Questa è la recensione della Andoer AN7000, una nuova action cam che può registrare video alla risoluzione reale 4K @ 30 fps (3840×2160 16:9) e anche a 1080P@120FPS per riprese sportive e fare slowmotions, grazie al sensore Sony IMX117 da 16MP e al chipset Ambarella A12S75. Ha una lente da 170° e uno schermo posteriore da 2″, oltre al wifi e arriva in una confezione con il case subacqueo e molti accessori. Inoltre ha il bluetooth ed è possibile utilizzare il telecomando della Yi, testato personalmente.
Il processore Ambarella A12 è lo stesso presente nelle sorelle Andoer AN8000, Andoer C5, e nella Thieye T5e, SJ7 Star e Eken H8 Pro/Plus. E’ un chipset molto buono, capace di gestire il 4K@30 fps senza rallentamenti o perdita di frames.
Il sensore d’immagine Sony IMX117 è lo stesso che equipaggia la Gopro 4 black, Andoer C5 Pro, SJ7, Thieye T5e e la Eken H8 Plus. Può fare fotografie alla risoluzione massima di 16MP di alta qualità, nitide e dettagliate e dai colori naturali ma vivi, come vedremo in seguita in questa recensione della Andoer AN7000.
Vi anticipo che la qualità video e fotografiche sono molto buone, come ci hanno già abituato altre cam con lo stesso sensore e processore, come la sorella Andoer C5 pro o altre marche quali SJ7, Thieye T5e e Eken H8 Plus, ma quello che mi ha colpito di questa cam è la stabilizzazione che lavora davvero bene, probabilmente meglio di tutte quelle con chipset Ambarella assieme alla sorella Andoer C5 e praticamente a livello della Git2 con una qualità video decisamente superiore, ma queste son tutte cose che vedremo in dettaglio nel corso della recensione della Andoer AN7000.
Il tutto a un prezzo decisamente concorrenziale, 107€ utilizzando il codice sconto qui sotto, praticamente al pari di Thieye T5e e Andoer C5, inferiore a SJ6 legend, e quasi metà di Yi 4k e SJ7 Star. Inoltre da pochi giorni è disponibile anche dal magazzino tedesco, a 3$ in più ma si risparmia sulla spedizione e non si paga dogana al 100%.
La AN7000 fa parte della nostra classifica delle migliori action cam, vi consiglio di leggere l’articolo prima di scegliere quale action cam comprare.
Disponibile @ Camfere Magazzino in Germania Batteria a 8€
Coupon code: 12AN7000 – 10% OFF prezzo finale 107.43€ (fino al 30 aprile 2017)
Andoer ha appena rilasciato una nuova acion cam, la AN8000, che ha esattamente lo stesso hardware, con una forma differente simile alla Melife, e viene fornita con un telecomando, e inoltre dichiara di supportare microfoni esterni (da verificare). Noi non l’abbiamo testata ma molto probabilmente la qualità video è identica, avendo stesso processore e sensore. Forse potreste preferirla alla AN7000, avendo in più telecomando e microfono esterno, e costando solo 12€ in più. La lente è da 155° anzichè 166° quindi il FOV è più ridotto.
Camfere coupon code: AN8009OFF (119€)
Se avete problemi con la Andoer AN7000 contattate questa pagina Facebook. Potete risolvere con loro ogni problematica, sono il supporto e rivenditore ufficiale di Andoer.
INDICE DEI CONTENUTI
Recensione Andoer AN7000
L’action cam Andoer AN7000 arriva in una confezione con molti accessori, la custodia impermeabile, uno sportellino aggiuntivo per il case, cavo USB, aggancio per manubrio di biciclette, supporto a J, adesivi e agganci per caschetto, clip, staffa, fascia da polso, nastro, fune metallica, panno per la pulizia della lente e il manuale d’uso (in inglese, cinese e spagnolo). Ha tutto ciò che è necessario per iniziare a registrare, eccetto la scheda micro sd.
Come detto la Andoer AN7000 viene fornita con una custodia subacquea fino a 30m. I bottoni sono grandi e morbidi da premere. Non è presente una levetta di bloccaggio della chiusura come su altre action cam, ma il meccanismo sembra solido e la molla resistente. La batteria ha una capacità di 1050mAh e permette di registrare 1h25m alla massima risoluzione. Batterie di riserva le potete trovare su Camfere a 9€.
Sul lato frontale si trova la lente a 170° e il bottone ON/Mode, che serve ad accendere e spegnere la cam e a cambiare modalità tra video, foto, video playback, foto playback e menu.
Sul retro si trova uno schermo da 2″ che mostra tutte le informazioni essenziali: modalità, risoluzione, fps, stato della batteria, stabilizzatore, qualità dell’immagine, ora/data, stato del wifi. Purtroppo non è touchscreen, Andoer ha preferito non inserire questa funzionalità per tenere il prezzo basso.
Sul lato sinistro si trovano le porte per la micro sd, microHDMI e micro USB. Sul lato superiore si trova solo il bottone OK, che fa partire/interrompere la registrazione, scattare una foto, selezionare un’opzione nella modalità menu. Se lo si tiene premuto per un paio di secondi attiva/disattiva il wifi.
Sul lato destro ci sono due bottoni che servono a navigare tra le voci del menu. Quello superiore durante la registrazione dovrebbe anche attivare/disattivare la registrazione dell’audio.
Sul fondo c’è lo sportellino per accedere al vano bateria, e un comodo e utile foro filettato per attaccare la cam al treppiede o a vari adattatori. Inoltre nella confezione c’è una mascherina con foro filettato per usare la cam con i vari agganci anche senza custodia subacquea.
Menu
Tutte le voci sono mostrate una di seguito all’altra e sono tantissime, sarebbe forse stato meglio suddivideree il menù in sottomenu. Le opzioni più importanti – risoluzioni video e foto, qualità – sono all’inizio, ma ci sono altre 10 schermate di opzioni! Il menù è tradotto anche in italiano ma come sempre preferisco utilizzarlo in inglese per evitare traduzioni errate e non capire il significato di qualche voce.
Tra le varie funzionalità troviamo il timelapse video, loop record, self timer, photo burst, timelapse photo, stabilizzatore EIS (che funziona solo da 1080p@60fps in giù), lunga esposizione fino a 60 secondi, motion detect. E’ possibile anche cambiare qualche parametro fotografico, come gli ISO da 100 a 1600, esposizione EV, lunga esposizione.
Qualità video della Andoer AN7000
Andoer AN7000 registra video nel Format H.264 BP/MP/HP e coi codec MJPEG.
I video registrati a 4K hanno un bitrate di circa 60Mb/s, un valore piuttosto alto che indica che la compressione è bassa permettendo una elevata qualità del video. A 1080p@60fps il bitrate è di circa 35Mb/s.
I colori sono vivi e naturali, il cielo assume un bel colorito blu anche quando c’è molto sole. La luce è gestita bene, quando si inquadra il sole una piccola zona attorno ad esso risulta leggermente tendente al bianco, ma il resto del cielo rimane del suo colore, a differenza di molte action cam che bruciano tutto il cielo. Quando nella stessa inquadratura ci sono zone molto illuminate e altre in ombra, l’esposizione rimane ottimale, senza zone sovraesposte o completamente buie. Quando si passa da una zona in ombra a una molto illuminata il cambio di esposizione è molto rapido. Anche le registrazioni in interni risultano buone, senza effetto pixel presente nella maggiorparte delle action cam, in alcune situazioni sono rimasto davvero sorpreso dalla qualità delle immagini in presenza di sola illuminazione artificiale. Si veda ad esempio il video qui sotto in 4K dove entro in una chiesa a Bologna poco illuminata.
I video sono fluidi anche in 4K, senza perdita di frame o scatti, l’unico difetto che ho riscontrato è che quando si registra in 4K in situazioni molto “agitate”, come una ripresa dal manubrio della bici in una strada molto sconnessa, si ottiene un video “gommoso” dall’apparenza poco naturale. In queste situazioni conviene registrare a 1080p@60fps con lo stabilizzatore attivo. Il 4K quindi è indicato per tutti i generi di ripresa statica o a mano, anche camminando, ma non per riprese sportive molto concitate.
Lo stabilizzatore è attivabile solo da 1080p@60fps o risoluzioni inferiori. L’ho testato in varie condizioni, snowboard, correndo a mano, sul manubrio della bici in strade molto sconnesse di campagna, e i risultati sono eccellenti, decisamente superiori a quelli di thieye t5e , yi 4k e gopro 5, altre cam col chipset ambarella. Siamo quasi a livello di Git2, la regina della stabilizzazione, ma con una qualità video decisamente superiore rispetto alla Git2, come è possibile vedere nel primo video qui sotto.
L’audio è abbastanza buono, non a livello di gopro ovviamente, ma è possibile registrare una conversazione anche da relativamente distante. I suoni ambientali risultano di buona qualità, e non ci sono fischi o scricchiolii risultando in una registrazione pulita. Se ne ha un esempio alla fine del secondo video qui sotto, in 4K.
La batteria è da 1050mAh, e nella mia prova in montagna a circa 0° mi ha permesso di registrare oltre un’ora non continuativa, quindi in estate e con schermo che si spegne dopo un minuto dovrebbe arrivare tranquillamente a un’ora e mezzo di registrazione continuata. Se volete batterie di ricambio le potete trovare su Camfere a 9€.
Inoltre ha il bluetooth ed è possibile utilizzare il telecomando della Yi, testato personalmente. Nel menù c’è la voce Bluetooth pairing, basta selezionarla e tenere premuti entrambi i tasti del telecomando per un paio di secondi finchè appare la scritta Pairing succesfull! e da quel momento è possibile con un tasto scattare foto o far partire/interrompere la registrazione video, e con l’altro passare da foto a video e viceversa.
Questo sotto è un video registrato da me a 1080p@60fps con stabilizzatore attivo, senza alcun gimbal. La cam era fissata nel cachetto nelle riprese in montagna, e direttamente sul manubrio della bici in quelle in campagna. Come potete vedere dal minuto 8:50 lo stabilizzatore lavora in maniera eccellente anche in mezzo ai campi – la qualità video risulta molto compromessa a causa della compressione di youtube, il video originale è praticamente perfetto senza pixelature.
Questo invece è un video registrato alla risoluzione 4k@30fps. Alla fine del video ci sono alcune fotografie scattate a 16MP. La stabilizzazione non è attivabile a 4K. Guardatelo in 4K.
Andoer AN7000: fotografie
Come potete vedere qui sotto le foto scattate con la Andoer C5 sono molto nitide e definite, molto simili a quelle scattate con Yi 4k and Thieye T5e (in quanto l’hardware della T5e è lo stesso). Le foto sono luminose e ben a fuoco, i colori sono vivi e naturali, la saturazione è ottimale, nè spenti nè esageratamente accesi. Le zone scure sono gestite bene, e il sole quando compare nell’inquadratura non pregiudica l’intera scena. Il bilanciamento del bianco è sempre ottimale. Anche le foto in interni illuminati a led sono di qualità molto valida, senza artefatti e pixelature. Sono rimasto avvero sorpreso dalla qualità di foto e video in interni. L’unico difetto che ho notato è che ingrandendole alla massima risoluzione sono leggermente impastate, cosa che non si nota visualizzando le foto a schermo intero senza ingrandirle.
Queste sono alcune foto scattate con la Andoer AN7000 a 16MP, cliccate sulla foto per vederla a piena risoluzione (16MP).
Conclusioni
Andoer AN7000 è veramente una ottima action cam venduta a un prezzo veramente concorrenziale. E’ praticamente identica alla sorella Andoer C5 Pro, di cui ha lo stesso hardware, ma un frame diverso. I video e le foto hanno una qualità veramente buona, già a 1080p. Siamo a livello di Thieye T5e e Eken H8 Plus, ma anche della Xiaomi Yi 4K. I video sono nitidi e definiti, con colori vivi e naturali, l’esposizione è gestita bene anche in situazioni di luce difficili, perfino in interni con luce artificiale. Le foto sono leggermente impastate se ingrandite al 100%. L’audio è abbastanza buono, ma quello che mi ha colpito davvero è lo stabilizzatore che lavora in modo eccellente in ogni situazione, perfino su un campo sconnesso con la cam montata direttamente sul manubrio. Ricorda molto lo stabilizzatore della Git2, fin’ora il migliore, ma ne supera decisamente la qualità video e fotografica. Inoltre è possibile utilizzare il telecomando della Yi per comandarla in quanto ha il bluetooth, io stesso l’ho testato e funziona, ed è una gran comodità in più rispetto alla Andoer C5, oltre al foro filettato sul fondo.
In conclusione questa è una action cam economica con una qualità eccellente rispetto al prezzo che costa. Ovviamente per avere il prezzo basso bisogna rinunciare ad alcune funzionalità presenti in altre action cam, ad esempio non è possibile utilizzarla con un telecomando, non è possibile usare un microfono esterno, lo schermo non è touchscreen, l’app è abbastanza spartana. Questa cam è tutta sostanza e qualità video, con un ottimo stabilizzatore e un buon audio, se questo è tutto quello che vi serve e il vostro budget è 100€ circa, allora questa è la cam che potrebbe fare per voi. I difetti che ho riscontrato, come evidenziato nella recensione della Andoer C5, sono i video in 4K in condizioni estreme molto movimentate – in bici ad alta velocità in un campo – che risultano “gommosi”, problema risolvibile abbassando la risoluzione e attivando lo stabilizzatore. Inoltre non ho trovato da nessuna parte una pagina dedicata a questa cam, che abbia gli aggiornamenti. La mia ha la versione 1.06.
PRO
|
CONTRO
|
Disponibile @ Camfere Magazzino in Germania Batteria a 8€
Coupon code: 12AN7000 – 10% OFF prezzo finale 107.43€ (fino al 30 aprile 2017)
[review]
[komper_form category=1 newwindow=no noheader=no maxitem=4] | Confronta fino a 4 action cam selezionandole dal form qui a fianco. |
Caratteristiche Andoer AN7000
Hardware
La Andoer AN7000 monta il sensore d’immagine Sony IMX117 – lo stesso presente nella Gopro 4 black, SJ7, Thieye T5e, Eken H8 Plus – , che può scattare foto a 16MP, e il processore Ambarella A12S75 – lo stesso di SJ7, Eken H8pro e plus, Thieye T5e – che può registrare video di qualità alla risoluzione massima 4k@30fps. Questa è una delle action cam economiche che può registrare in 4K reale, a differenza di molte altre che lo pubblicizzano nella scheda tecnica ma poi hanno 10, 15 o 24fps producendo video scattosi e inguardabili. Quindi rientra nella categoria delle action cam economiche che registrano il vero 4k, assieme a Thieye T5e, Yi 4k, SJ7.
Lente
Andoer C5 ha una lente a 170° con f/2.5, che supporta la registrazione super-view. Con una lente grandangolare come questa è possibile inquadrare praticamente tutto ciò che si trova di fronte a noi.
Display
AN7000 ha un display da 2.0″ LCD, dove è possibile vedere quello che si sta inquadrando, rivedere foto e video, e navigare all’interno del menù. Non è touchscreen come pure la thieye t5e, mentre la Yi 4k e la SJ7 hanno un display touchscreen.
Subacquea
AN7000 viene fornita con una custodia subacquea fino a 30m, così è possibile utilizzarla in qualsiasi situazione, in mare, kayak, windsurf, snowboard o sotto la pioggia.
Stabilizzazione
AN7000 ha uno stabilizzatore elettronico EIS – electronic image stabilization -, che funziona solo alla risoluzione 1080p 30/60fps o inferiori. Come detto nel corso della recensione lo stabilizzatore svolge un ottimo lavoro in qualsiasi condizione, anche le più estreme.
WiFi & Bluetooth (telecomando)
La Andoer AN7000 ha il wifi, è quindi possibile comandarla utilizzando l’app Andoer camera (per iOS / Android).
E’ presente anche il bluetooth, quindi è possibile comandarla anche con un telecomando, io ho provato a utilizzare il telecomando della Yi e funziona! Quindi con soli 10€ circa si può controllare la Andoer AN7000 col telecomando, scattare foto o registrare/fermare video, e passare da video a foto e viceversa.
Batteria
La Andoer AN7000 ha una batteria rimovile da 1050mAh li-ion, che permette di registrare 1h 25m alla massima risoluzione. La batteria la potete trovare su Camfere a 9€, in modo da fare un unico acquisto assieme alla cam. Le batterie purtroppo sono diverse rispetto a quelle per la Andoer C5 e Sjcam.
Funzioni
– lunga esposizione per foto in notturna, con differenti modalità ed effetti
– loop recording, per usarla in auto come Dashcam e home security.
Formati
Formato foto: JPEG.
Formato video: H.264 video format BP/MP/HP (Level 5.1 and MJPEG codecs), con uscita micro HDMI
Risoluzioni Video
- 4K (3840×2160 16:9 30fps) (3840×2160 16:9 25fps Super View)
- 2.7K (2704×2028 4:3 30fps) (2704×1520 16:9 30fps) (2704×1520 16:9 30fps Super View)
- 2.5K (2560×1440 16:9 60/30 fps)
- 2160P (2880×2160 4:3 30fps)
- 1440P (1920×1440 4:3 60/30 fps)
- 1080P (1920×1080 16:9 60/30 fps Super View) (1920×1080 16:9 120/60/30 fps)
- 960P (1280×1080 4:3 120/60/30 fps)
- 720P (1280×720 16:9 120/30 fps Super View) (1280×720 16:9 200/120/60/30 fps)
Modalità Video
Time Lapse
Loop Recording
Immagini
Risoluzioni foto:
16M(4608×3456 4:3)
14M(4254×3264 4:3)
12M (4000×3000 4:3)
8.3M(3840×2160 16:9)
5M(2560×1920 4:3)
3M(2048×1536 4:3)
Modalità immagine
Scatto singolo
CScatto continuo
Self-timer
Auto scatto
Lente
Lunghezza focale: f=3mm, F=2.5
Campo visivo
La cam registra con un angolo visivo di 166°.
Opzioni Foto / Video
Lunga esposizione: OFF/ 1s / 2s / 5s / 10s / 30s / 60s
Scatto continuo: OFF / 3 P/s / 5 P/s / 10 P/s
Self-timer: OFF / 1s / 2s / 5s / 10s / 30s / 60s
Auto scatto: OFF / 3s / 5s / 10s / 30s / 60s
Burst foto: 3p / 5p / 10p
Time Lapse: 1s/2s/5s/10s/30s/60s/OFF
Loop Recording: OFF / 2 Min. / 3 Min. / 5 Min.
Motion Detection: Off / Low / Medium / High
Scene:Normale / Flash / Notte / Sports / Panorama / Ritratto / Tramonto
Effetti :Normale / Arte / Sepia / Negativo / B&N/ VIVID / 70 Film
Disponibile @ Camfere Magazzino in Germania
Coupon code: 12AN7000 – 10% OFF prezzo finale 107.43€ (fino al 30 aprile 2017)
Display
La AN7000 ha un display LCD da 2.0″ con risoluzione 960*240, dove è possibile vedere ciò che si sta inquadrando e registrando, rivedere i video e le foto scattate e cambiare opzioni facilmente. Non è touchscreen come invece la Yi 4k e la SJ7 che però costano il doppio.
Waterproof
La Andoer AN7000 è fornita di un case subacqueo fino a 60m, per registrare video in immersione o in attività sportive come kayak, sci, canyoning ecc.
Stabilizzazione (EIS)
La Andoer AN7000 ha uno stabilizzatore di immagine elettronico (EIS), che funziona solo nella risoluzione 1080p 30/60fps o inferiori. Lo abbiamo testato e dobbiamo ammettere che è veramente efficace.
Colori
E’ possibile acquistare la Andoer AN7000 in 2 colori: nero e argento.
Coupon code: 12AN7000 – 10% OFF prezzo finale 107.43€ (fino al 30 aprile 2017)
Accessori inclusi:
1 * Mini Camera
1 * Waterproof Case
1 * Backdoor
1 * USB Cable
1 * Bicycle Stand
1 * J-shaped Mount Base
2 * Helmet Base
3 * Switch Support
1 * Clip
1 * Bracket
1 * Bandage
4 * Ribbon
1 * Wire Rope
2 * Adhesive Tape
1 * Cleaning Cloth
1 * User Manual(English & Chinese & Spanish)
Specifiche tecniche Andoer AN7000
[komper pid=29 category=2]
Specifiche:
Brand: Andoer
Model: C5 Pro
Color: Black
Chipset: Ambarella A12S75
Image Sensor: Sony IMX117
Screen Type: 2.0″ LCD
Lens: 170 Degree Wide-angle Lens
Focal Length: f=3mm, F=2.5
Image Resolution: 16M(4608×3456 4:3)/ 14M(4254×3264 4:3)/ 12M (4000×3000 4:3)/ 8.3M(3840×2160 16:9)/ 5M(2560×1920 4:3)/ 3M(2048×1536 4:3)
Shooting Mode: Single Shot / Continuous Shot / Self-timer / Auto Shooting
Image Format: JPEG
Video Resolution: 4K(3840×2160 16:9 30fps)(3840×2160 16:9 25fps Super View) / 2.7K(2704×2028 4:3 30fps)(2704×1520 16:9 30fps)(2704×1520 16:9 30fps Super View) / 2.5K(2560×1440 16:9 60/30 fps) / 2160P(2880×2160 4:3 30fps) / 1440P(1920×1440 4:3 60/30 fps) /1080P(1920×1080 16:9 60/30 fps Super View)(1920×1080 16:9 120/60/30 fps) / 960P(1280×1080 4:3 120/60/30 fps) / 720P(1280×720 16:9 120/30 fps Super View)(1280×720 16:9 200/120/60/30 fps)
Video Mode: Time Lapse / Loop Recording
Video Format: H.264 BP/MP/HP (Level 5.1 and MJPEG codecs)
Audio Format: PCM 48KHZ 16bit
WiFi: Support
EIS: Support 1080P 60/30 fps Only
Waterproof Level: 30m underwater
Dual File: ON / OFF
Long Exposure: OFF/ 1s / 2s / 5s / 10s / 30s / 60s
Continuous Shot: OFF / 3 P/s / 5 P/s / 10 P/s
Self-timer: OFF / 1s / 2s / 5s / 10s / 30s / 60s
Auto Shooting: OFF / 3s / 5s / 10s / 30s / 60s
Burst Photo: 3p / 5p / 10p
Time Lapse: 1s/2s/5s/10s/30s/60s/OFF
Loop Recording: OFF / 2 Min. / 3 Min. / 5 Min.
Motion Detection: Off / Low / Medium / High
Scene Mode:Normal / Flash / Night / Sports / Landscape / Portrait / Sunset
Effect :Normal / Art / Sepia / Negative / B&W/ VIVID / 70 Film
Interface: USB 2.0/HDMI Output
HDMI Output: Support 1920 * 1080P 60 output With CEC
Composite Video Output: NTSC/PAL
ISO Equivalent: Auto / 100 / 200 / 400 / 800 / 1600
White Balance: Auto / Incandescent / D4000 / D5000 / Daylight / Cloudy / D9000 / D10000 / Flash / Fluorescent / Water / Outdoor
Exposure: +- 2EV (0.33 EV steps)
Memory Card Type: Support SDIO v3.0,SD,SDHC,SDXC and UHS-1 Speed (not included)
Audio Input/Output: Microphone/Speaker
Compatible Battery Type: Li-ion rechargeable Battery 4.35V 900mAH
Compatible Computer System: Mass Storage Driver / Windows 7, 8X / OS X 10.8 or later
Language: English / Francais / Deutsch / Espania / Italiano
Item Size: 5.7 * 3.9 * 2.7cm / 2.2 * 1.5 * 1.1in
Item Weight: 58g / 2.1oz
Package Size: 23.5 * 10.5 * 7.5cm / 9.3 * 4.1 * 3.0in
Package Weight: 686g / 24.2oz
Bel lavoro, grazie a nome di molti.
Vorrei sapere se gli accessori, soprattutto quelli di installazione (braccetti, supporti vari ecc.) sono compatibili con i Go Pro, numerosissimi e molto utili.
Molte grazie.
Distinti saluti.
Carlo Bladelli
Ciao e grazie! Si sono identici ai gopro, quindi perfettamente compatibili
Salve, come sono i tempi di spedizione su camfere? C’è possibilità di avere la garanzia di non pagare le spese doganali come su altri siti? Grazie
Ciao, trmpi di spedizione e metodologia son le stesse, 10-15 giorni passanfo da olanda, ungheria o londra, ma loro non garantiscono che non si pagherà dogana. Per mia esperienza e di amici, su 3 nessuno l’ha pagata
Grazie della risposta. Potrebbe suggerirmi quale spedizione scegliere per limitare il rischio dogana? Quella intermedia come tempi , che costa qualche dollaro in più, può essere meglio anche da questo punto di vista? Grazie ancora e buona serata. Matteo
Suggerisco standard shipping, gli altri sono a rischio dogana mi sa
Grazie. Proverò così.
Ciao! hai provato a comandarla con il telecomandino delle sjcam? dovrebbe essere compatibile, no?
Ciao, può darsi ma non ce l’ho 🙂
Inoltre (scusa il doppio messaggio) sai di batterie compatibili con questa cam? mi sembrano costose le sue originali! ciao e grazie di nuovo, complimenti per il sito davvero utilissimo!
Non saprei dirti. Le sjcam entrano se le forzi e funzionano, ma poi è difficile tirarle fuori, la forma è abbastanza diversa
Ciao e grazie della recensione.
Sai se è possibile controllare più action cam con un unico telecomando?
Ciao, purtroppo mi sa di no, ma non ho provato
Ho acquistato la AN700 su camfere. Ci sono alcune cose che non capisco.
1.La stabilizzazione funziona solo con 1080P, le inferiori no. Il menù mi da l’opzione in grigetto (non selezionabile) e non compare quindi l’icona a display.
2. il Case (quello non subaqueo) è decisamente piccolo e non ci si può infilare la Cam.
3. Il telecomando Yi che ho preso a parte è quasi inutilizzabile in quanto funziona ma solo se il display è acceso (con Camera accesa chiaramente).
Qualcuno ha delle risposte?
Grazie
Ciao,
1. Sì, è scritto anche nella recensione. Tutte le cam con chipset Ambarella A12 hanno stabilizzazione fino al fullHD massimo, solo la Yi 4k arriva al 2.7k ma ha il chip A9.
2. La cornice ho notato anche io, su segnalazione di un altro utente. Alla fine si riesce a usare, ma non entra del tutto.
3. Non sapevo, io l’ho provata ed effettivamente avevo schermo acceso, provo a vedere cosa succede a schermo spento
Ciao. In realtà nella recensione c’è scritto “…EIS – electronic image stabilization -, che funziona solo alla risoluzione 1080p 30/60fps o inferiori….” anch’io mi aspettavo che funzionasse anche a 720p 240/120fps.
L’unico aspetto positivo il rispetto dei tempi di consegna.
Per il resto …
1 Accessori mancanti (clip da cintura e frame con doppia filettatura)
2 Camera con un graffio piuttosto evidente vicino alla lente
3 Strana la confezione dove il marchio Andoer è una sorta di cartoncino sbiadito ritagliato e incollato
Il customer service di Camfere risponde in maniera molto fredda dicendo
1 Accessori mancanti: ci sono, guarda meglio nella scatola
2 Graffio: problema durante la spedizione (ma la scatola è intatta e senza ammaccature)
3 All’ultima questione nemmeno rispondono
Scusatemi ma sono davvero nelle rogne con questa CAM oltre a quanto già scritto in precedenza…
La registrazione video si interrompe da sola soprattutto in alta risoluzione.
Questo succede più o meno dopo 1 minuto di ripresa.
Qualcuno ha già avuto lo stesso problema?
Vorrei provarle tutte prima di restituirla anche perchè ormai non mi fido più di tanto
Grazie per l’aiuto
Ciao, hai provato a cambiare scheda SD? Dovresti prenderne una U3, performante. Spesso le schede SD si rovinano facendo impallare le action cam (a me è successo a due schede, con due diverse action cam)
Inoltre è disponibile un aggiornamento della cam, l’hai aggiornata?
non ho avuto questo problema, ho fatto un video di oltre 30 minuti e l’unico inconveniente è stato che la cam me lo ha spezzato in 3 pezzi, i primi 2 erano da 3.8 gb quindi ho il dubbio che dipenda dalla formattazione della scheda che è in fat32 quindi con tutti i limiti del caso…
Sì dipende proprio dalla formattazione, ma credo che in exfat non funzioni, quindi problema non risolvibile, e comune praticamente a tutte le action cam
Comprata su Camfere Cina e scelto spedizione prioritaria a 20 Euro in più ho avuto l’amara sorpresa di pagare 34 Euro di oneri doganali. Alla fine costa meno su Amazon e se non ti piace la puoi restituire.
Purtroppo le spedizioni prioritarie dalla Cina incappano quasi certamente nella dogana. Con spedizione standard, che spesso è gratutita, non si paga dogana, e allora conviee molto, ma è più lenta.
…camera appena arrivata, montata sul manubrio moto e stabilizzazione buona se si monta in posizione centrale sul manubrio della moto, sembra quasi che la stabilizzazione software maldigerisca cambi di inclinazione troppo ampi e veloci, infatti se montata alle estremità del manubrio si percepiscono degli scatti abbastanza fastidiosi e visibili (….questo comunque accade con uso molto sportivo della moto su strade di montagna, probabilmente con uso turistico il problema non si pone ). veramente molto importante essere sicuri che il supporto sia montato stabilmente sul manubrio, il primo test che avevo fatto era risultato uno schifo ma solo per colpa mia visto che vibrava molto solo quando acceleravo, cambiato supporto e fissato meglio e risolto tutto. Usandola a mano libera mi ha veramente sorpreso, qualità ottima (…per quello che ne posso capirne io ) e funziona veramente bene in condizioni di buona luce, la sera fà quello che può ma solo impostando la modalità notte… Audio buono se si usa a mano libera, in moto è un pò un casino (…se l’uso principale sarà questo magari sarebbe bene cercare una soluzione con microfono esterno in modo da eliminare i fruscii ). Le mie opinioni sono tutte rapportate alle varie cam top di gamma quindi go pro 4 e 5, insomma se avete voglia di spippolare un pochino e siete disposti ad accettare qualche compromesso questa cam vi darà molte soddisfazioni ad un terzo del prezzo delle migliori. Confermo che la stabilizzazione software è disponibile solo alla risoluzione 1080P a 30 e 60 FPS, altre risoluzioni INFERIORI o SUPERIORI non hanno questa opzione
Salve a tutti
Qualcuno sa dove scaricare ultimo firmware x an7000 e come installarlo?
Grazie
Lo trovi qui.
http://www.andoer.com/sport-cameras-282/p-d4256s.html
È sempre 1.0 ma la data è del 17 marzo.
Non capisco come l’autore possa avere la 1.6
saluti
Correggo: 1.06 non 1.6
Le prime che ho visto hanno v1.05, a me avevano mandato la v1.06 dicendomi che aveva molti meno bug, e infatti è così.
Avrei molto da ridire su questa recensione, Niente per quanto riguarda la qualita’ video, MA LO STABILIZZATORE E’ PRESSOCHE INESISTENTE, IN AUTO INUSABILE, una soocoo c30 dal costo di 100 euro e’ nettamente superiore, la custodia Sub si Rompe solo a guardarla, aperta
e chiusa 3 volte poi rotta la cerniera, non parliamo dell’assistenza Ufficiale Andoer, mai avuto l’onore di ricevere una loro risposta, ALTRA COSA FONDAMENTALE” LO SLOW MOTION DEVE ESSERE FATTO AL PC PERCHE’ LA ACTION NON LO FA’……..
Sulle carenze del servizio clienti sono pienamente d’accordo. Sullo stabilizzatore meno, quando l’avevo provata in bici era superiore a molte altre e quasi alla pari della Git2. Cam più nuove sono peggio da questo punto di vista, SJ7, Yi 4k. Le uniche meglio che ho provato sono Firefly 8s e Yi 4k plus.
salve a tutti…vorrei caricare l’ultimo firmware della Andoer AN7000…quello sul sito proprio non riesco ad aprirlo…qualcuno mi puo’ aiutare ?….grazie Roberto Giambelli