Ecco la recensione di due nuove Eken, la Eken H8 Pro e la Eken H8 Plus. Analizzeremo in dettaglio le caratteristiche di entrambe e le differenze tra la H8 Pro e Plus.
Iniziamo col dire che queste due cam hanno moltissimo in comune, dall’ottimo chipset Ambarella A12 – lo stesso montato su Thieye T5e, SJ7 Star, Andoer C5 -, alle dimensioni, l’estetica, il doppio display. Ciò che le differenzia è il sensore, Sony IMX078 nella PRO e il più performante Sony IMX117 nella PLUS. Inoltre in molti siti è riportato che la PLUS possiede anche uno stabilizzatore elettronico EIS, ma non c’è conferma nel sito ufficiale Eken. La stessa Eken ha però confermato la presenza dell’Eis nella H8 Plus in una chat su facebook.
Entrambe hanno la risoluzione video massima 4K @ 30fps nativo, ma la Plus riesce a raggiungere i 240 fps alla risoluzione 720p contro i 200 della Pro. Inoltre la Plus dovrebbe poter registrare video alla risoluzione 3K @ 30fps. Stesse identiche risoluzioni per quanto riguarda le foto, con un massimo di 12MP. Entrambe sono dotate di un obiettivo grandangolare con un campo visivo di 170 gradi.
Sia la Eken H8 Pro che la Plus hanno due display, uno grande posteriore da 2″ dove possiamo vedere quello che si inquadra e cambiare le impostazioni o rivedere video e foto registrati, e uno piccolo anteriore dove vediamo il tempo di registrazione, la modalità e la risoluzione in uso. Lo schermo posteriore non è touchscreen in nessuna delle due versioni.
Entrambe vengono fornite con telecomando, e hanno una batteria da 1050mAh che permette di registrare circa un’ora alla risoluzione 4K@30fps e 1080p@60fps. Potete trovare batterie aggiuntive a meno di 10€ qui. I video vengono archiviati in una micro SD card fino a 32GB. Hanno inoltre WiFi, app per controllare la cam tramite il telefono, uscita micro HDMI e micro USB. Non è possibile collegare un microfono esterno in nessuna delle due.
Inoltre vengono fornite con una cover subacquea fino a 30m e una serie di accessori sufficienti per i principali utilizzi, che vedremo in dettaglio nella recensione della H8 Pro e Plus.
In questa tabella potete leggere le poche differenze tra Eken H8 Pro e H8 Plus:
Eken H8 Pro | Eken H8 Plus | |
Chipset | Ambarella A12s75 | Ambarella A12s75 |
Sensore | Sony IMX078 | Sony IMX117 |
Risoluzioni Video | 4K @ 30fps 2.7K @ 60fps 1080p @ 120fps 1080p @ 60fps 720p @ 200fps |
4K @ 30fps 2.7K @ 60fps 1080p @ 120fps 1080p @ 60fps 720p @ 240fps |
Foto | 12MP/8MP/5MP | 12MP/8MP/5MP |
Batteria | 1050mAh | 1050mAh |
Wifi | 802.11 b/g/n | 802.11 b/g/n |
Telecomando | Si | Si |
EIS | No | Si* |
Manuale PDF | Link | Link |
Prezzo | 115€ | 135€ |
Amazon | 159€ | – |
Link | H8 PRO | H8 PLUS |
* non ci sono notizie certe a riguardo dell’EIS, su vari siti di recensioni lo stabilizzatore sulla H8 Plus è dato per certo, ma nel sito ufficiale non è scritto se è presente o meno. Eken però ci ha confermato via chat su Facebook che nella Plus l’EIS è presente.
INDICE DEI CONTENUTI
Recensione Eken H8 Pro e Plus
La qualità video è molto buona grazie al chipset Ambarella A12 che abbiamo già potuto apprezzare nella Thieye T5e e SJ7 star. Nella H8 Plus è presente il sensore Sony IMX117 che arricchisce ancor di più la già buona qualità della PRO. I colori sono naturali, i video e le foto ben definiti e nitidi, principalmente grazie al chipset ambarella. I 30 fps del 4K sono fluidi e non scattosi.
I passaggi di luce/ombra sono ben gestiti, e anche nelle zone in ombra la cam si comporta bene. Va in difficoltà invece, come tutte le action cam, nelle zone con poca luce, come in interni o al crepuscolo, le action cam non sono fatte per questo tipo di riprese, ma per video all’aperto di giorno.
Una qualità quindi davvero valida in 4K e anche a 1080p. Per quanto riguarda le fotografie anche qui si raggiungono ottimi livelli qualitativi.
In 4K il bitrate è di 56Mb/s, quindi un valore molto alto che permette una bassa compressione e quindi una alta qualità dei video. In 2K il bitrate è di 36Mbps.
L’audio è abbastanza buono, a livello di Git2 e Firefly 7s, certo non a quello di Gopro che per la qualità audio è imbattibile.
Qui potete vedere un video di prova della Eken H8 PLUS:
Conclusioni
La qualità di questa cam è molto buona grazie al processore Ambarella A12 e al sensore Sony IMX117. Il tutto a un prezzo che parte da 122€ per la Pro, questa cam si attesta sulla stessa fascia qualitativa medio-alta della SJ7 Star, e della Thieye T5e – con cui ha in comune sensore e processore – ma a un prezzo simile a quello di cam di livello inferiore come Git2 e SJ5000X o anche la nuova SJ6 Legend. Il chipset Ambarella A12 garantisce una qualità video superiore, che riesce a donare naturalezza ai colori, e gestire bene i cambi di luce e le zone in ombra anche su scene molto illuminate.
La Eken H8 Plus ha un sensore migliore e lo stabilizzatore, ma costa 20€ in più. Se il vostro budget lo permette il mio consiglio è di prendere la H8 Plus.
Quello che manca a questa cam rispetto alla più diretta concorrenza è lo schermo touch, molto utile ma di cui se ne può fare a meno se si vogliono risparmiare alcuni soldi, e la possibilità di utilizzarla con un microfono esterno come avviene invece per Gopro 5 e SJ6 o SJ7. Ha però la possibilità di essere comandata da un telecomando incluso nella confezione, sia della PRO che della PLUS.
In conclusione, queste sono una action cam con ottima qualità sia video che fotografica, fornita con telecomando, case subacqueo e molti accessori, a un prezzo buono per quel che offre. Una cam che per qualità supera tutte le cam con chipset Novatek 96660 (Git2, SJ5000X, Firefly 7S, Elephone Explorer Pro, compresa la nuova SJ6 Legend che pure ha una ottima qualità), ma che rimane indietro a queste per la stabilizzazione – la Pro non ce l’ha per niente, la Plus non è molto efficace -, come tutte le cam con chip Ambarella (Gopro 5, Yi 4k), sperando che questo aspetto venga migliorato con gli aggiornamenti firmware.
Il prezzo è sceso in poco tempo da 122€ a 115€ per la Pro, e da 149€ a 132€ per la PLUS: se i prezzi rimangono questi è consigliabile senz’altro la PLUS, che ha sensore migliore e stabilizzatore.
Questa cam è in concorrenza con alcune action cam che hanno caratteristiche molto simili e stesse componenti, tutte con chipset Ambarella A12, ovvero SJ7 Star, Thieye T5e e Andoer C5. Vi consigliamo di leggere il nostro articolo comparativo sulle migliori action cam del 2017 per restare aggiornato su tutte le novità nel mondo delle action cam.
PRO
|
CONTRO
|
Caratteristiche H8 Pro e Plus
Vediamo ora nel dettaglio le principali caratteristiche delle Eken H8 Pro e Plus.
Processore e Sensore
Entrambe montano l’ottimo chipset Ambarella A12 – lo stesso montato su Thieye T5e, SJ7 Star, Andoer C5. Supporta il 4K nativo e la stabilizzazione elettronica. La Gopro 5 e la Yi 4K utilizzano anch’esse un processore Ambarella, ma il modello A9, che è dual core. In ogni caso è fuor di dubbio che Ambarella produca processori al top, e vale anche per questo A12.
La Eken H8 PRO monta il sensore Sony IMX078, lo stesso presente su Firefly 6S, SJ5000X Elite e Eken H8.
La Eken H8 Plus monta il più performante sensore Sony IMX117, presente su Gopro Hero 4, ThiEye T5e, SJ7 Star, in pratica le migliori action cam uscite a cavallo tra fine 2016 e inizio 2017.
Risoluzioni video
Come detto entrambe hanno una risoluzione video reale 4K @ 30fps. Quindi non interpolata ma nativa. Per le foto arrivano a 12MP.
WiFi e App
Entrambe, le cam hanno il wifi, e possono essere comandate tramite il telefono utilizzando l’apposita app EZ iCam, che potete scaricare scansionando il QR code che trovate nell’immagine qui sotto.
Telecomando
Eken H8 Pro e Plus dispongono di un piccolo telecomando compreso nella confezione, composto da due soli tasti, uno per scattare foto, e uno per far partire e interrompere la registrazione video.
Dimensioni e peso
Le Eken H8 Pro e Plus sono estremamente piccole e leggere, solo 5,9×4,1cm per una profondità di 2,1cm e un peso di 66 grammi batteria compresa. Inoltre le dimensioni e la disposizione dei bottoni sono le stesse della GoPro 4, è quindi possibile utilizzare accessori per Gopro 4 come custodie subacquee e non, gimbal ecc.
Accessori
H8 Pro e Plus vengono fornite con una serie di utili accessori, a partire dalla custodia subacquea fino a 30m, due attacchi con adesivi 3m piani e due curvi, uno per il manubrio della bici, adattatore per treppiedi, frame con clip e snodi vari. Potete inoltre trovare batterie aggiuntive a meno di 10€ qui.
Video presentazione H8 Pro e Plus
https://youtu.be/Y3XajlofIiM
Specifiche Eken H8 PRO e PLUS
modello | Eken H8 PRO e PLUS |
chipset | Ambarella a12s75 |
2.4g a distanza | spruzzi d’acqua / distanza 20m |
display | 2″ Screen + piccolo display di stato |
custodia impermeabile | Design ultra sottile fino a 30 m |
video | 4k @ 30fps 2.7k @ 60fps 1080p @ 120fps 720p @ 200fps (240fps la Plus) |
intervallo di video | 1min / 5min |
foto | 12MP / 8MP / 5mp |
input Output | porta micro USB HDMI |
angolo di visualizzazione | 170 gradi |
durata della batteria | 1050mAh (4k30 / 2.7k60 / 1080p120 1 ora) |
archiviazione | micro SD card (non inclusa) |
batteria | ricaricabile 1050mah batteria al litio |
Audio | formato wave (bitrate: 176kbps) |
dimensioni | (L * w * h) 59.3 * 21.4 * 41.1 millimetri |
built-in wi-fi | 802.11 b / g / n |
multi-lingua | olandese, polacco, turco, ceco, coreano, giapponese, portoghese, tedesco, thai, inglese, francese, italiano, russo, spagnolo, cinese tradizionale |
peso | 66g |
Ciao! Io sarei molto tentato dalla H8 Plus, ma guardando sul sito ufficiale Eken ho visto che sta per uscire la V8s con l’EIS. Dal sito sembrerebbe anche migliore della Plus, ma l’ho trovata in prevendita su Banggood a qualcosa di più di 80€, ed indica come data di uscita il 5 aprile. Potrebbe essere il prezzo scontatissimo di lancio, ma un divario di prezzo così grande mi insospettisce. Voi sapete qualcosa a riguardo?
Ciao, in base a cosa dici che è meglio? Nel sito Eken non parlano di sensore e processore, quindi mi sa che sono di qualità medio bassa
Pura supposizione, non vedendo indicato sensore e processore nemmeno sulla Pro e sulla Plus e vedendo che passa a 14 megapixel. Più che supposizione chiamiamola speranza, sarebbe un ottimo prodotto se fosse una Plus migliorata con stabilizzatore. Sapete nulla sulla data di lancio del prodotto? Ho cercato in giro ma c’è ancora silenzio stampa a riguardo.
Guardando bene potrebbe essere che monti il Panasonic 34110 da 14 megapixel, montato sull’H8s. Sembrerebbe semplicemente un H8s con stabilizzatore. Peccato
Questo è già più probabile. Cmq teoricamente la H8 PLUS ha lo stabilizzatore, almeno in chat hanno risposto così. Strano però che non ci sia tra le caratteristiche
La Eken V8s ha sensore Panasonic MN34110PA e processore Ambarella A12-S75. In teoria sarebbe il top di gamma e non una cam di livello medio-basso. Al contrario la Eken H9 plus sembrerebbe identica in tutto e per tutto alla Eken H8 plus, ma senza il display frontale e senza stabilizzatore. Un downgrade? Chissà….