Oggi vi presentiamo la recensione della Anet A8, una stampante 3D economica, probabilmente la migliore stampante 3D fai da te, che permette di stampare file 3D in formato STL, G-code, OBJ. Dopo averla assemblata è sufficiente scaricare il software di stampa Repetier-host e scaricare alcuni file 3D già pronti da stampare che si trovano in moltissimi siti, come questo, o crearne di propri.
L’ho definita stampante 3D “fai da te” in quanto prima di usarla la prima volta è necessario montarla, per la gioia di chi ama dilettarsi in questo genere di hobby. In ogni modo il fatto di assemblarla da soli permette di risparmiare molti soldi e non è una operazione difficile, pertanto la Anet A8 è adatta anche a chi semplicemente vuole pagare poco per avere una stampante 3d di qualità, a circa 150€. Una volta assemblata avrete una stampante 3D che ha il look di un prodotto auto-costruito, rendendovi esperti agli occhi degli amici, e permettendovi di imparare passo passo come funziona una stampante 3D in quanto sarete voi stessi a toccare con mano ogni pezzo per fissarlo nella posizione giusta.
Questa stampante supporta diversi tipi di filamenti per stampe 3D, ABS / PLA / Legno / Nylon PVA / PP / Luminescent. Ha un volume di stampa ampio, 220 x 220 x 240mm. Tutte le carrucole sono in metallo per migliore fuzionalità, performance e durabilità.
Gli ingranaggi di alimentazione sono a sgancio rapido per una alimentazione del filamento più veloce e fluente. Alta precisione di stampa grazie a barre di scorrimento, ingranaggi, cuscinetti e connettori in acciaio inox che permettono un movimento più uniforme.
Gli oggetti che si possono creare sono praticamente infiniti, limitati solo dalle dimensioni e dalla vostra capacità di modellazione 3D o di trovare modelli già fatti che possano fare al caso vostro. Si possono creare intere scacchiere con pedine particolari, vasi, soprammobili, oggetti di design, e chi pratica hobby con modellini in scala potrà sbizzarrirsi, si pensi a chi costruisce scenari per trenini, che potrà creare alberi, edifici, tank per acquedotti, casupole, passaggi a livello e quant’altro gli venga in mente, a un prezzo molto ridotto che è il costo del filamento.
La Anet A8 è un clone della Prusa I3, una stampante collaudata e molto venduta, per la quale si trovano molti modelli di espansione. Esistono in rete sul sito Thinginverse ad esempio, moltissimi pezzi da stampare per aumentare le prestazioni della Anet A8, come i supporti da inserire all’interno della bobina del filo, per renderlo più scorrevole.
Coupon per Anet A8: GBA8TW (144€)
INDICE DEI CONTENUTI
Recensione Anet A8
Premetto che non sono un esperto di stampanti 3D, ma mi è stato chiesto di fare la recensione di questo oggetto, e quindi mi sono guardato il video su come montarla, me la sono costruita, ho imparato ad usare il programma 3d per aprire progetti 3d già fatti e convertirli per la stampa, e ho fatto le prime prove. Questo per dire che se non sapete proprio niente di stampanti 3d ma volete entrare in questo mondo in maniera economica, potete tranquillamente farlo con la Anet 3d come ho fatto io. Se invece siete già esperti, non troverete alcuna difficoltà e potrete godervi facilmente le caratteristiche avanzate di questa stampante 3D.
Alla fine della recensione potete trovare tutte le caratteristiche della stampante 3d Anet A8.
Montaggio Anet A8
Per il montaggio basta seguire il video alla fine di questo paragrafo e i successivi (step 1-7). Il video è molto chiaro e non salta alcun passaggio, l’ho seguito anche io, impiegando 2 sere per terminare il montaggio della stampante 3d. In questo file trovate la lista completa dei pezzi della stampante.
Le istruzioni per costruire la stampante sono tutte disponibili sulla scheda micro SD fornita, tuttavia sono anche facilmente accessibili on line attraverso il loro canale di YouTube. Viene fornito perfino un adattatore per il collegamento della scheda Micro SD al computer. Vorrei anche ricordare che tutti gli strumenti necessari per assemblare questa stampante sono forniti nella confezioni (chiavi, cacciaviti e chiavi a brugola), tutto ciò che vi serve è un computer per poter vedere i video istruttivi.
|
|
In totale ci sono volute due serate per costruire la stampante, ma se iniziate ad assemblarla la mattina potreste avere una stampante perfettamente funzionante entro il pomeriggio! Le istruzioni sono ben fatte, i video sono facili da seguire e in caso di problemi il servizio clienti è fantastico, rispondono ai commenti sul loro canale YouTube prontamente.
Configurazione e calibrazione Anet A8
Una volta che la stampante è stata assemblata è necessario seguire il video ‘Set Up & Debugging‘ per configurare la stampante e renderla pronta per la prima stampa. La scheda Micro SD ha i programmi necessari installati che vi permetteranno di preparare i modelli scaricati da internet e renderli pronti per la stampa con la stampante 3D.
Il programma compreso nella scheda SD si chiama ‘CURA‘, però dopo aver visto un paio di recensioni sui programmi per la preparazione di file 3D ho deciso di utilizzare un programma chiamato ‘Repetier-host ‘. Entrambi i programmi hanno la stessa funzione, potete usare uno dei due, o anche un terzo, ‘Slic3r‘.
Modelli per la stampa
Dopo aver installato tutto quello di cui avevo bisogno, ora serviva un modello da scaricare e stampare. Per questo ne ho cercati su ‘Thingyverse‘ o MiniFactory, che vi suggerisco di visitare. Fondamentalmente gli utenti di questi siti creano modelli 3D e li mettono a disposizione di tutti, da scaricare e stampare.
Tuttavia, se volete costruire i vostri modelli avrete bisogno di un programma di progettazione 3D, potete provare ‘TinkerCad‘ che consiglio vivamente come punto di partenza per sperimentare la costruzione di modelli 3D. E’ gratuito ma abbastanza limitato nella creazione di modelli complessi.
Un altro programma ben più completo è Blender che permette di creare modelli ben più complessi e particolareggiati, ma necessita di tempo per l’apprendimento.
Stampa
In entrambi i casi, sia che scarichiate un modello già pronto, sia che ne costruiate uno voi stessi utilizzando un programma di progettazione 3D, è necessario salvarlo nel formato stl – spesso i file che si scaricano sono già in questo formato -. Poi bisogna caricare il file STL nel programma 3D menzionato in precedenza (CURA, Repetier o Slic3r, gratuiti), quindi esportare il file come g-code nella scheda Micro SD e poi inserirla nella stampante 3D.
Per avere stampe ottimali il piatto di base ha bisogno di essere quasi perfettamente in piano, mentre a volte potrebbe essere incassato al centro, questo non è eccessivamente difficile da sistemare, ma richiede un po’ di pazienza. Alcuni utenti hanno messo un vetro di spessore 5mm fissato sulla base con delle clip, in modo da rendere la superficie perfettamente piatta.
Per prima cosa ho quindi scaricato il modello da Thingyverse, poi l’ho caricato in ‘Slic3r’ ed esportato come g-code e salvato nella scheda Micro SD. Una volta che la scheda Micro SD viene inserita nella stampante, la stampante si attiva e il modello viene caricato e si avvia la stampa.
Solo una nota a margine: non vi è alcun interruttore di accensione. Fondamentalmente la stampante viene accesa una volta che è collegata a una presa della corrente.
Per la prima stampa ho lasciato tutte le impostazioni in default e usato un filamento PLA. La stampante accetta filamento da 1,75 millimetri in ABS o PLA. Le impostazioni di stampa vengono regolate nel programma di taglio, ‘Slic3r’ nel mio caso, o ‘CURA’ e vengono salvati nel formato specifico quando si fa clic su esportazione g-code.
Le impostazioni di stampa fanno una grande differenza in termini di qualità finale e ho avuto la fortuna che le impostazioni predefinite in Slic3r hanno funzionato molto bene con il filamento di PLA che ho usato. Se trovate che le stampe non stiano venendo bene, potrebbe essere necessario modificare alcune impostazioni nel programma slicer come la temperatura di estrusione o l’altezza dei livelli – o layer – per ottenere una stampa migliore.
Sono rimasto piacevolmente stupito dalla qualità della mia prima stampa, avevo inizialmente aspettative basse dopo aver visto alcuni modelli di stampanti 3D economiche piuttosto scadenti in precedenza, ma una volta visto come stava stampando il modello e soprattuto il risultato finale, sono rimasto soddisfatto!
Il potenziale è molto alto e limitato solo dalla vostra fantasia o capacità a creare i modelli o a trovarne di buoni già pronti, non ci vuole molta preparazione per trasformare un buon modello in una buona stampa 3D, al massimo per perfezionarlo può essere necessario livellarlo ad esempio tramite sabbiatura o con carta vetrata sottile per tirare via le imperfezioni.
Conclusioni
Questa stampante è ideale per chi ha un interesse anche minimo nella stampa 3D e non serve alcuna conoscenza specifica della materia, questo kit di costruzione ‘fai da te’ di questa stampante non solo aiuta a mantenere il costo basso ma dà anche al costruttore una buona comprensione di tutti i componenti separati che a sua volta vi aiuterà veramente a capire molto meglio il funzionamento di una stampante 3D! Le istruzioni di montaggio sono semplici e molto facili da seguire e il servizio clienti è veloce e affidabile. Ho fatto una domanda per la pubblicazione sul loro video di YouTube e ho avuto una risposta entro 2 ore.
Le informazioni su come utilizzare la stampante una volta che è stata costruita sono stato un po’ più difficili da trovare, ma vi è abbondanza di informazioni che possono essere utili su youtube o altri siti, e una volta compresi i pochi passi fondamentali da seguire non avrete problemi ad usare la stampante.
La qualità è davvero buona e ha superato le mie aspettative. Di solito procede tutto senza problemi ma a volte potrebbe essere necessario riavviare una stampa a causa di una errata impostazione (di solito colpa dell’utente), ma anche le stampe venute non perfette non sono male. E’ una stampante ottima per tutti quegli elementi che non devono essere assolutamente perfetti, mentre per i modelli che richiedono una finitura impeccabile, allora potrebbe essere necessario cercare un’altra opzione decisamente più costosa.
Consiglio vivamente questa stampante 3D, è sicuramente denaro ben speso e troverete molti usi per questa stampante, dalle ambientazioni per modelli di trenini, a vasi, contenitori, oggetti di design, pedine per scacchiere o altri giochi, pezzi di ricambio, portacellulari o perfino custodie per smartphone. In rete si trova praticamente di tutto, gratis o a pagamento per i modelli migliori, e se siete abili potrete crearvi i vostri stessi modelli in base ale vostre esigenze.
La mia stampante è arrivata da GearBest.com in 12 giorni circa, trovate il link alla stampante qui sotto, e c’è anche un link al filamento da 1,75 millimetri.
Gearbest a 155€ Filamento trasparente
Coupon per Anet A8: GBA8TW (144€)
Caratteristiche Anet A8 – stampante 3D
Display LCD
La stampante 3D Anet A8 ha un display LCD che mostra lo stato della stampa
Estrusore di qualità superiore
Per una migliore funzionalità e performance
Binario e viti in metallo
Per maggiore sicurezza, stabilità e durabilità
Motori affidabili
Possono lavorare fino a 1000 ore continuate
Scheda madre aggiornata
Nuovo modello con funzioni più potenti
Alimentatore affidabile
Alimentatore a 12V
Coupon per Anet A8: GBA8TW (144€)
Specifiche Anet A8
Generale | Modello: A8 Area di stampa: 220 x 220 x 240mm Materiali del frame: Acrylic plate Piattaforma: Alluminio Nozzle quantity: Single Nozzle diameter: 0.4mm Layer thickness: 0.1-0.3mm Memory card per la stampa offline: SD card LCD screen: sì Velocità di stampa: 100mm / s Materiali supportati: ABS, Luminescent, Nylon PVA, PLA, PP, Wood Diametro del materiale: 1.75mm Formato dei file: G-code,OBJ,STL XY-axis positioning accuracy: 0.012mm Z-axis positioning accuracy: 0.004mm Voltaggio: 12V Host computer software: Cura,Repetier-Host Tipo confezione: da assemblare Certificati: EMC,FCC,LVD,RoHs |
---|---|
Dimensioni e peso | Peso del prodotto: 8.500 kg Peso della confezione: 9.120 kg Dimensioni della confezione: 51.00 x 34.50 x 21.50 cm / 20.08 x 13.58 x 8.46 inches |
Contenuti della confezione | 1 x A8 3D Desktop Acrylic LCD Screen Printer Prusa i3 DIY High Accuracy Self Assembly, 1 x Pack of Accessories |
Ottima invenzione. Sto valutando di acquistare anche io una stampante 3D economica, visto i prezzi relativamente alti dei modelli professionali
Grazie per l’aggiunta di molto valore attraverso questo sito Web. Mi ha davvero aiutato molto.