INDICE DEI CONTENUTI
Introduzione: migliore micro SD
Quale è la migliore micro SD di Settembre 2023? Le schede di memoria sono un accessorio essenziale per memorizzare dati su vari tipi di dispositivi, specialmente per quelli atti alla registrazione di foto e video. Per questo avere una scheda veloce e di qualità è essenziale.
In questo articolo vedremo quali sono le caratteristiche da comprendere per un acquisto consapevole di una scheda di memoria, e poi una lista per capire quale è la scheda micro SD più veloce, quali sono affidabili. Inoltre vedremo quale micro sd è più adatta alle GoPro Hero 10 e 11 black o altre action cam 4k@60fps, o ancora alle videocamere a 360° come la GoPro Max, o la Insta 360 One X.
Analizzeremo anche la migliore scheda micro SD per smartphone Samsung, Huawei, Honor, Xiaomi e altre marche, quale è la micro sd più economica, cercando di fare chiarezza tra la miriade di offerte, facendo un confronto delle prestazioni e valutando le schede micro SD, considerando anche il prezzo e le esigenze di utilizzo.
Ci sono tantissime offerte su internet, e la scelta non è facile, e se non si comprendono i vari simboli impressi nelle schede SD si rischia di spendere soldi inutilmente o di prendere schede troppo, o troppo poco performanti per i nostri bisogni.
Articolo aggiornato a Settembre 2023.
[In questo articolo si parla di schede micro SD, puoi vedere anche la classifica con la migliore scheda SD del 2023]Come scegliere una scheda micro SD
Le schede di memoria fanno parte degli accessori essenziali per la fotografia e le riprese video, ma anche per ampliare lo spazio a disposizione in uno smartphone o tablet. Avere una scheda di memoria micro SD di qualità, veloce e affidabile è importante per non rischiare di perdere i fotogrammi acquisiti e per registrare in maniera affidabile gli scatti o i video.
Ad esempio la modalità di scatto continuo in raw che permette di scattare fino a 8-9 scatti al secondo di dimensioni molto grandi, o una action cam che registra video in full HD, in 2K o 4K anche a 60fps, necessitano schede molto veloci. La scelta di una scheda di memoria prestante e affidabile è quindi fondamentale.
Le caratteristiche di cui dobbiamo tener conto nella scelta di una micro sd sono essenzialmente:
- la velocità minima garantita: segnalati sulla scheda stessa ci sono vari simboli, ad es. C10, UHS-I, U3, A1, V30. Ognuno di questi simboli in sostanza indica la velocità minima di trasferimento dati che la scheda è in grado di gestire. Spiegheremo poi il significato di ogni simbolo. Più il dispositivo in cui si usa è di fascia alta (es. Gopro 6, Samsung S9), e maggiore dovrà essere la velocità minima garantita dalla scheda micro sd.
- la velocità massima di lettura e scrittura: schede appartenenti alla stessa classe minima possono avere velocità massime molto diverse. A seconda dell’uso che si fa della scheda è necessario avere schede molto performanti, ad esempio per registrare in 4K a 60fps è necessario disporre di una scheda con velocità massima di almeno 60MB/s per non rischiare di perdere fotogrammi. Questa caratteristica non è segnata sulla scheda, ma di solito è scritta nella confezione o nella descrizione della scheda. Nel nostro articolo indicheremo le velocità massime indicate dal produttore, e quelle rilevate da noi con appositi programmi.
- la dimensione della scheda in GB: ovviamente più è grande questo valore, più spazio abbiamo per registrare video e foto o archiviare dati. Per registrare in FullHD può essere sufficiente una scheda da 32GB, in 4K meglio avere 64GB per non finire lo spazio in meno di un’ora. Meglio non considerare schede da 8 o 16GB, se non per l’utilizzo nella fotografia base o per espandere la memoria di telefoni non troppo performanti.
Vediamo allora i nostri consigli su questi tre aspetti.
1. Velocità di scrittura minima garantita
La velocità di scrittura minima garantita viene indicata con varie sigle, che a volte sono dei doppioni e rischiano di confondere l’utilizzatore, e sono principalmente queste:
- Classe di velocità: da 1 a 10 (ormai le SD sono tutte in classe 10)
- Velocità del bus: UHS I o II
- Classe di velocità UHS: U1 o U3
- Video speed Class: da V6 a V90
- Application performance: A1 o A2
Vediamo brevemente la corrispondenza della velocità minima in MB/s con questi simboli:
Le classi indicano la velocità minima di scrittura dei dati, maggiore è questo dato migliore è la scheda. Attenzione, questo è il valore minimo garantito, vuol dire che la scheda non scende mai sotto questo valore, ma il valore massimo può essere decisamente superiore, ad esempio alcune classi 10 (=velocità minima 10MB/s) arrivano a oltre 200MB/s di velocità massima.
Classi di velocità C, UHS e U
Queste sigle esprimono tutte lo stesso concetto, ovvero la velocità minima garantita di scrittura. Vediamo i valori corrispondenti in questa tabella:
Classe | Velocità minima di scrittura |
Bus Speed | Simbolo |
Classe 10 | 10 MB/s (67x) | 12,5-25 Mb/sec | |
Classe UHS-I U1 | 10 MB/s (67x) | 50-104 Mb/sec | |
Classe UHS-I U3 | 30 MB/s (200x) | 50-104 Mb/sec | |
Classe UHS-II U1 | 10 MB/s (67x) | 156-312 Mb/sec | |
Classe UHS-II U3 | 30 MB/s (200x) | 156-312 Mb/sec |
Vediamo ora spiegate le varie sigle.
- La classe 10 o C10 indica che la scheda garantisce una velocità in scrittura di almeno 10MB/s.
- La classe U1 indica che la scheda è sufficientemente veloce per registrare video Full HD a 1080p (>10MB/s costanti in scrittura) con dispositivi che supportano lo standard UHS-I.
- La classe di velocità U3 indica che la scheda è sufficientemente veloce per la ripresa di video 4K Ultra HD (>30MB/s costanti in scrittura) con dispositivi che supportano lo standard UHS-I.
- Le schede UHS-I hanno velocità di bus (canale di trasmissione dati, da non confondere con la velocità di scrittura) minima pari a 50 MB/s fino ai 104MB/s.
- Le schede UHS-II hanno velocità di bus (canale di trasmissione dati, da non confondere con la velocità di scrittura) minima pari a 156 MB/s fino ai 312MB/sec.
Il bus di comunicazione è fondamentale per la resa della scheda, un bus più performante permette di scambiare i dati con maggiore velocità ed efficienza, e quindi permette di raggiungere velocità medie più alte.
Video speed class
Indicato con una V seguita da un numero che va da 6 a 90, è uno standard specifico per i dispositivi che registrano video. Non è sempre indicato nelle schede, anche perchè è uno standard abbastanza nuovo, e questi sono i valori che è possibile trovare:
- V6 sufficiente per registrare video con risoluzione 720p
- V10 sufficiente per registrare video Full HD
- V30 adatto a registrare video 4K
- V60 e V90 adatti a registrare video 4k@60fps, 8K e a 360°
Application Performance Class
Come il nome stesso suggerisce, questo standard si riferisce alle performance di una scheda nel far girare applicazioni, nello specifico su Android. Sempre più spesso infatti le schede micro SD vengono utilizzate per ampliare la memoria di telefoni o tablet, ed è possibile anche utilizzarle per installarvi applicazioni. Quindi questo standard permette di comprendere velocemente se la scheda è adatta o meno a questo scopo.
Al momento esistono solo due classificazioni, A1 e A2, in base al numero di IOPS – operazioni di input-output – che la scheda è in grado di gestire:
Pertanto se dovete usare la scheda in uno smartphone per installarvi applicazioni, questo è il simbolo che dovete cercare, se invece utilizzerete la scheda per registrare video potete non tenerne conto e guardare solo lo standard VSC descritto sopra.
Standard UFS
A partire dal 2018 vengono prodotte schede di memoria micro SD di tipo UFS – Universal Flash Storage -, che piano piano sostituiranno le attuali micro SD.
La forma è la stessa delle micro SD, ma la velocità di scrittura è 5 volte maggiore, fino a 530 MB/s e la velocità di lettura quasi doppia, a partire da 170 MB/s.
2. Velocità massima in lettura / scrittura
Ogni scheda raggiunge un valore massimo in lettura e scrittura, che può differire molto anche a parità di classe o standard di velocità minima garantita. Se utilizziamo la scheda micro sd per registrare foto e video il dato più importante da tenere in conto è la velocità di scrittura, in quanto ci interessa che la scheda sia veloce a scrivere i dati della foto o del video che stiamo registrando, mentre se la utilizziamo per archivio o per ascoltare musica potrebbe interessarci solo la velocità di lettura.
Questo dato non è segnato sulla scheda, ma di solito è scritto nella confezione o nella descrizione della scheda. Nel nostro articolo indicheremo le velocità massime indicate dal produttore e quelle rilevate da noi con appositi programmi.
3. Dimensione della scheda in GB
A seconda dell’utilizzo che si deve fare della scheda, è necessario acuistare schede micro sd più o meno capienti. Ovviamente più è grande questo valore più spazio abbiamo per registrare video e foto o archiviare dati. La dimensione della scheda è espressa in GB, indicati nella scheda stessa. Le schede vanno da 1 a 400GB, ma spesso sopra i 128GB non sono compatibili con molti dispositivi, è meglio accertarsi che il dispositivo le supporti prima di comprare schede troppo capienti.
In ambito video, per registrare in FullHD può essere sufficiente una scheda da 32GB, in 4K meglio avere 64GB per non finire lo spazio in meno di un’ora. Meglio evitare schede da 8 o 16GB, se non per l’utilizzo nella fotografia o per espandere la memoria di telefoni non proprio nuovi. Per telefoni recenti è bene prendere almeno 32GB, la taglia più acquistata dagli utenti.
A seconda della dimensione le schede assumono una nomenclatura diversa:
Quale micro SD scegliere?
Abbiamo analizzato il significato di tutti i simboli degli standard utilizzati per classificare le schede micro sd, ma se vi è ancora rimasto il dubbio di quale sia la migliore scheda micro sd per le vostre esigenze, vediamo allora a seconda dell’utilizzo che tipo di scheda micro sd dovete cercare:
- registrare video: per risoluzioni 4K o superiori, oltre agli standard V30 e U3, è bene che la scheda raggiunga velocità di scrittura superiori ai 60MB/s, mentre per il 2K e il full HD sono sufficienti 30MB/s in scrittura e gli standard V10 e U1.
- scattare foto: una buona velocità di scrittura è importante per scatti multipli e raffiche, come nella fotografia sportiva e di caccia, per i quali dovreste prendere una scheda con standard U3. Per gli altri utilizzi questo dato non è importante, cercate una scheda di classe 10 e standard U1.
- ampliare la memoria di smartphone o tablet: se vi interessa solo ampliare lo spazio di archiviazione di foto e documenti è sufficiente una scheda in classe 10 e U1, se dovete utilizzarla anche per installarvi App è bene che sia indicata la sigla A1, specifica per alte performance con applicazioni su Android.
- ascoltare musica e MP3: in questo caso è relativamente importante la velocità di lettura, mentre quella di scrittura serve solo per velocizzare il processo di trasferimento dal PC alla scheda. E’ sufficiente una scheda in Classe 10.
- archiviare dati e documenti: va bene qualsiasi scheda micro SD, basta essere consapevoli che minore è la velocità, maggiore sarà il tempo di trasferimento dei file.
La migliore micro SD
Vediamo adesso quali sono le migliori micro SD, partendo dalla micro sd più veloce per arrivare alla micro sd più economica.
Sandisk Extreme Pro – U3, Classe 10, V30
– Classe velocità: UHS-1 U3, Classe 10, V30, A2
– Velocità dichiarate lettura – scrittura: 95MB/s – 90 MB/s
– Velocità rilevate* lettura – scrittura: 165.33MB/s – 90.66 MB/s
– Dispositivi compatibili: action cam 4K@60fps, GoPro 5 e 6, Yi 4K plus, reflex, fullframe, smartphone di fascia alta, tablet
– Voto utenti amazon: 4.7 / 5
– Prezzo su Amazon: da 20€
La migliore e una delle più veloci micro SD sul mercato, ha prestazioni eccellenti sia in lettura (165.33MB/s) che in scrittura (arriva a 90 MB/s) rendendola ottima per tutti quegli utilizzi che necessitano di scrittura veloce, come GoPro Hero 6 e 7 black, altre action cam 4K@60fps come SJ8 Pro, Yi 4k+, o 4K@30fps come Xiaomi Mijia, Yi 4K, SJ7, Thieye T5e, Firefly 8s, Fotocamere Reflex anche FullFrame, tablet e smartphone di fascia alta che registrano in 4k come il Samsung Note 9 o S10, essendo in classe A2. E’ in classe UHS-I U3, e certificata V30 quindi è certificata per registrare filmati in Ultra HD a 4K e 2k. Il prezzo è un po’ più caro delle altre micro sd della categoria PRO (ma è sceso molto) ma è in classe U3 e certificata V30 e A2, e se cercate il massimo, questa è la microSD che fa per voi. Viene fornita con adattatore SD (da usare ad esempio con fotocamere Reflex e videocamere 4K).
Consigliata nel sito ufficiale Gopro per l’utilizzo con la Gopro Hero 6 e 7 Black.
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K@30fps |
Actioncam 4K@60fps |
---|---|---|---|---|---|
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
SanDisk Extreme Pro Scheda di Memoria microSDHC da 32 GB e Adattatore SD con App Performance A1 e... |
14,99 EUR
11,95 EUR |
Acquista su Amazon |
|
SanDisk Extreme Pro 64 GB microSDXC Memory Card + SD Adapter with A2 App Performance + Rescue Pro... |
33,99 EUR
19,95 EUR |
Acquista su Amazon |
|
SanDisk Extreme Pro 128GB microSDXC Memory Card + SD Adapter with A2 App Performance + Rescue Pro... |
31,57 EUR
29,95 EUR |
Acquista su Amazon |
SanDisk Extreme PLUS – Class 10, UHS-I U3, V30, A1
– Classe velocità: UHS-1 U3, Classe 10, V30, A1
– Velocità dichiarate lettura – scrittura: 100MB/s – 90 MB/s
– Velocità rilevate* lettura – scrittura: nd – nd
– Dispositivi compatibili: GoPro 5 e 6, reflex, fullframe, smartphone, tablet, Action camera 4k@60fps, fotocamere compatte
– Voto utenti amazon: 4.6 / 5
Una delle migliori SD sul mercato, continuamente rinnovata e aggiornata nelle prestazioni, che sono eccellenti sia in lettura (160MB/s) che in scrittura (arriva a 90 MB/s) rendendola ottima per tutti quegli utilizzi che necessitano di scrittura veloce, come GoPro Hero 7 black, Fotocamere Reflex anche FullFrame, tablet e smartphone. E’ in classe UHS-I U3, è pertanto adatta a registrare anche filmati in Ultra HD a 4K con la GoPro 5 o con il Samsung Note 9 o Reflex. Il prezzo è in linea con le altre micro sd della categoria PRO. Viene fornita con adattatore SD (da usare ad esempio con fotocamere Reflex e videocamere 4K).
Certificata V30 per l’uso in 4K e classe A2, per prestazioni più rapide delle app android, e modalità scatto continuo per ripresa di video in Full HD e 4K UHD .
Consigliata nel sito ufficiale Gopro per l’utilizzo con la Gopro Hero 6 e 7 Black.
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K@30fps |
Actioncam 4K@60fps |
---|---|---|---|---|---|
Toshiba Exceria Pro M501 – Class 10, UHS-II U3
– Classe velocità: UHS-2 U3, Classe 10
– Velocità dichiarate lettura – scrittura: 270MB/s – 150 MB/s
– Velocità rilevate* lettura – scrittura: nd – nd
– Dispositivi compatibili: GoPro 4 e 5, reflex, fullframe, smartphone, tablet, Action camera 4k, fotocamere compatte
– Voto utenti amazon: 4.6 / 5
Una delle più veloci SD attualmente sul mercato, come si vede dalla scheda sopra, ha prestazioni dichiarate eccellenti sia in lettura (270MB/s) che in scrittura (arriva a 150 MB/s) rendendola ottima per tutti quegli utilizzi che necessitano di scrittura veloce, come GoPro Hero 5 e 6 black, Yi 4K plus, Fotocamere Reflex anche FullFrame, tablet e smartphone. E’ in classe UHS-II U3, è pertanto adatta a registrare anche filmati in Ultra HD a 4K@30fps con la GoPro 6 o con il samsung Note 6 o Reflex. Il prezzo è in linea con le altre micro sd della categoria PRO. Viene fornita con adattatore SD (da usare ad esempio con fotocamere Reflex e videocamere 4K).
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K@30fps |
Actioncam 4K@60fps |
---|---|---|---|---|---|
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Toshiba M501 scheda di memoria microSDHC Exceria Pro 32GB - 270MB/s - Classe 10 - UHS-II - U3 +... | Acquista su Amazon |
Samsung PRO Plus – U3, Classe 10
– Classe velocità: UHS-1 grado 3, Classe 10
– Velocità dichiarate lettura – scrittura: 100MB/s – 90 MB/s
– Velocità rilevate* lettura – scrittura: 92MB/s – 86 MB/s
– Dispositivi compatibili: GoPro 5 e 6, reflex, fullframe, smartphone, tablet, Action camera 4k e 4K@60fps, fotocamere compatte
– Voto utenti amazon: 4.6 / 5
Questa è la nuova versione della Samsung Pro con prestazioni migliorate. Scheda con velocità dichiarata fino a 100 MB/s in lettura e 90 MB/s in scrittura. Appartiene alla linea di prodotti Samsung PRO, linea di fascia alta dalle prestazioni eccellenti, adatta ad ogni utilizzo dalla GoPro Hero 5 e 6, SJ8 Pro, Firefly 8S, Xiaomi Yi 4K plus, macchine fotografiche reflex anche full frame, utilizzando l’ adattatore per microSD fornito nella confezione, o smartphone e tablet amche di ultima generazione. In lettura velocità molto buona, in scrittura velocità ottima (quasi 80MB/s come dichiarato), a livello della Sandisk Extreme Plus. E’ in classe U3 e può quindi essere utilizzata per registrare video in 4k, 2K e fullHD. Visto il rapporto prestazioni/prezzo forse è una ottima scelta. Il prezzo è sceso molto in poco tempo, passando da 45€ a 34-35€ rendendola un buon affare.
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K@30fps |
Actioncam 4K@60fps |
---|---|---|---|---|---|
Toshiba Exceria Pro M401, UHS-1 U3, Classe 10
– Classe velocità: UHS-1 U3, Classe 10
– Velocità dichiarate lettura – scrittura: 95MB/s – 80 MB/s
– Velocità rilevate* lettura – scrittura: nd – nd
– Dispositivi compatibili: GoPro 5, reflex, fullframe, smartphone, tablet, Action camera 4k, fotocamere compatte
– Voto utenti amazon: 4.8 / 5
Scheda dichiarata fino a 95 MB/s in lettura e 80 MB/s in scrittura. Velocità molto buona, sia in lettura che in scrittura, è certificata in classe U3 quindi puà essere utilizzata nella registrazione di video in 4k, 2k e al fullHD. Viene fornita con un adattatore SD/microSD che può essere sempre utile. Visto il rapporto prestazioni/prezzo è una ottima scelta, se volete risparmiare e avere buone prestazioni, questa è la scheda che fa per voi, solo 20€ la versione da 32GB. Questa M401 è la vecchia versione Pro della Toshiba, sostituita recentemente dalla M501 vista in precedenza, più performante, ma che costa il doppio.
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K@30fps |
Actioncam 4K@30fps |
---|---|---|---|---|---|
Samsung Evo Plus – U3, Classe 10
– Classe velocità: UHS-1 U3, Classe 10
– Velocità dichiarate lettura – scrittura: 90MB/s – 60 MB/s
– Velocità rilevate* lettura – scrittura: 96.7MB/s – 64.33 MB/s
– Dispositivi compatibili: action cam 4K@60fps, GoPro 5 e 6, Yi 4K plus, reflex, fullframe, smartphone di fascia alta, tablet
– Voto utenti amazon: 4.7 / 5
Ogni volta che mi chiedono un consiglio su quale sia la migliore scheda micro sd per il rapporto qualità/prezzo, io consiglio questa. Scheda di classe U3 dichiarata fino a 90 MB/s in lettura e 60 MB/s in scrittura. Dalle prove risultano valori superiori ai dati dichiarati sia in lettura che in scrittura, rendendo questa micro SD di fascia alta adatta ad ogni utilizzo dalla GoPro Hero 5 e Hero 6 Black, alle altre action cam 4K, o macchine fotografiche reflex – utilizzando l’adattatore per microSD incluso – o smartphone e tablet anche di ultima generazione. Ottimi valori sia in lettura che in scrittura, ed essendo in classe U3 è certificata per essere utilizzata nella registrazione di video in 4k e 2k oltre al fullHD. Viene fornita con un adattatore SD/microSD che può essere sempre utile e la rende utilizzabile anche con macchine fotografiche reflex. Visto il rapporto prestazioni/prezzo è una ottima scelta, se volete risparmiare e avere buone prestazioni, questa è la scheda che fa per voi, solo 12€ la versione da 32GB e soprattutto 21€ la versione da 64GB rendendola un vero affare da non perdere. Dopo averla provata ne ho prese altre 3 per i miei utilizzi personali. La uso anche per il 4K@60fps.
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K@30fps |
Actioncam 4K@60fps |
---|---|---|---|---|---|
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Samsung EVO Plus 32 GB microSDHC UHS-I U1 Memory Card with Adapter | 22,00 EUR | Acquista su Amazon |
|
Samsung Memorie MB-MC64GA EVO Plus Scheda microSD da 64 GB, UHS-I U3, Fino a 100 MB/s, con... | 54,99 EUR 13,99 EUR | Acquista su Amazon |
|
Samsung Memorie MB-MC128GA EVO Plus Scheda microSD da 128 GB, UHS-I U3, Fino a 100 MB/s, con... |
95,99 EUR
25,05 EUR |
Acquista su Amazon |
SanDisk Extreme – Classe 10, UHS-I U3, 60MB/s
– Classe velocità: U3, Classe 10, V30
– Velocità dichiarate lettura – scrittura: 90MB/s – 60 MB/s
– Velocità rilevate* lettura – scrittura: 90.33MB/s – 62.25 MB/s
– Include adattatore SD.
– Tool di verifica Sandisk per compatibilità con vari device
– Voto utenti amazon: 4.7 / 5
Questa scheda micro sd Sandisk, rinnovata per poter avere il marchio U3, è certificata in classe UHS-I U3, questo significa che è possibile girare video UltraHD 4K con i dispositivi che lo permettono come la GoPro 5, Yi 4k+, Firefly 8s , il Samsung Note 5 e alcune Reflex di fascia alta. E’ una scheda di qualità, molto veloce e affidabile, che raggiunge in scrittura i 55MB/s, quasi come la Lexar 1000x. Ottime recensioni su Amazon. Il suo vantaggio è il prezzo, a prestazioni di poco inferiori si abbina un prezzo inferiore di almeno il 40% rispetto alla Extreme Pro. Ottima per Action Cam, Gopro 4 e 5, per registrare in FullHD e in 4K, Reflex a scatto singolo o fino a 6-8 scatti continui, FullFrame in scatto singolo o 2-3 a raffica, tablet e smartphone anche di ultima generazione come il Samsung Note 4.
Tra i miglior rapporti qualità/prezzo di quelle qui elencate, assieme alla Samsung Evo Plus. Incluso SanDisk Memory Zone (richiede download) e RescuePRO Deluxe media recovery software (1 anno gratis) per recuperare dati cancellati erroneamente.
Consigliata nel sito ufficiale Gopro per l’utilizzo con la Gopro Hero 5 Black e Gopro 6 Black.
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K@30fps |
Actioncam 4K@60fps |
---|---|---|---|---|---|
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
SanDisk Extreme 32 GB microSDHC Memory Card + SD Adapter with A1 App Performance + Rescue Pro... | 9,49 EUR 8,90 EUR | Acquista su Amazon |
|
SanDisk Extreme 64 GB microSDXC Memory Card + SD Adapter with A2 App Performance + Rescue Pro... |
28,99 EUR
19,99 EUR |
Acquista su Amazon |
|
SanDisk Extreme 128 GB microSDXC Memory Card + SD Adapter with A2 App Performance + Rescue Pro... |
46,99 EUR
25,90 EUR |
Acquista su Amazon |
Lexar Professional 1000x – UHS-II U3, Classe 10
– Velocità dichiarate lettura – scrittura: 150MB/s – ? MB/s
– Velocità rilevate* lettura – scrittura: 147MB/s – 52 MB/s
– Dispositivi compatibili: GoPro 5 e 6, reflex, fullframe, smartphone, tablet, Action camera, fotocamere compatte
– Voto utenti amazon: 4.3 / 5
L’ultima micro sd arrivata in casa Lexar ha prestazioni davvero eccellenti in lettura (140MB/s) mentre in scrittura ha la stessa velocità della versione precedente 633x (arriva a 50 MB/s) rendendola valida per tutti quegli utilizzi che necessitano di scrittura veloce, come GoPro Hero 3+4, Gopro 5, Fotocamere Reflex anche FullFrame, tablet e smartphone di fascia alta che registrano in 4k come il Samsung Note 4, ma non al livello delle Sandisk Extreme Pro. E’ in classe UHS-II U3, quindi è certificata per registrare filmati in Ultra HD a 4K. Il prezzo è un po’ più caro delle altre micro sd della categoria PRO ma è in classe U3, e se cercate il massimo in lettura, questa è la microSD che fa per voi. Viene fornita con adattatore USB 3.0 UHS-II (per scaricare velocemente nel PC i dati dalla scheda).
Garanzia limitata a vita per la scheda e a un anno per il lettore. Include copia valida a vita del software scaricabile Image Rescue®.
Consigliata nel sito ufficiale Gopro per l’utilizzo con la Gopro Hero 4 Black e Gopro 5 e 6 Black.
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K |
Gopro 6 – Yi 4K+ SJ7 – Thieye |
---|---|---|---|---|---|
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Lexar Scheda di Memoria MicroSDHC da 32 GB, UHS-II 1000x, Bianco/Oro | Acquista su Amazon |
Kingston SDCA3 – U3, Classe 10
– Classe velocità: UHS-1 U3, Classe 10
– Velocità dichiarate lettura – scrittura: 90MB/s – 80 MB/s
– Velocità rilevate* lettura – scrittura: 93.3MB/s – 86.4 MB/s
– Dispositivi compatibili: action cam 4K@60fps, GoPro 5 e 6, Yi 4K plus, reflex, fullframe, smartphone di fascia alta, tablet
– Voto utenti amazon: 5 / 5
Scheda dichiarata fino a 90 MB/s in lettura e 80 MB/s in scrittura. Dalle prove risultano valori in linea con i dati dichiarati, anzi leggermente superiori, arrivando a 93.3 MB/s in lettura e 86.4MB/s in scrittura, rendendo questa micro SD di fascia alta adatta ad ogni utilizzo dalla GoPro Hero 4 e Hero 5, alle altre action cam come le Sony AS200v e X1000v e precedenti, SJ5000X, Firefly 7S, fino a macchine fotografiche reflex anche full frame – utilizzando un adattatore per microSD – o smartphone e tablet anche di ultima generazione. In lettura velocità molto buona, in scrittura velocità ottima (>80MB/s come dichiarato), a livello della Sandisk Extreme Plus. E’ in classe U3 ed è quindi certificata per essere utilizzata nella registrazione di video in 4k, 2k oltre al fullHD. Visto il rapporto prestazioni/prezzo è una ottima scelta. Il prezzo è sceso molto in poco tempo, attestandosi sui 25€ rendendola un vero affare. Teoricamente ha valori eccezionali, ma mi ha dato alcuni problemi con la Yi 4k e la Yi 4k+, interrompendo la registrazione 4k.
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K@30fps |
Actioncam 4K@60fps |
---|---|---|---|---|---|
Nessun prodotto trovato.
SanDisk Ultra – UHS-I, U1, A1, Classe 10
– Classe velocità: UHS-1 grado 1, Classe 10, A1
– Velocità dichiarate lettura: 100MB/s
– Velocità rilevate lettura: 97MB/s
– Voto utenti amazon: 4.4 / 5
Questa è la nuova versione della Sandisk ultra rinnovata recentemente, la precedente era dichiarata a 30MB/s e aveva molti problemi, risolti in questa scheda. La velocità dichiarata in lettura è 100MB/s. Io utilizzo da 2 anni la vecchia versione su Samsung S5, action cam SJ5000 e reflex Nikon D7000, e non ho mai riscontrato alcun tipo di problema, quindi sicuramente questa nuova versione è adatta a questi tipi di utilizzo. Adatta a Tablet e Smartphone di fascia medio alta che registrano fino al FullHD, non adatta a cellulari e dispositivi che registrano in 4k come il Samsung Note 8 o la Gopro 4. Adatta ad essere usata come archivio di musica, documenti e altro, visto il prezzo ridotto.
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K@30fps |
Actioncam 4K@60fps |
---|---|---|---|---|---|
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
SanDisk Ultra 32 GB microSDHC Memory Card + SD Adapter with A1 App Performance Up to 98 MB/s, Class... |
8,98 EUR |
Acquista su Amazon |
Economiche: < 30MB/s in scrittura
– Classe velocità: UHS-1 grado 1, Classe 10
– Velocità dichiarate lettura – scrittura: 45MB/s – 25 MB/s
– Velocità rilevate* lettura – scrittura: 50.4MB/s – 23.84 MB/s
– Include adattatore SD
– voto utenti amazon: 4.1 / 5
Scheda ormai superata, ma molto ben recensita su Amazon a un prezzo molto conveniente viste le prestazioni dimostrate, che però sono inferiori a quelle viste fin’ora. Prestazioni pari a quelle dichiarate in lettura e vicine a quelle dichiarate in scrittura, raggiunge quasi le prestazioni di alcune PLUS in lettura, ma a un prezzo inferiore. Ottima per Action Cam FullHD, Reflex a scatto singolo o fino a 3-4 scatti continui, tablet e smartphone. Va bene per la gopro ma solo se si registra in FullHD, non adatta in Ultrahd 4k. Viene fornita con adattatore SD. Ottima da usare come archivio, specie le versioni da 128GB che hanno un buon prezzo.
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K@30fps |
Actioncam 4K@60fps |
---|---|---|---|---|---|
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Transcend TS32GUSDU1 Scheda di Memoria di Memoria MicroSDHC da 32 GB con Adattatore, Classe 10 U1 |
10,39 EUR |
Acquista su Amazon |
– Classe velocità: UHS-1 grado 1, Classe 10
– Velocità dichiarate lettura – scrittura: 70MB/s – 15 MB/s
– Velocità rilevate lettura – scrittura: 72MB/s – 16,1 MB/s
– fornita con adattatore SD
– Adatta per: videocamere e action cam FullHD, fotocamere non troppo prestanti
– Voto utenti amazon: 4.0 / 5
Scheda dalle prestazioni valide considerato il prezzo irrisorio. 8.99€ per una scheda da 32gb che in lettura ha le prestazioni delle Pro mentre in scrittura se la batte con le standard. Infatti misurando con un SD reader USB 3.0 arriva in scrittura a 16,1MB/s rendendo la scheda utilizzabile con action cam e videocamere fino al FullHD, reflex a scatto singolo. Non indicata per fullframe e filmati in 2K o superiore. Come affidabilità non ci sono garanzie, ma tra chi l’ha acquistata su Amazon nessuno ha riscontrato alcun tipo di problema. Perfetta per l’utilizzo con le action cam SJ1000 e SJ4000, in quanto prodotta dalla stessa ditta. Viene fornita con un adattatore per SD.
Smartphone Tablet |
Reflex | FullFrame | Actioncam FullHD |
Actioncam 4K@30fps |
Actioncam 4K@60fps |
---|---|---|---|---|---|
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
QUMOX 32GB Micro SD Memory Card Class 10 UHS-I 32 GB HighSpeed Write Speed 15MB/S Read Speed up to... |
6,99 EUR |
Acquista su Amazon |
Conclusioni
La scelta della migliore scheda micro SD è soggettiva, dipende da cosa dovete farci e quanta disponibilità economica avete.
- Per telecamere ad altissima risoluzione (Ultra-HD, 4K@60fps), GoPro Hero 5 o 6 Black, Yi 4k plus, SJ8 Pro, Thieye T5e, Andoer C5, Eken H8 Plus, o per fare scatti continui con reflex full frame, o per cellulari che filmano a risoluzioni altissime tipo il Samsung Note 4 e il Galaxy S6, è indicata una delle schede appartenenti alla categoria che abbiamo chiamato PRO
- Per telecamere full HD o 2K, reflex anche fullframe in scatto singolo o continuo per 1-2 secondi, action cam economiche come Firefly 7S, Eken H6, Sony AS200v, cellulari che registrano in FullHD (Samsung Galaxy S3, S4 e S5) va bene una delle schede denominate PLUS
- Per tutto il resto (fotocamere compatte, reflex fino a 16Mpx a scatto singolo, telecamere HD ready, cellulari meno performanti) è sufficiente una scheda standard o una economica come la Qumox.
Avete aquistato una di queste schede micro sd? Condividete con noi la vostra esperienza scrivendola nei commenti qui sotto!
Cerchi la migliore scheda SD HC per reflex? Leggi il confronto tra le migliori e più economiche schede SD HC e XC con prove e benchmark. Leggi anche il nostro articolo di comparazione di schede Compact Flash CF per stabilire quale sia la migliore scheda CF per Reflex.
Ciao! Grazie mille per l’articolo molto dettagliato! Vorrei chiedervi se mi consigliate l’acquisto della Micro sd della qumox da 32gb che sta a 15 euro su Amazon. Ho trovato una recensionesu tweaknology.org e dicono che è buona, mi posso fidare? Che mi consigliate? Grazie ancora, buona serata.
Salve, la sandisk extreme u3 (modello agosto 2014) secondo i vostri test sembra essere meno performante del modello precedente che é certificato u1 (quindi non adatto per registrazioni 4k) come é possibile? Ciò che conta non é la velocitá di scrittura in questi casi? Quale mi conviene prendere per non avere problemi su gopro hero 3 black (protune e 4k mode)
Salve, sulla carta la Extreme U1 (45mb/s) è leggermente più performante della U3 in scrittura (40mb/s), ma la U3 è di nuova concezione e inoltre è certificata come U3 quindi ideale per video 4K con dispositivi come la gopro. Io personalmente prenderei la U3, può darsi che la U1 abbia picchi massimi anche superiori (ma quella rilevazione è molto vecchia e in effetti un po’ strana) ma come flusso continuo durante l’utilizzo in 4K la nuova dovrebbe garantire risultati migliori e più costanti. D’altra parte anche la vecchia la utilizzano in molti su gopro senza problemi come potrà leggere dai commenti su Amazon.
Ho acquistato la U3 e non da alcun problema in registrazione 4k nemmeno con modalità protune attiva, grazie mille! davvero ottima la vostra guida.
Grazie per il commento! Può risultare molto utile anche agli altri possessori di GoPro o altri dispositivi che registrano in 4K
Buongiorno,
vorrei chiedervi se per il Samsung Galaxy S5 vada bene la : Samsung EVO UHS-I, 64 GB, Classe 10
sia per i video che le foto 4k
Grazie mille
Ciao, molti utenti usano la Evo col Galaxy S5 e si trovano bene. L’unico problema può essere la registrazione di video 4k, ma di solito il fullhd è più che sufficiente. In caso, è possibile registrare i video 4k nella memoria del telefono e passarli poi nella scheda SD. Ho letto poi che certi tipi di video il telefono li fa direttamente nella memoria interna per evitare problemi, ma non sono esperto di cellulari e purtroppo non possego l’S5.
Quindi potresti tranquillamente prendere la Samsung EVO (consiglio: venditore affidabile, tipo Amazon ma direttamente da loro, non venditore esterno del market place, perchè girano varie schede tarocche) e poi se i video in 4k non li fa, usare la memoria del telefono, solo in quel caso. Oppure valuta la PRO, ma sarebbe abbastanza sprecata. Spero di esserti stato utile
Grazie della risp.
la penso come te (possiamo darci del tu ?) ^^
io acquisto solo da amazon.it e volevo acquistare un altra microsd, ma questo è un regalo e spero non aver problemi con il 4K … comunque se la memoria va sui 40mb/s non dovrebbe dar problemi giusto? Incrociamo le dita…
p.s. la formatto in NTFS è meglio ?, la microsd è da 64gb
Grazie mille per l aiuto
Certo che possiamo, ci mancherebbe! In linea teorica non ha problemi, basterebbe un 30mb/s. Il problema è come lavora il cellulare con la scheda, e se i 40mb/s sono di picco o riesce a mantenerli costantemente con quello specifico cellulare. Io ho la Samsung EVO, ma non ho il samsung s5 😀 Cmq alla peggio li registra sul cellulare (ma quanti video si registrano in 4k? credo sarà usata più per foto, musica, applicazioni). Io la formatterei tramite cellulare, se lo permette in exFat, se no in Fat, unico svantaggio è che non fa file più lunghi di 4gb, ma non sono pochi.. Ntfs serve per i sistemi windows. Cmq ho cercato in rete, e in molti nei forum usano l’accoppiata S5+evo senza problemi, ma non parlano di video 4k (in pochi li fanno)
Solo le SDXC sono formattabili in exFAT o mi sbaglio? Cioè da 64gb in su si parla di SDXC e non più di SDHC e di formattazione exFAT e non FAT.
Sony AS100 per registrare in XAVC-S vuole la SDXC, con la Samsung PRO MB-MG32D HC, UHS-1, Classe 10 per esempio non setta il pro XAVC-S nel menu io ho dovuto restituirla
Grazie per il vostro lavoro
Maurizio
Grazie per l’informazione, molto utile anche per gli altri utenti.
In effetti l’exFat serve per le sd dai 64gb in sù (quindi dette SDXC), come spiegato nel sito sandisk.
Non sapevo che alcuni dispositivi richiedessero le SDXC, per questo è sempre bene leggere le specifiche del prodotto, anche se potrebbero scriverlo bene in grande già sulla scatola e sulle descrizioni del prodotto..
Per le registrazioni con GOPRO a 50fps FULLHD, la Sandisk Ultra UHS-1 U1 è troppo poco prestante? Si rischia di perdere in qualità?
La Sandisk ultra la sconsiglierei proprio per la gopro! Specie a 50fps, o oltre il fullhd. Rischi di perdere qualche fotogramma o l’intero filmato. Ciao
Salve,
io ho un sony xperia z3 compact, sto valutando l’acquisto di un micro sd. Sono indecisa tra una sandisk extreme u3 da 32 gb, o una extreme plus u1 sempre da 32 gb. Mi pare però di aver capito che per i video in 4k la u3 sia migliore o sbaglio? Io cerco una memoria per il telefono, non calcolo di fare chissà quanti video in 4k, comunque non acquistando la memoria di solito quando cambio il telefono, ne cerco una performante, che possa anche essere da me utilizzata su un altro telefono top gamma.
Grazie! Ciao 🙂
Ciao,
teoricamente sono entrambe schede U3, quindi adatte ai video 4k. Poi forse su internet si trova ancora qualche scheda vecchia marchiata U1. La extreme Plus è più veloce, ma costa 11€ in più ed è sprecata per un telefono, è adatta per GoPro e reflex o simili. Quindi tra le due ti consiglio quella che costa meno, se poi è U3 meglio (se guardi il link ad Amazon che ho messo io nella scheda Plus, vedrai che anche quella è U3). Ciao e grazie del commento!
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un’informazione, ho acquistato una micro SD Samsung EVO MB-MP32D/EU da 32gb da usare con una action cam Full HD. Leggendo le comparazioni fatte nell’articolo sembrerebbe non adatta a tale scopo. Visto che provando i video vengono registrati, potreste dirmi cosa cambierebbe con una micro SD con velocità di scrittura superiore?
Grazie e scusate l’ignoranza sull’argomento.
Ciao, le Samsung Evo vanno benissimo per il fullHD, potrebbero non andare bene oltre il fullhd, es. per il 4K.
Se a te funziona senza problemi, puoi usarla tranquillamente! Se invece la videocamera ti dà qualche errore in fase di registrazione, o interrompe la registrazione, o vedi che manca qualche fotogramma dovresti passare a una superiore, che non darebbe più questi problemi. Se già non li hai, continua a usare quella. Ciao!
Ciao,
Grazie della risposta, ma usando una micro SD “migliore” la qualità dei video sarebbe superiore oppure uguale? Non riesco a capire se con una micro SD piu’ lenta in scrittura si perde in qualità oppure non si riesce proprio a registrare.
Grazie. Ciao!!!
Ciao, no la qualità non migliora. In alcuni casi si perdono dei frames, quindi se vedi a scatti può darsi che la scheda è troppo lenta e con una più veloce vedresti fluido, ma con la stessa qualità video. Ma di solito la videocamera ti avverte o si ferma. Che action cam stai usando? Se è una SJ4000, SJ5000 o Sony AS30v o simili vai tranquilla, anche io uso la EVO per quelle. Se è una gopro4 il discorso cambia..
C’è un po’ di confusione nell’articolo riguardo ai MB/s e Mb/s (megabyte e megabit).
Oltre alla classe 1 e 3 esiste il “bus speed” indicato con I e II (ho guardato su wikipedia) ma non ho ben capito cosa serve se è già presente la classe O_o
Mah..
Naturalmente si parla sempre di MB/s, grazie per la segnalazione. Intendi le classi UHS-I e II? In effetti non si capisce perchè non siano andati avanti con le classi oltre la 10 – 12, 14 e così via – invece di introdurre nuove indicazioni e creare più confusione.
Salve, ho acquistato una Samsung EVO da 32 GB per usarla nella mia nuova action cam Xiaomi YI che fa video a 1080p 60 FPS. Purtroppo a questa risoluzione – la massima consentita dalla CAM – il video va a scatti, ritengo pertanto che questa scheda non sia adatta ad un simile utilizzo. Dovendo acquistare un’altra microSD credo che sceglierò una SanDisk. Quale mi consigliate, la PRO o la PLUS? Grazie e complimenti per l’esaustività del post.
Ciao, in effetti la samsung Evo è in classe U1 e quindi certificata per il FullHD 1080p 30fps. Viste le velocità misurate avrei pensato che fosse sufficiente anche per il 60fps ma evidentemente non è così. Sarà sufficiente acquistare una qualsiasi scheda in classe U3, ce ne sono varie indicate nell’articolo a vari prezzi. La Sandisk PRO mi pare esagerata, è adatta alla GoPro 4, la PLUS da 80mb/s ma anche la EXTREME da 60mb/s dovrebbero fare al caso tuo, essendo entrambe U3 e quindi potendo esere utilizzate perfino per l’ultra HD 4k.
ma il video lo rivedi scaricandolo al pc e si vede a scatti? mi sembra strano perchè sul sito del rivenditore ufficiale xiaomi vendono a corredo una sandisk ultra u1….sono anche io indeciso sull’acquisto.
Per curiosità ho appena fatto una prova, con Xiaomi Yi a 1080p 60fps, poi l’ho guardato nel pc direttamente dalla scheda micro sd, inserendola in un lettore di schede, e il video è fluidissimo e senza scatti. Se va a scatti secondo me dipende dal computer/telefono/tablet che non ce la fa, o dal lettore di schede che è troppo lento. Da me, ripeto, tutto ok.
Salve,
voleov segnalare l’esistenza delle nuove Samsung Evo+ che a quanto pare raddopiano la velocità in lettura 80Mb/s e quella minima in scrittura 20MB/s. Prima di acquistarla volevo però un vostro parere.
Grazie in anticipo
Saluti
Ciao, vedo questo articolo solo dopo aver preso la Sony AS200VR in super offerta da Amazon (con il kit video da polso a 245€) ed ora mi sono trovato a cercare la memoria più adatta. Alla fine, dopo aver dato fiducia da un decennio alla sola Sandisk, mi sono affidato questa volta a Kingston. Leggendo infatti i vari test pare la migliore, oltretutto costa anche 47€ ovvero 30€ in meno rispetto alle sandisk di pari livello (le PRO). Sarebbe stato interessante che avessi preso in considerazione anche questo modello: Kingston SDCA3/64GB scheda microSDHC/SDXC UHS-I U3 90R/80W (SDCA3) con adattatore SD
per un confronto con le altre che hai fatto, così mi resterà il dubbio, anche se altri siti la danno tra 74mbs e 77mbs in scrittura… Quindi considerando i 30€ in meno e che xavc per la as200 va al massimo a 50mbs, allora credo di aver fatto una buona scelta.
Sì la scelta è ottima visto il prezzo e le prestazioni. E’ leggermente più lenta delle sandisk che arrivano a 85MB/s ma per la AS200v è più che sufficiente. Grazie della segnalazione magari la aggiungeremo se riusciremo a provarla.
Ottimo articolo! Per registrare in formato xavc s con la Sony as200v é necessaria una scheda da 64g o é sufficente una da 32g? Grazie
Ciao, è necessaria da 64, se la usi da 32 non c’è proprio l’opzione nel menù per scegliere avcs
Scusa la scheda samsung evo 32gb che anche ad oggi sto al ragionevolissimo costo di 13 euro, va bene anche nella versione da 64gb perché ho visto che cambia la sigla da Micro SD HC, a Micro SD XC. Ringrazio in anticipo
Ciao, le sigle HC e XC valgono per tutte le marche e si riferiscono alla capacità. Fino a 32GB sono HC, oltre XC. Quindi sì vanno bene, ma controlla che il tuo dispositivo le supporti (alcune action cam supportano solo fino a 32GB ad es.)
Ciao, grande articolo. Secondo te può andar bene una Qumox 32 gb per una DBPOWER EX5000 con queste caratteristiche (da Amazon):
MicroSDHC
32GB
Class 10 UHS-I U1
Scrivere: 15MB / s in lettura: 70MB / s (Test da lettore di schede USB 3.0)
Avevo provato, vista la mia ignoranza, una sd di classe inferiore e dava problemi..soprattutto per l’audio. Credi che il problema possa essere correlato? O meglio: comprando una sd adatta, come potrebbe magri essere questa Qumox, risolverò i problemi audio?
Ciao, di solito le schede di classe troppo bassa danno problemi al video che risulta a scatti. Ma magari anche l’audio risulta rovinato. Con questa potresti risolvere ma non posso garantirtelo. Cmq se la cam è a posto e sana, la scheda che hai indicato va bene e non dovresti avere problemi.
Buongiorno, ho letto con grande soddisfazione questo articolo: ho una samsung EVO+ (di cui non ho trovato la recensione) per la mia xj6000 legend con cui mi trovo bene usando la definizione a 1080 e 60fps, e devo acquistare una scheda per una canon sx420 che ho regalato a mia moglie: riprendo la samsung evo+ come la mia o passo alla sandisk extreme che ho trovato a 64gb a 32 euro?
Buongiorno,
se la cam è fullhd o 2k va bene la evo+ e anche la sandisk, qualora fosse 4k (e se volete usarla in 4k) meglio una scheda U3. Vista l’offerta forse prenderei la sandisk extreme (cmq le due schede più o meno si equivalogono, forse la sandisk è leggermente più prestante)
La grande assente è la lexar 1800x, avete mai provato a fare un benchmark di quest’ultima?
Ciao, purtroppo non ho avuto occasione di provarla.
Spett.le blog… davvero tecnicamente impeccabile la vs recensione sulle micro ed per action cam. Mi sto apprestando (oggi) ad acquistare per mia figlia 16enne una action cam nylox mini Wi-Fi dalle seguenti caratteristiche
Risoluzione: Full HD (1920×1080 pixels)
30 frames al secondo
Formato foto: jpeg (4000×3000 pixels)
Grandangolo da 140°
Resistente all’acqua fino a 30m grazie alla custodia waterproof inclusa
Capacità di memoria: fino a 32GB.
Mi suggerite quale micro sd acquistare? Grazie infinite
Pierluigi da Potenza
Salve, volevo sapere quale scheda mi consigliate per la mia action cam Firefly 6S 4K. 32gb o 64Gb? Non vorrei andare olltre i 25 euro possibillmente. Grazie in anticipo e e ottimo dettagliato articolo. Buona giornata
Ciao, suggerirei la Evo plus, per la 6s va benissimo la 32gb
Grazie mille gentilissimo
ciao per hero 5 session vorrei una sd da 128 gb quali mi consigliate?
Ciao, samsung evo plus, trovi link nell’articolo
Ciao, ho letto con interesse il tuo articolo. Davvero un super lavoro, complimenti!! 🙂
Ho una Xiaomi Yi 4K e sono indeciso tra la evo plus 64gb e la sandisk extreme pro 64gb.
La seconda mi sembra abbia una maggiore velocità di scrittura, in compenso la prima costa circa la metà.
La differenza si noterebbe?
Cosa mi consigli?
Grazie!!
Ciao, interessante l’articolo!
Quindi te consigli Samsung per la yi 4k plus?
Leggevo che alcuni modelli di questa micro sd non vanno bene.
Tu che modello consigli?
Grazie
Ciao, io uso sempre la samsung evo plus con la yi 4k+ (ormai uso sempre questa cam) e non ho mai avuto un problema, però o in fullHD o 4K@30fps, mai 4K@60fps (ma avevo provato e funziona). Come qualità/prezzo è l amigliore. Se no Lexar 1000x o Sandisk extreme pro se vuoi andare sul sicuro (che però una volta mi ha dato problemi con la yi 4k+, ma la mia ha 2 anni ormai)
Il miglior articolo trovato in rete finora! Grazie, complimenti e… continuate così!
Grazie mille! Speriamo di essere utili a molti!
Ho rispolverato una vecchia GOPRO HERO del 2014. Su internet ho trovato che supporta schede fino a 32GB, vorrei sapere se vi risulta vero o se posso utilizzare anche una più capiente.
Vorrei anche sapere se va bene una di queste indicate da voi (sarei orientata per la Samsung EVO plus) o se la gopro è troppo antiquata per supportarla.
Grazie
La EVO plus va benissimo. Credo supporti anche le 64GB, potresti provare e in cao fai il reso