INDICE DEI CONTENUTI
Caratteristiche tecniche Elephone Explorer Pro
La ELEPHONE Explorer Pro è una nuova action camera in vendita da Gearbest a 82€ dal 25 marzo 2016, data in cui sono iniziate le spedizioni.
La Ele Explorer Pro può registrare video fino alla risoluzione 4k @ 24fps interpolato dal 2880 x 2160P, oppure 2k @ 30fps e 1080p @ 60fps. L’angolo di visione è di 170° ma è possibile ridurlo a 140°, 110° o a 90° per avere immagini senza effetto fisheye.
Per quanto riguarda le caratteristiche hardware, ha un sensore di immagine Sony IMX 117 da 12mpx e un processore Novatek 96660, presente in molte delle migliori action cam economiche, come la Gitup Git2, la Firefly 6S e la SJcam SJ5000X. Visto il suo hardware di qualità, la Elephone si preannuncia come una agguerrita concorrente delle succitate action cam.
La Elephone Explorer Pro dispone di uno schermo posteriore TFT da ben 2″, molto più grande delle concorrenti, che permette di inquadrare la scena mentre si scattano foto o si registrano video, e anche di impostare tutte le funzioni della action cam con facilità.
Dispone anche del wifi, grazie al quale è possibile comandare la cam tramite cellulare usando l’apposita applicazione Explorer Pro. E’ possibile iniziare le registrazioni, scattare foto, o impostare la cam tutto con facilità da cellulari o tablet Android o iOs.
Come le sue dirette concorrenti dispone di uno stabilizzatore Gyro, che permette di registrare video stabili e fluidi eliminando elettronicamente le vibrazioni e i movimenti indesiderati.
Nella confezione viene fornito un case subacqueo, che rende questa action camera impermeabile fino a 30 metri.
Il design è elegante, con un effetto satinato sul frontale, e gomma antiscivolo sui lati, mentre sul retro troviamo il grande schermo da 2″. Viene fornita in 2 colorazioni, bianca o grigio antracite.
Funziona con schede micro SD fino alla dimensione di 64GB.
Sul lato troviamo l’uscita HDMI, una Micro USB che supporta la trasmissione video FPV e lo Slot per schede micro sd.
[sam_ad id=”17″ codes=”true”]
O unisciti al gruppo Action Cam Italia con discussioni su tutte le action camera
Prove video e recensione Elephone Explorer Pro
Non avevamo parlato molto bene di questa cam per via della dominanza rossa nei video, per le foto scure e per il gyro praticamente inesistente. Abbiamo aggiornato il firmware alla v1.0 del 30/05/2016 e le cose sono migliorate sensibilmente. Speriamo continuino con gli aggiornamenti
Abbiamo testato la Elephone Explorer Pro in varie condizioni, sotto trovate un video comparativo a 1080p 60fps con Git2, SJ5000X e Xiaomi Yi prima versione. Da queste prove si può vedere che la qualità video è buona, i colori sono naturali e fedeli alla realtà, la saturazione è ottimale, ben bilanciata rispetto ad esempio alla git2 che mostra una saturazione eccessiva specialmente per il cielo. A volte il cielo viene sovraesposto, specie se il sole compare nell’inquadratura, ma sono situazioni in cui vanno in crisi anche le altre tre. I passaggi luce/ombra sono gestiti abbastanza bene, l’esposizione cambia velocemente ma senza salti. Anche i controluce sono ben gestiti, il flare è piacevole e mai invadente, il sole non risulta accecante, e il passaggio dall’inquadratura in cui compare o scompare il sole è veramente ben gestito. Nelle riprese con poca luce i video sono poco luminosi. Le riprese in interno grazie al sensore Sony IMX117 non sono male, forse perchè ha meno mega pixel, 12 rispetto ai 16 della git2 ad esempio, e quindi i pixel sono meno densi e ricevono più luce. Si può notare questa cosa nel video qui sotto quando entro con la bici nel garage sotterraneo: non ci sono sgranature evidenti, gli Iso restano abbastanza bassi. Il bitrate registrato con i video a 1080p 60fps è di 22Mb/s circa, molto inferiore rispetto alla Git2 che raggiunge i 38Mb/s, ma solo dopo l’ultimo aggiornamento firmware, quindi può darsi che venga aumentato anche nella Elephone nei prossimi aggiornamenti.
L’audio è molto buono e cristallino, forse il migliore delle 4 comparate. Anche con la custodia si sente bene. Si veda alla fine del video qui sotto. La batteria dura circa 70 minuti a 1080p a wifi e schermo spenti, in linea con le concorrenti citate.
Nota positiva è che, oltre a naturalmente alla possibilità di lasciare tutto in automatico – si possono regolare praticamente tutti i parametri fotografici – anche per i video – dagli ISO, all’esposizione, il campo visivo da 70° a 170°. Manca solamente la velocità dell’otturatore, sperando che la inseriscano nei prossimi aggiornamenti.
Altra nota positiva è la mancanza di un effetto fisheye troppo marcato, anche impostando il campo visivo a 170° le linee risultano praticamente rette anche ai bordi evitando il fastidioso effetto barilotto.
Lo stabilizzatore Gyro dopo l’aggiornamento funziona molto bene, praticamente a livello della sj5000X, forse un pelo inferiore alla Git2, ma si nota solo nelle comparative. Anche nelle condizioni peggiori, come la bici nel campo nel video sotto, i video escono stabili e senza sobbalzi. Unico aspetto negativo è che nei momenti in cui ci sono le maggiori vibrazioni il video risulta leggermente slavato se la velocità è sostenuta, difetto presente anche nella git2 e sj5000X. L’effetto risultante è comunque certamente meglio di un video non stabilizzato come quello della Xiaomi Yi. Funziona bene sia quando si cammina, sia nella corsa che in bici.
L’app Explorer Pro è sufficiente per far partire e fermare la cam e cambiare alcune impostazioni, ma non nè a livello della Xiaomi o Gopro ad esempio.
Funzioni
La Elephone Explorer Pro dispone di molte funzioni interessanti oltre alle classiche presenti in quasi tutte le concorrenti.
Ad esempio dispone una funzione dedicata alle riprese subacquee, detta Fill-in light underwater mode, che aumenta del 15-30% la luminosità dei video automaticamente per avere riprese ottimali anche sott’acqua e regola i livelli di rosso.
Le risoluzioni video supportate sono:
4K @ 24fps (4K è ottenuto interpolando da una risoluzione di 2880 x 2160P), 2K @ 30fps, 1080P @ 60fps, 720P @ 60fps
Le risoluzioni fotografiche:
20M, 16M, 12M (4032 x 3024), 8M (3264 x 2448), 5M (2592 x 1944), 2M (1920 x 1080)
E’ possibile attivare il Loop recording per registrare video di 5 minuti in loop. Utile per usarla come dashcam, quando la scheda micro sd termina lo spazio a disposizione, la camera sovrascrive solo il file più vecchio, mantenendo tutti gli altri, in modo da non perdere i file più recenti nel caso servissero.
E’ possibile regolare:
- Iso: automatico / 100 / 200 / 400
- Esposizione: da +2 a -2 con passaggi di 1/3
- Bilanciamento del bianco: Auto / Luce diurna / Nuvoloso / Tungsteno / Fluorescente
E’ possibile regolare anche il campo visivo o FOV a 70°/ 110° / 140° / 170°
I video timelapse hanno intervalli di: 0,1s /0,2s / 0,5s / 1s / 5s
E’ presente il WDR – Wide Dynamic Range – per migliorare le riprese con luci miste, al buio con forti fonti di luce, o alla luce con zone in ombra.
E’ presente la modalità Burst per scattare 10 foto a raffica.
E’ presente il motion detection che registra quando rileva movimenti e si ferma se non ne rileva per 10 secondi.
Come detto la Elephone Explorer Pro dispone di uno stabilizzatore Gyro elettronico, che permette di avere filmati stabili senza l’utilizzo di costosi gimbal, funzione utilissima nelle riprese sportive come in mountain bike, motocicletta, sci, snowboard, kayak, corsa ecc.
Dispone del wifi per essere controllata tramite apposita applicazione.
Inoltre è possibile attivare gli avvisi vocali, l’action camera emette una voce che annuncia quando viene fatta partire e fermata una registrazione, quando viene scattata una foto, quando la batteria è quasi scarica o la memoria piena, in modo da avere sotto controllo la situazione anche se la camera non è a vista.
Ha anche il WDR o Wide Dynamic Range, per riprese più luminose in condizioni di poca luce.
La batteria è da 1050mAh che permette di registrare circa 80 minuti con monitor e wifi disattivati.
Viene fornita con molti accessori che permettono svariati utilizzi della action cam senza doverne acquistare altri.
Conclusioni
La Elephone Explorer Pro ha evidenziato una qualità video molto buona al pari rispetto alla concorrenza diretta della Git2, Firefly 6S, Xiaomi Yi e SJ5000X. I colori sono naturali, specie dopo l’aggiornamento del firmware che trovate qui. I passaggi luce/ombra sono ben gestiti e in maniera rapida, non ci sono artefatti e nelle riprese con poca luce i video risultano un po’ scuri, specialmente negli interni. In sostanza il sensore Sony IMX117 si comporta bene in accoppiata col processore Novatek 96660. Le foto sono buone, con colori naturali, al pari della Git2, in condizioni di luce difficile vince la sj5000X su tutte.
L’audio è molto buono, forse il migliore delle cam citate sopra, e la durata della batteria è nella media.
Le impostazioni manuali sono numerose, ISO, campo visivo largo o stretto, bilanciamento del bianco, manca solamente la velocità dell’otturatore, che potrebbe essere aggiunta n futuro come successo per la Git2.
Lo stabilizzatore Gyro dopo l’aggiornamento funziona decisamente bene, al pari delle dirette concorrenti, attutisce molto le vibrazioni, sia camminando che nella corsa, in bici o in altri sport. In sostanza questa cam dà del filo da torcere alla Git2, e alla SJ5000X, e costa leggermente di meno. Noi abbiamo testato la Elephone Explorer Pro con la versione firmware 1.0 del 30/05/2016 (in realtà uscito a fine giugno), vi aggiorneremo se ci saranno dei miglioramenti con i prossimi aggiornamenti.
La dotazione di accessori è ampia e sufficiente per la maggior parte degli utilizzi, e gli attacchi sono compatibili con gli accessori gopro senza bisogno di adattatori.
Quindi una cam sicuramente consigliata al pari di Git2 e sj5000X a un prezzo che a volte si aggira sui 90$.
Disponibile su Gearbest a 129$
Non è facile trovare aggiornamenti firmware, ne abbiamo trovato uno nel forum ufficiale Elephone, come al solito basta inserire il file nella scheda SD, inserirla nella cam, accenderla, attendere che finisca di lampeggiare, quando si spegne togliere la sd e cancellare il file. Quando si accende la cam sarà aggiornata
Specifiche:
General | Brand: Elephone Model: Explorer Pro Type: Sports Camera Chipset Name: Novatek Chipset: Novatek 96660 |
---|---|
Storage | Max External Card Supported: TF 64G (not included) Class Rating Requirements: Class 6 or Above |
Display | Screen size: 2.0inch Screen type: TFT |
Power | Battery Type: Built-in Capacity: 1050mAh Power Supply: 5V 1A Charge way: USB charge by PC Working Time: About 90min at 1080P 60fps |
Primary Info. | Image Sensor: IMX117 Camera Pixel : 12MP |
Video/Image/Audio | Video format: MOV Video Resolution: 1080P (1920 x 1080),4K (3840 x 2160),720P (1280 x 720) Video System: NTSC,PAL Video Output : HDMI Image Format : JPEG Audio System : Built-in microphone/speacker (AAC) Exposure Compensation: -2.0~2.0 White Balance Mode : Auto |
Functions | WIFI: Yes WiFi Function: Remote Control WiFi Distance : 15m Waterproof: Yes Waterproof Rating : IP68 Water Resistant: 30m Loop-cycle Recording : Yes Loop-cycle Recording Time: 10min,3min,5min,OFF HDMI Output: Yes WDR: Yes USB Function: PC-Camera,USB-Disk Time Stamp: Yes Interface Type: HDMI,Mini USB,TF Card Slot Language: English,French,German,Italian,Portuguese,Russian,Simplified Chinese,Spanish,Traditional Chinese |
Dimension/Weight | Product weight: 0.048 kg Package weight: 0.780 kg Product size (L x W x H): 2.98 x 5.92 x 4.10 cm / 1.17 x 2.33 x 1.61 inches Package size (L x W x H): 11.70 x 6.70 x 5.60 cm / 4.61 x 2.64 x 2.20 inches |
Package Contents | Package Contents: 1 x Elephone Explorer Pro 4K Action Camera, 1 x Waterproof Case, 1 x Backpack Clip, 1 x Backpack Clip Case, 1 x Bike Handlebar Mount, 1 x Long Connector + Short Screw, 2 x Short Connector + Short Screw, 1 x 1/4 inch Adapter, 1 x Tripod Mount Adapter, 1 x Backdoor, 1 x J-Shaped Quick Release Mount, 1 x Flat Mount, 1 x Curved Mount, 2 x 3M Adhesive Tape, 1 x Metal Cable Tie, 4 x Nylon Cable Tie, 2 x Wrist Band, 2 x Velcro Band, 1 x USB Cable, 1 x Cleaning Cloth, 1 x English User Manual |
Ciao, ho visto la questa camera al gearbest, e mi piace molto. Ma e la una distrazzione primo di finale decizione. E posibile spegnere il time/date stamp? Questa funziona e molto importante per me. Grazie per reply e scuso per italiano cattivo, non sono il parlante nativo, ma dai Croazia.
Ciao, sì è possibile disattivare il time stamp.
Sono molto indeciso tra la SJ5000X Elite e questa che avete recensito. Nel complesso, qual’è la migliore?
Al momento decisamente la SJ5000X, la Elephone ha ancora troppi difetti che spero risolvano nei prossimi aggiornamenti firmware (stabilizzatore quasi assente, colori smorti, gamma dinamica ristretta, foto buie).
Vedi questo video che ho fatto: https://www.youtube.com/watch?v=WRPPnlYHAZ0
La sj5000x la trovi qui in offerta a 115$ (= 100€) oggi, come spedizione se scegli italy express arriva in 7-10 giorni e non paghi dogana. Se no su amazon ma costa di più.
Ma la SJ5000X non ha i colori troppo accentuati?
Dipende dai gusti, a molti piace così (anche a me non dispiace, e io di solito non apprezzo i colori troppo saturi)
Scusami mi piacciono le vostre recensioni ma ora sono indeciso tra la elephone e la dppower DBPOWER® WIFI Action Camera impermeabile 1080P HD 12MP KIT 2 Batterie ed accessoristica varia (Bianco WIFI) https://www.amazon.it/dp/B00V9O3BDO/ref=cm_sw_r_other_awd_8j5kxbFP67PRK
Quale consigli?grazie
Ciao, la DB power è un gradino sotto.
Io però ti consiglio la Gitup Git2 o la SJ5000X, la Elephone è ancora acerba e non c’è traccia di aggiornamenti del firmware (che potrebbero sistemare molti difetti). Trovi le recensioni qui nel sito.
Sono tentato tra questa e la SJ5000X, che sembrano bene o male equivalersi. Mi tenta tanto la Elephone Explorer Pro però mi frena il gyro poco stabile e, googlando non ho trovato nessuna pagina di supporto che rimanda al firmware di questa action cam, ragion x cui non vorrei prendere un prodotto non supportato. C’è da fidarsi? E’ o sarà adeguatamente supportata?
Tra le due ci sono, a spanna, 30$ di differenza su Gearbest. Su chi devo investire i miei eurini?.Grazie anticipate
Al momento decisamente sj5000x e non solo per il gyro. Se la sviluppassero anche la Elephone ha potenziale, ma come hai visto non c’è nemmeno la pagina del firmware. Ha colori spenti e tendenti al rosso, se non la migliorano col firmware non vale la pena. Considera SJ5000x o Gitup Git2
Grazie x la risposta, si infatti dopo ulteriori letture opterò tra una delle 2, costi contenuti e supporto della casa madre. Grazie ancora
Ciao,volevo sapere se c’è la possibilità di usare app alternative per comandare la cam siccome quella ufficiale non funzIona. Grazie
Ciao, prova Finalcam o FN cam ma non son sicuro che vadano. Hai aggiornato l’app? A me pare che funzionava
salve siamo a luglio novità sul firmware? ad oggi quale consigli come action cam su questi prezzi?
Ciao, è uscito un aggiornamento a metà giugno che sembra migliorare molto le cose. Io devo ancora testarlo ma conto di farlo presto.
Lo trovi qui: http://bbs.elephone.hk/thread-10741-1-1.html#.V2SAuvA2buM
Il mio consiglio è gitup git2 e Sj5000X. Leggi questo articolo. Ciao
Ciao, hai provato la Elephone con il nuovo firmware? Sono ancora indeciso tra questa e la Sj5000X.
Dato che sarebbe la mia prima action cam, se col nuovo firmware le cose sono migliorate, non mi dispiacerebbe risparmiare qualche euro….
Ciao,
provata ed è migliorata molto, ho fatto una nuova comparativa, spero entro 1-2 giorni di caricarla online. Cmq colori molto più naturali e stabilizzatore molto più efficace.
Ti ringrazio! Aspetterò il video comparativo
Bellissima comparativa, stavo giustappunto restituendo la elephone presa qualche giorno fa in favore della githup. Ora, dopo aver visto il nuovo video comparativo mi sembra molto più equilibrata la elephone, che quindi terrò.
Volevo solo farti una domanda: la mia riporta come firmware “20160530 V2.0” mentre tu riporti la versione V1.0. E’ un refuso, una revisione hardware o parliamo di due firmware diversi?
Ho provato ad aggiornare il firmware con l’ultimo presente sul forum della elephone ma non me lo aggiorna (lo ignora proprio), forse perchè è già l’ultimo…
Grazie!
Ciao, mi sa che coi numeri dei firmware hanno fatto confusione. A me segna v1.0 ma prima dell’aggiornamento avevo la v1.1 che era molto peggio. Forse le nuove le inviano già aggiornate e la versione giusta è v2.0
Molto gentile, grazie! Ieri l’ho riprovata per la seconda volta sulla MTB in un giretto su asfalto dopo le 20 con la luce che man mano calava. Devo dire che tornando a casa sono rimasto soddisfatto della luminosità dei filmati quando ero convinto che ci fosse davvero troppa poca luce per riprendere qualcosa, e invece… Alla fine da quello che vedo come qualità video e stabilizzazione mi pare in linea con la sjcam ma con un audio davvero soddisfacente (per me molto importante), la possibilità di ascoltare l’audio nei filmati e l'”assistente vocale” che ti dice cosa la cam sta facendo e quando si sta per scaricare. Rispetto alla githup perde qualcosa in stabilizzazione ma guadagna in definizione e luminosità, oltre a non avere quel marcatissimo effetto barilotto della git2. Se poi mettiamo che il prezzo è il più basso delle concorrenti… Speriamo solo continuino a supportarla e migliorarla.
Salve, l’app da installare è Explorer Pro e non ELE-Cam?
grazie
Esatto, ciao
Ciao ho acquistato questa cam grazie alla tua recensione e ti faccio i complimenti x tutto quello che fai…la mia domanda è se per i time lapse e’ disattivabile la data in sovraimpressione sulle foto…sulle singole foto ho capito di no…
ciao,
purtroppo coi firmware fanno un po’ di casino. Col vecchio non si poteva togliere, ma mi pare che col nuovo (30.05.2016) si può, o sbaglio? (vado a memoria)
Ciao , col nuovo firmware è possibile togliere la data in sovraimpressione sulle foto? Per me è molto fastidioso…anche perché mi servirebbe per i time lapse…grazie mille
Mi pare di sì, ma vado a memoria
Arrivata elite giovedì. Provata, con video acceso a 1080 registra al massimo 45 minuti e per caricarla ci vogliono circa 6 ore. Come si fa a spegnere il video mentre registra?? Se messa dentro al waterproof per agganciare alla bici non si sente quasi nulla. Devo avere il waterproof in on? Perde molto spesso le impostazioni… è normale?? È la prima actioncamera della mia vita. Scusate le domande
Ciao, la Elite è appena uscita e il firmware è ancora acerbo per questo perde le impostazioni e ha altri problemi. Ti conviene pazientare fino al prossimo rilascio del firmware. Per l’audio, è un problema comune a molte cam, però non so dirti se il Waterproof in attivo risolve anche il problema audio o è per il video. Per spegnere lo schermo non saprei, ancora non ce l’ho, ma di solito è tra le prime opzioni del menù
Ciao! Meglio questa o la Firefly 7s secondo la tua opinione?
Graziee!!!
Ciao, secondo me è leggermente meglio la 7S, ma anche la Ele Pro non se la cava male
Salve vi è differenza tra la la elfant e la elfant pro? Qual’è il modo più economico per accoppiare a questa cam un monitor da polso? Possono essere utilizzati quelli orologi che trovi sui siti cinesi a 20 euro che hanno il wi fi ? Grazie mille
does the explorer pro have a video mode 2880×2160 in 4:3 ratio (not 16:9 ratio which is their “fake 4k mode”) ?
Salve,
dopo aver letto diverse recensioni positive su questa action cam ho deciso di acquistarla ma quando ci metto la memoria da 64 gb non mi funziona…mi dice sempre inserire sd card…voi avete mai avuto questo problema…da cosa potrebbe dipendere??
Ciao, dipende spesso dalla marca della SD. Prova a formattarla dalla cam, dovrebbe essere una delle ultime voci del menu, FORMAT