In questo articolo faremo una recensione della Gopro Hero, la nuova action cam della GoPro in fascia economica, che si trova a circa 120€, analizzandone le caratteristiche. In fondo all’articolo trovate una comparazione della Gopro Hero con la diretta concorrente SJ4000.
Con il proliferare di action cam di fascia bassa a prezzi inferiori ai 100€ che in alcuni casi hanno anche una ottima qualità video, come la SJ4000, la Gopro si è vista erodere una grossa fascia di mercato. Chi non utilizza la action cam per scopi professionali, chi non è sicuro di utilizzarla spesso, chi non vuole spenderci troppi soldi, chi vuole semplicemente fare il video delle vacanze al mare, non ha la necessità e la voglia di spendere quasi 500€ per la Gopro Hero 3+ o la nuovissima Hero 4 Black. D’altra parte le ormai superate Gopro e Gopro 2 hanno prestazioni e qualità video inferiori ad altre action cam, e prezzi decisamente superiori. Per questo una grossa fetta di utenti ha iniziato ad orientarsi verso altri prodotti di fascia economica e con prestazioni uguali se non superiori alle vecchie gopro.
Ecco spiegata l’uscita di questa nuova Gopro Hero che si pone in una fascia di prezzo economica essendo venduta a poco più di 120€ ed è compatibile con tutti i migliori accessori per Gopro. Può essere utilizzata anche come seconda cam per registrare angolazioni diverse da chi già possiede una Gopro 3+ o 4.
Analizziamo brevemente le caratteristiche principali, che poi andremo a vedere nel dettaglio:
- Video FullHD 1080p 30fps, 720p 60fps
- Risoluzione foto 5MP
- Scatto continuo fino a 5 foto al secondo
- Custodia subacquea fino a 40m di profondità
- Piccola e dal design compatto,pesa solo 86gr
- Lente grandangolare in vetro
- Batteria Li-ion 1180mAh
- Memoria micro SD fino a 32 GB
- Uscite Micro HDMI, mini USB
- Compatibile con tutti gli accessori Gopro
- Auto Low Light per ottimizzare le riprese dove ci sono cambi di luce
- QuikCapture per accendere la videocamera e registrare automaticamente al semplice tocco di un solo pulsante
- GoPro Studio software gratuito
- Wi-fi: assente
Vi consigliamo di leggere il nostro articolo comparatico con le migliori action cam del 2015.
Nella stessa fascia di prezzo si trovano la SJ4000 e la nuova Xiaomi Yi, entrambe hanno qualità video migliore.[/box]
Analizziamo nel dettaglio le varie caratteristiche. Non perdetevi, dopo la descrizione delle caratteristiche, la nostra recensione e alla fine dell’articolo un video di comparazione tra la Gopro Hero e la SJ4000. e infine una descrizione delle differenze tra GoPro Hero e SJ4000 in termini sia di caratteristiche che di qualità video.
INDICE DEI CONTENUTI
Qualità video GoPro
La GoPro HERO registra video di qualità alla risoluzione Full HD 1080p 30fps o 720p 60fps. Esistono varie modalitàdi utilizzo come QuikCapture, che permette con la sola pressione di un tasto di accendere la videocamera e iniziare a registrare, a fotocamera spenta premi il pulsante per registrare un video, premi e tieni premuto il pulsante per due secondi per scattare foto in Time Lapse. SuperView e Auto Low Light descritte qui di seguito. L’obiettivo è in vetro ed è ultra-grandangolare.
Potete vedere la qualità video scaricando i file registrati con la GoPro Hero da Dumptruck o Mega. Non vedeteli in streaming, la qualità è molto inferiore, ma scaricateli nel vostro computer per avere la qualità piena.
Diverse modalità di cattura foto
La GoPro HERO può scattare foto ad una risoluzione di 5MP. Ci sono a disposizione varie opzioni di cattura di foto che permettono di utilizzare la camera in svariate situazioni. La modalità Time Lapse permette di acquisire automaticamente una foto ogni mezzo secondo, ideale per catturare una serie di foto in modo da poter scegliere gli scatti migliori, o ad esempio quando la camera è fissata in una posizione difficile da raggiungere per premere il pulsante di scatto, ad es. sopra il caschetto. In modalità Burst è possibile scattare 10 foto in due secondo, perfetto per tutte le attività sportive.
Modalità SuperView
La modalità SuperView, caratteristica delle videocamera GoPro, permette di catturare video con un angolo di ripresa molto ampio, aumentando il campo di ripresa attraverso l’eliminazione delle bande nere (superiore e inferiore) presenti nella visualizzazione video a 16:9, avendo così una panoramica più amplia del 25%. Questa modalità utilizza un rapporto di 4:3 e in modo dinamico lo allunga fino a un rapporto 16:9. Questa può rivelarsi essere un’ottima scelta perché utilizza l’altezza del sensore della videocamera che si avrebbe con rapporto 4:3; questo significa che, se si punta all’orizzonte, l’inquadratura conterrà una maggiore porzione di cielo e di suolo. Viene utilizzata anche nelle GoPro Hero 3+ e Hero 4. Maggiori info QUI >
Auto Low Light
Auto Low Light rende la GoPro HERO più performante nelle riprese dove i cambi di luce potrebbero compromettere la qualità video. Grazie a questo sistema, la videocamera regolerà in modo intelligente la frequenza dei fotogrammi, permettendo di avere buone prestazioni anche in condizioni di scarsa luminosità. In sostanza consente di passare da un luogo luminoso a uno buio senza dover modificare le impostazioni della videocamera.
Batteria e microfono integrati
La batteria integrata all’interno del corpo macchina garantisce 2,5 ore di autonomia in ripresa continua (non è possibile sostituire la batteria). Il sistema audio è dotato di un microfono integrato in grado di catturare l’audio. Lo sportello posteriore Skeleton in dotazione consente un audio migliore durante le attività a bassa velocità in ambienti asciutti e privi di sporco. Non è possibile utilizzare un microfono esterno.
Case Stagno 40m integrato
La GoPro HERO è integrata in un Case Stagno fino a 40m che le garantisce una funzione di impermeabilità e protezione in tutte le attività a forte impatto dove fango, pioggia e urti accidentali potrebbero compromettere l’integrità della videocamera. Le caratteristiche del Case permettono l’utilizzo della GoPro HERO anche nelle attività subacquee come sub, kayak, sci d’acqua. Non è possibile rimuovere la camera dalla custodia, pertanto in caso di rottura di quest’ultima sarà necessario portarla in assistenza per la sostituzione del case. La parte posteriore è invece rimovibile per avere accesso alle prese HDMI e USB, o per avere una migliore qualità audio.
GoPro Studio software
E’ possibile scarica gratuitamente il software GoPro Studio per importare facilmente i tuoi contenuti e creare video da condividere. Il software è semplice ed intuitivo e permette facilmente di creare montaggi video. Il software GoPro Studio semplifica l’importazione dei contenuti GoPro, la riproduzione dei video e delle sequenze di foto time-lapse: guarda le tue foto e crea video di qualità professionale.
Scarica qui il software gratuitamente >
Contenuto:
All’interno della confezione troverete:
- 1 Camera GoPro HERO integrata nel Case Impermeabile fino a 40m
- 1 Portellino Posteriore Skeleton
- 1 Attacco Rapido
- 1 Base Adesiva Curva
- 1 Base Adesiva Piana
- 1 Cavo USB
- 1 Batteria al litio ad alta capacita integrata
- Garanzia e Assistenza Italia: 2 anni
* Scheda di memoria non inclusa
Recensione GoPro Hero
La nuova GoPro HERO registra video in alta risoluzione FullHD 1080p 30fps e 720p 60fps (la SJ4000 registra solo a 30fps)e scatta foto da 5MP con una frequenza di scatto massima di 5 foto al secondo. Ha a disposizione una serie di opzioni già viste sopra, la modalità Burst per 5 foto in sequenza al secondo, Time Lapse per fare una foto ogni mezzo secondo, e auto Low Light per i video in condizioni di scarsa luce.
La videocamera non è dotata di un display per visualizzare le riprese in diretta o per rivederle successivamente, cosa invece presente nella SJ4000 ad es. Per rivedere i video è quindi necessario scaricarli su un pc, o utilizzare la microsd in un tablet o smartphone. La modalità Quick Capture , quando attiva, permette di accendere la cam e iniziare la registrazione di un video premendo un solo bottone, quello superiore, a fotocamera spenta. Se invece il bottone si tiene premuto per 2 secondi, la cam si accende in modalità foto Time Lapse e inizia a scattare una foto ogni mezzo secondo.
Potete vedere la qualità video scaricando i file registrati con la GoPro Hero da Dumptruck o Mega. Non vedeteli in streaming, la qualità è molto inferiore, ma scaricatei nel vostro computer per avere la qualità piena.
La batteria è integrata, quindi non sostituibile e dura 2h 53min in modalità 1080p 30fps. I video sono registrati in formato MP4 con un codec AVC. Il bitrate dei video è 15,1MBs sia in 720p che 1080p, ciò significa che in 2GB ci sta un video di 17m 35s, ovvero in una scheda da 32GB un video da 4,5h circa, quindi finisce prima la batteria a meno che non sia collegata alla corrente o a un caricabatterie portatile.
La videocamera è integrata nella custodia subacquea, quindi se questa si rompe ad esempio nell’aggancio con gli accessori, o nel vetro di protezione dell’obiettivo, va portata in assistenza per cambiare la custodia. Lo sportello posteriore è rimovibile per avere accesso alle prese HDMI e micro USB. La cam è fornita di un secondo sportellino con dei fori in corrispondenza delle prese e del microfono, in questo modo permette una migliore qualità audio.
La Gopro Hero utilizza schede di memoria micro SD per la registrazione di foto e video. Nel manuale è ovviamente suggerito l’utilizzo di schede di classe 10, leggi il nostro articolo per una spiegazione sul significato delle classi, e per un aiuto nella scelta della migliore scheda micro SD.
Viene fornita con un minimo di accessori, due attacchi con adesivi, uno curvo per caschi o simili, uno piatto. Ovviamente è compatibile con tutti i migliori accessori per gopro. Inoltre all’interno della confezione c’è anche un cavo USB, due sportellini posteriori, un sunto del manuale, un piccolo attrezzo di plastica bianca per rendere più sicuro l’aggancio agli attrezzi forniti.
Cosa NON ha la GoPro Hero
La videocamera NON ha queste funzioni: schermo per vedere cosa si sta registrando e rivedere i video e le foto, Wifi, GPS, Motion Detection, Timestamp nel video, Auto Start/stop, looping (ovvero quando finisce la scheda, non riprende da capo ma si ferma la registrazione),.
Non è possibile collegare un microfono esterno, neppure alla presa USB.
Come utilizzare la Gopro Hero
Il grande bottone frontale serve per accendere la Cam. Si accenderà il piccolo display frontale LCD non retroilluminato, che visualizza la modalità di scatto/video e le impostazioni di qualità, il tempo di registrazione rimanente nella scheda micro SD e lo stato di carica della batteria. Premendo nuovamente il bottone frontale si scorrono le varie opzioni del menù: modalità foto, modalità Burst di scatto continuo, Time Lapse, Impostazioni.
Per iniziare la registrazione è sufficiente premere il bottone superiore, si accenderà un led rosso nella parte frontale della cam e uno nella parte posteriore, che lampeggeranno per tutta la durata della registrazione, inoltre il piccolo display mostra la durata del video in corso di registrazione. Per fermare la registrazione si preme il solito bottone in alto. Il bottone risponde bene alla pressione, inviando immediatamente il comando alla camera che inizia velocemente la registrazione. Lo stesso bottone serve a scattare foto, e a far partire il Time Lapse e la modalità Burst.
Quando si entra nel menù Impostazioni si possono impostare la risoluzione del video (1080p 30fps . 720s superwide 60fps – 720p 60fps), spot meter on/off, sotto/sopra ad es. per quando si usa in auto montata a testa in giù, Quick Capture on/off, Ntsc/Pal, accensione di uno/due/nessun led durante la registrazione, suoni on/off, impostazione ora e data, formattazione della scheda.
In questa videorecensione vedremo una comparazione a tutto campo tra la GoPro Hero e la SJ4000. Purtroppo è in inglese, ma vengono dette tutte le cose che vi ho già scritto nella mi recensione qui sopra, se avete letto l’articolo vi basta guardare il video per toccare con mano quanto detto, vedere gli accessori inclusi e la qualità della camera. Dal minuto 11 inizia la comparazione tra i video della SJ4000 e quelli della GoPro Hero. Sotto il video inserirò un sunto della traduzione di quello che viene detto:
Differenze qualità video e fotografica tra GoPro Hero e SJ4000
Nel video sopra vengono analizzati e comparati due video identici registrati con la nuova Gopro Hero e SJ4000. Attenzione: GoPro Hero, NON la Hero 3 o 4. Questo è un sunto di quanto viene detto:
– Campo di vista: quello della GoPro è più ampio di quello della SJ4000, ovvero l’area inqadrata è maggiore nella GoPro, che probabilmente monta un grandangolo più spinto.
– Luminosità: Il video della Gopro è più chiaro, quello della SJ4000 più scuro, ma ne guadagnano i neri che nella sj4000 sono più marcati. In condizioni di poca luce la gopro è più luminosa, ma meno definita come vedremo tra poco
– Nitidezza: Il video della sj4000 è più nitido e lo si può notare nell’ingrandimento del testo al centro (minuto 12:44)
– Esposizione: la gopro riesce a mantenere una esposizione più costante anche durante i cambi di luce, mentre la sj4000 fa dei salti di esposizione per avere una buona esposizione, che quindi si notano molto di più (minuto 16:00)
– Colori: nella gopro tendono al giallo, nella sj4000 al blu, risultando quindi più freddi. Nulla che non si possa ritoccare in postproduzione, per entrambe
– Poca luce: in condizioni di poca luce la sj4000 si comporta decisamente meglio, guardate nella foto a fianco (ingranditela cliccandoci) come i colori della sj4000 sono più vivi e l’immagine risulta molto più nitida e definita
Differenza nelle caratteristiche tra gopro e sj4000
– Wifi: la gopro hero non ha il wifi, mentre esiste una versione sj4000 wifi, che rende possibile comandare la cam col telefono e vedere in streaming i video durante la registrazione
– Display posteriore: la sj4000 ha un display in cui è possibile vedere quello che si sta registrando e rivederlo successivamente, la Gopro Hero no. A volte può essere una grave mancanza perchè non si sa quello che si sta registrando e se i nostri soggetti sono all’interno dell’inquadratura o meno nella gopro, mentre è facilmente verificabile nella sj4000. Non fa differenza invece se si attacca al caschetto o alla bici.
– 720p 30fps: La GoPro può registrare a 720p a 60fps o frames al secondo, mentre la SJ4000 si ferma a 30fps, nonostante nella scatola sia scritto che arriva a 60. Questo è un vantaggio della Gopro per le scene concitate soprattutto se si vogliono fare dei rallentamenti nel video.
– Risoluzione foto: 5mp la gopro in formato 4:3, 3,5mp reali e formato 4:3 la sj40000. Vince la gopro, ma si può dire che nessuna sia adatta a fare buone foto
– Accessori: la gopro viene fornita con 2 attacchi adesivi, la sj4000 con moltissimi accessori utilissimi in svariate occasioni. E’ possibile acquistarne altri per entrambe, ma.. costano!
– Burst Mode: la Gopro permette scatti da 5MP in sequenze di 5 scatti al secondo per 2 secondi, la SJ4000 non ha questa funzione
– Time Lapse: entrambe hanno questa funzione, la gopro scatta 2 foto al secondo, la sj4000 permete di scegliere una foto ogni 3, 5, 10 o 20 secondi. Ottima la scelta che permette di fare cose differenti, come fotografare nuvole per ore intere e poi montare un video.
– Durata batteria: nella gopro dura 2h53minuti, nella sj4000 poco meno di 1h. Quasi il triplo per la gopro quindi, ma questa ha la batteria integrata e non sostituibile, mentre quelle della sj4000 costano solo 9€ e si possono intercambiare.
– Cover subacquea: nella gopro è integrata, nella sj4000 si può toliere, con ovvio vantaggio per quest’ultima. Se si rompe si può cambiare, si può utilizzare la cam senza cover, più piccola e leggera.
– Looping e motion detection: la sj4000 permette di registrare video in modalità continua, sovrascrivendo i file presenti nella sd, utile in auto o nella videosorveglianza. Inoltre grazie alla motion detection permette di inizare la registrazione in caso rilevi dei movimenti, utile ad esempio nella videosorveglianza. La gopro non ha alcuna di queste funzioni.
– Dashcam: con questa funzione attiva la sj4000 si accende in automatico e registrare una volta collegata alla corrente, utile ad es. in auto, quando si accende l’auto la sj4000 collegata all’accendisigari inizia a registrare e si spegne quando spegnamo l’auto. La Gopro non ha questa funzione.
[box type=”info” bg=”#” color=”#” border=”#” radius=”0″]AlternativeVi consigliamo di leggere il nostro articolo comparatico con le migliori action cam del 2015.
Nella stessa fascia di prezzo si trovano la SJ4000 e la nuova Xiaomi Yi, entrambe hanno qualità video migliore.[/box]
Conclusioni
La scelta è difficile, la sj4000 ha molte funzioni in più alcune quasi essenziali come lo schermo posteriore, il wifi, la cover separabile e la batteria cambiabile, cose che la gopro non ha. D’altro canto la gopro hero soffre meno i cambi di luce, ha un campo visivo più ampio e colori più caldi, d’altra parte la sj4000 ha una maggiore nitidezza e definizione dei video. Il prezzo è a favore della sj4000 che costa meno di 100€ nella versione wifi ( circa 90€ senza wifi), mentre la gopro costa oltre 120€. Per certo la Gopro non è adatta per l’utilizzo in auto come Dashcam perchè mancano tutte le funzioni appropriate (autoaccensione, loop). La batteria della Gopro dura quasi il triplo ma non è sostituibile. La qualità audio è simile e con nessuna delle due è possibile utilizzare un microfono esterno. Insomma nessuna prevale sull’altra in modo deciso, noi vi abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie, adesso la scelta tocca a voi! Scaricatevi i video della gopro Hero da Dumptruck o Mega, e quelli della sj4000 e decidete quali vi piacciono di più.
GoPro Hero |
SJ4000 |
|
---|---|---|
Pro | Qualità costruttiva Esposizione 720p 60fps Durata batteria Meno vibrazioni |
Prezzo |
Dove trovarla | Amazon.it | Amazon.it |
Lasciateci un commento con le vostre impressioni e la vostra scelta!
Una Sj4000 costa dai 15€ (nella versione full ha 1080) ai 50€ (4K – wifi).
Quelli son tutti cloni dalle scarse prestazioni. Le sjcam originali, o le qumox totalmente equivalenti, costano dai 75€ in su nella versione wifi