Migliore scheda SD: classifica completa 2023

Introduzione: migliore scheda SD

Se sei alla ricerca della migliore scheda SD del 2023, la SD più veloce e affidabile, la scheda SD più adatta alle reflex di ultima generazione o per una full frame, o anche della scheda SD più economica, sei nel posto giusto.

Spiegheremo brevemente il significato dei simboli impressi nelle schede SD, come UHS-I o II, le classi di velocità, le classi A1 e A2 per poi fare la classifica delle migliori schede SD tenendo conto di vari parametri come velocità, affidabilità, prezzo.

Se cercate codici sconto Amazon e segnalazioni di errori di prezzo, iscrivetevi gratis al nostro canale telegram Coupon e sconti Amazon. Siamo oltre 37.000!

Articolo aggiornato: Settembre 2023

Come scegliere una scheda SD

Le cose da tenere in conto nella scelta di una scheda SD sono essenzialmente 3:

  1. la dimensione della scheda: a seconda dell’utilizzo è necessario avere più o meno spazio di archiviazione:
    • fotografia: può essere sufficiente una scheda da 32GB ma suggerisco sempre almeno 64GB
    • video è necessaria una da almeno 32GB per video FullHD e da 64/128GB per il 4K
    • archiviazione: se dovete archiviare documenti, canzoni, musica, meglio avere a disposizione almeno 64GB
  2. la velocità di scrittura minima garantita: di solito nelle schede SD sono stampati vari simboli che indicano proprio questo valore. Nella tabella sotto segnaliamo a cosa corrispondono i simboli e che scheda vi serve a seconda dell’uso
  3. la velocità di scrittura massima raggiungibile: più la scheda è veloce, più la si può utilizzare per operazioni che richiedono grandi velocità, come la registrazione di video in 4K o una raffica di foto in formato RAW.

Vediamo allora quali sono i nostri consigli su questi tre argomenti.

1. Dimensione della scheda SD in GB

A seconda dell’utilizzo che si deve fare della scheda, è necessario acuistare schede micro sd più o meno capienti. Ovviamente più è grande questo valore più spazio abbiamo per registrare video e foto o archiviare dati. La dimensione della scheda è espressa in GB o GigaByte (1 miliardo di Byte), ed è indicata nella scheda stessa. Le schede vanno da 1 a 400GB, ma spesso sopra i 128GB non sono compatibili con molti dispositivi, è meglio accertarsi che il dispositivo le supporti prima di comprare schede troppo capienti.
In ambito video, per registrare in FullHD può essere sufficiente una scheda da 32GB, in 4K meglio avere 64GB per non finire lo spazio in meno di un’ora. Meglio evitare schede da 8 o 16GB, se non per l’utilizzo nella fotografia o per espandere la memoria di telefoni non proprio nuovi. Per telefoni recenti è bene prendere almeno 32GB, anche se la taglia più acquistata dagli utenti è da 64GB.

A seconda della dimensione le schede assumono una nomenclatura diversa:

migliori-schede-sd-tabella Migliore scheda SD: classifica completa 2023

2. Velocità minima garantita

Esistono dei simboli che certificano la velocità minima che la scheda riesce a mantenere durante il suo utilizzo. Vediamo a che valori corrispondono questi simboli:

Classe Velocità minima di
scrittura
Bus Speed Simbolo
Classe 10 10 MB/s (67x) 12,5-25 Mb/sec SDHC_Speed_Class_10 Migliore scheda SD: classifica completa 2023
Classe UHS-I U1 10 MB/s (67x) 50-104 Mb/sec UHS_I_Class_1 Migliore scheda SD: classifica completa 2023
Classe UHS-I U3 30 MB/s (200x) 50-104 Mb/sec UHS_I_Class_3 Migliore scheda SD: classifica completa 2023
Classe UHS-II U1 10 MB/s (67x) 156-312 Mb/sec UHS_II_Class_1 Migliore scheda SD: classifica completa 2023
Classe UHS-II U3 30 MB/s (200x) 156-312 Mb/sec UHS_II_Class_3 Migliore scheda SD: classifica completa 2023
Classe V30 30 MB/s (200x) migliori-sd-classe-video-v30 Migliore scheda SD: classifica completa 2023
Classe V60 60 MB/s (400x) migliori-sd-classe-video-v60 Migliore scheda SD: classifica completa 2023
Classe V90 90 MB/s (600x) migliori-sd-classe-video-v90 Migliore scheda SD: classifica completa 2023

Come si vede quindi a diversi simboli possono corrispondere valori uguali di velocità minima in scrittura.

best_microsd-class-speed-ita-ok Migliore scheda SD: classifica completa 2023

Vediamo ora nel dettaglio il significato di questi simboli, o standard.

2.1 Cosa sono le classi C e le sigle UHS, U1 e U3

  • La classe 10 o C10 indica che la scheda garantisce una velocità in scrittura di almeno 10MB/s.
  • La classe U1 indica che la scheda è sufficientemente veloce per registrare video Full HD a 1080p (>10MB/s costanti in scrittura) con dispositivi che supportano lo standard UHS-I.
  • La classe di velocità U3 indica che la scheda è sufficientemente veloce per la ripresa di video 4K Ultra HD (>30MB/s costanti in scrittura) con dispositivi che supportano lo standard UHS-I.
  • Le schede UHS-I hanno velocità di bus (canale di trasmissione dati, da non confondere con la velocità di scrittura) minima pari a 50 MB/s fino ai 104MB/s.
  • Le schede UHS-II hanno velocità di bus (canale di trasmissione dati, da non confondere con la velocità di scrittura) minima pari a 156 MB/s fino ai 312MB/sec.

2.2 Cosa sono le classi Video Speed Class

La Video speed Class è una classe di velocità specifica per chi utilizza le schede per registrare video. Viene indicata con una V seguita da un numero che va da V6 a V90. Non è sempre indicato nelle schede, anche perchè è uno standard abbastanza nuovo, e questi sono i valori che è possibile trovare:

  • V6 sufficiente per registrare video con risoluzione 720p
  • V10 sufficiente per registrare video Full HD
  • V30 adatto a registrare video 4K
  • V60 e V90 adatti a registrare video 4k@60fps, 8K e a 360°

3. Velocità massima in lettura / scrittura

Ogni scheda raggiunge un valore massimo in lettura e scrittura, che può differire molto anche a parità di classe o standard di velocità minima garantita. Se utilizziamo la scheda sd per registrare foto e video il dato più importante da tenere in conto è la velocità di scrittura, in quanto ci interessa che la scheda sia veloce a scrivere i dati della foto o del video che stiamo registrando, mentre se la utilizziamo per archivio o per ascoltare musica potrebbe interessarci solo la velocità di lettura.
Questo dato non è segnato sulla scheda, ma di solito è scritto nella confezione o nella descrizione della scheda. Nel nostro articolo indicheremo le velocità massime indicate dal produttore e quelle rilevate da noi con appositi programmi.

Quale scheda SD scegliere

Il dato più importante di cui dobbiamo tenere conto, oltre al prezzo, sono la velocità di scrittura minima e massima, in quanto è importante che la scheda sia veloce a scrivere i dati della foto o del video che stiamo registrando per non rischiare di perdere dati o di riempire il buffer della nostra reflex rallentando ad esempio la velocità di scatto sequenziale.

Vediamo allora a seconda dell’utilizzo che tipo di scheda micro sd dovete cercare:

  • registrare video: per risoluzioni 4K o superiori sono necessarie schede che rispettano gli standard V30 e U3, inoltre è bene che la scheda raggiunga velocità di scrittura superiori ai 60MB/s, mentre per il 2K e il full HD sono sufficienti 30MB/s in scrittura e gli standard V10 e U1.
  • scattare foto: una buona velocità di scrittura è importante per scatti multipli e raffiche, come nella fotografia sportiva e di caccia, per i quali dovreste prendere una scheda con standard U3. Per gli altri utilizzi questo dato non è importante, cercate una scheda di classe 10 e standard U1.
  • ascoltare musica e MP3: in questo caso è relativamente importante la velocità di lettura, mentre quella di scrittura serve solo per velocizzare il processo di trasferimento dal PC alla scheda. E’ sufficiente una scheda in Classe 10.
  • archiviare dati e documenti: va bene qualsiasi scheda SD, basta essere consapevoli che minore è la velocità, maggiore sarà il tempo di trasferimento dei file.

La migliore scheda SD

Dividiamo per comodità le schede SD in 3 categorie:

  • PRO: schede che in scrittura superano i 60 MB/s ovvero 450x di velocità
  • PLUS: schede che in scrittura superano i 40MB/s ovvero 300x di velocità
  • STANDARD: schede che in scrittura superano i 20MB/s ovvero 150x di velocità

Quale scheda SD scegliere? Dipende dalle vostre esigenze e dall’apparecchiatura che usate. Generalmente una scheda SD appartenente alla categoria che abbiamo definito PLUS potrebbe andare bene per la maggiorparte delle esigenze, ma in alcuni casi non è sufficiente, vediamo quindi per quali utilizzi sono consigliate:

  • PRO: per chi fa fotografia sportiva, o in generale chi usa modalità di scatto continuo, timelapse, soprattutto se si usano reflex FullFrame nel formato RAW. Per chi fa video e filmati ripresi con risoluzioni superiori al FullHD, quali 2K o 4K.
  • PLUS: Sufficienti per la maggior parte degli utilizzi, come reflex, anche FullFrame, utilizzate per fotografia di paesaggi, ritratti, street. Filmati fino al FullHD compreso.
  • STANDARD: suffienti per reflex APS-C (non fullframe), fotocamere compatte, filmati a risoluzioni inferiori a FullHD. Spesso possono essere sufficienti anche nei normali utilizzi di reflex fullframe e videocamere fullHD (se in classe UHS-I), ma col rischio per alcune schede di perdere dati a causa della scarsa velocità. Vanno bene invece se usate come archiviazione di documenti, musica o dati.

Facciamo quindi una carrellata di recensioni di schede SD divise per categoria:

Schede SD PRO (>60MB/s in scrittura)

Queste schede SD hanno una velocità in scrittura minima di 60MB/s, sono quindi adatte ad ogni tipo di utilizzo anche professionale. Vediamo le migliori.

1. SanDisk Extreme PRO – UHS-II, U3, 300MB/s

1-9-242x300 Migliore scheda SD: classifica completa 2023

– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 300MB/s – 260MB/s
– Classe: 10, UHS-II U3
– Supporta registrazione in 4K 60fps ultra HD
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B01JYUU53S’ template=’PriceLink’]

La migliore scheda SD adatta a chi cerca il massimo assoluto senza compromessi, non esiste scheda più veloce e performante al momento, e naturalmente si fa pagare. Può essere usata dai professionisti. Adatta a chi fa uso di scatti continui e ha bisogno di velocità estrema per non perdere un solo fotogramma, a chi fa uso di video ad altissima risoluzione e registrare video in 8K, 4k@60fps e a 360°, in quanto è in classe UHS-II U3 quindi certificata per questo tipo di utilizzo. Scheda per fotografi professionisti e molto esigenti ma anche video amatori che registrano ad alte risoluzioni. L’abbiamo inserita in questo articolo per completezza. Sandisk è sinonimo di velocità e affidabilità. Inoltre queste schede sono resistenti all’acqua, alle vibrazioni, ai raggi X presenti negli aeroporti. La scheda è ultra veloce in lettura, e velocissima in scrittura, raggiungendo i 250MB/s che permettono qualsiasi tipo di operazione con macchine fotografiche e videocamere attualmente esistenti, incluse le 4k.6

Le schede UHS-II hanno una piedinatura leggermente diversa, con alcuni piedini in più, quindi per sfruttarle appieno è necessaria una reflex compatibile, come le Panasonic GH4 e Fuji XT1, ma la scheda può essere usata su qualsiasi reflex o videocamera anche UHS-I, ovviamente la velocità sarà ridotta proporzionalmente alle capacità del device utilizzato. Adatta per Nikon D800 in scatto continuo, e soprattutto per Fuji XT 1 e altre fotocamere UHS-II che registrano in 4K come la Panasonic Lumix GH4.

2. ProGrade – UHS-II, U3, V60, 250MB/s

1-1-245x300 Migliore scheda SD: classifica completa 2023– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 250MB/s – 130MB/s
– Classe: 10, UHS-II U3 V60
Supporta registrazione in 4K@60fps
– Garanzia: 3 anni
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B07TBHQG5J’ template=’PriceLink’]

Questa Scheda SD èun ottimo compromesso tra le super performanti ma carissime top di gamma Sandisk, e le meno care ma più lente Lexar. E’ in classe UHS-2 U3 e raggiunge ben 250MB/s in lettura se usata con device UHS-II, mentre raggiunge i 130MB/s in scrittura. E’ adatta a qualsiasi tipo di fotografia, a chi fa uso di scatti continui soprattutto utilizzando Reflex o Mirrorless Fullframe. E’ certificata in classe V60 quindi adatta a registrare video ad altissima risoluzione come in 4k@60fps anche con un bitrate di 400Mbps (400 Mega BIT al secondo = 50 Mega BYTE al secondo o MB/s).

Le schede UHS-II hanno una piedinatura leggermente diversa, con alcuni piedini in più, quindi per sfruttarle appieno è necessaria una reflex compatibile, come le Panasonic GH4 e Fuji XT4 (e molte altre), ma la scheda può essere usata su qualsiasi reflex o videocamera anche UHS-I, ovviamente la velocità sarà ridotta proporzionalmente alle capacità del device utilizzato. Anche se utilizzata con fotocamere UHS-I la scheda è tra le più veloci della categoria, ed è una di quelle che costa meno, dando in più la possibilità in futuro di utilizzarla con apparecchi UHS-II.

Il prezzo è veramente ottimo, meno di 40€ per una scheda da 64GB più performante delle dirette concorrenti, che in alcuni casi sono più care. Assolutamente consigliata.

3. Lexar Professional 1667x – UHS-II, U3, V60, 250MB/s

1-241x300 Migliore scheda SD: classifica completa 2023– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 250MB/s – 90MB/s
– Velocità in lettura/scrittura misurate con lettore UHS-II: 220MB/s 95MB/s
– Classe: 10, UHS-II U3 V60
Supporta registrazione in 4K@60fps
– Garanzia: limitata a vita
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B07T276D4R’ template=’PriceLink’]

Questa nuovissima Scheda SD è la più veloce tra quelle vendute da Lexar, è in classe UHS-2 U3 e raggiunge ben 250MB/s in lettura se usata con device UHS-II, mentre raggiunge i 90MB/s in scrittura. E’ adatta a fotografi esigenti, a chi fa uso di scatti continui soprattutto utilizzando Reflex Fullframe. E’ certificata in classe V60 quindi adatta a registrare video ad altissima risoluzione come in 4k@60fps con un bitrate fino a 480mbps. Se ne consiglia l’utilizzo con fotocamere Reflex FullFrame, come la Nikon D800, o le Canon 6D e 5D (che però non supporta UHS-I), Nikon D610, D750 e D800, Panasonic GH4, Fuji XT4, Nikon Z5 e tutte le reflex APS-C.

Le schede UHS-II hanno una piedinatura leggermente diversa, con alcuni piedini in più, quindi per sfruttarle appieno è necessaria una reflex compatibile, come le Panasonic GH4 e Fuji XT1, ma la scheda può essere usata su qualsiasi reflex o videocamera anche UHS-I, ovviamente la velocità sarà ridotta proporzionalmente alle capacità del device utilizzato. Anche se utilizzata con fotocamere UHS-I la scheda è tra le più veloci della categoria, ed è una di quelle che costa meno, dando in più la possibilità in futuro di utilizzarla con apparecchi UHS-II.

Il prezzo è veramente ottimo, meno di 40€ per una scheda più performante delle dirette concorrenti, che in alcuni casi sono più care. Assolutamente consigliata, io la uso costantemente con la Fuji XT4.

4. Lexar Professional 1000x – UHS-II, U3, 150MB/s

Lexar-1000x-SD Migliore scheda SD: classifica completa 2023– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 150MB/s – ?MB/s
– Velocità in lettura/scrittura misurate con lettore UHS-I: 82MB/s 75MB/s
– Classe: 10, UHS-II U3
Supporta registrazione in 4K ultra HD
– Garanzia: limitata a vita
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B00OD70UHO’ template=’PriceLink’]

Questa Scheda SD è stata tra le prime ad essere in classe UHS-2 U3 e raggiunge ben 150MB/s in lettura se usata con device UHS-II. Noi abbiamo fatto misure con un lettore di schede UHS-I rilevando 82MB/s in lettura e 75MB/s in scrittura. Con un lettore UHS-II può raggiungere tranquillamente le specifiche dichiarate. E’ adatta a fotografi esigenti, a chi fa uso di scatti continui soprattutto utilizzando Reflex Fullframe. A chi registra video ad altissima risoluzione superiore al FullHD come i video in 4k Ultra HD. Se ne consiglia l’utilizzo con fotocamere Reflex FullFrame, come la Nikon D800 che registra file di oltre 50MB, o le Canon 6D e 5D (che però non supporta UHS-I), Nikon D610, D750 e D800, Panasonic GH4, Fuji XT1 e tutte le reflex APS-C.

Lexar_UHS-II_1000x-300x274 Migliore scheda SD: classifica completa 2023Le schede UHS-II hanno una piedinatura leggermente diversa, con alcuni piedini in più, quindi per sfruttarle appieno è necessaria una reflex compatibile, come le Panasonic GH4 e Fuji XT1, ma la scheda può essere usata su qualsiasi reflex o videocamera anche UHS-I, ovviamente la velocità sarà ridotta proporzionalmente alle capacità del device utilizzato. Anche se utilizzata con fotocamere UHS-I la scheda è tra le più veloci della categoria, ed è una di quelle che costa meno, dando in più la possibilità in futuro di utilizzarla con apparecchi UHS-II.

Il prezzo è veramente ottimo, meno di 40€ per una scheda più performante delle dirette concorrenti, che in alcuni casi sono più care. Assolutamente consigliata, io la uso costantemente con la Fuji XT3.

5. SanDisk Extreme PRO – UHS-I, U3, V30, 170MB/s

1-2-247x300 Migliore scheda SD: classifica completa 2023– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 170MB/s – 90MB/s
– Velocità in lettura/scrittura misurate*: 168.02MB/s – 89.48MB/s
– Classe: 10, UHS-I U3
Supporta registrazione in 4K ultra HD
– Garanzia: limitata a vita
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B01J5RHBQ4′ template=’PriceLink’]

Scheda SD adatta a fotografi esigenti, a chi fa uso di scatti continui e ha bisogno di velocità estrema per non perdere un solo fotogramma, a chi fa uso di video ad altissima risoluzione dal FullHD e ai video in 4k Ultra HD trattandosi di una scheda in classe UHS-I U3. La scheda è molto veloce in lettura raggiungendo i 170MB/s (nella versione da 64GB in su) permettendo tasferimenti di file al pc molto rapidi, e velocissima in scrittura, raggiungendo 90MB/s che permettono qualsiasi tipo di operazione con macchine fotografiche e videocamere attualmente esistenti, incluse le Ultra HD 4k. E’ in classe V30 quindi garantisce una velocità di registrazione costante di 30MB/s, corriespondente a un bitrate di 240mbps.

Molto adatta per l’utilizzo con fotocamere Reflex FullFrame, si pensi alla Nikon D800 che registra foto di oltre 50MB, con questa scheda è sufficiente poco più di mezzo secondo. Ottima per Canon 6D, 5D (che però non supporta UHS-I), Nikon D610 e D800, Panasonic GH4, Fuji XT4 e tutte le reflex APS-C.
Inoltre Sandisk garantisce questa scheda a vita. Sandisk è sinonimo di velocità e affidabilità. Inoltre questa scheda è resistente all’acqua, alle vibrazioni, ai raggi X presenti negli aeroporti.

6. Transcend TS32GSDU3X Scheda SDHC UHS-I U3, 32GB

Transcend-T32-SD Migliore scheda SD: classifica completa 2023– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 95MB/s – 60MB/s
– Velocità in lettura/scrittura misurate*: n.a. – n.a.
– Classe: 10, UHS-I U3
Supporta registrazione in 4K ultra H
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B07FDC844V’ template=’PriceLink’]

Altra scheda in classe U3 UHS-I, questo significa come abbiamo visto che è possibile utilizzarla per registrare video in 4K UltraHD. Adatta anche a chi fa uso di scatti continui e ha bisogno di velocità estrema per non perdere un solo fotogramma, a chi fa uso di video FullHD a 60fps. Adatta per Nikon D800 anche in scatto continuo, Fuji XT 1, fotocamere che registrano in 4K come la Panasonic Lumix GH4 e naturalmente ogni tipo di Reflex siaFullFrame (come la canon 6D o 5D e le D610 e D800) che APS-C, videocamere FullHD e UltraHD o 3D.

7. Kingston SDR UHS-I U3 A1

1 Migliore scheda SD: classifica completa 2023

– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 100MB/s – 80MB/s
– Velocità in lettura/scrittura misurate*: n.d. – n.d.
– Classe: 10, UHS-I U3, A1
Supporta registrazione in 4K ultra HD
– Garanzia a vita con servizio di supporto tecnico gratuito
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B07B667Z6Z’ template=’PriceLink’]

Altra scheda in classe U3, che permette cioè, in maniera certificata, la registrazione di video in UltraHD 4K. Questa scheda è adatta anche per fare scatti continui e per chi ha bisogno di una buona velocità per non perdere un solo fotogramma senza riempire il buffer della propria macchina fotografica. Consigliata per reflex o mirrorless, aps-c o fullframe, a chi fa uso di video in FullHD anche a 60p. La scheda è molto veloce in lettura 100MB/s permettendo tasferimenti di file dalla scheda al pc molto rapidamente, e velocissima in scrittura, raggiungendo gli 80MB/s che permettono qualsiasi tipo di operazione con macchine fotografiche e videocamere attualmente esistenti, incluse le 2k e 4k. Va bene per fotocamere Reflex FullFrame, come la Nikon D610, Canon 6D, Panasonic GH4, Fuji XT1 e tutte le reflex APS-C.
La garanzia è a vita con servizio di supporto tecnico gratuito.

Schede SD PLUS (45MB/s)

Queste schede hanno una velocità di scrittura minima compresa tra 45MB/s e 60MB/s, sono quindi adatte per un utilizzo con macchine fotografiche non full-frame, e per un tipo di fotografia a scatto singolo (non sport o caccia). Per quanto riguarda il video vanno bene fino a una risoluzione 2k ma non oltre (meglio se hanno l’indicazione V30).

8. SanDisk Extreme PLUS 32Gb, Classe U3 UHS-I 80MB/s

1-1-248x300 Migliore scheda SD: classifica completa 2023

– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 90MB/s – 40MB/s (150 e 70 la 128GB)
– Velocità in lettura/scrittura misurate*: 82.7MB/s – 42.8MB/s
– Classe: 10, UHS-1 U3
Supporta registrazione in 4K ultra HD
– Garanzia: limitata a vita
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B01LORO7Z6′ template=’PriceLink’]

Questa è una nuovissima scheda, che sostituisce la Extreme ma con prestazioni migliori. Questa scheda SD è in classe UHS-I U3 ed è pertanto adatta anche a chi fa uso di video ad altissima risoluzione permettendo di registrare video in 4k Ultra HD.
La scheda è molto veloce, raggiungendo 83MB/s in lettura e 61MB/s in scrittura che permettono qualsiasi tipo di operazione con macchine fotografiche e videocamere attualmente esistenti, incluse le 4k. La versione da 128GB ha caratteristiche superiori, 150MB/s in lettura, e 70MB/s in scrittura. Scheda adatta per fotocamere Reflex FullFrame, come la Nikon D610 o la Canon 6D, anche in modalità scatto continuo fino a 5-6 foto e forse più. Ottima per Reflex APS-C e vidocamere ad alta risoluzione. Ha prestazioni di poco inferiori alla Extreme PRO ma un prezzo inferiore di 10-12€.
Le schede Sandisk sono sinonimo di velocità e affidabilità. Inoltre sono resistenti all’acqua, alle vibrazioni, ai raggi X presenti negli aeroporti. Inoltre Sandisk garantisce questa scheda a vita.

9. Lexar Professional 633x UHS-I

1-2-243x300 Migliore scheda SD: classifica completa 2023

– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 95MB/s – 20MB/s
– Velocità in lettura/scrittura misurate*: 92.4MB/s25.8MB/s
– Classe: 10, UHS-I U1, V10
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B07DJ7WRJ8′ template=’PriceLink’]

Questa scheda SD è veloce in lettura ma non al top in scrittura. Il prezzo però è molto basso, rendendo molto conveniente l’acquisto di questa scheda se non si hanno esigenze professionali. Va bene per reflex in formato APS-C per un utilizzo a scatto singolo, sconsigliata se fate scatti a raffica, ad es. nella fotografia di caccia, o sportiva. Inoltre il marchio è noto per la sua affidabilità.

10. Transcend TS32GSDHC10U1 SDHC, Class 10 UHS-I 600x

1-3-246x300 Migliore scheda SD: classifica completa 2023

– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 90MB/s – 45MB/s
– Velocità in lettura/scrittura misurate*: n.d. – n.d.
– Classe: 10, UHS-I U1
– Voto utenti Amazon: 4.8/5
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B0085T0VXY’ template=’PriceLink’]

Scheda un po’ datata ma performante e soprattutto a un ottimo prezzo. E’ stata recentemente sostituita dalla Transcend recensita poco più in alto in questo articolo, ma se non dovete girare video in Ultra HD 4K questa scheda va benissimo per qualsiasi altro utilizzo, da foto con reflex APS-C, a scatti a raffica fino a 3-4 foto, alle riprese di video in FullHD. Sul sito ufficiale è scritto che supporta anche la registrazione di video 4K, e viste le prestazioni è anche possibile, anche se è certificata in classe U1 e non U3. Un ottimo affare visto il prezzo precipitato dopo l’uscita della nuova Transcend in classe U3.

11. Sandisk Extreme 32GB SDSDX-032G-X46 45MB/s

SD_Sandisk_Extreme_32GB-150x150 Migliore scheda SD: classifica completa 2023

1-4-247x300 Migliore scheda SD: classifica completa 2023– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 45MB/s – 45MB/s
– Velocità in lettura/scrittura misurate*: 43.4MB/s – 40.8MB/s
– Classe: 10, UHS-I U1
Recensione completa: Sandisk Extreme 32GB
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B004Q3C98S’ template=’PriceLink’]

Scheda dalle buone prestazioni, quasi 45MB/s sia in lettura che in scrittura che la pongono al top tra le schede di fascia PLUS, tanto da superare in scrittura alcune delle schede PRO. E’ una scheda ormai datata e per questo il prezzo è più alto di quello di schede più performanti e più recenti. Adattissima a svariati utilizzi, dalle Reflex APSC a scatto singolo ai video in qualità FullHD. Sconsigliata a chi fa molte foto a scatto continuo in raw fullframe e chi fa video in 4k (anche se potrebbe funzionare lo stesso).

Schede SD Standard (30MB/s)

Queste schede sono le più lente tra quelle esposte in questo articolo, ma restano valide per un utilizzo amatoriale con fotocamere reflex non full-frame, mirrorless, videocamere fino al full-HD (meglio se con indicazione V10). Essendo scese molto di prezzo le schede SD più performanti, valutate bene se per qualche euro in più non valga la pena prendere schede di categoria superiore.

12. SanDisk Ultra SDHC, 120 MB/s, Classe 10

Sandisk-ultra-226x300 Migliore scheda SD: classifica completa 2023

– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 120MB/s – n.d.MB/s
– Velocità in lettura/scrittura misurate*: 102.7MB/s – 28.4MB/s
– Classe: 10, UHS-I U1, V10

Scheda dall’ottimo prezzo, meno di 10€ per 32GB, e dalle prestazioni buone, anche se non a livello di quelle viste fin’ora. Questa scheda ha prestazioni standard, quindi non è adatta a chi richiede prestazioni pro, come chi fa foto a scatto continuo con reflex (fotografia sportiva, caccia, ecc) e chi fa video a risoluzioni 2k e 4k quindi superiori al FullHD. Va benissimo per fare foto singole anche in Raw con fotocamere Reflex anche FullFrame, e registrare video fino al FullHD. Insomma va bene per chi vuole spendere poco e ne fa un utilizzo “standard”.

13. Toshiba Exceria SDHC Class 10 UHS-I

1-6-243x300 Migliore scheda SD: classifica completa 2023

– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 30MB/s – 30MB/s
– Velocità in lettura/scrittura misurate*: n.d. – n.d.
– Classe: 10, UHS-I U1
– Voto utenti Amazon: 4.7/5
– Prezzo Amazon: da [amazon_link asins=’B016E7EEUY’ template=’PriceLink’]

Altra scheda dal buon prezzo e dalle prestazioni buone per la categoria standard, 30MB/s in lettura e 30MB/s in scrittura, ma ormai datata. Questa scheda ha prestazioni da noi definite standard, quindi non è adatta per chi fa foto a scatto continuo con reflex (fotografia sportiva, caccia, ecc) e chi fa video a risoluzioni 2k e 4k quindi superiori al FullHD. Va benissimo per fare foto singole anche in Raw con fotocamere Reflex di fascia media, e per registrare video fino al FullHD essendo certificata in classe UHS-I U1.Va bene per chi vuole spendere poco e ne fa un utilizzo “standard” fino al fullhd, o per chi deve archiviare molti dati a poco prezzo e con una velocità tutto sommato buona ma non al top.

14. Kingston SD10V SDHC Class 10 UHS-I

1-7-238x300 Migliore scheda SD: classifica completa 2023

– Velocità in lettura/scrittura dichiarate: 30MB/s – 10MB/s
– Velocità in lettura/scrittura misurate*: 28.7MB/s – 11.4MB/s
– Classe: 10, UHS-I U1
– Prezzo Amazon: [amazon_link asins=’B0087ECDH4′ template=’PriceLink’]

Scheda dal prezzo imbattibile, circa 6€ per 32GB, e dalle prestazioni buone ma inferiori a tutte le altre viste, 30MB/s in lettura e 10MB/s in scrittura. Questa scheda ha prestazioni standard, quindi non è adatta a chi richiede prestazioni pro, come chi fa foto a scatto continuo con reflex (fotografia sportiva, caccia, ecc) e chi fa video a risoluzioni 2k e 4k quindi superiori al FullHD. Va benissimo per fare foto singole anche in Raw con fotocamere Reflex anche FullFrame, e registrare video fino al FullHD essendo certificata in classe UHS-I U1. In sostanza va bene per chi vuole spendere poco e ne fa un utilizzo “standard” fino al fullhd, o per chi deve archiviare molti dati a poco prezzo e una velocità tutto sommato decente.

Conclusioni:

La scelta della migliore scheda SD è soggettiva, dipende da cosa dovete farci e quanta disponibilità economica avete.

  • Per telecamere ad altissima risoluzione (Ultra-HD, 4K), o per fare scatti continui con reflex full frame,  è indicata una delle schede appartenenti alla categoria che abbiamo chiamato PRO
  • Per telecamere full HD, reflex anche fullframe in scatto singolo o continuo per 3-4 secondi va bene una delle schede denominate PLUS
  • Per tutto il resto (fotocamere compatte, reflex fino a 18Mpx in scatto singolo, telecamere HD ready) è sufficiente una scheda standard

Cerchi la migliore scheda MicroSD HC per action cam, gopro,telecamere, cellulari e tablet? Leggi il confronto tra le migliori e più economiche schede micro SD HC e XC con prove e benchmark.

* Fonte: www.storagereview.com

39 Comments on “Migliore scheda SD: classifica completa 2023”

  1. Ciao a tutti e complimenti per il forum, davvero perfetto e unico… proprio quello che cercavo.
    Ho una domanda da porvi, come mai alcune microsd e SDHC in generale non usano la specifica U3 anche se superano abbondantemente i 30mb/S ????
    Come esempio vi riporto la : Samsung SD PRO 32Gb MB-SG32D/EU
    che supera di tantissimo i 30 MB/S, ma ha come specifica solo la U1 … quasi a farmi pensare che delle volte con certi tipi di file potrebbe scendere sotto i 30mb/s e farmi sembrare più affidabile una : SanDisk Extreme SDHC 32 GB, Classe U3 UHS-I 60MB/s che ha valori generali più bassi ma sempre sopra i 30mb/S e infatti ha la specifica U3…

    Grazie mille

    1. Ciao e grazie del commento! In effetti è una cosa che avevamo notato anche noi. La classe U3 è una certificazione che viene rilasciata se una scheda supera certi valori in scrittura. Però se ne sente parlare da poco. Le possibilità sono due: la Samsung è uscita prima e si è disinteressata di questa certificazione, oppure è come dici tu e ha dei picchi elevati sul singolo file di grandi dimensioni, ma la media è più bassa. Anche la sandisk da 95mb/s quando l’ho inserita nell’articolo era U1, adesso da 2-3 mesi è cambiata a U3, senza apparenti modifiche (le specifiche sono rimaste le stesse). Quindi può darsi che un giorno anche le samsung saranno U3. Nel dubbio considererei la 80mb/s sandisk, anche se costa un pochino di più

      1. Grazie per la risposta tempestiva,
        comunque la penso come voi, o si devono aggiornare ….. o come dicevo io nel post sopra 😉

        1. Per curiosità ho fatto un giro su Amazon USA e UK. La sony ch in Italia è U1, in UK viene venduta come U3 (identica, ma con la scritta U3 anzichè U1), mentre in USA è U1. Probabilmente è proprio questione di certificazioni e di fondi di magazzino da finire.

  2. Ciao a tutti,
    ho trovato due ottime SDHC allo stesso prezzo, quale scelgo (le stesse recensite da voi sopra):
    Lexar Professional 32GB Class 10 UHS-1 600X 90MB/s High Speed SDHC Memory Card
    SanDisk Extreme Scheda di Memoria SDHC 32 GB, 60MB/s, Classe U3 UHS-I

    Ho visto che in scrittura non hanno una grande differenza…….
    avrei scelto ad occhi chiusi lexar, ma mi blocca il fatto che non è certificata U3 e non vorrei che su alcuni file mi scenda sotto i 30 mb …cosa ne pensate ?
    Vado sul sicuro con Sandisk o la Lexar è sicuramente migliore ?
    poi lexar è 600X… la sandisk ??

    Grazie mille

    1. Ciao,
      inizio col dire che 60MB/s corrisponde a un 400x (si fa diviso 0,15) ma il dato si riferisce solo al valore in lettura.
      Per quanto riguarda il loro utilizzo, la classe U è una certificazione che ti rende sicuro del fatto che la scheda non scende mai sotto i 30MB/s ma se non ce l’ha non è detto che non ci riesca, semplicemente non l’hanno certificata. Sul PC le schede funzionano come dichiarato, bisogna vedere sui vari device, io purtroppo non le ho più e non posso provarle, e comunque dipende dal dispositivo.
      Poi dipende per cosa le devi usare, se per il fullhd vanno bene entrambe, per il 4k è un po’ diverso.
      Io opterei per la sandisk se vuoi risparmiare pochi euro, se no la lexar 1000x, che io personalmente ho comprato per i miei utilizzi e va alla grande (e costa pure meno della 600x)

  3. Ma sbaglio o avete fatto un po’ di confusione tra Mb/s e MB/s?
    Spesso avete scritto Mb ma in realtà si parla sempre di MB, c’è una bella differenza

    1. ciao, per la SJ5000+ va bene qualsiasi scheda che riporti la dicitura CLASS 10, quindi teoricamente va bene questa

  4. Questo blog mi ha aiutato tantissimo.Ho ordinato una Samsung nx500, sarebbe la mia prima fotocamera “seria”. Adoro fotografare ma l’ho scelta anche per i video in 4k. Quale mi consigliereste? Vorrei comprarne una che concigliasse un alta qualità sia fotografando che registrando

  5. Ciao, sono contento che il blog ti sia utile!
    Sicuramente consiglio una scheda in classe U3, io prenderei la Lexar 1000x che oltre ad essere U3 è anche UHS-II e costa anche poco. Io l’ho comprata personalmente per la mia reflex ed è una scheggia. Altrimenti la Sandisk Pro a 95Mb/s, stesso prezzo, U3 ma UHS-I.
    Se invece vuoi risparmiare qualcosina, la Samsung Pro, ho anche questa ed è molto valida, anche se è U1 ma ha le prestazioni di una U3 e costa 26€.
    Ciao, fammi sapere cosa prendi e come ti trovi, se ti va.

  6. Ultima domanda hahah. Premettendo che io sono ancora agli inizi e punterei sulla Samsung per questioni di budget (ho appena preso una fotocamera nuova), non mi metterò a scattare a vanvera ah ah quindi punterei su qualcosa tipo 16Gb, poi avendo il Wi-Fi, tutte le foto o i video andrebbero direttamente sul computer. Dovrei invece puntare su una 32? Perché pensavo di prendere quella da 16 di Samsung e vedere come mi trovavo. Grazie mille ancora per le risposte,davvero

    1. Dipende tutto dalle dimensioni delle foto e dei video che fa la macchina. Ad es. usando la mia D7000 in RAW, in una scheda da 32GB ce ne stanno circa 1000 e qualche video breve. Se i video avessero un bitrate di 40Mb/s ad es. ce ne starebbero 46minuti. Quindi dipende tutto da che ci devi fare, secondo me 16GB è poco, ma se sei all’inizio e di solito non fai molte foto va più che bene.

  7. ciao , io avrei una nikon l810 , mi servirebbe prendere una buona sd , cosa mi consigliate?? premetto che nn vorrei spedndere tanto . quindi una buona scheda qualita prezzo?? e se riusciti mi mettete i link dove prederla ….grazie in anticipo

  8. Io ho comprato una JVC GZ-RX615Be. Vorrei sapere quale potrebbe essere la migliore SD.
    Voglio comprare senza badare a spese. Anche perchè poi tra qualche anno non andrebbe più bene. Grazie

    1. Ciao, le più performanti sono le prime due nell’articolo, partendo dall’alto, SanDisk Extreme PRO e Lexar Professional. Clicca sui link e verrai portato direttamente ad Amazon.

    1. Ciao, ti consiglio la Lexar Professional (la seconda dell’elenco) come SD. Come CF ti consiglio di leggere questo articolo, il mio suggerimento è sempre la Lexar, la prima della lista.

  9. Salve, ho una Canon 550D ed ultimamente mi sono appassionato a fotografare concerti, quindi in condizioni di luce sfavorevole, vorrei un consiglio sulla scheda ad :può bastare Lexar Professional 1000 o visto le condizioni cririche di luce sarebbe meglio la 2000
    Grazie

  10. Ciao a tutti , ottima pagina per informarsi su cosa scegliere per il proprio dispositivo . Voglio acquistare un paio di schede da 16 giga , possiedo una Canon Eos M50 che raffica fino 10 fotogrammi al secondo , il mio fornitore di fiducia mi ha venduto gia due schede da 64 giga della EMTEC spedin pro SDXC 10 U3 v300 , cercando in rete questo marchio sembra sconosciuto e quindi volevo puntare su qualcosa di più economico e con capacità inferiore di memoria , tipo due schede da 16 giga . Cosa mi consigliate di accettare due emtec da 16 giga che trovo dal rivenditore del mio paese o optare per sundisK oppure lexar . le emtec mi chiede sui 25,00 euro l’una e mi garantisce che sono buone perchè prodotte dalla basft , quella che faceva i nastri musicali e video .

  11. ciao, per una gx80 per il 4k quale consigliate? comunque ho notato possono essere u3 v90 uhs-ii ecc ma alla fine spesso vanno lo stesso lente…

    1. Ciao, Consiglio una delle prime 3 in lista, in base al tuo budget. È vero che alcune schede sono scarse nonostante le sigle, a volte sono dei falsi cinesi, altre volte son schede con velocità di lettura alte ma di scrittura scarse! In teoria la dicitura V90 o V60 dovrebbe garantire un buon flusso costante, sufficiente per ogni utilizzo

  12. Ciao , utilizzo schede di varie marche , sandisk pro per la actioncam Sony da 32 GB , ottima e non mi ha mai dato un problema , poi sulla Canon M50 uso una Lexar 633X da 32GB per foto statiche e qui ho avuto un problema un mese dopo che la usavo nel recuperare dei file, risolto con la formattazione e file spariti e per questo ora anche se va bene ho un certo timore ad usarla ,Per le foto sportive sempre sulla Canon uso una scheda che da voi non è stata presa in considerazione e che reputo ottima e stabile , valutata nell’uso di ormai quasi un paio di anni , presa perchè dal rivenditore era l’unica PRO veloce che aveva di una marca che allora non conoscevo . Sto parlando di schede EMTEC e facendo una ricerca ho scoperto che non è altro che la vecchia BASF dei nastri magnetici audio/video degli anni 70/80 e che include nel suo brand anche il marchio KodaK , difatto alcune schede fotografiche KodaK non sono altro che EMTEC . la reputo un carro armato indistruttibile , scritta e cancellata centinaia di volte e non perde un colpo anche con raffiche Raw da 10 fotogrammi al secondo , talmente contento di questa scheda che ne ho preso una da 64 giga microsd per una nuova actioncam . La domanda è questa , perchè non avete preso in considerazione le EMTEC Spedin Pro SD U3 ? .Io credo che supera abbondantemente i valori dichiarati , avendo anni di storia alle spalle che le garantiscono la qualità , e non essendo molto conosciuta ora con il marchio EMTEC non è presa di mira neanche dai falsificatori Cinesi , cosa che mi è capitato con Sandisck con una ciofega che non è mai andata ed era palese che era un falso .Mi piacerebbe vedere una recensione fatta da dei tecnici per metterla a confronto con i marchi più venduti .

    1. Buongiorno, conosco il marchio e i suoi fasti passati, ma purtroppo non ho mai provato le sue schede. Se mi capita di doverne acquistare altre, potrei provare questo marchio, grazie per il suggerimento

  13. Salve, cosa comporta l’utilizzo di una scheda SD UHS-II su uno slot della fotocamera che è per tipo UHS II ? GRAZIE.

    1. Ciao, se usi una scheda UHS-II su una UHS-I andrà al massimo come una scheda UHS-I, in quanto non utilizzerà tutti i piedini (le UHS-II hanno 2 file di piedini per essere più veloci)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.