Quale GoPro scegliere? Sia che possediate già una GoPro come la Hero3+ e vogliate passare alla 4, sia che stiate decidendo di acquistare la vostra prima GoPro, può esservi utile questa lista dettagliata delle differenze principali tra le due nuove telecamere GoPro Hero4 Black e Hero4 Silver per definire quale sia la migliore per voi.
Gli ultimi modelli GoPro offrono miglioramenti significativi rispetto ai loro predecessori, con una migliore qualità video, più formati video e modalità foto, e funzioni extra, come la connettività Bluetooth. Una cosa che non è migliorata è la durata della batteria relativamente breve, che, anche nel migliore dei casi, permette di riprendere non più a lungo di 1h30minuti, senza l’aggiunta di batterie esterne.
I due modelli hanno tantissime caratteristiche in comune, ma hanno anche alcune differenze fondamentali. Due sono le differenze principali:
- la Hero4 Black può registrare in 4k a 30fps, ma non dispone del monitor posteriore.
- la Hero 4 Silver ha il monitor posteriore, registra in 4k a 15fps e costa 60-70€ in meno.
Su Amazon da qualche settimana è in vendita la “versione inglese” della Gopro Hero 4 Black a soli 359€. E’ la stessa identica cam, ma arriva dal mercato inglese. Io l’ho presa personalmente ed è arrivata in 2 giorni, a un prezzo veramente basso rispetto alla versione italiana che costa 419€ ed è identica in tutto. Per chi vuole basta prendere il GoPro LCD BacPac a 79€ per avere una GoPro 4 Black+Silver.
INDICE DEI CONTENUTI
Display LCD Touch Screen
La differenza più evidente e che salta all’occhio appena si prendono in mano le due action cam è la presenza del monitor posteriore nella Silver. La GoPro Hero4 Silver è la prima GoPro a essere dotata di un display LCD touch screen. Come la maggior parte delle telecamere che hanno uno schermo LCD sul retro, si ha una visione immediata di quello che la videocamera inquadra, inoltre sono presenti comandi touch molto comodi e intuitivi per il controllo delle voci di menu della fotocamera. E’ molto utile per decidere l’inquadratura di foto e video e per la riproduzione dei filmati e delle foto.
Il rovescio della medaglia di uno schermo LCD è che la batteria si scarica più rapidamente. Quindi, se si vuole massimizzare la durata della batteria si consiglia di tenere lo schermo LCD spento o usarlo con parsimonia.
La GoPro 4 Black, invece, non è dotata di uno schermo LCD incorporato. Si punta la fotocamera nella direzione desiderata e si spera che l’inquadratura sia buona, cosa che di solito avviene, grazie alla lente grandangolare che inquadra una porzione abbastanza ampia dello spazio di fronte a noi, ovvero 170°. Inoltre non è possibile riprodurre i video o le foto sulla fotocamera stessa. Per chi usa già gopro o altre action c am senza schermo, non è assolutamente un problema, nella maggior parte delle situazioni sportive non è necessario, diversa è la questione se la volete usare anche per turismo per scattare foto a venezia ad es., allora avere uno schermo diventa determinante per comporre l’immagine.
Tuttavia ci sono altri modi, utilizzando la GoPro 4 Black, per comporre l’immagine in maniera più precisa o aggiungere funzionalità di riproduzione. È possibile utilizzare l’applicazione mobile gratuita GoPro per vedere dal vivo ciò che si sta riprendendo o fotografando, in modalità wireless sul proprio telefono o tablet (app che funziona anche per la Silver, così come per le serie 3+ e 3). È inoltre possibile acquistare uno schermo LCD come accessorio opzionale che si collega al retro della fotocamera e fornisce la stessa funzionalità del touchscreen sulla Silver Edition (GoPro LCD BacPac a 79€). Se si decide di acquistare lo schermo opzionale, non sarà possibile utilizzarlo nella custodia impermeabile standard in quanto più ingombrante, quindi sarà necessario acquistare uno sportellino maggiorato, inoltre consumerà più batteria.
Così lo schermo presente nella Silver Edition è conveniente per le inquadrature, ma ha degli svantaggi in termini di durata della batteria ridotta mentre lo si utilizza.
GoPro 4 Silver a 336€ GoPro 4 Black a 359€
Video
Entrambe le videocamere dispongono di modalità video impressionanti. È possibile registrare video Full HD su entrambe, al rallentatore su entrambe, fino ad arrivare al 4K su entrambe – anche se a dire il vero sulla Silver è a soli 15fps. Ambedue hanno 6 lenti con ottica grandangolare che catturano una gran quantità di luce, maggiore di tutti i modelli precedenti, che si traduce in una qualità di immagine decisamente non comune, superiore a molta della concorrenza soprattutto in condizioni di poca luce come sott’acqua, di sera, o in una giornata molto nuvolosa.
Ma la Black può fare video di qualità superiore nella fascia più alta, poichè può registrare video con un bitrate fino a 60Mbit/s, a fronte di un limite massimo di 45Mbit/s della Silver – ciò significa che i video girati con la black sono meno compressi, di qualità leggermente maggiore e occupano più spazio – , la Black consente la registrazione di video 4K a 30fps (rispetto ai 15 fps praticamente inutilizzabili della Silver in 4k), 2.7k a 60fps (contro i 30fps della Silver che quindi non consente rallentamenti in 2.7k) e 1080p fino a 120fps (rispetto ai 60fps sulla Silver). E’ anche importante notare che queste modalità video di fascia alta sono esigenti per quanto riguarda le schede di memoria micro SD. Solo poche schede SD sono abbastanza veloci per tenere il passo della GoPro. Ecco alcuni suggerimenti sulle migliori schede di memoria per la GoPro Hero4 Black e Silver.
Ecco uno split-screen di entrambe le telecamere girato in contemporanea con le stesse impostazioni (1080p30, Protune off). C’è un leggero disallineamento nel filmato originale a causa del telaio di montaggio. Ma gli esempi illustrano che, poiché le telecamere utilizzano lo stesso sensore, non c’è alcuna differenza funzionale nei risultati quando si utilizzano le modalità video che hanno in comune.
YouTube comprime i file. Se volete scaricare il filmato originale come è stato registrato dalle GoPro 4, lo trovate qui: Black | Silver (click destro -> download)
Ecco un altro esempio. La riga vuota nella parte superiore della Black è il risultato del lieve riallineamento dei due fimati.
E qui ci sono i file originali: Black | Silver
Risoluzioni video
In sostanza la Black registra video 4k a 30fps, mentre la Silver solo a 15fps rendendoli praticamente inutilizzabili. A 2,7K la Black può essere usata anche per rallentamenti a 60fps, la Silver solo a 30fps.
Hero 4 Black: 4K (30,25,24 fps) + Protune | 2.7K (60,50,48 fps) + Protune | 1440p (80,60,50,48,30 fps) + Protune | 1080p (120,90,60,50,48 fps) + Protune | 960p (120,50fps) | 720p (240,25 fps)
Hero 4 Silver: 4K (15,12 fps) + Protune | 2.7K (30,25,24 fps) + Protune | 1440p (60,50,48,30 fps) + Protune | 1080p (60,50,48 fps) + Protune | 960p (120,50fps) | 720p (240,25 fps)
GoPro 4 Silver a 336€ GoPro 4 Black a 359€
Qualità fotografica
Per quanto riguarda le foto, si può dire che sono equivalenti. Entrambe utilizzano lo stesso sensore ed entrambe producono foto fino a 12MP ovvero 4000x3000px. Si può ridurre la risoluzione a 7MP (3000x2250px) e 5MP (2560x1920px). A 12 e 7Mpx utilizzano un campo visivo ultra wide, a 7 e 5Mpx ne utilizzano uno medio.
L’obiettivo è una lente da 3mm, equivalente a 15mm nel formato 35mm full-frame. Il misuratore di luce reagisce in modo identico, producendo fotografie identiche in ogni situazione. Anche la gestione di luci e ombre è la stessa.
Come si può vedere in queste foto affiancate, non c’è differenza tra le due. L’immagine a sinistra è scattata con la GoPro Hero4 Black, mentre quella a destra con la GoPro Hero4 Silver. Visto il tipo di scena, che è difficile per le telecamere vista la luce in controsole, dovrebbe essere facile riscontrare le eventuali differenze. Entrambe hanno luci molto intense (il sole) e ombre scure. E il bilanciamento del bianco è difficile, perché la fotocamera deve cercare di decidere se scegliere la calda luce del sole o la luce più fredda dell’ombra.
Se volete vedere le immagini originali le trovate qui: Black | Silver (click destro -> salva)
Qui un altro esempio:
Scarica i file originali: Black | Silver (tasto destro -> salva)
Mentre entrambe hanno registrato esattamente le stesse impostazioni di esposizione nel file EXIF, la Silver tende a sottoesporre sempre leggermente i neri, ma è una piccola differenza che può essere causata una lieve differenza di fabbricazione.
GoPro 4 Silver a 336€ GoPro 4 Black a 359€
Infine un altro video, in inglese, sulle differenze tra le due GoPro, con filmati di esempio che mettono in luce le differenze di audio, timelapse, timelapse notturni, durata della batteria, nitidezza, qualità fotografica, slowmotions:
Audio
Le GoPro 4 Black e Silver hanno le stesse specifiche per quanto riguarda l’audio. Entrambe registrano a 48kHz con compressione AAC. Entrambe hanno il controllo automatico del guadagno e utilizzano una compressione multi-banda interna per migliorare il suono. Entrambe hanno un microfono interno mono (che, ovviamente, funziona al meglio quando non sono sigillate all’interno della custodia impermeabile standard). E si può collegare un microfono stereo esterno a entrambe, anche se per farlo avrete bisogno di acquistare un adattatore da 3.5mm a mini USB.
Vi è una differenza fondamentale per l’audio professionale, però. La Black ha un convertitore di alta qualità da analogico a digitale (ADC), che consente di utilizzare i microfoni di fascia alta, di qualità professionale che non funzionano nella Silver. Se avete bisogno di questa funzione, probabilmente già sapete quale è la vostra scelta; solitamente questo tipo di microfono è necessario per le registrazioni radiofoniche o registrazioni di musica dal vivo, anche se gli utenti spesso utilizzano attrezzi audio separati e dedicati.
Dimensioni e peso
Entrambe hanno esattamente le stesse dimensioni. Si inseriscono all’interno dello stesso involucro impermeabile standard. La Black Edition è marginalmente più pesante, di soli 5 grammi, per la precisione.
Altre caratteristiche
Entrambi i modelli scattano foto, fanno Timelapse, hanno la modalità Foto notturna e Timelapse notturni, hanno la modalità Protune (ora disponibile sia per i video che per le foto; questa modalità permette di impostare manualmente vari parametri come ISO, esposizione, tempi, e inoltre registra utilizzando il bitrate massimo consentito dalla camera), sono in grado di scattare raffiche di immagini fisse a 30 scatti al secondo, scattare foto da 12 megapixel, e sono dotate di wifi e del Bluetooth. Entrambe utilizzano gli stessi tipi di schede MicroSD (vedere le raccomandazioni qui). Entrambe hanno circa le stesse aspettative di vita della batteria e utilizzano le stesse batterie (che sono però diverse da quelle dei modelli precedenti).
Consigli tra GoPro 4 Silver e Black
Nel complesso, ci sono molte somiglianze tra i due modelli. Entrambi sono in grado di girare ottimi filmati ad alte risoluzioni e fare delle bellissime foto. A parità di impostazioni di risoluzione (escluso il 4k) le due GoPro sono praticamente identiche, vediamo in conclusione le differenze:
- Se volete uno schermo live view incluso, prendete la Silver. Aggiunge dei vantaggi, anche se riduce la durata della batteria. E’ touch screen e molto facile da usare. O in alternativa prendete la Black e in aggiunta il GoPro LCD BacPac a 79€ per avere una GoPro 4 Black+Silver.
- Se si desiderano le migliori risoluzioni video come il 4K a 30fps o 1080p a 120fps per fare rallentamenti, prendete la Black. I video in 4k scalati a 1080p hanno una qualità maggiore di quelli girati direttamente a 1080p -ma anche i 2,7k della Silver scalati a 1080p sono molto validi.
- Se il prezzo è determinante nella vostra scelta, la Silver costa 60-70€ in meno e ha la stessa eccellente qualità e caratteristiche, tranne il 4k.
- Se dovete fare un regalo, la Silver probabilmente è quella che potrebbe accontentare più persone per la presenza dello schermo
- Se entrambe sono fuori dal vostro budget, c’è una ampia scelta di altri modelli non GoPro, abbiamo fatto un articolo in cui vi aiutiamo nella scelta della migliore action cam per le vostre tasche.
Vediamo ora una tabella con tutte le caratteristiche delle principali GoPro presenti sul mercato:
GoPro HERO4 Black | GoPro HERO4 Silver | GoPro HERO4 Session | GoPro HERO+ LCD | GoPro HERO | GoPro HERO3+ Silver | |
---|---|---|---|---|---|---|
Prezzo | 409€ | 336€ | 329€ | 309€ | 129€ | 289€ |
Schermo Touchscreen | No | Sì Touch | No | Sì | No | No |
Custodia Impermeabile | Sì | Sì | Sì | Sì (integrata) | Sì (integrata) | Sì |
Dimensioni | 41x59x30 mm | 41x59x30 mm | 41x59x30 mm | |||
Peso | 88g (3.1oz) 152g (custodia) |
83g (2.9oz) 147g (custodia) |
2.6oz (74g) | 127g (4.5oz) | 111g (3.9 oz) | 74g (2.6oz) 136g (4.8oz) (with housing) |
Ris. Video / Max fps | 4K / 30fps 2.7K / 60fps 1440p / 80fps 1080p / 120fps 960p / 120fps 720p / 240fps WVGA / 240fps |
4K / 15fps 2.7K / 30fps 1440p / 30fps 1080p / 60fps 960p / 100fps 720p / 120fps WVGA / 240fps |
1440p / 30fps 1080p / 60fps 960p / 60fps 720p / 100fps WVGA / 120fps |
1080p / 30fps 720p / 60fps 720p SuperView / 60fps |
1080p / 30fps 720p / 60fps |
1080p / 60fps 960p / 60fps 720p / 120fps WVGA / 120fps |
Formato Video (Codec) | MP4 (H.264) | MP4 (H.264) | MP4 (H.264) | MP4 (H.264) | MP4 (H.264) | MP4 (H.264) |
Max ris. foto | 12 MP / 4000x3000px | 12 MP / 4000x3000px | 8 MP / 3264x2448px | 5 MP / 2592x1944px | 5 MP / 2592x1944px | 10 MP / 3680x2760px |
Bitrate max. | 60 Mb/s (7.5 MB/s) | 45 Mb/s (5.7 MB/s) | 35 Mb/s (4.4 MB/s) | |||
Protune | Video + Foto | Video + Foto | Video | No | No | No |
Burst Mode | 30 / 1s | 30 / 1s | 10 / 1s | 10 / 2s | 10 / 2s | 10 |
Timelapse Photo Mode | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
Timelapse Video Mode | Sì | Sì | No | No | No | No |
Nightlapse Mode | Sì | Sì | No | No | No | No |
Night Photo Mode | Sì | Sì | No | No | No | No |
Formato Audio | 48kHz AAC | 48kHz AAC | 32kHz AAC | 48kHz AAC | 48kHz AAC | 48kHz AAC |
Microfono esterno | Sì | Sì | No | No | No | Yes |
WiFi | Sì | Sì | Sì | Sì | No | Sì |
BlueTooth | Sì | Sì | Sì | Sì | No | No |
Battery Type | 1160mAh | 1160mAh | 1030mAh (interna) | 1180mAh (interna) | 1180mAh (interna) | 1180mAh |
Memoria | MicroSD | MicroSD | MicroSD | MicroSD | MicroSD | MicroSD |
GoPro 4 Silver a 336€ GoPro 4 Black a 409€
Conclusioni
La scelta tra le GoPRo Hero 4 Silver e Black in effetti non è facile, entrambe hanno vantaggi e svantaggi. Diciamo che se vi serve per registrare i video delle vostre vacanze, dei vostri giri in bicicletta o delle vostre performance sportive, e inoltre la userete in vacanza come unica fotocamera per fare foto turistiche in cui è importante la composizione, è consigliabile la Silver, costa 60-70€ in meno, ha lo schermo posteriore che può essere spento in qualsiasi momento per risparmiare batteria, e ha la stessa qualità video della Black, tranne per il fatto che ha un bitrate leggermente inferiore e non registra in 4k (arriva solo a 15fps). Ma se non siete professionisti non ve ne accorgerete nemmeno di queste differenze, i file 4k sono molto difficili da gestire e da archiviare.
Se invece dovete usarla per scopi professionali e avete i mezzi (leggasi computer molto potente e molto spazio di archiviazione) per gestire e montare i video alla risoluzione 4k, e siete fortunati possessori di un televisore 4k, allora la Black è quello che fa per voi. Oppure se dovete fare dei rallentamenti 4x in fullHD a 120fps. Altrimenti, per tutti gli usi comuni, vi ritroverete a utilizzarla in fullHD a 60fps o 30fps, cosa che potete benissimo fare con la Silver. Per chi vuole avere tutti i vantagi della Black e anche lo schermo, basta prendere il GoPro LCD BacPac a 79€ per avere una GoPro 4 Black+Silver. Assieme allo schermo arriva uno sportellino maggiorato per la cover subacquea. Così avrete i vantaggi di entrambe senza dover rinunciare proprio a nulla!