Questo articolo è stato completamente riscritto, aggiornato e sviluppato nel Settembre 2023 nel nostro nuovo sito:
- Migliori smartphone sotto i 200 euro
- Migliori smartphone sotto i 250 euro
- Migliori smartphone sotto i 300 euro
INDICE DEI CONTENUTI
Introduzione
Sei alla ricerca del miglior smartphone sotto i 200 euro? Non sai quale smartphone economico scegliere perchè ce ne sono troppi? Abbiamo scritto una guida all’acquisto e stilato una classifica con i migliori cellulari proprio per aiutare chi è alla ricerca di uno smartphone android. Per meno di 200€ è possibile ottenere un cellulare con un grande schermo, prestazioni sufficienti ad eseguire le app più popolari, un design gradevole a volte persino con scocca in metallo, e in certi casi anche con una buona o anche ottima fotocamera, visto che quelle degli smartphone in questa fascia di prezzo sono notevolmente migliorate, seppur non possano competere con quelle dei top di gamma, che hanno un prezzo decisamente più elevato. Nel complesso questi telefoni hanno un rapporto qualità/prezzo ottimo e riescono a fare tutto quello che fanno i loro fratelli maggiori.
Gli smartphone moderni ormai sono dei piccoli computer con cui è possibile fare moltissime cose, e gli utilizzi sono vari e diversi. A seconda di quello che vorrai fare col cellulare, è meglio sceglierne uno anzichè un altro. Ad esempio un cellulare usato principalmente per fare foto e video deve avere caratteristiche diverse rispetto a uno improntato al gaming o a uno che sarà utilizzato per navigare e usare i social network. Per questo è bene avere ben chiaro quello che ci interessa fare col nuovo smartphone, e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, visto che in questa fascia di prezzo è impossibile avere tutto al top, come avviene magari in un top di gamma come il Samsung S21 che fa tutto bene (ma che costa decisamente di più).
Come scegliere un cellulare sotto i 200€
Per facilitarvi nella scelta vi indichiamo in questa piccola guida quali sono le caratteristiche di cui si deve tenere conto nella scelta. La guida è per utenti poco esperti, quindi se sapete già queste nozioni, potete saltare direttamente alla lista dei migliori cellulari sotto i 200 euro.
Display
Il display è lo schermo dello smartphone, per questo è necessario che sia grande quanto basta per le vostre esigenze, e di buona qualità. Queste le cose da guardare nel display quando si sceglie uno smartphone sotto i 200 euro:
- dimensione: lo schermo dei cellulari si misura lungo la diagonale in pollici, indicati con il simbolo “. Il mio consiglio è di prendere uno smartphone con lo schermo da almeno 5″ per poter utilizzare facilmente qualsiasi tipo di app o gioco e che permette di vedere in maniera leggibile anche pagine web o social network. Fino a 5.2″ si riesce a maneggiare lo smartphone anche con una sola mano. Se utilizzate il cellulare anche per foto o giochi è bene puntare a qualcosa di leggermente più grande come un 5.2″ o 5.5”. Oltre diventa necessario utilizzare entrambe le mani, e inoltre in tasca occupa più spazio risultando ingombrante. Ma attenzione, i cellulari con lo schermo con forma allungata, ad esempio 18:9, a parità di dimensioni dello schermo sono più stretti e quindi meno ingombranti.
- risoluzione: si misura in pixel e indica il numero di punti in altezza e larghezza che compongono lo schermo, ad esempio 2160 x 1080px. Maggiore è questo valore e più lo schermo è definito e facilmente leggibile. Meglio puntare su schermi che siano almeno FullHD, ovvero 1980×1080.
- densità o ppi: la densità si misura in ppi o pixel per inch, e indica quanti pixel ci sono in ogni pollice quadrato. Più è alto questo valore, e più il display restituirà immagini e testi definiti e quindi godibili.
- tecnologia: Esistono schermi IPS LCD caratterizzati da fedeltà dei colori, angolo di visione ampio e visibilità anche sotto la luce del sole, oppure Amoled/superAmoled, tecnologia più nuova e presente solo in alcuni cellulari di fascia alta come Samsung S9, che fa spegnere i pixel neri restituendo un contrasto e una profondità irrangiugibili dai display IPS, ma gli schermi con questa tecnologia sono meno visibili sotto la luce del sole e hanno un angolo di visione più ristretto.
Processore e GPU
Il processore, o CPU, è un chip che esegue i calcoli. I migliori produttori sono la Qualcomm che produce gli Snapdragon, Exynos per Samsung, Hisilicon che produce i Kirin per Huawei/Honor. Mediatek produce buoni processori, ma mediamente meno performanti, e più economici.
Oltre alla marca, bisogna guardare il numero di core, o processori, presenti, che nei cellulari moderni sono 4 (quad-core) o 8 (octa-core) e la frequenza dei singoli core espressa in GHz o Giga Hertz (es. 2.5GHz). Ovviamente, solo per fare un esempio, un telefono con processore quad-core da 1.4GHz è meno performante di uno che monta processore dello stesso marchio octa-core a 2.0GHz. Associato al processore c’è il reparto grafico, o GPU, che di solito è integrato al processore. In un processore performante viene integrata una GPU altrettanto performante, quindi non c’è da preoccuparsi.
Un processore potente serve a rendere il telefono fluido, a far girare applicazioni pesanti, come i giochi di ultima generazione. Se a voi il telefono serve principalmente per fare foto/video o per navigare e usare i social network, questo è un dato che vi interessa relativamente poco.
Memoria Ram e Rom, espandibilità
Nella memoria RAM vengono copiati (o caricati) i programmi che la CPU deve eseguire, e si misura in GB o GigaByte. Maggiore è la disponibilità di Ram del telefono, migliori sono le performance, minori sono i lag o impuntamenti nel passaggio da una applicazione all’altra, più veloce è il telefono in generale. Che usiate il cellulare per fare foto, navigare, giocare o aggiornare i social, la quantità di memoria RAM è un dato molto importante, accertatevi che il telefono abbia almeno 3GB.
La memora ROM è lo spazio fisico in cui installare programmi, giochi, e archiviare foto, documenti e qualsiasi tipo di file. Nella memoria ROM è installato anche il sistema operativo, ad esempio Android, per cui una parte della memoria interna non è disponibile, inoltre la quantità dichiarata dal produttore è sempre maggiore di quella effettiva. Per un utilizzo generico è bene avere almeno 32GB di spazio di archiviazione, mentre se siete intenzionati a fare molti video o installare tanti giochi o app pesanti, è bene disporre di almeno 64GB.
Se però state per terminare lo spazio nel cellulare, non disperate. Molti cellulari hanno la possibilità di espandere la memoria fisica utilizzando delle schede micro SD. In questo modo potete usare la micro sd per aumentare la memoria del telefono, e archiviarci foto, video, musica, o addirittura installarvi App e Giochi, ma solo con le versioni più recenti di Android e utilizzando una micro SD in classe A1. L’espansione massima va da 64GB a 256GB a seconda del telefono. Se il telefono è dual sim, spesso è necessario scegliere se utilizzare il secondo slot per una seconda sim o per la micro sd.
Connettività: 4G e LTE, wifi, Bluetooth, GPS
In attesa del 5G è bene comprare cellulari che supportano la rete 4G ovvero di quarta generazione, la cui sigla è LTE. Esistono diversi tipi di LTE a seconda della velocità massima in download, i più frequenti in questa fascia di prezzo sono a 150Mbps (Mega bit per secondo), i cellulari di fascia alta arrivano a 300Mbps, ovvero categoria 6.
Per quanto riguarda il wifi, esistono due tipologie, quello standard a 2.4GHz supportato da tutti i cellulari, e quello da 5GHz, supportati solo da cellulari con wifi dual band. Le due reti WiFi, a 2,4 e 5 GHz possono generalmente funzionare in maniera simultanea, la banda a 5 GHz è di solito preferibile quando nelle vicinanze sono presenti molte reti wireless a 2,4 GHz. Il segnale a 2,4 GHz ha il vantaggio di superare meglio gli ostacoli ma è più soggetto a disturbi ed interferenze (WiFi presenti in prossimità, telefoni cordless, trasmettitori per l’apertura di porte e cancelli automatici, influenza di altri prodotti hardware,…) inoltre il segnale a 5GHz è generalmente più prestante.
Fotocamera
Di solito la fotocamera è il tasto dolente per i cellulari economici, ottime fotocamere è più facile trovarle nei top di gamma, e nemmeno sempre. Ma alcuni cellulari in questa lista sono nati come top di gamma un paio di anni fa, hanno quindi una buona fotocamera e rientrano nella nostra classifica in quanto sono calati di prezzo visto che non sono più nuovi. Altri invece hanno una buona fotocamera pur essendo sotto i 200euro, e magari hanno sacrificato altri dettagli in altri ambiti. In generale le fotocamere in questa fascia fanno buone foto in condizioni di luce diurna, mentre soffrono un po’, in alcuni casi tanto, con poca luce. I dati principali da guardare per quanto riguarda le foto sono:
- la risoluzione, che si misura in MP o megapixel, e che deve essere di almeno 12MP per la fotocamera posteriore e 8MP per la frontale. Tanti MP non sono indice da soli della bontà della fotocamera, bisognerebbe valutare il sensore che monta – i migliori sono Sony, ma produce svariati modelli più o meno buoni -, e spesso questo dato non è nemmeno indicato tra le specifiche, quindi bisogna cercare in rete esempi di foto fatte con quel cellulare o fidarsi delle recensioni.
- apertura del diaframma, che si misura in f/n, dove n è un numero che va da 1 in sù, ma nei cellulari difficile trovare meno di 1,6. Più il numero n è basso più la fotocamera è in grado di catturare la luce e quindi di fare fotografie migliori in condizioni di luce scarsa. Accertarsi che l’apertura sia almeno f/2.2.
Ultimamente molti cellulari anche di fascia media stanno proponendo una doppia fotocamera, in alcuni cellulari è inutile, a volte serve per migliorare la messa a fuoco, o per creare un bell’effetto bookeh o sfocato nei ritratti, in altri cellulari serve per avere uno zoom ottico 2x in quanto la focale della seconda lente è diversa. Di solito la seconda camera ha una apertura del diaframma più piccola e quindi è utilizzabile solo di giorno o con tanta luce.
Inoltre ormai tutti gli smartphone sono dotati di flash a led posteriore, mentre solo pochi hanno un flash frontale, che può essere molto utile per chi ama fare i selfie anche in condizioni di luce scarsa come ad esempio in interni.
Per quanto riguarda i video invece bisogna guardare:
- la risoluzione dei video, deve essere almeno fullHD o 1980*1080 a 30fps (frame per secondo). I cellulari con fotocamere più evolute arrivano al 2K o addirittura al 4K a 60fps.
- la presenza di uno stabilizzatore elettronico, che fa la differenza per avere video stabili e più luminosi.
Sensore di impronte digitali
Il sensore di impronte digitali permette di sbloccare il telefono col semplice tocco di un dito sul sensore che rileva l’impronta. Una volta era appannaggio solo dei top di gamma, ormai lo si trova spesso anche nei cellulari sotto i 200 o addirittura 100 euro. A volte può essere utilizzato per sbloccare singole app, o può essere utilizzato al posto dell’inserimento di una password per app che supportano questa funzione, semplificando e velocizzando l’accesso alle aree riservate.
Ormai quasi tutti i sensori di impronte sono veloci e affidabili, qualora non lo fossero nei cellulari della nostra lista lo segnaleremo. Lo si può trovare sul lato frontale, decisamente più comodo, o nella parte posteriore del telefono, più difficilmente accessibile, specie se il telefono è appoggiato su un tavolo o altra superficie.
Batteria
Più è capiente la batteria, e più il cellulare potrà durare prima di essere ricaricato. La capienza della batteria si misura in mAh o milli Ampère ora, e per avere una buona durata è bene che il cellulare abbia una batteria con una capacità di almeno 3.500mAh. Questo dato da solo non basta però a dire se un cellulare dura più o meno di un altro, perchè alcuni processori consumano più di altri, e l’ottimizzazione del software gioca un ruolo importante in questo campo.
Sistema operativo
Il sistema operativo è il software preinstallato nel telefono e che fa girare tutte le applicazioni e i giochi. Esistono cellulari con Android, iOS (nei cellulari iPhone) e Windows Phone (sistema operativo microsoft ormai scomparso). Nella fascia di prezzo sotto i 200 euro è impossibile acquistare un iPhone, inoltre il sistema Windows Phone non sta decollando e ci sono poche applicazioni nel suo store, per questo io consiglio decisamente cellulari con Android.
E’ bene guardare che versione di Android monta lo smartphone che state per acquistare, soprattutto se ha una versione personalizzata dal produttore dello smartphone, perchè i produttori sono molto lenti a rilasciare aggiornamenti. Cercate quindi cellulari con almeno Android 9 o meglio Android 10.
Piccola nota: alcuni cellulari come lo Xiaomi A1 vengono venduti con Android in versione stock, ovvero come esce dalla software house di Google senza modifiche e personalizzazioni effettuate dal produttore del cellulare. Il software risulta così più pulito, meno pesante e quindi probabilmente più veloce, e riceverà gli aggiornamenti non appena google li rilascerà. Lo svantaggio è che il software non è ottimizzato e non ci sono le funzioni in più aggiunte dai produttori, come gesture particolari, un secondo spazio o app clonabili ecc.
Quale cellulare comprare sotto i 200€
E infine ecco la classifica dei migliori smartphone sotto i 200€, con elencate tutte le caratteristiche di rilievo che possono aiutarvi nella scelta. I cellulari che troverete nella nostra lista sono:
Vediamoli adesso analizzati nel dettaglio:
- Display: 5.5″
- Risoluzione: 1920*1080 – 16:9
- Processore: Snapdragon 625, Octa-core, 2GHz
- Memoria RAM: 4GB
- Memoria ROM: 32/64GB
- Mem. espandibile: MicroSD fino a 128GB
- Fotocamera post.: 12MP + 12MP, f/2.2 + f/2.6
- Fotocamera ant.: 5MP, f/2.0
- Dual SIM: sì
- Batteria: 3080mAh
- Sistema operativo: Android One, versione stock
- Anno: fine 2017
- Prezzo Amazon: [amazon_link asins=’B0788LP57L’ template=’PriceLink’]
Xiaomi Mi A1 è uno degli smartphone Android più avanzati e completi che ci siano in circolazione in questa fascia di prezzo. La caratteristica peculiare di questo cellulare è la presenza di Android One, ovvero una versione di Android pulita e senza aggiunte da parte del produttore, che permette di ricevere aggiornamenti non appena questi sono rilasciati da Google, quindi ben prima di tutti gli altri. Per il resto il Mi A1 è praticamente uno Xiaomi Mi 5X, smartphone con ottime prestazioni e una fotocamera veramente valida, simile a quella del Mi6 top di gamma, che registra video in 4K. Equipaggiato con CPU Snapdragon 625, 4GB di RAM, 32/64GB di memoria interna e da una batteria da 3.080 mAh. Presente la banda 20, ottima notizia per gli utenti Wind.
[icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”momizat-icon-mobile”] Design: Il display da 5.5″ ha risoluzione 1920*1080 con una densità di 403ppi nel formato 16:9. Costruito interamente in metallo, tranne che per due piccole fasce dove sono presenti le antenne. Materiali di qualità e buona presa. Peso di 165 grammi. Sensore di impronte digitale sul retro, veloce ed efficace. Led di notifica. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-cogs”] Hardware: processore Qualcomm Snapdragon 625 octa core da 2GHz con GPU Adreno 506, 4GB di memoria RAM e 32 o 64GB di memoria interna, espandibili utilizzando una microSD fino a 128GB. Dual sim, 2 sim opp. sim+microsd. L’audio è di buona qualità, gli speaker sono nella parte bassa e restituiscono un buon volume. Le prestazioni sono ottimali, l’hardware e il software pulito e leggero rendono questo smartphone fluido e reattivo. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-wifi”] Connettività: LTE fino a 300Mbps, Quad Band (850/900/1800/1900), Wi-Fi b/g/n a doppia banda 2.4 e 5GHz, Bluetooth 4.2, Usb Type-C, GPS, porta infrarossi, non ha NFC nè radio FM. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”steady-icon-camera”] Fotocamera: Posteriore doppia da 12+12MP con f/2.2 e f/2.6, frontale da 5MP f/2.0. Risoluzione massima video 4K a 30fps, senza stabilizzazione. Gli scatti sono ottimi, certamente tra i migliori nella fascia di prezzo sotto i 200€, fanno ottimi sfocati con un bel bokeh grazie alla seconda fotocamera, in condizione di luce diurna non ha niente da invidiare ad alcuni top di gamma. Inoltre la seconda fotocamera permette di eseguire zoom ottico 2x.Conclusioni: la presenza di Android One, quindi di una versione stock pulita e senza aggiunte, con aggiornamenti frequenti, da sola potrebbe far propendere molti a scegliere questo smartphone. Ma non è il solo motivo, in quanto il Mi A1 ha ottime prestazioni, è fluido e non si impunta, ha una ottima fotocamera e un prezzo che lo fanno stare in cima alla nostra classifica sui migliori cellulari sotto i 200€.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Xiaomi Mi A2 Smartphone Dual Sim da 64 GB, Nero | Acquista su Amazon |
- Prestazioni ottime
- Ottima fotocamera
- Sistema operativo Android One
- Non ha NFC e radio
- Autonomia inferiore al Mi 5X
- Non ha stabilizzazione video
- Display: 5.5″ SuperAMOLED
- Risoluzione: 1980*1020 – 16:9 – 401ppi
- Processore: Exynos 7870 Octa-core 1.6GHz
- Memoria RAM: 3GB
- Memoria ROM: 16GB
- Mem. espandibile: MicroSD fino a 256GB
- Fotocamera post.: 13MP f/1.7
- Fotocamera ant.: 13MP con flash
- Dual SIM: sì
- Batteria: 3600mAh
- Sistema operativo: Android 7
- Anno: 2017
- Prezzo Amazon: [amazon_link asins=’B071KG5JY2′ template=’PriceLink’]
Modello di punta della gamma J con cui Samsung punta a conquistare il segmento medio. Cellulare dalle buone caratteristiche che ha praticamente tutto, incluso wifi dual band, NFC, radio FM, scocca in metallo con due bande in plastica per le antenne e materiali di qualità, vetro Gorilla glass, display Super AMOLED da 5.5 pollici, 3GB di ram e solo 16GB di spazio interno, spinto da processore Exynos 7870 a 1.6GHZ, che offre prestazioni abbastanza buone. Inizialmente il prezzo era di 349€, in un anno è sceso attorno ai 200 euro rendendolo una ottima scelta in questa fascia di prezzo.
[icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”momizat-icon-mobile”] Design: Il display da ” ha risoluzione 1920*1080 nel formato 16:9. Peso di 181 grammi. Sensore di impronte digitale sul retro. Led di notifica. Display superAMOLED di qualità, il contrasto è molto elevato, gli angoli di visione sono estremamente ampi. Materiali e qualità costruttiva molto buoni, grazie alla scocca in metallo con due bande in plastica a coprire le antenne, con un design particolare. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-cogs”] Hardware: processore Exynos 7870 octa core da 1.6GHz con GPU Mali-T830MP2, 3GB di memoria RAM e 16GB di memoria interna espandibili utilizzando una microSD fino a GB. Esiste una versione con una sola sim e una Dual sim, in cui è possibile usare 2 nanosim oppure sim+microsd. La batteria ha una capacità di 3600mAh. Prestazioni nella norma, riesce a far girare senza problemi qualsiasi tipo di app. La tecnologia a 14nm consente inoltre un risparmio energetico, che sommato ai 3600mAh della batteria permettono di giungere tranquillamente a sera anche con 6 ore di display acceso e di arrivare a due giorni senza carica se usato senza eccessi. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-wifi”] Connettività: LTE fino a 300Mbps, Quad Band (850/900/1800/1900), Wi-Fi b/g/n a doppia banda 2.4 e 5GHz, Bluetooth 4.2, NFC, Radio FM. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”steady-icon-camera”] Fotocamera: La fotocamera posteriore ha un sensore Sony IMX258 da 13 megapixel con apertura f/1.7, messa automatica e Flash LED. La fotocamera anteriore è sempre da 13 megapixel, ma ha un sensore Samsung con apertura f/1.9. Anche la fotocamera anteriore ha il flash LED ma il fuoco è fisso. Risoluzione massima video 1920*1080 a 30fps. La qualità fotografica è molto buona, soprattutto considerando la fascia di prezzo, in condizione di luce diurna la definizione è ottima, i colori naturali. Con meno luce la qualità peggiore ma restando su uno standard abbastanza buono, meglio di molta concorrenza, ma si sente la mancanza dello stabilizzatore, soprattutto nei video. Buona anche la qualità della fotocamera frontale.Conclusioni: punti di forza di questo cellulare sono il display SuperAMOLED di buona qualità, la fotocamera che restituisce ottimi scatti e la durata della batteria. Se cercate un cellulare sotto i 200 euro per scattare foto, forse questa è una delle migliori scelte. Prestazioni nella media, buon software, 3GB di Ram, buona costruzione e materiali di qualità completano il quadro.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
SAMSUNG Galaxy J7 (2017) Smartphone, Black, 16 GB Espandibili, Dual SIM [Versione Italiana] | Acquista su Amazon |
- Display superAMOLED
- Qualità fotografica
- Materiali e costruzione
- Durata batteria
- Porta micro USB
- Manca stabilizzatore video
- 16GB di memoria interna
- Display: 5.2″ IPS
- Risoluzione: 1920*1080 – 16:9 – 424ppi
- Processore: HiSilicon Kirin 650 Octa-core da 2GHz
- Memoria RAM: 3GB
- Memoria ROM: 16GB
- Mem. espandibile: MicroSD
- Fotocamera post.: 13MP f/2.0
- Fotocamera ant.: 8MP
- Dual SIM: no
- Batteria: 3000mAh
- Sistema operativo: Android 7
- Anno: 2016
- Prezzo Amazon: [amazon_link asins=’B01ELJFZMI’ template=’PriceLink’]
Cellulare del 2016, sceso di prezzo tanto da entrare in questa classifica. Si mantiene in ottima forma, sia per quanto riguarda le prestazioni hardware che della fotocamera. Display da 5.2″, facile da tenere e utilizzare con una sola mano. Ha tutto quello che un utente medio potrebbe cercare, buone prestazioni, buona fotocamera,
[icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”momizat-icon-mobile”] Design: Il display da 5.2″ ha risoluzione 1920*1080 nel formato 16:9. Peso di 147 grammi. Sensore di impronte digitale sul retro veloce e affidabile. Led di notifica. Ottimo lo schermo soprattutto considerando il prezzo, con buona fedeltà di colore e luminosità. Il design è praticamente lo stesso del suo fratello maggiore P9, con frame laterale in alluminio, e retro non più in vetro ma di ottima plastica. E’ facilmente utilizzabile anche ad una sola mano viste le dimensioni ridotte. Il suo design e qualità costruttiva possono far pensare ad un top di gamma. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-cogs”] Hardware: processore HiSilicon Kirin 650 Octa-core da 2GHz con GPU Mali-T830MP2, 3GB di memoria RAM e 16GB di memoria interna espandibili utilizzando una microSD fino a 128GB. Non è dual sim.Hardware molto valido con prestazioni discrete considerando la fascia di prezzo. Si nota qualche impuntamento solo con applicazioni molto stressanti come giochi con grafica pesante, per altri utilizzi si comporta in maniera egregia. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-wifi”] Connettività: LTE fino a 300Mbps, Quad Band (850/900/1800/1900), Wi-Fi b/g/n a 2.4GHz, Bluetooth 4.1, GPS, NFC, Radio FM. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”steady-icon-camera”] Fotocamera: Posteriore da 13MP, frontale da 8MP. Risoluzione massima video 1920*1080 a 30fps. Una sola fotocamera ma con ottime prestazioni, con luce diurna gli scatti sono veramente buoni e assimilabili ai top di gamma, con poca luce soffre e la differenza si vede. La qualità video è buona ed è presente anche la modalità manuale.
Conclusioni: un cellulare un po’ datato ma ben equilibrato e ancora prestante. Buona fotocamera, buone prestazioni, buono schermo, design forse anonimo ma materiali di qualità. Pochi difetti per questo cellulare. Se il vostro budget lo consente meglio puntare sul P10 lite, caratteristiche migliori a pochi euro in più.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Huawei P9 Lite Smartphone, LTE, Display 5.2'' FHD, Processore Octa-Core Kirin 650, 16 GB Memoria... | 299,90 EUR 109,86 EUR | Acquista su Amazon |
|
HUAWEI P10 Lite Nero, 5.2 Full HD, Kirin 658 OctaCore, Ram 4GB, Memoria 32GB, 4G, Fotocamera 12Mpx,... | 188,00 EUR | Acquista su Amazon |
- Prestazioni
- Design
- Buona fotocamera
- Autonomia
- Non è presente wifi a 5GHz
- Non è dual Sim
- 16GB di memoria interna
- Display: 5.65″ IPS
- Risoluzione: 2160 x 1080 – 18:9
- Processore: Kirin 659 Octa-core
- Memoria RAM: 3GB
- Memoria ROM: 32GB
- Mem. espandibile: MicroSD fino a 256GB
- Fotocamera post.: 13MP + 2MP
- Fotocamera ant.: 13MP + 2MP
- Dual SIM: sì
- Batteria: 3000mAh
- Sistema operativo: Android 8
- Anno: 2018
- Prezzo Amazon: [amazon_link asins=’B079876N49′ template=’PriceLink’]
Honor fa parte del gruppo Huawei, e ha sempre prodotto cellulari molto validi ed economici. Questo Honor 9 lite è uno dei migliori cellulari economici mai prodotti, gemello del Huawei P Smart, con cui condivide lo stesso hardware ma è di fatto più bello esteticamente e ha una doppia fotocamera da 13+2MP, sia nella parte posteriore che frontale.
[icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”momizat-icon-mobile”] Design: come detto è veramente un bel cellulare, motivo valido già di per sè per scegliere questo smartphone. Il profilo è in metallo opaco mentre il retro è in vetro lucido. Design ripreso dal fratello maggiore Honor 9, ricercato e poco comune nei cellulari di fascia media. Il display ha risoluzione 1080*2160 nel formato 18:9. Peso nella norma, 149 grammi, e profilo non scivoloso quando tenuto in mano. Sensore di impronte digitale sul retro. Led di notifica. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-cogs”] Hardware: processore HiSilicon Kirin 659 octa core da 2,36 GHz con GPU Mali T830 MP2, 3 GB di memoria RAM e 32 GB di memoria interna espandibili utilizzando una microSD fino a 256GB. Dual sim, dovete scegliere se inserire 2 sim o sim+microsd. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-wifi”] Connettività: LTE fino a 150 Mbps, Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 4.2, NFC, Radio FM. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”steady-icon-camera”] Fotocamera: Doppia fotocamera posteriore da 13MP + 2MP e doppia fotocamera anteriore da 13+2MP. La seconda fotocamera serve a calcolare la profondità della scena nel momento dello scatto per applicare poi un effetto sfocatura o altri effetti. La qualità delle foto è buona, a le aspettative per questa fascia di prezzo. Video con risoluzione massima FullHD a 30fps.Conclusioni: nella sua fascia di prezzo è uno dei migliori acquisti che potreste fare. Come tutti gli altri cellulari Honor/Huawei ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, inoltre è gradevole esteticamente.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Honor 9 Lite Smartphone, Schermo 5.65" FHD+, 3 GB RAM, Doppia Fotocamera 13 e 2 MP, 32 GB, Blu... |
165,00 EUR
135,00 EUR |
Acquista su Amazon |
- Bel design
- Schermo ampio
- Prestazioni
- Android 8
- Prezzo basso
- Autonomia non eccezionale
- Porta ancora micro USB
- Display: 5.99″ IPS
- Risoluzione: 2160×1080, 18:9, 403ppi
- Processore: Snapdragon 636, Octa-core
- Memoria RAM: 3GB
- Memoria ROM: 32/64GB
- Mem. espandibile: MicroSD fino a 256GB
- Fotocamera post.: 12MP + 5MP, f/1.9 + f/2.0
- Fotocamera ant.: 13MP, f/2.2
- Dual SIM: sì
- Batteria: 4000mAh
- Sistema operativo: Android 8.1, Miui 9.5
- Anno: 2018
- Prezzo Amazon: [amazon_link asins=’B07CZPXGVJ’ template=’PriceLink’]
Questo cellulare è uno dei primi Xiaomi ad essere disponibile nei neo nati negozi fisici in Italia, nella vesione Global. Ha processore Snapdragon 636 con 3GB di Ram e 32 o 64GB di Rom a seconda della versione scelta che permettono un salto di prestazioni rispetto alla generazione precedente. Il prezzo è ottimo per l’hardware montato, e per il buono schermo IPS da 2160*1080px nel formato 18:9 con buona resa dei colori. Scocca in metallo, doppia fotocamera posteriore da 12+5MP, sensore di impronte digitali posteriore. Sistema operativo Miui 9.5 basato su Android Oreo 8.1.
[icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”momizat-icon-mobile”] Design: Il display da 5.99″ ha risoluzione 2160*1080 nel formato 18:9 ed è un IPS LCD. Peso di 181 grammi. Sensore di impronte digitale sul retro. Led di notifica. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-cogs”] Hardware: processore Qualcomm Snapdragon 636, otto core Kyro 260 con clock fino a 1.8GHz e Gpu Adreno 509. Il kyro è un’archittetura che usa 4 core Cortex a53 e 4 a73, al contrario del 625 che usava solo 8 cortex a53. Sebbene gli a73 siano più performanti, consumano di più degli a53 e quindi su questo Snapdragon 636 gli a53 entrano in gioco in processi leggeri, proprio per risparmiare batteria. 3GB di memoria RAM e 32 o 64GB di memoria interna espandibili utilizzando una microSD fino a 256GB. Dual sim, 2 nanosim opp. sim+microsd. La batteria ha una capacità di ben 4000mAh. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-wifi”] Connettività: LTE fino a 600 Mbps, Quad Band (850/900/1800/1900), Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 5, MicroUsb, Radio FM, non ha NFC. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”steady-icon-camera”] Fotocamera: Posteriore doppia da 12+5MP f/1.9 e f/2.0, frontale da 13MP f/2.2. Risoluzione massima video 1920*1080 a 30fps, senza stabilizzatore elettronico. Xiaomi non ha mai colpito per la qualità della fotocamera nelle fascia media, ma in questo cellulare ha prestato attenzione anche a questo aspetto, gli scatti hanno davvero una buona qualità, con buon livello di dettagli, e l’HDR funziona a dovere, riproduzione dei colori fedele alla realtà. Il secondo sensore ha la sola funzione di effetto bokeh o sfocato nei ritratti, e non viene mai usato da solo o per fare zoom. In notturna ovviamente soffre molto, come tutti i cellulari in questa fascia di prezzo, in quanto manca la stabilizzazione ottica. Anche la fotocamera anteriore raggiunge un buon livello negli scatti diurni, e risce ad applicare un buon effetto sfocato, pur senza seconda fotocamera.Conclusioni: l’hardware montato, dal processore Snapdragon 636 a otto core di ultima generazione, ai 3gb di ram e 64 di memoria interna, permette un salto in avanti per prestazioni rispetto alla precedente generazione di smartphone in questa fascia di prezzo, pur mantenendo un buon risparmio di batteria, meno lag, consumi ridotti, e scalda meno sotto stress. Buona la doppia fotocamera, salto avanti rispetto ai precedenti modelli Xiaomi. La batteria da 4000mAh permette di arrivare a sera in qualsiasi condizione di utilizzo, e di durare 2 giorni se utilizzato con parsimonia. LTE fino a 600Mbps in dowload, ottimo valore, e ha la banda 20 utile per utenti Wind. Il prezzo ottimo lo porta su un gradino superiore rispetto ad altri smartphone soto i 200 euro.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Xiaomi Redmi Note 5 Smartphone da 32 GB, Nero [Italia] | Acquista su Amazon |
- Prezzo
- Prestazioni molto buone
- Batteria da 4000mAh
- Buona fotocamera
- Stabilizzatore digitale nei video
- Porta microUsb
- Manca NFC
- Display: 5.7″ IPS
- Risoluzione: 1440 x 720 – 18:9 – 282ppi
- Processore: Snapdragon 430 Quad-core da 1.4GHz
- Memoria RAM: 3GB
- Memoria ROM: 32GB
- Mem. espandibile: MicroSD
- Fotocamera post.: 13MP f2.0
- Fotocamera ant.: 8MP
- Dual SIM: sì
- Batteria: 4000mAh
- Sistema operativo: Android 8
- Anno: 2018
- Prezzo Amazon: [amazon_link asins=’B07CTSTKLG’]
Fratello minore del Moto G6 Plus dal quale eredita il design, anche se il retro è in plastica e non in vetro. Quello che caratterizza questo smartphone è una batteria molto capiente da 4000mAh che permette di usare lo smartphone per 2 giorni prima di ricaricarlo e un display molto valido.
[icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”momizat-icon-mobile”] Design: Design ripreso dal fratello maggiore Moto G6 Plus, con linee moderne ma forse un po’ anonime. Retro in plastica ma ben trattato. Il display da 5.7″ con tecnologia IPS ha risoluzione 1440*720px per 282ppi nel formato 18:9. Il peso è di 175 grammi e lo spessore di 9mm. Sensore di impronte digitale sul retro. Non ha il led di notifica ma supporta la funzionalità di Moto Display che mostra le notifiche sullo schermo anche da bloccato. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-cogs”] Hardware: processore Snapdragon 430 quad core da 1.4GHz con GPU Adreno 505, 3GB di memoria RAM e 32GB di memoria interna espandibili utilizzando una microSD. Batteria da 4000mAh. Sistema operativo Android 8.0 praticamente pulito, con poche aggiunte software. Performance discrete, soprattutto considerando la fascia di prezzo. Si possono usare due sim e in contemporanea una micro sd per l’espansione della memoria. Audio nella capsula auricolare frontale, qualità nella media. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”fa-icon-wifi”] Connettività: Dual band. LTE fino a 150Mbps, Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 4.2, GPS, Radio FM, micro USB, non ha NFC. Quad Band (850/900/1800/1900). Jack audio. [icon size=”14″ icon_bg_color=”#” icon_bg_colorh=”#” icon_bd_color=”#” icon_bd_colorh=”#” square_radius=”0″ type=”vector” icon_color=”#005fa6″ icon_color_hover=”#” icon=”steady-icon-camera”] Fotocamera: Posteriore da 13MP f2.0, frontale da 8MP. Risoluzione massima video 1980*1080 a 30fps. Le foto sono buone e ben definite nonostante la fascia di prezzo. Ha l’HDR automatico che funziona bene. Possibilità di scatto in modalità manuale. Fotocamera frontale da 8MP, meno prestante, con led flash. Video in FullHD con stabilizzazione elettronica.Conclusioni: telefono con una capiente batteria da 4000mAh che permette un utilizzo medio per 2 giorni prima di ricaricarlo. Prestazioni medie, ma il display è molto buono considerando la fascia di prezzo e la fotocamera è sopra la media in condizioni di luce diurna.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Motorola Moto G6 Play, Smartphone da 32 GB, 3 GB RAM, Dual SIM, Deep Indigo, [Italia] | Acquista su Amazon |
- Autonomia molto buona
- Fotocamera sopra la media
- Buon display
- Android pulito
- Stabilizzazione video
- Performance solo nella media
- Audio non troppo performante
- Foto con poca luce
Se ti è piaciuto questo articolo sul migliori telefoni sotto i 250 euro, potresti dare una occhiata ai nostri approfondimenti sui migliori smartphone sotto i 200 euro, i migliori smartphone sotto 250 euro, i migliori smartphone sotto i 300 euro, o sui migliori auricolari bluetooth, le migliori chiavette USB, le migliori schede SD, le migliori micro SD per smartphone.
Non dimenticate di iscrivervi al canale telegram Codici sconto & Offerte per ricevere sconti e coupon direttamente nel vostro cellulare, con offerte su smartphone, action cam, droni, accessori ecc. ci sono ottime occasioni da non perdere!