Chi conosce il mondo delle action cam, sa che ultimamente sono usciti tanti nuovi modelli economici che surclassano la vecchia generazione di action cam economiche, facendo avvicinare la qualità video e le risoluzioni ai modelli di punta GoPro. Questo grazie al chipset Ambarella A12, versione economica ma altrettanto prestante rispetto alla A9, che permette di raggiungere il 4K@30fps con stabilizzazione fino al 2K. La qualità video è stupefacente, e lo avevamo visto nella Firefly 8s, che ha anche una buona qualità audio, superiore alla media delle concorrenti, uscita video, entrata microfono, ottima stabilizzazione. Il prezzo è molto simile a quello del modello senza touchscreen, aggirandosi sui 122€.
Coupon: Firefly8SE
Quello che mancava a questa action cam rispetto alla concorrenza era uno schermo touchscreen, che per quanto possa sembrare superfluo è veramente comodo, e rende tutto più semplice nell’utilizzo della cam. Ecco quindi che HawkEye rimedia proponendo questo nuovo modello, la Firefly 8SE.
Non dimenticate di iscrivervi al canale telegram Coupon Gearbest per ricevere sconti e coupon per la Firefly 8s ma anche per smartphone, action cam, droni ecc. ci sono ottime occasioni da non perdere!
Firefly 8SE, primo sguardo
Foto 8S vs 8SE
Esteticamente la Firefly 8 SE è praticamente identica al suo predecessore, a parte qualche scritta e led spostati, mentre i bottoni, il vano batteria e la batteria stessa sono identici. Quello che cambia è proprio lo schermo, che diventa touchscreen. Anche le caratteristiche hardware sono le stesse, andiamo a vederle:
- Chipset: Ambarella A12S75 DSP
- Cmos: Sony IMX117 12mpixel
- Stabilizzazione giroscopica 2.0 a 6 assi
- Display 2” con touch screen
- Bluetooth 3.0 e WiFi 2.4Ghz
Come la Firefly 8S monta il sensore Sony IMX117 e chipset Ambarella A12, componenti hardware che equipaggiano le migliori action cam economiche del momento, come la SJ7 Star, Thieye T5e e AN7000, inoltre ha un giroscopio che permette una stabilizzazione a 6 assi molto buona senza riduzione del campo visivo, e la possibilità di usare un microfono esterno. La Firefly ha anche il bluetooth che le consente di essere controllata da un telecomando, come quello della Yi, e un comodo foro filettato sul fondo per attaccarla facilmente a un treppiede.
Se vi aspettavate il 4K a 60fps e la stabilizzazione fino al 4K @ 30 fps rimarrete delusi, ma possiamo anticiparvi che verranno proposti in un nuovo modello di prossima uscita, la Firefly X, che a quanto pare avrà anche una scocca impermeabile.
Se avete già la Firefly 8S e vi chiedete se vale la pena fare un upgrade, la risposta probabilmente è no, vi conviene aspettare la Firefly X. Se invece siete in procinto di acquistare una action cam, conviene investire qualche euro in più e prendere direttamente la SE, a meno che del touchscreen vogliate proprio farne a meno.
Il processore Ambarella A12LS75 e il sensore Sony IMX117 da 12.4MP che le permettono di registrare video in 4K a 30fps e 1080p@120fps. La qualità è sbalorditiva soprattutto se rapportata al prezzo, supera di slancio in qualità tutta la vecchia generazione di action cam economiche con chipset Novatek 96660 (SJ5000X, Firefly 7S, Git2), e anche quelle nuove (SJ6 Legend) e si mette praticamente a livello della Yi 4K, superandola però per l’efficacia dello stabilizzatore grazie alla presenza del giroscopio. Una cam quindi sorprendente, a un prezzo veramente basso per avere un chipset Ambarella e il giroscopio.
La batteria è da 1200mAh, quindi ha una capacità superiore rispetto alla concorrenza diretta, che le permette di guadagnare qualche minuto in più di registrazione e superare l’ora e mezzo. Il campo visivo o FOV è a 170°, quindi con un grandangolo fisheye spinto, ma è presente anche la versione con FOV ridotto a 90° per riprese senza distorsioni ma con campo visivo minore.
Ottima quindi in tutti gli aspetti, inoltre è fornita con tanti accessori di serie, tra cui il case subacqueo e un frame con aggancio tipo gopro per agganciarla a qualsiasi accessorio gopro.
Coupon: Firefly8SE
Recensione Firefly 8SE
Abbiamo ricevuto da Gearbest questa action cam per la recensione.
Unboxing
La Firefly arriva in una elegante scatola di cartone. Una volta aperta troviamo la cam all’interno della custodia subacquea e una serie di accessori, i classici presenti in bundle nelle action cam, molto utili e sufficienti per iniziare a riprendere negli usi classici.
Il case ha i tasti e morbidi, semplici da premere. Non c’è la levetta di sicurezza, ma la chiusura è molto sicura di suo. Tutti i tasti della cam hanno un bottone nel case accoppiato, tranne la freccia in su, è possibile comunque accedere al menù e cambiare modalità anche col case inserito.
Foto accessori
Svariati sono gli accessori inclusi, partiamo da due inconsueti, ovvero un piccolo parasole da porre sulla lente che ha la doppia funzione di diminuire il flare dovuto ai raggi del sole, e di proteggere la lente in caso di cadute, i. Il mio consiglio è quello di tenerlo sempre inserito quando la cam non è nella cutodia. L’altro accessorio particolare è un laccetto per portare la cam al polso come una fotocamera, sulla Firefly 8S sono infatti presenti 2 fori sul lato anteriore sinistro dove è possibile inserire il laccetto.
Per il resto sono presenti un frame per proteggere la cam con due fori filettati tipo treppiede, una clip per attaccarla ai vestiti o zaino, vari adesivi 3M e attacchi curvi e dritti, attacco al manubrio della bici, snodi, rialzi, cavo usb e istruzioni
Non è presente il cavo per AV-out FPV, ma il cavo mini-USB della Firefly 6S è compatibile e la 8S ha le stesse funzioni della 6S quindi scatto remoto controllabile da un canale del Radiocomando, ottima per l’uso con un drone.
Design
L’aspetto e la forma sono quelle tipiche delle action cam stile Gopro Black, le dimensioni e la disposizione dei tasti sono identiche a quelle della Gopro 3 e 4 Black, tranne le frecce del menù, è quindi possibile utilizzare le custodie subacquee per gopro, compresa quella da 60m, con la Firefly 8s, sarà possibile utilizzare tutti i tasti tranne le frecce che spostano le opzioni all’interno del menù, ma è possibile comunque scattare foto, e passare da foto a video.
Foto schermo acceso
Sul lato posteriore troviamo il grande schermo da 2″ che quando siamo nella modalità foto o video mostra tutte le informazioni necessarie, in alto la modalità, la risoluzione, il formato, lo stato del microfono, della batteria, un simbolo a forma di mano indica se lo stabilizzatore è attivo, in basso la data e l’ora, la lunghezza del filmato corrente, i minuti disponibili all’interno della SD inserita, e un simbolo indica la presenza o meno di quest’ultima all’interno della cam. Lo schermo è molto luminoso e in vetro temperato, è nitido e inoltre è possibile dal menù impostazioni regolare la luminosità adattandola a ogni condizione di luce ambientale.
Sempre sul retro troviamo lo slot per inserire la scheda micro SD e un tastino col simbolo Play, che se premuto mentre siamo in modalità foto o video passa alla visualizzazione dei media registrati, se invece lo si preme quando siamo nel menù passa al secondo sottomenù, quello con le impostazioni generali tra cui versione del firmware, reset allo stato di fabbrica e formattazione scheda. Parlando di Micro SD, io ho usato prima una Toshiba Exceria che in 4K smetteva di registrare i video sopo pochi secondi, allora ho acquistato una Samsung Evo + e con questa non ho avuto alcun problema perfino in 4K, quindi visto il costo esiguo è senz’altro la scheda SD che vi consiglio per questa cam (ma la uso senza problemi anche con la Yi 4k+ in 4K @ 60fps quindi è una bomba).
Foto lato dx/dietro
Sul lato superiore troviamo solo il bottone di scatto foto / avvio video che serve anche per confermare le opzioni selezionate quando si è nel menù, e i fori per il microfono , mentre sul lato destro troviamo due tasti a freccia, che servono per entrare nel menù e muoversi all’interno di esso.
Foto lato sx/davanti
Sul lato frontale troviamo la lente, un led con la scritta Firefly 8s che si illumina di colori diversi a seconda della carica della batteria, un piccolo specchietto per i selfie e il bottone di accensione e cambio modalità, da video a foto a slowmotion a playback.
Sul lato sinistro troviamo l’uscita HDMI e la presa mini usb che ricordiamo può essere usata anche per inserire un microfono esterno come questo.
Foto inferiore/batteria
Sul lato inferiore un utilissimo foro filettato per collegare la cam a un treppiede o altri accessori, e lo sportello per la batteria. La batteria è diversa da quella di altri modelli, è possibile quindi usare solo quella originale, che però costa poco su Gearbest ed è disponibile pure con il caricatore esterno.
Conclusioni
Firefly 8SE è una ottima “erede” delle Firefly 8S con in più il touchscreen che ne migliora decisamente la facilità d’utilizzo. Qualità video eccellente, fino al 4K a 30fps, ottime foto nitide e luminose a 12MP. Ottimo stabilizzatore elettronico a 6 assi grazie a giroscopio e accelerometro. Buona gestione dei cambi di luce, anche in condizioni difficili. Schermo posteriore, telecomando opzionale, microfono esterno e prezzo la mettono al top tra le action cam attorno ai 100€. Unico difetto l’audio non stereo.
Pro:
|
Contro:
|
Caratteristiche Firefly 8SE
Analizziamo ora in dettaglio le caratteristiche di questa nuova action cam.
Schermo
Come detto la novità maggiore, l’unica di rilievo, è la presenza di un nuovo schermo touchscreen da 2″. Questo schermo permette di navigare nel menù, cambiare impostazioni, rivedere foto e filmati, tutto con un semplice tocco delle dita, come siamo abituati a fare con altre note action cam, come la Yi 4K, la Xiaomi Mijia e le Gopro 5 e 6.
Hardware
L’hardware è di qualità ed è lo stesso della Firefly 8S, ovvero chipset Ambarella A1275S e sensore Sony IMX117. Questa accoppiata permette video di qualità veramente buona fino alla risoluzione 4K a 30 fps, e stabilizzazione giroscopica fino al 2K. Le foto raggiungono la risoluzione di 16MP.
La lente è un fishey con un campo visivo di 170°, quindi molto ampio.
Connettività
Sono presenti Bluetooth e Wifi, che permettono di comandare la cam tramite telecomando o app utilizzando il telefono.
Inoltre è possibile utilizzare un microfono esterno micro usb, e ha l’uscita video utile per inviare il segnale video con i droni.
Tasti e funzioni
Il funzionamento è abbastanza intuitivo, anche grazie alla presenza del touchscreen, ma vi alleghiamo uno schema delle funzioni dei tasti e delle porte:
Coupon: Firefly8SE
Per finire vi lascio una video anteprima della Firefly 8SE:
Ciao, la firefly 8se ha le funzioni time laps e slow motion? Quali accessori ha in dotazione?
ordinata su gearbest il 13 ottobre : dopo una dozzina di solleciti, mai arrivata, ed ho dovuto rinunziare : mi restituranno i soldi in 14/30 gg. !!!!!