Nikon D7000: trucchi e consigli

In questa pagina troverete un elenco di suggerimenti rapidi per padroneggiare meglio la macchina fotografica Nikon D7000. Questa fotocamera semi-professionale ha alcune caratteristiche avanzate che fino a poco fa si potevano trovare solo in fotocamere professionali più avanzate. Non voglio entrare in descrizioni ampiamente dettagliate di ogni singolo consiglio, ma piuttosto indicherò la pagina specifica del manuale utente dove la funzione corrispondente è descritta in maniera esaustiva. Basta cliccare sul link fornito in una delle scatole i ‘Informazione’ e ​​sarete portati direttamente a quella pagina del manuale in inglese.

Interessato alla D7000? D7000 + kit 18/55mm: su amazon a 863€

Suggerimento 1: Regolazione della messa a fuoco automatica
Ulteriori informazioni: pagina 246 nel manuale utente D7000.

[banner] La Nikon D7000 consente di mettere a punto il sistema di messa a fuoco a lenti singole. Questa è una caratteristica che viene normalmente trovata solo nelle fotocamere a livello pro. Perché si dovrebbe voler mettere a punto la messa a fuoco, e che cosa significa?
Bella domanda! Nessun obiettivo è perfetto. In molti casi, un obiettivo proietta il piano di messa a fuoco dell’immagine leggermente davanti o dietro al piano del sensore anche quando avete messo a fuoco. Questo è ciò che viee chiamato front or back focus. Il risultato è che l’elemento che dovrebbe essere a fuoco nella vostra immagine è leggermente sfocato. In molte fotocamere, non c’è niente che tu possa fare per evitare questo. Con la D7000 (e altre fotocamere semi-pro e professionali), si può sistemare questo difetto utilizzando utilizzando la funzione AF Fine Tune. Quindi, se vi sembra che le immagini non sono nitide come dovrebbero essere, si dovrebbe verificare se ci sia il problema di messa a fuoco anteriore o posteriore, e quindi si dovrebbe affinare la messa a fuoco di conseguenza. Ma si consiglia di utilizzare questa funzione con cura! In caso contrario, è possibile anche peggiorare le cose.

Suggerimento 2: Modalità silenziosa
Ulteriori informazioni: pagina 77 nel manuale utente D7000.

Se si ruota la ghiera di selezione su “Q”, la fotocamera produrrà notevolmente meno rumore durante lo scatto. Questo è utile se, ad esempio, si devono scattare foto in una chiesa per un matrimonio. In modalità “Q”, la D7000 impiega un periodo leggermente più lungo di tempo quando si preme il pulsante di scatto. Inoltre, lo specchio non scende di nuovo fino a quando si toglie il dito dal pulsante nuovamente. Il prezzo da pagare è, naturalmente, un ritardo leggermente maggiore tra la pressione del pulsante e lo scatto vero e proprio. Ovviamente, la modalità Q non può essere combinata con la modalità di scatto continuo.

Suggerimento # 3: Semi-autobracketing

Ulteriori informazioni: Pagine 109 e 75/76 nel manuale d’uso della D7000 in italiano.

Stai riprendendo immagini in HDR con la D7000, e stai maledicendo Nikon per non aver esteso la gamma della funzione (limitata a 3 scatti con + -2 EV) di  Bracketing automatico dell’esposizione (AEB)?

C’è una semplice soluzione per questo che potremmo chiamare semi-autobracketing. Funziona bene quando si riprende a mano libera e ci si affida al braccketing con esposizione automatica. Basta utilizzare le impostazioni dell’utente modo U1 e U2 per estendere la gamma dinamica:

1. Fate la vostra composizione, e configurate la fotocamera per lo scatto

2. Quindi salvate questa impostazione con due diverse impostazioni di compensazione dell’esposizione (ad esempio +2 EV e-4EV) nelle Impostazioni utente 1 e 2. (pag. 75 manuale)

3. Ora mettete la fotocamera in Impostazioni Utente 1 (utilizzando il selettore di modalità), e scattate la prima serie di 3 foto AEB. (pag.109 manuale)

4. Spostate il selettore di modalità sull’impostazione utente U2 con la mano sinistra senza spostare la fotocamera dal vostro occhio. Cercate di non muovere la macchina fotografica! Scattate la seconda serie AEB. Se avete la camera su cavalletto ovviamente si ottiene un risultato migliore.

In questo modo, si possono ottenere 6 diverse esposizioni della stessa scena ed estendere così notevolmente la gamma dinamica per foto HDR più naturali. (approfondimento: come fare foto HDR con la nikon D7000)

Suggerimento # 4: Esposizione automatica e  Blocco autofocus
Ulteriori informazioni: pagina 97, pagina 106 e pagina 232 del manuale per l’utente D7000

Lo sapevate che si può facilmente bloccare la messa a fuoco automatica e la vostra esposizione automatica per aiutare la fotocamera in situazioni di ripresa difficili?

Con il pulsante AE-L/AF-L al la destra del mirino, è possibile sostituire facilmente la messa a fuoco automatica e il sistema di esposizione della fotocamera. Questo è utile per esempio se si scatta in condizioni di luce difficili. In situazioni con basso contrasto o luce molto bassa, la messa a fuoco automatica a volte ha difficoltà a trovare la messa a fuoco. Ecco cosa si può fare allora:

1.   Impostare il pulsante AE-L/AF-L su Blocca solo AF nel menu (funzione del menu f5).

2.    Semplicemente inquadrare un oggetto che si trova nella migliore luce e approssimativamente alla stessa distanza dalla fotocamera.

3.    Premere il pulsante di scatto a metà percorso per mettere a fuoco.

4.    Premere e tenere premuto il pulsante AE-L/AF-L.

5.    Puntare la fotocamera verso il soggetto da fotografare.

6.   Premere il pulsante di scatto per scattare la foto.

La fotocamera utilizzerà la stessa impostazione che ha scelto prima di aver premuto il pulsante AE-L/AF-L.
Un altro esempio: se si sta riprendendo un panorama o Vertorama tenendo la fotocamera in mano, si vuole che ogni sezione del panorama abbia la stessa messa a fuoco e la stessa esposizione. In questo caso, è possibile effettuare le seguenti operazioni:

1.    Impostare il pulsante AE-L/AF-L su blocca AE / AF nel menu (funzione del menu f5). Questo farà si che il pulsante di blocco valga sia per la messa a fuoco che per l’esposizione quando viene premuto.

2.    Puntare la fotocamera verso il soggetto principale nel panorama (quello che si desidera mettere a fuoco e ben esposto).

3.    Premere il pulsante di scatto fino a metà percorso per mettere a fuoco.

4.    Premere e tenere premuto il pulsante AE-L/AF-L.

5.   Puntare la fotocamera alla prima sezione del panorama.

6.   Premere il pulsante di scatto per scattare la foto per la prima sezione.

7.   Fare un pan (scorrimento) attraverso tutte le sezioni del panorama e scattare le foto tenendo premuto il pulsante AE-L / AF-L per tutto il tempo.

Questo vi renderà costanti la messa a fuoco e l’esposizione per tutto il panorama e unire le foto e fare la post-elaborazione sarà molto più facile.

Interessato alla D7000? D7000 + kit 18/55mm: su amazon a 863€

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.