Migliore TV 4k: classifica 2023

Classifica Migliore TV 4k
Migliore-TV-4k Migliore TV 4k: classifica 2023

In questo articolo stileremo la classifica della migliore TV 4K e ci focalizzeremo su alcuni termini come OLED, QLED, NanoCell, HDR. Vedremo inoltre la differenza tra OLED e QLED, e tra OLED e Nanocell.

Abbiamo valutato varie TV 4K tenendo conto della qualità video, del contrasto e della luminosità di picco, ma anche del supporto ai vari tipi di formati HDR, della presenza e qualità delle app intelligenti – come Netflix, Amazon Prime ecc – e, naturalmente, del prezzo.

Questo articolo è continuamente aggiornato con nuovi schermi TV, quindi assicurati di ricontrollate tra qualche settimana per vedere le ultime aggiunte a questa classifica della migliore TV 4k.

In questo articolo vedremo:

Iniziamo dunque da quella che unanimamente è considerata la migliore tecnologia per TV attualmente sul mercato, l’OLED.

Che cosa significa TV OLED

I televisori con diodo organico a emissione di luce, o OLED, hanno una sigla molto simile a quella dei normali televisori LED. In sostanza gli OLED sono LED che hanno una componente organica, ma i display OLED sono in realtà profondamente diversi dai televisori LCD retroilluminati a LED.

I televisori OLED utilizzano pannelli di OLED sia per generare che per illuminare l’immagine. Tutti i pixel di un pannello OLED vengono illuminati dagli stessi OLED e non da fonti esterne, determinando il colore di quel pixel e la sua illuminazione. Ogni pixel viene quindi illuminato ed è indipendente dagli altri, differentemente da ciò che avviene nei LED, dove i pixel sono retroilluminati da sorgenti luminose separate dietro o lungo i bordi del pannello, e generalmente sono disposti in array e illuminati a “strisce”. Per questo nei normali LED anche immagini completamente nere hanno sempre una certa illuminazione, notabile soprattutto verso i bordi.

Meccanicamente, i display OLED sono molto più vicini ai televisori al plasma ormai defunti, che consistono in singole cellule al plasma rivestite con fosfori colorati, determinando sia il colore che la luce di ogni pixel su un singolo pannello. La chimica, l’ingegneria e la fisica delle due tecnologie sono molto diverse, ma fondamentalmente fanno la stessa cosa: generano un’immagine che non richiede una fonte di luce esterna per l’illuminazione.

Poiché ogni pixel genera la propria luce, i pannelli OLED possono produrre il miglior contrasto possibile tra tutte le tecnologie di visualizzazione. Se una parte dell’immagine è nera, quei pixel possono semplicemente spegnersi e non emettere alcuna luce. Questa è una netta differenza rispetto agli array di illuminazione a LED per i pannelli LCD, che diffondono sempre una qualche forma di luce verso le parti del pannello che dovrebbero essere spente.

Eccellenti TV LED generano meno di 0,01 cd / m2 di luce per le sezioni nere dello schermo. I televisori OLED non producono affatto luce per quelle stesse sezioni. Questo è il motivo per cui i televisori OLED sono spesso descritti come dotati di un contrasto “infinito”: non importa quanto luminoso possa essere lo schermo, il livello di nero è sempre zero.

I pannelli OLED sono molto costosi da produrre in grandi dimensioni. Questo è il motivo per cui LG riserva la tecnologia OLED ai suoi modelli di TV di fascia alta. LG è praticamente l’unico produttore di pannelli LG per TV, che vende anche ad altri produttori come Sony. I pannelli OLED sono più costosi degli LCD, ma il costo diminuisce in modo significativo con la riduzione delle dimensioni dei pannelli. I display OLED sono utilizzati in molti dispositivi mobili di fascia alta, inclusi i telefoni Samsung Galaxy S20.

LG C1 OLED: la migliore TV 4k

LG-CX-OLED-migliore-tv-4k Migliore TV 4k: classifica 2023

L’LG C1 OLED è senza dubbio la migliore TV 4K del momento. Con la migliore piattaforma smart TV (webOS) in circolazione, un incredibile pannello OLED ricco di contrasto e dettagliato, con una serie di formati e funzionalità premium, è un eccellente sostituto di qualsiasi TV 4K precedente.

Come ogni modello OLED, non ha una retroilluminazione in quanto spegne i singoli pixel, producendo neri perfetti e immagini molto profonde e immersive. Questo è l’ideale per guardare film in una stanza buia e ha anche angoli di visione molto ampi, ideali per quando vuoi guardare la TV con tutta la famiglia o con molti amici.

È una scelta eccezionale per i giochi soprattutto per le nuove console Next Gen come la Playstation 5 o la Xbox serie X. Infatti questa TV ha un tempo di risposta quasi istantaneo, con conseguente eccellente visione di contenuto in rapido movimento con sfocatura di movimento minima. Ha una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e supporta le tecnologia della frequenza di aggiornamento variabile (VRR) FreeSync e Gsync, che possono accoppiare la frequenza di aggiornamento alla frequenza dei fotogrammi del gioco.

Ha quattro ingressi HDMI 2.1, che lo rendono a prova di futuro, e il sistema operativo integrato è WebOS di LG, che è facile da usare e ha pre-installati Disney+, Apple TV, Netflix, NOW TV, Prime Video, Raiplay, inoltre l’app store ha una vasta selezione di app disponibili per il download come Spotify.

Ha buoni altoparlanti integrati, quindi non è necessario aggiungere una soundbar se non lo desiderate, anche se spesso queste TV vengono vendute in abbinata a una ottima soundbar LG BlueTooth.

E’ dotata delle tecnologie Dolby Vision IQ, Dolby Atmos e supprta quindi l’HDR, inoltre ha il FilmMaker mode grazie al quale è possibile godere dei film con il giusto frame rate per una visione perfetta. La versione 2020/21 è la serie 10 e possiede l’avanzatissimo processore α9 Gen3 con intelligenza artificiale. Inoltre Google Assistant e Amazon Alexa sono incorporati.

Sfortunatamente, come qualsiasi OLED, ha il rischio di burn-in permanente, che è un vero problema solo in caso di elementi statici costanti, come ad esempio se si guarda lo stesso canale di news per tutto il giorno per svariati giorni.

Questa TV ha un’eccezionale gestione dei riflessi e il contenuto HDR ha un ottimo aspetto grazie alla sua eccellente ampia gamma di colori. Nel complesso, produce una qualità dell’immagine eccezionale, rendendola la migliore TV 4k che abbiamo testato (inutile dire che un bel LG CX Oled da 65″ è presente nel mio salotto).

LG OLED55C14LB Smart TV 4K 55", TV OLED Serie C1 2021 con Processore α9 Gen4, Dolby Vision IQ, Wi-Fi, webOS 6.0, FILMMAKER MODE, Google Assistant e Alexa Integrati, 4 HDMI 2.1, Telecomando Puntatore
  • PIXEL AUTOILLUMINANTI: La tecnologia OLED ti offre milioni di pixel autoilluminanti in grado di riprodurre neri profondi e colori ricchi per regalarti un'incredibile esperienza di visione in 4K
  • PROCESSORE α9 GEN4 4K CON AI: Grazie al potente processore di ultima generazione e all’AI, LG OLED TV ottimizza automaticamente immagini e audio per permetterti di vedere qualsiasi cosa in modo spettacolare
  • SMART TV CON AI THINQ: Scegli il tuo assistente vocale preferito e gestisci il televisore con la tua voce grazie a una schermata home completamente rinnovata per offrirti ancora più controllo e comodità
  • FILM COME AL CINEMA: Scopri immagini e suoni da vero cinema con le tecnologie Dolby Atmos, Dolby Vision IQ e FILMMAKER MODE, per goderti appieno ogni tipo di contenuto

Sony A8H OLED

sony-a8h-oled-1024x576 Migliore TV 4k: classifica 2023

Questo televisore monta un pannello OLED LG (unico produttore di pannelli TV OLED per TV). Combinando le prestazioni delle immagini OLED premium di Sony con un sistema audio potente e diretto, il TV OLED A8H di Sony riesce a essere un’opzione TV straordinariamente avvincente per i veri fan dell’home cinema.

Supporta il processore X1 Ultimate di punta di Sony, Pixel Contrast Booster di Sony (per immagini più intense) e una nuova versione OLED della funzione X-Motion Clarity che Sony ha inizialmente sviluppato per i suoi televisori LCD FALD.

Per quanto riguarda l’audio, il consueto sistema audio di superficie acustica di Sony (in cui lo schermo della TV viene effettivamente “eccitato ” nella produzione del suono) è affiancato da un sistema di bassi a due subwoofer e un sistema di calibrazione automatica acustica che può ottimizzare il suono della TV per la tua stanza con solo un paio di rapidi impulsi di prova. I risultati sono a dir poco stupendi.

OLED o QLED: quale scegliere

I televisori QLED di punta di Samsung sono, secondo l’azienda produttrice, paragonabili ai televisori OLED. Tuttavia in realtà, pur avendo una tecnologia molto avanzata, rimangono fondamentalmente televisori LCD retroilluminati a LED.

I televisori QLED utilizzano pannelli LCD e array di retroilluminazione LED, come molti televisori LED di fascia alta. Il termine QLED è fondamentalmente marketing Samsung che indica diversi miglioramenti specifici di Samsung per i televisori LED. Per iniziare, i televisori QLED utilizzano la tecnologia Quantum Dots di Samsung per i suoi pannelli LCD. I Quantum Dots sono nanoparticelle che emettono o alterano la luce a frequenze diverse se esposte all’elettricità. Questo aggiustamento della luce può produrre colori più precisi in una gamma più ampia rispetto agli LCD illuminati dai LED bianchi.

Una gamma di colori più ampia è molto vantaggiosa, ma come pannello LCD illuminato a LED, il contrasto della TV QLED è ancorada migliorare: la tecnologia non sembra produrre i livelli di nero perfetti che i pannelli OLED possono raggiungere. Per migliorare il contrasto, i televisori QLED sono trattati con una finitura a bassa riflettività producendo una luminanza di picco da 1.500 a 2.000 cd / m2 secondo la stessa Samsung.

I televisori QLED sono leggermente più economici dei televisori OLED di LG, ma i prezzi stanno scendendo consentendo un risparmio rispetto a LG. In sostanza il QLED non è uguale o simile a OLED. Probabilmente restituisce un’immagine eccellente, ma le due tecnologie sono tanto distanti l’una dall’altra quanto i televisori LCD OLED e i convenzionali a LED.

Samsung Q80/Q80T QLED

Samsung-Q80-migliore-tv-4k Migliore TV 4k: classifica 2023

La TV QLED Samsung Q80T è il nuovo punto di partenza se desideri una TV QLED con retroilluminazione full array della gamma Samsung TV 2021. Strategicamente posizionato appena sotto il Q90T, con il quale condivide una serie di funzionalità avanzate, e superiore al Q70T con illuminazione laterale, il Q80T è la definizione stessa di via di mezzo, ma le sue prestazioni sono tutt’altro che mediocri.

Il Samsung Q80 / Q80T QLED non produce neri perfetti come l’LG CX OLED, ma con il suo pannello VA, ha ancora un ottimo rapporto di contrasto, una grande uniformità del nero e una discreta funzione di oscuramento locale full-array. Ha l'”angolo di visione ultra” di Samsung che migliora gli angoli di visione, quindi è consigliato per posti a sedere abbastanza ampi. È uno dei migliori televisori da gioco che abbiamo testato perché ha il supporto FreeSync, una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, un eccellente tempo di risposta e un ritardo di input incredibilmente basso. Purtroppo, ha alcuni problemi di uniformità, ma questo può variare tra le unità. E’ abbastanza luminoso per combattere i riflessi o per far risaltare le alte luci in HDR, ha un’eccezionale gestione dei riflessi e la precisione del colore pronta all’uso è eccellente.

Se sei un fan della visione di film 4k in stanze buie e desideri un rapporto di contrasto infinito con un pannello OLED, non puoi sbagliare con l’LG. Tuttavia, se desideri una TV LED che sia più luminosa – ma con neri meno profondi – puoi considerare Samsung.

Samsung TV QLED QE55Q80AATXZT, Smart TV 55" Serie Q80A, 4K UHD, Alexa integrato, Carbon Silver, DVB-T2 [Efficienza energetica classe G]
  • Immagini superiori e colori brillanti con le tecnologie Quantum Processor 4K e Dual Led
  • Risoluzione Ultra HD 4K: immagini nitide e cristalline che con l'HDR (High Dynamic Range) migliore la resa luminosa del TV
  • Un design elegante e raffinato che ti porta dritto nel cuore della scena per un TV supersottile
  • Utilizzalo con il tuo smartphone e con l'app SmartThings: visualizza e ascolta i tuoi contenuti, anche in Multi View e collega il TV con il resto della casa

HDR: cosa significa e quali standard esistono

L’High Dynamic Range (HDR) è una serie di standard video che consentono ai televisori di visualizzare una gamma più ampia di colori e luci rispetto ai video con gamma dinamica standard. Il video HDR è disponibile in due standard principali, HDR10 e Dolby Vision, con alcuni nuovi standard e varianti in uscita di recente. HDR10 è il formato utilizzato con i dischi Blu-ray Ultra HD e sia i televisori LG OLED che Samsung QLED possono visualizzarli. Sebbene i televisori Samsung non supportino Dolby Vision, la maggior parte dei servizi di streaming che offrono contenuti HDR in Dolby Vision supporta anche HDR10 e supporta il formato HDR10 + sviluppato da Samsung, che è più avanzato dello standard HDR10.

Nanocell vs OLED: quale la migliore TV?

Mettiamo subito una cosa in chiaro: OLED batte Nanocell per quanto riguarda la qualità dell’immagine. Se sei un purista che vuole il meglio di tutto, acquista un TV OLED. Se vuoi risparmiare qualche soldo ma comprare una buona TV, Nanocell può essere una valida alternativa.

I televisori LG Nanocell funzionano in modo simile agli altri televisori LED: una fonte di luce illumina il pannello da dietro per illuminare un’immagine vibrante e inviarla allo spettatore. Mentre OLED ha ciò che LG chiama “pixel auto-illuminati”, il Nanocell è ancora illuminato da una retroilluminazione. È una retroilluminazione intelligente, ma presenta ancora alcuni degli stessi inconvenienti. I neri sono fantastici su Nanocell, ma non raggiungono lo stesso nero perfetto offerto da OLED.

Nanocell differisce dai televisori LED standard per la gestione del colore. I televisori Nanocell di LG inseriscono uno strato nel televisore che migliora l’esperienza visiva per i colori sulla lunghezza d’onda del rosso e del verde. Inserendo questo strato filtrante, i televisori Nanocell garantiscono una migliore riproduzione dei colori grazie alla gestione più intelligente dei colori quando vengono riprodotti dal televisore. I televisori Nanocell vantano la capacità di produrre colori più dettagliati e vibranti rispetto ai loro concorrenti filtrando meglio i colori rosso e verde.

I televisori Nanocell vantano anche prestazioni del nero migliori del solito grazie a quello che viene chiamato “Full Array Local Dimming” (FALD). I televisori a LED retroilluminati non possono produrre gli stessi neri di un televisore OLED (per ragioni di cui abbiamo già parlato), motivo per cui esiste il Full Array Local Dimming. Disponibile sulla fascia alta dei televisori Nanocell, la tecnologia FALD consente al pannello di attenuare la retroilluminazione a LED in determinate zone per scene più scure, il che significa che i rapporti di contrasto e le prestazioni HDR sono migliori di una TV LED standard.

Colori più luminosi e dettagliati; neri più profondi, più intensi e un prezzo che non svuoterà il vostro conto in banca. Questo è Nanocell. Detto questo, Nanocell rimane pur sempre una TV retroilluminata e ha ancora alcuni dei difetti che possono creare qualche crepa in una perfetta esperienza visiva. Se vuoi il meglio del meglio, hai una sola scelta al momento: OLED.

LG NanoCell 55NANO806PA Smart TV LED 4K Ultra HD 55” 2021 con Processore Quad Core 4K, Wi-Fi, webOS 6.0, FILMAKER MODE, Game Optimizer, Google Assistant e Alexa Integrati, Telecomando Puntatore
  • REAL 4K E PURE COLORS: Vivi un'esperienza di visione più brillante e definita grazie al Real 4K e ai colori puri NanoCell. Con circa 8 milioni di pixel, le immagini sono visibilmente più nitide e particolareggiate rispetto a un TV HD qualsiasi
  • PROCESSORE QUAD CORE 4K: Elimina il rumore delle immagini creando colori più vivaci e maggior contrasto; le immagini a bassa risoluzione vengono ottimizzate e riprodotte con una qualità simile al 4K
  • SMART TV CON AI THINQ: Scegli il tuo assistente vocale preferito e gestisci il televisore con la tua voce grazie a una schermata home completamente rinnovata per offrirti ancora più controllo e comodità
  • FILMAKER MODE: Il processore disattiva il "motion smoothing" preservando il rapporto d’aspetto, i colori e i frame rate originali, permettendoti di vivere un'autentica esperienza cinematografica

Hisense H8G: migliore TV 4k economica

hisense-h8g Migliore TV 4k: classifica 2023

La migliore TV 4k nella categoria economica è probabilmente Hisense H8G. È un buon modello completo che offre una qualità delle immagini eccezionale e adatto a quasi tutti i tipi di impostazioni. Come la maggior parte dei televisori a pannello VA, ha un elevato rapporto di contrasto per fornire neri profondi e ha una funzione di oscuramento locale full-array per migliorare ulteriormente il livello del nero. Ha una discreta gestione dei riflessi ed è abbastanza luminoso, quindi la visibilità non dovrebbe essere un problema in ambienti ben illuminati. Sfortunatamente, si perde un po’ di accuratezza dell’immagine durante la visualizzazione laterale, il che non è l’ideale per ampie aree salotto.

Può offrire un’esperienza HDR discreta, poiché ha una copertura eccezionale della gamma di colori DCI P3 comunemente usata, ma non diventa abbastanza brillante in HDR da far risaltare davvero le alte luci. È ragionevolmente ben calibrato immediatamente, ma se desideri la migliore esperienza visiva, potrebbe valere la pena ottenere una calibrazione professionale. Ha un buon tempo di risposta e una funzione Black Frame Insertion per offrire scene in rapido movimento con sfocatura minima, ottimo per guardare sport o giocare a giochi frenetici. Il ritardo di input è sorprendentemente basso; tuttavia, alcuni giocatori potrebbero essere delusi dalla frequenza di aggiornamento di 60Hz e dalla mancanza di supporto VRR.

La piattaforma Android TV è relativamente facile da usare e puoi trovare quasi tutto ciò di cui hai bisogno grazie al Google Play Store. Il telecomando ha un microfono integrato, che ti consente di cercare contenuti o chiedere informazioni come il tempo utilizzando l’Assistente Google. È anche in grado di trasmettere, quindi chiunque sia connesso alla tua rete Wi-Fi può trasmettere contenuti sullo schermo. Tutto sommato, questa è un’opzione adatta al portafoglio di cui la maggior parte delle persone dovrebbe essere soddisfatta.

In Offerta
Hisense 55" QLED 4K 55A78GQ, Quantum Dot, Smart TV VIDAA, Nero
  • 55" QLED 4K Smart, risoluzione 3840 x 2160 con pannello Quantum Dot IPS
  • Design Slim, con meno cornici e più immagini; stand Centrale
  • Smart VIDAA 5 con controlli vocali Alexa e Google Assistant, Wi-Fi integrato e telecomando con accesso diretto a 7 contenuti tra cui Prime Video, Netflix e RaiPlay
  • Audio 20W Dolby Atmos con supporto Bluetooth

LED: cosa significa e come funziona

Infine per completezza vediamo le differenze tra la tecnologia LCD e LED. Prima di entrare in ciò che li rende diversi, è importante capire cosa significa LED. I televisori LCD retroilluminati a LED sono costituiti da due parti principali: il pannello e la retroilluminazione. Il pannello è un foglio LCD (abbreviazione di display a cristalli liquidi) che può produrre immagini quando l’elettricità scorre attraverso di esso. Il display LCD genera i singoli pixel del televisore, attivando diverse combinazioni di sottopixel rossi, verdi e blu per produrre il colore corretto per ciascun pixel.

Gli LCD non producono luce e senza una retroilluminazione le immagini che formano sarebbe molto difficile da vedere nella maggior parte delle condizioni di illuminazione. Ecco perché i pannelli LCD devono essere retroilluminati da sorgenti luminose separate dietro o lungo i bordi del pannello. Sui primi televisori LCD, queste luci erano ingombranti lampade fluorescenti a catodo freddo (CCFL), ma negli ultimi anni i sistemi di illuminazione a LED più sottili, più leggeri e più efficienti dal punto di vista energetico le hanno quasi completamente sostituite.

Nella loro forma più semplice, la retroilluminazione a LED illumina semplicemente il pannello LCD in modo da poter vedere l’immagine visualizzata. I televisori più avanzati utilizzano array di LED dimmerabili per rendere più luminose o più scure parti del televisore, migliorando il contrasto dell’immagine. Maggiore è il numero di LED controllabili individualmente nell’array, più la retroilluminazione può migliorare il rapporto di contrasto del televisore e prevenire aloni e auree nelle parti in ombra delle scene ad alto contrasto.

Classifica TV 4k più vendute

Adesso diamo uno sguardo alla classifica delle TV 4k più vendute su Amazon. Ovviamente molte sono più vendute anche grazie al prezzo o particolari promozioni, ma gli utenti in genere si informano e fanno acquisti consapevoli, quindi le TV più vendute probabilmente sono le migliori in quella fascia di prezzo.

In OffertaBestseller No. 1
Hisense 43" UHD 4K 2022 43A6FG, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision, Controlli vocali Alexa / Google Assistant, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
  • 43" UHD 4K Smart, risoluzione 3840 x 2160
  • Design Slim, con meno cornici e più immagini
  • Smart VIDAA 5 con controlli vocali Alexa e Google Assistant, Wi-Fi integrato e telecomando con accesso diretto a 7 contenuti tra cui Prime Video, Netflix e RaiPlay
  • Audio 14W DTS Virtual:X con supporto Bluetooth
In OffertaBestseller No. 2
Samsung TV UE43AU7190UXZT, Smart TV 43" Serie AU7100, Crystal UHD 4K, Compatibile con Alexa, 2021, DVB-T2, Grigio (Titan Grey) [Escl. Amazon]
  • La tecnologia dell'immagine: la tecnologia Dynamic Crystal Color e il processore Crystal 4K ottimizzano colori e contrasto per una qualità dell'immagine eccezionale
  • Motion Xcelerator Turbo: porta la tua esperienza di gioco ad un altro livello; con questa tecnologia, il TV aumentera le performance per fornirti un'esperienza
  • Adaptive Sound: il suono viene ottimizzato in base a quello che stai guardando, per offrirti un audio ottimo in ogni scena
  • Utilizzalo con Alexa, Google Assistant o Bixby, collegalo al tuo PC con la modalità wireless, goditi i videogame con il Game Enhancer
In OffertaBestseller No. 3
LG 43UQ75006LF Smart TV 4K 43" TV Ultra HD Serie UQ75 2022, Processore α5 Gen 5, Filmmaker Mode, Game Optimizer, Wi-Fi, Compatibile Google Assistant e Alexa, WebOS 22
  • PRONTO PER LO SWITCH OFF: il TV LG integra lo standard DVB-T2 HEVC Main 10 compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre
  • RISOLUZIONE REAL 4K: una risoluzione 4 volte superiore al Full HD, che impiega circa 8 milioni di pixel per darti immagini visibilmente più nitide e particolareggiate.
  • PROCESSORE α5 GEN 5: il nuovo processore migliora i contenuti trasformandoli in 4K, regolando la luminosità in base all'ambiente e adattando il suono in base a ciò che ascolti.
  • CLOUD GAMING CON GOOGLE STADIA E NVIDIA GeForce NOW: gioca ai migliori titoli senza usare una console o un PC. Ti basta collegare un controller compatibile e sei pronto per entrare nell'azione.
In OffertaBestseller No. 4
TCL 43P639 TV 43”, 4K HDR, Ultra HD, Google TV con design senza bordi (HDR 10, Game Master, Dolby Audio, compatibile con Assistente Google e Alexa)
  • 4K HDR riproduce immagini molto dettagliate con una resa accurata di sfumature sia chiare che scure
  • Sviluppato in esclusiva da TCL, il Miglioramento Dinamico dei Colori è progettato per ottimizzare automaticamente la brillantezza del colore
  • Dolby Audio: suoni chiari, ricchi e potenti per un’esperienza immersiva
  • Google TV con doppio telecomando incluso per un intrattenimento semplice e illimitato; tutti i tuoi contenuti preferiti, esattamente come li vuoi
In OffertaBestseller No. 5
Hisense 50" QLED UHD 50E78HQ, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision, VA, Controlli vocali Alexa, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K, Nero, 50"
  • 50" QLED 4K Smart, risoluzione 3840x2160 con pannello VA
  • Design Slim, con meno cornici e più immagini
  • Smart VIDAA 5.0 con controlli vocali Alexa e Google Assistant, Wi-Fi integrato e telecomando con accesso diretto a 9 contenuti tra cui Prime Video, Netflix e RaiPlay
  • Sintonizzatore Digitale Terrestre T2 & Satellitare S2 HEVC 10 compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022, certificato lativù 4K HDMI 2.1 4K (Funzioni gaming; ALLM, VRR 4K 48-60Hz, Audio: eARC)
In OffertaBestseller No. 6
Xiaomi F2 43" Smart Fire TV 108 cm (4K Ultra HD, HDR10, senza bordi metallici, Prime Video, Netflix, Controllo vocale Alexa, HDMI 2.1, Bluetooth, USB, Triplo Tuner)
  • RISOLUZIONE 4K ULTRA HD – Rispetto al Full HD, forniamo una risoluzione quattro volte superiore cosxec potrai esplorare tutti i dettagli e i colori.
  • COLORI - Ora puoi vedere tutti i contenuti con una maggiore profonditxe0 di colore grazie alla tecnologia WCG oltre che una luminositxe0 brillante per un'esperienza visiva pixf9 realistica grazie all'HDR 10.
  • INTRATTENIMENTO SENZA LIMITI: con Fire TV integrata, puoi goderti migliaia di app e canali, tra cui Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube, NOW, DAZN, Mediaset Infinity, RaiPlay e molti altri (puxf2 essere necessario un abbonamento separato).
  • CONTROLLO VOCALE INTELLIGENTE: controlla facilmente la tua Smart TV con il telecomando vocale Alexa incluso. Puoi cambiare canali, regolare il volume, aprire le app e altro ancora. Inoltre, puoi controllare gli altri dispositivi intelligenti compatibili in casa, con un semplice comando vocale.
Bestseller No. 7
Hisense Smart TV 43 Pollici 4K LED DVB-T2 VIDAA colore Nero - 43A6CG
  • Smart TV 43 Pollici 4K LED DVB-T2 VIDAA colore Nero - 43A6CG
In OffertaBestseller No. 8
Hisense 32" HD 2023 32E43KT, Smart TV VIDAA U6, Game Mode, Controlli vocali Alexa, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
  • 32" HD Smart, risoluzione 1920x1080
  • Design Slim, con meno cornici e più immagini
  • Smart VIDAA U6 con controlli vocali Alexa, Wi-Fi integrato e telecomando con accesso diretto a 9 contenuti tra cui Prime Video, Netflix, DAZN, Disney+ e RaiPlay
  • Sintonizzatore Digitale Terrestre T2 & Satellitare S2 HEVC 10, certificato lativù 4K HDMI 2.0 4K (Funzioni gaming; ALLM, VRR 4K 48-60Hz)

Leggi anche alcuni dei nostri articoli comparativi più interessanti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.