * USB Cable
1 * Manuale d’uso
1 * Clips
2 * Supporti per casco
2 * 1050 mAh Batterie
1 * Fasciature
5 * Supporti

accessori-Eken-H9s Recensione Eken H9s

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.