[Photoshop] Creare panoramiche unendo più foto

Panoramica [Photoshop] Creare panoramiche unendo più fotoVi è mai capitato di voler fotografare un panorama molto ampio che non entra in una sola foto? Non c’è problema, sarà sufficiente scattare 2 o più foto e unirle successivamente con programmi appositi o con photoshop. In questo tutorial vediamo come unire più foto e crearne una sola utilizzando appunto il programma Adobe Photoshop.

Come scattare le foto che poi verranno unite

Alcune macchine fotografiche hanno la funzione panorama che segnala i bordi della foto precedente rendendo facile il compito di fare più scatti contigui, ma nel caso la vostra non ne fosse provvista, sarà sufficiente restare fermi in un punto senza spostarsi, fare il primo scatto a una delle due estremità (supponiamo a sinistra), e poi ruotare la macchina fotografica verso destra, senza cambiare l’inquadratura in alto o in basso. Fare il secondo scatto includendo tutto o parte di un elemento che è rientrato nella prima foto (un monte, un edificio, un’auto parcheggiata) in quanto sarà il riferimento che il programma terrà in considerazione per unire le due foto. Proseguire con la terza foto e così via fino ad aver coperto tutto il panorama desiderato.

[ad id=”1507″]Possibilmente non scattare in automatico, diverse condizioni di luce possono causare scatti con diverse esposizioni che inevitabilmente creeranno zone più chiare e scure nella foto finale. L’ideale sarebbe scattare in priorità di diaframma.

Volendo si possono fare anche unioni in verticale o si possono unire foto sia in verticale che in orizzontale. Supponiamo ad esempio di voler fotografare la facciata di una chiesa, si fanno 3 scatti orizzontali della parte superiore, e altri 3 della parte inferiore, stando sempre attenti che ci sia qualche elemento in comune tra 2 foto contigue, sia in verticale che in orizzontale  (una lesena, un arco o qualsiasi altro elemento). Una volta tornati a casa ci penserà Photoshop a unire il tutto.

Come unire le foto utilizzando Photoshop CS5 o superiori

Procediamo con un esempio pratico, supponiamo di voler unire queste 4 foto:

11 [Photoshop] Creare panoramiche unendo più foto 21 [Photoshop] Creare panoramiche unendo più foto 31 [Photoshop] Creare panoramiche unendo più foto 4 [Photoshop] Creare panoramiche unendo più foto

Aprire il programma, selezionare:
File -> automatizza -> photomerge

1-1024x594 [Photoshop] Creare panoramiche unendo più foto

Si aprirà una schermata come nella foto sotto. Cliccare su SFOGLIA e scegliere le foto da unire (2 o più) tenendo premuto CTRL per poter effettuare una scelta multipla

2-1024x640 [Photoshop] Creare panoramiche unendo più fotoA seconda di come avete scattatole foto, sarà più adatto un LAYOUT (menù a sinistra) rispetto a un altro, ma generalmente sarà sufficiente lasciare la selezione su AUTOMATICO. Dopo aver scelto le foto, premere su OK a destra.

3-1024x624 [Photoshop] Creare panoramiche unendo più foto
Dopo alcuni istanti di elaborazione, il programma restituirà la foto di unione dei vostri scatti. Se il risultato vi soddisfa, sarà sufficiente ritagliare la foto in modo da eliminare i bordi che inevitabilmente sono irregolari per il processo di adattamento della prospettiva e di ricurvamento che il programma esegue. Per fare il ritaglio si può usare lo strumento ritaglio, selezionato in blu a sinistra nella foto qui sopra, selezionare l’area da mantenere, e premere invio.

Abbiamo così ottenuto, con un semplice passaggio, un bel panorama componendo 4 scatti indipendenti. E’ molto importante la fase di scatto per ottenere un buon risultato finale:
restare fermi in un punto e ruotare la macchina fotografica sullo stesso livello verticale
– possibilmente non scattare in automatico, diverse condizioni di luce possono risultare in scatti con diverse esposizioni che inevitabilmente creeranno zone più chiare e scure nella foto finale. L’ideale sarebbe scattare in priorità di diaframma.
– sovrapporre foto adiacenti in modo da includere in entrambe un chiaro elemento in comune, in modo che il programma lo utilizzi come riferimento per unire le foto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.