Facciamo un confronto tra la performante Nikon D7000 e la nuova Nikon D7100 analizzando gli aspetti per cui dovremmo scegliere una o l’altra, in base alla nostra disponibilità economica. Non faremo una recensione di entrambe, ma analizzeremo solamente le differenze per vedere se vale la pena spendere i soldi per il cambio se si possiede già la D7000, o se vale la pena spendere i 300/350€ in più per la D7100 se in ogni caso dovete acquistare una nuova reflex.
D7000 + kit 18/55mm: su amazon a 869€ vs D7100 + kit 18/55mm: su amazon a 999€
Nikon D7000 vs Nikon D7100
[banner] Nel 2010 uscì la Nikon D7000 con sensore Expeed 2 da 16,2Mpx, e all’inizio del 2013 Nikon ha lanciato la versione aggiornata della D7000, la Nikon D7100, con un nuovo sensore Expeed 3 DX (APS-C) da 24,1 megapixel DX, che Nikon dichiara dovrebbe dare lo stesso livello di prestazioni di rumore nonostante l’aumento della densità di pixel. Un altro miglioramento secondo Nikon è la rimozione, o meglio la mancanza del filtro anti-aliasing nella D7100 che dovrebbe fornire la massima risoluzione possibile. Inoltre siamo passati dai 39 punti di messa a fuoco automatica della D7000 ai 51 punti della D7100.
Altri aggiornamenti notevoli includono uno schermo ad alta risoluzione da 3.2 pollici con 1229k punti, la parte posteriore della Nikon D7100 sembra più pulita nel design rispetto alla D7100, con una presa di gomma più grande e un nuovo pulsante “i“ per dare un accesso più rapido ai controlli sul retro. Per coloro che stanno pensando di cambiare la Nikon D7000, la disposizione della maggior parte dei controlli è rimasta la stessa, quindi con la D7100 dovrebbe sentirsi a casa. Qui di seguito troverete una sintesi delle principali differenze tra i due modelli.
Caratteristica | D7000 | D7100 |
---|---|---|
Nikon | D7000 | D7100 |
Sensore | 16.2 megapixel | 24.1 megapixel |
Processore | Expeed 2 | Expeed 3 |
Schermo posteriore | 3 pollici 921k punti | 3.2 pollici 1229k punti |
Punti di messa a fuoco | 39 punti | 51 punti |
Viewfinder magnification | 0.95% | 0.94% |
ISO | 100-25600 | 100-25600 |
Scatto multiplo | 6fps | 6fps |
Video | Full HD, 24fps | Full HD, 30/25/24fps |
Microfono | Mono | Stereo |
Durata batteria | 1050 foto | 950 foto |
Peso | 690g | 675g |
Dimensioni | 132x103x77mm | 135.5×106.5x76mm |
Inoltre, la Nikon D7100 ha il pulsante video trasferito sulla parte superiore, una presa per cuffie, il blocco del selettore di modalità, il nuovo pulsante “i”, e una migliore presa per il pollice.
Confronto ISO
La D7000 e D7100 hanno la stessa gamma di ISO da ISO100 a ISO25600, con le stesse dimensioni del sensore, e più pixel sulla D7100, la logica potrebbe supporre che la D7100 dovrebbe mostrare livelli di rumore più elevati.
Le prestazioni ISO sono molto simili, con la Nikon D7100 che mostra un po’ meno rumore nei colori (rosso, verde, punti blu), e immagini più nitide a ISO12800, dove la D7000 fatica a tenere i pixel sotto controllo. Un effetto simile può essere visto a ISO25600, dove la D7000 mostra ulteriori hot pixel e macchie casuali di rumore, rendendo la foto della D7100 ancora più impressionante.
Bilanciamento del bianco
Le prestazioni del bilanciamento del bianco su entrambe le fotocamere sono simili in condizioni di illuminazione al tungsteno, sia se si scatta utilizzando il Bilanciamento automatico del bianco (AWB) o il preset tungsteno. Con luce fluorescente, si ottiene un risultato migliore del bilanciamento AWB sulla Nikon D7100, come pure utilizzando il preset fluorescente.
Analizziamo le differenze
- Sensore da 24megapixels contro i 16,2 della D7000. Le dimensioni del sensore sono le stesse, ciò dovrebbe significare una maggiore densità di pixel e quindi una qualità inferiore, ma come vedremo più avanti con alcune accortezze la qualità è rimasta la stessa, se non migliore.
- Processore EXPEED 3: la Nikon D7000 monta il vecchio Expeed 2. Il nuovo processore permette di ottenere una qualità eccellente nonstante l’alta densità di pixel, e ha permesso alla Nikon di togliere il filtro antialiasing ottenendo foto molto più nitide, cosa non possibile col vecchio processore.
- Assenza del filtro anti-aliasing: come già accennato nella D7100, e come avviene per la D800E, non è presente il filtro anti moirè: è possibile così ottenere il massimo della nitidezza.
- Ritaglio 1,3x: La funzione di ritaglio 1,3x offre una gamma di opzioni esclusive che ampliano notevolmente le potenzialità del formato DX, consentendo, innanzitutto, un ulteriore effetto teleobiettivo 1,3x con gli obiettivi NIKKOR. In questo modo, i 51 punti AF coprono un’area ancora più ampia dell’inquadratura, raggiungendo addirittura i bordi, per un’acquisizione del soggetto eccezionale. Inoltre, permette un funzionamento più rapido, consente riprese in sequenza a 7fps e registrazioni di filmati Full HD a 50i/60i. Quando si utilizza questa modalità la lunghezza focale degli obiettivi montati sulla fotocamera aumenta di 2X (un obiettivo da 80 mm fornirà una focale equivalente a 160 mm).
- Video migliori: La D7000 può riprendere filmati in Full HD, ma solo a un frame rate di 24 fps. La D7100 può registrare filmati in full HD a 24, 25 e 30 fps, e 50i ad alta velocità o 60i interlacciata full HD nella nuova modalità di ritaglio 1.3x. Ciò riflette la crescente importanza delle modalità di film HD sulle reflex digitali.
- Funzione HDR (High Dynamic Range): la D7100 permette di scattare foto in formato HDR automaticamente, permettendo di conservare l’integrità dei dettagli anche nelle aree più scure e luminose attraverso l’acquisizione di due immagini consecutive e la successiva combinazione intelligente in una sola. Con la D7000 è possibile realizzare foto in HDR solo in post produzione dopo aver scattato 2 o 3 foto a diverse esposizioni. Sicuramente è una funzione molto comoda, anche se permette molte meno personalizzazioni.
- Autofocus a 51 punti: La D7000 utilizza un sistema AF a 39 punti abbastanza buono, ma la D7100 possiede una versione migliorata del sistema AF a 51 punti più sofisticata e utilizzata nelle reflex professionali Nikon, con 15 sensori a croce al centro. Come negli ultimi modelli pro, il sistema di autofocus della D7100 può lavorare con aperture a partire da f / 8 (ideale quando si usano teleobiettivi con i moltiplicatori), e utilizza gli stessi algoritmi di autofocus della Nikon D4. I 51 punti coprono una vasta area dell’immagine, e nella modalità di ritaglio 1.3x, coprono l’intera larghezza dell’immagine.
- Tenuta stagna: La D7100 ha la stessa scocca in lega di magnesio della D7000, ma ora incorpora la stessa tropicalizzazione di livello professionale della D800.
- Ergonomia migliorata: esternamente, la D7100 appare quasi identica alla D7000, ma ci sono stati alcuni significativi passi in avanti. Le impugnature sono state migliorate, il selettore di modalità dispone ora di un pulsante di blocco, e il tasto ‘i’ sul retro della fotocamera è stato aggiunto per effettuare le regolazioni della fotocamera comuni e le impostazioni personalizzate sono molto più facili da raggiungere.
- Due assi di orizzonte virtuale: La D7000 offre già un ‘orizzonte virtuale’ nello schermo per livellare la macchina fotografica, ma la D7100 possiede l’ultima versione a due assi di Nikon, che può anche visualizzare l’inclinazione anteriore-posteriore, così come l’inclinazione laterale, utilizzando sensori di accelerazione. Funziona sia con orientamento orizzontale che verticale della fotocamera.
- Prezzo:
• D7000 + kit 18/55mm: 869€
• D7100 + kit 18/55mm: 999€
Conclusioni
La Nikon D7100 non è solo un aggiornamento in termini di megapixel addizionali stipati nel sensore, ma la rimozione del filtro ottico anti-aliasing significa che con la tecnica corretta, si dovrebbe essere in grado di ottenere le immagini più nitide e più dettagliate possibile utilizzando una fotocamera Nikon APS-C.
Alcuni si aspettavano una maggiore velocità di scatto continuo anzichè i 6fps della D7000 (a proposito, alcuni si sono lamentati dello scatto multiplo della D7100 riferendo che dopo 5 foto in successione il buffer si riempie), tuttavia ci sono abbastanza aggiornamenti inclusi nella D7100 da imporre una seria riflessione, anche se non possedete una D7000 attualmente. Aggiornamenti tra cui un aumento del numero di punti di messa a fuoco, uno schermo migliorato, video Full HD a 30/25/24fps e la registrazione audio stereo, così come una migliore progettazione e il nuovo processore Expeed 3, rendono la D7100 un’ impressionante reflex digitale per cui vale la pena di investire tempo e denaro.
Il Sistema AF a rilevazione di fase della D7100 è molto veloce e preciso ma viene compromesso dalla limitata dimensione del buffer della fotocamera, che ai fini pratici si riempie molto velocemente compromettendo così la velocità di raffica soprattutto quando si scatta in RAW. Se si scatta però in modalità ritaglio 1.3x la situazione migliora un pochino. Un’altra cosa che lascia un po’ a desiderare è la registrazione video non proprio eccellente, le immagini video prodotte risultano essere un po’ morbide, anche se si registra a 1080 50i o 60i in modalità di ritaglio 1.3x.
Probabilmente se possedete già la D7000 non vale la pena fare il salto, avendo già questa una qualità fotografica molto buona, a meno che non vi interessino i video a 25/30fps i interlacciati a 50i e 60i, o a meno che non abbiate bisogno dei 51punti di autofocus per scatti veloci e precisi. Per foto delle vacanze, ritratti, e paesaggi la D7000 se la gioca alla pari.
Se non possedete la D7000 e state valutando quale delle 2 acquistare, beh dipende essenzialmente dalla vostra disponibilità economica. Se non avete problemi probabilmente la D7100 è la soluzione migliore, se non avete molti soldi da investire, la D7000 è un’ottima scelta e coi soldi risparmiati potreste prendere una buona ottica! Oppure attendete che il prezzo della D7100 scenda ulteriormente.
• D7000 + kit 18/55mm: su amazon a 815€ vs • D7100 + kit 18/55mm: su amazon a 932€
E voi che ne pensate? Avete la D7000 e non sapete se passare alla D7100? Avete già fatto il salto e volete condividere la vostra eperienza? Siete indecisi su quale prendere? Scrivetelo sotto nei commenti!
Una D7000 ce l’avevo fino a poco tempo fa, purtroppo mi è stata rubata! 🙁
Mi trovao benissimo ed ovviamente ho intenzione di ricomprarla, ma ora il dubbio mi assale: D7000 o D7100? Inoltre D7100 con 18-105 o con il nuovo 18-140?
Una cosa interessante della D7100 rispetto alla D7000 è la possibilità di montare il ricetrasmettitore WU-1A per la comunicazione Wireless con i dispositivi mobili (Apple o Android) previa installazione di un App gratuita, non è chiaro se verrà mai prodotto un software simile per Windows/MAC.
La D7100 non è predisposta per l’installazione della protezione dul display, bisogna ricorrere a protezioni di terze parti.
Ciao
Grazie per questa recensione. Mi è piaciuta per la serietà e l’imparzialità del giudizio sulle due fotocamere e ho gradito anche l’aver evidenziato i motivi per i quali si possa anche non acquistare necessariamente la d7100 al posto della d7000 o sia obbligatorio il passaggio dalla seconda alla prima. Concordo pienamente che se non ci sono esigenze specifiche o se si vogliono scattare determinate tipologie di foto, vale la pena dirottare parte del budget dal corpo macchina ad un buon obiettivo.