Scattare foto in HDR con la Nikon D7000

Bracketing per HDR

Fare foto in HDR (High Dynamic Range) significa scattare una serie di foto che hanno in comune tra loro la stessa inquadratura e soggetto, ma con esposizioni differenti, e successivamente unirle per creare una unica foto con l’utilizzo di un apposito software. Alcune fotocamere, come la Nikon D5000, permettono di eseguire l’intero processo in automatico senza l’utilizzo di altri software, permettendo però risultati meno personalizzati.

Interessato alla D7000? D7000 + kit 18/55mm: su amazon a 863€

[banner] Ogni foto sarà esposta a un livello di luminosità differente e quindi conterrà dati di esposizione utili per diverse parti della scena. Ad esempio, le foto più buie nella sequenza conterranno i dati per il cielo luminoso e le nubi, mentre le foto più brillanti nella sequenza conterranno i dati per le ombre. Di solito sono sufficienti 3 fotografie con un salto di 2 stop tra l’una e l’altra. Solitamente le foto in HDR si utilizzano per scene buie o comunque non diurne, quindi per scatti fatti la sera o all’alba, o di interni; inoltre è consigliatissimo l’utilizzo del cavalletto per non avere 3 inquadrature diverse, anche se di poco, rendendo quasi impossibile la composizione delle foto. Utilizzando questa tecnica e “giocando” con le varie impostazioni del software HDR si possono ottenere fotografie molto suggestive, surreali o anche artistiche, a seconda del risultato che si vuole raggiungere e del vostro gusto estetico.

Con la Nikon D7000 è possibile rendere quasi automatico il processo per lo scatto delle 3 foto – è possibile farne anche di più, ma 3 sono sufficienti – , che poi andranno unificate tramite l’utilizzo di un software tipo Photomatix o lo stesso Photoshop. Il processo di scatto delle 3 foto è reso automatico utilizzando la funzione Bracketing della D7000.

bracketing-d7000 Scattare foto in HDR con la Nikon D7000
Impostazione Bracketing per foto HDR

1. Impostare gli stop di differenza

Prima di tutto è necessario impostare il bracketing in modo che tra una foto e l’altra ci siano 2 f-stop di differenza. Questa impostazione si può fare una volta per tutte e tenerla così a meno di diverse esigenze. Tenere il pulsante BKT sulla sinistra della fotocamera, sotto il flash, e ruotare la rotella secondaria (frontale) finchè compare il numero 2.0. In questo modo tra una foto e l’altra ci saranno 2 f-stop, ottenendo una foto sottoesposta, una con la giusta esposizione, e una sovraesposta.

2. Impostare lo scatto automatico

In questo articolo scatteremo le 3 foto utilizzando lo scatto automatico, andiamo quindi a impostare questa funzione. Andare nel menù personalizzazione, sottomenù c3 e impostare 2 secondi. In questo modo dopo aver premuto il pulsante di scatto, la fotocamera dopo 2 secondi farà il numero di foto in sequenza che imposteremo dopo nella funzione bracketing, senza bisogno di premere 3 volte il pulsante di scatto. Non è necessario impostare lo scatto automatico su 3 foto, ci penserà il bracketing a passare questa informazione alla fotocamera. Anche questa impostazione potete farla una volta per tutte e non toccarla più.

bracketing-d7000 Scattare foto in HDR con la Nikon D7000
Impostazione Bracketing per foto HDR

3. Impostare il numero di foto

Adesso andiamo a dire alla fotocamera che col bracketing dovrà fare 3 foto. Ricordatevi di riportare su “0” questa impostazione quando non volete più fare foto in hdr, o a ogni scatto vi farà prima una foto sottoesposta, poi una normale e poi una sovraesposta, rendendone 2 quasi inutilizzabili. Premiamo il solito tasto BKT sulla sinistra della D7000, e stavolta con la rotella principale ruotiamo finchè non compare sullo schermo in alto la scritta 3F. In questo modo diciamo alla fotocamera di fare 3 foto con una differenza di 2 stop tra l’una e l’altra (come abbiamo impostato in precedenza).

4. Scattare le foto in sequenza

Adesso sarà sufficiente mettere la fotocamera sul cavalletto, inquadrare la scena, sulla rotella di sinistra impostare Foto automatiche, e scattare. Dopo 2 secondi la fotocamera farà 3 foto in sequenza, che comporrete succesivamente sul computer utilizzando un software per la composizione HDR (Photomatix, Efex pro, o altri).

2-alt Utilizzare la funzione Mirror Lock-up

Con la Nikon D7000 è possibile inoltre aggiungere una ulteriore finezza. Siccome andremo ad unire 3 foto con esposizioni differenti, è necessario che le foto abbiano la stessa composizione di scena, che le persone o altri oggetti eventualmente presenti non si spostino. Per questo più velocemente vengono fatti i 3 scatti senza tempi morti tra uno e l’altro, meglio è. Per fare questo la D7000 mette a disposizione la funzione Mirror Lockup (Mup), selezionata la quale la fotocamera tiene lo specchio alzato tra una foto e l’altra, rendendo la raffica molto più veloce. Per utilizzare tale funzione è sufficiente andare a ruotare la rotella di sinistra, finchè non si raggiunge la funzione Mup (l’ultima). Prima di scattare è necessario impostare la funzione in modo che scatti 3 foto in sequenza.

Interessato alla D7000? D7000 + kit 18/55mm: su amazon a 863€

One Comment on “Scattare foto in HDR con la Nikon D7000”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.