Migliore SSD SATA e NVMe

Trovare il migliore SSD o unità a stato solido per le tue esigenze è importante se desideri avere buone prestazioni nel tuo PC o laptop da gioco, o una macchina per la produttività scattante. Un’unità di archiviazione lenta crea un grosso collo di bottiglia, costringendo il processore (anche se è una delle migliori CPU) a restare in attesa del flusso di dati. Per velocizzare la lettura e la scrittura di dati, c’è bisogno di un SSD veloce.

Pensate che il mio portatile del 2012 con processore i5 è tornato come nuovo, pur avendo quasi 9 anni, semplicemente sostituendo il disco con uno SSD. Adesso Windows 10 si avvia quasi istantaneamente e anche in multitasking non mostra mai impuntamenti (ho anche raddoppiato la RAM portandola a 16GB). Se vi state quindi chiedendo se può valere la pena prendere un SSD, la risposta è SEMPRE sì, sia che abbiate un vecchio PC da rendere più prestante, sia che ne stiate prendendo uno nuovo o vogliate renderlo ancora più veloce.

Siete alla ricerca del migliore hard disk esterno? Leggete la nostra classifica.

Se cercate codici sconto Amazon e segnalazioni di errori di prezzo, iscrivetevi gratis al nostro canale telegram Coupon e sconti Amazon. Siamo oltre 37.000!

Articolo aggiornato: Novembre 2023

Differenze tra SSD e HD tradizionali

hard-disk-sata-vs-ssd Migliore SSD SATA e NVMe

Gli Hard Disk tradizionali, o HDD, sono dispositivi meccanici costituiti da una varietà di parti e materiali, comprese più parti mobili. Al centro di un HDD ci sono piatti magnetizzati che ruotano a migliaia di RPM (giri al minuto). Questi piatti sono ciò che memorizza effettivamente i tuoi preziosi dati. Per leggere e scrivere i dati, ci sono dei bracci attuatori attaccati alle testine di lettura / scrittura che si muovono appena sopra o sotto le superfici dei piatti che leggono o scrivono cambiando il magnetismo per settore. Tutti questi componenti in movimento sono ciò che rende gli HDD molto più delicati degli SSD.

Un SSD, d’altra parte, è composto da parti non mobili. È solo un insieme di componenti elettronici come resistori, condensatori, controller SSD, flash NAND e, spesso, la DRAM. Invece di archiviare i dati su dischi, i dati SSD vivono su chip flash NAND con migliaia di minuscole celle per contenere gli elettroni che si registrano come 1 e 0.

Scegliere un HDD o un SSD?

Nell’acquisto di un nuovo PC o nell’aggiornamento dei suoi componenti, la scelta da affrontare è tra SSD o disco rigido HDD. Entrambe le tecnologie possono archiviare file e software, ma ognuna ha i suoi pro o contro.

In generale, consigliamo gli SSD per le prestazioni e gli HDD per il prezzo se dovete archiviare una grossa mole di dati. Ma ci sono molte altre differenze tra queste due tecnologie che potrebbero influire sulla tua esperienza e sulle decisioni di acquisto. In sostanza suggeriamo SSD o NVMe per far girare il sistema operativo e i programmi più pesanti, un HDD tradizionale per archiviare i dati, se volete risparmiare (e avete spazio nel case). Chiariamo le cose con uno sguardo approfondito su come differirà la tua esperienza nell’utilizzo di queste tecnologie:

  • Gli SSD sono più veloci degli HDD. Un SSD caricherà i dati più velocemente di un HDD.
  • Gli SSD hanno meno probabilità di rompersi rispetto agli HDD perché gli HDD sono costituiti da parti mobili.
  • Gli SSD sono più silenziosi dei dischi rigidi. Un PC con un disco rigido sarà più rumoroso di un SSD e potrebbe persino inviare vibrazioni in tutto lo spazio della scrivania se si utilizza un involucro esterno.
  • Gli SSD sono molto più leggeri degli HDD tradizionali, e occupano meno spazio (specie gli NVMe), quindi per i notebook la scelta è quasi obbligata.
  • Gli HDD sono più economici degli SSD. Otterrai un prezzo migliore per gigabyte (GB) con gli HDD. Quindi, se il budget o una grande quantità di file è la tua preoccupazione principale, vale la pena considerare un HDD.
  • Nei laptop, optare per un SSD può portare a una maggiore durata della batteria. Fino a 45 minuti in media rispetto ai laptop dotati di HDD.

Prestazioni SSD vs HDD

Gli SSD offrono prestazioni più veloci rispetto agli HDD poiché questi ultimi si basano su parti meccaniche in movimento. Ciò significa che l’apertura dei dati sarà più rapida così come i vantaggi in termini di prestazioni per le applicazioni.

Poiché gli HDD utilizzano parti meccaniche per leggere e scrivere i dati, c’è molta latenza (tempo che intercorre tra la richiesta dei dati e la consegna). Questa latenza è causata principalmente da due fattori: la velocità di rotazione dei piatti e il tempo impiegato dalla testina di lettura / scrittura per cercare fisicamente l’area corretta del piatto da cui verranno letti i dati o scritti.

Senza la necessità di parti in movimento, gli SSD possono leggere e scrivere dati con una latenza minima. Non devono cercare fisicamente di leggere o scrivere dati e le loro celle possono essere lette e scritte a velocità molto più elevate di quelle di un HDD. Ciò si traduce in un significativo vantaggio in termini di prestazioni per le applicazioni, che potrete notare in ogni aspetto e momento, dall’avvio di windows, visione di un filmato o l’apertura di un programma pesante come Photoshop o di un gioco di ultima generazione.

Anche le dimensioni giocano un ruolo nelle prestazioni di HDD e SSD. Gli HDD sono disponibili in due fattori di forma: 2,5 pollici e 3,5 pollici. Più grande è, più veloce, ma anche più pesante. Un HDD da 3,5 pollici può pesare 720 g, mentre un HDD da 2,5 pollici può pesare 115 g. Questo va considerato, soprattutto se stai acquistando un laptop o un desktop che potresti voler spostare.

Al contrario, gli SSD diventano effettivamente più veloci man mano che diventano fisicamente più piccoli. Per la maggior parte, gli SSD SATA da 2,5 pollici pesano circa 45-60 g e gli ultimi SSD M.2, che sono più piccoli e hanno la forma di un bastoncino di gomma, pesano 6-9 g. Ancora una volta, vale la pena utilizzarli se stai cercando un dispositivo leggero, in particolare laptop.

Affidabilità SSD vs HD

Oltre a offrire prestazioni migliori, gli SSD sono anche molto più affidabili e hanno meno probabilità di rompersi rispetto alle loro delicate controparti HDD.

Poiché gli SSD non hanno parti in movimento, c’è meno da rompere e gli SSD possono resistere a urti molto forti e continuare a funzionare anche quando un HDD andrebbe in crash. Si dice che gli HDD resistano a uno shock di circa 20-30 g. Anche se questa sembra una buona valutazione, nel mondo reale, se lasci cadere un HDD da una scrivania, anche se non è acceso, molto probabilmente si romperà.

Gli SSD, d’altra parte, sono spesso classificati fino a 1500 g. Puoi persino colpirli con la forza di una mazza da baseball e continueranno a funzionare.

Ogni tipo di dispositivo di archiviazione funziona anche a diversi intervalli di temperatura, con gli SSD in grado di gestire più calore rispetto agli HDD.

Interfaccia SATA e PCIe

Attualmente esistono 2 tipi di interfaccia principali: SATA e M.2.

Dischi SSD SATA

SSD-connettore-sata Migliore SSD SATA e NVMe
Interfaccia SATA

Molti computer e notebook -specie quelli meno recenti – hanno slot di tipo SATA e un alloggiamento per dischi da 2,5″ (o 3,5″ per i pc fissi). I dischi SATA sono i più diffusi nei computer attuali, e grazie all’interfaccia SATA3 garantiscono una ampiezza di banda fino 6 Gbps teorici durante il trasferimento di dati. I dischi SATA3 sono utilizzabili anche su schede madri con SATA2, ma funzioneranno a 3GB/s.

Dischi SSD M.2, PCIe e NVMe

attacco-m2 Migliore SSD SATA e NVMe

Le schede madri più recenti sia di notebook che PC fissi, hanno anche i connettori di tipo M.2, molto più piccoli. Ad un connettore M.2 si possono collegare sia SSD di tipo SATA M.2 (16Gbps) che PCIe (32 Gbps teorici). Prima di fare un acquisto accertatevi di quale protocollo supporti la vostra scheda madre. Per quanto riguarda i dischi PCIe (express), il protocollo di comunicazione più diffuso è l’NVMe, con prestazioni maggiori.

Consigli prima dell’acquisto di un SSD

Quando si sceglie un SSD, è bene considerare quanto segue:

  • Scegli un’interfaccia compatibile (M.2 PCIe, SATA, scheda aggiuntiva): guarda il manuale dell’utente o un database come Crucial Memory Finder per determinare quali tipi di SSD supporta il tuo computer.
  • Capienza in GB: ormai è sconsigliato acquistare SSD da 256 GB o meno. 512 GB offrono un buon equilibrio tra prezzo e capacità anche se hai un budget limitato. Ma le unità da 1 TB stanno diventando notevolmente più economiche, e le unità da 2 TB sono ora più convenienti che mai.
  • SATA è più lento: l’interfaccia SATA non è veloce come M.2 PCIe o una scheda aggiuntiva PCIe, ma la maggior parte dei desktop e molti laptop possono supportare solo unità SATA da 2,5 pollici.

Classifica migliore SSD M.2 NVMe

Queste piccole unità rettangolari sembrano banchi di RAM, solo più piccoli. Di solito sono lunghi 80 mm per 22 mm di larghezza, descritti come dimensione 2280, ma alcuni possono essere più corti o più lunghi, quindi assicurati di averne uno che corrisponda al tuo slot. Esistono unità M.2 che supportano SATA, ma la maggior parte dei desktop e laptop moderni con slot M.2 supportano lo standard PCIe NVMe più veloce. Per darvi una idea della differenza tra SSD SATAIII e NVMe, l’hard disk NVMe più veloce della nostra classifica raggiunge 7.000 MB/s, mentre il più veloce SSD SataIII raggiunge 560MB/s, cioè 12 volte meno veloce!

Eccoci finalmente giunti alla classifica dei migliori SSD NVMe con connettore M.2 presenti in commercio.
[Cliccate qui se volete la classifica dei migliori SSD SATAIII]


samsung-980PRO-miglior-ssd2-1024x285 Migliore SSD SATA e NVMe

1. Samsung 980 Pro

Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Unilaterale | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 4.0 x4 / NVMe 1.3c | Letture / scritture sequenziali: 7.000 MBps / 5.000 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 1.200 TBW

Il Samsung 980 PRO è sicuramente il migliore SSD NVMe. Samsung abbina il suo controller SSD interno Elpis 8nm PCIe 4.0 x4 NVMe con la V-NAND più veloce dell’azienda per scatenare prestazioni incredibili.

Questo disco oltre che molto veloce è compatibile con la PS5, rendendolo probabilmente il migliore SSD per la Playstation 5.

Il Samsung 980 Pro raggiunge 7.000/5.000 MB/s in lettura/scrittura sequanziale e fino a 1 milione di IOPS in lettura / scrittura casuali, rendendolo l’SSD più reattivo in commercio. L’unità è dotata di tutte le funzionalità che potresti desiderare da un SSD NVMe di fascia alta, rendendola l’unità perfetta per chiunque desideri il meglio.

Viene fornito con un software di controllo e ottimizzazione (ovvero Samsung Magician) e di quello di migrazione dei dati (Samsung data migration) che vi permette di clonare il vostro vecchio disco sul nuovo SSD Samsung


WD-Black-SN850-migliore-ssd-1024x289 Migliore SSD SATA e NVMe

2. WD Black SN850

Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Unilaterale | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 4.0 x4 / NVMe 1.4 | Letture / scritture sequenziali: 7.000 MBps / 5.300 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 1.200 TBW

Con prestazioni casuali sempre più veloci, un profilo di scrittura più coerente e una maggiore efficienza, il Samsung 980 PRO si è guadagnato il titolo come la nostra prima scelta per un PCIe 4.0 x4 NVMe di nuova generazione, ma il Black SN850 di WD è un secondo classificato quasi a parimerito. A seconda del prezzo, non puoi sbagliare sia per PC per giochi di fascia alta, che per una workstation.

Il Black SN850 di WD abbinato al nuovo controller SSD WD Black G2 PCIe 4.0 x4 NVMe 1.4 da 16 nm dell’azienda, segna un sostanziale miglioramento nell’architettura SSD dell’azienda. WDs Black SN850 può sostenere velocità fino a 7 / 5,3 GBps e fornire prestazioni casuali molto reattive che consentono all’SSD di andare in punta di piedi in testa alla nostra classifica. Tuttavia, ciò è a scapito dell’elevato consumo energetico inattivo. Inoltre, a differenza del Samsung 980 Pro, il WD Black SN850 non dispone della crittografia AES a 256 bit.


Adata-xpg-1024x293 Migliore SSD SATA e NVMe

3. Adata XPG Gammix S50 Lite

Capacità: 1 TB, 2 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Double-sided | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 4.0 x4 / NVMe 1.4 | Letture / scritture sequenziali: 3.900 MBps / 3.200 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 1.480 TBW

XPG SX8200 Pro di Adata è stato l’SSD con il miglior rapporto qualità-prezzo nella sua categoria per un bel po’ di tempo, ma XPG Gammix S50 Lite di Adata ha giustamente preso il suo posto come uno degli SSD con il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato. Non è veloce come alcuni dei suoi concorrenti PCIe Gen4, ma mette a dura prova molti dei migliori SSD PCIe Gen3 disponibili ed è anche ricco di funzionalità. Inoltre, si mantiene fresco con un elegante dissipatore di calore in alluminio spazzolato e vanta migliori valutazioni di resistenza rispetto al 980 PRO di Samsung.


samsung-970EVO-plus-miglior-ssd Migliore SSD SATA e NVMe

4. Samsung 970 EVO Plus

Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Unilaterale | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 3.0 x4 / NVMe 1.3 | Letture / scritture sequenziali: 3.500 MBps / 3.200 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 1.200 TBW

Siamo abbastanza colpiti dal Samsung 970 EVO Plus. Come il WD Black SN750, l’unità Samsung ha lo stesso controller del suo predecessore. Ma invece di aggiornarlo con lo stesso flash, Samsung ha deciso di cambiare un po’ le cose con il suo nuovo flash a 9 strati. Proprio come il flash raggiunge nuovi livelli, anche le prestazioni raggiungono nuovi massimi. L’unità risultante è esattamente ciò che dice il suo nome PLUS: un grande vantaggio in prestazioni.

Il Samsung 970 EVO Plus ha costantemente dimostrato di avere alcune delle prestazioni di scrittura più elevate sul mercato e di poter gestire carichi di lavoro pesanti. Ha persino battuto il 970 PRO di Samsung in alcuni test, il che è piuttosto un’impresa considerando gli slot PRO come cavallo di battaglia di Samsung per le applicazioni di classe workstation.


Sabrent-Rocket-Q-1024x390 Migliore SSD SATA e NVMe

5. Sabrent Rocket Q

Capacità: 500 GB, 1 TB, 2 TB, 4 TB, 8 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Double-sided | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 3.0 x4 / NVMe 1.3 | Letture / scritture sequenziali: 3.300 MBps / 2.900 MBps | Garanzia / Durata: 5 anni (con registrazione) / Fino a 1800 TBW

Il Rocket Q da 8 TB di Sabrent si inserisce come l’SSD M.2 NVMe con la più alta capacità del settore. L’unità non si limita a spingere la capacità al massimo che abbiamo visto con un sottile SSD M.2; colpisce anche per le ottime prestazioni e l’efficienza, grazie al nuovo controller Phison E12S e al flash QLC a 96 strati.

La flash QLC ha i suoi difetti, come una minore resistenza e prestazioni di scrittura più lente dopo che la cache di scrittura SLC si riempie durante i trasferimenti di file di grandi dimensioni, ma il controller Phison E12S aiuta a spingere il Rocket Q alle prestazioni più veloci che abbiamo osservato in un’unità QLC.


WD-SN550 Migliore SSD SATA e NVMe

6. WD Blue SN550

Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB | Fattore di forma: M.2 2280 Unilaterale | Interfaccia / protocollo di trasferimento: PCIe 3.1 x4 / NVMe 1.3 | Letture / scritture sequenziali: 2.400 MBps / 1.750 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 600 TBW

Con un fattore di forma unilaterale, l’unità Blue è anche compatta e sottile per qualsiasi applicazione M.2 2280. E, con un consumo energetico medio basso e ben regolato, il WD Blue SN550 si accoppierà bene anche con un adattatore NVMe esterno, se stai cercando qualcosa in movimento. L’SN550 offre un’esperienza reattiva ed è un SSD di qualità supportato da migliaia di test di convalida. Con una garanzia di cinque anni e molta resistenza, vale la pena considerare il Blue SN550, anche qualore contenere il prezzo non fosse la tua priorità principale.

Blue SN550 di WD è una delle unità SSD NVMe a basso costo con prestazioni più costanti disponibili. Anche se ha una piccola cache di scrittura SLC, le sue prestazioni più lente rimarranno comunque accettabili quando la martellerai con scritture pesanti. Nei nostri test sul modello da 1 TB, risponde anche più velocemente alle applicazioni e alla maggior parte dei carichi di lavoro dei consumatori rispetto al WD Black SN750, incluso il caricamento dei tuoi giochi preferiti.


Classifica dei migliori SSD SATA

Esistono anche unità SATA nel fattore di forma M.2, ma la maggior parte delle unità SATA sono modelli da 2,5 pollici, il che consente loro di entrare negli stessi alloggiamenti che contengono i dischi rigidi dei notebook. Le unità SATA sono le più economiche e ancora le più popolari.

migliore-ssd-prestazioni Migliore SSD SATA e NVMe
Larghezza di banda misurata con PCMark 10
migliore-ssd-latenza Migliore SSD SATA e NVMe
Misura della latenza con PCMark 10

Il Samsung 870 EVO ha ottenuto un netto vantaggio rispetto a qualsiasi altro concorrente SSD SATA sia nei benchmark rapidi che in quelli completi delle unità di sistema, battendo di gran lunga l’860 EVO di generazione precedente nei test di PCMark 10. Le prestazioni sono le migliori sia per quanto riguarda la misura della larghezza di banda che misura la velocità di trasferimento, che per quanto riguarda la latenza che misura la prontezza del disco.


samsung-870EVO-miglior-ssd Migliore SSD SATA e NVMe

1. Samsung 870 EVO

Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB, 4 TB | Fattore di forma: 2,5 pollici 7 mm | Interfaccia / protocollo di trasferimento: SATA 6Gbps / AHCI | Letture / scritture sequenziali: fino a 560 MBps / 530 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 2.400 TBW
Recensione Samsung 870 EVO: migliore SSD Sata

Samsung continua a dimostrarci di avere i migliori SSD SATA sul mercato. Seguendo le orme del suo predecessore con prestazioni di alto livello, grande efficienza energetica e tutte le funzionalità che potresti desiderare da SATA SSD, l’870 EVO domina la classifica dei migliori SSD SATA. Sebbene non sia resistente come i modelli PRO che vede un utilizzo per i server, l’870 EVO ha una resistenza sufficiente per la maggior parte degli utenti. Che tu sia un giocatore o un prosumer, con capacità elevate fino a 4 TB disponibili, esiste una capacità per quasi tutte le esigenze. Non è necessario andare in cerca di un SSD SATA migliore: questa è la scelta migliore.
Recensione Samsung 870 EVO: migliore SSD Sata


crucial-mx500-miglior-ssd Migliore SSD SATA e NVMe

2. Crucial MX500

Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB | Fattore di forma: 2,5 “7 mm | Interfaccia / protocollo di trasferimento: SATA 3 / AHCI | Letture / scritture sequenziali: fino a 560 MBps / 510 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 700 TBW

Se non vuoi spendere un sacco di soldi per un NVMe ma desideri comunque prestazioni SATA elevate, l’MX500 è un’ottima scelta. In alternativa al Samsung 860 EVO, offre prestazioni simili e ha una solida storia di affidabilità. Di solito ha un buon prezzo di vendita, l’MX500 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo in tutti i tagli di memoria.

L’MX500 ha molto da offrire se stai cercando un SSD SATA per il tuo prossimo aggiornamento. Non vince in tutte le categorie, ma ottiene un numero sufficiente di vittorie combinate e ha un prezzo abbastanza basso per ottenere la nostra raccomandazione. La serie MX è sempre stata una linea di prodotti ricca di funzionalità, ma le prestazioni erano diminuite. L’MX500 riporta la serie dove dovrebbe essere. Ora possiamo concentrarci ancora una volta sulle funzionalità e il pacchetto software è un’ottima aggiunta.


samsung-860-pro-migliore-ssd Migliore SSD SATA e NVMe

3. Samsung 860 PRO

Capacità: 256 GB, 512 GB, 1 TB, 2 TB, 4 TB | Fattore di forma: 2,5 “7 mm | Interfaccia / protocollo di trasferimento: SATA 3 / AHCI | Letture / scritture sequenziali: 560 MBps / 530 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 4.800 TBW

Come il Samsung 970 PRO, l’860 PRO utilizza il 64L MLC V-NAND di Samsung, che aiuta a spingerlo in cima alle classifiche di benchmark e offre incredibili valori di resistenza. Puoi ottenere capacità fino a 4 TB e i valori di resistenza possono arrivare fino a 4.800 TBW. Ma con prezzi che sono il triplo di quelli del tipico SSD SATA mainstream, l’860 PRO è principalmente per le aziende con tasche ampie. Se sei un normale consumatore, che tu debba utilizzare il computer per lavoro o per gioco, si consiglia di acquistare la serie EVO (860 o 870) e lasciare questo prodotto alle workstations o server che devono restare sempre accesi.


samsung-860EVO-miglior-ssd Migliore SSD SATA e NVMe

4. Samsung 860 EVO

Capacità: 256 GB, 512 GB, 1 TB, 2 TB, 4 TB | Fattore di forma: 2,5 “7 mm | Interfaccia / protocollo di trasferimento: SATA 3 6GB/s / AHCI | Letture / scritture sequenziali: 550 MBps / 520 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 4.800 TBW

Molti pensano che i modelli 800 Pro di Samsung siano i migliori SSD SATA che si possano comprare. Funzionano al meglio con carichi di lavoro sostenuti perché il flash a 2 bit per cella (MLC) è più robusto del TLC. Ma MLC è eccessivo per la maggior parte dei carichi di lavoro dei consumatori normali, che tendono ad essere brevi e rapidi. La maggior parte delle persone non ha carichi di lavoro con sessioni costanti ma richiede velocità per un breve tempo. La serie EVO si adatta perfettamente ai carichi di lavoro dei consumatori perché spesso offre velocità di burst più elevate rispetto alla serie Pro, ma quell’alto livello di prestazioni dura solo per un breve periodo.

A quasi quattro anni dal lancio, l’860 EVO è ancora in vendita e, se lo trovate, è una buona alternativa al Crucial MX500, che rimane nella nostra lista dei migliori SSD, grazie alla sua combinazione più competitiva di prezzo e prestazioni. Il salto di prestazioni vero è avvenuto tra la serie 860 Evo e la 870 Evo. Se avete il budget, il consiglio è di prendere 870 Evo, se invece volete risparmiare, la serie 860 può andare benissimo per le vostre esigenze, come pure il Crucial 500MX ancora più economico.


sandisk-ssd-plus Migliore SSD SATA e NVMe

5. SanDisk Plus SSD

Capacità: 120GB, 240GB, 480GB, 1 TB, 2 TB | Fattore di forma: 2,5 “7 mm | Interfaccia / protocollo di trasferimento: SATA 3 6GB/s / AHCI | Letture / scritture sequenziali: 535 MBps / 450 MBps | Garanzia / durata: 5 anni / fino a 4.800 TBW

Un altro buon SSD è quello del noto marchio Sandisk che si occupa con successo di produrre anche schede SD e chiavette USB. L’interfaccia è SataIII quindi con ampiezza massima di banda di 6Gb/s. Questi dischi raggiungono la velocità di 545MB/s in lettura e 450MB/s in scrittura, e sono meno cari della concorrenza permettendo così anche a chi ha poco budget di rinnovare il proprio pc con un hard disk veloce e affidabile

Gli ssd più venduti

Infine vediamo la classifica dei dischi SSD più venduti su Amazon, aggiornata in tempo reale:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.