Nikon D5300 vs D5200 vs D5100: confronto

Nikon_D5300_vs_D5200_vs_D5100 Nikon D5300 vs D5200 vs D5100: confronto
[banner] La nuova Nikon D5300, la D5100 e D5200 sono tutte opzioni interessanti facenti parte della gamma DX delle reflex DSLR di Nikon, ma quale è meglio per le vostre esigenze? Il nostro confronto completo tra Nikon D5300 vs D5200 vs D5100 andrà ad analizzare ciò che ogni fotocamera può offrire, le differenze, partendo dal sensore, la gamma ISO, lo schermo, l’autofocus, la modalità di scatto continuo,  il mirino, per poi continuare con gli effetti speciali, la modalità video, il wi-fi e il gps, la costruzione, la vita della batteria, per finire con il prezzo, per aiutarvi a decidere quale può essere la scelta migliore per le vostre esigenze.

1. Sensore: Nikon D5300 vs D51200 vs D5100

• D5100 16,2 megapixel, Expeed 2
• D5200 24.1 megapixel, Expeed 3
• D5300 24.2 megapixel (senza filtro anti-alias), Expeed 4

Tutte e tre le fotocamere hanno sensori CMOS formato DX, ma mentre il più vecchio sensore della D5100 dispone di 16,2 milioni di pixel, la D5200 e la D5300 hanno 24 milioni di pixel.
E ‘un aumento notevole, ma avrete bisogno delle migliori lenti e della tecnica di ripresa ideale per vedere la differenza.

La Nikon D5200 e la D5300 non sono proprio la stessa cosa, però. Nella D5300 l’ OLPF (filtro anti-alias) è stato rimosso per rendere i dettagli ancora più nitidi.

Questi filtri sono utilizzati per prevenire effetti di interferenza moiré nei dettagli sottili, ma Nikon ha deciso che a questo livello di risoluzione del sensore il guadagno in nitidezza compensa l’aumento del rischio di artefatti.

Successive generazioni di processori EXPEED hanno permesso a Nikon di continuare a migliorare la qualità delle immagini, in particolare la riduzione del rumore ISO elevata. La Nikon D5100 utilizza un processore EXPEED 2, la D5200 ha un più avanzato processore EXPEED 3 e la D5300 utilizza un nuovissimo sistema EXPEED 4.

 2. Gamma ISO

• D5100 ISO 100-6400, espandibile a Hi 2 25600
• D5200 ISO 100-6400, espandibile a Hi 2 25600
• D5300 ISO 100-12800, espandibile fino a Hi 1 25600

La Nikon D5200 ha mantenuto la stessa gamma ISO della Nikon D5100, nonostante l’aumento della risoluzione, che di norma dovrebbe ridurre le prestazioni a ISO elevate.

La Nikon D5300 fa un passo avanti, ampliando il range di normalità a ISO 12800, ma mantenendo il valore massimo ‘espanso’ a 25600.

Nikon dice che questo è stato reso possibile dal nuovo e più potente processore Expeed 4 della D5300, e cita le prestazioni ad alta ISO come uno degli attributi chiave della nuova fotocamera.

3. Scatti continui

• D5100: 4fps (scatti al secondo)
• D5200: 5fps (scatti al secondo)
• D5300: 5fps (scatti al secondo)

Processori più veloci spesso possono consentire velocità di scatto continuo più veloce, ma mentre la D5200 vanta un leggero aumento di velocità sulla D5100, da 4 fps a 5 fps, la nuova D5300 mantiene la massima velocità di scatto continuo a 5 fps.

Nikon sostiene che il processore Expeed 4 è stato utilizzato per una migliore qualità dell’immagine e non per una velocità di scatto continuo più alta.

4. Autofocus

• D5100 Multi-CAM 1000 AF: sensore  con 11 punti AF di cui 1 a croce
• D5200 Multi-CAM 4800DX AF: sensore  con 39 punti AF di cui 9 a croce
• D5300 Multi-CAM 4800DX AF: sensore con 39 punti AF di cui 9 a croce

Il grande passo nel sistema di messa a fuoco automatica è avvenuto tra la D5100, che utilizza un sistema AF a 11 punti base, e la Nikon D5200, che adotta un sistema AF a 39 punti molto più avanzato solo un gradino più in basso rispetto a telecamere professionali Nikon.

Nikon mantiene quello stesso sistema AF a 39 punti per la nuova D5300. E ‘veloce e potente per una fotocamera di questa classe.

5. Mirino / Viewfinder

Nikon_D5300_vs_D5100_vs_D5200_D5300_mirino Nikon D5300 vs D5200 vs D5100: confronto• D5100 ottico pentaspecchio, copertura 95%, ingrandimento 0.78x
• D5200 ottico pentaspecchio, copertura 95%, ingrandimento 0.78x
• D5300 pentaspecchio ottico, copertura TBC, ingrandimento 0.82x

Tutte e tre telecamere utilizzano un sistema di visione a pentaspecchio piuttosto che un disegno a pentaprisma più costoso. Tuttavia è un sistema perfettamente adeguato per questo tipo di macchina fotografica, e la Nikon D5300 dispone di un pentaspecchio ridisegnato che offre un  ingrandimento del mirino leggermente aumentato.

6. Display LCD

nikon-d5300-dslr-camera-back Nikon D5300 vs D5200 vs D5100: confronto• D5100 da 3 pollici 921k-punti LCD ad angolazione variabile
• D5200 da 3 pollici 921k-punti LCD ad angolazione variabile
• D5300 3.2 pollici 1073k-punti LCD ad angolazione variabile
Il display LCD estraibile ad angolazione variabile è un fattore comune sulle fotocamere della serie D5000 di Nikon, e lo schermo è lo stesso sia sulla D5100 che sulla D5200. La D5300 monta uno schermo leggermente più grande, con una risoluzione leggermente più alta.

7.Effetti

• D5100 7 effetti speciali
• D5200 7 effetti speciali
• D5300 9 effetti speciali
Queste modalità di effetti sono unici per le telecamere della serie D5000. Le Nikon D5100 e D5200 sono dotate di visione notturna, schizzo a colori, in miniatura, Selezione colore, Silhouette, e gli effetti High key e Low key, e la Nikon D5300 ne aggiunge altri due: Fotocamera giocattolo e un  effetto HDR con una unica immagine.

8. Video

• D5100 1920 x 1080 a 30p, 25p, 24p
• D5200 1920 x 1080 a 60i, 50i, 30p, 25p, 24p
• D5300 1920 x 1080 a 60p, 50p, 30p, 25p, 24p
Tutte e tre le fotocamere  della serie D5000 possono registrare video a 1920 x 1080 in full HD a 30p, 25p e 24p (frames al secondo). La D5200 ha aggiunto la possibilità di registrare video al doppio della velocità per gli effetti slow-motion a 60 o 50 fotogrammi al secondo, ma solo in modalità interlacciata (‘i’).La D5300 Nikon può registrare a 60 o 50 fotogrammi al secondo in modalità di qualità superiore progressiva (‘p’). La Nikon D5100, ad essere onesti, va probabilmente bene per la maggior parte degli utenti, e le più recenti D5200 e D5300 semplicemente aggiungono frame rate superiori che molti non utilizzeranno.

9. Wi-fi e GPS

• D5100 Assenza di connessione wi-fi, GPS opzionale tramite l’unità GP-1
• D5200 Wi-Fi tramite unità WU-1a opzionale, GPS opzionale tramite l’unità GP-1
D5300 Wi-Fi e GPS integrati

La Nikon D5100 è uscita prima che Nikon lanciasse gli adattatori wi-fi, quindi se volete il wi-fi per il trasferimento delle immagini e il telecomando è necessario avere la D5200 e l’adattatore WU-1a Nikon (circa € 48). Ancora meglio, la  Nikon D5300 dispone di connessione wi-fi integrata.

Se si desidera aggiungere i dati di posizione alle vostre foto con il GPS, è possibile tramite l’ adattatore GP-1 / A  (circa € 200) per la Nikon D5100 e D5200, mentre la D5300 ha il GPS integrato.

Se si desiderano entrambi, la D5300 consente un bel risparmio per il costo di entrambi i componenti aggiuntivi, circa 250€.

10. Costruzione

• D5100 128 x 97 x 79 millimetri, 510g
• D5200 129 x 98 x 78 millimetri, 505g
• D5300 125 x 98 x 76mm, 480g

La Nikon D5100 e D5200 usano tecniche di costruzione standard, ma la D5300 è la prima reflex digitale Nikon ad avere una costruzione ‘monoscocca’ – un corpo realizzato in un unico pezzo. Ciò consente di risparmiare peso senza riduzione della resistenza.

La Nikon D5100 e D5200 erano già molto leggere con 510g e 555G, rispettivamente, ma la nuova Nikon D5300 pesa solo 480g. E ‘anche un paio di millimetri più piccola di entrambi i suoi predecessori. Nikon afferma che la D5300 permette anche una presa migliore.

11. Vita della batteria

Nikon_D5300_vs_D5100_vs_D5200_Nikon_D5300_Recensione_EN_EL14a Nikon D5300 vs D5200 vs D5100: confronto• D5100 EN-EL14, 400 scatti
• D5200 EN-EL14, 500 scatti
• D5300 EN-EL14a, 600 scatti

La D5100 e D5200 condividono lo stesso tipo di batteria, ma i miglioramenti dell’efficienza energetica nella D5200 permettono una maggiore durata della batteria da 400 scatti a 500.

Ma la D5300 presenta una nuova versione ‘a’ della batteria che è esternamente identica ma modificata per dare una vita ancora più lunga fino a 600 foto.

12. Prezzo

• D5300 + kit 18/55mm: non presente
[box type=”note” bg=”#” color=”#” border=”#”]I prezzi a un anno di distanza dall’articolo si sono molto avvicinati, la D5100 è aumentata, la D5200 leggermente calata e il prezzo della D5300 è sceso di 300€.[/box]
Più una fotocamera rimane sul mercato, più economica diventa, quindi, anche se le Nikon D5100 e D5200 sono state lanciate ad un prezzo simile alla Nikon D5300, sono ora molto più convenienti.La D5100 costa circa la metà del prezzo di lancio della Nikon D5300, e anche se utilizza un sensore più datato e un sistema AF meno sofisticato, è ancora una fotocamera molto buona – soprattutto a questo prezzo.La Nikon D5200 ha la stessa risoluzione e sistema AF della D5300, ed è anche più economica, ma con un margine minore.Il prezzo della Nikon D5300 è molto alto al momento, ma è destinato a scendere nel tempo e nel giro di poche settimane le differenze di prezzo dovrebbero essere meno evidenti. Al momento, però, si paga un sovrapprezzo pesante per ottenere le nuove funzionalità della D5300.

Conclusioni

La Nikon D5300 offre un gran numero di piccoli miglioramenti, piuttosto che una unico, rivoluzionaria innovazione. Probabilmente, le maggiori migliorie rispetto alla D5100 sono il suo sensore di 24 megapixel e sistema AF a 39 punti., che però erano già presenti nella D5200.

Ma la D5300 è la prima reflex digitale Nikon ad avere wi-fi e GPS integrati, che è molto più semplice rispetto a collegare adattatori esterni e molto più economico.

Anche se non siete particolarmente interessati a queste caratteristiche, la rimozione del filtro ottico anti-alias, una migliore elaborazione delle immagini, lo schermo più grande e il corpo più leggero e mono-scocca sono tutti miglioramenti molto utili nella D5300.

In conclusione la scelta dipende molto dalla vostra disponibilità economica, a nostro avviso la differenza di prezzo della D5300 è troppo alta rispetto alla D5200, considerando le migliorie offerte. Al momento la D5200 rimane la soluzione migliore, considerando quello che offre, per il suo rapporto qualità/prezzo. Nel momento in cui la forbice di prezzo tra le due dovesse ridursi, probabilmente la D5300 diventerebbe la scelta migliore.

18 Comments on “Nikon D5300 vs D5200 vs D5100: confronto”

  1. Salve, sono orientato sulla scelta della D5300. Tuttavia o un dubbio che mi assale.
    Sono riuscito a trovare entrambe le camere allo stesso prezzo di 530€ circa,
    Però la D5200 con garanzia italiana Nital.
    La D5300 con garanzia europea (e del negozio, opzionale e allungabile con 35€ fino a 4 anni).
    Secondo voi la garanzia, in questo caso, è un fattore importante? E’ la mia prima reflex e non so quanto vale avere una garanzia Nital (se è migliore, se tiene più mercato usato ecc..)
    Insomma, quale mi consigliate di scegliere?
    Un mio amico mi ha detto che è meglio la 5300 tanto la garanzia è una cosa superflua per 4 anni e se è rotta te ne accorgi subito, io non son del tutto convinto.
    Grazie e complimenti per il blog.

    1. La garanzia è un fattore molto importanti per vari motivi, tra cui la tenuta dell’usato e ovviamente l’eventuale presenza di guasti.
      Fossi in te prenderei la D5300 con estensione a 4 anni per 35€ (se ho capito bene). Di solito si prende la garanzia europea se c’è un bel risparmio, diciamo almeno 100€, in questo caso non ha senso privarsi di 2 anni di garanzia per pochi euro.

  2. volevo informarmi sulle caratteristiche di queste reflex. e siete stati molto utili e dettagliati. vi ringrazio per la vostra accuratezza , marco

  3. Salve, grazie per l’ottima descrizione, ma ora mi rimane un grade dubbio. sono orientate sull’acquisto della nikon 5300 per tutte le sue caratteristiche, ma come fate notare, avrebbe bisogno di migliori lenti . Voi quali mi consigliereste? mi servirebbe un obiettivo tutto fare (18-200), che mi dite del Tamron 18-270 F3.5-6.3 Di II VC PZD? o del TAMRON AF 18-200 F3.5-6.3 XR Di II LD aspherical [IF] macro?

  4. Salve, ho letto con molto interesse l’articolo su menzionato, ma i dubbi sono sempre in agguato. Provengo da una D3100 con 18-55. Chiedo cortesemente un consiglio su di un acquisto: NIKON D5300 con 18-55 VRII a 580,00 euro (garanzia Italia) oppure NIKON D7100 con 18-105 VRII a 980,00 euro (garanzia Italia). Sicuramente sono due realtà diverse, ma leggendo un po’ in giro, quasi tutti propendono per la D5300 considerata la qualità di immagine simile ed altri, ovviamente propendono per la D7100.
    Eventualmente, l’obiettivo giusto tutto fare per le due macchine, escludendo quelli del kit, potrebbe essere il 16-85?
    Grazie per la collaborazione.
    Saluti
    Michele

    1. Ciao, la scelta è molto personale, dipende sostanzialmente dal budget. 400€ di differenza non sono pochi, ma la differenza tra le due sicuramente c’è, il tutto sta nel valutare se vale quei soldi per te. Con 400€ per esempio puoi montare una buona ottica che probabilmente è meglio che tenere la d7100 col kit. C’è da dire anche che il 18-105 è molto più versatile del 18-55 e onestamente il nikon 18-105 non è così male e permette di fare un po’ tutto. Il 16-85 è molto valido ma non è più luminoso del 18-105, e costa parecchio. Quindi se prendi la D7100 potresti usare il 18-105 e se ti trovi bene, in futuro prendere qualche ottica fissa tipo un 35 o 50mm

  5. Ciao dovrei prendere la mia prima reflex la 5300d mi piace ma è possibile che costi ancora 550€ circa? La vorrei prendere con il kit.. la 5200d o 5300d qual è più indicata x chi inizia?

    1. Ciao, per iniziare la D5200 va più che bene! La 5300 non ha niente in più a parte il wi-fi e GPS integrati, che però non si usano quasi mai anche per risparmiare batteria.

      La 5200 è una ottima macchina!
      Te la consiglio col kit 18-105 ad es. questa: D5200 kit 18-105mm

  6. Salve, complimenti per la chiarezza dei vostri articoli.
    Mi sono appena avvicinato al mondo reflex, nel quale sto muovendo, con discreti risultati, i primi passi. Io ho optato per la D5200 trovata in super offerta a 560€ con in kit un 18-140 Nikkor e 4 anni di garanzia Nital. Vorrei sapere se conoscete quest’obiettivo e se secondo voi si addice bene alle potenzialità della D5200. Grazie.

  7. il filtro low-pass della D5200 agisce solo sul JPEG ? Se così, i jpeg sviluppati dal RAW della D5300 e della D5200 sono quindi uguali in termini di qualità ? Grazie

  8. Salve …ho acquistato la d5200 poiché amo forografare tutto ….per mortalare i momenti della mia vita è ricordarmi fare il fermo immagine delle mie emozioni.
    Sn contentissimo , comunque l’ho comprata in Romania e mi hanno dato 3 anni di garanzia europea Nikon..risparmiando oltre 150€. Rispetto al mercato italiano..
    La consiglio a chi si avvicina alla fotografia anche a chi ha bisogno di una macchina bui a tutti i giorni per la normalità

  9. Salve …ho acquistato la d5200 poiché amo forografare tutto ….per mortalare i momenti della mia vita e per ricordarmi di fare il fermo immagine delle mie emozioni.
    Sn contentissimo , comunque l’ho comprata in Romania e mi hanno dato 3 anni di garanzia europea Nikon..risparmiando oltre 150€ rispetto al mercato italiano..
    La consiglio a chi si avvicina alla fotografia anche a chi ha bisogno di una macchina bui a tutti i giorni per la normalità

  10. Buongiorno…vorrei sapere se gli obiettivi per la D5200 sono egualmente compatibili con la D5300…è urgente! Grazie e complimenti per la recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.