Nikkor AF 50mm f/1.8 D recensione

Oggi recensiremo uno degli obiettivi Nikon più classici, presente nel corredo di moltissimi fotografi per merito della sua nitidezza, della leggerezza e del costo contenuto: il Nikon 50mm f1.8 D, che si trova su Amazon a 129€ spedizione compresa.

nikon_50mm_f18D Nikkor AF 50mm f/1.8 D recensioneIntroduzione

A differenza del 50mm 1.8 G questo obiettivo non ha il motore interno per l’autofocus, quindi se viene montato su una fotocamera senza motore autofocus (tipo D3000, D5000), la messa a fuoco dovrà essere fatta manualmente. Su fotocamere con motore interno invece l’autofocus può avvenire anche automaticamente (D90, D7000 e tutte le fotocamere di fascia medio-alta). A differenza del modello G con motore interno, l’autofocus è un po’ più lento e rumoroso, ma il costo inferiore del 50% secondo noi fanno propendere la scelta verso il modello D, non essendoci differenze nella qualità finale della fotografia.

Il vantaggio di questo obiettivo è il rapporto costo/qualità, a vantaggio di quest’ultima. Il prezzo infatti si aggira attualmente sui 110-120€ nei siti online (su Amazon a 129€ spedizione compresa) e 150€ nei negozi fisici (garanzia 4 anni Nital), mentre la qualità a focali f4 raggiunge una nitidezza che supera quella degli zoom molto più costosi. Ovviamente si tratta di un obiettivo a focale fissa, quindi senza zoom, il chè significa che per comporre l’immagine voluta può essere necessario spostarsi, risultando a volte impossibile. Questo obiettivo è ideale per ritratti (viso e spalle), poichè montato su una fotocamera DX (D90, D5000, D7000 ecc) risulta un equivalente full frame di 75mm. Il diaframma è composto da 7 lamelle, rendendo un ottimo sfocato a basse focali. A da f1.8 a f2 ci sono delle piccole aberrazioni, mentre a f4 si ottiene il massimo della nitidezza. La sua leggerezza, nitidezza e luminosità lo rendono adatto anche alla street photography. Sulle reflex moderne non è possibile utilizzare la ghiera esterna per cambiare l’apertura del diaframma, ma sarà necessario bloccarla su f22 e utilizzare il menù interno della fotocamera per cambiarla, come avviene normalmente per tutti gli altri obiettivi. Un grosso vantaggio di questo obiettivo è che è un obiettivo full frame, quindi può essere usato anche per le macchine fotografiche di fascia alta come D600 e D800, avendo una focale effettiva di 50mm. Riassumendo, per chi non ha esigenze ancora superiori (chi possiede il 50mm f1.4 ad esempio), consigliamo vivamente l’acquisto di questo piccolo gioellino di casa Nikon, che non può mancare nel corredo di qualsiasi fotografo amatoriale.

Qualità costruttiva

[banner] La costruzione ottica è costituita da 6 elementi in 5 gruppi senza alcuni elementi speciali. La distanza minima di messa a fuoco è 0,45 m che si traduce in un ingrandimento massimo degli oggetti di 1:6.6. La dimensione del filtro è 52 millimetri. Come accennato sopra l’obiettivo è molto compatto (64x39mm) e leggero (155g). Il meccanismo di apertura del diaframma è composto da 7 lamelle. Nonostante il suo prezzo molto basso la qualità costruttiva della lente è molto buona. L’involucro esterno è realizzato in policarbonato combinato con un supporto metallico. L’anello di messa a fuoco è piccolo e in gomma e scorre dolcemente. L’elemento frontale non ruota, in questo modo utilizzare un polarizzatore non è problema. La lente non ha motore AF interno ed è azionato direttamente dalla fotocamera se dotata di motore autofocus interno (D90, D7000, D600 e molte altre). Come risultato il funzionamento dell’autofocus genererà un moderato rumore. La velocità dell’AF è molto buona sulla D7000.

Specifiche tecniche
Caratteristica Specifiche
Obiettivo Nikkor 50mm f1.8 D
Lunghezza focale 50mm
Lunghezza focale equivalente 75mm su fotocamere non-full frame
Costruzione ottica 6 elementi in 5 gruppi
Minima distanza focale 0.45 m (max. rapporto di ingrandimento 1:6.6)
Dimensioni 64 mm x 39 mm
Peso 155 g
Dimensioni del filtro 52 mm

Trovalo su Amazon a 129€ spedizione compresa

Test sul campo (sulla D7000)

Distorsioni Come ci si può aspettare da un obiettivo a focale fissa, le distorsioni sono minime (0.26%) Vignettatura Grazie al comportamento della D7000 la vignettatura è molto ben controllata. A grandi aperture la vignettatura è un po’ più marcata attorno a 0.66EV, visibile nelle scene molto critiche. Da f/2.8 in poi il problema è trascurabile. MTF (risoluzione) Le lenti standard danno il meglio quando utilizzato con un’apertura media e il Nikkor AF 50 millimetri f/1.8 D non è un’eccezione. A f/4-f/8 l’obiettivo è sicuramente molto buono utilizzato sulla D7000, con una eccellenza al centro dell’immagine e una prestazione molto buona ai bordi. Tuttavia è anche abbastanza tipico per lenti con aperture così grandi che le cose non sono così rosee a diaframma completamente aperto, ma al centro manteniamo comunque livelli di eccellenza, mentre i bordi sono un po’ morbido (abbinato a un piuttosto basso contrasto). Da f2,8 la distribuzione della curva MTF50 suggerisce che al centro la prestazione supera la qualità della D7000. Ai bordi la qualità migliora con buoni risultati a f/2.8 e ottimi a f4. La lente ha mostrato lievi aberrazioni sferiche residue (spostamento del fuoco quando si scende di uno stop). Aberrazioni cromatiche Le aberrazioni cromatiche (ombre colorate nelle transizioni di contrasto marcate) sono relativamente pronunciate per essere un obiettivo a focale fissa, con una larghezza media di 1.2px ai bordi dell’immagine. Tuttavia non è un problema rilevante. Scendendo di uno stop la questione diventa quasi irrilevante.

Conclusioni

Il Nikkor AF 50 mm f/1.8 D è un obiettivo economico, ma interessante. A diaframma completamente aperto, è un po’ morbido ai bordi dell’immagine e il livello di contrasto è un po’  basso. Tuttavia, con un’apertura media la risoluzione è eccezionalmente elevata e sicuramente un punto di riferimento. Le distorsioni sono trascurabili e la vignettatura è molto ben controllata. La qualità costruttiva della lente è molto dignitosa e le prestazioni dell’autofocus non lasciano nulla a desiderare.

Qualità ottica: 4/5
Qualità meccanica: 3/5
Rapporto qualità/prezzo: 5/5
Nikon AF 50mm f/1.8 D su Amazon a 129€ spedizione compresa

Interessato alla D7000? D7000 + kit 18/105mm: su amazon a 863€

5 Comments on “Nikkor AF 50mm f/1.8 D recensione”

  1. Salve, ho letto email sull’obiettivo 50mm e volevo chiederti cortesemente se potresti spiegarmi come utilizzare questo passaggio sulla d7100? Sulle reflex moderne non è possibile utilizzare la ghiera esterna per cambiare l’apertura del diaframma, ma sarà necessario bloccarla su f22 e utilizzare il menù interno della fotocamera per cambiarla, come avviene normalmente per tutti gli altri obiettivi.
    Marcello

    1. Salve,
      come si vede anche dalla foto in cima all’articolo, nella ghiera dell’obiettivo c’è un selettore di apertura del diaframma che va da 1.8 a 22. Siccome la fotocamera in questione ha già al suo interno la possibilità di cambiare l’apertura del diaframma – dal menù o usando la rotellina a destra (in modalità A o M) -, per evitare che vadano in conflitto i due comandi bisogna mettere la levetta dell’obiettivo su f22 e bloccarla qui con l’apposita levetta (nella foto dell’articolo si vede una piccola leva gialla, sotto la scritta “1.8 D”). In questo modo la fotocamera gestisce in modo automatico l’apertura del diaframma. Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure!

  2. Ciao. Io ho una d5100. Dici che può essere un buon acquisto? Mi interesserebbe soprattutto per le foto di interni. Scusami, ma non ho capito se con la mia macchina posso fare la regolazione del diaframma da obiettivo.
    Grazie per l’ attenzione.
    Danilo.

    1. Ciao, il diaframma può essere regolato solo dalla macchina. Quello che potrebbe non funzionare è il focus automatico, ma se la D51000 ha il motore interno per il focus come la D7000 avviene tutto in automatico. Se non ce l’ha dovrai mettere a fuoco direttamente dall’obiettivo. Adesso non ricordo se la D5100 ce l’ha o no, prova a vedere nelle istruzioni della fotocamera, o su internet. So che la D5000 non ce l’ha. E’ una specie di vitina vicino alla ghiera dove si inserisce l’obiettivo, chq quando si mette a fuoco ruota e mette a fuoco gli obiettivi a fuoco manuale tipo questo.
      Se vale la pena? Certamente! E’ uno dei migliori obiettivi sotto i 250€ ed è molto nitido.

  3. Ciao , io ho una d5300 ma non monta sulla mia macchina , potresti dirmi che adattatore dovrei prendere ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.