Con questa nuova Hero 4, la GoPro riesce nell’impresa di creare un prodotto dalle caratteristiche superiori alla sua già ottima Hero 3+ black edition. La Gopro Hero 4 Black infatti può girare video in 4k a 30fps, in 2,7k a 50fps, in 1440p a 80fps e in FullHD a 120fps e come vedremo la qualità video, specialmente in scarse condizioni di luce, è migliorata. E’ presente anche la Versione Silver, con framerate inferiori, lo schermo touch integrato e a 100€ in meno. Su Amazon potete trovare sia la Hero4 Black che la Hero4 Silver.
Il mercato delle action cam si sta espandendo a velocità straordinarie, e il nome più noto in questo settore è GoPro. Le telecamere GoPro vengono usate in occasione di eventi sportivi ufficiali o meno, e sono utilizzate da emittenti come la BBC per riprese spettacolari e documentari sulla fauna selvatica.
Le GoPro e le action cam sue rivali sono telecamere ‘POV’, o Point Of View cameras (‘punto di vista personale’) – riprendono quello che state facendo, non necessariamente quello che fanno gli altri, e ciò che ha reso queste telecamere innovative è la loro piccola dimensione e l’alta qualità, con riprese ad alta risoluzione, e il caratteristico ‘look’ grandangolare GoPro a 170°.
Si tratta di una fotocamera non molto più grande di una scatola di fiammiferi, che può riprendere video 4K (risoluzione 4 volte maggiore del full HD) ad un incredibile framerate di 30 fps (che è lo stesso della Panasonic GH4).
Non è purtroppo presente uno schermo, e non c’è quindi modo di controllare la vostra composizione sulla fotocamera stessa, ma è possibile collegare la GoPro via Wi-Fi a un dispositivo intelligente come telefono o tablet per controllare la composizione dal vivo e rivedere le clip. In ogni caso, l’obiettivo ha un angolo di 170 gradi di vista quindi è improbabile sbagliare inquadratura. E’ comunque possibile acquistare a 80€ il BacPac Touch Screen, uno schermo touch esterno che si collega alla cam.
Le telecamere GoPro hanno ora raggiunto la loro quarta generazione e la line-up ha visto la produzione di tre nuovi modelli – la GoPro Hero4 Black, GoPro Hero4 Silver e la versione base GoPro Hero che abbiamo già recensito e che costa poco più di 100€, che non ha nè lo schermo nè il wifi, ed è incorporata nel case stagno non rimovibile.
Cerchi una micro SD per la GoPro? Leggi la nostra guida alla migliore scheda micro SD per GoPro 3+ e 4 Black.
INDICE DEI CONTENUTI
Le diverse versioni
La versione di punta di questa nuova generazione
- Video 4k a 30fps / 2,7k a 50fps / 1440p a 80fps / 1080p a 120fps
- Foto di qualità a 12Mpx
- Wifi + Bluetooth per collegarsi al telefono – telecomando opzionale
- Non ha uno schermo, ma ne esiste uno Touch Screen opzionale
- Night Photo e Night Lapse per riprese notturne straordinarie con esposizione fino a 30secondi
- Batteria Li-ion 1160mAh sostituibile
- 470-480€ su amazon.it
La versione con lo schermo touch e minore risoluzione
- Video 4K a 15fps / 2.7K a 30fps / 1440p a 48fps / 1080p a 60fps / 960p a 100fps / 720p a 120 fps
- Foto di qualità a 12Mpx
- Wifi + Bluetooth per collegarsi al telefono – telecomando opzionale
- Schermo touch screen
- Night Photo e Night Lapse
- Batteria Li-ion 1180mAh sostituibile
- 350-379€ su amazon.it
La nuova versione base a 125€
- Video 1080p a 30fps, 720p a 60fps
- Foto a 5Mpx
- Non ha Wifi nè BlueTooth
- Non ha lo schermo, neppure opzionale
- Batteria Li-ion 1180mAh non sostituibile
- Cover subacquea non rimovibile
- 120€
Come abbiamo visto, la versione Silver ha caratteristiche video leggermente inferiori, ma solo per quel che riguarda i framerate (4K a 15fps / 2.7K a 30fps / 1440p a 48fps / 1080p a 60fps / 960p a 100fps / 720p a 120 fps), costa però 100€ in meno ed è dotata di schermo touch. Praticamente ha le stesse caratteristiche video della Gopro 3+ Black edition, ma è fornita di un monitor touch e nuova componentistica, e costa circa 30€ in meno, quindi tra le due probabilmente è la scelta migliore (379€ su Amazon.it).
Vediamo ora le principali caratteristiche tecniche della GoPro Hero 4 Black:
(clicca sulle singole tab per vederne la descrizione)
Qualità video professionale senza precedenti
La GoPro HERO4 Black Adventure cattura video con una qualità professionale come mai nessun’altra GoPro ha fatto; con un processore d’immagine 2 volte più potente e veloce, sarà possibile registrare video nelle risoluzioni Ultra HD 4K a 30fps e 2.7K a 50fps. Gli amanti degli Slow Motion troveranno molto interessanti le modalità video 1440p 80fps e 1080p 120fps che, grazie all’elevatissimo frame rate garantiranno una fluidità d’immagine mozzafiato, mai vista prima.
Case Stagno 40m per una perfetta protezione e impermeabilità
Grazie al Case Stagno 40m dotato di lente piatta, abbinato alle alte prestazioni e all’aumento della luminosità, la GoPro HERO 4 Black Adventure è la videocamera perfetta per riprese subacquee professionali.
Oltre a svolgere la funzione di impermebilità, il case è un’eccellente protezione in tutte le attività a forte impatto dove fango, pioggia e urti accidentali potrebbero compromettere l’integrità della videocamera.
Modalità Superview
La videocamera HERO3+ Black è dotata di SuperView™, una modalità video unica di GoPro che cattura la prospettiva grandangolare più coinvolgente al mondo. Ti permette di riprendere molto di più di te stesso e dell’ambiente che ti circonda, ottenendo così filmati affascinanti e avvincenti di qualsiasi avventura. Questa modalità utilizza un rapporto di 4:3 e in modo dinamico lo allunga fino a un rapporto 16:9. Questa può rivelarsi essere un’ottima scelta perché utilizza l’altezza del sensore della videocamera che si avrebbe con rapporto 4:3; questo significa che, se si punta all’orizzonte, l’inquadratura conterrà una maggiore porzione di cielo e di suolo.
HiLight Tag
Questa nuova funzionalità ti consente di taggare i momenti migliori delle tue riprese in modo da ritrovarli velocemente durante la riproduzione, la modifica o la condivisione. È sufficiente premere l’apposito pulsante sulla videocamera o sullo Smart Remote (venduto separatamente) o utilizzare l’App GoPro per contrassegnare i punti salienti.
Protune: disponibile per modalità Video e Foto
Attivando la modalità Protune sarà possibile catturare video e foto con la possibilità di impostare manualmente il controllo del colore, degli ISO ed esposizione. Questa funzione permette la massima lavorazione dei file durante il lavoro di post produzione.
Modalità Auto Low Light
La modalità Auto Low Light modifica in maniera intelligente la frequenza dei fotogrammi in base alle condizioni di luce per assicurarti le prestazioni migliori in condizioni di luce scarsa. Ti consente di passare da un luogo luminoso a uno buio senza dover modificare le impostazioni della videocamera.
Night Photo e Night Lapse
Nuove modalità Night Photo e Night Lapse per una configurazione personalizzata dell’esposizione notturna fino a 30 secondi per garantire la massima qualità dell’immagine, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Wi-Fi e Bluetooth
Il nuovo sistema Wi-Fi + Bluetooth garantisce un’incremento della connettività con la GoPro App e Smart Remote (venduto separatamente) per il totale controllo della videocamera a distanza.
Acquista il GoPro Wi-Fi Remote a 79€
Con un solo tasto si accende e registra
La nuova modalità QuikCapture permette di accendere la telecamera e iniziare a registrare automaticamente al tocco di un unico pulsante. Premi il pulsante per registrare un video, premi e tieni premuto il pulsante per due secondi per scattare foto in Time Lapse. Non devi più temere di poter perdere uno scatto epico.
Prestazioni audio di livello professionale
Grazie a un nuovo e potente sistema audio, la HERO4 Black acquisisce suoni limpidi e naturali. Il microfono innovativo produce un intervallo dinamico quasi due volte superiore, mentre un algoritmo audio di alta qualità fa in modo che i suoni registrati risultino più fluidi e naturali. Inoltre, grazie al nuovo convertitore integrato da analogico a digitale, la videocamera HERO4 Black è compatibile con una più vasta gamma di microfoni esterni professionali a bassa sensibilità per una coinvolgente acquisizione audio stereo e migliori prestazioni mentre registri voci, sessioni di improvvisazione acustica o spettacoli dal vivo.
GoPro App e software GoPro
Amplia la tua esperienza GoPro con l’app gratuita GoPro App e il software GoPro Studio.
GoPro App consente di controllare la videocamera da remoto, attraverso smartphone o tablet, e di vedere e condividere foto e filmati.
Con GoPro Studio crea video in stile GoPro da condividere con il mondo.
Scarica il software gratuitamente direttamente dal sito GoPro
Cerchi una micro SD per la GoPro? Leggi la nostra guida alla migliore scheda micro SD per GoPro 3+ e 4 Black.
Recensione GoPro Hero 4 Black
Esteticamente, la Gopro Hero4 Black assomiglia alla Hero3+, con la familiare forma e dimensioni tipiche della GoPro. La custodia impermeabile è circa la stessa, ed è inclusa con la fotocamera al momento dell’acquisto. Ma una volta che si inizia ad usarla vi renderete conto che ci sono stati alcuni cambiamenti significativi al design che fanno una grande differenza.
Alcune modifiche sono minimali – le luci LED che indicano lo stato della telecamera e del Wi-Fi che prima erano sul lato frontale, ora sono due piccole fessure illuminate a sinistra dello schermo a LED.
Sul lato destro del corpo il vecchio pulsante di accesso diretto al Wi-Fi diventa ora il pulsante Impostazioni – ma se si tiene premuto per un paio di secondi consente ancora di attivare o disattivare il Wi-Fi. Questo nuovo pulsante Impostazioni è parte della revisione del sistema di navigazione, ed è un grande miglioramento che rende effettivamente l’utilizzo della macchina fotografica molto più intuitivo rispetto alla versione precedente.
Infine, il vano batteria non è più accessibile dal retro della fotocamera, ma si trova ora nella base inferiore, e il tipo di batteria cambia da 3.7v 1180mAh a 1160mAh 3.8V. E soprattutto, è molto più facile da sostituire rispetto a prima.
Come per i modelli precedenti, è presente sul retro una presa di connessione per uno schermo esterno opzionale. Sul lato, protetti da uno sportellino, ci sono due connettori che consentono il collegamento diretto HDMI e USB oltre a uno slot per schede Micro SD.
La GoPro Hero 4 è una telecamera composta da due parti, la telecamera stessa e un alloggiamento protettivo impermeabile. La custodia può essere facilmente rimossa e sostituita con altri elementi di alloggiamento che offrono diversi livelli di protezione e caratteristiche a seconda dell’attività che si sta svolgendo.
Accessori
La GoPro Hero4 Black viene fornita con una custodia impermeabile standard, un buon case per un utilizzo generico, che fornisce impermeabilizzazione fino a 40m. Ci sono ulteriori custodie opzionali, come ad esempio l’alloggiamento per immersioni (era la custodia standard per la Hero3+), che è impermeabile fino a 60m, e una selezione di custodie per l’uso con droni o vari agganci.
Queste custodie sono alla base della versatilità delle GoPro e hanno l’aggancio standard GoPro, il quale è ampiamente supportato anche da produttori terzi, quindi è presente in commercio una grande varietà di accessori. Ciò significa che se si desidera collegare la GoPro a qualcosa, esiste probabilmente un aggancio utile allo scopo. Gli agganci GoPro sono estremamente sicuri rispetto ad attacchi di altri produttori di action cam. Esso consente alla fotocamera di essere fissata in modo sicuro senza oscillazioni, il chè sembra essere un requisito minimo, ma è sorprendentemente difficile ottenerlo con alcuni agganci di altri concorrenti.
Vedi il nostro articolo sui migliori accessori economici per GoPro. Cerchi una micro SD per la GoPro? Leggi la nostra guida alla migliore scheda micro SD per GoPro 3+ e 4 Black.
I pulsanti e le funzioni
Il funzionamento della macchina è semplice con tre pulsanti che consentono l’accesso completo al sistema e alle impostazioni di menu, così come il funzionamento della fotocamera, anche con il case subacqueo inserito. Ci sono stati alcuni cambiamenti rispetto alla Hero 3+ su questi controlli di navigazione e, mentre i pulsanti sono ancora nella stessa posizione, la loro funzione è stata leggermente modificata, a favore di un utilizzo più veloce e intuitivo.
Il grande pulsante On/off è posizionato sulla parte anteriore della macchina e funge anche da tasto Mode quando la fotocamera è accesa. Ciò consente di passare tra Video, Foto, Scatto, Riproduzione e Impostazioni. Con una modalità selezionata, le opzioni per la modalità in corso possono essere accessibili con una singola pressione del tasto impostazioni sul lato della fotocamera. Il pulsante Mode viene poi utilizzato per scorrere le impostazioni e il tasto sulla parte superiore è usato per fare la selezione.
Infine una volta usciti dalle impostazioni, il pulsante sulla parte superiore della fotocamera avvia o arresta la registrazione.
Leggi i commenti di chi l’ha acquistata su amazon.it.
Collegamento a uno smartphone / tablet
Il collegamento a un dispositivo esterno come un telefono o un tablet è semplice, basta scaricare l’app disponibile sia per iOS che per dispositivi Android. Una volta che la connessione Wi-Fi è attiva, una luce blu lampeggia sul lato frontale. La GoPro può quindi essere selezionata sul telefono dall’elenco delle connessioni Wi-Fi, e una volta che le password vengono immesse è sufficiente avviare l’applicazione.
L’applicazione è ben progettata e consente di collegare e controllare la GoPro con la possibilità di attivare lo streaming live e la possibilità di rivedere filmati e foto nel telefono presi direttamente dalla fotocamera. Quando non si è collegati alla fotocamera e il telefono è collegato a internet, è possibile anche trarre ispirazione da altri utenti GoPro attraverso il canale GoPro.
L’utilizzo dell’applicazione è molto semplice e, rispetto alle applicazioni utilizzate da altre action cam come la iON Air Pro, davvero dimostra che gli sviluppatori GoPro hanno una buona comprensione di come saranno utilizzate la fotocamera e la connessione Wi-Fi.
I tasti di opzione sono grandi, le impostazioni sono facili da trovare e c’è tutto quello che serve all’interno della app, il chè fa capire che l’applicazione fa parte del progetto iniziale.
La Hero 3+ ha migliorato la velocità del suo hardware Wi-Fi e questa velocità è davvero evidente nella Hero 4 Black, consentendo la regolare riproduzione di filmati, a differenza di alcuni concorrenti che lottano con la costante perdita di fotogrammi, fermandosi o perdendo la connessione.
Inoltre è possibile acquistare un telecomando wifi impermeabile che può essere fissato al polso o al manubrio della bici, e ha tre tasti (Mode, Impostazioni e Registra) e un monitor LCD dove ci sono le informazioni sulla modalità di registrazione, la durata e lo stato della batteria, insomma tutto quello che si vede sul piccolo schermo LCD della GoPro.
Video straordinari anche in slow motion
La qualità video è naturalmente ciò per cui la GoPro è nota, e per iniziare tutto ciò che dovete fare è attivarla e premere il pulsante di registrazione. Anzi con la nuova funzione Quick Capture premendo un solo tasto, sulla parte superiore, la videocamera si accende rapidamente e inizia automaticamente a registrare. A differenza di molte action cam questa GoPro vi consente una vasta scelta di opzioni sulla qualità dei video e questo è sia un punto di forza che, in alcuni casi di utenti poco esperti, una debolezza.
Per coloro che sono esperti di video e sanno come i filmati registrati saranno utilizzati e editati, la ricchezza di opzioni di registrazione è un sogno che diventa realtà assoluta, ma per l’utente medio la quantità di opzioni per la risoluzione e il frame rate possono essere un po’ disorientanti.
Per esempio ci sono 12 risoluzioni e una varietà di frame rate tra cui scegliere, che vanno dall’alta risoluzione 4K (3840×2160) a 24, 25 o 30fotogrammi al secondo (fps) alla bassa risoluzione WVGA (848×480) a 240 FPS.
A parte l’ovvia differenza di dimensione delle diverse risoluzioni, la parte che è di maggior interesse per gli appassionati di sport estremi è il frame rate. Il full HD o 1080p è attualmente la scelta più popolare e come tale sarà probabilmente l’opzione più utilizzata per la GoPro, anche perchè il 4k al momento è abbastanza ingestibile sui PC attuali medi. Solitamente i video 1080p ad alta definizione sono limitati a un rispettabile framerate di 29,7 fps, che offre una buona riproduzione fluida. La GoPro Hero4 Black consente la registrazione HD a 120, 90, 60, 50, 48, 30, 25 e 24 fps, ciò significa che con il frame rate più alto disponibile per la registrazione, 120 fps, quando editato e riportato a 29,7 fps, si avrà un rallentamento slow motion 1/4x uniforme e visivamente piacevole, una caratteristica che sta diventando sempre più popolare nel settore dello sport estremo.
Al fine di selezionare la risoluzione 1080p a 120 fps deve essere eseguito un breve “rituale” che prevede la continua pressione del tasto di selezione; prima di tutto si deve selezionare la Modalità video, quindi il pulsante Impostazioni sul lato. Il tasto viene poi utilizzato per trovare l’opzione, in questo caso la risoluzione desiderata che viene poi selezionata con il pulsante in alto. Il pulsante di modalità viene poi utilizzato per scorrere le opzioni di risoluzione e una volta che compare l’opzione 1080p si usa il tasto superiore per selezionarlo. Lo stesso processo viene poi utilizzato per impostare il frame rate o qualsiasi altra opzione che deve essere cambiata. Tutto bene se si sa cosa si sta facendo, altrimenti l’operazione è un po’complessa, ma è comunque molto più facile rispetto al sistema leggermente diverso della Hero3+.
La GoPro registra con un punto di vista di 170°, quindi un grandangolo molto spinto, e con una lente f/2.8 viene catturato quasi tutto ciò che si trova davanti a noi, quindi basta puntare la fotocamera più o meno nella direzione giusta e si può essere abbastanza sicuri che si sta riprendendo ciò che ci interessa.. Ci sono opzioni per cambiare il punto di vista e restringerlo in alcune impostazioni di risoluzione, ma per ottenere la miglior qualità nei filmati, è meglio attenersi alla vista grandangolare standard. Certo la mancanza di uno schermo posteriore integrato si fa sentire, è pur sempre possibile acquistarne uno esterno, ma non è possibile utilizzarlo con la cover standard impermeabile. Da questo punto di vista potrebbe essere una buona opzione propendere per la più economica Gopro Hero 4 Silver, si risparmiano 100€ e si ha in più uno schermo touch integrato, a discapito di alcune risoluzioni mancanti, come la 4k a 30fps e la 1080p a 120fps.
Acquista la GoPro Hero 4 Black su Amazon.it al prezzo migliore
Prova sul campo e qualità video
Impostare la fotocamera e fissarla all’aggancio desiderato è una operazione facile, e una luce rossa lampeggiante indica che tutti i sistemi sono in funzione.
Il piccolo display LCD sulla parte anteriore dà una breve dettaglio delle impostazioni che sono state utilizzate e la durata del tempo di registrazione, un indicatore utile che ci assicura che filmato è stato registrato.
Cambiando le varie risoluzioni, si ottiene un alto livello di dettaglio in ogni ambiente, perfino con la sensibilità ISO spinta a 1600, a causa della scarsa illuminazione: in questo caso il rumore è evidente, ma gestito bene.
In condizioni di scarsa luce la resa cromatica soffre un po’ a causa del bilanciamento del bianco automatico che cambia velocemente, ma in generale la macchina fotografica registra tonalità cromatiche naturali e ben sature.
La GoPro ha opzioni per la misurazione dell’esposizione a spot e per la compensazione dell’esposizione, ma lasciata in automatico fa un ottimo lavoro. Spostando la fotocamera rapidamente da una zona di luce a una al buio il sistema di esposizione è in grado di gestire bene i cambiamenti di luce, e di regolare l’esposizione correttamente.
Qualità video
Guardando i filmati registrati in 4K e confrontandoli direttamente con quelli della GoPro Hero 3+ il miglioramento della qualità da 15 a 30 fps è immediatamente evidente, con i video che risultano di gran lunga più fluidi rispetto al modello precedente e dimostrano che in una fotocamera di queste dimensioni la risoluzione 4K non è solo una novità, ma una caratteristica che potrebbe e dovrebbe essere utilizzata.
Utilizzando la risoluzione più comune 1080p a 30 fps, 50 fps e 120 fps si hanno i risultati più interessanti. Il filmato a tutte le risoluzioni risulta fluido sullo schermo, ma la vera rivelazione è arrivata quando il filmato è stato modificato attraverso un programma di editing video portando il frame rate dai 120fps in cui era stato registrato a 29,7 fps, estendendo così il filmato in lunghezza e ottenendo uno slow motion.
Il risultato delle riprese fatte a 30 fps e rallentate 4 volte è scattoso come ci si può immaginare, e si ha solo un leggero miglioramento con i filmati a 50 fps. Guardando il filmato registrato a 120 fps e rallentato a 29,7 fps si ottengono filmati di qualità estremamente scorrevole che conservano tutti i dettagli e i colori e, soprattutto, la fluidità di movimento.
La lente della GoPro è stata migliorata nella Hero 3+ e nell’ultima versione la lente registra filmati di buona qualità con il tipico “look” da action cam causato dall’ enorme campo visivo e dalla distorsione della lente.
Tuttavia, per un obiettivo che cattura un campo di vista a 170 gradi, la distorsione non è così pronunciata come ci si aspetterebbe, con riprese che al centro dell’inquadratura si mantengono entro limiti accettabili di distorsione, distorsione che risulta maggiore ai lati dell’inquadratura. L’aberrazione cromatica ai bordi è evidente in situazioni di alto contrasto in particolare nei filmati ripresi mentre si guida o si vola tra gli alberi.
Acquista la GoPro Hero 4 Black su Amazon.it al prezzo migliore
Audio e Software
Come per la GoPro Hero 3 e 3+ , la Hero 4 presenta la caratteristica ProTune di alta qualità che vi dà un maggior controllo sulla qualità della fotocamera. Uno strumento ideale se si ha intenzione di montare nello stesso filmato riprese eseguite da diverse telecamere.
La GoPro ha un microfono incorporato che registra bene il rumore ambientale, anche se non è certamente di qualità professionale. Vi è la possibilità di collegare un microfono esterno tramite USB che sarà di interesse per coloro che vogliono acquistare la versione Music della GoPro Hero 4 Black.
La nuova batteria dura per una buona ora e mezza di ripresa, a patto che la connessione Wi-Fi sia spenta in quanto essa riduce i tempi di funzionamento in modo significativo.
Una delle caratteristiche che distingue la GoPro dalle concorrenti è il software GoPro Studio. Questo è disponibile per Mac e PC e vi permette di modificare le immagini e i filmati. Il software è disponibile gratuitamente in download gratuito direttamente dal sito web della GoPro e una volta scaricato consente di iniziare subito la creazione di filmati entusiasmanti.
Gli strumenti di organizzazione e di modifica sono piuttosto semplici, e permettono di editare i filmati in modo immediato. Ci sono caratteristiche più avanzate che consentono di ottenere il massimo dai frame rate veloci, accelerando e rallentando filmati, e, come software di editing video è davvero un ottimo punto di partenza. Supporta anche la maggior parte dei file video Canon e Nikon, che è una buona cosa in quanto nessuna delle due società fornisce un software di editing video con le proprie macchine fotografiche.
GoPro Hero 4 Black vs Silver, quale scegliere?
Come già detto nell’articolo, tre sono le grosse differenze, una a favore della Black, due della Silver:
- la Black registra a frame rate maggiori in tutte le risoluzioni, permettendo maggiore qualità soprattutto per gli slowmotion e nei filmati molto movimentati. Soprattutto la risoluzione 4k nella Silver è praticamente inutilizzabile essendo a 15fps, al pari della Hero 3+ Black Edition. Comunque la Silver se la cava bene a 1080p con 60fps.
- La Silver ha uno schermo touch screen incorporato, che permette di vedere quello che si sta registrando, utile soprattutto per scattare le foto. Con la Black si fa un po’ tutto alla cieca, ma spesso lo schermo non serve, si pensi quando lo si mette sopra il casco, o attaccato al manubrio, o sul petto, non c’è proprio modo o tempo di stare a guardare lo schermo
- Il prezzo propende certamente a favore della Silver, che costa 100€ in meno
Quindi se la GoPro vi serve per riprendere a 4k o super slowmotion in fullHD prendete la Black, in tutti gli altri casi la Silver è più che sufficiente e vi dà la certezza di quello che state registrando grazie al monitor posteriore, oltre a un bel risparmio che vi permetterà di acquistare molti accessori utili, oltre a una buona scheda micro SD.
GoPro Hero 4 Black | Gopro Hero 4 Silver
Questo articolo sarà aggiornato in futuro con nuove prove o opinioni sulla Gopro Hero 4, e se possibile con le differenze rispetto alla versione Silver, con video di differenza o prove più specifiche. Continuate a seguirci e scrivete i vostri commenti sulle GoPro!
Fonti:
– Techradar.com
– Sito ufficiale GoPro.com