Le migliori action cam del 2021
Quale è la migliore action cam economica? Quale è la migliore mini videocamera subacquea? Quale action cam scegliere? Quale ha il wifi, il gps, il telecomando o il microfono esterno? Quali hanno una buona qualità video anche con poca luce? Quali registrano in 4K reale? In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza tra la miriade di proposte presenti sul mercato descrivendone le varie opzioni, caratteristiche, funzionalità, pregi e difetti, per aiutarvi nella scelta dell’acquisto di una mini videocamera che si adatti alle vostre esigenze facendo un confronto delle migliori action cam. Infatti, come vedremo, non esiste la action cam perfetta, ma quella migliore per le nostre esigenze, le nostre tasche e l’utilizzo che ne faremo.
Nel 2017 e 2018 sono uscite tantissime nuove proposte economiche che come vedremo sono veramente valide, con una qualità decisamente migliore rispetto alle cam economiche di pochi mesi prima, e con prezzi veramente competitivi. Abbiamo schedato con ordine le migliori action cam sul mercato in maniera chiara e concisa, indicando le loro caratteristiche, come la presenza del wifi, del gps, dello stabilizzatore, del microfono esterno, l’impermeabilità, le risoluzioni dei video e delle foto, e la qualità dei video girati, anche in condizione di luce scarsa. Con questa comparativa potete così farvi una idea di cosa offre il mercato e fare una scelta più consapevole.
Questo articolo è aggiornato costantemente introducendo le novità che meritano di stare nella classifica delle migliori action cam e togliendo quelle obsolete e superate. Tornate a visitarci spesso per restare aggiornati! Prossimamente DJI Osmo Action e SJcam SJ9.
Articolo aggiornato a settembre 2020.
Non dimenticate inoltre di iscrivervi al nostro canale telegram Coupon e sconti Amazon e Gearbest per ricevere giornalmente coupon e codici sconto per risparmiare su Amazon e Gearbest su action cam, smartphone, droni, schede SD, elettronica, fai da te, ecc. Siamo oltre 31.000!
Stai per acquistare grazie alla nostra guida, o hai già una action cam e vuoi prendere una scheda micro SD per registrare i tuoi video e foto? Il mio consiglio è questa che linko qui sotto, costa poco e ha una resa eccezionale, io la uso con tutte le action cam qui sotto, compresa la Yi 4k plus alla risoluzione 4K@60fps. Se vuoi informarti meglio leggi il nostro articolo sulle migliori schede micro SD.
Le caratteristiche da confrontare per la scelta sono:
- Risoluzione video: ovviamente è la prima cosa da guardare, le cam più evolute sono arrivate al 4K
- 4K (3880×2160) @ 30fps: sono poche le cam che riescono a raggiungere questa risoluzione in modo nativo, anche se ormai tutte pubblicizzano un bel 4K nella descrizione. Sotto i 100€ nessuna cam registra in 4K reale, ma lo ottiene per interpolazione dalla risoluzione 2840×2160, oppure ha fps (fotogrammi al secondo) talmente bassi da essere inutilizzabile (10, 15 o 24fps). Le cam di fascia alta arrivano anche al 4K@60fps
- 2K o 2,7K @ 30fps: molte cam ormai raggiungono questa risoluzione, un ottimo compromesso per chi vuole più del FullHD senza spendere troppo
- 1080p o FullHD a 30/60fps: ormai tutte le action cam arrivano almeno al 1080p 30fps che è considerata la risoluzione base. Si tratta di cam da 30/35€ con qualità solitamente scarsa. Meglio se arrivano almeno a 60fps per poter fare risprese sportive fluide.
- Bitrate: più è alto e minore è la compressione dei video, e quindi potenzialmente migliore la qualità video. Per avere una buona qualità la cam dovrebbe avere un bitrate di almeno 50mbit/s.
- Presenza e qualità dello stabilizzatore: avere video stabili è essenziale, specie per riprese sportive. Conviene quindi scegliere una cam che abbia un buono stabilizzatore, possibilmente a 6 assi con giroscopio. Ne esistono di tipo ottico (più preciso ma costoso) e elettronico (presente nella maggior parte delle action cam). La stabilizzazione è diventata una caratteristica irrinunciabile.
- Wifi/GPS: ormai tutte le cam hanno il wifi, poche invece hanno il GPS che può essere considerato un plus.
- Bluetooth/telecomando: non tutte le cam hanno il bluetooth e di conseguenza un telecomando, altre hanno un telecomando in dotazione pur senza la presenza del BT. Se ritenete possa esservi utile il telecomando, tenetene conto nella scelta.
- Batteria: la capacità della batteria è essenziale per la durata della stessa. Cam da 900mAh durano poco più di un’ora, quelle da 1400mAh raggiungono e superano le 2h.
- Dotazione accessori: molte cam offrono un pacchetto completo di accessori, compreso il case subacqueo. Altre per tenere il prezzo basso non offrono nulla tranne un cavetto usb. Tenete presente questo aspetto, anche se con 15/20€ si trovano kit completi su Amazon.
- Microfono esterno: spesso si rende molto utile poter utilizzare un microfono esterno, come per registrare conversazioni o ad es. in moto, se la cam è molto esposta al vento il microfono si può mettere al riparo del cupolino. Poche hanno questa funzione.
- Touchscreen: può sembrare una funzione superflua, ma è molto utile, facilita e velocizza l’accesso al menù, il cambio di opzioni e il playback di foto e video, rendendo tutto più fluido e rapido.
- Prezzo: ovviamente questa variabile è quella che incide di più nella scelta, in generale più spendete e migliori caratteristiche avrete, ma ci sono eccezioni, ottime cam a un prezzo abbordabilissimo attorno ai 100€, indicate nelle schede più avanti nell’articolo.
Siccome in tantissimi ci chiedono quale sia la migliore action cam attorno ai 100€, in questo prospettino indichiamo le nostre due scelte preferite:
- Firefly 8S e 8SE: Ottima qualità video 4K@30fps e fotografica 12Mp, ottima stabilizzazione, microfono esterno, monitor da 2″, molti accessori compresi, 1h15m di registrazione. La Firefly 8SE ha in più il touchscreen.
Firefly 8S a 110€ | Firefly 8SE a 104€ - Xiaomi Mijia 4K: eccellente qualità video 4K@30fps, ottima stabilizzazione e foto a 12Mp, schermo touchscreen gigante, 2h di registrazione. Difetti: non sono compresi accessori, non ha mic esterno, è un po’ pesante.
Amazon a 119€ | Gearbest a 103€
Trovate le nostre recensioni e opinioni su queste due action cam più avanti in questo articolo.
Abbiamo suddiviso le action cam per fascia di prezzo, ma attenzione, alcune cam di fascia inferiore potrebbero essere alla pari o migliori delle fasce di prezzo superiori!
Oltre 200€ | Tra 130 e 200€ | Tra 100 e 130€ | Tra 60 e 100€
Consigliamo inoltre di iscrivervi al nostro canale youtube in cui inseriamo spesso nuove comparative video tra varie action cam.
Le action cam prese in considerazione sono: Yi 4K plus, Gopro Hero 5 e 6, Xiaomi Yi 4K, Firefly 8s, SJ7 Star, SJ6 Legend, Andoer AN7000, ThiEYE T5e, Gitup Git2, SJ5000X, GoPro Hero 4, Xiaomi Yi.
Action cam top di gamma [oltre 200€]
Action cam top di gamma, a un prezzo più elevato ma con funzionalità che non si trovano in altre cam, come GPS, comandi vocali, touchscreen. Qualità video e fotografica al top.
Prezzo Amazon: [amazon_link asins=’B07YGSXVB8′ template=’PriceLink’] – [amazon_link asins=’B07GSVDFTQ’ template=’PriceLink’]
Leggi la nostra recensione della Gopro Hero 5 Black
Schermo Live view: Sì, touchscreen da 2″
Telecomando: Opzionale (bluetooth, voice control)
Wifi: Sì
GPS: Sì
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: Sì
Stabilizzatore: Giroscopico Elettronico EIS
Impermeabile: Fino a 10m senza custodia. Fino a 60m con custodia opzionale
Risoluzione foto: 12mpx
Risoluzioni video: 4k@60fps | 4K@30fps | 2.7K@60fps | 1080p 120fps | 720p 240fps
Bitrate max.: (100) 60 Mbit/s
Batteria: 1220mAh
Autonomia a 4K@30fps: 1ora 30m
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
GoPro Hero 8 Black CHDHX-801-RW | Acquista su Amazon | |
|
GoPro HERO7 Black — Waterproof Digital Action Camera with Touch Screen 4K HD Video 12MP Photos... | 279,99 EUR 261,66 EUR | Acquista su Amazon |
Consigliate per: chi vuole una gopro e quindi non bada al prezzo, impermealizzata, che registra video a 4K@60/30fps e 1080p@240/120fps, stabilizzata costruita con componenti di elevata qualità, e con una ottima qualità video e fotografica, comandabile a voce, con schermo touchscreen da 2″, wifi, bluetooth, gps e telecomando voice control | chi vuole video stabili grazie allo stabilizzatore giroscopico, nitidi e con un ottimo audio stereo. La Hero 7 ha probabilmente la migliore stabilizzazione tra le action cam, mentre la Hero 6 è meno performante su questo aspetto.
Pro:
- qualità gopro e rivendibilità
- impermeabile fino a 10m senza case
- 4k a 60fps
- 4k a 30fps, 2k a 60fps, 1080p a 120fps
- stabilizzazione elettronica giroscopica (eccezionale nella Hero 9 e 10, molto buona nella 8)
- schermo touchscreen da 2″
- wifi / bluetooth / gps
- qualità video eccezionale, gamma dinamica ampia
- fotografie con qualità ottima, anche di sera
- audio stereo, di qualità, doppio microfono, microfono esterno
Contro:
- Prezzo più elevato della concorrenza
- Fornita senza accessori
Recensione Gopro Hero 9 e 10 Black
Tra la Hero 9 e la 10 non ci sono differenze a livello estetico, nè di dimensioni, la risoluzione raggiunge il 5.3k@60fps e può essere utile ai professionisti o a chi vuole fare slowmotions anche in 4k, mentre per tutti gli altri già il 4k@30fps della Hero 7 è sufficiente. Se vi state chiedendo quali sono le differenze tra la GoPro Hero 9 e 10, la risposta è che non sono molte. Come detto la risoluzione dlla 10 raggiunge 5.3k contro i 4k della 9. La Hero 10 ha il nuovo processore GP2, che rende la action cam più reattiva e divertente da usare. Inoltre ci sono miglioramenti nello streaming e nell’algoritmo che analizza e corregge i colori. Anche la stabilizzazione è leggermente migliorata, ma non ci sono molte altre differenze. Siccome al momento la differenza di prezzo è di 120€ ci sentiamo di consigliare a Hero 9. Qualora la differenza scendesse sui 50€, la scelta cadrebbe sull’ultima arrivata.
HERO 7 e 8: La Hero 7 e 8 hanno un nuovo processore proprietario, che oltre ad aumentare gli fps nella risoluzione 4K fa fare un balzo enorme alla Hero 8 nel campo della stabilizzazione, grazie alla funzioneHyperSmooth che stabilizza anche alla risoluzione 4k@60fps. Mentre la Hero 5 e 6 avevano infatti una stabilizzazione modesta (leggermente migliore la 7), la GoPro 8 ha una eccellente stabilizzazione che, seppur elettronica e non ottica, la mette al top anche su questo versante, rendendo praticamente superfluo l’utilizzo di gimbal.
Se cercate il top come qualità video, gamma dinamica, colori, audio, stabilizzazione, avete solo una scelta, Gopro Hero 9 o 10, sicuramente la migliore action cam del 2021. Se l’utilizzo è prettamente sportivo (mountain bike, sci, droni, corsa) e avete disponibilità economica, puntate almeno alla Hero 8, da quella versione infatti si sono iniziati a vedere ottimi risultati per la stabilizzazione. Altra importante funzione presente dalla Hero 8 black in poi è il TimeWarp che permette di registrare timelapse anche con la cam in movimento .
A parte le nuove funzioni e la stabilizzazione migliorata, la Hero 10 è praticamente identica alla Hero 9, dispone quindi di un display touchscreen da 2″, stabilizzazione elettronica, GPS, è impermeabile fino a 10m senza custodia, controllo vocale, e il telecomando bluetooth chiamato “Remo” subacqueo e a controllo vocale. La Gopro Hero 5 black invece poteva registrare video fino alla risoluzione 4k@30fps, e scattare foto alla risoluzione massima di 12MP. Ottima la usabilità, si pensi alla comodità dello schermo touchscreen che permette di comporre facilmente l’inquadratura per foto e video, di rivederli e anche di modificarli leggermente ad es. tagliando parti di video. Inoltre la cam è impermeabile senza case e permette di essere usata senza preoccupazioni, in acqua, sotto la pioggia, per sport acquatici. Inoltre la ottima stabilizzazione permette di girare video stabili e senza tremolii o vibrazioni. Completano la dotazione i comandi vocali (13 in 10 lingue) e il GPS per la geolocalizzazione di foto e video. Come accessori si trovano il telecomando Remo con un solo pulsante e comandi vocali, e una custodia subacquea fino a 60m.
Parlando della Hero 7 e 8, l’usabilità del touchscreen è eccezionale, lo schermo è davvero luminoso e visibile anche al sole, si passa con facilità da video a foto, il menù è intuitivo ed è facile cambiare risoluzioni e framerate. Il controllo vocale è efficace anche in italiano, ad es. Pronunciando “Gopro Foto” la cam scatta una foto, anche se in quel momento siamo in modalità video. Comodissimo, senza bisogno di un telecomando, quando la camera è su un caschetto o non raggiungibile a mano. La qualità delle foto e dei video è veramente eccezionale, e se non ci piace l’effetto fisheye nelle foto è possibile scegliere l’opzione “Lineare” che corregge la foto raddrizzando le linee incurvate, a discapito di un campo visivo leggermente più piccolo. La gamma dinamica è eccellente e non ha rivali tra le action cam, forse l’unico campo in cui la gopro è ancora avanti alle altre, e la differenza si vede soprattutto nelle ore serali e al tramonto, e con poca luce o zone di luce-ombra. Insomma la migliore action cam per qualità foto e video, ora con tutte le caratteristiche necessarie all’usabilità per una telecamera sportiva – schermo touchscreen, comandi vocali, gps, impermeabilità, stabilizzatore – a un prezzo inferiore a quello delle precedenti GoPro Black.
Il nostro voto GoPro Hero 8 Black*: 4.9 / 5
Il nostro voto GoPro Hero 7 Black*: 4.8 / 5
Il nostro voto GoPro Hero 8 Black*: 4.4 / 5
Il nostro voto GoPro Hero 7 Black*: 3.8 / 5
La Hero 10 al momento è la migliore action cam in circolazione, superando tutta la concorrenza. La Hero 10 raggiunge il 4k@60fps, e come detto la stabilizzazione fa un ulteriore balzo in avanti, risultando la migliore tra tutte le action cam (mentre quella della 6 e 7 era piuttosto modesta, mentre la 8 era valida e la 9 raggiunge già una ottima stabilizzazione).Presenta uno schermo touchscreen da 2″ essenziale per vedere quello che si sta inquadrando e col quale si cambiano le impostazioni, il wifi ultraveloce, il bluetooth e addirittura il GPS per la geolocalizzazione. Inoltre sono impermeabili fino a 10m senza bisogno di custodia. Il prezzo della 9 è concorrenziale se si considera che monta hardware superiore a quello della Gopro 7 black e ha molte caratteristiche migliori, e in più è stabilizzata e ha lo schermo. La Hero 10 è leggermente più cara ma per gli sportivi e chi cerca il meglio probabilmente non c’è scelta migliore.
Accessori originali per GoPro:
- GoPro HERO10 Black - Action Camera impermeabile con LCD anteriore e schermi posteriori touch, Video Ultra HD 5.3K60, Foto da 23 MP, Streaming live 1080p, Webcam, Stabilizzazione, Nero (Black)
- Realizza video straordinari con una risoluzione di 5K, perfetta per mantenere nitidi i dettagli anche durante lo zoom. Con un nuovo sensore da 23,6 MP in tutta la sua potenza
- Scatta foto nitide e di qualità professionale con 20 MP di nitidezza. E grazie a SuperFoto, HERO9 Black può scegliere automaticamente la migliore elaborazione delle immagini, in modo da poter scattare facilmente lo scatto perfetto
- Non è più necessario portare con sé una cornice separata. Basta estrarre le guide pieghevoli, collegare la fotocamera a qualsiasi supporto e partire per un'avventura
- Il nuovo e più grande schermo tattile posteriore con zoom tattile di HERO9 Black dovrebbe sembrare immediatamente familiare, mentre il nuovo display anteriore luminoso ti aiuta a trovare immediatamente lo scatto ideale e consente un controllo intuitivo della fotocamera
- La forma rivisitata è più tascabile e le guide pieghevoli alla base ti permettono di sostituire i supporti in pochi attimi
- Vlogger, filmmaker professionisti e aspiranti creator possono sbizzarrirsi grazie ad accessori a caricamento rapido come flash, microfoni, schermi lcd e altro ancora
- Ancora più fluido; hero8 black ha ora tre livelli di stabilizzazione (on, alto e boost), quindi puoi scegliere l'opzione migliore per te; ottieni la visuale più ampia possibile o aumenta il livello di stabilizzazione per ottenere i video più fluidi mai offerti da una fotocamera hero
- Registra video temporizzati ultra stabilizzati mentre ti muovi durante un'attività; inoltre, timewarp regola automaticamente la velocità in base al movimento, al rilevamento delle scene e all'illuminazione
- Video incredibilmente fluidi: stabilizzazione avanzata senza bisogno di un gimbal
- Design solido e impermeabile: incredibilmente robusta e impermeabile fino a 10 m
- Controllo vocale: hai le mani occupate? usa la voce: pronuncia uno dei 15 comandi disponibili, come “GoPro, fai una foto”
- SuperFoto: rende i tuoi scatti ancora più belli utilizzando automaticamente la funzione HDR, la mappatura locale dei toni e la riduzione del rumore, con qualsiasi luce
Prezzo: [amazon_link asins=’B06Y2CYTGB’ template=’PriceLink’] | [amazon_link asins=’B06XS5XFSP’ template=’PriceLink’] su Amazon
Leggi la nostra recensione della Yi 4K Plus
Schermo Live view: Sì, touchscreen da 2.19″
Telecomando: Opzionale (bluetooth)
Wifi: Sì
GPS: No
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: Sì
Stabilizzatore: Giroscopico Elettronico avanzato a 6 assi
Impermeabile: 40m con custodia (opzionale)
Risoluzione foto: 12mpx
Risoluzioni video: 4K@60fps | 2K@60fps | 1080p 120fps | 720p 240fps
Chipset / Sensore: Ambarella H2 / Sony IMX377
Bitrate max.: 120 Mbit/s
Batteria: 1400mAh
Autonomia a 4K@30fps: 2 ore
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
YI 4K Plus Action Camera con Custodia Impermeabile 4K/60fps Nero | Acquista su Amazon | |
|
YI 4 K + BK Fotocamera di azione e di sport 4 K/60fps Wi-Fi Nero | Acquista su Amazon |
Consigliata perchè: prima action cam che è arrivata a registrare alla risoluzioni 4K@60fps, economica e stabilizzata, costruita con componenti di elevata qualità, e con una ottima qualità video e fotografica | foto in formato RAW | schermo touchscreen da 2.19″ | wifi, bluetooth e telecomando | ottimo stabilizzatore per video stabili fino al 4k@30fps grazie allo stabilizzatore giroscopico | ottimo audio stereo e possibilità di utilizzare microfono esterno | Usb Type-C | Comandi vocali
Pro:
- rapporto qualità/prezzo
- 4k a 60fps, 2k a 60fps, 1080p a 120fps
- qualità video e foto eccezionali
- stabilizzazione elettronica giroscopica a 6 assi molto buona
- foto in formato Raw
- schermo touchscreen da 2.19″
- wifi / bluetooth e telecomando
- Usb type-c e microfono esterno
- comandi vocali
Contro:
- Scalda molto dopo un lungo utilizzo
- Non ha il GPS
- Non è impermeabile senza custodia subacquea
- Fornita senza accessori
- Foto e video con poca luce hanno molto rumore
Recensione Yi 4K PLUS
Premettiamo che purtroppo ormai è molto difficile da trovare negli store online, ma lasciamo comunque questa cam in classifica per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo, magari riuscite a trovarla usata o in qualche negozio online a un buon prezzo. Molti di voi conosceranno e apprezzeranno la Yi 4k, ottima action cam 4k, inferiore alla gopro 5 solo per la mancanza di alcune caratteristiche e funzioni. Bene, prendete la Yi 4K, aggiungete il 4K@60fps, tutte le funzioni che ha la gopro 5 – tranne il gps e l’impermeabilità – e otterrete questa Yi 4k PLUS! Action cam che ha caratteristiche molto simili alla Gopro Hero 6, riesce a raggiungere i 60fps alla risoluzione 4K, con tante funzioni, ma un prezzo estremamente contenuto, 220/250€ circa contro i 350 della Gopro 5 e i 450 della Hero 6. Inoltre permette di stabilizzare video fino alla risoluzione 4k@30fps come GoPro Hero 6 e SJ8 Pro. La cosa che più sorprende di questa cam è la stabilizzazione. Finalmente una cam 4K reale che stabilizza molto bene! Supera di netto sia la Gopro 5 che la Yi 4K normale, e raggiunge praticamente la Gitup Git2, che però ha qualità video decisamente inferiore e non arriva al 4K. Forse solo la Hero 6 la supera in questo campo.
Tante le novità rispetto alla Yi 4K, infatti la Yi 4K plus permette di registrare video alla risoluzione 4K a 60fps, prima action cam al mondo, con un bitrate massimo di 120Mb/s. Produce quindi file poco compressi con una ottima qualità, grazie al nuovissimo processore Ambarella H2, un chipset molto potente che permette di registrare filmati con risoluzione 4K a 60fps. Il sensore d’immagine rimane il performante IMX377 presente nella Yi 4K.
Tra le novità, la possibilità di scattare foto in formato RAW, molto più maneggiabili in post produzione con modifiche alla saturazione, esposizione, livelli, contrasto e altri parametri senza pregiudicare la qualità dello scatto. Inoltre sono disponibili comandi vocali, per comandare la cam semplicemente pronunciando a voce alcuni comandi predefiniti, proprio come la Gopro5. La porta USB è Type-C, che permette quindi l’ingresso di audio tramite microfono esterno.
Infine, la stabilizzazione EIS è disponibile fino alla risoluzione 4K a 30fps, è possibile quindi avere video stabilizzati anche in 4K, a differenza della Yi 4K precedente che permetteva la stabilizzazione solo fino alla risoluzione 2.7K e della Gopro 5. La stabilizzazione usa un giroscopio a 3 assi e un accelerometro a 3 assi. Rimane naturalmente il grande schermo touchscreen da 2,19″, e la batteria ha la stessa capacità di 1400mAh.
Leggi la nostra recensione completa della Yi 4K PLUS
Il nostro voto Xiaomi Yi 4K*: 4.3 / 5
Al momento è la migliore action cam in circolazione attorno ai 300€ ma probabilmente come caratteristiche vince il confronto anche con quelle che costano 500€ come Gopro 5 e Sony X3000, mentre risulta inferiore alla Gopro 6 che però costa 250€ in più. Ha componenti hardware top di gamma come il sensore Sony IMX377 e il processore Ambarella H2 che permette di registrare fino al 4K@60 fps e ha uno stabilizzatore elettronico integrato a 6 assi con giroscopio e accelerometro che elimina vibrazioni e movimenti bruschi, creando video stabili fino al 4K a 30fps. Dai test lo stabilizzatore è decisamente migliore di Gopro 5 e Yi 4k. La qualità video e fotografica sono ottime grazie al sensore Sony IMX377 da 12MP. Completano la già ottima dotazione uno schermo touchscreen da 2.19″ essenziale per vedere quello che si sta inquadrando e col quale si cambiano le impostazioni, il wifi ultraveloce, il bluetooth, i comandi vocali, le foto in formato Raw. Case subacqueo, custodia in pelle e telecomando sono opzionali. Il prezzo è ottimo se si considera che monta hardware superiore a quello della Gopro 5 black, e in più è stabilizzata e ha lo schermo touchscreen.
- QUALITA' VIDEO & STABILIZZAZIONE D'IMMAGINE IMPRESSIONANTI - la prima action camera al mondo a registrare video in 4K/60fps; il sensore immagine integrato Sony IMX377 assicura foto in 12MP e filmati di alta qualità in full-HD; lo stabilizzatore EIS (Electronic Image Stabilization) integrato garantisce video fluidi e stabili fino a 4K/30fps di risoluzione
- DISPLAY TOUCH-SCREEN con GORILLA GLASS & INTERFACCIA UTENTE SUPER INTUITIVA - L'ultra reattivo touchscreen LCD da 2.2" mostra ogni cosa in maniera brillante e cristallina; realizzato con Gorilla Glass per resistere ai graffi e agli urti giornalieri; l'intuitiva interfaccia utente consente di cambiare impostazioni, modalità di ripresa, anteprima e playback con estrema facilità
- LUNGA AUTONOMIA, CONNETTIVITA' & TANTE FUNZIONI - la batteria ricaricabile in litio ad alta capacità supporta la registrazione di video con una singola ricarica più a lungo; il connettore USB-C garantisce un'alimentazione più efficiente e un trasferimento dati più rapido; tecnologie Bluetooth Low Energy e Wi-Fi integrate; incluse tra le funzioni: controllo vocale, microfono esterno, live streaming, cattura immagine in formato RAW
- CUSTODIA IMPERMEABILE INCLUSA - la custodia impermeabile ermeticamente sigillata resiste fino a 40 metri di profondità e a -30° celsius e garantisce una trasmissione luminosa del 98,5%, così da poter catturare immagini di alta definizione anche sott'acqua; e' inoltre perfettamente compatibile con la maggior parte degli accessori YI, come il bastone selfie, la manopola galleggiante e il supporto per testa!
Accessori (originali e non) per Xiaomi Yi 4K e 4K+ disponibili su Amazon:
Custodia in pelle + lente protettiva Custodia subacquea originale 2 batterie + caricatore
Action cam fascia medio alta [120-200€]
Prezzo: [amazon_link asins=’B071JV33WV’ template=’PriceLink’] su Amazon
Leggi la nostra recensione della YiTechnology Yi 4K
Schermo Live view: Sì, touchscreen da 2.19″
Telecomando: Opzionale (bluetooth)
Wifi: Sì
GPS: No
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: No
Stabilizzatore: Giroscopico Elettronico avanzato
Impermeabile: 40m con custodia (opzionale)
Risoluzione foto: 12mpx
Risoluzioni video: 4K@30fps | 2K@60fps | 1080p 120fps | 720p 240fps
Chipset / Sensore: Ambarella A9 / Sony IMX377
Bitrate max.: 60 Mbit/s
Batteria: 1400mAh
Autonomia a 4K@30fps: 2 ore
Consigliata per: chi vuole una cam 4K@30fps economica e stabilizzata costruita con componenti di elevata qualità, e con una ottima qualità video e fotografica, con schermo touchscreen da 2.19″, wifi, bluetooth e telecomando | chi vuole video stabili grazie allo stabilizzatore giroscopico, nitidi e con un ottimo audio stereo.
Pro:
- rapporto qualità/prezzo
- 4k a 30fps, 2k a 60fps, 1080p a 120fps
- stabilizzazione elettronica giroscopica
- schermo touchscreen da 2.19″
- wifi / bluetooth e telecomando
- qualità video e foto eccezionale grazie al sensore Sony IMX377 e al processore Ambarella A975SE
- la batteria dura oltre 2 ore
Contro:
- Stabilizzazione con ancora qualche problema
- Scalda molto dopo un lungo utilizzo
- Incompatibile con alcune schede sd
Recensione Xiaomi Yi 4K
La nuovissima Xiaomi Yi 4k ha la stessa risoluzione video della GoPro 4 black, ovvero 4k a 30fps, ma utilizza il nuovissimo processore Ambarella A9SE – mentre la Gopro monta il più vecchio A9 – e il nuovissimo e performante sensore Sony IMX377 da 12MP di dimensioni di 1/2.3″.
Inoltre ha uno schermo posteriore touch screen da 2.19″ col quale è possibile vedere ciò che si sta inquadrando, cambiare impostazioni con un dito e rivedere ciò che si è registrato o fotografato. A queste specifiche già molto interessanti si aggiunge un wifi veloce il doppio della gopro 4 che arriva a 3MB/s in download, una batteria da ben 1400mAh che permette di registrare fino a 120 minuti alla risoluzione massima 4k@30fps, e soprattutto uno stabilizzatore Gyro a 3 assi che elimina vibrazioni e movimenti indesiderati creando video stabili, cosa di cui la gopro 4 non dispone.
Per quanto riguarda l’audio la Xiaomi Yi2 dispone di 2 microfoni per un audio stereo di qualità superiore, ma non a livello della gopro 5 e 6. E il tutto a un prezzo che si aggira sui [amazon_link asins=’B071JV33WV’ template=’PriceLink’ store=’blogfoto-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5bc4a3bb-7e05-11e8-b286-c5b1d72b872a’] su Amazon. Sembra proprio che GoPro abbia trovato un avversario temibilissimo (anche se adesso è appena uscita la Gopro 5 che però costa 200€ in più). Leggi la nostra recensione della Xiaomi Yi 4K.
Telecomando su Amazon Telecomando su GearBest
Il nostro voto Xiaomi Yi 4K*: 3.8 / 5
Al momento è la migliore action cam in circolazione tra quelle sotto i 200€. Ha componenti hardware top di gamma come il sensore Sony IMX377 e il processore Ambarella A975SE che permette di registrare fino al 4K@30 fps e ha uno stabilizzatore elettronico integrato con giroscopio e accelerometro che elimina vibrazioni e movimenti bruschi, creando video stabili, anche se non a livello della Git2. La qualità video e fotografica è ottima grazie al nuovo sensore Sony da 12MP. Completano la già ottima dotazione uno schermo touchscreen da 2.19″ essenziale per vedere quello che si sta inquadrando e col quale si cambiano le impostazioni, il wifi ultraveloce, il bluetooth. Case subacqueo, custodia in pelle e telecomando sono opzionali. Il prezzo è ottimo se si considera che monta hardware superiore a quello della Gopro 4 black, e in più è stabilizzata e ha lo schermo touchscreen.
Leggi la nostra recensione completa della Xiaomi Yi 4K con prove video
Accessori originali per Xiaomi Yi 4K su Amazon:
Custodia in pelle + lente protettiva 18€ Custodia subacquea originale 29€ 2 batterie + caricatore 19€
- ALTA RISOLUZIONE 4K & AMPIO ANGOLO VISUALE: YI Action Camera 4k registra video in 4K/30fps (100mbps), 1080p/120fps, 720p/240fps e scatta foto in 12MP utilizzando un ampio angolo visuale di 155° con apertura focale F2.8.
- DISPLAY TOUCH-SCREEN CON GORILLA GLASS: Il touchscreen LCD da 2.2" integrato offre un’alta risoluzione 640 x 360 per un’agevole anteprima e messa a fuoco. Realizzato con Gorilla Glass per resistere ai graffi e agli urti giornalieri.
- CONTROLLO VOCALE: Le versioni firmware 1.9.0 e seguenti consentono di impartire comandi vocali alla tua YI 4k. Tra questi sono inclusi: 'YI Action Camera Take Photo' (per scattare una foto), 'YI Action Camera Start Recording' (per iniziare a registrare) e 'YI Action Camera Stop Recording' (per finire di registrare).
- LUNGA DURATA, SICUREZZA E CONNETTIVITA’: La batteria ricaricabile in litio ad alta capacità registra fino a 120 minuti in 4K/30fps con una singola ricarica. Il performante sistema di raffreddamento previene il surriscaldamento e garantisce una stabile registrazione video. La tecnologia Bluetooth integrata e la Wi-Fi ad alta velocità in 5GHz/2.4GHz supportano il controllo remoto wireless e la App YI Action per una modifica istantanea di foto e video.
Schermo Live view: sì, posteriore, touchscreen
Telecomando: sì, opzionale
Wifi: sì
GPS: no
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: Sì
Stabilizzatore: Sì, Gyro
Impermeabile: Con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx sensore Sony IMX117
Risoluzioni video: 4K a 30fps | 2K a 60fps | 1080p 120fps | 720p 120fps
Chipset / Sensore: Ambarella A12 / Sony IMX117
Bitrate max.: 60Mbit/s
Batteria: 1000mAh
Autonomia a 1080p 30fps: 1h20m
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
SJCAM sj8 Air, Action Camera – Sports CAM (2.33 Inch Native 1296P WiFi Action Camera Simplified... | Acquista su Amazon |
Consigliata per: chi vuole una action cam 4K@30fps e 1080p@120fps, che faccia ottimi video, dotata di schermo touchscreen, wifi e stabilizzatore, con telecomando.
Pro:
- rapporto qualità/prezzo
- 4k a 30fps, 2k a 60fps, 1080p a 120fps
- stabilizzazione elettronica giroscopica
- schermo touchscreen
- wifi / bluetooth e telecomando
- qualità video e foto eccezionale grazie al sensore Sony e al processore Ambarella A1275SE
- buona stabilizzazione
Contro:
- scalda molto dopo un lungo utilizzo
- batteria dura 1h
- un po’ pesante
Recensione SJ7 Star
La SJ7 Star può registrare video alla risoluzione nativa 4K@30fps, 2K@60fps o 1080p@120fps, può scattare foto a 16MP (interpolate da 12MP) grazie al sensore Sony IMX117 da 12MP – lo stesso usato nella Gopro 4 black, Thieye T5e, Eken H8 Pro – e al processore Ambarella A12, lo stesso della ThiEye T5e e della Eken H8 Pro e Plus.
Questa nuova SJcam vuole entrare nel segmento delle action cam premium e si presenta con un design pulito ed elegante e corpo in alluminio, piacevole e solido al tatto e con hardware di qualità e dalle ottime prestazioni, come il sensore Sony IMX117 e il processore Ambarella A12. Come tutte le SJcam ha un monitor posteriore da 2″ che è touchscreen, funzione molto comoda per navigare tra i menu e cambiare impostazioni o passare da una modalità all’altra rapidamente.
I video sono ottimi, nitidi e ben definiti, i colori caldi e naturali, la stabilizzazione funziona a dovere. L’app è completa e ha molte funzioni, è possibile cambiare quasi ogni impostazione direttamente dal cellulare.
L’audio è buono, inoltre con la SJ7 Star è possibile utilizzare un microfono esterno collegandolo alla presa Usb. Niente più problemi di audio come per le vecchie serie SJ4000 e SJ5000. La SJCAM SJ7 Star può essere controllata da un telecomando, lo stesso della SJ6. Col telecomando è possibile avviare/fermare la registrazione, scattare foto, cambiare modalità, attivare e disattivare il wifi e spegnere la cam.
Il nostro voto* SJ7 Star: 3,9 / 5
SJ7 Star: ottima qualità video, fino al 4K a 30fps, ottime foto nitide e luminose a 12MP, stabilizzazione con giroscopio efficace anche se non a livello della Gopro 6, angolo di visione da 70° a 166°. Ottima gestione dei cambi di esposizione e delle zone in penombra, con video sempre luminosi e nitidi, a livello delle dirette concorrenti. Audio abbastanza buono, nella media delle action cam non-gopro. Qualità video e foto, schermo posteriore touchscreen, microfono esterno e il telecomando opzionale la mettono al top tra le action cam, l’unico punto debole è il prezzo rispetto alle concorrenti, che però è sceso da 160€ a 132€ a settembre.
GearBest a 131€ Banggood coupon: 2c883f (-12%) Batterie
- Fotocamera SJCAM SJ8 Air, dotata di PANASONIC MN34112PA per scattare più splendide immagini, video più ricchi. Con la nuova Novatek NT96658 camera camera camera camera camera soluzione chip, è possibile modificare e creare video e foto di alta qualità in modo più semplice.
- Porta USB di tipo C, trasmissione più veloce rispetto a tutti i modelli precedenti con supporto microfono esterno. Batteria 1200 mAh ad alta capacità, dura 90 minuti quando si tira
- Supporta il formato RAW, consente di salvare i file di immagini in formato non perduto, rendendo più semplice la successiva elaborazione e la creazione di foto professionali.
- A immersione fino a 30 metri con custodia impermeabile, grandangolo da 160 gradi, ideale per gli appassionati di sport come snorkeling, equitazione, nuoto e altri, perfetto per registrare momenti sorprendenti.
Action cam fascia di prezzo medio [100€]
Il termine “fascia media” per Xiaomi Mijia, Firefly 8S, Andoer AN7000 e Thieye T5e si riferisce solo al prezzo, infatti la qualità video è paragonabile a quella delle action cam viste sopra. Per tenere basso il prezzo ovviamente hanno alcune funzionalità in meno, come il touchscreen, il gps o altre piccole cose. Se il vostro budget non va oltre i 100€ una di queste 4 è la vostra scelta ideale, in quanto valgono ogni euro speso.
Prezzo: Firefly 8S 110€ | Firefly 8SE 122€
Recensione Firefly 8s | Recensione Firefly 8SE
Schermo Live view: sì, posteriore (touch nella SE)
Telecomando: sì (quello della Yi) opzionale | Gearbest
Wifi: sì
GPS: no
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: Sì
Stabilizzatore: Sì, Gyro a 6 assi
Impermeabile: Con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx sensore Sony IMX117
Risoluzioni video: 4K a 30fps | 2K a 30fps | 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps
Chipset / Sensore: Ambarella A12 / Sony IMX117
Bitrate max.: 60Mbit/s
Batteria: 1200mAh
Autonomia a 1080p 30fps: 1h35m
Consigliata per: chi vuole una action cam che costi poco e faccia ottimi video in 4k nativo a 30fps e fullhd 120fps e buone foto, dotata di schermo, wifi, bluetooth, microfono esterno, telecomando opzionale | Per chi vuole un ottimo stabilizzatore, a livello della Git2| La cam col migliore rapporto qualità/prezzo attorno ai 100€ assieme a Xiaomi Mijia e Yi 4K.
Pro:
- ottima qualità video, 4K reale
- buona qualità fotografica
- buona gestione delle esposizioni
- schermo posteriore da 2″
- può essere controllata col telecomando della Yi
- wifi e bluetooth
- stabilizzatore Gyro veramente efficace
- microfono esterno
- touchscreen nella 8SE
Contro:
- lo schermo non è touchscreen (nella 8S)
- audio non stereo
Recensione Firefly 8s e 8SE
La firefly 8S è l’ultima arrivata tra le action cam con sensore Sony IMX117 e il chipset Ambarella A12, che equipaggiano le migliori action cam economiche del momento, e questo le ha dato un vantaggio, in quanto i progettisti hanno potuto migliorare i difetti delle concorrenti e aggiungere caratteristiche e funzionalità. La Firefly infatti oltre ad avere una ottima qualità video come le dirette concorrenti con lo stesso hardware Thieye T5e, AN7000 e Eken H8Plus, ha un giroscopio che permette una stabilizzazione a 6 assi molto buona senza riduzione del campo visivo, e la possibilità di usare un microfono esterno. La Firefly ha anche il bluetooth che le consente di essere controllata da un telecomando, come quello della Yi, e un comodo foro filettato sul fondo per attaccarla facilmente a un treppiede. La nuova Firefly 8SE colma la mancanza del touchscreen aggiungendo un comodissimo ed efficace schermo touch.
Questa nuova action cam 4K ha un hardware di ottima qualità, processore Ambarella A12LS75 e sensore Sony IMX117 da 12.4MP, che permettono a questa cam sportiva di registrare video in 4K a 30fps e 1080p@120fps. La qualità è sbalorditiva soprattutto se rapportata al prezzo, supera per qualità tutta la vecchia generazione di action cam economiche con chipset Novatek 96660 (SJ5000X, Firefly 7S, Git2), anche quelle nuove (SJ6 Legend), e si mette praticamente a livello della Yi 4K, superandola però per l’efficacia dello stabilizzatore grazie alla presenza del giroscopio. Una cam quindi sorprendente, a un prezzo veramente basso per avere un chipset Ambarella e il giroscopio.
La batteria sorprendentemente è da 1200mAh, quindi ha una capacità superiore rispetto alla concorrenza diretta, che le permette di guadagnare qualche minuto in più di registrazione e superare l’ora e mezzo. Il campo visivo o FOV è a 170° quindi con un grandangolo fisheye spinto, ma è presente anche la versione con FOV ridotto a 90° per riprese senza distorsioni ma con campo visivo minore.
Ottima quindi in tutti gli aspetti, di negativo possiamo trovare la mancanza del touchscreen – sicuramente comodo ma non necessario – e l’audio non stereo, cosa comune a tutte le action cam economiche, ma come detto è possibile utilizzare un microfono esterno. Se queste cose per voi sono superflue, e badate solo alla qualità video, foto, e dello stabilizzatore, allora questo è davvero un ottimo acquisto, soprattutto considerando il prezzo. Tra i tanti accessori forniti di serie, ci sono il case subacqueo e un frame con aggancio tipo Gopro per agganciarla a qualsiasi accessorio Gopro. Inoltre le dimensioni e la disposizione dei bottoni sono identici a quelli delle Gopro 3 e 4, quindi è possibile utilizzare le custodie Gopro per questa cam, che hanno una qualità maggiore e alcune arrivano anche a 60m di profondità. Un problema di Thieye e Andoer è quello di reperire case subacquei di ricambio, qui non c’è questo problema.
Al prezzo attuale di 106€ su Gearbest utilizzando il coupon F8SIT, la Firefly 8S rientra nella fascia di prezzo della AN7000 e della Thieye T5e che vedremo poco sotto, che hanno lo stesso hardware e caratteristiche. Inoltre si scontra con la SJ6 Legend, la Firefly F6s e la Gitup Git2 che però risultano un gradino più in basso, avendo la Firefly 8S una qualità video decisamente migliore. Altre concorrenti per quanto riguarda l’hardware sono la SJ7 star e la Yi 4k, che però costano praticamente il doppio, hanno qualità costruttiva migliore, app migliore, schermo touchscreen ma qualità video molto simile alla Firefly 8S.
Recensione Firefly 8s | Recensione Firefly 8SE
Il nostro voto* Firefly 8S: 3,6/ 5
Il nostro voto* Firefly 8SE: 3,9/ 5
Firefly 8S e 8SE: Qualità video eccellente, fino al 4K a 30fps, ottime foto nitide e luminose a 12MP. Ottimo stabilizzatore elettronico a 6 assi grazie a giroscopio e accelerometro. Buona gestione dei cambi di luce, anche in condizioni difficili. Schermo posteriore, telecomando opzionale, microfono esterno e prezzo la mettono al top tra le action cam attorno ai 100/120€. La Firefly 8SE ha anche lo schermo touchscreen, che manca nella 8S.
Firefly 8S FOV 170° Firefly 8S FOV 90°
Coupon Gearbest: F8SIT (Fov a 170°) | F8S9IT (Fov a 90°) | Firefly8SE (8SE)
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]Telecomando Batteria Caricabatterie Carica + batterie Microfono
N.B. per usufruire della spedizione Italy Express probabilmente è necessario fare un ordine con solo la cam, e un secondo ordine con gli accessori.
Prezzo Xiaomi Mijia: 103€ su Gearbest coupon : GBCE | Amazon
Recensione Xiaomi Mijia
Schermo Live view: sì, posteriore
Telecomando: sì opzionale | Gearbest
Wifi: sì
GPS: no
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: No
Stabilizzatore: Sì, Gyro a 6 assi
Impermeabile: Con custodia (opzionale)
Risoluzione foto: 12mpx sensore Sony IMX317
Risoluzioni video: 4K a 30fps | 2K a 30fps | 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps
Chipset / Sensore: Ambarella A12 / Sony IMX317
Bitrate max.: 60Mbit/s
Batteria: 1400mAh
Autonomia a 1080p 30fps: 2h
Consigliata per: chi vuole una action cam che ha praticamente tutto quello che offrono le action cam al top, tranne il microfono esterno, ma a un prezzo decisamente inferiore | ottimi video in 4k nativo a 30fps e fullhd 120fps e buone foto, dotata di schermo, wifi, bluetooth, touchscreen, telecomando opzionale | Per chi vuole un ottimo stabilizzatore, a livello della Git2| La cam col migliore rapporto qualità/prezzo attorno ai 100€ assieme a Firefly 8s.
Pro:
- ottima qualità video, 4K reale
- buona qualità fotografica
- buona gestione delle esposizioni
- schermo posteriore da 2.7″ touchscreen
- può essere controllata col telecomando della Yi
- wifi e bluetooth
- stabilizzatore Gyro veramente efficace
- doppio microfono interno
Contro:
- non ha microfono esterno
- forma allungata e un po’ pesante
Recensione Xiaomi Mijia
Xiaomi è il ben noto brand cinese che sta emergendo in tantissimi campi a livello mondiale proponendo prodotti economici a prezzi veramente competitivi rispetto alla concorrenza, a partire dai cellulari fino ai robot aspirapolvere, computer portatili, tv e action cam. Ricordiamo la prima Xiaomi Yi, ottima action cam di un paio di anni fa che dette del filo da torcere alla Gopro. Il brand Yi poi è passato alla Yi technology che ha sfornato altre 2 cam di eccellente qualità, la Yi 4k e la Yi 4k plus, prima action cam che registra in 4k@60fps come farà la futura Gopro 6.
Adesso Xiaomi rientra nel settore action cam presentando questa nuova Mijia, bellissima esteticamente, avanzata tecnologicamente e dal prezzo eccezionale per quel che offre. Questa cam permette di registrare video in 4k reale a 30fps grazie al chipset Ambarella A12 e al sensore Cmos Sony IMX 317, lo stesso processore presente in moltissime ottime action cam come la SJ7, Firefly 8s, Thieye T5e, e sensore presente nelle già citate Yi 4k e 4k plus.
La lente ha un campo visivo o FOV da 145°, quindi più ridotto rispetto ai classici 170°, che farà storcere il naso agli amanti del fisheye, e renderà invece più contento chi preferisce una minore distorsione. L’estetica è molto gradevole e originale, colorazione nero scuro, angoli arrotondati, lente circondata da una cromatura, con filtro UV integrato. Un solo bottone, sul lato superiore, come la Yi 4k.
La Xiaomi Mijia è l’ultima arrivata tra le action cam con sensore Sony IMX317 e il chipset Ambarella A12, che equipaggia le migliori action cam economiche del momento, ma rispetto alla concorrenza di pari prezzo aggiunge un grandissimo display touchscreen da 2,7″. Inoltre ha un giroscopio a 3 assi che insieme ad un accelerometro a 3 assi permette una stabilizzazione a 6 assi molto buona senza riduzione del campo visivo, e la possibilità di usare un microfono esterno. La Xiaomi Mijia ha anche il bluetooth che le consente di essere controllata da un telecomando, come quello della Yi, e un comodo foro filettato sul fondo per attaccarla facilmente a un treppiede.
La batteria sorprendentemente è da 1400mAh, quindi ha una capacità superiore rispetto alla concorrenza diretta, che le permette di guadagnare molti minuti in più di registrazione e superare le due ore in 4K. Il campo visivo o FOV è a 145° quindi con un grandangolo fisheye non molto spinto, una via di mezzo tra le pure fisheye e le cam a 90° con FOV ridotto.
Ottima quindi in tutti gli aspetti, di negativo possiamo trovare la mancanza del microfono esterno – che a molti non serve -. Se questo aspetto per voi è superfluo, e badate solo alla qualità video, foto, e dello stabilizzatore, allora questo è davvero un ottimo acquisto, soprattutto considerando il prezzo.
Al prezzo attuale di 103€ su Gearbest utilizzando il coupon GBCE, la Xiaomi Mijia rientra nella fascia di prezzo della Firefly 8s e della Thieye T5e che vedremo poco sotto, che hanno lo stesso hardware e caratteristiche.
Il nostro voto* Xiaomi Mijia: 3,9 / 5
Xiaomi Mijia: Qualità video davvero buona, fino al 4K a 30fps, ottime foto nitide e luminose a 12MP. Ottimo stabilizzatore elettronico a 6 assi grazie a giroscopio e accelerometro. Buona gestione dei cambi di luce, anche in condizioni difficili. Schermo posteriore enorme e touchscreen, telecomando opzionale, doppio microfono interno e prezzo la mettono al top tra le action cam attorno ai 100€. Unico vero difetto la mancanza del microfono esterno, e forse il peso.
Xiaomi Mijia su Gearbest Mijia su Amazon Telecomando [sam_ad id=”17″ codes=”true”]
N.B. per usufruire della spedizione Italy Express probabilmente è necessario fare un ordine con solo la cam, e eventualmente un secondo ordine con gli accessori.
Prezzo AN7000: 107€ su Camfere coupon : 12AN7000 | 129€ su Amazon
Recensione Andoer AN7000
Schermo Live view: sì, posteriore
Telecomando: sì (quello della Yi) opzionale
Wifi: sì
GPS: no
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: No
Stabilizzatore: Sì, Gyro
Impermeabile: Con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx sensore Sony IMX117
Risoluzioni video: 4K a 30fps | 2K a 30fps | 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps
Chipset / Sensore: Ambarella A12 / Sony IMX117
Bitrate max.: 60Mbit/s
Batteria: 1050mAh – 950mAh
Autonomia a 1080p 30fps: 1h20m
Consigliata per: chi vuole una action cam che costi poco e faccia ottimi video in 4k nativo a 30fps e fullhd 120fps e buone foto, dotata di schermo, wifi, bluetooth | Per chi vuole un ottimo stabilizzatore, a livello della Git2| Probabilmente la cam col migliore rapporto qualità/prezzo attorno ai 100€ assieme a Thieye T5e | La AN7000 può essere controllata col telecomando della Yi.
Pro:
- ottima qualità video, 4K reale
- buona qualità fotografica
- buona gestione delle esposizioni
- schermo posteriore da 2″
- può essere controllata col telecomando della Yi
- wifi e bluetooth
- stabilizzatore Gyro veramente efficace
Contro:
- lo schermo non è touchscreen
- non è possibile usare microfo esterno (con AN8000 sì)
- non si trovano aggiornamenti firmware (per ora)
Recensione Andoer AN7000
Ho avuto modo di provare questa action cam quasi per caso, immaginavo che avrebbe avuto una buona qualità video e fotografica grazie alla presenza del sensore Sony IMX117 e del chipset Ambarella A12, che equipaggiano le migliori action cam del momento, e dopo le prime prove ho potuto appurare che in effetti la qualità video è ottima, i video in 4K sono definiti e veramente nitidi, in qualsiasi condizione di luce diurna, ne avete un esempio in questo video. Ma qui iniziano le sorprese, anche in interni con poca luce la Andoer si comporta bene, con poca grana e disturbi. Le foto sono abbastanza buone, anche se non a livello della Yi 4K, vi consiglio di leggere la recensione, trovate vari video e molte foto scattate con questa cam. La AN7000 ha anche il bluetooth che le consente di essere controllata da un telecomando, come quello della Yi, e un comodo foro filettato sul fondo per attaccarla facilmente a un treppiede.
Leggi la nostra recensione della Andoer AN7000 .
Ma le sorprese positive non sono finite qui. Ho impostato la cam a 1080p 60fps potendo così attivare lo stabilizzatore – non è attivabile a risoluzioni superiori – e l’ho testata in varie situazioni sportive, tra cui snowboard e bicicletta. I risultati sono davvero ottimi come potete vedere in questo video, dove la cam è montata direttamente sul manubrio della bici mentre vado in un campo dal terreno sconnesso e restituisce un video molto stabile, quasi fosse montata su un drone.
I difetti sono pochi, più che altro mancanze per tenere il prezzo basso: non ha il touchscreen e la possibilità di collegare un microfono esterno. Se queste cose per voi sono superflue, e badate solo alla qualità video, foto, e dello stabilizzatore, allora questo è davvero un ottimo acquisto, soprattutto considerando il prezzo. Tra i tanti accessori forniti di serie, ci sono il case subacqueo e un frame con aggancio tipo gopro per agganciarla a qualsiasi accessorio gopro.
Questa nuova action cam 4K ha un hardware di ottima qualità, grazie al processore Ambarella A12LS75 e al sensore Sony IMX117 da 12.4MP che permettono a questa cam sportiva di registrare video in 4K a 30fps e 1080p@120fps. La qualità è sbalorditiva soprattutto se rapportata al prezzo, surclassa tutta la vecchia generazione di action cam economiche (SJ5000X, Firefly 7S, Git2), supera di poco anche quelle nuove (SJ6 Legend) e si mette praticamente a livello della Yi 4K, superandola però per l’efficacia dello stabilizzatore. Una cam quindi sorprendente, a un prezzo veramente basso per avere un chipset Ambarella.
Al prezzo attuale di 106€ – col coupon 12AN7000 – rientrano nella fascia di prezzo della Thieye T5e che vedremo poco sotto, che ha lo stesso hardware e caratteristiche, ma uno stabilizzatore leggermente meno efficace. Inoltre si scontrano con la SJ6 Legend, la Firefly F6s e la Gitup Git2 che però risultano un gradino più in basso, avendo le Andoer una qualità video decisamente migliore. Altre concorrenti per quanto riguarda l’hardware sono la SJ7 star e la Yi 4k, che però costano praticamente il doppio, hanno qualità costruttiva migliore, app migliore, schermo touchscreen ma qualità video molto simile alle Andoer.
Leggi la recensione completa della Andoer AN7000
AN7000 @ Camfere AN7000 @ Amazon Batteria a 8€
Coupon Camfere: 12AN7000 (108€)
Il nostro voto* Andoer AN7000: 3,6 / 5
Andoer AN7000: Davvero una sorpresa. Qualità video eccellente, fino al 4K a 30fps, ottime foto nitide e luminose a 12MP. Ma quello che mi ha sorpreso di più è la stabilizzazione, che è davvero efficace in qualsiasi condizione, senza artefatti o salti di frame, praticamente a livello della Git2 ma con una qualità video decisamente superiore. Gestione dei cambi di luce molto buona, anche in condizioni difficili. Una delle migliori in condizioni di poca luce, in interni con luce artificiale si comporta davvero bene, non a livello di Gopro 5, ma meglio della concorrenza. Audio buono. Schermo posteriore, telecomando opzionale e prezzo la mettono al top tra le action cam attorno ai 100€. Unici difetti mancanza del touch screen e app scarna.
Da pochi giorni è disponibile anche dal magazzino tedesco, a 3$ in più ma si risparmia sulla spedizione e non si paga dogana al 100%.
AN7000 @ Camfere AN7000 in Germania AN7000 su Amazon a 129€
Coupon Camfere AN7000: 12AN7000 (108€)
La nostra cam è arrivata da Camfere, in pochi giorni e senza dogana, per quanto mi riguarda quindi è un negozio affidabile. Come spedizione consiglio di scegliere la Standard per evitare dogana.
Schermo Live view: sì, posteriore
Telecomando: sì, opzionale
Wifi: sì
GPS: no
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: Sì (da Maggio 2017)
Stabilizzatore: Sì, Gyro
Impermeabile: Con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx sensore Sony IMX117
Risoluzioni video: 4K a 30fps | 2K a 30fps | 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps
Chipset / Sensore: Ambarella A12 / Sony IMX117
Bitrate max.: 40Mbit/s
Batteria: 1100mAh
Autonomia a 1080p 30fps: 1h30m
Consigliata per: chi vuole una action cam che costi poco e faccia ottimi video in 4k nativo e fullhd 60fps e buone foto, dotata di schermo, wifi e stabilizzatore. | E’ possibile utilizzare il telecomando della Yi per comandare questa cam (testato personalmente) | Da maggio 2017 è stato aggiunto un jack per microfono esterno | Probabilmente la cam col migliore rapporto qualità/prezzo sui 100€, assieme ad Andoer AN7000.
Pro:
- ottima qualità video, 4K reale
- buona qualità fotografica
- buona gestione delle esposizioni
- schermo posteriore da 2″
- wifi
- telecomando (opzionale)
- presenza stabilizzatore Gyro
- è possibile usare microfo esterno (da maggio 2017)
Contro:
- riprese in condizioni di poca luce
- lo schermo non è touchscreen
- lo stabilizzatore non è efficace come quello di git2, gopro 6 e yi 4k+
- scalda abbastanza, specialmente col wifi attivo
Recensione ThiEYE T5e
Questa nuova action cam 4K ha un hardware di ottima qualità, grazie al processore Ambarella A12LS75 e al sensore Sony IMX117 da 12.4MP che permettono a questa cam sportiva di registrare video in 4K a 30fps. La qualità è sbalorditiva soprattutto se rapportata al prezzo, surclassa tutta la vecchia generazione di action cam economiche (SJ5000X, Firefly 7S, Git2), supera di poco anche quelle nuove (SJ6 Legend) e si mette praticamente a livello della Yi 4K, che risulta migliore in alcune situazioni di luce e per lo stabilizzatore, ma per tutto il resto se la giocano praticamente alla pari. Una cam quindi sorprendente, a un prezzo veramente basso per avere un chipset Ambarella. Inoltre nelle versioni spedite da fine aprile 2017 è presente un jack per l’inserimento di un microfono esterno, una modifica che farà felici in molti.
Leggi la nostra recensione della ThiEYE T5e
Punti di forza della ThiEYE T5e sono sicuramente la presenza di uno schermo live posteriore che però non è touch screen come nelle ultima proposte di altre marche, del wifi, dello stabilizzatore, del telecomando opzionale (è possibile utilizzare quello della Yi, testato personalmente e funziona). Ottima la funzione dashcam che registra in loop e si accende e spegne da sola con l’auto se collegata all’accendisigari. Presente anche il timelapse e la modalità burst. E’ inoltre possibile scegliere l’angolo di visione, da 170° tipico delle action cam, a 70° con visione ridotta ma senza l’effetto barilotto.
A suo sfavore giocano la mancanza del touch screen nello schermo, e lo stabilizzatore per ora meno efficace delle Yi 4k e della SJ6, ma questa cam è ancora giovane e sicuramente migliorerà coi prossimi firmware. Una incognita è il servizio clienti, ma al momento sobno stati già rilasciati vari aggiornamenti firmware.
I video sono molto nitidi e con colori molto più vivi e naturali di quelli delle concorrenti con chip Novatek (Git2, Firefly, SJ5000X) per quanto riguarda i video e anche le foto (ma la SJ6 è davvero valida e alla pari).
Ci sentiamo quindi di consigliare questa cam per l’ottima qualità video a un prezzo sorprendente. La Yi 4k rimane superiore per la presenza del touch e alcune opzioni, ma ha 4 mesi di sviluppo in più e costa 80€ in più (praticamente il doppio), se quindi il vostro budget è di poco sopra i 100€ credo che questa sia la migliore alternativa assieme alla AN7000, considerando però che dovrete comprarvi alcuni accessori a parte in quanto con questa cam ne troverete inclusi pochi, ma si trovano kit completi su Amazon a partire da 15€. Se invece cercate una cam con ottimo stabilizzatore consiglio la SJ6 anche se ha una qualità video leggermente inferiore e non arriva al 4K.
Al prezzo attuale di 108€ – 102€ col coupon Thieyet5e – si scontra con la Andoer AN7000, SJ6 Legend, la Firefly F6s e la Gitup Git2 ma risulta un gradino più in alto grazie alla migliore qualità video e fotografica.
Leggi la recensione completa della ThiEYE T5e
Il nostro voto* ThiEYE T5e: 3,5 / 5
ThiEYE T5e: Una ottima sorpresa! Ottima qualità video, fino al 4K a 30fps, ottime foto nitide e luminose a 12MP, stabilizzazione con giroscopio abbastanza efficace anche se ancora non al livello della Yi 4k e soprattutto della SJ6 e Git2, angolo di visione di 170°. Buona gestione dei cambi di esposizione e delle zone in penombra, con video sempre luminosi e nitidi, a livello delle dirette concorrenti. Audio abbastanza buono, nella media delle action cam, ma da maggio è presente un jack audio che permette di inserire un microfono esterno. Schermo posteriore, telecomando opzionale e prezzo la mettono al top tra le action cam attorno ai 100€.
102€ su GearBest 165€ su Amazon Telecomando (funziona con la Thieye)
Coupon Gearbest: Thieyet5e (102€)
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]
[sam_pro id=’0_1′ codes=’true’]
Action cam economiche 2K [100-150€]
Queste action cam in comune hanno il chipset Novatek 96660 che permette di arrivare al 4K interpolando da una risoluzione minore, e a 24fps. Sono quindi pubblicizzate come 4K ma in realtà sono 2K@30fps.
Schermo Live view: sì, touchscreen posteriore, e piccolo frontale
Telecomando: sì, opzionale
Wifi: sì
GPS: no
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: Sì
Stabilizzatore: Sì, Gyro
Impermeabile: Con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 16mpx Panasonic
Risoluzioni video: 2880×2160 a 24fps | 2K a 30fps | 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps
Bitrate max.: 35Mbit/s
Batteria: 1050mAh
Autonomia a 1080p 30fps: 1h20m
Consigliata per: chi vuole una action cam che fa ottimii video in 2k e fullhd | chi ha apprezzato la SJ5000X e cerca un prodotto di maggiore qualità soprattutto per l’audio | chi vuole utilizzarla in auto/moto grazie al buon stabilizzatore | chi vuole usare telecomando e microfono esterno.
Pro:
- buona qualità video
- buona qualità fotografica, a 16mpx reali
- stabilizzatore Gyro molto efficace
- buona gestione delle esposizioni
- schermo touchscreen
- wifi
- microfono esterno (opzionale)
- telecomando (opzionale)
- dotazione accessori
- ottima app con collegamento ai social
Contro:
- prezzo elevato rispetto alla concorrenza
- riprese in condizioni di poca luce
- il 4k è interpolato da risoluzioni minori, a 24fps
Recensione SJ6 Legend
La SJ6 Legend registra video alla risoluzione video 4k (interpolato da 2880×2160) a 24fps o 2k a 30fps e 1080p a 60fps. E’ dotata di un sensore fotografico Panasonic MN34120PA da 16Mpx, processore Novatek 96660, wifi e uno stabilizzatore giroscopico. Un salto veramente importante per SJ che ha finalmente creato una ottima cam che registra video molto nitidi con un bitrate fino a quasi 40mb/s e con un buon audio.
Leggi la nostra recensione della SJ6 Legend
La SJ5000X è una ottima cam che registra ottimi video e scatta buonissime foto, ma ha alcuni grossi difetti, come l’audio veramente scarso. Per questo la SJcam ha deciso di produrre questa nuova cam con lo stesso processore Novatek 96660, con un sensore Panasonic da 16MP, risolvendo tutti i maggiori difetti e mancanze della SJ5000X, aggiungendo microfono di migliore qualità, uno schermo touch screen, la possibilità di utilizzare telecomando e microfono esterni opzionali, mantenendo ciò che di buono c’era nel suo predecessore. Il risultato è una cam dalla qualità sicuramente superiore rispetto alla SJ5000X su molti aspetti.
La cam ha le stesse identiche dimensioni di gopro 4, git2, firefly 6s e 7s e altre, risultando così pienamente compatibile con accessori, case, gimbal per gopro.
Punti di forza della SJ6 Legend sono sicuramente la presenza di uno schermo live con touch screen tramite touch e swipe possiamo controllare e impostare tutti i vari stati e configurazioni della cam, del wifi, dello stabilizzatore efficace, del microfono esterno e telecomando opzionali e di moltissimi accessori inclusi nella confezione, oltre al fatto che la cam è compatibile con gli accessori GoPro e come detto ha le sue stesse dimensioni. Ottima la funzione dashcam che registra in loop e si accende e spegne da sola con l’auto se collegata all’accendisigari. Presente anche il timelapse e la modalità burst. E’ inoltre possibile scegliere l’angolo di visione, da 170° tipico delle action cam, a 70° con visione ridotta ma senza l’effetto barilotto.
I video sono molto più nitidi e con colori molto più vivi e naturali di quelli delle concorrenti con chip Novatek (Git2, Firefly, SJ5000X) per quanto riguarda i video. Per quanto riguarda la qualità fotografica forse non raggiunge quella della SJ5000X, le foto sono buone ma non eccellenti. Lo stabilizzatore lavora molto bene, a livello della Git2 che ha il miglior stabilizzatore della categoria.
Ci sentiamo quindi di consigliare questa cam – assieme alla Git2 che ha circa le stesse caratteristiche e prezzo – per tutti quelli che ne devono fare un uso sportivo, grazie al buon stabilizzatore, ma anche solo per fare riprese in città o foto diurne. Forse tra le due è perfino da preferire la SJ6, di nuova concezione rispetto alla ormai quasi obsoleta Git2.
Al prezzo attuale di 139€ – 114€ col coupon 20off – si scontra con la Firefly F6s e la Gitup Git2 ma risulta un gradino più in alto grazie alla migliore qualità video, alla possibilità di usare telecomando e microfono esterno, allo schermo touch.
Leggi la recensione completa della SJ6
Il nostro voto* SJ6 Legend: 3,0 / 5
SJ6 Legend: Buona qualità video, fino al 4K ridotto a 24fps, ottime foto nitide e luminose a 12MP, stabilizzazione con giroscopio molto efficace anche se ancora non al livello della git2, angolo di visione da 70° a 170°. Ottima gestione dei cambi di esposizione e delle zone in penombra, con video sempre luminosi e nitidi, più delle dirette concorrenti. Audio molto migliorato rispetto alle precedenti SJcam. Schermo touch, telecomando opzionale e microfono esterno sono tutti dei plus che possono far propendere per questa cam.
159€ 144€ su GearBest 159€ su Amazon 166€ su Amazon
Coupon Gearbest: 20off (134€) [probabilmente scaduto]
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]
Leggi la recensione completa della Gitup Git2
Schermo Live view: Sì
Telecomando: Sì (opzionale)
Wifi: Sì + Bluetooth
GPS: No
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: Sì
Stabilizzatore: Sì, Gyro
Impermeabile: Sì | 30m con custodia
Risoluzione foto: 16mpx
Risoluzioni video: 4K a 24 fps | 2k a 30fps | 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps | 480p 240fps
Bitrate max.: 35 Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: 1h 15m | 950mAh
Consigliata per: chi vuole una action cam che registra buoni video in 4k “interpolato” a 24fps, 2k a 30fps e fullhd a 60fps, che ha il monitor e un ottimo audio stereo | chi cerca una cam con un ottimo stabilizzatore sotto i 100€ | chi vuole il wifi e il monitor | Chi vuole un telecomando da polso opzionale | Chi vuole la possibilità di utilizzare un microfono esterno e FPV | Chi la usa durante lo sci, mountain bike o altri sport.
Pro
- stabilizzatore Gyro di ottima qualità
- wifi
- audio stereo e possibilità di usare microfono esterno micro usb
- schermo posteriore (piccolo)
- telecomando al polso opzionale
- molti accessori compresi e il case subacqueo
Contro
- cara rispetto alla concorrenza 4K
- riprese in condizioni di poca luce scarse
- batteria da soli 950mAh
- app proprietaria si pianta spesso
- prezzo alto rispetto alla concorrenza
- qualità video (ormai superata)
[button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~b3pt” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]139$ 104.99$ su Gearbest[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://bit.ly/2n6RsKv” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]139€ 101€ su Banggood[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://amzn.to/29OPci9″ target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]Amazon: solo cam+case[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://amzn.to/29Hu8ud” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]Amazon: completa di accessori[/button]
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]
Recensione Gitup Git2:
Questa cam è molto simile alla SJ5000X e alla FireFly 6S, monta lo stesso processore Novatek 96660 e l’ottimo sensore Sony IMX206 da 12Mpx. L’accoppiata permette di registrare video fino alla risoluzione 4k “interpolato” a 24fps, o 2K a 30fps, o fullHD 1080p a 60fps. Permette di scattare buone fotografie da 12mpx. Il campo visivo è il classico Fisheye a 170° delle action cam. Leggi la recensione completa della Gitup Git2
Oltre alla buona qualità video, note positive di questa action cam sono lo schermo posteriore che permette di vedere quello che si sta registrando e rivedere i video e le foto, e il comparto audio. Questa cam registra infatti di per sè un ottimo audio, decisamente superiore alle altre cam della categoria (SJ5000X, Xiaomi ecc) avvicinandosi alle GoPro, ma in più permette di utilizzare microfoni esterni micro usb, utilissimi in molte condizioni come ad es. in moto, in cui si può posizionare in un posto riparato dal vento. Si veda ad es. questo microfono.
Altra caratteristica interessante è la possibilità di utilizzare un semplice telecomando da polso per avviare e fermare la registrazione o scattare le foto. Il telecomando lo trovate su GearBest, in questo momento a 14$, di solito costa 23$.
Una cosa che rende questa cam interessante è la presenza dello stabilizzatore Gyro, un componente hardware che stabilizza i video quando potrebbero risultare mossi, ad es. durante una corsa, in bici o moto, o anche solo camminando. Lo stabilizzatore funziona davvero bene, quasi a livello dello Steady Shot Sony che è eccellente, la differenza si nota molto quando è attivo rispetto a quando è spento. Funziona molto meglio della SJ5000X, e anche della Firefly 6S. In mountain bike in un percorso molto accidentato si riesce a registrare un video molto stabile. Si veda questo video ad esempio.
E’ ottima per essere usata come Dashcam in auto, in quanto ha il Cyclic record, che registra file di 5minuti sovrascrivendo il più vecchio quando finisce la memoria, inoltre possiede un G-sensor che in caso di incidente mette un segnalibro nel video in cui avviene l’evento ed evita di cancellarlo. Ha poi il Motion detection che permette di avviare la registrazione quando la cam rileva un movimento, utile ad es. sugli sci, in bici o moto. Inoltre è possibile far sì che si accenda iniziando la registrazione da sola quando riceve energia tramite la presa Usb, ad esempio quando si accende e spegne l’auto, e poi si spenga quando manca energia per lo spegnimento dell’auto.
Compresi nel prezzo il case subacqueo e moltissimi accessori tra cui l’attacco per il manubrio, vari giunti e snodi e attacchi con adesivi piatti e ricurvi.
I filmati sono di buona qualità di giorno col sole o nuvole, soffre un pochino, come tutte le cam in questa fascia di prezzo, nei controluce e nelle zona in forte ombra, ma sempre meglio delle cam della generazione precedente, tipo SJ4000, e abbastanza meglio di altre cam come la SJ5000X. I video hanno un bitrate di 36Mb/s che è abbastanza alto (anche se non a livello della Gopro 4). Vuol dire che i video sono meno compressi di una SJ4000 ad es. che ha un bitrate di 15Mb/s e della SJ5000+ che ha un bitrate di 24Mb/s o della Xiaomi Yi a 25Mb/s.
La batteria è da 950mAh e permette di registrare poco più di un’ora e venti minuti a 1080p 30fps, ma le batterie aggiuntive costano veramante poco, e sono le stesse delle serie SJ, si trovano anche batterie da 1100mAh più durature, ad esempio queste.
Non esiste ancora un’ App dedicata per comandarla in wifi, ma si può usare le generiche app Finalcam e FN cam.
Questa è una valida alternativa a SJ5000X e FireFly 6S, che hanno lo stesso chip, stesso stabilizzatore, sensore uguale o simile, stesse risoluzioni video, ciò che la distingue dalle altre 2 è la qualità audio e la possibilità di utilizzare il telecomando al polso e un microfono esterno. Da prove comparative è risultato che lo stabilizzatore funziona molto meglio sulla Git2 e anche i risultati video sono migliori. La Firefly 6S inoltre non ha il monitor. Qui trovate un video di comparazione tra le 3 cam e la Xiaomi Yi. Tra le 3 il nostro consiglio è prendere la Gitup git2, unico problema sono i tempi di spedizione, più lunghi su gearbest.
Leggi la recensione completa della Gitup Git2
Il nostro voto*: 2.6 / 5
Ottima action cam tra quelle economiche, registra in 4k interpolato @ 24fps o 2k @ 30fps, ha il monitor, stabilizzatore gyro che funziona davvero bene, ottimo audio superiore alla media a un prezzo abbastanza basso. Rimane una ottima action cam anche se quelle con chipset Ambarella hanno una qualità video fotografica superiore.
[button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~b3pt” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]139$ 104.99$ su GearBest *[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://bit.ly/2n6RsKv” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]139€ 101€ su Banggood[/button]
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]
Tra 60 e 100€
Prezzo: [amazon_link asins=’B0742B56ND’ template=’PriceLink’ store=’blogfoto-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5bc4a3bb-7e05-11e8-b286-c5b1d72b872a’] su Amazon
Schermo Live view: Sì, touchscreen da 2″ con Gorilla Glass
Telecomando: Opzionale (bluetooth)
Wifi: Sì, dual band
GPS: No
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: No
Stabilizzatore: Giroscopico Elettronico avanzato
Impermeabile: 40m con custodia (opzionale)
Risoluzione foto: 12mpx
Risoluzioni video: 4K@20fps | 1080p 60fps | 720p 120fps
Chipset / Sensore: Hisilicon Hi3556V100 / Sony IMX206
Bitrate max.: ? Mbit/s
Batteria: 1200mAh
Peso: 72g
Autonomia a 1080@30fps: 2 ore
Consigliata per: chi vuole una cam fullhd economica e affidabile, stabilizzata, e con una buona qualità video e fotografica, con schermo touchscreen da 2″, wifi, bluetooth e telecomando | chi vuole video stabili grazie allo stabilizzatore giroscopico e nitidi.
Pro:
- rapporto qualità/prezzo
- 1080p a 60fps e foto a 16MP
- stabilizzazione elettronica giroscopica
- schermo touchscreen da 2″
- wifi / bluetooth e telecomando
- qualità video e foto buone, grazie al sensore Sony
- la batteria dura fino a 2 ore
Contro:
- 4K a 20fps inutilizzabile
- Mancano GPS e comandi vocali
Recensione Yi Lite
La nuovissima Xiaomi Yi Lite va a coprire la fascia medio-economica attorno ai 100€, risultando la più affidabile del segmento. Registra fino al 4k a 20fps (20 in pal, 15 in ntfs), che risulta però poco utilizzabile visto il basso frame rate, e in fullHD a 60fps. Se non vi serve il 4K, che risulta anche pesante da editare e caricare su youtube, questa potrebbe essere la scelta migliore.
Ha un grande schermo posteriore touch screen da 2″ col quale è possibile vedere ciò che si sta inquadrando, cambiare impostazioni con un dito e rivedere ciò che si è registrato o fotografato. A queste specifiche già molto interessanti si aggiunge un wifi dual band, una batteria da ben 1200mAh che permette di registrare fino a 120 minuti alla risoluzione massima 4k@20fps o in fullHD, e soprattutto uno stabilizzatore Gyro a 3 assi che elimina vibrazioni e movimenti indesiderati creando video stabili fino al FullHD. Inoltre sono presenti le funzioni slow-motion, time-lapse e loop-record, utilissimo per chi intende usarla in auto come dashcam. In modalità foto ha le funzioni burst, time-lapse (anche mentre registra video) e un timer. La lente è un fisheye da 150° f/2.8, il sensore un Sony Exmor R IMX206 e il chipset un Hisilicon Hi3556V100. Nella parte inferiore ha un foro filettato per attaccare la cam a vari accessori e trepiedi. Il wifi è dual band a 2.4GHz e 5GHz, crea una rete cui è possibile accedere tramite app per comandare la cam e rivedere o scaricare i filmati nel cellulare. Inoltre è presente un Live Feed per caricare direttamente in streaming nei social. Il menù è intuitivo e immediato, e scorrere tra le opzioni è un piacere. La qualità video è molto buona in 1080p a 50/60fps. Si può anche registrare a 1920 x 1440 @ 20fps nel formato 4:3. Il sensore permette di catturare molti dettagli, restituisce video con colori naturali e contrastati, in condizioni di luce ottimale.
Il tutto a un prezzo Amazon di [amazon_link asins=’B0742B56ND’ template=’PriceLink’ store=’blogfoto-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5bc4a3bb-7e05-11e8-b286-c5b1d72b872a’] con custodia subacquea e [amazon_link asins=’B0756YNW9X’ template=’PriceLink’ store=’blogfoto-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5bc4a3bb-7e05-11e8-b286-c5b1d72b872a’] senza custodia.
[amazon_link asins=’B0742B56ND’ template=’Bottone’ store=’blogfoto-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5bc4a3bb-7e05-11e8-b286-c5b1d72b872a’] [amazon_link asins=’B0756YNW9X’ template=’Bottone’ store=’blogfoto-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5bc4a3bb-7e05-11e8-b286-c5b1d72b872a’]
Telecomando su Amazon Telecomando su GearBest
Il nostro voto Xiaomi Yi 4K*: 2.7 / 5
Se cercate una action cam 4K lasciate perdere la Yi Lite. Se invece vi va bene il 1080p a 60fps, allora forse questa è la miglior scelta. Il sensore Sony Exmor R IMX206 restituisce video nitidi e con colori naturali e ben contrastati. Ha uno stabilizzatore elettronico integrato con giroscopio e accelerometro che elimina vibrazioni e movimenti bruschi, creando video stabili, anche se non a livello della Git2. Completano la già ottima dotazione uno schermo touchscreen da 2″ essenziale per vedere quello che si sta inquadrando e col quale si cambiano le impostazioni, il wifi ultraveloce e l’app per comandare la cam, il bluetooth e il telecomando opzionale. Case subacqueo, custodia in pelle e telecomando sono opzionali, ma spesso la custodia è inclusa nella confezione.
Leggi la recensione completa della Firefly 6S
Schermo Live view: Sì + status led
Telecomando: No
Wifi: Sì
GPS: No
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: No
Stabilizzatore: Sì, Gyro elettronico
Impermeabile: Sì | 30m con custodia inclusa
Risoluzione foto: 16mpx
Risoluzioni video: 4K a 24 fps | 2k a 30fps | 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps | 480p 240fps
Bitrate max.: 30 Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: 1h 10m | 1050mAh
Consigliata per: chi vuole spendere poco e avere una buona action cam 2k a 30fps e fullhd a 60fps, che ha il monitor e un audio decente | chi cerca una cam con un ottimo stabilizzatore sotto i 70€ | chi vuole il wifi e il monitor | Chi vuole la possibilità di utilizzare un microfono esterno e FPV | Chi cerca una cam da usare come Dashcam in auto.
Pro
|
Contro
|
[button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://bit.ly/2fbTB3W” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]60-65€ su Gearbest[/button]
Coupon: FireflyIT
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]
Recensione Firefly 7S:
Se volete spendere poco per entrare nel mondo delle action cam per la prima volta, o se la volete come seconda cam, o se vi serve una dashcam da lasciare sempre in auto attaccata alla presa accendi sigari che si accenda da sola quando accendete l’auto, o da usare per il vostro drone, questa è la cam che fa per voi.
Questa cam è molto simile alla ben nota e venduta FireFly 6S, di cui eredita praticamente tutto lo stesso hardware, monta infatti lo stesso processore Novatek 96660 e il sensore Sony IMX078 da 12Mpx. L’accoppiata permette di registrare video fino alla risoluzione 4k “interpolato” a 24fps, o 2K a 30fps, o fullHD 1080p a 60fps. Permette di scattare fotografie da 12mpx. Il campo visivo è il classico Fisheye a 170° delle action cam.
Inoltre ha un monitor posteriore da 2″ che ne rende l’utilizzo molto più semplice ed efficace, permettendo di vedere Live quello che si sta inquadrando, cambiare facilmente le opzioni e rivedere video e foto scattati. Mantiene anche il piccolo schermo anteriore in cui visualizza la durata del video, la modalità selezionata e lo spazio residuo nella SD e della batteria.
Una cosa che rende questa cam interessante è la presenza dello stabilizzatore Gyro, un componente hardware che stabilizza i video quando potrebbero risultare mossi, ad es. durante una corsa, in bici o moto, o anche solo camminando. Lo stabilizzatore funziona abbastanza bene, non a livello della Git2 e della SJ6, ma si comporta bene in quasi tutte le situazioni non estreme.
E’ ottima per essere usata come Dashcam in auto, in quanto ha il Cyclic record, che registra file di 5minuti sovrascrivendo il più vecchio quando finisce la memoria, inoltre possiede un G-sensor che in caso di incidente mette un segnalibro nel video in cui avviene l’evento ed evita di cancellarlo. Ha poi il Motion detection che permette di avviare la registrazione quando la cam rileva un movimento, utile ad es. sugli sci, in bici o moto. Inoltre è possibile far sì che la cam si accenda da sola iniziando la registrazione quando riceve energia tramite la presa micro Usb, ad esempio quando è collegata alla presa accendi sigari e si accende l’auto.
Compresi nel prezzo il case subacqueo e moltissimi accessori tra cui l’attacco per il manubrio, vari giunti e snodi e attacchi con adesivi piatti e ricurvi.
I filmati sono di buona qualità di giorno col sole o nuvole rispetto al prezzo di costo, soffre un pochino, come tutte le cam in questa fascia di prezzo, nei controluce e nelle zona in forte ombra, ma sempre meglio delle cam della generazione precedente, tipo SJ4000. I video hanno un bitrate di 28-30Mb/s che è abbastanza alto. Vuol dire che i video sono meno compressi di una SJ4000 ad es. che ha un bitrate di 15Mb/s e della SJ5000+ che ha un bitrate di 24Mb/s o della Xiaomi Yi a 25Mb/s.
La batteria è da 1000mAh e permette di registrare poco più di un’ora a 1080p 30fps, ma le batterie aggiuntive costano veramante poco.
Questa è una valida alternativa economica alla SJ5000X e FireFly 6S, che hanno lo stesso chip, stesso stabilizzatore, sensore uguale o simile, stesse risoluzioni video, ed è una delle action cam più economiche. La Firefly 6S inoltre non ha il monitor. E’ molto popolare tra chi vuole spendere poco per una dashcam da utilizzare in auto, o per una action cam d utilizzare con il drone in quanto è possibile utilizzarla come FPV con apposito cavo e trasmettitore wifi (non inclusi). Consigliata anche a chi vuole spendere poco per entrare nel mondo delle action cam, con una cam di qualità, con schermo e stabilizzata.
Il nostro voto*: 2,2 / 5
Ottima action cam tra le più economiche, registra in 4k interpolato @ 24fps o 2k @ 30fps, ha il monitor, stabilizzatore gyro che funziona abbastanza bene, buon audio a un prezzo basso. Ottima per iniziare spendendo poco o come seconda cam, o da tenere in auto. Se avete un budget limitato, questa probabilmente è la scelta migliore.
[button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://bit.ly/2fbTB3W” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]60-65€ su GearBest *[/button]
Coupon: FireflyIT
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]Leggi la recensione | 124€ su GearBest | Amazon a 140€ | Camfere a 95€ coupon SJCAM27OFF
Schermo Live view: sì
Telecomando: no
Wifi: sì
GPS: no
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: No
Stabilizzatore: Sì, Gyro
Impermeabile: Con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx
Risoluzioni video: 2880×2160 a 24fps | 2K a 30fps | 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps
Bitrate max.: 38Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: 1h30m
Consigliata per: chi vuole una action cam che fa buoni video in 2k e fullhd | chi ha apprezzato la SJ4000 e cerca un prodotto di maggiore qualità | chi vuole utilizzarla in auto/moto.
Pro:
- ottima qualità video
- eccellente qualità fotografica, a 12mpx reali con sensore Sony
- buona gestione delle esposizioni dal firmware 1.3
- wifi
- dotazione accessori
- modalità Dashcam
- stabilizzatore Gyro efficace
- 4K interpolato a 24fps ( 2880×2160)
Contro:
- riprese in condizioni di poca luce
- audio molto basso e non eccelso, specie alle alte velocità
- assenza microfono esterno
- assenza telecomando
Recensione SJ5000X
La SJ5000X registra video alla risoluzione video 4k (interpolato da 2880×2160) a 24fps o 2k a 30fps e 1080p a 60fps. E’ dotata di un sensore fotografico Sony IMX078 da 12,4Mpx, processore Novatek 96660, wifi e uno stabilizzatore giroscopico. Un salto veramente importante per SJ che ha finalmente creato una ottima cam che registra video molto nitidi con un bitrate fino a quasi 40mb/s.
Leggi la nostra recensione della J5000X Elite Edition [su Amazon a 119€]
Dato il successo della SJ4000 la SJcam ha deciso di produrre nuove cam a partire dalla SJ5000+, SJ4000+, M10+ e infine questa SJ5000X. Il risultato è una cam dalla qualità sicuramente superiore rispetto alla SJ4000 e alle cam successive. Punti di forza della SJ5000X sono sicuramente la presenza di uno schermo live, del wifi, dello stabilizzatore efficace e di moltissimi accessori inclusi nella confezione, oltre al fatto che la cam è compatibile con gli accessori GoPro. Ottima la funzione dashcam che registra in loop e si accende e spegne da sola con l’auto se collegata all’accendisigari. Presente anche il timelapse e la modalità burst.
I video sono molto più nitidi e con colori molto più vivi e naturali di quelli della SJ4000 e della SJ5000+. Ma ciò che la distingue maggiormente dalle precedenti è la qualità fotografica, con foto a 12mpx reali decisamente belle, nitide e luminose, questo grazie all’ottimo sensore fotografico Sony della SJ5000X.
Con i primi firmware, a fine 2015 avevamo evidenziato tutta una serie di difetti che rendevano poco appetibile questa action cam, come lo stabilizzatore quasi inesistente, i colori tendenti al rosso e poco naturali, l’audio bassissimo, un firmware acerbo e con poche opzioni, fotografie smorte e piatte. Piano piano i problemi sono stati risolti e soprattutto con l’ultimo aggiornamento di marzo 2016, v1.25, si è fatto un passo avanti enorme. Lo stabilizzatore adesso lavora molto bene (vedere i filmati comparativi a centro e fine articolo), i colori sono davvero naturali, ottimo verde nelle piante e azzurro nel cielo, cambi di esposizione gestiti davvero bene anche nel controsole, le foto sono davvero belle anche in condizioni difficili, le zone in ombra sono ben esposte, audio migliorato tantissimo (anche se non è eccellente, ma è pur sempre una action cam). Inoltre sono state aggiunte molte opzioni al menù, come il volume audio, velocità otturatore e altro. Possiamo quindi dire che SJCAM ha lavorato sodo – e bene – per ottenere il massimo dalle potenzialità del buon hardware che monta. Ci sentiamo quindi adesso di consigliare questa cam, al pari della Git2. Col firmware 1.4 uscito a maggio le cose sono migliorate ulteriormante, video e foto veramente nitide e con colori naturali, stabilizzatore molto più efficace quasi al pari della Git2. Purtroppo l’audio è migliorato ma rimane di qualità insufficiente, praticamente l’unico punto debole di questa cam, che per il resto personalmente preferisco alla Git2.
Ci sentiamo quindi di consigliare questa cam – assieme alla Git2 che ha circa le stesse caratteristiche e prezzo – per tutti quelli che ne devono fare un uso sportivo, grazie al buon stabilizzatore, ma anche solo per fare riprese in città o foto diurne.
E’ inoltre possibile scegliere l’angolo di visione, da 170° tipico delle action cam, a 70° con visione ridotta ma senza l’effetto barilotto.
Al prezzo attuale di 149€ – ma 105€ su gearbest – si scontra con la Firefly F6s e la Gitup Git2 su descritta. Hanno tutte e 3 lo stesso hardware, ma la Firefly non ha lo schermo, mentre la Git2 ha un’audio migliore.
Leggi la recensione completa della SJ5000X
Il nostro voto* SJ5000X: 2.3 / 5
SJ5000X Elite: Buona qualità video, fino al 4K interpolato a 24fps, ottime foto nitide e luminose a 12MP, stabilizzazione con giroscopio molto efficace dal firmware 1.4, angolo di visione da 70° a 170°. Ottima gestione dei cambi di esposizione e delle zone in penombra, con video sempre luminosi e nitidi, più delle dirette concorrenti. Peccato per l’audio, di qualità insufficiente.
Su Amazon a 119€ 124€ su GearBest Amazon 95€ Camfere – coupon: SJCAM27OFF
Coupon Gearbest: GBCE (-13%)
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]
Action cam superate
Queste action cam sono state nella nostra classifica per un paio di anni, ma ormai sono superate, arrivano al massimo al FullHD in molti casi. Le ho lasciate per completezza.
In questo video la comparazione tra le cam di cui parleremo in seguito, SonyAS200v, Gopro4 Black, Xiaomi Yi, SJ5000X:
Leggi la nostra recensione | AS200v
Schermo Live view: No | Sì nel telecomando opzionale
Telecomando: Opzionale (con schermo live)
Wifi: Sì
GPS: Sì
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: Sì
Stabilizzatore: Elettronico Steadyshot avanzato
Impermeabile: alla pioggia e schizzi senza custodia | 5m con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 8.8mpx
Risoluzioni video: 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps | 480p 240fps
Bitrate max.: 50 Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: 1h30m
Consigliata per: chi vuole una cam di ottima qualità video e fotografica, con una ottima ottica Zeiss, stabilizzatore avanzato, wifi e telecomando | chi vuole video stabili, nitidi e ottimo audio stereo.
Pro:
- qualità video buona
- stabilizzazione elettronica Steadyshot eccezionale
- wifi e gps
- audio stereo, di qualità, jack per microfono esterno
- modalità Pro Mode che registra col codec professionale XAVC S con bitrate fino a 50MB/s
- telecomando Live View Wi-Fi LVR1 da polso, con schermo live
- impermeabile a schizzi e pioggia anche senza custodia
Contro:
- prezzo
- risoluzioni non oltre il fullHD 1080p 60fps
- pochi accessori inclusi nella confezione
- forma
- menù non semplice da usare
Recensione Sony AS200v:
La Sony AS200v è una ottima action cam, con una qualità video molto buona. Questa action cam si comporta meglio dei suoi predecessori AS100v e AS30v in condizioni di luce scarsa, e lo stabilizzatore funziona meglio “ammortizzando” ancora di più le vibrazioni e i movimenti indesiderati di quanto già faccia ottimamente la AS100. La qualità video è molto migliore di AS100v e AS30v sia per la definizione e la nitidezza (specialmente registrando in Pro Mode a 50Mbit/s), che per quanto riguarda i colori che sono vivi, naturali e fedeli alla realtà.
Prendiamo ad esempio questa comparativa con GoPro in questo video AS200v vs GoPro 4: le immagini parlano da sole (guardate lo spezzone con la neve e quello della stabilizzazione).
Sony AS200v ha il wifi e può quindi essere comandata da uno smartphone o tablet con la apposita App, vedendo sul telefono cosa si sta registrando, cambiando le opzioni, scattando foto, rivedendo i filmati. Inoltre può essere utilizzata con il telecomando Live View che permette di comandare fino a 5 cam Sony in contemporanea e di vedere sul polso quello che si sta registrando, una gran bella possibilità specie se la cam è posta sul casco o in luoghi non accessibili, e Sony è l’unica che mette a disposizione questo accessorio – altre hanno il telecomando con i tasti per comandare la cam e in cui è possibile solo vedere se la registrazione è attiva. Il Live View è opzionale e costa 130€, ma esiste un kit dove è compreso che costa solo 45€ in più della cam da sola. La AS200 è dotata anche di GPS che tiene traccia dei nostri percorsi. Grazie al programma di editing fornito da Sony è possibile vedere il percorso fatto durante la registrazione in un tracciato disegnato nel video e vedere in ogni istante dove ci si trova all’interno del percorso.
La AS200v dispone inoltre della modalità Pro Mode, che permette di registrare utilizzando un codec professionale XAVC S poco compresso con un bit rate maggiore dello standard che arriva a 50mbs, che mantiene meglio i dettagli e permette più modifiche in fase di editing video – per utilizzare questa modalità è necessaria una scheda micro sd da almeno 64GB. La AS200v è dotata di una ottima ottica Zeiss, Sensore CMOS Exmor R per le foto a 8.8mpx reali, registra in FullHD 1080p 60fps o 30fps, 720p a 120fps e 480p a 240fps per ottimi slowmotion. Ha un eccellente stabilizzatore elettronico Steadyshot che lavora davvero bene (vedi questo video e questo). Questa videocamera è impermeabile agli schizzi anche senza custodia, permettendo di girare video anche sotto la pioggia leggera senza preoccuparsi che si bagni. Per andare sott’acqua è necessaria la custodia, che comunque è inclusa e funziona fino a 5m. Per riprese subacquee oltre i 5m esiste una custodia Marine opzionale a circa 40€ che arriva fino a 60m e ha il coprilente piatto che elimina riflessi e aberrazioni.
La Sony AS200v viene venduta da sola o in abbinata al telecomando a circa 290€.
Il nostro voto AS200v*: 2.4 / 5
Ottima la AS200v, sensibilmente meglio della GoPro 3+, al pari se non leggermente superiore in alcune condizioni rispetto alla GoPro 4 Silver per qualità video, se la gioca con la GoPro 4 black anche se ha risoluzioni minori, ma ha un ottimo stabilizzatore. Colori vivi e naturali in qualsiasi condizione. Sgrana molto in ambienti chiusi e bui, come tutte le action cam. Eccezionale lo stabilizzatore che la rende la scelta migliore per chi pratica sport movimentati assieme a Gopro 6 e Yi 4k+. Manca solo il 4k, presente però nella Sony X1000v.
Prezzo: 69$ su Gearbest | 75-80€ su Amazon.it
Leggi la recensione dell Xiaomi Yi
Schermo Live view: No
Telecomando: No
Wifi: Sì
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: No
GPS: No
Stabilizzatore: No
Impermeabile: No | 40m con custodia (opzionale)
Risoluzione foto: 16mpx
Risoluzioni video: 2k 2304×1296 30fps | 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps | 480p 240fps
Bitrate max.: 20 Mbit/s (35 utilizzando gli script)
Autonomia a 1080p 30fps: 1h10m
Consigliata per: chi vuole spendere poco ma avere una action cam di ottima qualità sia per i video a 60fps che per le foto e un buon audio stereo | chi vuole registrare in 2k con soli 79€ | chi vuole il wifi e il bluetooth | Da poco è presente un monitor esterno e una batteria maggiorata opzionali.
Pro:
- registra in 2k
- wifi /bluetooth
- qualità video imbattibile a questo prezzo, 2k e fullHD a 60fps
- ottime fotografie a 16mpx grazie al sensore Sony Exmor R
- audio stereo
- ottime riprese in condizioni di poca luce
- schermo posteriore come accessorio opzionale
- batteria maggiorata opzionale
Contro:
- pochi accessori inclusi nella confezione
- non ha schermo lcd, nè per impostazioni, nè per video streaming
- custodia subacquea non inclusa, ma opzionale a 13€
- audio non eccelso, specie ad alte velocità
[button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://amzn.to/1NT48bk” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]80€ su Amazon.it[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~b3px” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]69$* su GearBest[/button]
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]
Recensione Xiomi Yi:
Diciamo subito che questa cam è un gioiellino. E’ incredibile come a soli 70-80€ si riesca ad avere una action cam che registra video a una risoluzione 2k nitidi e di buona qualità, che scatta ottime foto, leggera, col wifi e bluetooth e che permette di modificare praticamente tutti i parametri come Iso e esposizione tramite script.
L’ultima arrivata tra le action cam economiche è probabilmente la migliore nella fascia 70-180€. Abbina un ottimo prezzo (80€ 67€ solo la cam) a una ottima qualità video – paragonabile alla gopro 3 silver – e fotografica – grazie al sensore Sony Exmor R da 16mpx reali montato anche sulle action cam sony e su alcune videocamere.
Dal 26 agosto 2015 è presente un nuovo firmware che permette di registrare in 2k a 30fps, con un biterate di 15Mbps (forse unb po’ bassino, ma è possibile aumentarlo tramite script). Come qualità video sicuramente superiore alle SJ4000 e SJ4000+, e se la gioca alla pari con la SJ5000+, anzi probabilmente è superiore a quest’ultima in molte condizioni, specialmente in quelle di luce difficile (con poca luce a volte la qualità è superiore persino alla GoPro 3).
I difetti maggiori sono la mancanza di uno schermo LCD, dello stabilizzatore essenziale per riprese sportive, di un case subacqueo (ma si trova a 13€) e di accessori (ma con il case montato è compatibile con gli accessori GoPro). Ha però il wifi e si può quindi vedere su smartphone cosa si sta registrando in diretta. Ha anche il bluetooth e da poco esiste un telecomando a circa 15€. In rete si trovano semplici mod e tutorial per portarla a registrare in 2k a 30fps con bitrate di 35-45MB/s.
Da pochissimi giorni è stato rilasciato un monitor esterno opzionale che si attacca alla cam posteriormente per vedere quello che si sta registrando. Inoltre è stata rilasciata anche una batteria maggiorata che permette di registrare più a lungo prima della ricarica. Oltre a nuovi case subacquei in cui si può inserire la cam con questi nuovi accessori. Insomma la Xiaomi è una garanzia, e lo dimostra rilasciando continuamente nuovi firmware (clamoroso quando hanno aggiunto il 2k con l’aggiornamento del firmware) e vengono creati accessori utilissimi, come lo schermo (fornito da Pannovo a 48€ assieme alla batteria). Adesso è davvero la cam più completa e con la migliore qualità video tra le action cam economiche.
Xiaomi entra prepotentemente nel mondo delle action cam a marzo 2015 dopo essersi fatta notare positivamente in quello degli smartphone di fascia medio alta, e lo fa con una action cam di ottima qualità che sorprende davvero per la qualità video e per il prezzo basso. Si posiziona infatti appena sotto le GoPro di fascia alta (Hero 3 black e Hero 4 silver) e decisamente sopra le dirette concorrenti di pari fascia di prezzo, come la SJ4000 ma anche la SJ5000. Probabilmente la qualità video è alla pari con le Sony, mentre è leggermente superiore per quanto riguarda le foto. I video sono ben definiti e dettagliati anche se ingranditi, e l’ottimo processore unito al sensore fanno un lavoro eccellente anche in condizioni di luce scarsa o nei passaggi luce/ombra, gestiti ottimamente senza salti repentini di esposizione.
La batteria è da 1010mAh, e dura circa 100min registrando a 1080p30. L‘audio è stereo e se non si utilizza la custodia è di buona qualità, risulta però rovinato in moto o sport veloci a causa del vento. La Xiaomi Yi può essere controllata via Wi-Fi con un software gratuito, disponibile sia su Android che iOS.
Qui trovate alcuni video non compressi girati con la Xiaomi Yi (scaricateli nel pc dal menù in alto). Purtroppo non dispone di uno schermo lcd per vedere cosa si sta registrando, e neppure di un piccolo schermo per vedere le impostazioni, è necessario quindi cambiarle utilizzando l’app su un telefono o tablet. Altro difetto è la mancanza della custodia impermeabile, che però può essere acquistata separatamente a 18€.
Se volete entrare nel mondo delle action cam spendendo poco questa è forse la migliore scelta, la qualità video è davvero sorprendente, soprattutto considerando il prezzo, peccato la mancanza dello schermo ma anche la GoPro Hero 4 black ne è sprovvista. A questo prezzo è davvero un affare imbattibile, si trova infatti a 75-80€ su Amazon.it o 65$ su GeekBuying. Sarà sufficiente acquistare la cover subacquea e qualche accessorio per avere una cam completa.
Leggi la nostra recensione completa della Xiaomi Yi.
Il nostro voto*: 2.1 / 5
Rimane una ottima action cam tra quelle economiche con qualità video molto buona ma è un po’ indietro su altri versanti, non ha 4K, non ha stabilizzatore e soprattutto non ha lo schermo
[button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~8ayx” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]Vedi su GeekBuying[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://amzn.to/1NT48bk” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]Vedi su Amazon.it[/button] [button color=”red” bgcolor=”#990000″ hoverbg=”#e9490e” textcolor=”#ffffff” hoverborder=”#” link=”http://shrsl.com/?~b3px” target=”_blank” radius=”0″ outer_border_color=”#” icon_color=”#”]69$* su GearBest[/button]
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]
Leggi la recensione | GoPro Hero 4 Black su Amazon | Hero 4 Silver
Schermo Live view: no (sì sulla Silver)
Telecomando: opzionale
Wifi: Sì
GPS: No
Bluetooth: Sì
Microfono esterno: Sì
Stabilizzatore: No
Impermeabile: No | 40m con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx
Risoluzioni video Black: 4K 30fps | 2,7K 60fps | 1080p 120fps
Risoluzioni video Silver: 4K 15fps | 2,7K 30fps | 1440p 48fps | 1080p 60fps
Bitrate max. Black: 60Mbit/s
Bitrate max. Silver: 45Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: 1h44m
Consigliata per: chi cerca il massimo della risoluzione e non bada a spese | chi vuole ottimi video e buon sonoro | professionisti e videoamatori avanzati.
Pro:
- risoluzione, la prima a filmare in 4k a 30fps (Black)
- wifi / bluetooth
- rivendibilità dell’usato
- qualità audio-video
- disponibilità accessori originali e non
- telecomando opzionale
- riprese in condizioni di poca luce
- modalità protune che permette di personalizzare ISO, tempi di esposizione ecc.
- schermo posteriore (versione Silver) / opzionale a 79€ per la versione Black
Contro:
- prezzo (anche se è sceso molto fino a 350€) ma introvabile nuova
- assenza schermo live view (nella versione Black, ma si trova opzionale)
- assenza stabilizzatore
- audio mono
- pochi accessori inclusi
- assenza gps
- durata batteria, circa 1h 10min
Breve recensione GoPro 4 Black:
Quando uscì fu una rivoluzione per le action cam, avendo qualità video semi-professionale e registrando fino al 4k a 30fps. Al giorno d’oggi è superata, mancando il touchscreen e soprattutto lo stabilizzatore. Rimane una buona scelta per fare foto e video delle vacanze, anche in acqua, ma non se sono sportive. La qualità dei video è innegabile, quasi al pari delle gopro 5 e 6, si comporta benissimo di giorno, ma anche nelle zone d’ombra e con poca luce. I cambi di luce causano un cambio di esposizione graduale e mai fastidiosa. Anche controluce si comporta egregiamente. Sicuramente era il riferimento della categoria un paio di anni fa, vale la pena se acquistata usata a buon prezzo. Attivando la modalità Protune è possibile catturare video e foto impostando manualmente il controllo del colore, degli ISO e dell’esposizione, permettendo la massima lavorabilità dei file durante la post produzione. La risoluzione va dal 4k a 30fps fino al 720p a 240fps per degli ottimi slowmotion fluidi fino a 8x. Leggete la nostra recensione completa della Gopro 4 Black.
La batteria al litio è di 1160mAh e non dura tantissimo, circa un’ora, diciamo come la media delle action cam. Manca una feature secondo noi fondamentale, ovvero lo stabilizzatore elettronico, necessario in alcune condizioni, fornito solo da Sony. E’ possibile utilizzare un telecomando opzionale per avviare la registrazione, con piccolo schermo a led che visualizza le opzioni e la durata della registrazione. Manca anche il Gps, ma di quello si può fare tranquillamente a meno.
Il suo difetto più grande? Il prezzo, ma ultimamente si trova attorno ai 350€ quindi a un prezzo molto conveniente rispetto ai 500€ di quando è uscita un anno fa. In conclusione, se dovete girare video semiprofessionali forse questa è la migliore scelta (insieme alla Sony X1000V), per tutti gli altri usi forse è esagerata, non tutti hanno un computer capace di gestire video in 4k, senza contare quanto spazio occupano prima nella scheda microSD e poi nell’harddisk.
Il nostro voto* GoPro 4 Black: 3.0 / 5
Recensione GoPro 4 Silver:
La versione Hero 4 Silver registra fino al 4k a 15fps, 2.7k a 30fps, 1440p 48fps e FullHD a 60fps, per il resto ha le stesse caratteristiche video della Black, ma ha uno schermo touch screen integrato sulla parte posteriore per vedere cosa si sta riprendendo e costa 100€ in meno della black. E’ una ottima alternativa alla GoPro Black, senz’altro superiore alla Hero 3+. E’ la action cam più venduta su Amazon al momento in cui scriviamo l’articolo, proprio perchè ha praticamente tutte le caratteristiche della Black (ma il 4k a 15fps non è utilizzabile praticamente), lo schermo e costa 100€ in meno. E’ la GoPro ideale per chi vuole entrare nel mondo gopro, in quanto ha una estrema facilità di utilizzo grazie al touch screen che permette di scegliere tutte le opsioni toccando lo schermo posteriore e vedere cosa si sta inquadrando direttamente nella cam, unito alla tipica qualità video gopro, superando la Hero 3+ black e posizionandosi appena sotto la Hero 4 black, il tutto a soli 349€.
Permette inoltre di scattare foto a 12mpx, foto burst da 3 a 30 foto in 1 secondo, Time Lapse con intervalli da 0,5 a 60 secondi, Night Lapse da 15 secondi a 60 minuti. E’ presente la modalità PROTUNE che acquisisce immagini con minore compressione, offrendo una qualità superiore per le produzioni professionali consentendo di controllare manualmente il bilanciamento del bianco, il colore, il limite ISO, i valori di nitidezza, otturatore ed esposizione per un controllo e una personalizzazione avanzata di foto e video. La batteria a 1080p col wifi spento dura 1h20min. Leggi la nostra recensione delle GoPro 4 Black e Silver.
Gopro 4 Silver Adventure a solo 349€
Il nostro voto* GoPro 4 Silver: 2.7 / 5
Entrambe le videocamere dispongono di modalità video impressionanti. È possibile registrare video Full HD su entrambe, al rallentatore su entrambe, fino ad arrivare al 4K su entrambe – anche se a dire il vero sulla Silver è a soli 15fps. Ambedue hanno 6 lenti con ottica grandangolare che catturano una gran quantità di luce, maggiore di tutti i modelli precedenti, che si traduce in una qualità di immagine decisamente non comune, superiore a molta della concorrenza soprattutto in condizioni di poca luce come sott’acqua, di sera, o in una giornata molto nuvolosa.
Il punto di riferimento per la qualità video un paio di anni fa, solo la Sony X1000v riesce a uguagliarla grazie alla presenza del 4k. I prezzi sono scesi molto in questi mesi
Leggi la nostra recensione | Recensione SJ4000+ 2K
SJ4000 wifi su Amazon | SJ4000 | 60€ su Camfere coupon SJ4035
Schermo Live view: sì
Telecomando: no
Wifi: sì
GPS: no
Stabilizzatore: No
Impermeabile: Solo con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx (5mpx reali)
Risoluzioni video: 1080p 30fps | 720p 60fps (30fps reali)
Bitrate max.: 15Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: hm
Consigliata per: chi vuole spendere poco per affacciarsi nel mondo action cam ma avere una medio/buona qualità | chi cerca una seconda cam | chi vuole fare un acquisto che includa già molti accessori
Pro:
- prezzo, basso (si trova a 30€)
- wifi che permette di comandarla col cellulare e vedere in streaming i video
- molti accessori inclusi
Contro:
- risoluzioni non oltre il fullHD
- qualità superata
- riprese in condizioni di poca luce e nei cambi di esposizione
- assenza del telecomando
- assenza dello stabilizzatore
- audio scarso
Breve recensione SJ4000:
La SJ4000 è una telecamera subacquea cinese che ha fatto furore agli inizi del 2014 soprattutto tra coloro che si avvicinavano per la prima volta al mondo delle action cam e non disponevano di un budget elevato, quindi tra i giovanissimi ma non solo, e ha permesso a molti utenti di acquistare una cam a meno di 90€ che avesse una buona qualità video e una ottima dotazione di accessori sufficiente per praticamente ogni utilizzo, e per di più compatibile con gli accessori gopro. E’ presente anche la versione WiFi che a soli 10€ in più aggiunge la possibilità di comandare la cam dallo smartphone e di vedere in streaming i video che si stanno girando o in playback. I punti di forza della SJ4000 wifi sono pertanto il prezzo, lo schermo posteriore, la facilità d’uso, la quantità di accessori inclusi, la custodia impermeabile compresa nel prezzo, e tutto sommato anche la qualità video che è buona in condizione di luce diurna, tanto da non sfigurare con la gopro3 a 1080p. I problemi nascono quando ci si trova in condizioni di luce mutevole, ad es. con alternanza di luci e ombre, in cui la cam soffre e attua cambi di esposizione improvvisi che risultano fastidiosi. Anche in condizioni di poca luce non si comporta bene quanto altre concorrenti tipo le Sony o le GoPro, ma rimane un po’ troppo sottoesposta, ma in realtà non credo che venga acquistata per riprese in interni quindi è un problema relativo. I video tendono ai colori leggermente freddi -sistemabile in post produzione – e sono molto contrastati.
Questa cam è quindi consigliata a chi ha ha disposizione un budget limitato ma cerca comunque un prodotto buono soprattutto con la luce diurna, e per chi non se la sente di spendere almeno il doppio per una action cam senza sapere se poi effettivamente la utilizzerà un certo numero di volte. Per chi la usa spesso e ha già confidenza con questo mondo, si consiglia di guardare altrove, soprattutto Sony AS30 o AS100 e GoPro 3+ o 4, ma senza dimenticare Garmin Virb e Drift Ghost-S che hanno un prezzo decisamente più accessibile delle GoPro. Con 100€ si ottiene tutto quello che serve compresi gli accessori.
Leggi la recensione completa della SJ4000 Wifi
Il nostro voto*: 1.8 / 5
La più economica, ma di buona qualità. Qualità video inferiore alla Xiaomi Yi che costa uguale, ma ha lo schermo e molti accessori. Non è stabilizzata e arriva a 1080p @ 60fps. Ottima come seconda cam o chi vuole iniziare. Ormai superata, vale la pena se la si paga meno di 30€.
Da giugno 2015 esiste anche la SJ4000 plus, che registra in 2K a 30fps e in FullHD a 60fps ed è venduta a 135€. Leggi la recensione della SJ4000+
SJ4000 su Amazon.it SJ4000 wifi su Amazon.it 60€ su camfere coupon: SJ4035
GoPro Hero 3+ Black Edition su Amazon
Schermo Live view: no
Telecomando: opzionale (senza schermo live)
Wifi: Sì
GPS: No
Stabilizzatore: No
Impermeabile: No | 40m con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx
Risoluzioni video: 4K 15fps | 2,7K 30fps | 1080p 60fps | 720p 120fps
Bitrate max. Black: 45Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: 2h 2m
Consigliata per: chi vuole approfittare della qualità gopro a un prezzo inferiore dopo l’uscita delle Hero 4, 5, 6 | chi si accontenta del 2.7k.
Pro:
- risoluzione, fino a 4k 15fps e 2.7k 30fps
- wifi
- rivendibilità dell’usato GoPro
- qualità audio-video
- disponibilità di accessori aftermarket
- telecomando opzionale
- riprese in condizioni di poca luce
- modalità protune
Contro:
- prezzo elevato
- assenza schermo live view
- assenza stabilizzatore
- assenza gps
- superata
- audio mono
- durata batteria, circa 1h
Breve recensione GoPro Hero 3+:
La GoPro hero 3+ black edition è stata la action cam di riferimento 3-4 anni nonostante il prezzo esoso. Il suo successo era dovuto sia a una massiva campagna pubblicitaria diretta e indiretta e alla conseguente popolarità tra gli sportivi, che alla sua indiscutibile qualità video del tempo. Non ha stabilizzatore elettronico, gps, o una buona quantità di accessori di serie. Invece viene fornito il minimo come accessori, e quelli originali costano molto. La GoPro 3+ si comportava molto bene sia in condizioni di luce diurna, che nei passaggi luce ombra, e non male neppure con poca luce. Per quanto riguarda le foto, sono da 12mpx, di buona qualità, e sono disponibili le funzioni time-lapse e burst per scattare da 3 a 10 foto in un secondo. L’audio è buono, ma è mono. In sostanza quello che si pagava in più rispetto alla concorrenza, era la maggiore risoluzione (arriva al 4k 15fps che risulta inutilizzabile visto il basso frame rate, ma si può utilizzare il 2.7k a 30fps) e la popolarità, che implica anche una buona rivendibilità dell’usato.
Se trovate un buon usato a poco prezzo può essere una buona scelta, se non vi interessano risoluzioni superiori al 2K e la stabilizzazione.
All’inizio del 2015 era uscita la GoPro 4 Black che arriva a risoluzioni 4K 30fps, e quindi il prezzo della GoPro Hero 3+ Black Edition è sceso, attualmente si trova solo usata, il prezzo di lancio era 450€.
Il nostro voto*: 2.0 / 5
Il riferimento fino al 2014, oggi è superata per quello che offre, non è stabilizzata, non ha touchscreen nè il 4K, ma può essere una buona cam se si trova usata a buon prezzo.
Continueremo ad aggiornare questo articolo ogni volta che ci sarà una nuova action cam interessante da inserire nella lista, per questo vi chiediamo di segnalarci le vostre preferite nei commenti.
[divide color=”#000000″]Avete una action cam diversa da quella indicate nell’articolo e volete consigliarla agli altri utenti? Scrivetelo sotto nei commenti e in futuro la aggiungeremo, se possibile.
Avete una di queste videocamere e volete segnalare un pregio, un difetto, una caratteristica non indicata nell’articolo? Segnalatelo nell’articolo!
* il voto espresso dalla redazione di Blogfotografico è totalmente soggettivo e basato sulle esperienze e la sensibilità dell’autore e non può pertanto essere considerato come un consiglio d’acquisto. Il voto si basa sulla qualità video e audio, sul prezzo, la presenza di caratteristiche quali il wifi, il gps, lo stabilizzatore, le risoluzioni video.
meglio una gopro 3+ black o la sony as200 con live view?
Come qualità video sono quasi equivalenti, la As200v ha un ottimo stabilizzatore e il live view è impagabile! Io prenderei la Sony ma è soggettivo, cerca qualche comparativa su youtube e vedi quale qualità video ti soddisfa di più
Buongiorno
Potete darmi un consiglio? Cosa pensate della HDCool Action Cam 4K Full HD 16MP Action Camera ?
Vale la pena? Grazie mille
Ciao, in molti si stanno lamentando di questo difetto (non presente su tutte però), quindi credo sia un problema del microfono o del wifi. Col wifi spento lo fa lo stesso? Se l’hai presa su Amazon prova a chiedere la sostituzione
meglio una gopro 3+ black o la sony as200 con live view? la as200 ha problemi come la as100 sott acqua?
Dal punto di vista video sono entrambe due ottime cam, noi propenderemmo per la AS200v per varie qestioni, tra cui il live view, la stabilizzazione, il gps e la gestione migliore dei cambi di luce (ma anche la gopro se la cava bene). Di contro c’è il fatto che la gopro è forse più rivendibile e ha tantissimi accessori (che comunque si possono usare su AS200 con adattatore). Per non avere problemi sott’acqua (intendi appannamento?) basta prendere la custodia opzionale, ma prima la proverei con quella in dotazione (non tutte hanno problemi, dipende forse dalle guarnizioni)
per l appannamento ci sono i panni appositi..io mi riferisco alle immagini poco nitide che dicono siano causate dalla scarsa qualità della custodia in dotazione…
La custodia è diversa rispetto alla AS100 e precedenti, in teoria migliore, purtroppo non ce l’abbiamo più e in acqua non l’abbiamo provata. Alla peggio, dopo una prova di quella in dotazione se non si è soddisfatti basta acquistare la custodia opzionale che è di buona qualità,
La custodia è diversa rispetto alla AS100 e precedenti, in teoria migliore, purtroppo non ce l’abbiamo più e in acqua non l’abbiamo provata. Alla peggio, dopo una prova di quella in dotazione se non si è soddisfatti basta acquistare la custodia opzionale che è di buona qualità
Come vedere le Sony montate sulla testa o su asta per riprendere durante la corsa? Malgrado la forma secondo voi è ugualmente gestibile come le gopro?
Secondo me è più comoda della Gopro, la forma è nel verso “giusto” per essere meno ingombrante sulla testa. Se prendi la AS200 ha già il foro filettato, se invece prendi la 20 o 30 dovresti prendere anche l’adattatore (vedi l’articolo) o usarla col case (con un audio ovattato)
Come vedete l’uso delle Sony, malgrado il fattore di forma, su testa o su asta per fare filmati di corsa? Mi pare ottimo lo stabilizzatore in tal senso, ma ho dubbi per questa forma. Avete provato ?
Grazie
Su testa e asta vanno benissimo, sul petto no. Sulla resta c’è anche la possibilità di metterla a lato, utlizzando alcuni snodi che si trovano su Amazon. Meglio usare il caschetto se si fa sport
con la custodia in dotazione le riprese (non in acqua) vengono penalizzate dalla protezione obiettivo sferica? perchè anche l’accessorio AKA-HLP1 mi sembra uguale alla custodia in dotazione e dai video su youtube, con questo accessorio, si vedono una marea di riflessi indesiderati
Per le riprese subacquee con le sony la migliore scelta è questa:
http://amzn.to/1vlYtaq
Io non l’ho provata, ma se leggi le recensioni su Amazon sono tutte ottime, tranne per il fatto che non ha i bottoni laterali. Questa è piatta e dovrebbe eliminare i riflessi che intendi.
salve a tutti…. faccio video a lanci paracadutismo. considerata l’alta velocità (50-80 metri/sec) della caduta libera e l’ingombro sul casco, cosa mi consigliate con la Vs esperienza? Negli aereoporti vedo solo go pro, la mia dopo anni si è guastata e devo comprarne una nuova. i video devono essere semi professionali anche se nn a 4k… grazie 😉
Ciao, ti consiglio la gopro 4 o la sony as200v che in certe condizioni è anche meglio. Poi devi valutare per gli accessori come attaccarle, io non sono esperto di paracadutismo
Tra l’altro la as200v ha una forma molto più aerodinamica
Tra l’altro la as200v ha una forma molto più aerodinamica
non mi riferisco alle riprese subacquee ma a quelle normali..ci sono dei video su youtube che evidenziano questo problema con la as100+custodia in dotazione.. non riesco a capire perchè non far la custodia con la lente piatta..incredibile come riescvano a sprecarsi per piccolezze
Ah ok su questo hai pienamente ragione! Io infatti la uso sempre senza se possibile. Se proprio non è possibile in effetti a volte controsole ci sono dei riflessi fastidiosi.
quale action cam mi consigliate di comprare? Tenendo presente durata della batteria e qualitá tecniche.
Dipende tutto da quanto vuoi spendere!
Fino a 100€ la Xiaomy Yi(se invece ti interessa lo schermo e la cover subacquea la SJ4000 wifi), fino a 180€ la Sony AS30, fino a 250€ la Sony AS100 o AS200, se non hai limiti di spesa la GoPro 4 (o al limite la 3+ black).
Personalmente mi sono comprato la Sony AS30v e sono soddisfatto, avessi tanti soldi prenderei la GoPro 4 Silver, anche se forse sarebbero soldi sprecati per quanto la uso io.
Per un po’ ho avuto anche la SJ4000 solo per me, ma preferisco la Sony, anche per la durata della batteria (ma soprattutto per la qualità video). Inoltre la Sony ha le batterie intercambiabili, e con 20€ ne compri 2!
Per 300 euro meglio la as200 con remote live view o la gopro 3+black? Della Sony mi piace la stabilizzazione, come qualità di immagine siamo pari con notturno a favore di Sony.. Ma gopro ha già il case impermeabile e c sono accessori di terze parti.. Che dilemma
Sì è un bel dilemma!
Pro AS200v:
-telecomando al polso (fantastico e utilissimo)
-stabilizzazione ottima
-gps
Pro Gopro 3+
-rivendibilità
La qualità video è equivalente, meglio AS200 in notturni e controsole, anche la as200 ha la cover impermeabile, solo che ha dei difetti di flare, ma in certe condizioni di luce. Il gps può essere utile ma anche no. La stabilizzazione è eccellente. Il live view è una cosa fantastica. Per gli accessori leggiti il nostro articolo sulla AS30v, troverai un adattatore per poter usare le Sony con accessori GoPro anche di terze parti. Però come detto la GoPro la rivendi molto più facilmente.
Io personalmente propenderei per la Sony, ma è una scelta personale e credo un po’ controcorrente
La rivendibilità non mi interessa molto.. Ma i difetti di flare son dato dalla custodia con lente curva?
Si la Sony è subacquea con la dotazione standard ma la messa a fuoco a quanto vedo è pessima se non si utilizza l mpk as3 a lente piatta
Esatto i problemi derivano dalla custodia con lente curva. Con la custodia opzionale piatta risolvi tutto, ma son 40€ in più.. poi dipende dall’uso che ne devi fare
C’è molta differenza a parte il GPS tra la Sony as20 e la Sony as30? Adesso la as20 su amazon è a 129 e la as30 è a 189 euro ed ero indecisa…
A livello dotazioni cambia solo il gps, però lo stabilizzatore della 30 funziona leggermente meglio.
In condizioni di luce buona non ci sono grandi differenze, la 30 lavora meglio con poca luce e controsole.
Forse la differenza di prezzo attuale non è giustifcata, 4 mesi fa la 30 costava 20€ in più della 20 e ci stavano tutti.
Purtroppo in questi due mesi i prezzi di tutte le action cam sono saliti di 20-30€.
Qui trovi un video di paragone, come vedi non ci sono tutte ste differenze:
https://www.youtube.com/watch?v=F1CC2EgPQIk
Grazie! E tra la Sony as 20 rispetto alla polaroid xs100i Wi-Fi quale è migliore secondo te? Il dubbio che ho è tra queste, ne farei un uso amatoriale e soprattutto in acqua…in alternativa consigli altro per quel prezzo? Per ora sarei più orientata per la Sony
Mi dispiace ma la Polaroid non la conosco. Se dovessi consigliarti una alternativa alla Sony ti direi la Xiaomi Yi, la qualità video è molto buona, anche nei cambi di luce, ma non è stabilizzata, inoltre devi prenderti la custodia che cmq costa 13€. Il problema è che non ha lo schermo nemmeno per cambiare impostazioni e devi fare tutto dal telefono, non è proprio comodo.
Salve io ho venduto la gopro 4 silver per la mancanza dello stabilizzatore perché si nota tantissimo,ed ero indeciso tra la nilox f-60 oppure una Sony.ma la caratteristica più importante è quella di poterla utilizzare per tutto quindi mi serve con ingresso per Mic.esterno.Grazie
Ciao, sì quello è un difetto molto marcato delle cam senza stabilizzatore per chi le usa facendo sport o anche solo camminando.
Su questo fronte le Sony sono imbattibili, già la AS30 fa un ottimo lavoro, ma la AS200 si supera, e anche la qualità video è molto migliore dei suoi predecessori. L’unica cosa è che per stabilizzare deve tagliare una parte dell’inquadratura e poi reingrandire il frame, quindi si ha una leggera perdita di qualità (più marcata sulle AS20 e 30), quindi è consigliabile usare la stabilizzazione solo in situazioni concitate dove veramente serve. La Nilox purtroppo non la conosco, ma ti suggerirei a occhi chiusi la AS200 (magari con live view incluso tipo questa). La as100 invece ha colori freddi e smorti, te la sconsiglio, spendi qualche euro in più e prendi la 200. Se invece il budget è limitato prendi la AS30 ma la qualità è un po’ inferiore (i colori però sono abbastanza fedeli).
Guardati questo video, parla da solo (e non solo per la stabilizzazione 😉 )
https://www.youtube.com/watch?v=vqMiuKmulNc
Meglio la sony as20 o go pro hero base ?
La gopro base è più nuova, ma come qualità siamo lì. La as20 ha lo stabilizzatore. Considera anche la xiaomi yi, costa meno ed è molto meglio di entrambe
Ciao,
ho appena acquistato la Sony AS200VR, e prima avevo avuto solo la Garmin Virb, che però aveva una funzione interessante: la ski!
Consisteva nel mettere in pausa la registrazione quando la telecamera rilevava che prendevo la seggiovia, e creava un NUOVO video in automatico quando iniziavo la discesa, in modo da avere solo le riprese delle discese. Ottima e utilissima.
Con questa non è possibile?
Vedo inoltre che non è nemmeno possibile fare dei time-lapse con foto ogni mezzo secondo…peccato, per alcune situazioni era davvero utile!
Ciao, la funzione SKI non mi risulta averla, ma i time lapse li fa, non crea direttamente i video ma scatta le foto a intervalli regolari, che poi puoi montare con molti programmi anche free per creare un video
Io possiedo la Hero3+black e posso dire che la tanto decantata qualità non la vedo. Certo, fa belle riprese con molta luce, anche facendo snorkeling in spiaggia ma, per riprese subacquee necessità di un’adeguata illuminazione (oltre 4000 lumen). Per di più, per quanto concerne le foto a 12, 7 o 5 mpixel ingrandite a pixel reali, sono di gran lunga superiori e molto più nitide quelle scattate con le Hero3+silver che, sembra abbia una messa a fuoco più spinta.
Questo filmato testimonia la differenza di fuoco tra la gamma 3 e la 3+
https://www.youtube.com/watch?v=RfYuQPprbfU
che ne pensate della toshiba camileo x sports
http://www.amazon.it/Toshiba-PA5150E-1C0K-Camileo-X-Sports-Megapixel/dp/B00G3XMYWA/ref=cm_cr_pr_product_top?ie=UTF8&tag=blogfotografico-21
Ciao, complimenti per l’articolo: preciso ed esaustivo.
Se posso vorrei chiederti che action cam mi consigli di acquistare per approcciarmi a questo mondo (con serietà) e che abbia come requisito fondamento un buonissimo rapporto qualità prezzo.
Grazie dell’attenzione
Ciao e grazie. Se non ti crea problemi l’assenza del monitor e hai un cellulare android o apple, ti consiglio Xiaomi Yi. Forse ti servirà qualche accessorio in più ma con pochi euro li trovi, puoi prendere quelli gopro e un piccolo adattatore da 5€, oppure prendi il case subacqueo che ha lo stesso attacco gopro. La qualità è davvero sorprendente per gli 80€ che costa, e a parte gopro o sony as200v nessuna la batte per qualità video o fotografica, al massimo sono alla pari, ma costano tutte di più.
Ciao, vorrei comprare anche io la mia prima action cam, ma sono indecisa tra la Xiaomi Yi e la Blackview Hero 1 Pro, sapresti dirmi qualcosa sulla seconda?
Ciao, mi spiace ma non la conosco e non l’ho mai provata. Parlano bene di GitUp Git2 e Firefly 6s, spero di poterle provare presto.
Buongiorno, invece della AEE DNJ21G cosa ne pensa?
Ciao, mi spiace ma non l’ho mai sentita.
salve, mi occorrerebbe una ottima cam da montare su un drone che ha l’aggancio tipo Gopro… guardavo la sony, ma non son sicuro che si riesca a montare. come qualità come siamo messi?
grazie
Ciao, la Sony As200 ha una ottima qualità video ed è ben stabilizzata, con un piccolo adattatore la puoi agganciare agli attacchi tipo gopro. Se no anche la Xiaomi yi è molto buona (un pochino meno) ma costa molto meno. Con la custodia subacquea la puoi agganciare agli attacchi gopro.
Ciao, la AS200v ha una qualità ottima ed è pure stabilizzata. Se vuoi attaccarla ai ganci gopro devi prendere un adattore, tipo questo.
ciao a tutti…volevo chiedere delle cose: sarei indeciso tra la sony 200v e la rx100, so che sono 2 macchine diverse, però la qualità video della 200v mi sorprende, non è molto distante dalla rx100. quello che mi chiedo è se queste videocamere registrano anche senza l’effetto lente ai lati (in modo piatto, tradizionale), e poi non capisco come sia possibile che filmino sono in progressivo senza sfarfallamenti…si sa che l’interlacciato è meglio come fluidità ma qui non mi sembra esserci questo problema, come è possibile? forse le acion cam hanno un codec progressivo diverso dalle normali? inoltre vorrei vedere qualche immagine scattata, sapete dove posso trovarle? grazie
Ciao, la AS200v ha una opzione per ridurre l’angolo di ripresa, tagliando ovviamente l’inquadratura. Non è però come una videocamera normale, un po’ di distorsione ai lati c’è sempre, anche se non come le altre action cam.
Sul progressivo mi spiace ma non so risponderti. So che ha un sensore molto buono e anche il resto della componentistica è sony, non roba cinese.
Di immagini in effetti non ne ho messe, te le farei io ma qui c’è un cielo molto grigio da giorni e verrebbero tutte brutte. Prova a cercare online.
Cmq anche a me ha sorpreso, è davvero una buona cam, e la sua qualità migliore è la stabilizzazione, anche camminando veloce sembra scorrere su un carrello.
Salve,
io sono indeciso. Quale action cam mi consigliate tra la Sony hdr as 200 ( credo vr) o la xiaomi yi? perché su youtube non riesco proprio a farmi un’idea precisa.
Grazie 😀
Ciao, se costassero uguale ti direi AS200 a occhi chiusi. Se poi prendi la VR meglio ancora, il telecomando al polso è una figata. Ha uno stabilizzatore eccezionale, qualità video ottima, bitrate maggiore (50Mb/s), qualità in penombra maggiore. Però se vuoi spendere molto meno la Yi è pure ottima, risparmi 200€ e ti compri accessori vari e hai comunque una buona cam che arriva pure al 2k.
Se mi chiedi la migliore secondo me ti rispondo AS200, se mi chiedi in rapporto qualità/prezzo, forse la yi. Poi dipende che ci devi fare, ma i video stabilizzati della Sony penso non abbiano rivali, nemmeno in GoPro.
cIao!
grazie per le guide, molto esaustive.
Vorrei però un consiglio in particolare. Io cerco una action cam che:
1. vada bene in primo luogo per subacquea (deve andare fino a 60m); tutto il resto è più o meno uso secondario
2. non abbia un prezzo e un marketig irritante come quello della GoPro, anche perchè vorrei spendere meno di un occhio dela testa. 🙂
3. sarebbe la prima action cam che compro: magari dopo un po’ di pratica posso passare a un modello migliore
Ho letto buone cose sulle new entries cinesi, che per qualità/prezzo/prestazioni potrebbero ben fare al caso mio. La domanda è:
tra Xiaomi Yi e SJ4000 wifi, qual è meglio per subacquea?
Grazie!
Ciao, sia in subacquea che fuori è decisamente meglio la Xiaomi. L’unico problema sarà il case subacqueo, devi informarti bene sulle profondità prima di comprarlo e usarlo, di solito arrivano fino a 30-40m. Mi pare che per la Xiaomi ne esista uno da 60m ma devi cercarlo bene, io non sono esperto. Se trovi la custodia che fa al caso tuo, direi sicuramente Xiaomi. Max
Ciao, sto aspettando le offerte di Amazon per prendermi la Sony. Ma l’altro giorno ho letto molti articoli sulla Gitup Git 2 . DIcono che è veramente un ottimo prodotto. Migliore addirittura della Xiaomi Yi.
Tu che ne pensi? Vado sul sicuro sulla sony as hdr 200 vr o aspetto ?
La Sony AS200V è una garanzia, della Git2, che non conosco, ho letto bene ma non troppo. Diciamo che la git2 costa meno e filma in 4K, la Sony solo Fullhd. Per il resto penso la Sony sia meglio, se trovi una buona offerta approfittane.
Ciao,complimenti per l’articolo molto completo….
sto valutando l’acquisto della mia prima action cam per farne un uso semi-professionale per guide e articoli di viaggio,
mi interesserebbe una cam con buona risoluzione video (fullhd,non pretendo i 4k) e soprattutto una buona resa fotografica (magari anche in condizioni di poca luce)
Grazie mille
Ciao, grazie mille. Ti consiglio Sony As200v, o naturalmente GoPro 4. Se hai un budget limitato anche Xiaomi Yi è una ottima alternativa. Resto in attesa di testare la SJ5000X per le foto, promette bene.
Penso infatti che opterò per la As200v,mi sembra superiore a Gopro su molti aspetti.
Riguardo alla SJ5000X ho controllato alcune recensioni e mi sembra che sia meno performante rispetto alle altre due (anche se ha un ottimo prezzo).
Per quanto riguarda gli accessori mi consigli un kit completo compatibile alla as200v?
Le 3 hanno caratteristiche quasi equivalenti e tutte qualche difetto, difficile dire quale sia meglio secondo me. Con Sony e GoPro vai sul sicuro.
Per il kit non saprei consigliarti, dipende per cosa la userai, di sicuro devi prenderti un adattatore tipo questo e poi un kit per gopro tipo questi, oppure i kit dedicati alle Sony, che mi pare tendenzialmente siano più cari, tipo questo. Ti dico che come marca io ho preso un’asta Luxebell ed è davvero di qualità, quindi puoi cercare quelli se vuoi. Direi comunque che il modo migliore per andare sul sicuro è leggere le recensioni di chi li ha acquistati.
Complimenti per il blog e per questo articolo. Alla fine ho deciso di optare per Sony as200v. Mi servirebbe un consiglio… per quello che ho capito questa action cam è molto resistente sia alla polvere sia all’acqua, ho un po’ paura per la lente. Vorrei chiedervi se fosse meglio utilizzarla solo con il case in dotazione (che però distorte l’audio e c’è la possibilità che si appanni), con la Struttura Esterna per Action Cam (protegge la camera, non ovatta l’audio ma non protegge la lente) http://www.amazon.it/dp/B00CK40OQY/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=V9VNMQ568OHW&coliid=I3GLOGWD06IJT7 oppure Protezione rigida per obiettivo Action Cam (protegge solo la lente) http://www.amazon.it/gp/product/B00IJ296EW?colid=V9VNMQ568OHW&coliid=I3H1V6PUF9BGI0&ref_=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl . Cosa mi consigliate? Voi come la usate la vostra action cam? Grazie mille!!!!!! 🙂
Ciso, dipende molto dagli usi. Io devo andare in vacanza in una città e la porterò senza nulla, perchè mi serve audio buono e non rischio di sbatterla in giro, la terrò su un monopiede. Se dovessi andarci in bici, sci o moto la terrei nella sua custodia. Per altri usi consiglio solo il proteggi lente, o lente + case esterno aperto, se no l’audio te lo rovini. Ottima scelta cmq
Salve, complimenti per le recensioni ieri in un negozio ho trovato in offerta la JVC gc-xa1 a 79€(prezzaccio!! prima costava 199) ho letto in giro che ha lo stabilizzatore di immagine che é indispensabile facendo scii e caratteristiche di tutto rispetto.
Essendo però un modello uscito da qualche anno, mi conviene acquistarlo?? com’è lo stabilizzatore? E il resto sono buone caratteristiche? Il fatto che sia un prodotto vecchio conta tanto? Per la scheda tecnica,oltre ai vari siti c’è anche un PDF della casa madre che appare tra i risultati con tutte le caratteristiche della CAM grazie in anticipo
Ciao e grazie. Io purtroppo non la conosco, e come dici tu è ormai sorpassata. Le caratteristiche non sembrano male, ma fa foto a soli 5mpx, vuol dire che ha un sensore piccolino. Essendo superata non credo ci siano più assistenza e aggiornamenti del firmware, inoltre le componenti (sensore, processore) in questi ultimi 1-2 anni hanno fatto bei salti avanti in termini di qualità. A un prezzo inferiore trovi la Xiaomi Yi che è davvero valida, o la Firefly 6s o Gitup Git2 che sono stabilizzate (le trovi su Gearbest in offerta a circa 100-110$ ma ci vogliono 10-15 giorni perchè arrivi). La stabilizzazione serve e molto specie negli sport, ma bisogna capire se la JVC effettivamente lo è e se è efficace (anche qui con gli anni si fanno salti avanti)
Salve, su amazon ho visto che é ancora in vendita, quindi non saprei se c’è ancora supporto,mi ha colpito la possibilità di utilizzarla senza case data la sua resistenza un po a tutto e che quindi l’audio sarebbe migliore poi mi ha colpito la presenza dello stabilizzatore che dovrei aver visto su una video recensione,potrei comprare altro su una internet ma se poi ho dei problemi la garanzia? Con un negozio sono più sicuro, ieri ho visto la as20 (Sony) a 119 invece di 159 ma l’offerta era gia scaduta, della JVC all’epoca parlavano bene ora e normale sia superata
A me servirebbe un’action CAM da poco ma che sia buona dato che ne ho gia un’altra che mi sta facendo dannare
Non so se si possa ma le ho lasciato nella sezio WEBSITE il PDF con le caratteristiche della cam
Purtroppo il link non funziona. Anche la AS20 è superata, e pure quella è stabilizzata, ma ad es. tra quella e la AS200v c’è un abisso sia come qualità video che come stabilizzazione. So che la 200 costa il dippio però.. su internet dipende dal sito, su Amazon hai 30 giorni per rimandarla indietro gratis o pagando solo la spedizione (dipende dal venditore), e poi hai 2 anni di garanzia, sono molto seri e l’ho sperimentato sulla mia pelle (mi si è rotto un disco esterno, gliel’ho rimandato e mi hanno ridato i soldi). Io propenderei per qualcosa di più nuovo, però ammetto che anche questa sulla carta non è male, cerca su youtube delle prove video e valuta da quelle
Salve le ho lasciato un’altro link apra il primo risultato con scritto: scarica questo catalogo.
Per me l’importante é che faccia buoni video , abbia stabilizzatore e che non costi tanto e dato il prezzo molto abbordabile sarei tentato, so che JVC e una buona marca in ambito di videocamere speriamo il link funzioni anticipatamente ringrazio
Non funziona ancora, mi spiace. Oltre le caratteristiche sulla carta, bisogna vedere la qualità video, e l’unico modo è averla, o cercare su youtube prove video. Il prezzo e il marchio dono buoni, ma questa nello specifico non la conosco. Se le prove su youtube ti convincono prendila senza problemi!
Grazie, l’ho acquistata basandomi sui video di YouTube (non ho un’occhio esperto) a breve metterò dei video sul gruppo face cosi potrete vederli e farvi un’idea
Può darsi che sia una ottima scelta! Allora aspettiamo i video nel gruppo! Grazie a presto!
Necessaria comparison anche con Stonex Cam!
Ciao, mi piacerebbe ma purtroppo non la posseggo, e non credo me la mandino mai.
Ciao,quale scegliere tra la sj4000 e la xiomi yi
Ciao, sicuramente Xiaomi Yi. Dovrai poi comprarti gli accessori a parte e la custodia impermeabile, che ha lo stesso attacco gopro. con 20-30€ prendi tutto (camera a parte)
Ciao e complimenti per la recensione, quale scegliere tra sj5000x e Xiaomi Yi? Premetto che il mio utilizzo principale sarà sulla moto
Ciao, diciamo che come qualità video sono abbastanza equivalenti, la SJ5000X ha il vantaggio che ha lo stabilizzatore che in moto può essere utile, e lo schermo. La nota negativa è che entrambe alle alte velocità hanno un audio pessimo a causa del vento. In generale tutte soffrono in queste condizioni, la soluzione sarebbe una cam che permette un microfono esterno, come la Gitup Git2, che però è in vendita solo dalla Cina. Diciamo che se devi metterla sul casco direi Xiaomi, se devi fissarla al manubrio SJ5000X per lo stabilizzatore. Per l’audio, alcuni risolvono mettendo un pezzo di scotch davanti al microfono e usando anche il case subacqueo, ma è una soluzione tampone.
Salve e grazie per i preziosi consigli.
Ho letto cose interessanti su panasonic HX-A1
Cosa ne pensate
Ciao, non la conosco. Ho letto un po’ di recensioni e non sembra male, però pare che la batteria duri poco. Poi ha quella forma che è un po’ particolare e secondo me difficile da usare..
Ciao, volevo regalare a mio babbo una action cam visto che va in moto e a sciare…fondamentale lo schermo lcd e che sia facile da usare perche co capisce poco e il prezzo sotto i 100 perche non so nemmeno se la usera!Pensavo ad una sj4000 ma non ha telecomamdo e secondo me a lui servirebbe….cosa mi consigli?
Grazie mille
Ciao, visto il budget e il fatto che non sai se la userà l’unica alternativa è la SJ4000. Se no potrebbe essere la Git2, ha il monitor e vendono anche il telecomando. E la qualità è migliore e in più è stabilizzata. Coi coupon di sconto che ho messo la trovi a 114$ però non arriverà mai per natale, a meno che fai spedizione con corriere, ma viene sui 27$. Il telecomando in effetti è utile se la metti sul casco, alla peggio può usare il cellulare, anche se è scomodo..
L’unica che ha tutte le caratteristiche che chiedi è la git2, ma il telecomando va comprato a parte.
Ci siamo risposti nel gruppo. Come si diceva sj4000 ma non ha il telecomando, allora una di quelle che proponevi tu. La migliore col telecomando è la Gitup Git2 o la sony AS200vr, ma siamo sopra il tuo budget
Ottimo articolo, complimenti!! per me sarebbe la mia prima action cam, non penso di farne un uso super estremo pero’ faccio molte camminate (anche sotto la pioggia) e mi piacerebbe averne una che oltre ad avere un’ottima risoluzione video-audio, sia anche molto piccola che entri in una tasca, leggera, che abbia schermo dietro e che sia un po’ impermeabile anche senza custodia. Non ho un budget definito ma se non sei un professionista o ne fa particolari usi, la migliore qualita’-prezzo penso sia una camera sui 150-200 e volevo rimanere quindi sui 150: Dopo aver letto l’articolo e viste le mie esigenze sarei indeciso tra la Xiaomi Yi (100 euro) ma aggiungendo qualche accessorio, Gitup Git2 (110 euro), SJ5000X Elite Edition(150 euro) e AS30v(160 euro) Quale scegliere?! Sto pensando anche alla As200v della Sony perche’ ho trovato un’offerta a 180 euro ma mi sembra grandina, non proprio da tasca. Poi ogni altra action camera suggerita, mi fate un piacere. Grazie
Ciao, io propenderei per la Gitup tra queste citate e visto il tuo budget. La Sony è piccolina sai, sta tranquillamente in tasca, ma non ha lo schermo. 180€ è un ottimo prezzo, se puoi spenderli prendi quella e non te ne pentirai.
Grazie mille..ah ok allora se riesco ad arrivare a quel prezzo prenderò la Sony As200v altrimenti volendo spendere massimo 150euro meglio quindi come prestazione la Gitup Git2 rispetto alla SJ5000X Elite Edition e alla Sony as30v?
Sì, tra le 3 credo sia meglio la Git2. Ovviamente opinione personale. Poi Sony e poi SJ5000X (per colpa dell’audio)
Ciao, sono interessata anch’io alla Sony as200v e’ possibile sapere dove comprarla a 180,00 euro?
Purtroppo a questo prezzo è molto difficile trovarla, a volte si trova a mediaworld attorno ai 200 ma per 1-2 giorni. Online almeno 250€, non meno
Buonasera, complimenti per l’articolo! davvero completo.
Vorrei chiedervi un cosiglio.
A breve partirò per l’india (10gg) e poi Australia 20gg Vorrei fare un video riassuntivo delle due vacanze, saranno molto nella natura selvaggia e quindi vorrei immortalare questi posti magnifici durante le visite.
Essendo che vorrei anche scattare alcune foto mi chiedevo se poteva bastare una sony as30 o è necessaria una as200.
Tenendo conto che ci saranno escursioni all’alba e con strade poco battute oltre che riprese durante lo snorkeling.
Altra domanda è: che supporti mi conviene prendere? io pensavo il bastone telescopico e il supporto per testa/zaino. Per le riprese sott’acqua mi sembra d aver capito che la custodia bisogna prenderla con la lente piatta giusto?
Grazie mille
Salve, grazie per i complimenti!
Per le foto la as30 non è il massimo onestamente. La as200 è molto meglio anche se il meglio l dà nei video. Come supporti vanno benissimo quelli indicati, vanno bene in molte situazioni. Essenziale direi è quello per la testa.
Esatto, per le riprese subacquee è meglio la custodia con lente piatta, o si rovinano tutte le riprese. Inoltre quella in dotazione resiste solo fino a 5m.
Buon acquisto 😀
Ciao
Volevo prendere una camera per attaccarla alla cinghia dello zaino , per capirsi sul petto!, per fare essenzialmente foto e raramente meno video. Quali tra queste fa le foto migliori e sono paragonabili ad una fotocamera digitale? Ultima cosa se avessero il liveview sarebbe il massimo! Grazie 1000
Ciao, per le foto sono un po’ tutte peggio delle fotocamere dedicate. Credo che le migliori siano gopro e sony. Poi git2 ma un gradino più in basso.
Ciao, mi rivolgo a voi esperti per un consiglio sull’acquisto di una action cam per registrazioni in concerti, festival e discoteche. Quindi, buona resa audio (non vorrei distorcesse troppo) e efficacia in condizioni di luce bassa. Grazie mille! Il budget, non è molto… attorno ai 100/150 euro, al max 200. Grazie!!!
Ciao, non so se per questi scopi una action cam sia la risposta più adatta (in interni non lavorano bene). Cmq lavorano meglio al chiuso Sony AS200V e GoPro. Per l’audio le migliori sono Sony, GoPro e Git2, che ti permettono pure un microfono esterno. L’unica che rientra nel budget è la Git2. Per vedere come funziona al buio guardati questo video.
Ciao, grazie mille, ho visto il video in notturna, e in effetti la Git2 è la migliore, insieme alla FIREFLY 6S 4K.
A prescindere dal fatto che possa avere un microfono esterno, l’audio della Git2 è, nella sua fascia di prezzo, tra i migliori? Grazie ancora, complimenti per il sito, molto utile e ben fatto 🙂
Sì, è buono. In ogni caso il migliore tra tutte quelle economiche. Certo le Sony sono meglio. Ma con 10€ ci prendi un microfono comunque! Ho fatto una recensione della Git2 in cui analizzo meglio le caratteristiche!
Grazie, sono contento sia utile 😀
Ciao, grazie per le info, ho ordinato stamattina la Git2 (con telecomando) dal vostro sito con il codice promo, ti ringrazio per le preziose indicazioni, vi riferirò le impressioni…. quando arriverà (pare ci voglia un meseto, speriamo di resistere!). A presto.
Ciao Ste, vedrai che sarai contento! Per i tempi, varie persone che l’hanno presa hanno riferito tempi di 15-20 giorni 😀
Ciao! ho letto su internet qualcosina riguardo una certa Tectectec xpro2. Ne sapete qualcosa in più?
Ciao! Devo acquistare una action cam per registrare video in cui suono la batteria, non mi interessa la qualità audio e la qualità fotografica. Mi interessa esclusivamente che i video siano della migliore qualità possibile. Non badando al prezzo, quale mi consigliereste?
P.S. Complimenti per l’articolo, è molto dettagliato e ritengo sia il migliore presente su internet 🙂
Ciao grazie mille!
Quindi ti serve una cam con buona qualità video in ambienti chiusi. E’ un problema perchè soffrono tutte al chiuso con poca luce. Cmq per questo aspetto le migliori sono senz’altro Gopro 4 e Sony As200v (o x1000V se ti serve il 4k). Trovi i link nell’articolo. Le altre soffrono molto di più e hanno i quadratoni. Poi l’ideale sarebbe avere una in cui regoli gli iso per tenerli bassi (maggiore qualità senza quadratoni ma video più bui), lo permettono la gopro 4, la firefly 6s e la git2. Però forse non è una buona idea tenere gli iso bassi, ma è meglio migliorare l’illuminazione con faretti o neon.
Grazie mille dei consigli utili. Io utilizzerei dei faretti per l’illuminazione. A questo punto devo solo decidere! Grazie ancora 🙂
Ciao complimenti per l’articolo, volevo avvicinarmi al mondo delle action cab ma la scelta è difficile sopratutto perché ce ne davvero per tutti i gusti e tutte le tasche! Per cui chiedo consiglio a te.
A me piace molto la xiaomi, ma non è stabilizzata, io vorrei un action cam per discese sulla neve, riprese in auto e che riprenda anche magari una vera e propria corsa tra le strade (nel senso che sono io a correre a piedi).
Credo a questo punto che mi serva una cal stabilizzata giusto? il mio budget è 100 / 150max con una buona dotazione di accessori….non mi interessa il 4K ma una buona definizione in fullhd si.
Che mi consigli? sony as20? gitup2 o firefly 6s? o dici che sta bene anche la xiaomi (però non ha lo stabilizzatore 🙁
Ciao e grazie 😀
In effetti la scelta non è facile, non lo sarebbe nemmeno per me che le ho provate tutte. Per questioni di budget quelle che hai detto tu sono le opzioni possibili, secondo me quella con la qualità video leggermente migliore è la Xiaomi, ma come dici tu non è stabilizzata e non ha monitor. Guardati la mia recensione della git2, alla fine c’è un video e vedrai come lo stabilizzatore è essenziale per gli usi che ne farai tu. As20 è una cam ormai superata, anche se di buona qualità sicuramente, ma lo stabilizzatore non è a livello di git2, e il video non è a livello xiaomi. La git2 come detto ben stabilizzata, ha il monitor, ma sui video ha colori troppo carichi, se riesci con dei programmi a desaturare un pochino l’immagine (è facile, ma bisogna avere i programmi e il tempo) allora vai tranquillo. La firefly 6s è identica alla git2 ma non ha il monitor, la stabilizzazione funziona leggermente peggio ma come colori secondo me è meglio, anche se a volte tende a schiarire troppo le immagini. Quindi a te la scelta, non me la sento di dare una indicazione precisa, sarei tra git2 o firefly da una parte e xiaomi dall’altra. Considera che con le prime 2 hai già un buon corredo di accessori, con xiaomi hai solo la cam e tutto il resto te lo devi comprare, compreso case subacqueo e agganci e adattatori vari.
Grazie mille, effettivamente sono orientato sulla git2, ottima la xiaomi ma la mancanza di accessori e dello stabilizzatore che a me servirà e non poco me ne pregiudica l’acquisto. Vado sulla git2! 😉
Altra cosa….la memory card meglio da 32 gb o da 64?
Penso possa essere la scelta migliore la git2! Assieme alla Git2 gearbest propone una Samsung Evo da 64GB a 17$, potresti prendere quella. Con 32gb fai circa 2,5h e potrebbe essere sufficiente ma visto che costa solo 3$ in meno forse da 64gb conviene di più.
La piccola polaroid non avrá i 4k, ma costa pochissimo, é piccolissima e spacca il culo ai passeri! Ho anche una gopro 4 black
Ne ho sentito parlar bene in effetti ma non l’ho mai provata
Grazie mille, mi consigli anche il telecomando da polso? a che ci siamo 🙂
Eccolo 🙂 Telecomando git2
Ciao, ho spostato il sito su un nuovo server e tu vedi la versione vecchia per ora, mi è arrivata la mail del tuo ultimo commento ma nel sito non c’è (è in quello vecchio che io non vedo più). Sì la Git2 è pienamente compatibile con tutti gli accessori gopro, originali e non.
Alla fine forse credo mi oriento su Sony….su amazon hdr-az1vr 250 euro con telecomando o 220 senza telecomando…..che ne pensi??
Credo sia una ottima scelta! Per 30€ in più prenderei quella col telecomando, ma se pensi non ti serva, usali per gli accessori.
RETTIFICO: trovata su un altro sito a 230 compresa di telecomando da polso…..vado senza indugiar oltre! 😀
C’è un accessorio che permette di utilizzare gli accessori gopro sulle sony?
io sto cercando qualcosa per registrare la notte o la mattine all’alba… consigli? ho anche visto la polaroid cube che non mi sembra male in quanto è praticamente una sorta di accessorio poco ingombrante..
Ciao, le action cam di notte soffrono parecchio praticamente tutte. Forse la più decente è la gopro 4 ma costa. Non so se ti conviene cercare una videocamera normale o fotocamera che fa video.
Manca la fantastica TOMTOM BANDIT ! 😀
Salve
Vorrei comprare la mia prima action cam, ho letto tutte le Vs recensioni (ottime e dettagliate) ma sono totalmente in crisi! La utilizzerei principalmente in vacanza per video e foto che ovviamente vorrei fossero di buona qualità…. Non ho un margine di prezzo ma non vorrei neanche sprecare soldi e non fare la scelta giusta. Optavo per la Sony hdr-az1vr con Live view (prezzo 239 euro è buono????) , anche se sono tentata da altre due camere…. Consigliatemi!!!!! Grazie!!!!!!
Ciao, direi che la scelta sarebbe molto buona, il prezzo è ok anche se si trova a 220€ a volte. Meglio di quella mi verrebbe in mente la Gopro 4 silver, che ha pure il monitor, ma si va sui 350€ o oltre. Come foto non è male anche la Xiaomi Yi che però ha alcuni problemi di messa a fuoco e va sistemata agendo sull’obiettivo (una volta sola, manualmente, ci sono molti tutorial su youtube Fix focus xiaomi yi). Se no anche la Git2 non è male, anche se secondo me ha colori troppo carichi (ma poi basta desaturare un pochino in post produzione). In effetti la scelta non è facile, io le ho provate quasi tutte e non saprei quale consigliare, tutte hanno pregi e difetti, ma direi che con le Sony vai abbastanza sul sicuro.
Grazie per il tuo consiglio, comunque cercando in rete ho trovato un ottima offerta per una Gopro hero 3+ black edition…. tra la Sony e quest’ultima quale sceglieresti? Vado senza dubbio con la Sony?.
Grazie ancora
Ciao ciao
Non saprei risponderti. La Hero 3+ è una buona cam, come lo è la Sony. La Sony è anche stabilizzata. Dovresti cercare confronti su youtube, se esistono, e decidere basandoti sulla qualità video. Secondo me siamo là come qualità, la Sony ha in più stabilizzatore. Però la scelta è ovviamente personale 😉
Ok!!!! Faccio qualche ricerca video allora!!! Grazie ancora!!!
Ciao ciao
Dopo tutte le varie info prese e guardando fin dove posso arrivare sono arrivato a questa conclusione:
sono indeciso tra queste 3 cam e i prezzi sono di accessori e kit vari inclusi
-xiaomy yi + tutto accessori e sd € 140
-hero4session + sd e accessori € 260
-sony hdr-as200v + sd accessori € 280
ora sarei tentato di tenermi 100 euro in tasca e prendere la xiaomi yi….però li uscirei tranquillamente se voglio avere una migliore qualità…..quindi….che faccio? ahahah
Se vuoi qualità senza compromessi, Sony! Io ho 7 action cam, tra cui gopro 4, e quando vado in giro mi porto la Sony 200v! Se però ti fanno comodo in tasca 100€, beh la Xiaomi fa la sua figura! Occhio che alcune sono difettate e va fatto il focus fix (cerca su youtube o google). Se prendi Sony secondo me non la cambi più.
in tutto ciò c’è anche la firefly 6s 🙂 😀
ciao……io sono marco……sono interessato ad una action cam sopratutto per quanto riguarda le foto non tanto per i video…..quale mi consigli?
Ciao, per le foto Goppro 4 ovviamente, anche Sony AS200v non se la cava male. Restando tra le economiche Xiaomi Yi e Firefly 6s (e Git2, che però fa foto coi colori un po’ troppo saturi)
salve! sono Stefano ho comprato una 200v sony con telecomando al polso e vorrei per favore un aiuto per attivare il comando alla camera……ho seguito le istruzioni ma non riesco …non sono pratico di elettronica, qualcuno mi può aiutare, grazie. lascio il mio email, nildacb@hotmail.com
Salve, ho la Sony AS200V, ma non riesco a trovare un software Sony per creare i timelapse con le foto scattate dalla Sony, ho provato a scaricare il software GoPro studio, ma niente, con windows va sempre in Crash.
Sa consigliarmi un software adeguato? Grazie!
Ciao, hai provato il software Sony?
https://www.sony.it/support/it/product/HDR-AS200V
Ciao a tutti,
Io sono in procinto di acquistare una Camera action da portarmi appresso durante i viaggi…sono un appassionato di fotografia è giro sempre con la reflex ma vorrei integrare con una Cam per qualche video..inoltre sono un maniaco della nitidezza e amo le immagini di ottima qualità….come budjet non sopra i 350 370 ma mi.chiedevo quale fosse la scelta migliore per le mie esigenze?? Pratico anche sport e trekking in montagna e potrebbe capitare di utilizzarla per questo.
Mi era capitata fra le mani anche la gopro Hero 4 session ma no. Ho trovato recensioni e confronti??la conoscete? ?
Ero orientato sulla gopro 4 Silver ma ne vale a pena per e mie esigenze???
Grazie mille
Buongiorno a tutti,
premetto che sono un appassionato di fotografia ed amante delle immagini di qualità e nitidezza, possiedo già una reflex piuttosto pesante per questo pensavo di portarmi appresso anche una cam action.
Oltre per dei video la utilizzarei anche per degli scatti.
prima di questo blog prendevo in considerazione solo gopro tra cui
la hero 4 silver.
in questi giorni ho avuto modo di trovare delle offerte online tra cui anche la gopro hero 4 session.
dopo aver letto questo fantastico articolo la situazione si è complicata…
come budget dai 350-370.
il fatto è che mi seccherebbe spendere una cifra per la gopro4 silver e non necessitare di tutte le sua funzionalità….
qualche consiglio???
Ciao, molte delle action cam qui descritte sono economiche e per chi ha un budget limitato, quindi l’articolo serve ad aiutare nella scelta chi ha un budget anche di 100€. Avendolo più alto e cercando la qulità a ogni costo, la scelta ricade su gopro e sony, specie se l’utilizzo sarebbe anche per le foto. Secondo me la soluzione più adatta alle tue esigenze è proprio la 4 Silver, per la presenza del monitor. Nella composizione delle foto il monitor è essenziale, ok si può usare l’applicazione ma è molto scomodo. Volendo potresti risparmiare un bel po’ e prendere la Sony AS200V che ha circa la stessa qualità (ma solo 1080p) ed è stabilizzata, ma anche questa non ha il monitor (inoltre la qualità fotografica secondo me è inferiore). Fammi sapere che avrai deciso!
La Hero 4 session invece che ne pensi??
Volevo chiederle ancora una info, in merito ai file…
Ce possibilità di trasferimento su smartphone e di seguito potrei salvarli su un dropbox, o driver per non dovermi portare appresso molte micro Sd??se acquistassi la hero4 Silver cosa dovrei acquistare anche per il viaggio??caricatori, batteria, ecc ecc??quanto andrò a spendere per avere il set necessario per il mio viaggio senza rischiare di rimanere a piedi??
Ciao scusa il ritardo non avevo visto. La 4 session è buona ma secondo me non a livello delle concorrenti cinesi di prezzo inferiore, come la Git2 o la Firefly 6s. O forse è a livello, ma costa il doppio non ha stabilizzatore e altre funzioni della git2, come G-sensor ecc.
Per la hero4 silver (secondo me scelta migliore) prenderei valigetta per trasporto, 2 micro sd da 32 o 64gb (i video pesano tantissimo, impiegheresti ore con dropbpx), 1 o 2 batterie aggiuntive, powerbank da 10.000mAh per poterla caricare anche senza corrente.
Ciao,complimenti per tutti i consigli che dai…ed a tal proposito volevo chiedertiene uno…vorrei acquistare una action cam che utilizzerei sopratutto per fare immersioni profonde per cui dovrebbe raggiungere almeno i 50 mt. Sarei orientato su una Sony hdr as 200 con relativa custodia subacquea oppure una garmin virb x. Se hai altre alternative fammi sapere…ciao e grazie
Ciao grazie 😀
Nel tuo caso è abbastanza facile perchè hai già individuato la scelta forse migliore. Come hai detto tu con la custodia marine, altrimenti i video vengono meno buoni con quella di serie (che tra l’altro mi pare arrivi a 5m). Verifica bene che arrivi oltre i 50m quella per Sony, altrimenti ti tocca andare su una gopro con custodia da 60m (oppure prendi la Git2 e la custodia Gopro da 60m)
Ciao e complimenti per la tua conoscenza in materia, ovviamente sono neofita e vorrei un tuo consiglio. Vorrei acquistare un action cam ideale per l’uso in mountain bike, ho già il Garmin Edge 1000 e volevo chiederti se era una buona scelta abbinare anche una Garmin Virb Elite per poter poi rivedere i video con tutti i dati in sovrimpressione, cosa mi consigli? Grazie mille
Ciao, se quella è una funzione che ti interessa direi che quella è la scelta, se guardi qualità video e stabilizzazione direi Sony AS200v o se il budget non lo permette la Gitup Git2 che costa la metà
Grazie per la tua risposta, sono molto indeciso tra la Garmin e la Sony…la prima per il fatto di avere tutto collegato la seconda per la qualità video e la stabilizzazione….ma tu hai provato la Garmin? Sono molto scadenti i video?
Se ne trovano su youtube, ti consiglio di darci un’occhiata. Non mi sembrano male, ma più che a quello io pensavo alla stabilizzazione, che in mountain bike è importante.
Salve, ho una sj 4000 e vorrei passare a qualcosa di superiore soprattutto sotto il profilo della messa a fuoco sulla distanza e della reazione ai repentini cambi di luce. Utilizzo la cam solo per riprese subacquee ed in moto. Il limite di budget e’ sui 120€. Mi interessa solo la qualità video ed in parte quella audio. Sarebbe gradita ma non indispensabile la presenza del monitor e dello stabilizzatore.
Ciao, forse la scelta migliore sarebbe la Git2. In alternativa la Firefly 6S o la xiaomi yi che però non hanno monitor (e la xiaomi non ha stabilizzatore). Al momento su quelle cifre non hai altre alternative, se non scendendo di qualità
Ho trovato su gearbest la cam Elephone Explorer Pro (4k 24fps, 12mp, wifi,…) invito a testarla
Spero presto di riuscire a testarla, ma mi pare sia ancora in prevendita. Grazie della segnalazione.
Salve a tutti,
sono un vecchio fotografo (da più di 50 anni) e da 10 anni anche videografo. Anzitutto complimenti per il sito!
Giorni fa ho preso una SJ4000, tanto per giocare (costava poco), e invece mi sono accorto che fa buonissime riprese video anche se con qualche limitazione. Siccome l’appetito viene mangiando adesso vorrei qualcosa di meglio ma, da quello che ho letto finora, la macchina che fa per me non sembra che ci sia ancora, indipendentemente dal budget. I requisiti che richiedo sono diversi.
1) Anzitutto non vorrei avere davanti agli occhi quell’orribile, finto “effetto nitidezza” che chiamano “sharpness”. C’è una macchina dove sia completamente disinseribile? Questo sia per la parte video che per la parte foto. Se poi si potesse escludere nelle foto la ripulitura elettronica dell’immagine, che fa sembrare tutto di plastica (mille volte meglio il rumore!), non sarebbe proprio per niente male. Magari una macchina che scatta anche in RAW, per poter poi estrarre l’immagine come si preferisce. Da quello che ho visto la macchina che più mi convince dal punto di vista delle foto è la Xiaomi Yi, ma non ha display, non è stabilizzata e non ha presa per microfono esterno. Questi per me sono grossissimi limiti sia perché la dovrei usare per la moto sia perché il mio smartphone è Windows e non mi sembra che ci sia un’applicazione per gestire la Yi.
2) Il 4k, anche ridotto, è un’ottima cosa, ma non è pensabile lasciare il footage così come lo si è girato per poterlo rivedere solo riprodotto con la cam. Quindi occorre un programma di editing in grado di convertire i file in un formato Full HD per il successivo taglio, montaggio e riproduzione (con mezzi di costo accettabile). Finora non ho trovato nulla che lo faccia BENE … tanto vale allora girare direttamente in full HD, ma la qualità è più bassa. Io ho un vecchio Premiere 2.0 e un Vegas Movie Studio 13 attuale, ma converte malissimo il 2160p. C’è qualche macchina che fornisca il suo programmino di editing o almeno un file converter (ma di qualità)?
3) Ultima cosa … probabilmente la più importante, e rispetto alla quale finora non ho mai letto, da NESSUNA PARTE, il minimo cenno!!! Tutte le action cam girano in 60p, e questo è un grossissimo limite per chi normalmente va in giro anche con una fotocamera classica versione Europa, che gira in 50p. Significa che non si potrà mai fare un filmino combinando clip delle due macchine!!! La conversione da 60p a 50p (anzi qualunque conversione che cambi il frame rate) genera inesorabilmente, almeno dalla mia esperienza, un’immagine sdoppiata. Anche il 24p del 4K, ridotto o non, a parte i problemi di fluidità nelle riprese dinamiche, sembrerebbe incombinabile con le clip 24p delle normali fotocamere, che se non sbaglio è 23,976 fps. La soluzione? La prima cosa che mi viene in mente è comprare una fotocamera “non Europa” che giri in 60p, cioè in doppio NTSC, ma se non sbaglio il doppio NTSC è in realtà 59,94 fps … e siamo daccapo perché le cam girano a 60p esatti. Esiste una action cam che giri in 50p?
Grazie, e tante scuse per la lunghezza!
Rispondo anche qui:
1) quelle che hanno la funzione Sharpness hanno Ridotta, Media, Fine. Forse basta mettere su ridotta (o il minimo insomma) per risolvere la questione. Le lenti comunque sono quello che sono, e rispetto a una reflex c’è un abisso.
2)Io giro in full HD anche perchè il mio pc non ce la fa col 4k. Premiere 2015 credo li gestisca bene. Meglio un 4k ridotto in fullhd che un fullhd.
3)Già risposto altrove, si può impostare la cam in PAL e registrare a 25 o 50fps.
Per avere un bel salto suggerisco Sony AS200V o X1000VR se si vuole il fullHD. Anche Gopro 4 silver non è male e ha lo schermo, o Gopro 4 Black se si vuole il 4k 30fps. Anche la Gitup git2 e Xiaomi Yi hanno buona qualità, ma non raggiungono le su scritte.
Salve,
Ho un budget limitato (diciamo il piu limitato possibile). La SJ4000 e’ veramente appetitosa; ma volendo salire appena di prezzo mi pare che tu spasimi di gran lunga per la xiaomi yi. L’altra che entra in carreggiata e’ la Git2 mi pare. Dai video su youtube mi sembra in realta’ che quest’ultima non sia proprio peggio. Anzi, quasi e’ piu nitida e con colori migliori rispetto alla xiaomi. O sembra solo a me? 🙂
Anche se si rimane dell’idea che la Xiaomi sia da urlo a quel prezzo, dovrei comprarci lo schermo (personalmente mi pare inutile non sapere cosa sto inquadrando o doverlo fare remotamente [non ho nemmeno un Android/IOS]) e quindi il case, e accessori minimi per montaggio. Per un costo totale che supera di poco la Git2 (con sconto). In piu non e’ stabilizzata (anche se non si vede una grossa differenza nei video).
Mi conviene ancora? Se si, perche’?
Grazie mille!
Ciao, secondo me come qualità video è leggerissimamente meglio la xiaomi (ma spesso sono alla pari) ma per tutti i motivi che hai detto tu, tra le due sceglierei la git2. Comunque sono un gradino sopra la sj4000 entrambe!
Buongiorno …
vedo che purtroppo non c’è risposta alle mie domande. Mi spiace soprattutto per l’ultima, e mi chiedo come mai i produttori cinesi, così sensibili al mercato, si perdano nel classico bicchiere d’acqua rinunciando, forse solo per una disattenzione, a una fetta enorme di mercato: quelli come me, e cioè decine di milioni di europei, che girano video a 50 fps con macchine “non action”. e che vorrebbero combinarli in un unico filmato con quelli della action cam.
A dire il vero ho trovato qualcosa su youtube dichiarato come girato a 50 fps con una action cam, ma ho pensato ad un errore. Qualcuno è in grado di dirmi se veramente c’è una action cam in grado di girare a 50 fps?
In mancanza di questo requisito una action cam potrà essere vista solamente, almeno da una buona parte di possibili utenti, come un giocattolino, mentre invece potrebbe essere molto di più: uno strumento da combinare con altri per la creazione di filmati più belli e completi (si pensi ad esempio al racconto di una vacanza).
Un grazie e un ciao a tutti!
Ciao, avrei risposto più avanti per mancnza di tempo essendo il commento molto lungo. Intanto rispondo a questo. Praticamente tutte le action cam hanno la possibilità di selezionare Pal o Ntsc. Si passa quindi da 25/50 a 30/60 fps. Tutti registrano a 60 in ntsc perchè poi metteranno il video su youtube e non gli interessa mixarlo con altri video. Ma volendo si può registrare a 25 o 50fps in Pal.
Molte grazie per le cortesi risposte!
Prendo atto con disappunto della finalità prioritaria degli utenti delle action cam nel mondo … apparire su youtube. Eppure mi sembra dai post che per fortuna qui tiri un’aria un pò diversa.
Anche sulla mia SJ4000 c’è la possibilità di scegliere tra PAL e NTSC, ma attenzione: si tratta solamente del “TV mode” (per rendere compatibile l’uscita video della cam) e non del frame rate dei files che vengono creati, tant’è che la mia cam, pur settata su PAL, genera invece video full HD a 30 fps esatti (verificati nel programma di editing), che non sono quindi PAL (e nemmeno NTSC). Forse altre macchine conformano i files creati all’uscita TV selezionata? Lo potreste gentilmente verificare in Premiere almeno per la Git2, che sarebbe la macchina che penso di prendere, e in caso negativo sulla Sony e la GoPro?
Questa è l’unica domanda che faccio, e sarei veramente grato della eventuale gentile risposta. Il resto sono solo mie considerazioni ed osservazioni, che magari possono essere utili a qualcuno.
Parlando della SJCAM SJ4000, la “sharpness” l’ho subito settata su “ridotta” ma l’effetto è lo stesso un po’ innaturale … peccato perché quanto a nitidezza e a naturalezza dei colori c’è veramente poco da recriminare (solo un azzurro leggermente carico).
A proposito della spesso lamentata intonazione fredda delle immagini in esterni segnalo che è possibile eliminarla evitando il settaggio AUTO del bilanciamento del bianco. Consiglio TUNGSTEN per esterni (DAYLIGHT “scalda” troppo) ed interni a luce naturale, mentre AUTO va bene per interni a luce artificiale. Tutti i bilanciamenti possono essere riscaldati o raffreddati leggermente in COLOR, però questa regolazione si resetta su NORMAL ad ogni spegnimento della macchina.
La SJ4000 è comunque un magnifico giocattolino e a 63 Euro con una montagna di accessori la consiglio a tutti.
Quanto alla qualità degli obiettivi delle action cam, secondo me, almeno quanto a risoluzione, è sorprendente anche rispetto a quella degli obiettivi per reflex o mirrorless, almeno nella media, con eccezioni forse frequenti per esemplari “nati male”. L’incostanza qualitativa da esemplare a esemplare è una vecchia piaga che ha sempre afflitto anche gli obiettivi più titolati (bastava esaminare gli angoli per trovare differenze sensibilissime). Piuttosto, c’è sempre una forte aberrazione cromatica (aloni azzurri) verso i bordi, che si riesce solo a ridurre leggermente in Photoshop.
Parlando di editing, anche io non posso editare direttamente il 4K col mio PC, e allora mi permetto modestamente di dare un consiglio, sempre se non sfondo una porta già aperta.
Io posso editare il 4K tramite il “video proxy” a bassissima risoluzione generato automaticamente dal mio Vegas Movie Studio Platinum 13, ma lo posso fare anche, e lo preferisco, servendomi di un file più leggero e meno compresso creato da me convertendo dal 4K (ad esempio un mpeg2 widescreen di media risoluzione). Basta sovrapporre sulla timeline, su un’altra traccia, questo file a quello 4K, la cui traccia va momentaneamente disattivata. Tutti i tagli, modifiche, missaggi e aggiustamenti andranno fatti identici su entrambe le tracce (ma il computer non avrà difficoltà perché la traccia attiva che deve gestire in tempo reale è solo quella del file “leggero”). Alla fine si disattiva la traccia col file leggero e si riattiva quella col 4K … e si lascia il computer a fare il rendering, magari per diversi giorni.
Quanto alla qualità video dei files, concordo pienamente con Blog Fotografico sulla superiorità del 4K ridotto a full HD rispetto al full HD diretto, nonostante il processo di conversione. Ipotizzo una spiegazione: nel full HD diretto i 1920X1080 pixel non sono affatto sfruttati (in nessuna macchina) … la risoluzione effettiva mediamente si aggira sugli 800X700 pixel, cioè poco più di un quarto dei 2 milioni di punti promessi, che sì ci sono ma non sono sfruttati. Col 4K, se la macchina è “buona”, si va sui 1100X1000 punti e cominciamo così a parlare di una buona milionata di pixel. Quando dovessero uscire delle macchine che fanno un ipotetico “8K” finalmente potremo vedere sfruttati tutti i 2 milioni di punti del nostro classico TV full HD, che attende da anni immagini degne di lui.
Mi chiedo perché mai questi poveri processori si debbano accollare tutti questi pixel inutili. Suppongo per motivi meramente commerciali (dichiarare che la macchina “fa” il 4K o il full HD). Gli stessi che portano a commercializzare compattine da una ventina di megapixel. Confrontatene le immagini con quelle di una reflex da soli 6 MP di qualche anno fa (tipo Nikon D50) e mettetevi a ridere (è meglio ridere)
Ciao!
Eccomi. Allora ho scoperto una cosa nuova, ovvero che in effetti per alcune è come dici, si può cambiare solo il TV mode. Ho guardato Firefly 6S e SJ5000X ed in effetti questa modifica non influisce sugli fps del video, ma già da menù. Invece come ricordavo, ed era l’unica che avevo guardato, la Sony AS200V ha l’opzione PAL / NTSC già in registrazione, e scegliendo PAL il menù di scelta della risoluzione commuta in 25 o 50fps. Lo stesso la Xiaomi Yi, di cui allego una immagine delle proprietà di un file registrato. Purtroppo la Git2 non ce l’ho più, ma mi pare di ricordare che anche questa abbia questa possibilità di scelta.

Ottima dritta quella per l’editing del 4K, penso che la seguirò sicuramente in futuro! E ovviamente i motivi sono commerciali, ormai le action cam solo fullhd si fa fatica a venderla, ma se scrivi 4k nella scatola acchiappi molta più gente (inesperta)
Molte grazie per la gentile e preziosa risposta! Per la Git2 adesso provo a contattare direttamente Gitup
La GitUp mi ha risposto: niente 50 fps, solo 60! A malincuore dirotterò quindi sulla Xiaomi (non voglio rischiare una macchina costosa su un drone!)
Ciao, sono intenzionato a prendere una action cam, per il mio budget mi sono orientato a prendere la git2 ma, c’è sempre un ma :), appena prima di inviare l’ordine mi è tornato in mente una recensione positiva della proextrem plus di auna… volevo chiederti se ne avevi mai provata una.. cosa ne dici? non ho trovato nemmeno un video dimostrativo navigando..
Ciao, mi dispiace ma non la conosco, mentre la git2 l’ho usata spesso e mi ha fatto una ottima impressione 😀
Al momento la git2 non è disponibile su gearbest, o aspetti o se hai fretta c’è su banggood http://goo.gl/rZqZpw 139€ dal magazzino europa, o 100€ dalla Cina se metti il codice Gitup dopo averla messa nel carrello
Salve, mi piacerebbe acquistare una di queste cam ma il mio principale interesse è la possibilità di fare time lapse… quali tra queste hanno almeno 10 al secondo? considerando questo ed il fatto che vorrei spenderci il meno possibile, c’è qualcuna di queste che potrebbe fare al caso mio?
Ciao, nessuna arriva a 10 al secondo, nemmeno le reflex al momento. Se ti interessa un burst di 10 scatti lo fanno quasi tutte, ma ci mettono più del secondo dichiarato (2-3). I timelapse vanno da mezzo secondo in su di intervallo, quindi 2 al secondo, una ogni 2 secondi, ogni 5, 10, 30 60, di solito
Ciao, quali alternative ci sono alla GoPro HERO? Ho un budget di 200 massimo.
Ciao, praticamente tutte in questo articolo! Io consiglio Git2, Xiaomi Yi o Sony AS200v
Quindi ad esempio la Sony hdr-as20 è migliore della GoPro nero (quella a 137 su amazon)? Grazie
Quindi ad esempio la Sony hdr-as20 è migliore della GoPro HERO (quella a 137 su amazon)? Grazie
Sinceramente non le ho mai comparate, ma la as20 ha già una buona qualità, mentre della gopro non ne ho sentito parlare benissimo. Inoltre la as20 è stabilizzata
C’è però da tenere conto della forma e della poca adattabilità agli accessori della as20. La as200 invece è più utilizzabile avendo un attacco a vite tipo treppiede, che con adattatori può essere usato con attacchi gopro anche senza custodia. Invece la as20 deve essere usata con custodia+attacchi, che rovina la qualità video
Della Sony HDR-AS50 che ne pensi ? Sempre rispetto alla Gopro hero
La AS50 è sicuramente meglio
Ciao,sono indeciso se acquistare la sony as 200 o la nuova hdr as 50, consigli?
guardando vari filmati l’unica differenza l’ho riscontrata nelle riprese subacquee, non veniva però specificato quale custodia montasse il modello as 200, se quella base o quella con lente piatta che migliora di gran lunga le condizioni. Nel modello as 50 il live view è incluso?
Per il modello as 200 è necessario sempre montare la custodia per agganciarla ai supporti? se non sbaglio la as 50 ha un attacco integrato nel corpo macchina mentre la as 200 no.
credo infine che la mancanza del l’attacco hdmi nella as 50 non sia un grosso difetto data la possibilità oramai di trasmettere le immagini tramite wi-fi o sbaglio?
grazie
Ciao, no il liveview nella as50 non è incluso, tranne in alcuni kit più cari.
La as200v ha un piccolo adattatore incluso nella confezione con attacco a vite tipo treppiede, quindi non è necessario usarla con custodia.
L’attacco hdmi io non lo uso mai e non è una grossa mancanza, come pure il gps e l’ntc.
Grossi vantaggi della as50 rispetto la as200 sono custodia con lente piatta, menù molto più intuitivo. Svantaggi qualità video leggermente meno nitida, stabilizzatore forse meno performante.
Secondo me la qualita’ video e’ molto relativa, mi spiego meglio, dopo aver guardato alcune comparative su youtube, mi sono reso conto di una cosa, a mio parere, non c’e’ una differenza marcata fra una cam e l’altra, primo perche’ fisicamente una actioncam non puo’ spingersi qualitativamente oltre certi limiti, e quindi dei limiti ci sono, ok? inutile stare a cercare il pelo nell’uovo o la perfezione, sempre il mio parere eeee, secondariamente, tornando alla visualizzazione delle comparative, e come se ogni cam desse una sua impronta all’immagine, a mio avviso non possono reputarsi in assoluto una migliore dell’altra, le immagini, ma semplicemente diverse perche’ diverse possono essere le lenti, (le lenti influiscono sicuramente, ma penso che non si possa scendere oltre un certo standard) o altri parametri o alcune tarature, per fare un esempio banale, avete mai provato a tarare il monitor di un pc, sicuramente si, ebbene dopo un po’ l’occhio tende a fare confusione avendo agito su vari parametri di configurazione, almeno a me capita, e tendo a ritornare alle impostazioni iniziali per ritentare la calibrazione, perche’ non avendo un riferimento ”assoluto” l’occhio non e’ in grado di definire con precisione quale sia l’esatta corrispondenza alla realta (colori, grigi ecc) infatti esistono dei software appositi per compiere questa operazione e non ”ad occhio”, analogamente, mi chiedo, come si puo’ valutare la qualita’ video di una cam rispetto ad un altra se non si sa’ bene quale sia il riferimento da prendere in considerazione? e come se una cam avesse una regolazione fine, colori (blu;rosso;giallo;) luminosita’, contrasto, diverso dalle altre, del resto sarebbe impossibile il contrario, ma questi valori di scostamento non significano che una cam sia sensibilmente migliore di un altra, spero di essere riuscito a spiegarmi.
Certo, ti sei spiegato benissimo, ma quando uno deve acquistare una action cam deve per forza fare una scelta, e noi cerchiamo, per quanto poco, di aiutare quanto meno a restringere il campo. Per il resto sono abbastanza d’accordo con te, soprattutto sulla mancanza di riferimenti.
Ciao, bell’articolo, molto esaustivo.
Quasi quasi ti chiedo anche io come va la Sony AS200 v 😀 😀
Battute a parte. Avrei intenzione di fare filmati in circuito (moto).
La sony di cui sopra mi sembrava molto interessante proprio per combattere la mole infinita di vibrazioni e cambi luce. Ma sono completamente ignorante in merito a tematiche audio/video.
Più che neofita. Ad ogni modo credo che le caratteristiche da ricercare siano: stabilizzazione, qualità audio (che non vada in distorsione tutto), adattamento ai cambi luce, possibilità di montarla un po’ ovunque(caso, anteriore, posteriore etc) resistenza all’acqua ma poca roba(non necessariamente subacquea credo).
Però mi sorge il dubbio che lasciando la lente esposta all’aria ed eventuali detriti/moscerini, causa l’elevata velocità, potrebbe rovinarsi… corretto?
Grazie mille in anticipo
Andrea
Ciao, grazie! Ahaha chiedi chiedi! Sì per tutto questo meglio la AS200v, come qualità video la gopro4 a volte è un pelo superiore, ma non ha stabilizzatore. Audio al top, stabilizzatore pure, video ottimo. Sì in moto può essere pericoloso esporre la lente, anche se ci vuole un po’ di sfiga a beccare sassetto o qualcosa del genere. Meglio provare con la custodia un paio di volte. Fammi sapere cosa decidi di prendere! bye
ciao ma per riprese in immersione subacquea cosa mi consigliate?
La Sony as 50,la lente piatta inclusa funziona alla grande.
Innanzitutto , splendido articolo ed ottima preparazione. Complimenti.
Quindi, visto che sono molto indeciso ed,,”ignorante” chiedo:
action cam per viaggi in moto, riprese turistiche a mano [anche notturne]. Nessun limite di budget.
Consiglio?
Consiglio una cam con stabilizzatore, tipo Git2 o SJ5000X. Ma soprattutto di attendere il 20 maggio che esce la Xiaomi Yi 2, che farà video 4k, con schermo e stabilizzatore a circa 250€
grazie per la risposta.
Quindi questa nuova nata è meglio della gopro hero 4 black?
e sarà corredata con accessori per il mio scopo?
ciao,
sto cercando la mia prima action cam, fondamentale abbia lo schermo e lo stabilizzatore, uso principale: una tuttofare video subacquei, foto in parchi acquatici, riprese in auto, corsa ecc. ho visto la git2 e la sj5000( non so se e’ migliore la x la plus la +) ci sono altri modelli da prendere in considerazione? eventualmente tra i 2 che mi consigli?
, ho letto che la git2 ha un “antipatica” anomalia nel segnare la carica residua della batteria, sai se e’ stata risolta? il fattore garanzia lo do alla pari da poco anche la git2 si puo acquistare su amazon anche se il prezzo e’ maggiorare rispetto gli store cinesi…..
Ciao, sì consiglio sj5000x o git2. Tra poco uscirà la Xiaomi Yi2 che sulla carta batte tutte, gopro compresa, ma costa 229$ senza accessori. Se è fuori budget valuta le altre 2. Sì è un difetto antipatico ma sopportabile, sai che dura un’ora circa e ti regoli. Mi sembra sia migliorata con i nuovi firmware comunque
Cosa ne pensate della Techmade X-tech camera 2.0 ?
Mai sentita mi spiace.
Ciao, complimenti per il blog e per l’articolo (il migliore tra quelli che ho letto).
Io devo scegliere tra la Sony HDR-AS200V e la sorella FDR-X1000V 4K. Sono indeciso perché con la prima potrei utilizzare la custodia con schermo LCD (AKA-LU1) e la cosa mi interessa molto (per fare della cam un doppio uso: action e steady – potrei usarla più spesso e per questo motivo credo che opterò per la AS200V). Mentre con la seconda avrei il 4K… 4K che sicuramente è bello avere, ma poi ragionandoci sopra: quante volte lo utilizzerei? Se un domani mi servisse davvero usare spesso il 4K potrei prendere un’action cam 4k o anche una steady cam 4k in base all’uso che servirà farne, ad oggi lo userei poco il 4k). Certo che alla Sony potrebbero anche muoversi a proporre più accessori 😉
Ad ogni modo, il mio ultimo dubbio per prenderla è il seguente: riuscirò a registrare un video (con AS200 o X1000) mentre la cam è collegata a una fonte di corrente? Mi va bene che non ricaricano la batteria mentre registro un video; mi interessa solo non dovermi preoccupare dell’esaurimento batteria e poter continuare a registrare poiché la cam è collegata a una fonte di corrente (es. in auto tramite presa accendisigari, oppure all’aperto tramite power bank).
La custodia con lente curva non è il massimo, quindi serve quella a lente piatta in molte situazioni. Il 4k secondo me per ora è inutile tranne per i professionisti, tranne per il fatto che riprendendo in 4k si può fare un crop a 1080p e avere una specie di zoom digitale 4x di buona qualità. Però servono computer tosti per fare montaggi in 4k.
Io aspetterei la Xiaomi Yi 4k, esce a fine giugno e ha tutto, 4k, sensore sony nuovo, processore ambarella meglio di gopro 4, monitor touchscreen e perfino stabilizzatore. Prezzo in prevendita 229$ (circa 200€)
Per quanto riguarda la carica, sì funziona anche mentre ricarica la batteria se ci attacchi la corrente (credo funzioni anche senza batteria)
Grazie, probabilmente prenderò sia la Sony HDR-AS200V (per la possibilità di usarla anche come piccola steady cam), che la Xiaomi Yi 4k (per il 4K, il doppio microfono con audio stereo, la correzione distorsione in real-time e il prezzo super conveniente). Aspetto però la tua prova completa, spero entro fine Giugno 😉
Perchè non due Yi2? 😀 Cmq non mancherà la prova, sono d’accordo che me la mandano appena disponibile, ma non mi hanno saputo dare date.
Un dubbio sulla Yi2 però mi è venuto: garanzia? In caso di problemi cosa succederebbe? Perché comunque per la Sony ho già deciso, ma per la seconda non avrei fretta e potrei eventualmente aspettare l’uscita della GoPro Hero 5 che avverrà verosimilmente per settembre/ottobre… Con Polaroid Cube + ho già avuto una brutta esperienza (l’audio era una mezza schifezza) ma almeno l’importatore ufficiale di Polaroid la spediva dalla Germania e ho fatto relativamente presto a restituirla, mentre qui parliamo di Cina… A meno che non sarà venduta con garanzia Italia o almeno Europa(?): in questo caso sarei molto più sicuro. In ogni caso grazie per le risposte!
Per ora la Xiaomi Yi 2 è in prevendita solo nei siti cinesi, ma penso che dopo 1-2 mesi sarà in vendita anche su Amazon col solito ricarico del 15-30% che in sostanza è per avere una garanzia. Quindi secondo me puoi intanto prenderti la Sony, aspettare che esca la Xiaomi e vedere un po’ di prove e poi se e quando sarà su Amazon prenderla lì. Dalla Cina hai solo 1 anno e la devi rispedire a spese tue
Ciao! Io ho un budget di 100 euro circa… Ho trovato buone la js4000, la xiaomi yi e la polaroid cube!
Me la dovrei attaccare alla testa x fare riprese di pesca sportiva e parlare pure, quindi un microfono discreto… Mi preoccupa la garanzia cinese e mi dava piu sicurezza là polaroid
Dimmi tu per favore ahahahahhah
Ciao, visto il budget e le esigenze ti consiglierei la git2. Se poi non ti fidi dei cinesi puoi prendere la xiaomi Yi. La polaroid non la metto solo perchè non l’ho mai provata e non saprei, pare che la cube+ sia una bomba, ma forse fuori budget
Siete uno dei pochi (forse l’unico) blog che parla della Xiaomi-Yi-2-4k. C’é un motivo?
In realtà io ne ho visto p arlare in molti siti.. Cmq forse è perchè deve ancora uscire e sono delle anticipazioni.
Sull TecTecTec XPRO2 Action Camera 4k? comè?
Ciao, personalmente non l’ho provata ma chi lo ha fatto la sconsiglia. Molto meglio git2 e sj5000X
https://www.amazon.it/NUOVO-TecTecTec-XPRO2-Action-Camera/dp/B017HANG60/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1465131837&sr=8-3&keywords=Xiaomi+Yi+4K
Comè? Valido?
Ciao, personalmente non l’ho provata ma chi lo ha fatto la sconsiglia. Molto meglio git2 e sj5000X
http://it.tectectec.com/products/camera-xpro2?variant=16249069699
TecTecTec XPRO2 Action Camera Ultra HD 4K
Non conosco la marca, ma da come viene presentata sembra buona..
Cosa ne pensate? potreste darmi un consiglio?
Ciao, personalmente non l’ho provata ma chi lo ha fatto la sconsiglia. Molto meglio git2 e sj5000X
Ho un budjet di massimo 150 euro. Voglio divertirmi con la cam, ma preferibilmente senza rinunciare a un buon video/audio. Quali mi consigliate?
(elencatemi anche i pro-contro, sono generalmente un tipo indeciso) XD
Ciao, l’articolo mi pare abbastanza esaustivo, dipende dal budget che hai. Sui 200€ circa consiglio Yi camera 4k (Xiaomi Yi 2), e Sony AS200v. Sui 100€ Gitup Git2 (migliore audio) e SJ5000X (migliore video ma audio non buono).
Ciao, fra un paio di giorni andrò in Cina (Shanghai), sai per caso se la Xiaomi YI 2 sarà già disponibile presso i Mi Store oppure nei negozi di elettronica? Perché a quanto ho capito il crowdfounding è terminato in questi giorni ma non so quanto possano metterci a rifornire i negozi (ritornerò il 30 giugno).
Grazie e complimenti per l’articolo!
Ciao, a quanto dicono nei negozi online dovrebbe essere disponibile proprio dal 30 giugno. Forse direttamente in Cina la trovi un po’ prima e sicuramente a un prezzo migliore!
Ciao ragazzi, complimenti per il vostro sito, sempre molto utile.
Vorrei chiedervi un consiglio. Vorrei prendere un’action cam a breve (partenza tra un paio di settimane!), possibilmente senza svenarmi. Budget direi 150€ (posso arrivare a 200 se proprio merita). La utilizzerò principalmente per fare riprese sott’acqua, anche in profondità (più fonda va, meglio è, minimo 40m).
Qual è una cam che si comporta bene sott’acqua in questa fascia di prezzo?
Grazie!
Ciao, il fatto che ti serva presto fa propendere su amazon. Direi xiaomi yi, devi comprare il case da 60m a parte, o git2, ma il case arriva a 30m, potresti prenderne uno per gopro 3 o 4 da 60m, perfettamente compatibile. O ancora sj5000X ma il case arriva a 30m ed è diverso da quelli gopro. Ti direi la yi2 ma non la spediscono prima del 30 giugno
Ciao, io stavo cercando una Cam sotto i 100 Euro per fare riprese in palestra di partite ( quindi al chiuso con sfondo fisso ma giocatrici che si muovono)….consigli? se fosse grandangolare a 170 reali sarebbe il massimo
Ciao, in interni soffrono un po’ tutte, forse la sj5000X se la cava meglio su quelle cifre. Oppure Git2. Anche Xiaomi Yi non è male ma ha il grandangolo più ristretto
Ciao ho letto tutto e visto molteplici comparative, mi restano però alcuni dubbi: premesso che prendere la Yi2 che però non è ancora disponibile e che non mi rischierei col discorso garanzia in cina, ho ristretto a sj5000+ e git2. A livello di definizione video mi sembra che git2 sia un pelo più contrastata, oltre a lavorare un po’ meglio con lo stabilizzatore. Però non riesco a trovare 2 informazioni importanti per l’uso che vorrò farne:
Foto: sembra che la git2 abbia il raw che però necessita di convesione in dng, però non trovo file grezzi a riguardo per dargli un’occhiata. Voi che l’avete provata come vi sembrano le foto? Non mi interessa troppo bilanciamento del bianco e simili, mi interessa il lavoro di ottica e sensore per non avere immagini troppo impastate.
Aggiornamenti: quale delle 2 va preferita per l’aggiornamento del firmware e il supporto software in generale?
Io in realtà mi sto orientando sulla git2 soprattutto per il discorso telefomando da polso che reputo utile e che pare funzionare divinamente, ma mi servirà molto anche per le foto non volendo fare le foto col cellulare (e dovendo comprare una compatta nuova perchè non voglio portarmi la reflex dietro)
Ciao,
per il discorso firmware devo dire che stanno facendo davvero un buon lavoro entrambe, circa un aggiornamento al mese che apporta molte novità o miglioramenti. La git2 è più completa (telecomando, microfono esterno, alcune funzioni in più) ma per ora sul lato foto preferisco la sj5000x, anche se la git2 col firmware 1.5 è migliorata molto (ma io ancora non lo ho installato perchè è in beta). Sui raw devo ammettere che non ci ho smanettato granchè, vanno convertiti in dng e non ho trovato un programma che lo fa (ma sicuramente c’è). Se vuoi ti fornisco un raw di entrambe e ci metti mano tu. Fammi sapere come
Ciao!
vorrei un consiglio.. sapreste consigliarmi una action cam con buone prestazioni ma sotto gli 80€?
mi serve per filmati e foto al mare per mio figlio di 2 anni… quindi non per professionismo ma comunque mi piacerebbe trovare un prodotto valido!!
Grazie Davide
Ciao, sugli 80€ consiglio la Eken H8R o la Xiaomi Yi (però poi devi prendere la custodia che sono altri 15-20€)
Ciao a tutti, avevo (10 giugno) preordinato la Xiomi Yi 4K con spedizione a partire dal 30 giugno. Ieri hanno spostato l’inizio delle spedizioni a dopo il 20 luglio (e anche su questa data non c’è certezza). Alla fine ho annullato l’ordine e mi sono fatto restituire i soldi.
Cosa mi consigliate su quel livello o su un range di prezzo di circa 200€??
Avrei trovato una GoPro 4 Silver con 1 anno di vita e 4 batterie a 250€ ma non so se il prezzo sia buono (e sinceramente degli usati non è che mi fido molto). Si accettano consigli.
Ciao, su quel livello a 200€ non c’è niente. L’unica è andare su una gopro usata, che però non ha stabilizzatore. La Gopro4 silver può essere una buona alternativa. Se non avevi fretta era meglio tenere l’ordine, mi hanno comunicato che in teoria potrebbero spedire anche prima del 20 luglio, ma non vi sono certezze.
Ciao complimenti per l’articolo.
Ho in programma di cambiare smartphone soprattutto perchè ad agosto andrò in vacanza e vorrei fare foto e video di qualità ma senza pretese professionali. Ora che ho scoperto le action cam mi sorge un dubbio forse sciocco, la qualità di queste ultime è nettamente superiore? Perchè prendendo ad esempio una yi o git2 rispetto a un s7 potrei ripiegare su uno smartphone più economico ma avere risultati amatoriali anche più soddisfacenti. E’ giusto il ragionamento?
Ciao, la qualità dell’S7 non è arrivabile dalle action cam economiche, forse si può comparare con una Gopro 4 o la nuova YI 4k. Se devi fare solo foto e video delle vacanze meglio S7, diverso è il discorso se devi farne un uso sportivo, infatti si chiamano per questo Action Cam. Se devi riprendere una discesa in bici, sul kayak, una immersione o semplicemente snorkeling, mentre scii, vai in moto o altri molteplici usi, con l’S7 non puoi fare quello che fai con la action cam. Ma la qualità del samsung resta superiore.
Grazie, pensavo che alcune componenti come i sensori o le lenti fossero superiori o perlomeno equivalenti rispetto a quelli di smartphone come s7 (o g5 che ha anche un secondo obbiettivo grandangolare). Non pratico sport la mia intenzione è quella di montare un video che riprenda i momenti della vacanza prettamente turistica. Dunque un banale selfie stick annesso a smartphone top gamma è preferibile?
Rispetto alle action cam economiche sì. Se lo compari con gopro 4 forse sono alla pari, ma bisognerebbe vedere. L’S7 fa foto veramente spettacolari
Si la mia idea era di una action cam intorno ai 100 proprio perchè di più sarebbe sprecata per il mio utilizzo, preferisco uno smartphone completo. Ho fatto bene a chiedere allora, grazie mille.
Salve, premetto che sono ignorante in materia. Io cerco una action cam per giocare a softair, quindi mi interessa che sia resistente agli urti, che abbia un sonoro decente, che faccia delle buone riprese nei boschi (quindi poca luce), che abbia dei supporti (acquistabili anche separatamente) per montarla su un elmetto o cappellino e sulle slitte dei fucili giocattolo. Quale mi consiglia? In attesa di una risposta la ringrazio
Ciao, come forma vedrei bene una Sony AS200V. Se il tuo budget non lo permette, allora una Git2 da utilizzare con la custodia inclusa
Ciao! Premetto che sono ignorante in materia! Devo fare un regalo a un ragazzo che fa immersioni (ha il brevetto per i 60 metri) e vorrei un vostro consiglio su qual è la migliore fotocamera. La principale caratteristica che cerco è che faccia buone riprese ad alte profondità e in più non sarebbe male avesse il wifi e fosse resistente agli urti. on ho un budget definito, ma se fosse entro i 250 euro sarebbe meglio. Grazie mille!
Ciao, di action cam buone ce ne sono, il problema sono i 30m. Tutte le custodie delle non-gopro arrivano a 30-40m, le uniche a 60m sono le gopro. Come action cam ti suggerirei la Xiaomi Yi 4k (la trovi nell’articolo), ma al momento non c’è custodia fino a 60m. Se no prendi la Git2 e la custodia gopro da 60m (da sola costa 60€) che è compatibile con la git2. L’alternativa è la gopro 4 ma sali parecchio di prezzo (oltre 400) e devi comunque prendere la custodia da 60m (quella inclusa è da 30m). Custodia: http://amzn.to/29HtBrY
Grazie mille! Girando per vari negozi, mi avevano parlato della EZVIZ S1 e della Nilox Mini F wi-fi, meglio evitare? la xiaomi Yi 4k è acquistabile solo online?
Non le ho provate personalmente. La Nilox la eviterei, anche della Ezviz non ne ho mai sentito parlare troppo bene. Purtroppo quasi tutte quelle qui sono vendute solo online. Un’altra alternativa potrebbe essere la Sony AS200v con custodia Marine, che trovi anche in negozio, ma costa più del tuo budget e ha una forma diversa dalle altre che in alcuni casi può risultare scomoda (o più comoda in altri casi)
Salve… Io vorrei acquistare una cam senza pretese, da mettere nella moto per i video … Mi interessa che si veda bene e che riesco a vedere i video nel televisore… SICOME tu conosci che specifiche deve avere, mi dici se la dbpower ex 5000 è bellina? Dicono che sia a livello di go pro… Questa è la cam… http://fotocameratop.it/dbpower-ex5000-recensione/
Ciao, non conosco la cam in questione in dettaglio, ma credo sia una delle tante copie delle SJCam. Se vuoi andare su sicuro ti consiglio una delle cam in questo articolo, soprattutto la YI2 e poi la SJ5000X o la Git2 se il tuo budget è più basso. Sono tutte e tre stabilizzate e hanno una ottima qualità video. Testate personalmente da me, oltre a una ventina di altre cam, gopro4 a parte (che costano 400 e rotti euro) sono tra le meglio che ho provato.
Scontato farti i complimenti per questa esauriente e dettagliata recensione, voglio esprimerti i miei dubbi sull’acquisto di una action cam… premesso che sono un foto amatore con una buon corredo ( 1dx e 5d III ) il lato fotografico della cam mi interessa il giusto (ndr nulla).
Sono orientato fortemente su Sony e il dubbio è tra la AS50 e la 200vr
Se prendessi la 50 prenderei anche lcd da polso LVR2 che ho visto essere compatibile; le uniche cose che i farebbero scegliere la 50 sono il menù e il fatto che non ha bisogno di adattatori per treppiedi e simili ( anche il time lapse a 4k non mi dispiacerebbe). Ho visto diversi video comparativi tra le due e la 200 la reputo meglio come qualità di ripresa.
Non la userei per sport ma come cam versatile in diverse occasioni ( prevalente un viaggio itinerante negli USA che farò ad agosto )
Quindi che mi interessa è la cosiddetta esperienza d’uso abbinata alla qualità di ripresa
Riesci a dipanare i miei dubbi ? come durata batteria ho visto che la 200 è molto buona.la 50 è sugli stessi livelli ?
Ti ringrazio per quello che riuscirai a dirmi
marco
Aggiungo che la cam mi servirebbe esclusivamente per filmare vacanze. Ma naturalmente preferisco una cam da attaccare al corpo ad uno smartphone. Quindi quale mi consigliereste per questo uso e per le varie fasce di prezzo? Grazie mille
Ciao, fino a 150€ la git2, fino a 22€ la YI 4k, oltre sony X1000. Sotto i 100 non molte sono consigliabili, forse la Elephone Explorer PRO
Complimenti per l’articolo, quale actin cam intorno con budget amasimo di 200€ sarebbe l’ideale per un uso prettamente in moto. Per il momento sto valutando ezviz S1, gopro hero+ Sj5000
Ciao, non conosco ezviz. Suggerisco Git2 o sj5000X. L’ideale sarebbe la Xiaomi Yi 4k
Ciao, mi scuso anticipatamente perche di sicuro ti è gia stato chiesto ma i post sono troppi e non ho avuto il tempo di leggerli tutti.
Devo comprare la mia prima action cqm e ho un budget di 150 euro indicativi.
Ci vorrei il dispay lcd. Voglio riuscire a vedere quello che fotografo.
Come qualita video e foto basta una buona qualita per entrambi.
Sicuramente la sfruttero sott acqua piu che altro. E q sciare almeno per ora. Un consiglio? Cosa acquisto?
Grazie
Ciao, consiglierei la Git2. La sj5000x ha qualità fotografica leggermente meglio, ma audio pessimo. Lo stabilizzatore della git2 poi è ottimo. Se riesci a salire un po’ di budget la yi 4k sarebbe l’ideale.
Ciao, la git2 è quella col migliore stabilizzatore e migliore audio, inoltre ha il telecomando come la m20 che magari per bici e sci può essere utile. Forse quella è la scelta migliore, anche se preferisco leggermente la sj5000x come qualità fotografica, ma l’audio è pessimo.
Ciao, a me ne serve una solo per fotografie subacquee, quali sono le migliori? Grazie.
Ciao, le migliori per la fotografia sono la Yi 4k e le gopro 4. Poi a scendere SJ5000x, git2 e Explorer pro.
Salve a tutti
Da un po di tempo che voglio compare una action cam non troppo costosa è ho notato la unotec xtr Pro 4 ma non la trovo recensita da nessuna parte! Che ne pensate? Quale altra alternativa mi consigliereste ?
Ciao non la conosco e dubito sia una buona cam. Consiglio Git2, SJ5000X, Firefly 7S. Se il tuo budget lo permette la Xiaomi Yi 4K.
Come mai ě migliore la sj5000x rispetto alla gitup2 nelle foto quando quest ultima ha 16 mod contro i 12 dell’altra?
I MP di per sè non sono indicazione di maggiore qualità. Questa dipende dal sensore, lenti e altri fattori. Considera poi che il sensore è grande uguale per entrambe, ma nella git2 ci sono più pixel, quindi questi sono più “compressi”.
Quindi consigli comunque la gitup 2. In giro vedo recensita meglio la sj5000x. Forse ė solo più conosciuta. L’activeon cx gold che ne pensi? L’ho trovata quasi allo stesso prezzo. Perdona la domanda, mi fido molto di quel che dici. Ma l’ho presa in considerazione perché l’ho trovata in negozio e preferirei che acquistare online. Grazie
Ciao scusa il ritardo. La CX gold è una ottima cam ma lo stabilizzatore non stabilizza molto.. è meglio quello della sj5000X. Come qualità di video e foto siamo lì. Audio meglio la CX gold. Se ti serve stabilizzatore prendi sj5000x o Firefly 7S o Git2. Altrimenti anche la CX gold va benissimo (e come colori mi piace di più, dei video intendo)
Ciao, io Sono davanti ad un dilemma, gopro hero 4 silver o Sony sv 200, premetto che mi piace molto fare sport come : sci, apnea, trekking e motociclismo, senza badare al prezzo, quale mi consigliate?
Ciao, tra le due penso la Sony perchè è ottimamente stabilizzata, ma non ha il monitor. Se no valuta la Xiaomi Yi 4k, o la nuova Sony X3000 con stabilizzatore ottico, che sarà forse la miglior cam in commercio (ma sempre senza monitor anche se si può usare un telecomando con schermo e attaccarlo alla cam). Esce a novembre
so che non è presente nella lista ma è un po di tempo che cerco di capire se sia valida la rollei ac420 , potete aiutarmi ?
Complimenti, davvero interessante questo confronto…
stavo valutando di acquistare una action-cam
e vedo che sei veramente preparato sul argomento, non è che mi puoi togliere qualche altro dubbio…
che ne dici della EKEN H8 Pro.. ( ha lo stabilizzatore ??? è valida quanto le altre ? )
quale mi consigli tra queste :
Git2 / sj5000x / ELE Explorer Pro… ( EKEN H8 Pro? )
grazie per le eventuali info.. 😉
La Eken H8 Pro non ha stabilizzatore.
Tra le 3 elencate come colori mi piacciono più sj5000x e ele pro, come stabilizzatore e audio la git2. Se devi usarla per lo sport prendi la git2, o aspetta un mesetto che uscirà la git3. Uscirà poco prima anche la SJ7 star, ma siamo sui 180€
Complimenti per la serietà…
avete cestinato il mio post…
forse vi sembrava strano il mio nickname ? o la mia mail ?
tranquilli sono entrambi veri e funzionanti… mi spiace veramente che siate cosi ristretti di mentalità…
ma non fa nulla… avete perso un nuovo utente che vi avrebbe seguito….
Adiosu…
Il tempo di approvarlo, non vivo 24h online..
Si scusa …colpa mia
non avendo visto il post nel topic, e credevo lo aveste cestinato..
mi è capitato di avere problemi con la mail… in altri blog
quindi ho pensato subito male anche qui….. chiedo venia….
vedi tu se ti va di rispondermi sul argomento chiesto 😉
saluti Nemo
La nuova GoPro hero 5 sara una figata vediamo! 🙂
Grazie per la risposta….
essenzialmente la userei per fare sport, sopratutto in MTB,
quindi mi servirebbe un buon stabilizzatore, la scelta dopo i tuoi consigli , dovrebbe ricadere su
ele pro o git2.. ma posso anche aspettare ,è vedere le nuove uscite che hai detto…
magari trovo qualcosa di ancora più performante.. 😉
saluti Nemo..
Sul sito http://www.actioncamera.photos/ ho trovato davvero tantissime action cam in sottocosto!
Buongiorno, vorrei acquistare la Yi 4k, per la pesca sub. E’ possibile modificare l’angolo di ripresa? Per lo sport praticato sarebbe utile un angolo da 80°-110°? Esiste un opzione come gopro che premette di modificare il FOV?
Grazie
Spero abbiate in programma una bella recensione per la Garmin virb ultra 30 che sembra davvero interessante e magari un confronto con GoPro 5 e Xiaomi Yi 4k
Scusate, sono molto indeciso sulla action cam da comprare. Mi sto orientando verso la sony as200vr e la xiaomi yi 4k. Cerco una action cam che abbiamo un buono stabilizzatore, risponda bene in condizioni di scarsa illuminazione e che abbiamo una batteria di durata superiore all’ 1h 30m. Penso che aspettero’ sicuramente il 25 novembre (black friday) per comprarla su amazon, ma, potete, vorrei qualche dritta, su quale action cam potrebbe essere la migliore nel mio caso. La userei per turismo, gite in montagna, gite in inverno (quindi che sopporti bene, anche le basse temperature) e in generale urban exploring (esplorazione di luoghi abbandonati, quindi con poca luce), fatemi sapere, grazie anticipatamente!
Stefan
Ciao, non conterei troppo sul blackfriday, i prodotti veramente interessanti in offerta sono pochi di solito.
Difficile trovarne una che esaudisca tutte le richieste, ti suggerisco assolutamente la Yi 4k che oggi e per 2-3 giorni costa 186€ http://bit.ly/2eCubsi
In alternativa la sj7 star dovrebbe essere molto valida ma esce tra 3 settimane dopo continui rinvii. O se no la Git2 è valida come stabilizzatore, ma la sj5000x è meglio come qualità video ma ha audio pessimo. La migliore tra tutte le citate è la Yi 4k, il cui stabilizzatore però non è eccellente. Con poca luce la gopro è imbattibile, le altre soffrono tutte
ciao vorrei acquistare una action cam sui 200 euro e sono indeciso tra la sj5000x elite e la git2, sarei più propenso a prendere la git2.
cosa ne pensi?
inoltre cosa ne pensi della sj7 star? in che fascia di prezzo si trova?
Ciao, ti suggerisco assolutamente la Yi 4k oggi e per 2-3 giorni a 186€ http://bit.ly/2eCubsi
In alternativa la sj7 star dovrebbe essere molto valida ma esce tra 3 settimane dopo continui rinvii. O se no la Git2 è valida come stabilizzatore, ma la sj5000x è meglio come qualità video ma ha audio pessimo. La migliore tra tutte le citate è la Yi 4k.
grazie mille!! e che tu sappia esiste la waterproof case anche se c’è lo schermo touch?
per la yi 4k intendo
Sì esiste sia originale che touch (non testato da me)
Custodia Yi2 originale: http://amzn.to/2co2Pb2
Custodia Yi2 touch: http://amzn.to/2cJVcv1
Salve, sarei intenzionato ad acquistare una action cam di fascia media (entro le € 150) che impiegherei per filmati subacquei ed in moto.
Vorrei una cam che abbia,oltre ad una buona qualità video a 1080P 60fps, uno stabilizzatore che funzioni in modo soddisfacente, lo schermo posteriore ed.un audio almeno discreto.
Ne ho individuate alcune:in particolare la sj5000x elite, gitup git2, M20 ,firefly 7s.
La sj5000x elite mi pare,nei video comparativi, con le recenti migliorie la più dotata in termini di qualità video ma si dice abbia un audio molto scadente,la M20 mi pare reagisca non perfettamente ai riflessi solari ma riproduca colori vivi, mentre le restanti due mi sembrano equilibrate ma inferiori alle prime due come pulizia dell’immagine.
Vorrei sapere se condividete le mie impressioni ed, in ultima istanza, tutto considerato, quale mi consigliereste (anche, eventualmente, al di fuori di quelle che ho menzionato)
Ciao, ti suggerisco la nuova SJ6 che trovi qui http://shrsl.com/?eprf, qualità video perfino meglio della sj5000X, stabilizzatore di pari livello (quindi quasi come git2) e audio molto migliorato, inoltre schermo touch screen e possibilità di avere il telecomando. Col coupon 20off dovresti pagarla circa 115€ (se funziona ancora). Devo aggiungerla all’articolo appena ho tempo
Ciao! Intanto complimenti per il lavorone di recensioni accuratissime che hai fatto ☺ volevo chiederti un consiglio per un’action cam da usare solo per immersioni subacquee (mediamente intorno ai 30/40 metri). Ho letto che alcune hanno problemi in condizioni di luce scarsa, quindi le escluderei. Tra quelle di cui parli nell’articolo mi orienterei o sulla Sony AS200 v o sulla Xiaomi Yi 4K. Possono andare bene o ce ne sono di più specifiche per immersioni (in fascia prezzo analoga)?
Grazie!
Ciao, premesso che non faccio immersioni e quindi non saprei darti una risposta basata su esperienza, posso dirti che un po’ tutte le action cam soffrono la poca luce, quella che se la cava meglio è la gopro 4 e 5. Tutte le altre sono 2 gradini sotto, il consiglio è di registrare a non più di 30fps e a risoluzioni “basse” tipo 1080p o 720p. Le due che hai citato forse sono la soluzione migliore, la Xiaomi forse se la cava un po’ meglio con poca luce.
Salve…vedo che dai confronti è stata esclusa la NILOX EVO 4k …siamo indecisi su di un acquisto per le nostre serate in party privati…dove la registrazione è ovviamente in ambienti del tipo ristoranti..e dove vengono spente le luci …con scarsa luminosità e con luci cambia colore. vorremmo avere qualche consiglio…spesso utilizziamo il caro buon Apple 6s plus che non male si comporta…ma vorremmo qualcosa di più professionale..Grazie a voi!
Daniele
Salve, è esclusa perchè non ho mai avuto modo di provarla, a differenza di tutte le altre che vedi elencate qui. Al buio si comportano tutte non bene, aggiungono molta grana e disturbi, son fatte per esterni e azione. La Yi 4k a 30 fps e 1080p si comporta decentemente in interni, ma non direi in maniera professionale. Mentre l’unica che fa video comunque validi in interni è la gopro 4 o 5.
grazie infinite! evito l’acquisto per non ritrovarmi inutilizzata l’action cam
Salve sto cercando di acqusitare una action cam ma sono indeciso tra quale . Mi servirebbe per riprese in moto e in sala insonoirzzata dove ci sono strumenti musicali , batteria compresa . Su cosa posso orientarmi ? Grazie
Ciao, dipende tutto dal budget, la gopro 5 sarebbe la scelta migliore (più che altro per l’audio), non potendo la yi 4k, o scendendo di prezzo la Thieye t5e. Trovi tutte le descrizioni nell’articolo. Gopro e thieye supportano un microfono esterno, quindi forse sono più adatte per il tuo utilizzo
Ciao complimenti per il blog,
ho visto che su budget non troppo elevati consigli Git2, SJ5000X, Firefly 7S.
io avrei queste esigenze:
– costo sotto i 150 euro
– uso sportivo (sci, escursioni montagna, mare) – immagino serva un buono stabilizzatore
– mi interessa soprattutto la qualità video e foto (per tenere il prezzo basso preferisco rinunciare alla qualità audio)
– buona durata batteria
– impermeabile anche senza custodia, su quest’ultimo punto non so quanto sia necessario visto l’utilizzo che ne farei io
che modello mi suggerisci?
grazie in anticipo
Luca
Ciao, sj6 legend se ti interessa più un ottimo stabilizzatore, Thieye t5e se preferisci la qualità video sacrificando un pochino lo stabilizzatore
Sono felicissima di aver trovato quest’articolo, grazie per le recensioni accurate.
Chiederei un consiglio per l’acquisto di una action cam, budget tra i 200 e 300 ma valuto eventualmente di salire.
Avere display incluso e stabilizzazione sarebbe molto bello. Foto e audio mi interessano relativamente (anche se più qualità c’è meglio è ovviamente, per necessità varie ed eventuali:)
Girerei quasi sempre a 25 fps ma vorrei la possibilità di fare ogni tanto slow motion.
La userei per:
1. Video in sala prove con strumenti musicali.
2. Riprese in esterni di sport e natura (anche subacquee) da montare in video musicali (quindi ho bisogno in generale una bella immagine, buona qualità, bella resa colori).
Ho visto che la GoPro Hero 4 è una delle poche decenti in interni, ma non è più disponibile sul sito ufficiale Go Pro visto che si sono recentemente “rinnovati”. Quale può essere una valida alternativa.
Mi orientavo sulla Sony AS200 VR ma il fatto che non abbia il display è limitante.
Grazie infinite se vorrai rispondermi
Gloria
Ciao,
inizio subito dicendo che il punto 1. esclude praticamente tutte le action cam, tranne gopro. La 4 si trova ancora su amazon, ma a questo punto conviene la 5 secondo me, costa solo 20€ in più.
Per il punto 2, consiglio la Yi 4k, qualità ottima (per una action cam), sia per video che foto, audio decente ma non a livello gopro, ma visto che non ti interessa.. e risparmi rispetto alla gopro.
Ho trovato questo articolo molto interessante, al punto da andare a vedermi meglio la SONY AS200V.
Sarei tentato, ma mi danno da pensare la custodia e il display a polso.
La custodia tiene sino a 5mt di profondità come valore dichiarato e a me sembrano pochini (non che mi immerga a 10 mt, ma il limite dichiarato mi sembra bassino, contro i 40mt di altre cam).
Nel kit che ho visto forniscono anche il display a polso. Questo funzione tramite connnessione bluetooth e mi viene il dubbio che vada a ridurre abbastanza l’autonomia della batteria della cam. E poi, quanto dura la batteria del display?
Inoltre, il display a polso può essere utilizzato in acqua (non è riportato sulla scheda tecnica)?
Vedo scomodo poi dover caricare ogni volta sia la cam che il display.
Mah….
Ho trovato questo articolo molto interessante, al punto da andare a vedermi meglio la SONY AS200V.
Sarei tentato, ma mi danno da pensare la custodia e il display a polso.
La custodia tiene sino a 5mt di profondità come valore dichiarato e a me sembrano pochini (non che mi immerga a 10 mt, ma il limite dichiarato mi sembra bassino, contro i 40mt di altre cam).
Nel kit che ho visto forniscono anche il display a polso. Questo funzione tramite connnessione bluetooth e mi viene il dubbio che vada a ridurre abbastanza l’autonomia della batteria della cam. E poi, quanto dura la batteria del display?
Inoltre, il display a polso può essere utilizzato in acqua (non è riportato sulla scheda tecnica)?
Vedo scomodo poi dover caricare ogni volta sia la cam che il display.
Cosa ne pensi?
Grazie in anticipo.
Maurizio
Ciao, scusa il ritardo nella risposta. La Sony è molto interessante, ma non ha schermo. E’ molto buona come stabilzzatore e buona qualità video, ma è più difficile adattarci gli accessori e da utilizzare, ha un menù molto ostico. Il telecomando credo sia leggermente impermeabile, in ogni caso sott’acqua non funzionerebbe perchè wifi e bluetooth non vanno in acqua. La custodia è da 5m ma ne esiste una da 60 ma costa sui 50€. Secondo me, pur essendo ottima, è un po’ superata, io punterei su Yi 4k, molto più comoda nell’utilizzo e con schermo touch utilissimo, e qualità video al top.
Grazie mille!
Ciao a tutti!
Avrei intenzione di acquistare una action cam ma non so decidermi su qualche modello puntare. Io non pratico sport, la utilizzerei in vacanza più come esperimento che per vera necessità. Mi preme ovviamente che faccia il suo lavoro ma senza puntare alla perfezione, non ho bisogno che riprenda cose molto mosse o molto veloci e soprattutto che stia ad un prezzo contenuto (sotto i 70 possibilmente). Come caratteristiche principali mi farebbe comodo che avesse: la ripresa HD a 60 fps/90fps (e anche le altre modalità), wifi o BT, schermo LCD, durata batteria abbastanza lunga (ho visto che però sono più o meno tutte sui 90 min).
Io ho adocchiato la Vemico 4K Action Camera 16 MP wifi che su Amazon è scesa molto di prezzo..
Grazie mille,
ALessandra
Ciao, a quella cifra l’unica da consigliare è la firefly 7S: CLICCA QUI.
Se riesci a salire un pochino col budget la Thieye T5e, che trovi nell’articolo.
Su Amazon a queste cifre per quanto ne so non si trova niente di buono.
Ti ringrazio, su amazon ho trovato anche la SJCAM WIFI SJ4000 Action Sport Cam, costa qualcosina di più, ma potrebbe essere ok?
È una cam vecchia, fa video come i cellilari di 4 anni fa e foto bruttine
Urca! e invece la ThiEYE i60e? Ho guardato delle riprese su youtube, non sembra così malaccio.. 🙂 Grazie!
Quella non la conosco. Se non ti sembra male potrebbe essere la scelta giusta per te allora
Ciao! Innanzitutto complimenti per l’articolo, hai recensito tutti i modelli che ritenevo più interessanti, bel lavoro!
Volevo chiederti un parere: sono in procinto di acquistare la mia prima action cam e, grazie al tuo articolo, sono riuscito a circoscrivere la scelta a due prodotti: La nuova Xiaomi 4k e la Sony as200v. Dovendo scegliere se prendere la Xiaomi(solo camera) o la Sony (tutto il kit vr con telecomando live e custodia impermeabile) allo stesso prezzo, quale mi consiglieresti? Non sono un professionista, la userei principalmente sugli sci e in viaggio, posso quindi fare benissimo a meno del 4k a fronte di una migliore qualità di acquisizione. Quello che più mi interessa magari sono fps(per gli slowmotion), stabilizzazione (so che entrambe hanno stabilizzatore software, ma quale delle due se la cava meglio?) e magari una discreta autonomia. Grazie!
Ciao, principalmente la Sony è meglio per lo stabilizzatore che è ottimo e toglie qualsiasi vibrazione. Come qualità video direi leggermente meglio la Yi, poi il monitor touch è veramente comodo. come durata sono le migliori, superano abbondantemente entrambe le 2 ore. Secondo me per comodità di utilizzo meglio la Yi 4k, per la stabilizzazione la sony. Come video si equivalgono quasi, ma io preferisco la Yi, più definita.
Devo comprare action cam da montare all’interno di un auto che riprenda la corsa, cosa mi consigliate ?
Ciao, per quell’uso consilio Firefly 7S o Gitup Git2, trovi il link nell’articolo. Se puoi spendere qualcosa in più la SJ6 legend.
Ciao a tutti e grazie per la bella guida, veramente utile. Vorrei chiedere se c’è qualche modello in particolare sotto i 150 euro che si presta meglio a registrare in condizione di poca luce, ovvero in ambienti chiusi con luce artificiale piuttosto bassa. Le condizioni di registrazione sarebbero statiche, per cui non ho la necessità di attivare lo stabilizzatore e posso attivare manualmente le opzioni adatte al tipo di ambiente (penso alla modifica degli ISO). Quale action cam (o altro dispositivo portatile di video-recording) fa al caso mio? Grazie molte.
Ciao, in condizioni di poca luce son tutte molto scarse, l’unica modifica è mettere 25 fps e iso sui 400, ma verrà molto buia, se invece alzi gli iso verrà una grana bruttissima. Riguardo altri dispositivi non saprei aiutarti, forse qualche reflex, ma sui 150€ la vedo molto dura
Salve… mi sto avvicinando alle action cam per la prima volta…anche se ho esperienza di foto e video con reflex. Volevo regalarmi una action… e dopo aver letto qui e in altri siti… mi sono orientato verso la Thieye t5e, sjcam sj6 legend o sj7 star anche se quest’ultima leggermente più cara e la eken h8r pro eo plus… voi quale mi consigliate??? a partità di qualità prezzo.?? grazie e complimenti per il sito e le molte info che ho ricevuto.
Ciao la Eken ho sentito che ha alcuni problemi, la SJ6 è indietro come qualità video, la SJ7 secondo me è troppo cara. Io ti suggerisco thieye t5e, Andoer AN7000 (praticamente identica ma con stabilizzazione migliore) o se puoi alzare il budget la Yi 4k. Trovi tutti i link, le opinioni e i link per acquistarle a meno in alto nell’articolo
Ciao, premetto che non ci capisco nulla di queste cose e per questo mi servirebbe un aiuto, vorrei regalare una action cam al mio ragazzo che fa pesca subacquea, una di buona qualità (purtroppo ripeto delle caratteristiche non ci capisco molto) che non superi i 100 euro più o meno. Cosa mi consiglieresti? Grazie mille
Ciao, visto il budget sicuramente la Andoer AN7000 o la Thieye T5e. Tieni conto che dai siti cinesi ci vogliono 10-15 giorni, mentre da amazon 2-3 se è prime, ma le paghi almeno 50€ in più. I siti cinesi che ho indicato sono affidabili quindi vai tranquilla, è solo questione di tempi (10 gg minimo appunto). Su gearbest scegli spedizione Priority line -> Italy express, su camfere standard shipping e non dovresti pagare dogana.
Grazie mille, grazie anche per avermi detto di quelle su amazon, perché le stavo guardando poco fa. Tu pensi che qualità prezzo quindi sui 100 euro la qualità di queste che mi hai indicato sia buona abbastanza. Oppure aggiungendoci qualcosa (non troppo) posso prendere qualcosa di meglio, diciamo intorno ai 150 massimo, se però la differenza di qualità è minima vado su quelle che mi hai indicato
Sì su Amazon trovi le stesse che ti ho indicato io ma sopra i 160€, e quelle son buone ma le paghi abbastanza. Sui 150€ non c’è niente di meglio, il salto si ha con la Yi 4k che però costa 183€, e il salto è più che altro nello schermo touchscreen e l’app molto meglio, come qualità video sono simili (nelle foto invece vince la Yi). Controlla che la cam sia disponibile immediatamente prima di fare l’acquisto, a volte non le hanno a magazzino (ma sta scritto nella pagina del prodotto)
Grazie ancora per i consigli e complimenti per l’articolo mi hai aiutata moltissimo, grazie 🙂
Ah, evita tutte le cinesate a 80-100€ su amazon, sono pessime. Queste che indico nell’articolo (in particolare le due che ti ho indicato) sono le migliori, tutte provate da me personalmente. Sui 100€ non trovi di meglio.
Qualche notizia riguardo la nikon keymission 170??
Salve,
Salve,
Vorrei prendere una action cam sui 100€, ma sono indeciso fra due dispositivi, la andoer AN7000 e la (xiaomi Yi 2K + display esterno).
Ad impatto mi piace più la Xiaomi, ma sarei comunque più indirizzato verso la ANDOER per gli accessori inclusi e la migliore qualità video (quanto migliore? alla fine il 4K non mi interessa particolarmente).
Come qualità costruttiva la ANDOER mi sembra molto inferiore alla xiaomi (sembra molto più “plasticaccia”), ma posso giudicare solo dalle foto quindi ti sarei grato se potessi darmi un giudizio più reale.
Non mi piace molto l’effetto fisheyes, e non ho capito se con le due CAM è possibile registrare con degli angoli inferiori a quelli nominali.
Nella tua recensione della Andoer C5 plus scrivi che è il produttore dichiara possibile farlo ma che nel firmware questo non è implementato; è cambiato qualcosa che tu sappia? anche per la ANDOER AN7000 il produttore indica che è possibile cambiare l’angolo di visione? Scusa ma non riesco a trovare il manuale tecnico.
Grazie mille e Buona Pasqua a te, ai frequentatori del forum e alle vostre famiglie.
Ciao,
tenute in mano entrambe non danno questa impressione differente in realtà, si vede per entrambe che sono in plastica, ma per una action cam vanno benissimo. Anche la gopro 4 dà la stessa impressione.
Come qualità video invece la andoer vince, inoltre ha lo stabilizzatore che sicuramente fa la differenza. Come foto forse la Yi è un pelino meglio. Come batteria meglio la Andoer, se alla yi poi aggiungi il monitor ti dura pochissimo mi sa.
Sulla Andoer non è possibile diminuire il campo visivo, come su tutte le cam con chipset ambarella a12 e a9. All’inizio c’era la possibilità, poi tolta con aggiornamenti firmware perchè mandava in freeze le cam (tutte le marche). Lo puoi fare dopo, registri in 4k, e converti a 1080p prendendo solo la parte centrale del video così non hai effetto fisheye.
Per la C5, vero quello che ho scritto, forse hanno tolto la possibilità per quello che ho scritto sopra. Tra AN7000 e C5, senz’altro prendi AN7000.
Buona Pasqua in ritardo, ciao
Ciao,
Sei stato davvero esauriente, grazie mille.
Andrò per la AN7000, anche se registrando in 4K per poi scalare a 1080p perdo la possibilità di avere la stabilizzazione e posso registrare solo a 30fps.
Dimenticavo, sbaglio o nelal confezione della AN7000 non è incluso il carica batterie?
Grazie ancora,
Francesco
In nessuna action cam è compreso il caricabatterie, ma solo il cavo. La puoi attaccare a pc o a caricabatterie del cellulare, meglio se da 1A
Ciao!
Prima di tutto: complimenti per l’articolo, che per chi non ne sa niente di macchine fotografiche ecc (come me), è molto utile perché dà un’idea su come confrontare le action cam e capire se si è di fronte ad un’alternativa valida o meno.
Seconda cosa: volevo chiedere un consiglio.
Sarei intenzionata ad acquistare una action cam per fare dei piccoli video ricordo delle mie vacanze. Dal momento che il fine è quello appunto di creare dei ricordi, che al massimo verranno condividi sui social network, l’uso è molto limitato.
Considerando la vostra lista ho preso in considerazione:
– sj7star
– thiEYE t5e
fra i fattori determinanti c’è anche il fatto che fra le lingue dei manuali ci sia l’italiano (da quello che ho capito).
Fra un prezzo dell’una e dell’altra ci ballano come minimo 50€.
Considerando l’uso che ne farò e le caratteristiche delle due camere, cosa mi consigliate? Vale la pena spendere quei 50€ in più o no?
Ovviamente in caso ci siano delle altre alternative valide che volete consigliarmi sarò felice di “ascoltare”.
Ciao e grazie. Oltre a queste considera la andoer an7000, è come la thieye per tutto, ma mi pare leggerme