Recensione Andoer C5 Pro – prove video e foto

Andoer_C5_Pro Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Questa è la recensione della Andoer C5 Pro, una nuova action cam che può registrare video alla risoluzione reale 4K @ 30 fps (3840×2160 16:9) e anche a 1080P@120FPS per riprese sportive e fare slowmotions, grazie al sensore Sony IMX117 da 16MP e al chipset Ambarella A12S75. Ha una lente da 170° e uno schermo posteriore da 2″, oltre al wifi e arriva in una confezione con il case subacqueo e molti accessori.

Il processore Ambarella A12 è lo stesso presente nella sorella Andoer AN7000, nella Thieye T5e, SJ7 Star e nelle Eken H8 Pro/Plus. E’ un chipset molto buono, capace di gestire il 4K@30 fps senza rallentamenti o perdita di frames.

Il sensore d’immagine Sony IMX117 è lo stesso che equipaggia la Gopro 4 black, SJ7, Thieye T5e e la Eken H8 Plus. Può fare fotografie alla risoluzione massima di 16MP di alta qualità, nitide e dettagliate e dai colori naturali ma vivi, come vedremo in seguita in questa recensione della Andoer C5.

La Andoer C5 dopo alcune settimane di prova si conferma una ottima action cam ma con alcuni bug ancora irrisolti. Per questo consiglio piuttosto la Andoer AN7000, che ha lo stesso identico hardware, ma non ha dimostrato nessun bug, in più ha il bluetooth e può essere comandata dal telecomando della Yi, e ha un foro filettato nella parte bassa per collegarla a un treppiede o altri accessori. Il tutto allo stesso prezzo della C5.

Leggi la recensione della Andoer AN7000

Vi anticipo che la qualità video e fotografiche sono molto buone, come ci hanno già abituato altre cam con lo stesso sensore e processore quali Thieye T5e e Eken H8 Plus, ma quello che mi ha colpito di questa cam è la stabilizzazione che lavora davvero bene, probabilmente meglio di tutte quelle con chipset Ambarella e praticamente a livello della Git2 con una qualità video decisamente superiore, ma queste son tutte cose che vedremo in dettaglio nella recensione della Andoer C5 Pro.

Il tutto a un prezzo decisamente concorrenziale, 106€ utilizzando il codice sconto qui sotto, praticamente al pari di Thieye T5e, inferiore a SJ6 legend, e quasi metà di Yi 4k e SJ7 Star.

Camfere a 106€ Amazon.it

Coupon Camfere: ANDOERC5, sconto di 12€ (106€)

Se avete problemi con la Andoer C5 contattate questa pagina Facebook. Se avete la versione firmware 1.05 contattateli, ha un bug e lo potete risolvere con loro.

Recensione Andoer C5 Pro

L’action cam Andoer C5 arriva in una confezione con molti accessori, la custodia impermeabile, uno sportellino aggiuntivo per il case, cavo USB, aggancio per manubrio di biciclette, supporto a J, adesivi e agganci per caschetto, clip, staffa, fascia da polso, nastro, fune metallica, panno per la pulizia della lente e il manuale d’uso (in inglese, cinese e spagnolo). Ha tutto ciò che è necessario per iniziare a registrare, eccetto la scheda micro sd.

Andoer-C5-accessori Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Come detto la Andoer C5 viene fornita con una custodia subacquea fino a 30m. I bottoni sono grandi e morbidi da premere. Non è presente una levetta di bloccaggio della chiusura come su altre action cam, ma il meccanismo sembra solido e la molla resistente. La batteria ha una capacità di 950mAh e permette di registrare 1h15m alla massima risoluzione. La forma e il voltaggio delle batterie sono le stesse della SJ e della Git2, quindi è possibile usare qualsiasi batteria compatibile e il caricatore, come questa.

Andoer-C5-case Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Sul lato frontale si trova la lente a 170° e il bottone ON/Mode, che serve ad accendere e spegnere la cam e a cambiare modalità tra video, foto, video playback, foto playback e menu. Sul fondo c’è solo lo sportellino per accedere al vano bateria, e purtroppo non c’è alcun foro filettato per attaccare la cam al treppiede o a vari adattatori. Per fortuna nella confezione c’è una mascherina con foro filettato per usare la cam con i vari agganci anche senza custodia subacquea.

Andoer-C5-bottom Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Sul retro si trova uno schermo da 2″ che mostra tutte le informazioni essenziali: modalità, risoluzione, fps, stato della batteria, stabilizzatore, qualità dell’immagine, ora/data, stato del wifi. Purtroppo non è touchscreen, Andoer ha preferito non inserire questa funzionalità per tenere il prezzo basso.

Andoer_C5_screen Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

sul lato sinistro si trovano le porte per la micro sd, microHDMI e micro USB. Sul lato superiore si trova solo il bottone OK, che fa partire/interrompere la registrazione, scattare una foto, selezionare un’opzione nella modalità menu.

Andoer-C5-left Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Sul lato destro ci sono due bottoni che servono a navigare tra le voci del menu. Quello superiore durante la registrazione attiva/disattiva la registrazione dell’audio.

Andoer-C5-right Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Menu

Tutte le voci sono mostrate una di seguito all’altra e sono tantissime, sarebbe forse stato meglio suddivideree il menù in sottomenu. Le opzioni più importanti – risoluzioni video e foto, qualità – sono all’inizio, ma ci sono altre 10 schermate di opzioni! Il menù è tradotto anche in italiano ma come sempre preferisco utilizzarlo in inglese per evitare traduzioni errate e non capire il significato di qualche voce.

Tra le varie funzionalità troviamo il timelapse video (no 4k), loop record, self timer, photo burst, timelapse photo, stabilizzatore EIS (che funziona solo da 1080p@60fps in giù), lunga esposizione fino a 60 secondi, motion detect. E’ possibile anche cambiare qualche parametro fotografico, come gli ISO da 100 a 1600, esposizione EV, lunga esposizione.

Andoer_C5_review Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Qualità video della Andoer C5

Andoer C5 registra video nel Format H.264 BP/MP/HP Livello 5.1 e coi codec MJPEG, già da qua si capisce che si tratta di un 4K nativo, come è possibile vedere nella tabella “Level” in questa pagina.

I video registrati a 4K hanno un bitrate di circa 60Mb/s, un valore piuttosto alto che indica che la compressione è bassa permettendo una elevata qualità del video. A 1080p@60fps il bitrate è di 35Mb/s.

I colori sono vivi e naturali, il cielo assume un bel colorito blu anche quando c’è molto sole. La luce è gestita bene, quando si inquadra il sole una piccola zona attorno ad esso risulta leggermente bruciata, ma il cielo rimane del suo colore, a differenza di molte action cam che bruciano tutto il cielo. Quando nella stessa inquadratura ci sono zone molto illuminate e altre in ombra, l’esposizione rimane ottimale, senza zone sovraesposte o completamente buie. Quando si passa da una zona in ombra a una molto illuminata il cambio di esposizione è molto rapido. Anche le registrazioni in interni risultano buone, senza effetto pixel presente nella maggiorparte delle action cam, in alcune situazioni sono rimasto davvero sorpreso dalla qualità delle immagini in presenza di sola illuminazione artificiale.

I video sono fluidi anche in 4K, senza perdita di frame o scatti, l’unico difetto che ho riscontrato è che quando si registra in 4K in situazioni molto “agitate”, come una ripresa dal manubrio della bici in una strada molto sconnessa, si ottiene un video “gommoso” dall’apparenza poco naturale. In queste situazioni conviene registrare a 1080p@60fps con lo stabilizzatore attivo. Il 4K quindi è indicato per tutti i generi di ripresa statica o a mano, anche camminando, ma non per riprese sportive molto concitate.

Lo stabilizzatore è attivabile solo da 1080p@60fps o risoluzioni inferiori. L’ho testato in varie condizioni, snowboard, correndo a mano, sul manubrio della bici in strade molto sconnesse di campagna, e i risultati sono eccellenti, decisamente superiori a quelli di thieye t5e , yi 4k e gopro 5, altre cam col chipset ambarella. Siamo quasi a livello di Git2, la regina della stabilizzazione, ma con una qualità video decisamente superiore rispetto alla Git2, come è possibile vedere nel primo video qui sotto.

L’audio è abbastanza buono, non a livello di gopro ovviamente, ma è possibile registrare una conversazione anche da relativamente distante. I suoni ambientali risultano di buona qualità, e non ci sono fischi o scricchiolii risultando in una registrazione pulita.

La batteria è uguale a quelle usate dalle sjcam e dalla git2 che sono perfettamente compatibili, e nella mia prova in montagna a circa 0° mi ha permesso di registrare oltre un’ora non continuativa, quindi in estate e con schermo che si spegne dopo un minuto dovrebbe arrivare tranquillamente a un’ora e mezzo di registrazione continuata. Se volete quelle originali le potete trovare qui.

Questo sotto è un video registrato da me a 1080p@60fps con stabilizzatore attivo, senza alcun gimbal. La cam era fissata nel cachetto nelle riprese in montagna, e direttamente sul manubrio della bici in quelle in campagna. Come potete vedere dal minuto 8:50 lo stabilizzatore lavora in maniera eccellente anche in mezzo ai campi – la qualità video risulta molto compromessa a causa della compressione di youtube, il video originale è praticamente perfetto senza pixelature.

Questo invece è un video registrato alla risoluzione 4k@30fps. Alla fine del video ci sono alcune fotografie scattate a 16MP. La stabilizzazione non è attivabile a 4K. Guardatelo in 4K.

Andoer C5 Pro: fotografie

Come potete vedere qui sotto le foto scattate con la Andoer C5 sono molto nitide e definite, molto simili a quelle scattate con  Yi 4k and Thieye T5e (in quanto l’hardware della T5e è lo stesso). Le foto sono luminose e ben a fuoco, i colori sono vivi e naturali, la saturazione è ottimale, nè spenti nè esageratamente accesi. Le zone scure sono gestite bene, e il sole quando compare nell’inquadratura non pregiudica l’intera scena. Il bilanciamento del bianco è sempre ottimale. Anche le foto in interni illuminati a led sono di qualità molto valida, senza artefatti e pixelature. Sono rimasto avvero sorpreso dalla qualità di foto e video in interni. L’unico difetto che ho notato è che ingrandendole alla massima risoluzione sono leggermente impastate, csa che non si nota visualizzando le foto a schermo intero senza ingrandirle.

Queste sono alcune foto scattate con la Andoer C5 a 16MP, cliccate sulla foto per vederla a piena risoluzione (16MP).

7 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto 8 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto 9 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto
10 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto 11 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto 12 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto
13 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto 14 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto 15 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto
1 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto 2 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto 3 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto
4 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto 5 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto 6 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Conclusioni

Andoer C5 è veramente una ottima action cam venduta a un prezzo veramente concorrenziale. I video e le foto hanno una qualità veramente buona, già a 1080p. Siamo a livello di Thieye T5e e Eken H8 Plus, ma anche della Xiaomi Yi 4K. I video e le foto sono nitidi e definiti, con colori vivi e naturali, l’esposizione è gestita bene anche in situazioni di luce difficili, perfino in interni con luce artificiale. L’audio è abbastanza buono, ma quello che mi ha colpito davvero è lo stabilizzatore che lavora in modo eccellente in ogni situazione, perfino su un campo sconnesso con la cam montata direttamente sul manubrio. Ricorda molto lo stabilizzatore della Git2, fin’ora il migliore, ma ne supera decisamente la qualità video e fotografica.

In conclusione questa è una action cam economica con una qualità eccellente rispetto al prezzo che costa. Ovviamente per avere il prezzo basso bisogna rinunciare ad alcune funzionalità presenti in altre action cam, ad esempio non è possibile utilizzarla con un telecomando, non è possibile usare un microfono esterno, lo schermo non è touchscreen, l’app è abbastanza spartana. Questa cam è tutta sostanza e qualità video, con un ottimo stabilizzatore e un buon audio, se questo è tutto quello che vi serve e il vostro budget è 100€ circa, allora questa è la cam che potrebbe fare per voi. I difetti che ho riscontrato, come evidenziato nella recensione della Andoer C5, sono i video in 4K in condizioni estreme molto movimentate – in bici ad alta velocità in un campo – che risultano “gommosi”, problema risolvibile abbassando la risoluzione e attivando lo stabilizzatore. Inoltre non ho trovato da nessuna parte una pagina dedicata a questa cam, che abbia gli aggiornamenti. La mia ha la versione 1.06.

PRO

  • rapporto qualità/prezzo eccellente, solo 105€
  • video hanno qualità ottima, definiti e nitidi
  • 4k@30fps reale e nativo
  • Foto buone, ma un po’ pastose
  • ottimo stabilizzatore, a livello git2
  • ottima gestione dell’esposizione in ogni situazione
CONTRO

  • non ha il touchscreen
  • non ha il foro filettato per agganciarla direttamente a treppiede
  • non ha il telecomando
  • non si può usare un microfono esterno
  • app scarna

Camfere a 106€ Amazon.it

Coupon Camfere: ANDOERC5, sconto di 12€ (106€)

[review]

[komper_form category=1 newwindow=no noheader=no maxitem=4] Confronta fino a 4 action cam selezionandole dal form qui a fianco.

Caratteristiche Andoer C5 Pro

Hardware
La Andoer C5 monta il sensore d’immagine Sony IMX117 – lo stesso presente nella Gopro 4 black, SJ7, Thieye T5e, Eken H8 Plus – , che può scattare foto a 16MP, e il processore Ambarella A12S75 – lo stesso di SJ7, Eken H8pro e plus, Thieye T5e – che può registrare video di qualità alla risoluzione massima 4k@30fps. Questa è una delle action cam economiche che può registrare in 4K reale, a differenza di molte altre che lo pubblicizzano nella scheda tecnica ma poi hanno 10, 15 o 24fps producendo video scattosi e inguardabili. Quindi rientra nella categoria delle action cam economiche che registrano il vero 4k, assieme a Thieye T5e, Yi 4k, SJ7.

D4217B-1-8a08-alq5 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Lente
Andoer C5 ha una lente a 170° con f/2.5, che supporta la registrazione super-view. Con una lente grandangolare come questa è possibile inquadrare praticamente tutto ciò che si trova di fronte a noi.

Display
C5 ha un display da 2.0″ LCD, dove è possibile vedere quello che si sta inquadrando, rivedere foto e video, e navigare all’interno del menù. Non è touchscreen come pure la thieye t5e, mentre la Yi 4k e la SJ7 hanno un display touchscreen.

Subacquea
C5 viene fornita con una custodia subacquea fino a 30m, così è possibile utilizzarla in qualsiasi situazione, in mare, kayak, windsurf, snowboard o sotto la pioggia.

Stabilizzazione
C5 Pro ha uno stabilizzatore elettronico EIS – electronic image stabilization -, che funziona solo alla risoluzione 1080p 30/60fps o inferiori. Come detto nel corso della recensione lo stabilizzatore svolge un ottimo lavoro in qualsiasi condizione, anche le più estreme.

D4217B-1-8a08-43Zw Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

WiFi
La Andoer C5 Pro ha il wifi, è quindi possibile comandarla utilizzando l’app HDKCAm (per iOS / Android).

D4217B-1-8a08-k90q Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Batteria
La Andoer C5 ha una batteria rimovile da 950mAh li-ion, che permette di registrare 1h 20m alla massima risoluzione. for 1hour of recording. La batteria è uguale a quelle usate dalle sjcam e dalla git2 che potete trovare anche su Camfere, in modo da fare un unico acquisto assieme alla cam.

D4217B-1-8a08-HymE Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Funzioni
– lunga esposizione per foto in notturna, con differenti modalità ed effetti
– loop recording, per usarla in auto come Dashcam e home security.

Formati
Formato foto: JPEG.
Formato video: H.264 video format BP/MP/HP (Level 5.1 and MJPEG codecs), con uscita micro HDMI

Immagini
Lunghezza focale: f=3mm, F=2.5
Risoluzioni foto:
16M(4608×3456 4:3)
14M(4254×3264 4:3)
12M (4000×3000 4:3)
8.3M(3840×2160 16:9)
5M(2560×1920 4:3)
3M(2048×1536 4:3)

Modalità immagine
Scatto singolo
CScatto continuo
Self-timer
Auto scatto

Risoluzioni Video

  • 4K (3840×2160 16:9 30fps) (3840×2160 16:9 25fps Super View)
  • 2.7K (2704×2028 4:3 30fps) (2704×1520 16:9 30fps) (2704×1520 16:9 30fps Super View)
  • 2.5K (2560×1440 16:9 60/30 fps)
  • 2160P (2880×2160 4:3 30fps)
  • 1440P (1920×1440 4:3 60/30 fps)
  • 1080P (1920×1080 16:9 60/30 fps Super View) (1920×1080 16:9 120/60/30 fps)
  • 960P (1280×1080 4:3 120/60/30 fps)
  • 720P (1280×720 16:9 120/30 fps Super View) (1280×720 16:9 200/120/60/30 fps)

Campo visivo

La cam registra con un angolo visivo di 170°. Nel sito pubblicizzano che è possibile riduerre il campo visivo fino a 90°, ma nel menù non ho trovato questa opzione. La mia ha il firmware 1.06, magari nei prossimi aggiungeranno questa opzione?

D4217B-1-8a08-ZAHe Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Modalità Video
Time Lapse
Loop Recording

Opzioni Foto / Video
Lunga esposizione: OFF/ 1s / 2s / 5s / 10s / 30s / 60s
Scatto continuo: OFF / 3 P/s / 5 P/s / 10 P/s
Self-timer: OFF / 1s / 2s / 5s / 10s / 30s / 60s
Auto scatto: OFF / 3s / 5s / 10s / 30s / 60s
Burst foto: 3p / 5p / 10p
Time Lapse: 1s/2s/5s/10s/30s/60s/OFF
Loop Recording: OFF / 2 Min. / 3 Min. / 5 Min.
Motion Detection: Off / Low / Medium / High
Scene:Normale / Flash / Notte / Sports / Panorama / Ritratto / Tramonto
Effetti :Normale / Arte / Sepia / Negativo / B&N/ VIVID / 70 Film

Camfere a 106€ Amazon.it

Coupon Camfere: ANDOERC5, sconto di 12€ (106€)

 

Colori

E’ possibile acquistare la Andoer C5 Pro in 3 colri: nero, bianco e grigio.

D4217B-1-8a08-eIf2 Recensione Andoer C5 Pro - prove video e foto

Camfere a 106€ Amazon.it

Coupon Camfere: ANDOERC5, sconto di 12€ (106€)

 

Package List:
1 * Mini Camera
1 * Waterproof Case
1 * Backdoor
1 * USB Cable
1 * Bicycle Stand
1 * J-shaped Mount Base
2 * Helmet Base
3 * Switch Support
1 * Clip
1 * Bracket
1 * Bandage
4 * Ribbon
1 * Wire Rope
2 * Adhesive Tape
1 * Cleaning Cloth
1 * User Manual(English & Chinese & Spanish)

[komper pid=12 category=2]

Specifiche:
Brand: Andoer
Model: C5 Pro
Color: Black
Chipset: Ambarella A12S75
Image Sensor: Sony IMX117
Screen Type: 2.0″ LCD
Lens: 170 Degree Wide-angle Lens
Focal Length: f=3mm, F=2.5
Image Resolution: 16M(4608×3456 4:3)/ 14M(4254×3264 4:3)/ 12M (4000×3000 4:3)/ 8.3M(3840×2160 16:9)/ 5M(2560×1920 4:3)/ 3M(2048×1536 4:3)
Shooting Mode: Single Shot / Continuous Shot / Self-timer / Auto Shooting
Image Format: JPEG
Video Resolution: 4K(3840×2160 16:9 30fps)(3840×2160 16:9 25fps Super View) / 2.7K(2704×2028 4:3 30fps)(2704×1520 16:9 30fps)(2704×1520 16:9 30fps Super View) / 2.5K(2560×1440 16:9 60/30 fps) / 2160P(2880×2160 4:3 30fps) / 1440P(1920×1440 4:3 60/30 fps) /1080P(1920×1080 16:9 60/30 fps Super View)(1920×1080 16:9 120/60/30 fps) / 960P(1280×1080 4:3 120/60/30 fps) / 720P(1280×720 16:9 120/30 fps Super View)(1280×720 16:9 200/120/60/30 fps)
Video Mode: Time Lapse / Loop Recording
Video Format: H.264 BP/MP/HP (Level 5.1 and MJPEG codecs)
Audio Format: PCM 48KHZ 16bit
WiFi: Support
EIS: Support 1080P 60/30 fps Only
Waterproof Level: 30m underwater
Dual File: ON / OFF
Long Exposure: OFF/ 1s / 2s / 5s / 10s / 30s / 60s
Continuous Shot: OFF / 3 P/s / 5 P/s / 10 P/s
Self-timer: OFF / 1s / 2s / 5s / 10s / 30s / 60s
Auto Shooting: OFF / 3s / 5s / 10s / 30s / 60s
Burst Photo: 3p / 5p / 10p
Time Lapse: 1s/2s/5s/10s/30s/60s/OFF
Loop Recording: OFF / 2 Min. / 3 Min. / 5 Min.
Motion Detection: Off / Low / Medium / High
Scene Mode:Normal / Flash / Night / Sports / Landscape / Portrait / Sunset
Effect :Normal / Art / Sepia / Negative / B&W/ VIVID / 70 Film
Interface: USB 2.0/HDMI Output
HDMI Output: Support 1920 * 1080P 60 output With CEC
Composite Video Output: NTSC/PAL
ISO Equivalent: Auto / 100 / 200 / 400 / 800 / 1600
White Balance: Auto / Incandescent / D4000 / D5000 / Daylight / Cloudy / D9000 / D10000 / Flash / Fluorescent / Water / Outdoor
Exposure: +- 2EV (0.33 EV steps)
Memory Card Type: Support SDIO v3.0,SD,SDHC,SDXC and UHS-1 Speed (not included)
Audio Input/Output: Microphone/Speaker
Compatible Battery Type: Li-ion rechargeable Battery 4.35V 900mAH
Compatible Computer System: Mass Storage Driver / Windows 7, 8X / OS X 10.8 or later
Language: English / Francais / Deutsch / Espania / Italiano
Item Size: 5.7 * 3.9 * 2.7cm / 2.2 * 1.5 * 1.1in
Item Weight: 58g / 2.1oz
Package Size: 23.5 * 10.5 * 7.5cm / 9.3 * 4.1 * 3.0in
Package Weight: 686g / 24.2oz

33 Comments on “Recensione Andoer C5 Pro – prove video e foto”

  1. Complimenti, ottima recensione, avrei una piccola richiesta per la redazione, potreste gentilmente indicare il sito ufficiale della cam? dove è possibile controllare gli eventuali aggiornamenti firmware? grazie

    1. Ciao, il sito ufficiale del produttore è andoer.com ma non ho trovato la pagina della cam. Ho scritto un messaggio alla loro pagina facebook per avere proprio info sul firmware, vediamo se mi rispondono.

      1. Buon giorno ho acquistato da 10 gg una Andoer c5 pro, ma ho già avuto problemi:
        1) wifi entra di defoult anche se ho provato in tutti i modi a disinserirlo.
        2) registro un video e lo cancella non appena spengo e riaccendo
        3) compare una scritta ogni volta che accendo “restauro film effettuata? e sotto o x che posso selezionare.
        La batteria dura pochissimo tutta carica (e scalda molto), circa 20 minuti circa anche se registro a 1080,

        Domanda che devo fare …che posso fare …è un problema di SW immagino ma a chi posso rivolgermi??
        Grazie Massimo Muroni

        1. Ciao,
          mi sa che sei stato particolarmente sfortunato perchè a me si presenta saltuariamente solo il problema 1), il wifi a volte si attiva da solo.
          A me registra tutto regolarmente e non compare alcuna scritta. Il problema 3) deve essere conseguente al problema 2).

          – che firmware hai? E’ l’ultima voce del menù. Io ho 1.06
          – che scheda sd usi? Serve una U3 almeno una U1, dai una occhiata a questo link.

          Potrebbe essere un problema di firmware, io ho scritto a andoer per sapere dove si possono trovare aggiornamenti, attendo risposte.

          1. Ciao Il firmware è V1.06, lo stesso utilizzo la scndisk 32 GB, Classe velocità: UHS-1 U3, Classe 10, 400x
            – Velocità dichiarate lettura – scrittura: 60MB/s – 40 MB/s. , tanto per dirne un’altra se inserisco la lingua inglese, presente al momento della prima accensione e poi cambiata con italiano, la riaccendo e mi ritrovo dinuovo con il menu in italiano….si probabilmente sfortunato, ma il problema e che non so come uscirne, ho chiesto la restituzione in garanzia sul sito ebay, dove l’ho acquistata, ma ci credo poco che riusciro nell’impresa.
            Comunque grazie se hai novità scrivi…buona serata

    1. Non saprei dirti se ha anche il gyro, non si trovano informazioni. Ma mi pare la stabilizzazione più efficace tra quelle con chipset Ambarella

  2. Avete avuto più notizie sul firmware della C5 Pro??? non riesco proprio a farla funzionare, non tiene le memorie di nulla solo le foto…
    MM

  3. Salve appena arrivata c5 pro, purtroppo il software è 1.05, e non mi fa entrare nella voce eis dello stabilizzatore, come posso aggiornare a 1.06,.
    Grazie Claudio

    1. Ciao per attivare Eis devi impostare la risoluzione 1080p@60fps o inferiore. Contatta camfere tramite il gruppo facebook che ho indicato nell’articolo e chiedi istruzioni, dì che l’hai presa tramite questo sito

  4. Ciao, ho impostato il video a 720p ma la voce eis non si apre cmq.
    Ho gia’ contattato Camfere via mail e hanno risposto di mandare un video coi problemi che mi crea la cosa.
    Ora ho risposto a mia volta il problema dello stabilizzatore che per me e’ importante, la uso in mtb.
    Ho chiesto se e’ possibile sostituirla con la an7000 che ha un prezzo praticamente uguale, vediamo cosa rispondono.

  5. Ciao,ho letto che la cam sta dando parecchi problemi su un forum russo,interpretando la traduzionedi Google, parlano di aggiornare il firmware con quello della thieye t5 .

    1. Grazie per l’info. Le due cam sono identiche, ma sicuro che a loro sia andata a buon fine? I bug che ha è che perde tutte le impostazioni quando si spegne, data compresa

  6. Non sono riuscito a capire, speravo voi aveste piu’ informazioni, cmq volevo anche fare sapere che io ho rispedito la cam , acquistata
    da Camfere chiedendo il rimborso, vediamo come va, e anche che il mio pagamento con Paypal e’ andato a Tomtop e che quindi e’ la stessa propriata’.

  7. Ciao a tutti, il firmware della thieye funziona anche sulla C5 pro installato questa mattina e funziona, unico problema che nel display della cam i colori sono invertiti ma i video vanno bene.Io ho trovato una guida su un forum russo dove spiega tutto il procedimento passo passo, è alla pagina 27, non so se posso mettere il link al forum.

    1. Ciao, grazie per l’info. Cosa vuol dire che i colori sono invertiti? Cosa ti segna come versione firmware all’ultima pagina del menu? Metti pure il link al forum

    1. Altra cosa per chi prova a sostituire il firmware se directUSB non si connette alla cam dovete disattivare il controllo della firma digitale io con Windows 10 l’ho dovuta disattivare.

      1. Chiedo scusa,ma volendo si potrebbe provare ad installare il firmware dell andoer n7000 che ha le stesse caratteristiche HW ma è esente dalla maggior parte dei citati bug.
        PS.come ti trovi con FW della thieye?

        1. Ciao, ci avevo pensato anche io ma non mi sono rischiato, perchè per quanto identiche le due cam avrei rischiato di brickarla.
          Col firmware thieye mi trovo abbastanza bene, niente di rilevante, ma preferisco la AN7000

          1. scusa se insisto,ma con FW della thieye si guadagna qualcosa nelle prestazioni?
            è confermato il problema dell’inversione dei colori dell LCD?
            Eventualmente si potrebbe ritornare al fw originale,se si dove si può reperire?

          2. Scusa, avevo capito male la seconda domanda. Io non ho installato il firmware della thieye nella C5, ma nella thieye e pensavo ti riferissi a quella cam. Ho letto che sì si invertono i colori e non credo si guadagni molto, secondo me col 1.06 è a posto così. Certo non si può aggiornare ed è una rottura

  8. ah!tranquillo!a me ha il fe 1.05 dove posso reperire l 1,06?quest’ultimo risolvi i diversi bug del precedente?

    1. 1.06 non ha bug, ma non si può aggiornare. Contatta Camfere e chiedi una soluzione, dì che l’hai comprata tramite blogfotografico

      1. a dire il vero me l ha regalata la mia ragazza e non credo l abbia presa su camfere.posso comunque contattare loro?

        1. In questo caso no, camfere risponde di quelle che han mandato loro (infatti ti chiedono il n. ordine). Prova a contattare il venditore, ma non sono tenuti a fare nulla, io con camfere avevo un accordo, ma solo come favore personale.

  9. Salve!sapee dirmi quale casa impermeabile è compatibile con questa cam?il mio si è molto graffiato e vorrei sostituirlo.Se riuscite ad indirizzarmi mi fareste un grandissimo piacere!

    1. Ciao, dovresti provare a contattare Camfere dalla loro pagina facebook. Purtroppo non ho più il contatto diretto, in quanto ha cambiato ditta.

      1. va bene grazie!ah un’altra cosa ma è normale che anche con il fw 1,06 quando spengo la cam torni alle impostazioni iniziali?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.